Sam Totman e Autocoscienza femminista: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Rhockher (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{sS|metal|musicistiFemminismo}}
L''''autocoscienza femminista''' è una [[pratica politica]] nata all'interno dei primi [[collettivi femministi italiani]] tra la fine degli [[Anni 1960|anni sessanta]] e l'inizio dei [[anni settanta|settanta]], nel quadro generale dei movimenti antiautoritari.
{{Gruppo
|Nome Gruppo =Sam Totman
|Nazione gruppo = [[Gran Bretagna]]
|Immagine bandiera nazione =Immagine:Flag of the United Kingdom.svg
|Generi musicali = [[Black metal]] <small>(esordi)</small><br>[[Power metal]]<br>[[Punk rock]]
|Anni di attività = [[1993]] - in attività
|Etichetta =
|Tipo artista = Strumentista
|Fotografia = Image SamTotman.jpg
|Dimensione Fotografia =250px
|Didascalia = Sam Totman a [[Sydney]] nel [[2007]].
|Url =
|Strumenti = [[Chitarra elettrica|Chitarra]]<br>[[tastiera (musica)|Tastiere]]<br>[[basso elettrico|Basso]]
|Band attuale =[[DragonForce]]<br>[[Shadow Warriors (gruppo musicale)|Shadow Warriors]]
|Band precedenti =[[Demoniac]]<br>[[Power Quest]]
|Numero totale album pubblicati =
|Numero album studio =
|Numero album live =
|Numero raccolte =
}}
{{Bio
|Nome = Sam
|Cognome = Totman
|Sesso = M
|LuogoNascita = Hertfordshire
|GiornoMeseNascita = 8 agosto
|AnnoNascita = 1974
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = chitarrista
|Nazionalità = britannico
}}
È attualmente uno dei due chitarristi della [[speed power metal]] band [[DragonForce]].
 
==CarrieraStoria==
Negli [[Stati Uniti]] già si erano diffuse varie pratiche politiche che influenzarono il Movimento Femminista: c'era l'esperienza dei [[:en:Consciousness_raising|"consciousness raising groups"]] ed i gruppi di [[Self help]] femministi in cui si cercava di condividere competenze, vissuti ed informazioni relativi al corpo ed alla sessualità, anche attraverso le cosiddette "[[auto-visite]]", con l'idea di riappropriarsi di un sapere personale che veniva considerata perso a causa di una "[[medicalizzazione]]" dei corpi e di alcuni eventi naturali (ad es. il parto o il ciclo mestruale). C'era il movimento di rivendicazione dei diritti dei neri (di cui l'organizzazione più famosa è stata il [[Pantere Nere|Black Panther Party]]) che evidenziò la valorizzazione delle differenze e la pratica separatista. Si lottava adottando l'[[azione diretta]].
Nel [[1993]] (insieme al [[bassista]] [[Lindsay Dawson]]) fonda i [[Demoniac]] in [[Nuova Zelanda]], band [[black metal]]<ref>[http://www.metal-archives.com/band.php?id=2097 Demoniac su metal-archives.com]</ref> in cui suoneranno anche [[Herman Li]] e alcuni dei membri che andranno a formare il nucleo originale dei DragonForce.
<br>Dopo essere tornato in [[Inghilterra]] nel [[1997]] e una volta sciolti i Demoniac, fonda i DragonForce nel [[1999]] sotto il moniker '''DragonHeart'''.
 
Tutto questo contribuì alla nascita dell'autocoscienza all'interno di alcuni collettivi femminsti [[Separatismo femminista| separatisti]]. Si iniziò a mettere al centro del discorso politico la scoperta di sé in quanto donne, con specifici bisogni e desideri. Si misero in discussione i [[Ruolo di genere|ruoli sociali]] e [[ruoli sessuali|sessuali]] imposti, in primo luogo la [[famiglia]] e la funzionalità al piacere sessuale maschile. Si "prese parola" sul proprio corpo, cosa del tutto inedita vista l'educazione al silenzio su questo argomento. Si scoprì la possibilità di un "discorso" del corpo fuori dal linguaggio e dallo sguardo maschile/scientifico. Si cercò di indagare personalmente e collettivamente sulle influenze [[patriarcali]] nella costruzione dell'[[immaginario]], mettendo in campo un'autenticità nelle relazioni e nei discorsi all'interno dei collettivi, autenticità che si sentiva soffocata in contesti "misti".
Nel [[2000]] dà inizio al progetto [[punk rock]]/[[power metal]]<ref>[http://www.metal-archives.com/band.php?id=27355 Shadow Warriors su metal-archives.com]</ref> [[Shadow Warriors (gruppo musicale)|Shadow Warriors]] (in cui suona anche il [[basso elettrico|basso]]) insieme all'attuale [[cantante]] dei DragonForce [[ZP Theart]].
Lo strumento dell'autocoscienza, che viene ancora praticato, ha permesso una "de-strutturazione" personale anche grazie al sostegno del collettivo, ha permesso alle donne di costruire relazioni di fiducia e solidarietà tra di loro quando i modelli femminili prevedevano rivalità o assistenzialismo, ha dato modo di "riconoscersi" l'una con l'altra, di individuare insieme le diverse forme di oppressione e subordinazione patriarcali e sessiste e quindi le forme personali e collettive per combatterle. Ha permesso di esperire sé stesse in ruoli mai sperimentati in primo luogo all'interno dei gruppi politici e conseguentemente all'esterno. Il "privato" si scopriva "politico".
 
==Caratteristiche==
Nel [[2002]] partecipa all'album ''Wings of Forever'' dei [[Power Quest]] come membro ufficiale.
In sintesi si può dire che l'autocoscienza è la pratica politica femminista del mettere in discussione sé stesse ed il contesto in cui si vive (politico, culturale, sociale, ecc) attraverso la relazione autentica e dialogica con altre donne. È ''<span style="color:#808000;">"un processo collettivo ed individuale, che parte da ognuna(...), si esplica nel collettivo con il sostegno di tutte e torna all' "individua"."</span>'' <ref>M.C. Gerbasi in ''Atti del seminario "DALLE DONNE IN POLITICA... ALLA POLITICA DELLE DONNE"'', a cura del collettivo ''IL COLPO DELLA STREGA'', Università di Roma ''La Sapienza'', marzo 1995.</ref>.
 
Questa pratica, in alcuni casi, si sviluppò in modalità diverse, ad esempio nel gruppo francese ''Psicoanalise et politique'' o in alcuni guppi detti "dell'inconscio" , presenti soprattutto a Milano si inserì la figura professionale di una psicoanalista<ref> "Pratica dell'inconscio e movimento delle donne", in "L'Erba voglio", n.18/19, ott.1974-gen.1975</ref>.
È [[endorser]] per la [[Ibanez]], la quale, nel 2008, mette in produzione il suo modello signature, la STM1 Sam Totman Model, basato sulla mitica Iceman, con pickups DiMarzio e dal costo decisamente contenuto.
 
Il termine ''autocoscienza'' fu introdotto da [[Carla Lonzi]] all'interno dell'esperienza del gruppo di "[[Rivolta femminile]]" di Milano <ref>''Significato dell'autocoscienza nei gruppi femministi, RIVOLTA FEMMINILE'' (Milano, gennaio, 1972) pubblicato in: "Sputiamo su Hegel/La donna clitoridea e la donna vaginale e altri scritti", Rivolta femminile, 1974, Milano</ref>( gruppi autogestiti a Roma, Milano, Torino, Genova, Firenze e Lugano tra il 1970 ed il 1982).
==Stile==
Nelle sue esecuzioni, come in quelle del collega [[Herman Li]], il tasso tecnico è molto alto. Il suo modo di suonare consiste in velocissimi fraseggi, eseguiti anche con tecniche particolari, tra cui prevale il tapping, talvolta eseguito addirittura al contrario. Molti ritengono tuttavia che spesso i suoi brani di chitarra ricadano nella banalità, a causa del fatto che tra loro si somigliano notevolmente, e paiono mancare di originalità, inoltre è molto criticato per i suoi numerosi errori dal vivo durante gli assoli.
 
Successivamente la pratica dell'autocoscienza si è estesa, seppure in rari casi e con una portata diversa, anche anche in gruppi di soli uomini o misti.<ref> [http://www.comune.torino.it/tempieorari/UserFiles/File/Oggigliuominifannoautocoscienza.pdf "Oggi gli uomini fanno autocoscienza"] dal sito del comune di Torino.</ref>.
==Equipaggiamento==
*[[Ibanez STM1]] Sam Totman Model
*[[Ibanez VBT700 Custom V]]
*[[Ibanez IC400 Iceman]]
*[[Peavey Triple X Cab]]
 
==DiscografiaMote==
{{references}}
===Con i [[Demoniac]]===
* ''Prepare For War'' - 1994
* ''Stormblade'' - 1996
* ''The Fire And The Wind'' - 1999
* ''Demons Of The Night'' (EP) - 1999
 
==Voci correlate==
===Con i [[DragonForce]]===
*[[Carla Lonzi]]
* ''[[Valley of the Damned (album)|Valley of the Damned]]'' - 2003
*[[Femminismo]]
* ''[[Sonic Firestorm]]'' - 2004
*[[Movimento lesbico]]
* ''[[Inhuman Rampage]]'' - 2006
*[[Separatismo femminista]]
* ''[[Ultra Beatdown]]'' - 2008
*[[Maschilismo]]
 
== Bibliografia ==
===Con gli [[Shadow Warriors (gruppo musicale)|Shadow Warriors]]===
* ''Noi e il nostro corpo'', The Boston women's health book collective, Giangiacomo Feltrinelli Editore, giugno 1974, Milano.
* ''Power Of The Ninja Sword'' (demo) - 2001
* ''Atti del seminario: DALLE DONNE IN POLITICA... ALLA POLITICA DELLE DONNE'' a cura del collettivo femminista ''Il colpo della strega'', tenutosi presso l'Università di Roma La Sapienza 9-10-11 marzo 1995.
* ''Cronache del movimento femminista romano'', DONNITA', Roma, 1976
* ''L'Almanacco. Luoghi, nomi, incontri, fatti, lavori in corso, del movimento femminista italiano dal 1972'', M.Fraire, R.Spagnoletti, M. Virdis, Ed. delle donne, Roma, 1978
* ''La politica del femminismo (1973/76)'', ed. Savelli, Roma, 1976
* ''Lessico politico delle donne n°3. Teorie del femminismo'', M.Fraire, ed. Gulliver, Milano, 1978
* ''Riscoprire la mascolinità. Sessualità, ragione, linguaggio.'', V. J. Seidler,Editori Riuniti, Roma 1992
* ''Sputiamo su Hegel/La donna clitoridea e la donna vaginale e altri scritti'', a cura di C.Lonzi, Rivolta femminile, 1974, Milano.
*[http://www.sguardisulledifferenze.org/wp-content/uploads/2009/03/lonzi-significato-dellautoscienza.pdf SIGNIFICATO DELL'AUTOCOSCIENZA NEI GRUPPI FEMMINISTI] in "Sputiamo su Hegel. La donna clitoridea e la donna vaginale, Scritti di Rivolta femminile", Milano 1974, pp. 141-147.
 
== Collegamenti esterni ==
===Con i [[Power Quest]]===
*[[:en:Consciousness_raising|"''Consciousness raising groups'' negli Stati Uniti" da en.wikipedia:]]
* ''[[Wings of Forever]]'' - 2002
*[http://www.comune.pisa.it/casadonna/htm/autocoscienza.pdf ''Pratica dell'inconscio e movimento delle donne'', in "L'Erba voglio", n.18/19, ott.1974-gen.1975]
*http://www.maschileplurale.it/cms/index.php
*http://www.pensierofemminile.org/centro.htm
*Video ''Autocoscienza femminile'' in [http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntata.aspx?id=467 "La Storia siamo noi. Storia del movimento femminista"]; Rai Educational 2007.
*["Autonomia come collettivizzazione dell' autocoscienza" http://www.nelvento.net/archivio/68/femm/colleauto.htm], DEMAU (Demistificazione autoritarismo patriarcale)tratto da "Sottosopra", '72.
 
==Note==
<references/>
 
[[Categoria:Femminismo]]
{{dragonForce}}
[[Categoria:Pratiche politiche]]
{{Portale|biografie|metal}}
 
[[en:Consciousness raising]]
[[Categoria:Chitarristi power metal]]
[[Categoria:Chitarristi speed metal]]
 
[[da:Sam Totman]]
[[en:Sam Totman]]
[[es:Sam Totman]]
[[fi:Sam Totman]]
[[fr:Sam Totman]]
[[ja:サム・トットマン]]
[[no:Sam Totman]]
[[pl:Sam Totman]]
[[pt:Sam Totman]]
[[simple:Sam Totman]]
[[sv:Sam Totman]]
[[tr:Sam Totman]]