Valdemarsvik e Autocoscienza femminista: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Kyle the bot (discussione | contributi)
 
Rhockher (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|Femminismo}}
{{Geobox_nomeCitta|Valdemarsvik}}
L''''autocoscienza femminista''' è una [[pratica politica]] nata all'interno dei primi [[collettivi femministi italiani]] tra la fine degli [[Anni 1960|anni sessanta]] e l'inizio dei [[anni settanta|settanta]], nel quadro generale dei movimenti antiautoritari.
{{Geobox stemma e localizzazione|Valdemarsvik vapen.svg|Valdemarsvik kommun.png}}
<!--{{Geobox panorama| }}-->
{{Geobox_nomeOriginale|Valdemarsvik}}
{{Geobox_stato|Svezia}}
{{Geobox_contea|[[Östergötland]]}}
{{Geobox_provincia|Småland}}
{{Geobox vuoto|Municipalità|[[Municipalità di Valdemarsvik|Valdemarsvik]]}}
{{Geobox Coordinate linkate|58|12|N|16|36|E|}}
{{Geobox_altitudine|-}}
{{Geobox_superficie|2,88}}
{{Geobox popolazioneCitta|abitanti=2.885|anno=2005}}
{{Geobox_sito|http://www.valdemarsvik.se/}}
{{Geobox_fine}}
'''Valdemarsvik''' è una cittadina della [[Svezia]] meridionale, capoluogo della [[Municipalità di Valdemarsvik|municipalità omonima]].
 
==Storia==
Negli [[Stati Uniti]] già si erano diffuse varie pratiche politiche che influenzarono il Movimento Femminista: c'era l'esperienza dei [[:en:Consciousness_raising|"consciousness raising groups"]] ed i gruppi di [[Self help]] femministi in cui si cercava di condividere competenze, vissuti ed informazioni relativi al corpo ed alla sessualità, anche attraverso le cosiddette "[[auto-visite]]", con l'idea di riappropriarsi di un sapere personale che veniva considerata perso a causa di una "[[medicalizzazione]]" dei corpi e di alcuni eventi naturali (ad es. il parto o il ciclo mestruale). C'era il movimento di rivendicazione dei diritti dei neri (di cui l'organizzazione più famosa è stata il [[Pantere Nere|Black Panther Party]]) che evidenziò la valorizzazione delle differenze e la pratica separatista. Si lottava adottando l'[[azione diretta]].
Il nome pare derivi dal re di [[Danimarca]] [[Valdemar II di Danimarca|Valdemar II]] che fece esplorare questa zona. Valdemarsvik fu citata per la prima volta in un documento del [[1664]] come centro abitato appartenente alla città di [[Söderköping]]. Divenne un comune il [[1 gennaio]] [[1914]].
 
Tutto questo contribuì alla nascita dell'autocoscienza all'interno di alcuni collettivi femminsti [[Separatismo femminista| separatisti]]. Si iniziò a mettere al centro del discorso politico la scoperta di sé in quanto donne, con specifici bisogni e desideri. Si misero in discussione i [[Ruolo di genere|ruoli sociali]] e [[ruoli sessuali|sessuali]] imposti, in primo luogo la [[famiglia]] e la funzionalità al piacere sessuale maschile. Si "prese parola" sul proprio corpo, cosa del tutto inedita vista l'educazione al silenzio su questo argomento. Si scoprì la possibilità di un "discorso" del corpo fuori dal linguaggio e dallo sguardo maschile/scientifico. Si cercò di indagare personalmente e collettivamente sulle influenze [[patriarcali]] nella costruzione dell'[[immaginario]], mettendo in campo un'autenticità nelle relazioni e nei discorsi all'interno dei collettivi, autenticità che si sentiva soffocata in contesti "misti".
==Geografia==
Lo strumento dell'autocoscienza, che viene ancora praticato, ha permesso una "de-strutturazione" personale anche grazie al sostegno del collettivo, ha permesso alle donne di costruire relazioni di fiducia e solidarietà tra di loro quando i modelli femminili prevedevano rivalità o assistenzialismo, ha dato modo di "riconoscersi" l'una con l'altra, di individuare insieme le diverse forme di oppressione e subordinazione patriarcali e sessiste e quindi le forme personali e collettive per combatterle. Ha permesso di esperire sé stesse in ruoli mai sperimentati in primo luogo all'interno dei gruppi politici e conseguentemente all'esterno. Il "privato" si scopriva "politico".
Il territorio comunale si affaccia sul [[mar Baltico]] e le sue coste sono ricche di insenature; la [[baia]] più grande si chiama ''Valdemarsviken''.
 
==AttrazioniCaratteristiche==
In sintesi si può dire che l'autocoscienza è la pratica politica femminista del mettere in discussione sé stesse ed il contesto in cui si vive (politico, culturale, sociale, ecc) attraverso la relazione autentica e dialogica con altre donne. È ''<span style="color:#808000;">"un processo collettivo ed individuale, che parte da ognuna(...), si esplica nel collettivo con il sostegno di tutte e torna all' "individua"."</span>'' <ref>M.C. Gerbasi in ''Atti del seminario "DALLE DONNE IN POLITICA... ALLA POLITICA DELLE DONNE"'', a cura del collettivo ''IL COLPO DELLA STREGA'', Università di Roma ''La Sapienza'', marzo 1995.</ref>.
La chiesa di Valdemarsvik risale agli [[anni 1870]] ma venne rinnovata nel [[XX secolo]]; nella località Gosum si trova una [[Vetro|vetreria]] e un museo sull'[[Ottone (metallo)|ottone]] ospitato in quella che fu la prima fabbrica svedese di [[Cerniera lampo|cerniere lampo]].
 
Questa pratica, in alcuni casi, si sviluppò in modalità diverse, ad esempio nel gruppo francese ''Psicoanalise et politique'' o in alcuni guppi detti "dell'inconscio" , presenti soprattutto a Milano si inserì la figura professionale di una psicoanalista<ref> "Pratica dell'inconscio e movimento delle donne", in "L'Erba voglio", n.18/19, ott.1974-gen.1975</ref>.
== Personalità importanti ==
* [[Nils Liedholm]] ([[1922]]), [[Calcio (sport)|calciatore]] del [[Milan]] e della [[Nazionale di calcio della Svezia|Nazionale svedese]] e allenatore nacque e crebbe a Valdemarsvik.
* [[Lena Ek]], politica svedese e membro del [[Parlamento Europeo]] vive a Valdemarsvik.
 
Il termine ''autocoscienza'' fu introdotto da [[Carla Lonzi]] all'interno dell'esperienza del gruppo di "[[Rivolta femminile]]" di Milano <ref>''Significato dell'autocoscienza nei gruppi femministi, RIVOLTA FEMMINILE'' (Milano, gennaio, 1972) pubblicato in: "Sputiamo su Hegel/La donna clitoridea e la donna vaginale e altri scritti", Rivolta femminile, 1974, Milano</ref>( gruppi autogestiti a Roma, Milano, Torino, Genova, Firenze e Lugano tra il 1970 ed il 1982).
==Galleria fotografica==
 
<gallery widths=250>
Successivamente la pratica dell'autocoscienza si è estesa, seppure in rari casi e con una portata diversa, anche anche in gruppi di soli uomini o misti.<ref> [http://www.comune.torino.it/tempieorari/UserFiles/File/Oggigliuominifannoautocoscienza.pdf "Oggi gli uomini fanno autocoscienza"] dal sito del comune di Torino.</ref>.
immagine:Valdemarsvik postcard 1913.jpg|Cartolina del 1913
 
Immagine:Ringarums kyrka.jpg|Chiesa di Ringarum
==Mote==
</gallery>
{{references}}
 
==Voci correlate==
*[[Carla Lonzi]]
*[[Valdemarsvik (comune)|Comune di Valdemarsvik]]
*[[Femminismo]]
*[[Movimento lesbico]]
*[[Separatismo femminista]]
*[[Maschilismo]]
 
== Bibliografia ==
* ''Noi e il nostro corpo'', The Boston women's health book collective, Giangiacomo Feltrinelli Editore, giugno 1974, Milano.
* ''Atti del seminario: DALLE DONNE IN POLITICA... ALLA POLITICA DELLE DONNE'' a cura del collettivo femminista ''Il colpo della strega'', tenutosi presso l'Università di Roma La Sapienza 9-10-11 marzo 1995.
* ''Cronache del movimento femminista romano'', DONNITA', Roma, 1976
* ''L'Almanacco. Luoghi, nomi, incontri, fatti, lavori in corso, del movimento femminista italiano dal 1972'', M.Fraire, R.Spagnoletti, M. Virdis, Ed. delle donne, Roma, 1978
* ''La politica del femminismo (1973/76)'', ed. Savelli, Roma, 1976
* ''Lessico politico delle donne n°3. Teorie del femminismo'', M.Fraire, ed. Gulliver, Milano, 1978
* ''Riscoprire la mascolinità. Sessualità, ragione, linguaggio.'', V. J. Seidler,Editori Riuniti, Roma 1992
* ''Sputiamo su Hegel/La donna clitoridea e la donna vaginale e altri scritti'', a cura di C.Lonzi, Rivolta femminile, 1974, Milano.
*[http://www.sguardisulledifferenze.org/wp-content/uploads/2009/03/lonzi-significato-dellautoscienza.pdf SIGNIFICATO DELL'AUTOCOSCIENZA NEI GRUPPI FEMMINISTI] in "Sputiamo su Hegel. La donna clitoridea e la donna vaginale, Scritti di Rivolta femminile", Milano 1974, pp. 141-147.
 
== Collegamenti esterni ==
==Altri progetti==
*[[:en:Consciousness_raising|"''Consciousness raising groups'' negli Stati Uniti" da en.wikipedia:]]
{{interprogetto|commons=Category:Valdemarsvik}}
*[http://www.comune.pisa.it/casadonna/htm/autocoscienza.pdf ''Pratica dell'inconscio e movimento delle donne'', in "L'Erba voglio", n.18/19, ott.1974-gen.1975]
*http://www.maschileplurale.it/cms/index.php
*http://www.pensierofemminile.org/centro.htm
*Video ''Autocoscienza femminile'' in [http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntata.aspx?id=467 "La Storia siamo noi. Storia del movimento femminista"]; Rai Educational 2007.
*["Autonomia come collettivizzazione dell' autocoscienza" http://www.nelvento.net/archivio/68/femm/colleauto.htm], DEMAU (Demistificazione autoritarismo patriarcale)tratto da "Sottosopra", '72.
 
{{Östergötland (contea)}}
 
[[Categoria:Città della Contea di ÖstergötlandFemminismo]]
[[Categoria:CittàPratiche della Sveziapolitiche]]
 
[[en:Consciousness raising]]
[[ar:بلدية فالديمارشفيك]]
[[de:Valdemarsvik (Gemeinde)]]
[[en:Valdemarsvik Municipality]]
[[fo:Valdemarsviks kommuna]]
[[fr:Commune de Valdemarsvik]]
[[nds:Kommun Valdemarsvik]]
[[nl:Valdemarsvik (gemeente)]]
[[no:Valdemarsvik kommune]]
[[pl:Gmina Valdemarsvik]]
[[pt:Valdemarsvik (comuna)]]
[[sv:Valdemarsviks kommun]]