Francesco Baracca e Discussioni utente:Kla1989: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alfio (discussione | contributi)
m +en:
 
FixBot (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco Byzantium 250px.jpg con CoA of the Byzantine Empire.svg
 
Riga 1:
'''Francesco Baracca''' ([[Lugo (RA)]], [[9 maggio]] [[1888]] - [[Nervesa della Battaglia]] ([[Provincia di Treviso|TV]]), [[19 giugno]] [[1918]]) fu un [[pilota]] di aerei da caccia.
 
<!--Discussioni_utente:Kla1989-->
Durante la [[prima guerra mondiale] partecipò a 63 combattimenti aerei, abbattendo 34 velivoli nemici. Morì in combattimento abbattuto dalla contraerea.
{{benve|1=[[Utente:Alexander VIII|<font color="red">'''Alexander VIII''']] &middot; [[speciale:contributions/Alexander VIII|<font color="lightgrey"><small>'''Il Catafratto'''</small></font>]] &middot; [[discussioni utente:Alexander VIII|<font color="green">'''Aλέξανδρος'''</font>]][[File:CoA of the Byzantine Empire.svg|15px]] 18:00, 5 lug 2006 (CEST)}}
 
Il suo emblema era un cavallo nero rampante, lo stesso che la madre al termine della guerra donò ad [[Enzo Ferrari]] e che ancora oggi rappresenta il simbolo dell'omonima scuderia automobilistica.
 
== Collegamenti esterni ==
 
* [http://www.racine.ra.it/lugo/baracca/ Museo] che la sua città natale gli ha dedicato.
 
[[en:Francesco Baracca]]