Wikipedia:Pagine da cancellare/Villa Giomi e Autocoscienza femminista: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
Rhockher (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|Femminismo}}
{{Cancellazione/richiesta|Villa Giomi}}
L''''autocoscienza femminista''' è una [[pratica politica]] nata all'interno dei primi [[collettivi femministi italiani]] tra la fine degli [[Anni 1960|anni sessanta]] e l'inizio dei [[anni settanta|settanta]], nel quadro generale dei movimenti antiautoritari.
Come per [[Villa Menichetti]], descrizione di casa. <b>[[Utente:Veneziano|Veneziano]]</b>- <small>''[[Discussioni utente:Veneziano|dai, parliamone!]]''</small> 12:16, 5 lug 2008 (CEST)
 
==Storia==
==== Votazione iniziata il [[wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2008 luglio 5#Villa Giomi_.5Bmodifica.5D|5 luglio 2008]]====
Negli [[Stati Uniti]] già si erano diffuse varie pratiche politiche che influenzarono il Movimento Femminista: c'era l'esperienza dei [[:en:Consciousness_raising|"consciousness raising groups"]] ed i gruppi di [[Self help]] femministi in cui si cercava di condividere competenze, vissuti ed informazioni relativi al corpo ed alla sessualità, anche attraverso le cosiddette "[[auto-visite]]", con l'idea di riappropriarsi di un sapere personale che veniva considerata perso a causa di una "[[medicalizzazione]]" dei corpi e di alcuni eventi naturali (ad es. il parto o il ciclo mestruale). C'era il movimento di rivendicazione dei diritti dei neri (di cui l'organizzazione più famosa è stata il [[Pantere Nere|Black Panther Party]]) che evidenziò la valorizzazione delle differenze e la pratica separatista. Si lottava adottando l'[[azione diretta]].
----
 
{{Cancellazione/vota|12 luglio 2008|sabato}}
Tutto questo contribuì alla nascita dell'autocoscienza all'interno di alcuni collettivi femminsti [[Separatismo femminista| separatisti]]. Si iniziò a mettere al centro del discorso politico la scoperta di sé in quanto donne, con specifici bisogni e desideri. Si misero in discussione i [[Ruolo di genere|ruoli sociali]] e [[ruoli sessuali|sessuali]] imposti, in primo luogo la [[famiglia]] e la funzionalità al piacere sessuale maschile. Si "prese parola" sul proprio corpo, cosa del tutto inedita vista l'educazione al silenzio su questo argomento. Si scoprì la possibilità di un "discorso" del corpo fuori dal linguaggio e dallo sguardo maschile/scientifico. Si cercò di indagare personalmente e collettivamente sulle influenze [[patriarcali]] nella costruzione dell'[[immaginario]], mettendo in campo un'autenticità nelle relazioni e nei discorsi all'interno dei collettivi, autenticità che si sentiva soffocata in contesti "misti".
*-1 è l'opera di un ingegnere famoso, [http://forma.sns.it/ITA/vil/vil_s0033/stor.asp Arturo Caprotti]. --[[Utente:Cadria|Cadria]] ([[Discussioni utente:Cadria|msg]]) 13:42, 5 lug 2008 (CEST)
Lo strumento dell'autocoscienza, che viene ancora praticato, ha permesso una "de-strutturazione" personale anche grazie al sostegno del collettivo, ha permesso alle donne di costruire relazioni di fiducia e solidarietà tra di loro quando i modelli femminili prevedevano rivalità o assistenzialismo, ha dato modo di "riconoscersi" l'una con l'altra, di individuare insieme le diverse forme di oppressione e subordinazione patriarcali e sessiste e quindi le forme personali e collettive per combatterle. Ha permesso di esperire sé stesse in ruoli mai sperimentati in primo luogo all'interno dei gruppi politici e conseguentemente all'esterno. Il "privato" si scopriva "politico".
*+1 Non è assolutamente una villa storica o di particolare rilievo artistico, e non ha motivi di enciclopedicità in sè. Sembra più un volantino di vendita di una agenzia immobiliare. ... e se inseriamo ogni singola, normale, casa progettata da ogni ingegnere italiano, con tanto di dettagli sui negozi locali che gli hanno messo le mattonelle colorate e la lampada del soggiorno (non scherzo, le voci di questo gruppo di tre sono così, vedi Villa Menichetti !)... <b>[[Utente:Veneziano|Veneziano]]</b>- <small>''[[Discussioni utente:Veneziano|dai, parliamone!]]''</small> 13:43, 5 lug 2008 (CEST)
 
*{{+1}} --[[Utente:SpeDIt|<span style="color:#32cd32;font-size:medium;font-family: Script MT Bold;">Spe</span>]][[Discussioni_utente:SpeDIt|<span style="color:#1e90ff;font-size:medium;font-family: Script MT Bold;">DIt</span>]] 14:41, 05 lug 2008 (CEST)
==Caratteristiche==
*+1 casa sua se la vada a pubblicizzare altrove. Eventualmente si può integrare nella voce sull'ingegnere, sempre che ne meriti una). --[[Utente:Antiedipo|Antiedipo]] ([[Discussioni utente:Antiedipo|msg]]) 14:47, 5 lug 2008 (CEST)
In sintesi si può dire che l'autocoscienza è la pratica politica femminista del mettere in discussione sé stesse ed il contesto in cui si vive (politico, culturale, sociale, ecc) attraverso la relazione autentica e dialogica con altre donne. È ''<span style="color:#808000;">"un processo collettivo ed individuale, che parte da ognuna(...), si esplica nel collettivo con il sostegno di tutte e torna all' "individua"."</span>'' <ref>M.C. Gerbasi in ''Atti del seminario "DALLE DONNE IN POLITICA... ALLA POLITICA DELLE DONNE"'', a cura del collettivo ''IL COLPO DELLA STREGA'', Università di Roma ''La Sapienza'', marzo 1995.</ref>.
*+1 Wikipedia non è la gazzetta immobiliare. --''[[Utente:Gggg81|<span style="color:brown">G</span><span style="color:gray">ggg81 </span>]]<small>[[Discussioni_utente:Gggg81|<span style="color:blue">(talk)</span>]]</small>'' 15:21, 5 lug 2008 (CEST)
 
*'''<span style="color:darkgreen; font-size:1.2em">+1</span>''' '''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 18:23, 5 lug 2008 (CEST)
Questa pratica, in alcuni casi, si sviluppò in modalità diverse, ad esempio nel gruppo francese ''Psicoanalise et politique'' o in alcuni guppi detti "dell'inconscio" , presenti soprattutto a Milano si inserì la figura professionale di una psicoanalista<ref> "Pratica dell'inconscio e movimento delle donne", in "L'Erba voglio", n.18/19, ott.1974-gen.1975</ref>.
*'''<span style="color:red; font-size:1.2em">-1</span>''' [[Utente:Vignaccia76|<span style="color:green">Vignaccia</span>]][[Discussioni utente:Vignaccia76|<span style="color:red">76</span>]] 18:46, 5 lug 2008 (CEST)
 
*+1 --<b><i> [[Utente:Mess|Mess]] [[Discussioni utente:Mess|is here!]]</i></b> 18:49, 5 lug 2008 (CEST)
Il termine ''autocoscienza'' fu introdotto da [[Carla Lonzi]] all'interno dell'esperienza del gruppo di "[[Rivolta femminile]]" di Milano <ref>''Significato dell'autocoscienza nei gruppi femministi, RIVOLTA FEMMINILE'' (Milano, gennaio, 1972) pubblicato in: "Sputiamo su Hegel/La donna clitoridea e la donna vaginale e altri scritti", Rivolta femminile, 1974, Milano</ref>( gruppi autogestiti a Roma, Milano, Torino, Genova, Firenze e Lugano tra il 1970 ed il 1982).
*-1 Edificio catalogato dalla Regione Toscana tra le [http://www.cultura.toscana.it/architetture/architetture_900/ opere rilevanti del '900 in Toscana]. Cito dalla presentazione: ''... risultato di un vasto lavoro di ricerca e catalogazione promosso dalla Regione Toscana e condotto dalla Fondazione Michelucci. ... Il lavoro (...) ha coinvolto, tra il 1995 e il 2000, sotto la guida di un Comitato Scientifico composto da studiosi e docenti universitari di storia dell'architettura, molti giovani architetti, nella quasi totalità dottori di ricerca e dottorandi, che hanno con grande entusiasmo e perizia catalogato, schedato, studiato edifici, movimenti e professionisti che hanno vissuto ed operato in Toscana.'' La scheda del database è in [http://web.rete.toscana.it/cultura/architettura?command=showDettaglio&codice=100092&provincia=Lucca questa pagina]. --[[Utente:Lucio Di Madaura|Lucio Di Madaura]] <small> ([[Discussioni_utente:Lucio Di Madaura|disputationes]]) </small> 19:05, 5 lug 2008 (CEST)
 
:: Ci sono molti database su molti argomenti di interesse locale, ma sono tutti di reale interesse per un'enciclopedia ? Nello stesso catalogo cui ti riferisci, ad esempio, tra le decine e decine di edifici di ogni tipo e di ogni città citati ci sono: le Cabine di servizio e la centrale termica (!?) degli apparati della Stazione Ferroviaria di Firenze; la sede dell'ACI; la Sottostazione elettrica di Peretola; l'ufficio dell'Erario comunale; il club del golf; l'Esselunga; una lunga serie di edifici condominiali; l'ex-casa del Balilla; la scuola materna e l'asilo infantile di Siena; l'ex-garage della Fiat; il Centro Commerciale Il Gualdo di Grosseto; asilo infantile, scuola elementare e scuola media di Grosseto, per nulla dire della centrale termoelettrica di santa barbara; l'INAIL di Pisa ed un non meglio definito "Edificio per 48 appartamenti in cooperativa" della stessa città. Che facciamo, creiamo in massa una voce per ciascuna di queste "Meraviglie Architettoniche", o discrimiamo un attimo nel merito ? :-) <b>[[Utente:Veneziano|Veneziano]]</b>- <small>''[[Discussioni utente:Veneziano|dai, parliamone!]]''</small> 19:40, 5 lug 2008 (CEST)
Successivamente la pratica dell'autocoscienza si è estesa, seppure in rari casi e con una portata diversa, anche anche in gruppi di soli uomini o misti.<ref> [http://www.comune.torino.it/tempieorari/UserFiles/File/Oggigliuominifannoautocoscienza.pdf "Oggi gli uomini fanno autocoscienza"] dal sito del comune di Torino.</ref>.
:::Strano, [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Magno_gaudio..._habemus_ecclesias_etruriae|quando se ne parlò]] nessuno si oppose. --[[Utente:Lucio Di Madaura|Lucio Di Madaura]] <small> ([[Discussioni_utente:Lucio Di Madaura|disputationes]]) </small> 19:52, 6 lug 2008 (CEST)
 
* Mi dispiace deluderti ma tutte le meraviglie da te elencate sono GIA' presenti su WP, leggile così impari qualcosa di utile --[[Utente:Vignaccia76|<span style="color:green">Vignaccia</span>]][[Discussioni utente:Vignaccia76|<span style="color:red">76</span>]] 20:45, 5 lug 2008 (CEST)
==Mote==
: Inserimento massiccio di edifici con una specie di dump della banca-dati toscana con autorizzazione unica, senza un minimo di discrimine, senza un minimo di verifica di enciclopedicità per risparmiare tempo ? Tutto dentro all'ammasso ? Di normali edifici privati, centraline elettriche di stazioni ferroviarie (!) e uffici erariali comunali ? Wikipeda non è una collezione indiscriminata di informazioni. Quello che si trova, e che non risponde a specifici criteri enciclopedici, lo si mette in semplificata. Se ci sono motivi specifici di enciclopedicità - caso per caso, non all'ammasso - lo si indica e discute. <b>[[Utente:Veneziano|Veneziano]]</b>- <small>''[[Discussioni utente:Veneziano|dai, parliamone!]]''</small> 21:50, 5 lug 2008 (CEST)
{{references}}
*0 Vorrei sapere se è monumento nazionale. Perchè se è monumento nazionale è enciclopedico altrimenti no. [[Utente:Goro8722|Goro8722]] ([[Discussioni utente:Goro8722|msg]]) 21:38, 5 lug 2008 (CEST)
 
: Non lo è. <b>[[Utente:Veneziano|Veneziano]]</b>- <small>''[[Discussioni utente:Veneziano|dai, parliamone!]]''</small> 21:51, 5 lug 2008 (CEST)
==Voci correlate==
*-1 --[[Utente:Beechs|Beechs]]<small>([[Discussioni utente:Beechs|dimmi]])</small> 21:43, 5 lug 2008 (CEST)
*[[Carla Lonzi]]
*'''<span style="color:darkgreen; font-size:1.2em">+1</span>''' <span style="border:1px solid black;font-size:90%">[[Utente:Antonio la trippa|<span style="color:white;background:green;">Antonio La Trippa</span>]][[Discussioni Utente:Antonio la trippa|<span style="color:navy">Il Censore Mascarato</span>]]</span> 23:08, 5 lug 2008 (CEST)
*[[Femminismo]]
*-1 dal [[1913]]--[[Utente:Estel|Estel]] ([[Discussioni utente:Estel|msg]]) 11:17, 6 lug 2008 (CEST)
*[[Movimento lesbico]]
*+1 - --<span style="color:black">[[Utente:Klaudio|Klaudio ]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:#ffb000;"><small>(parla)</small></span>]]<small><span style="color:green"><sup></sup></span></small> 17:37, 6 lug 2008 (CEST)
*[[Separatismo femminista]]
*[[Maschilismo]]
 
== Bibliografia ==
* ''Noi e il nostro corpo'', The Boston women's health book collective, Giangiacomo Feltrinelli Editore, giugno 1974, Milano.
* ''Atti del seminario: DALLE DONNE IN POLITICA... ALLA POLITICA DELLE DONNE'' a cura del collettivo femminista ''Il colpo della strega'', tenutosi presso l'Università di Roma La Sapienza 9-10-11 marzo 1995.
* ''Cronache del movimento femminista romano'', DONNITA', Roma, 1976
* ''L'Almanacco. Luoghi, nomi, incontri, fatti, lavori in corso, del movimento femminista italiano dal 1972'', M.Fraire, R.Spagnoletti, M. Virdis, Ed. delle donne, Roma, 1978
* ''La politica del femminismo (1973/76)'', ed. Savelli, Roma, 1976
* ''Lessico politico delle donne n°3. Teorie del femminismo'', M.Fraire, ed. Gulliver, Milano, 1978
* ''Riscoprire la mascolinità. Sessualità, ragione, linguaggio.'', V. J. Seidler,Editori Riuniti, Roma 1992
* ''Sputiamo su Hegel/La donna clitoridea e la donna vaginale e altri scritti'', a cura di C.Lonzi, Rivolta femminile, 1974, Milano.
*[http://www.sguardisulledifferenze.org/wp-content/uploads/2009/03/lonzi-significato-dellautoscienza.pdf SIGNIFICATO DELL'AUTOCOSCIENZA NEI GRUPPI FEMMINISTI] in "Sputiamo su Hegel. La donna clitoridea e la donna vaginale, Scritti di Rivolta femminile", Milano 1974, pp. 141-147.
 
== Collegamenti esterni ==
*[[:en:Consciousness_raising|"''Consciousness raising groups'' negli Stati Uniti" da en.wikipedia:]]
*[http://www.comune.pisa.it/casadonna/htm/autocoscienza.pdf ''Pratica dell'inconscio e movimento delle donne'', in "L'Erba voglio", n.18/19, ott.1974-gen.1975]
*http://www.maschileplurale.it/cms/index.php
*http://www.pensierofemminile.org/centro.htm
*Video ''Autocoscienza femminile'' in [http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntata.aspx?id=467 "La Storia siamo noi. Storia del movimento femminista"]; Rai Educational 2007.
*["Autonomia come collettivizzazione dell' autocoscienza" http://www.nelvento.net/archivio/68/femm/colleauto.htm], DEMAU (Demistificazione autoritarismo patriarcale)tratto da "Sottosopra", '72.
 
 
[[Categoria:Femminismo]]
[[Categoria:Pratiche politiche]]
 
[[en:Consciousness raising]]