Discussioni progetto:Cinema/Archivio 9 e Damblainville: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Xqbot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: pam:Damblainville; modifiche estetiche
 
Riga 1:
{{Comune francese
{{titolo errato|titolo=Drive-In}}
|nomecomune= Damblainville
{{Bar tematici}}
|nomefrancese= Damblainville
{{Drive In}}
|nomeregione= [[Bassa Normandia]]
{|style="background:transparent;"
|nomedipartimento= [[Calvados]]
|
|arrondissement= [[Arrondissement di Caen|Caen]]
*[[Discussioni portale:Cinema/Archivio_0|'''Archivio 0''' (fino a gennaio 2006)]]
|cantone= [[Cantone di Falaise-Sud|Falaise-Sud]]
*[[Discussioni portale:Cinema/Archivio_1|'''Archivio 1''' (fino a maggio 2006)]]
|latitudine_d= 48.916667
*[[Discussioni portale:Cinema/Archivio_2|'''Archivio 2''' (fino ad agosto 2006)]]
|longitudine_d= -0.116667
*[[Discussioni portale:Cinema/Archivio 3|'''Archivio 3''' (fino a dicembre 2006)]]
|altitudine=
|
|superficie= 6,43
*[[Discussioni portale:Cinema/Archivio 4|'''Archivio 4''' (fino a marzo 2007)]]
|abitanti= 189
*[[Discussioni portale:Cinema/Archivio 5|'''Archivio 5''' (fino a settembre 2007)]]
|anno= 1999
*[[Discussioni portale:Cinema/Archivio 6|'''Archivio 6''' (fino a febbraio 2008)]]
|densita= 29,39
|}
|insee= 14216
{{Decron|8 luglio 2006}}
|cap= 14620
{{TOCright}}
|sito=
}}
'''Damblainville''' è un comune [[Francia|francese]] di 189 abitanti situato nel dipartimento del [[Calvados]] nella regione della [[Bassa Normandia]].
 
== Matrix e religione ==
''Spostato in [[Discussione:Matrix]]''. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 17:23, 4 mar 2008 (CET)
 
== crezione di un bar specifico per i film "i pirati dei caraibi" ==
 
ccaio a tutti che ne dite di creare un bar specifico per i film dei "pirati dei caraibi"? Manuele "Davy Jones"
 
== [[Template:Personaggio di Ritorno al futuro]] ==
 
== Evoluzione demografica ==
[[Speciale:PuntanoQui/Template:Personaggio_di_Ritorno_al_futuro|Punta]] a 3 voci. A me sembra ultra[inutile]specialistico. Qualcuno ha qualcosa in contrario se lo orfanizzo sostituendolo con {{tl|infobox personaggio fittizio}}, evitando la proliferazione di sinottici superflui? --[[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 18:24, 9 mar 2008 (CET)
{{Demografia/Damblainville}}
 
== Cancellazione ==
 
{{Dipartimento Calvados}}
{{Cancellazione|Enrico Policardo}}--[[Utente:Stepho|Stepho]] ([[User talk:Stepho|msg]]) 01:50, 10 mar 2008 (CET)
[[Categoria:Comuni del dipartimento del Calvados|Damblainville]]
[[Categoria:Comuni della regione della Bassa Normandia|Damblainville]]
 
[[ceb:Damblainville]]
== Avviso cancellazione ==
[[en:Damblainville]]
 
[[fr:Damblainville]]
{{cancellazione/avvisoprogetto|Eric Avari}}
[[nl:Damblainville]]
 
[[pam:Damblainville]]
== Avviso cancellazione ==
[[pl:Damblainville]]
{{cancellazione/avvisoprogetto|Arthur J. Jefferson}}
[[pt:Damblainville]]
--[[Utente:Sesquipedale|Sesquipedale]] [[Discussioni utente:Sesquipedale|<small>(non parlar male)</small>]] 23:34, 20 mar 2008 (CET)
[[ru:Дамбленвиль]]
 
[[simple:Damblainville]]
== MYmovies.it ==
[[sr:Damblainville]]
 
[[vi:Damblainville]]
Vorrei poter inserire una bella scheda su MYmovies.it, portale dedicato al cinema che offre un immenso numero di informazioni sui film dal 1985 ad oggi e tanto altro.
[[vo:Damblainville]]
 
Stavo valutando la possibilità di inserirlo qui in uno dei 'progetti cinema' prorpio per via dei contenuti di qualità su cinema e tv.
Sono nuova quindi vorrei un aiuto per la valutazione di questa cosa.
 
Daniela
 
:Vuoi inserire qui il contenuto di una scheda presente su MyMovies? Se è questo che vuoi fare sappi che non è possibile trascrivere brani da fonti (libri, siti, altro) senza regolare autorizzazione. Se non l'hai ancora fatto, ti consiglio di leggere [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia]] e [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia]]. --[[Utente:Ermanon|Erma]][[Discussioni utente:Ermanon|non]] 13:15, 26 mar 2008 (CET)
 
::Io ho capito che vuol dedicare una voce al sito http://www.mymovies.it. Può servire, puoi partire da [[MYmovies.it|questo link <small>(dovrebbe essere il nome corretto, cliccaci sopra per verificare)</small>]]. Tieni presente che la voce deve essere redatta usando testi di tua creazione oppure preventivamente autorizzati per l'utilizzo in [[GFDL]]. Se ho capito male, scusate l'intervento inutile :-) --[[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 22:31, 26 mar 2008 (CET)
 
== Aiuto per un possibile copyviol ==
 
Ricopio un messaggio lasciato da Qbert88 in altri progetti:
 
''Salve a tutti, abbiamo qualche problema con [[Wikipedia:Sospette violazioni di copyright/Log segnalazioni/20 gennaio 2008|una segnalazione]] di possibile copyviol, tratta dal testo "Il cinema di fantascienza" vol. 2, di Luigi Cozzi (il testo si troverebbe all'inizio del cap. IV, pagg. 71 e seguenti) e che riguarderebbe le voci [[Aelita (romanzo)]] e [[Aelita (film)]]. Se qualcuno di voi ha il libro, potrebbe aiutarci a verificare se effettivamente si tratta di copyviol? Grazie in anticipo.''
 
Grazie. --[[Utente:Mau db|Mau db]] ([[User talk:Mau db|msg]]) 19:06, 26 mar 2008 (CET)
 
== avviso cancellazione ==
 
{{Cancellazione|Hepburn Graham}}--[[Utente:Nanae|Nanae]] ([[User talk:Nanae|msg]]) 14:17, 27 mar 2008 (CET)
 
== [[:Categoria:Case di produzione cinematografica]] e animazione ==
Un dubbio mi è sorto con questa categoria; vanno categorizzatici soltanto gli studios (si dirà così poi?) cinematografici, anche gli studi di animazione che hanno fatto qualche lungometraggio (per l'appunto) cinematografico, tutti gli studi di animazione a prescindere da quel che han prodotto, oppure nessuno di essi perché hanno già la loro categoria (fatta eccezione per le aziende multivalenti)?--[[Utente:Geminiano|Geminiano]] <small>'''[[Discussioni Utente:Geminiano|onainimeG]]'''</small> 22:28, 27 mar 2008 (CET)
 
== "diretto dal regista"?! ==
 
È un pezzo che me lo chiedo: com'è che questa formula ridondante è diventata una sorta di standard negli incipit delle voci dedicate ai film? --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[User talk:Al Pereira|msg]]) 04:23, 28 mar 2008 (CET)
 
:forse quella formula può avere senso quando dice "diretto dal regista italiano pinko pallino" o "dal regista tedesco ... " senò in effetti è ridondante e basta ... [[Utente:Eggenbergurbock23|Eggenbergurbock23]] ([[User talk:Eggenbergurbock23|msg]]) 09:06, 28 mar 2008 (CET)
::Mah, quando io trovo questa dicitura la elimino e inserisco "diretto da", che mi sembra più sensato. --<span style="border:1px solid black;font-size:90%">[[Utente:Antonio la trippa|<span style="color:white;background:green;">Antonio La Trippa</span>]][[Discussioni Utente:Antonio la trippa|<span style="color:navy">Il Censore Mascarato</span>]]</span> 11:37, 28 mar 2008 (CET)
:::Certo, lo faccio sempre anch'io. Solo non capisco perché tutti scrivono così! --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[User talk:Al Pereira|msg]]) 13:01, 28 mar 2008 (CET)
::::Ah... boh, misteri wikipediani! :-) --<span style="border:1px solid black;font-size:90%">[[Utente:Antonio la trippa|<span style="color:white;background:green;">Antonio La Trippa</span>]][[Discussioni Utente:Antonio la trippa|<span style="color:navy">Il Censore Mascarato</span>]]</span> 13:44, 28 mar 2008 (CET)
:::::D'accordo con voi. Se lo trovo lo cambio. o_O la [[Progetto:Cinema/Film#2._Descrizione_del_film|linea guida]] è chiara, ma non la legge nessuno. --[[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 13:51, 28 mar 2008 (CET)
 
== Enciclopedicità dei festival cinematografici ==
Segnalo che ho aperto una discussione nel [[Discussioni_progetto:Cinema/Festival_e_premi#Enciclopedicità dei festival|sottoprogetto Festival e premi]] sui criteri di enciclopedicità dei [[festival cinematografici]]. - [[Utente:Pakdooik|Pakdooik]] ([[User talk:Pakdooik|msg]]) 15:48, 28 mar 2008 (CET)
 
==Supervisore effetti speciali?==
Vorrei sapere da voi se questa attività è enciclopedica e nello specifico se lo è [[Ercole Cosmi]] (che ha solo [http://www.google.it/search?hl=it&q=%22ercole+cosmi%22&meta= due risultati su Google]). --[[Utente:Lucio Di Madaura|Lucio Di Madaura]] <small> ([[Discussioni_utente:Lucio Di Madaura|disputationes]]) </small> 23:28, 29 mar 2008 (CET)
 
:Ritengo l'attività in sé lo sia (anche se forse la dicitura non è la più precisa): da essa può dipendere una buona parte della riuscita di un film (dipende di che genere, ovviamente). Il signor Cosmi non so chi sia, ma potrebbe essere colpa mia. Naturalmente non pretendo che questa sia ''la'' risposta è solo ''una'' risposta, spero la prima di tante. --[[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 00:40, 30 mar 2008 (CET)
::Credo che con supervisore di effetti speciali si voglia dire in realtà artista degli effetti speciali, come [[Giannetto De Rossi]] e [[Carlo Rambaldi]], per fare due nomi che credo e spero nessuno voglia considerare non enciclopedici. Inoltre abbiamo anche una [[:Categoria:Artisti degli effetti speciali cinematografici|categoria apposita]]. Su Ercole Cosmi nutro forti dubbi di enciclopedicità, dato che non lo cita nemmeno l'[[Internet Movie Database|IMDB]], che non è certo la Bibbia ma cita praticamente tutti coloro che lavorano nel mondo del cinema... --<span style="border:1px solid black;font-size:90%">[[Utente:Antonio la trippa|<span style="color:white;background:green;">Antonio La Trippa</span>]][[Discussioni Utente:Antonio la trippa|<span style="color:navy">Il Censore Mascarato</span>]]</span> 01:39, 30 mar 2008 (CET)
:::Notare che nel caso del più noto dei 3 film elencati nella filmografia di Cosmi - ''[[Saturno contro]]'' - IMDB riporta un altro nome (Fabio Traversari) come "special effects supervisor", + uno "special effects assistant" e 2 "special effects rain" [http://italian.imdb.com/title/tt0890885/fullcredits#cast]. Quindi direi di proporlo senz'altro in semplificata. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[User talk:Al Pereira|msg]]) 01:48, 30 mar 2008 (CET)
::::{{Fatto}}. Messa in semplificata. Visto anche il [[Utente:ErcoleCosmi|nome]] dell'autore della voce credo non ci siano dubbi sull'autopromozionalità... --<span style="border:1px solid black;font-size:90%">[[Utente:Antonio la trippa|<span style="color:white;background:green;">Antonio La Trippa</span>]][[Discussioni Utente:Antonio la trippa|<span style="color:navy">Il Censore Mascarato</span>]]</span> 12:32, 30 mar 2008 (CEST)
:::::Tra l'altro Cosmi si attribuisce nella voce la candidatura al David che invece [http://www.daviddidonatello.it/candidati.php riguarda la Marbea]. --[[Utente:Lucio Di Madaura|Lucio Di Madaura]] <small> ([[Discussioni_utente:Lucio Di Madaura|disputationes]]) </small> 23:50, 30 mar 2008 (CEST)
Un'osservazione quasi OT. Definire artista chi fa un lavoro prettamente tecnico, per quanto creativo, mi lascia perplesso (e mi sa di anglicismo preso di peso). Nessuna polemica, solo ricerca di precisione. Possibile non ci sia una definizione più specifica (e meno logorroica :-))? [[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 14:18, 30 mar 2008 (CEST)
:Mah, io direi "creatore di effetti speciali". Anche a me "artista degli effetti speciali cinematografici" sembra un pò esagerato... --<span style="border:1px solid black;font-size:90%">[[Utente:Antonio la trippa|<span style="color:white;background:green;">Antonio La Trippa</span>]][[Discussioni Utente:Antonio la trippa|<span style="color:navy">Il Censore Mascarato</span>]]</span> 14:22, 30 mar 2008 (CEST)
 
== Avviso cancellazione ==
 
{{cancellazione|Gérard Blain}}
Non ho l'onore di conoscerlo, seguendo poco il cinema, ma ad occhio non mi sembra certo l'ultimo venuto.--[[Utente:Frazzone|Frazzone]] [[Discussioni utente:Frazzone|<small>(Scrivimi)</small>]] 20:01, 1 apr 2008 (CEST)
 
==Voce da verificare per enciclopedicità==
[[Magna Graecia Film Festival]]: da verificare per enciclopedicità da mesi. Pochi riscontri in rete. Probabile inserimento di persona coinvolta personalmente. Pareri nella pagina di discussione? Sarebbe utile, dopo tanto tempo di silenzio --[[Utente:LucaLuca|Luca]]''[[Discussioni utente:LucaLuca|Luca]]'' 03:05, 4 apr 2008 (CEST)
 
== Film: politica dei collegamenti esterni ==
 
Cari wikipedici, volevo chiedervi cosa ne pensate se tra i collegamenti esterni linkati alle voci dei singoli film fosse presente un rimando alle pagine del sito www.film.tv.it che presentano le opinioni degli utenti di filmtv in merito a quel dato film. Si tratta di un grande contenuto prodotto da una comunità estesa e in genere molto competente che avrebbe, credo, un valore di rilievo.
Le vostre schede, spesso ottime, non hanno un riferimento in termini di critica e offrire il rimando a opinioni di non addetti ai valori (e quindi non influenzate e con un discreto valore di oggettività - in quanto "parere del pubblico" - e di profondità) potrebbe rappresentare un approfondimento corretto e un valido compendio alle info di carattere invece più enciclopedico.
Non ho fatto un lavoro specifico di ricerca e analisi su quali siano i collegamenti attualmente presenti, ma da qualche carotaggio casuale vedo che appaiono collegamenti disparati e occasionali (imdb a parte).
Prima di procedere in qualsiasi modo volevo sentire il vostro parere perché ho molto rispetto per il progetto wikipedia e per chi ci lavora. Cosa ne pensate quindi?
 
:Come accenni anche te c'è quasi sempre il link all'[[Internet Movie Database]], che fra le altre cose ha alcune una lista di external reviews ([http://www.imdb.com/title/tt0452623/externalreviews es]). Sinceramente sono scettico sul linkare in modo sistematico altri siti, perché almeno di non voler avere una lista infinita l'imbarazzo della scelta sarebbe davvero troppo. Niente in contrario a fare riferimento e in caso linkare recensioni specifiche quando queste vengono citate nella voce ([[La_casa_dalle_finestre_che_ridono#Critica|es]]), ma deve trattarsi di recensioni autorevoli, e quelle dei non addetti ai lavori per loro stessa natura non lo sono. Il "parere del pubblico" imho può anche essere trattato nella voce, ma solo nel suo complesso, e sempre appoggiandosi a fonti autorevoli in modo da [[Wikipedia:Niente ricerche originali|evitare ricerche originali]] (magari sbagliate). --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|<small>l'inquisitore</small>]] 17:28, 4 apr 2008 (CEST)
 
::Validissimo sito ma non mi pare un riferimento enciclopedicamente significativo. Recensioni di anonimi utenti di una community sono interessanti ma non confortano alcuna cosa presente in una voce di wikipedia, se non per la parte di commento riguardante l'accoglienza del pubblico. Se i collegamenti esterni rimandano a siti strampalati o se le voci non hanno abbastanza fonti o fonti abbastanza autorevoli, correggiamo e miglioriamo questi aspetti, non prendiamoli a pretesto per ampliare le possibilità di riferirci a siti esterni (per altro sono centinaia le community cinematografiche) in maniera sistematica. --[[Utente:Ermanon|Erma]][[Discussioni utente:Ermanon|non]] 20:30, 4 apr 2008 (CEST)
 
:::Quoto Ermanon. --[[Utente:Mad283|Mad283]] ([[User talk:Mad283|msg]]) 22:51, 5 apr 2008 (CEST)
 
== Superficialità e non saper scrivere. ==
 
Sono molto infastidito di come sono scritte alcune schede sui film.
 
*Prima di tutto la trama è scritta in modo molto superficiale. Con superficiale non intendo una sintesi del film, che è accettabile, ma noncuranza e fretta nella descrizione della storia. Nel fare ciò vengono usate strategie (a mio parere molto disturbanti) da tema di terza media quando non sai cosa scrivere nel riassunto, del tipo: "dopo un susseguirsi di avvenimenti che infittiscono la trama (da "Belli e dannati", da me eliminata)", "nella trama quasi nulla è comprensibile ("Apocalypse Now", idem)" ecc...
*Secondo: ci sono molti utenti che non sanno scrivere (fortunatamente non ho ancora trovato congiuntivi sbagliati, però sono veramente tanti gli errori: troppe virgole e al posto sbagliato, preposizioni scorrette, doppie errate che non risultano da una svista nella battitura, ripetizioni a go-go, e la lista continua...). Con questo non vorrei escludere da Wikipedia chi è più ignorante , però inviterei chi sa di avere tali lacune a passare più tempo su ciò che scrive e magari in compagnia di un dizionario. Invito anche gli altri utenti (ma credo che già lo facciano) a correggere opportunamente gli errori.
*Terzo: inserire le interpretazioni solo se si è certi di quello che si dice. Questo vuol dire aver visto PER INTERO E ATTENTAMENTE IL FILM E AVERLO CAPITO, magari facendosi aiutare da pareri di altri critici (lo so, in Italia non ce n'è di ottimi, però suggerirei la lettura di riviste del calibro di Duellanti, Filmcritica, Film Comment, Cahiers du cinema, Filmaker's e starei alla larga da Ciak, Best Movie, Film Tv, Primissima e tutte le altre che si trovano gratis nei cinema).
*Quarto: se si riportano frasi, commenti o interpretazioni è opportuno CITARE LA FONTE e, cosa anche più importante, riportarla correttamente.
Ringrazio e spero che vengano seguiti i miei consigli. Un saluto.--[[Utente:Sydow|Sydow]] ([[Discussioni utente:Sydow|msg]]) 20:19, 19 apr 2008 (CEST)
 
:La forza di wikipedia risiede proprio nella possibilità per tutti gli utenti di contribuire alla redazione, alla verifica ed alla correzione delle voci. Se noti errori, imprecisioni, errori, puoi intervenire sulla voce, modificandola. Spesso IMHO è meglio scrivere uno Stub, che poi altri possono migliorare, piuttosto che lasciare link rossi o carenze in Wikipedia. --[[Utente:Dedda71|Dedda71]] ([[Discussioni utente:Dedda71|msg]]) 20:29, 19 apr 2008 (CEST)
 
::Sydow, purtroppo più gli argomenti sono popolari, più il livello medio di wiki tende ad abbassarsi. E ho l'impressione che il genere di voci che descrivi (e sono d'accordo con te) sia redatto da contributori che non frequentano questo progetto. Nel tempo breve più che tamponare non si può, anche perché ho l'impressione che ciascuno di noi preferisca occuparsi dei film che gli interessano piuttosto che passare molto tempo a riscrivere ciò che è stato fatto male. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 05:01, 20 apr 2008 (CEST)
 
:::Sono d'accordo con Sydow - aggiungerei al secondo punto una certa povertà lessicale e alcune sviste da ''[[Ennio Flaiano|Prontuario d'Italiese]]''... - e credo di poter confermare quanto detto da Al Pereira sul carattere occasionale della contribuzione a queste voci, nonché sui (pochi) rimedi a disposizione. Un problema in cui mi sono imbattuto è l'eccessiva minuziosità di alcune trame. E poi c'è il punto spinoso delle critiche.<br/>
:::Dissento da Dedda sui link rossi per una ragione ben precisa. Una volta ho visto mettere in cancellazione "allo stato" un film (purtroppo è stato mesi fa e non ricordo il titolo) che chiunque avrebbe potuto comodamente trasformare in stub accettabile scrivendo due righe. Aprendo la votazione sono stato come da prassi invitato (secondo me in certi casi 'st'abitudine è un po' ottusa) a farlo io. Non ho fatto una piega, ho scritto, e la voce si è salvata. Ma come si può pretendere che il contributore, magari anonimo, si orienti a scrivere abbozzi migliorabili se, piuttosto che occuparsi di emendarli (anche quando basta poco), li si mette subito in cancellazione? Ovviamente, preferirà scrivere un romanzo illeggibile. --<span style="font-family:comic sans ms">[[Utente:Erinaceus|<span style="color:#BF0000">l''''Erinaceus'''</span>]] [[Discussioni utente:Erinaceus|<span style="color:#006A00; font-size:8pt">(fatti sotto e para il cappello)</span>]]</span> 18:31, 2 mag 2008 (CEST)
 
== Omonimia ==
 
Ho aggiunto i nomi di qualche altro attore, oltre ai due protagonisti gia presenti, per il film [[Harold e Maude]]. La pagina su [[George Wood]] a quanto pare esiste già. Il problema è che l'attore di cui gia esiste la pagina è un ragazzo inglese di 27 anni che fa televisione, mentre il George Wood di "Harold e Maude" è un attore americano morto nel 2000. Come si può risolvere questo caso di omonimia?
--[[Utente:Quandary|Quandary]] ([[Discussioni utente:Quandary|msg]]) 2:23, 26 apr 2008
:Credo che bisognerebbe fare un disambigua sulla pagina "[[George Wood]]" che rimanda alle due pagine degli attori "[[George Wood (attore americano)]]" e "[[George Wood (attore inglese)]]" o qualcosa del genere ... (correggendo poi tutti i link ai due attori, che è uno sbattimento) [[Utente:Eggenbergurbock23|Eggenbergurbock23]] ([[Discussioni utente:Eggenbergurbock23|msg]]) 10:41, 26 apr 2008 (CEST)
::Effettivamente non si è giunti a una soluzione consensuale su questo tipo di disambigue. Si era proposto anche, se ben ricordo, di usare il luogo di nascita oppure l'anno di nascita (però non serve se gli attori sono viventi e coetanei) e morte. Non avendo raggiunto uno standard prendili come suggerimenti e scegli il metodo che ritieni più opportuno. Quando si raggiungerà una soluzione se è il caso si correggerà. --[[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 15:13, 26 apr 2008 (CEST)
:::Suggerirei però di creare "[[George Wood (attore statunitense)]]" invece di "[[George Wood (attore americano)]]". Per amor di precisione... --[[Utente:Mad283|Mad283]] ([[Discussioni utente:Mad283|msg]]) 18:15, 26 apr 2008 (CEST)
::::<small>Questo è vero: se sceglie quella soluzione, però. Ho scordato di dirlo, grazie.</small> --[[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 18:17, 26 apr 2008 (CEST)
Torno a capo e segnalo che sia [http://italian.imdb.com/name/nm0939707/ IMDb] sia soprattutto [[:en:G. Wood|en.wiki]] lo chiamano '''G. Wood'''. Nonostante sia un titolo inconsueto non è una cosa poi così strana nel cinema (cfr [[F. Murray Abraham]], nome tanto famoso in questa forma, v. anche qui tutte le altre wiki, che mi stupisco del redirect a [[Murray Abraham]]). Ovviamente se si scegliesse, potendo (?), questa soluzione, il problema sarebbe solo rimandato alla prossima omonimia. In generale, comunque, come non è detto che l'anno sia sempre distintivo, così - a maggior ragione - potrebbe non esserlo la nazionalità. --<span style="font-family:comic sans ms">[[Utente:Erinaceus|<span style="color:#BF0000">l''''Erinaceus'''</span>]] [[Discussioni utente:Erinaceus|<span style="color:#006A00; font-size:8pt">(fatti sotto e para il cappello)</span>]]</span> 21:53, 2 mag 2008 (CEST)
:Sistemati sia [[F. Murray Abraham]] (erano le solite stranezze del wikipedia italiano: a volte siamo '''gli unici al mondo''' a chiamare un personaggio diversamente dal resto del [[globo terracqueo]]) e [[G. Wood]], pace all'anima sua. --[[Utente:Kasper2006|<span style="color:black;">'''Kasper'''</span>]][[Discussioni utente:Kasper2006|<span style="color:red;">'''2006'''</span>]] 19:02, 10 mag 2008 (CEST)
 
==Casting director==
[[Giorgio Spadoni|Una 50ina di risultati su Google]]. Bastano? --<small>[[Discussioni_utente:Elitre|Elitre]]</small> 19:16, 26 apr 2008 (CEST)
:Su Google ci sono dei Giorgio Spadoni ma non direttori del casting ... L'unico film che gli viene attribuito nella pagina è Boys Don't Cry, ma non risulta il direttore del casting nè secondo [http://italian.imdb.com/title/tt0171804/fullcredits#cast IMDB], nè secondo [http://www.foxsearchlight.com/boysdontcry/ il sito ufficiale del film] che accreditano: Billy Hopkins / Suzanne Smith / Kerry Barden / Jennifer McNamara. E in generale su imdb non c'è nessun Giorgio Spadoni ... se hai qualche fonte precisa postala ... E se anche fosse quello che c'è scritto avrei comunque dei forti dubbi sull'enciclopedicità della pagina ... [[Utente:Eggenbergurbock23|Eggenbergurbock23]] ([[Discussioni utente:Eggenbergurbock23|msg]]) 19:45, 26 apr 2008 (CEST)
 
==Consiglio==
Ciao, voglio creare una nuova categoria cinematografica dedicata ai [[Road movie]], il mio dubbio nasce su come è meglio nominarla, Categoria:Road movie oppure Categoria:Film on the road? Chiedo consiglio a voi [[Utente:Bart ryker|Bart]] ([[Discussioni utente:Bart ryker|msg]]) 20:20, 27 apr 2008 (CEST)
:Io direi Categoria:Road movie. --<span style="border:1px solid black;font-size:90%">[[Utente:Antonio la trippa|<span style="color:white;background:green;">Antonio La Trippa</span>]][[Discussioni Utente:Antonio la trippa|<span style="color:navy">Il Censore Mascarato</span>]]</span> 14:32, 28 apr 2008 (CEST)
 
== aiuto ==
 
vi chiedo se possibile di aiutare la voce [[Nathalie Caldonazzo]] che versa in uno stato pietoso..--[[utente:dylan--86|<span style="color:green;">Dylan</span>]][[Discussioni utente:Dylan--86|86]] 14:29, 28 apr 2008 (CEST)
 
== Votazione Zombi 2 ==
 
Segnalo che [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Zombi 2|qui]] è in corso la procedura per l'inserimento in vetrina della voce ''[[Zombi 2]]''. Invito tutti gli interessati a partecipare. --<span style="border:1px solid black;font-size:90%">[[Utente:Antonio la trippa|<span style="color:white;background:green;">Antonio La Trippa</span>]][[Discussioni Utente:Antonio la trippa|<span style="color:navy">Il Censore Mascarato</span>]]</span> 22:22, 30 apr 2008 (CEST)
 
==[[La corazzata Kotiomkin]] (e altre scene?)==
Ho aggiunto <nowiki>{{categorizzare}}</nowiki> ed è stata subito inclusa in [[:Categoria:Film italiani|Film italiani]] e [[:Categoria:Film commedia|Film commedia]]. Al limite ci potrebbe stare. Ma non vi sembra che sia da categorizzare piuttosto come ''scena''? E, se sì, sono enciclopediche le scene o dovremmo semplicemente unirla al ''[[Il secondo tragico Fantozzi|Secondo tragico]]''? Può essere un valido "precedente"? :-) Ciao. --<span style="font-family:comic sans ms">[[Utente:Erinaceus|<span style="color:#BF0000">l''''Erinaceus'''</span>]] [[Discussioni utente:Erinaceus|<span style="color:#006A00; font-size:8pt">(fatti sotto e para il cappello)</span>]]</span> 18:42, 2 mag 2008 (CEST)
:Io direi di unirla. Imho non è un film... --<span style="border:1px solid black;font-size:90%">[[Utente:Antonio la trippa|<span style="color:white;background:green;">Antonio La Trippa</span>]][[Discussioni Utente:Antonio la trippa|<span style="color:navy">Il Censore Mascarato</span>]]</span> 18:45, 2 mag 2008 (CEST)
::Senz'altro da unire --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 18:58, 2 mag 2008 (CEST)
:::Unire. Ricorderò sempre ridendo i motivi dei «<del>10</del> 92 minuti di applausi» (cit.) ma non è un film a sé stante. [[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 19:04, 2 mag 2008 (CEST)
::::Concordo. <small>Veramente i minuti di applausi erano 92 XD</small> --[[User:Rael|Ra]][[User talk:Rael|el]] 19:20, 2 mag 2008 (CEST)
::::::<small>LOL. Ho buttato una cifra a caso perché non me la ricordavo. Sapevo che qualcuno mi avrebbe corretto :-P [[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 19:26, 2 mag 2008 (CEST)</small>
:::::::Bene, provvedo a segnalare. --<span style="font-family:comic sans ms">[[Utente:Erinaceus|<span style="color:#BF0000">l''''Erinaceus'''</span>]] [[Discussioni utente:Erinaceus|<span style="color:#006A00; font-size:8pt">(fatti sotto e para il cappello)</span>]]</span> 21:02, 2 mag 2008 (CEST)
::::::::Unita. --[[Utente:No2|No2]] ([[Discussioni utente:No2|msg]]) 22:46, 2 mag 2008 (CEST)
 
==Attori==
come mai ci sono solo [[:categoria:Attori sardi]] e [[:Categoria:Attori della Provincia di Cremona]]? non dovrebbero essere o tutti o nessuno? --[[Speciale:Contributi/87.0.125.182|87.0.125.182]] ([[User talk:87.0.125.182|msg]]) 21:43, 3 mag 2008 (CEST)
 
:Nessuna per quanto ne so e mi riguarda. [[:Categoria:Attori italiani]] dovrebbe essere sufficiente. --[[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 21:56, 3 mag 2008 (CEST)
::Quoto Kal. --<span style="border:1px solid black;font-size:90%">[[Utente:Antonio la trippa|<span style="color:white;background:green;">Antonio La Trippa</span>]][[Discussioni Utente:Antonio la trippa|<span style="color:navy">Il Censore Mascarato</span>]]</span> 23:35, 3 mag 2008 (CEST)
:::Sto ancora seguendo questa pagina. Se volete sentire un'altra campana (concorde)... È un puro criterio geografico, non identifica nemmeno una "scuola". Al cinema italiano non possono che corrispondere attori italiani. Proponiamo? --<span style="font-family:comic sans ms">[[Utente:Erinaceus|<span style="color:#BF0000">l''''Erinaceus'''</span>]] [[Discussioni utente:Erinaceus|<span style="color:#006A00; font-size:8pt">(fatti sotto e para il cappello)</span>]]</span> 23:42, 3 mag 2008 (CEST)
::::Naturalmente d'accordo anch'io. Vedo che i cremonesi sono in azione! ;) cfr. [[:categoria:Musicisti in Provincia di Cremona]] --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 10:03, 4 mag 2008 (CEST)
==Segnalo==
[[Graziano Molteni|Anche qualora venisse ampliata]]: è [http://www.google.it/search?q=%22graziano+molteni%22&num=100&hl=it&safe=off&client=firefox-a&rls=org.mozilla:it:official&hs=xiQ&pwst=1&start=100&sa=N enciclopedico]? --<small>[[Discussioni_utente:Elitre|Elitre]]</small> 23:03, 4 mag 2008 (CEST)
:Per me no --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 08:32, 5 mag 2008 (CEST)
::No --<span style="font-family:comic sans ms">[[Utente:Erinaceus|<span style="color:#BF0000">l''''Erinaceus'''</span>]] [[Discussioni utente:Erinaceus|<span style="color:#006A00; font-size:8pt">(fatti sotto e para il cappello)</span>]]</span> 08:36, 5 mag 2008 (CEST)
:::Imho no. --<span style="border:1px solid black;font-size:90%">[[Utente:Antonio la trippa|<span style="color:white;background:green;">Antonio La Trippa</span>]][[Discussioni Utente:Antonio la trippa|<span style="color:navy">Il Censore Mascarato</span>]]</span> 12:05, 5 mag 2008 (CEST)
::::Grazie. Potete metterlo in semplificata allora. --<small>[[Discussioni_utente:Elitre|Elitre]]</small> 14:14, 6 mag 2008 (CEST)
:::::{{Fatto}} --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 14:55, 6 mag 2008 (CEST)
 
==Chiarimenti==
Ciao a tutti, volevo sapere una cosa che non capisco, ultimamente un bot sta cambiando le diciture dei film futuri, qual'è la dicitura esatta da inserire Infuturo|film oppure Incorso|film ? Le voci da me create sono in [[:Categoria:Film futuri]], mentre le altre sono in [[:Categoria:Eventi in corso - cinema]]. Cosa devo fare devo sistemarle io manualmente o ci penserà un bot. Qualcuno per favore mi faccia sapere qualcosa, scrivendomi nella pagina delle mie discussioni. [[Utente:Bart ryker|Bart]] ([[Discussioni utente:Bart ryker|msg]]) 18:13, 5 mag 2008 (CEST)
 
== Separato magnetico ==
 
Segnalo a tutti [[Discussione:Separato magnetico|questa questione]] riguardo al film di Godard, se qualcuno ha informazioni ... grazie. [[Utente:Eggenbergurbock23|Eggenbergurbock23]] ([[Discussioni utente:Eggenbergurbock23|msg]]) 21:40, 5 mag 2008 (CEST)
 
==Vetrina di ''Guerre Stellari''==
[[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Guerre Stellari|Qui]] si sta votando per l'entrata in vetrina della voce ''[[Guerre Stellari]]'', accorrete con consigli e suggerimenti. [[Utente:Conte Grievous|<font color="#F0B020">Conte Grievous</font>]] - <small>[[Discussioni utente:Conte Grievous|<font color="green">Entrata per i Boga</font>]]</small> 13:13, 6 mag 2008 (CEST)
==Bio da sistemare==
[[Cinzia Th. Torrini]], da donazione. Ciao --<small>[[Discussioni_utente:Elitre|Elitre]]</small> 23:13, 8 mag 2008 (CEST)
 
== ? ==
 
Ma [[Fratelli Wachowski|un template del genere]] non era stato cancellato? --<span style="border:1px solid black;font-size:90%">[[Utente:Antonio la trippa|<span style="color:white;background:green;">Antonio La Trippa</span>]][[Discussioni Utente:Antonio la trippa|<span style="color:navy">Il Censore Mascarato</span>]]</span> 01:27, 9 mag 2008 (CEST)
:[[Template:Matrix]] intendi? Quella in alto a destra nella voce è una tabella, non un template. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|<small>l'inquisitore</small>]] 01:55, 9 mag 2008 (CEST)
::Vabbè, sì. Ho sbagliato :-) Intendo la tabella che incasella l'immagine. Io direi di toglierla. --<span style="border:1px solid black;font-size:90%">[[Utente:Antonio la trippa|<span style="color:white;background:green;">Antonio La Trippa</span>]][[Discussioni Utente:Antonio la trippa|<span style="color:navy">Il Censore Mascarato</span>]]</span> 08:49, 9 mag 2008 (CEST)
 
==nuova categoria==
[[:Categoria:Precursori del cinema]].. perplessità... --[[Speciale:Contributi/82.54.122.121|82.54.122.121]] ([[User talk:82.54.122.121|msg]]) 01:03, 10 mag 2008 (CEST)
 
==Finalmente [[Brian Dennehy]]==
Siamo arrivati quindicesimi nel [[globo terracqueo]], ma ce l'abbiamo fatta. ;-) Sciolti ben 25 ''puntano qui''.--[[Utente:Kasper2006|<span style="color:black;">'''Kasper'''</span>]][[Discussioni utente:Kasper2006|<span style="color:red;">'''2006'''</span>]] 20:06, 10 mag 2008 (CEST)
 
==categoria con nome errato==
[[:Categoria:Stargate Attori]]: non dovrebbe essere "Categoria:Attori di Stargate" o qualcosa del genere? --[[Speciale:Contributi/82.54.193.9|82.54.193.9]] ([[User talk:82.54.193.9|msg]]) 12:04, 17 mag 2008 (CEST)
 
:Secondo me nemmeno dovrebbe esserci come categoria. Certamente è più corretto (leggasi: conforme alle convenzioni) il nome suggerito da te. --[[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 14:24, 17 mag 2008 (CEST)
 
==Vaglio==
É stato aperto il vaglio per la voce [[Into the Wild - Nelle terre selvagge]] [[Utente:Bart ryker|Bart]] ([[Discussioni utente:Bart ryker|msg]]) 17:32, 17 mag 2008 (CEST)
 
== Categorie ==
 
Non si era deciso di eliminare una [[:Categoria:Opere cinematografiche di Pier Paolo Pasolini|categoria del genere]]? --<span style="border:1px solid black;font-size:90%">[[Utente:Antonio la trippa|<span style="color:white;background:green;">Antonio La Trippa</span>]][[Discussioni Utente:Antonio la trippa|<span style="color:navy">Il Censore Mascarato</span>]]</span> 12:05, 19 mag 2008 (CEST)
:Tra l'altro sottocategoria di "Opere letterarie italiane per autore". Per me è da cancellare. --[[Utente:Ermanon|Erma]][[Discussioni utente:Ermanon|non]] 14:18, 19 mag 2008 (CEST)
::Anche per me. --[[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 14:42, 19 mag 2008 (CEST)
:::Rinominata e ricategorizzata sono per tenerla e in generale per aggiungere, come fanno le altre wiki, le categorie per regista. La ragione l'ho illustrata già più volte. Attualmente abbiamo solo una improponibile, POV, per lo più fantastica ed altamente creativa, categorizzazione per generi, mentre dato che esiste il cinema d'autore, devono esistere anche le categorie per regista. A quel punto potremo eliminare tante bizzarre inclusioni di film d'autore entro generi a cui non appartengono di striscio. Esempi ne avevo fatti a suo tempo a iosa. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 17:45, 19 mag 2008 (CEST)
::::E a iosa avevi ricevuto risposte negative. Ci abbiamo già litigato, un'altra volta non mi va (c'ho di meglio da fare e, tutto sommato, sono anche un tipo pacifico). Fai un po' come ti pare, però così mi pare tu vada contro il consenso. --[[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 12:43, 22 mag 2008 (CEST)
:::::Beh, a iosa... due. E poi si può cambiare idea. Al mio argomento principale sulla frequentissima inapplicabilità di categorie per genere al cinema d'autore, e sulla conseguente necessità di applicare la categoria pertinente a questo tipo di film, non erano arrivate risposte. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 08:29, 26 mag 2008 (CEST)
:Scusa, Al, ma avere categorie per regista non ti sembra superfluo? Già ci sono i template sui registi, e lì trovi i film, che trovi ovviamente anche nella loro filmografia. Una categoria per regista a che serve? Per quanto riguarda il cinema cosiddetto d'autore... beh non puoi nascondere che ''[[La dolce vita]]'' sia un film drammatico, o ''[[Amarcord]]'' un film comico, dramatico e fantastico... e ovviamente un film di [[Federico Fellini]], ma già c'è scritto nell'incipit e nella tabella film... --<span style="border:1px solid black;font-size:90%">[[Utente:Antonio la trippa|<span style="color:white;background:green;">Antonio La Trippa</span>]][[Discussioni Utente:Antonio la trippa|<span style="color:navy">Il Censore Mascarato</span>]]</span> 11:07, 26 mag 2008 (CEST)
::La risposta la trovi già in quello che hai scritto: "un film comico, drammatico e fantastico" non significa assolutamente niente. Un "film di Fellini" sì. Domanda: cos'è ''Amarcord''? Risposta "un film di Fellini". Poi ci sono casi misti, in cui tanto il genere quanto il regista danno l'impronta. E altri in cui la dà soprattutto il genere.
::Tu domandi: a cosa servono le categorie per regista se ci sono già le filmografie? Allora ti chiedo io: a cosa serve la categoria per genere se a) il genere è indicato in tabella; b) le categorie per genere sono così sovraffollate da essere, sul piano pratico che tu invochi, quelle sì completamente inutili? Al contrario, la categoria per regista ha l'utilità di creare comodi collegamenti interwiki e magari di consentire di scoprire che certe voci esistono già con titolo diverso rispetto a quello riportato in filmografia (in campo musicale accade spesso). A questo proposito, invito a dare un'occhiata a [[:en:Category:Films_by_director|questa]], cioè alla categoria corrispondente di en.wiki, con interwiki in altre 23 lingue; guardate che poter cercare le voci in altre lingue attraverso la categoria per regista è utile, come so bene avendo fatto spesso lavori analoghi nelle voci di musica. Dopodiché .... io insisto e insisterò ancora, ma sempre a livello di discussione col progetto. Avessi voluto imporre questo tipo di categoria, ho l'impressione che sarebbe bastato crearla e farla mettere in cancellazione. Invece sono sempre su queste pagine, a fare il noioso ;) Ma non vedo l'utilità di procrastinare qualcosa di inevitabile, oltre che utile. [[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 17:09, 26 mag 2008 (CEST)
:::Mi dispiace, ma continuiamo ad avere opinioni diverse :-) il fatto nudo e crudo intanto è che queste categorie abbiamo deciso di eliminarle, quindi riproporle mi sembra vada contro le regole. O sbaglio? --<span style="border:1px solid black;font-size:90%">[[Utente:Antonio la trippa|<span style="color:white;background:green;">Antonio La Trippa</span>]][[Discussioni Utente:Antonio la trippa|<span style="color:navy">Il Censore Mascarato</span>]]</span> 17:31, 26 mag 2008 (CEST)
::::Sbagli, la categoria non è stata messa in cancellazione. E comunque prendo atto che tutto ciò che mi si sa rispondere è "no"... complimenti! senza argomenti e senza tener conto delle obiezioni circostanziate e precise che ho mosso nel rispondere alle tua obiezione proprio come tu non hai risposto alle mie. Evidentemente faccio male io a perdere tempo a spiegare ''perché'' sostengo una posizione. E fa bene chi se la cava dicendo "no".... '''abbiamo opinioni diverse e quindi si fa come dico io''' (bel modo di argomentare, davvero!.... la scorsa volta mi era stato detto che i miei argomenti non valevano perché ero troppo bravo ad esporli; la prossima cosa tirerete fuori dal cilindro per nascondere l'assenza di argomenti concreti?) e inventandosi regole inesistenti. Mi spiace, questo non è proprio il modo di fare. La dialettica si basa sulle idee, non sui "no". È facile, quando si sono esauriti gli argomenti, cavarsela così. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 18:00, 26 mag 2008 (CEST)
:::::Scusa ma non capisco proprio questo tuo tono incazzoso... io non ho detto ''abbiamo opinioni diverse e quindi si fa come dico io'', ma soltanto ''abbiamo opinioni diverse''. Non vedo proprio il motivo per il quale tu ti scaldi così tanto... la mia risposta te l'ho già data. Io considero queste categorie alquanto inutili, punto. Per il resto mi sembra che si era arrivati alla decisione di eliminare le categorie per regista tramite bot, e la cosa è stata fatta. Se poi si vuole lasciare questa categoria non mi strapperò certo i pochi capelli che ho in testa... --<span style="border:1px solid black;font-size:90%">[[Utente:Antonio la trippa|<span style="color:white;background:green;">Antonio La Trippa</span>]][[Discussioni Utente:Antonio la trippa|<span style="color:navy">Il Censore Mascarato</span>]]</span> 18:07, 26 mag 2008 (CEST)
::::::Eh no: al di là dell'inutilità, in una discussione, di portare opinioni prive di motivazioni e seguite dal "punto".... il "punto" ce l'hai messo dopo; prima hai motivato, io ti ho risposto confutando l'idea che le cat. per registi fossero inutili e quelle per generi invece utili, e lì, ignorando quello che ti ho risposto, hai messo il famoso punto. Ma se si tratta di ignorare motivazioni e argomenti (la mia incazzosità è facile da misurare e decifrare, dato che è direttamente proporzionale alla quantità di argomenti che ho portato l'altra volta e questa e inversamente proporzionale alla quantità di argomenti portati da chi non vuole questo tipo di categorizzazione) allora perché questa pagina si chiama [[Discussioni progetto:Cinema]]? E soprattutto - per incazzarmi un po' anche con me stesso - perché mi ostino a discutere anziché a fare? È vero, il bot è intervenuto ed è per quello che a suo tempo mi sono accorto che si stavano cancellando le categorie per regista. Solo a cose fatte. Altrimenti mi sarei opposto subito e come minimo si sarebbe passati per le pagine delle cancellazioni, visto che tanto anche qui non si va molto oltre l'indicazione di +1. E ovviamente il punto non è tenere quella dedicata a Pasolini come eccezione che confermi la regola. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 18:46, 26 mag 2008 (CEST)
:::::::Allora, rispondo alla tua domanda sulla categoria per generi. Questa è utile e IMHO fondamentale, perché bisogna categorizzare un film secondo il genere cui appartiene. Tu dici che sono sovraffollate, ma per i film horror, ad esempio, sono state create le categorie:film splatter, film slasher e via elencando, quindi la categoria:film horror non è più sovraffollata. E poi un film può anche appartenere a più di un genere, mentre la categoria: film di... è superflua, proprio perché esiste, nelle voci di quasi tutti i registi noti, un template di navigazione che raggruppa tutti i film del regista X. Spero di essere stato chiaro. --<span style="border:1px solid black;font-size:90%">[[Utente:Antonio la trippa|<span style="color:white;background:green;">Antonio La Trippa</span>]][[Discussioni Utente:Antonio la trippa|<span style="color:navy">Il Censore Mascarato</span>]]</span> 19:00, 26 mag 2008 (CEST)
::::::::Chiarissimo. Solo che a) non tutti i film sono di genere, b) che esistano i film d'autore è un dato di fatto e quindi quei film vanno categorizzati per regista e non con categorie per genere fantasiose e POV. Aggiungo che più un film è agganciabile (a torto o a ragione) a generi diversi, meno si tratta di un film di genere. L'esempio che tu stesso hai portato di ''[[Amarcord]]'' è la prova che a quel punto, quando l'elenco diventa lungo, il genere non significa più nulla. E sono d'accordo quando ricordi la categorie:film splatter ecc perché ''quelle sì'' sono categorie per genere utili, proprio perché sono circoscritte. Ma [[:Categoria:Film drammatici]]? Posto che l'argomento del "ci sono già" non regge, dal momento che anche le categorie per genere e per nazionalità replicano informazioni contenute nel template film, le categorie per regista servono e molto; i template di navigazione qui non c'entrano, quelle categorie che sono state eliminate frettolosamente servono per i collegamenti interwiki. È lì la loro utilità pratica. Chi, in giro per il mondo, cerca le voci wiki - poniamo - sui film di Fellini (e per favore nessuno mi venga a raccontare che li cerca per genere!) finisce su [[:en:Category:Films_directed_by_Federico_Fellini]] e da lì può muoversi attraverso le altre wiki. Peccato che le nostre non le trovi! Fare la stessa cosa partendo dalle voci sul regista è oltremodo scomodo. Al momento, per una scelta sbagliata, it.wiki è tagliata fuori da questo tipo di ricerca: il che significa avere meno interwiki (perché è lì che spesso si scopre di avere la voce sullo stesso film in più lingue), meno visibilità delle nostre voci rispetto a quelle delle altre wiki, meno facilità ad accedere ai dati wiki presenti in altre lingue. Insomma quella di fare a meno delle categorie per regista è una scelta, oltre che illogica (perché se l'identità del film è quella, quella dev'essere la categoria: come d'altra parte facciamo sempre.... e lo credo: è un ragionamento talmente semplice... altrimenti che facciamo, togliamo le biografie dei calciatori dalla [[:categoria:calciatori]] perché ci sono già le tabelle e i template?), parecchio masochistica. [[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 19:13, 27 mag 2008 (CEST)
 
== Film non usciti in Italia e template {{tl|Film}} ==
 
Nell'eventualità non remota di film non usciti in Italia e, quindi, presumibilmente non dotati di un titolo italiano, l'unico modo per compilare il template {{tl|film}} in modo che nell'intestazione appaia il titolo straniero è inserire il titolo straniero nel campo "titoloitaliano". Non so come regolarmi, se inserire l'informazione nelle [[template:film/man|istruzioni]] (il compilatore inesperto potrebbe trovarsi in difficoltà) o far modificare il template. Chiedo pareri. Grazie, --[[Utente:Ginosal|<span style="color:#4060F0;">'''Ginosal'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ginosal|<span style="color:#101040; ">''Cicoria!''</span>]]</small> 11:49, 22 mag 2008 (CEST)
 
:Sarei per aggiungere un'indicazione e basta. Del resto per quei film che conservano il titolo originale anche nell'edizione italiana ci si comporta allo stesso modo, mi pare superfluo modificare il template. [[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 12:40, 22 mag 2008 (CEST)
 
::D'accordo con Kal-El. [[Utente:Eggenbergurbock23|Eggenbergurbock23]] ([[Discussioni utente:Eggenbergurbock23|msg]]) 12:41, 22 mag 2008 (CEST)
:::Fatto, guardate se va bene. --[[Utente:Ginosal|<span style="color:#4060F0;">'''Ginosal'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ginosal|<span style="color:#101040; ">''Cicoria!''</span>]]</small> 15:28, 22 mag 2008 (CEST)
 
== Indiana Jones e il regno del tempio di cristallo ==
 
[[Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo]]
 
Non vi pare un pochino esagerato? Sono appena tornato dall'anteprima e mi sono accorto praticamente c'è scritta tutta la trama del film. :D
 
 
Comunque, giusto per curiosità:
{{quote|(tra le altre cose Hal Barwood, una delle menti principali che erano state dietro al videogioco Indiana Jones e il destino di Atlantide, dichiarò in un'intervista che durante la lavorazione al suo nuovo progetto, Indiana Jones e la macchina infernale, George Lucas gli aveva chiesto espressamente di modificare la storyline del videogioco in quanto alcune delle idee principali sarebbero potute tornare utili per il quarto film}}
Confermo questa parte, il finale del film ha molti elementi che sono "presi a prestito" da quei due videogiochi, varrebbe la pena fare una ricerca per approfondire. --[[Utente:Jcer|Jcer]] ([[Discussioni utente:Jcer|msg]]) 03:08, 23 mag 2008 (CEST)
 
== Laceno d'Oro ==
Ultimamente sono state inserite numerose nuove voci relative ad una manifestazione cinematografica di [[Bagnoli Irpino]], il [[Laceno d'Oro]]. Si tratta di una serie di elenchi di riconoscimenti assegnati in occasione di tale manifestazione, per l'esattezza '''venti''' nuove voci relative a differenti premi, alcuni dei quali assegnati soltanto in un'occasione (es. [[Targa d'oro speciale (Laceno d'oro)]], [[Premio per il film per ragazzi (Laceno d'oro)]]). Sono anche stati realizzati un [[Template:Laceno d'Oro|template]] e una [[:Categoria:Laceno d'Oro|categoria]] dedicati al premio. <br>Sono convinto che la manifestazione sia enciclopedica, tuttavia mi chiedo se tale profluvio di voci sia giustificato per un festival cinematografico "minore". Pur conoscendo abbastanza approfonditamente la storia dei festival cinematografici italiani (ci ho dedicato la tesi), sinceramente non avevo mai sentito parlare di questo festival; faccio notare che in Italia esistono decine e decine di manifestazioni cinematografiche locali, alle quali si aggiungono altrettanti festival defunti. Per questo credo che questo caso rappresenti un rischioso precedente: moltissimi altri festival potrebbero sentirsi autorizzati ad aggiungere indiscriminatamente copiose serie di elenchi di premi, targhe e riconoscimenti vari. Penso che nel caso del Laceno d'Oro sia sufficiente una voce che raccolga tutti i premi assegnati nel corso degli anni dalla manifestazione, anche in considerazione del fatto che gran parte di essi sono relativi a pochissime edizioni; riserverei inoltre template e categorie dedicate soltanto ai principali festival italiani, in modo da stabilire un più rigido criterio di rilevanza dei festival. Attendo opinioni. - [[Utente:Pakdooik|Pakdooik]] ([[Discussioni utente:Pakdooik|msg]]) 02:25, 2 giu 2008 (CEST)
 
*Nota, non Bagnoli Irpino, ma proprio [[Laceno]]
 
:Concordo, fra l'altro quelle voci sono destinate a restare stub permanenti. Aggiungo anche che sono state create troppe categorie --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] ([[Discussioni utente:Giancarlodessi|msg]]) 02:43, 2 giu 2008 (CEST)
 
*Dunque, sono l'utente anonimo che ha aiutato nella formattazione delle varie pagine e categorie su tale argomento che l'[[utente:Pizzaebirra2008]] aveva creato, mentre il template è proprio opera mia. Effettivamente, pensandoci, la cosa mi è sembrata un profluvio enorme di voci e categorie, ma ho ritenuto opportuno formattare le cose secondo gli standard. A mio modesto parere però si poteva anche fare una pagina unica su tale lista di premi oppure una pagina a parte. Non so dire se la manifestazione fosse tale da avere o meno tutte queste voci e categorie correlate, ma per ora ho corretto. Se si ritiene di dover cancellare ed accorpare, penso si possa fare. Dunque in quel caso sarà eccessivo anche il template. --[[Speciale:Contributi/87.6.195.213|87.6.195.213]] ([[User talk:87.6.195.213|msg]]) 02:48, 2 giu 2008 (CEST)
 
:In merito all'enciclopedicità forse siamo ai limiti, bisogna vedere la portata dell'evento e l'eco che riscuote tra i media. Un'unica pagina forse verrà tollerata, ma è certo che lasciandole così ci sarà prima o poi qualcuno che le proporrà tutte per la cancellazione. Secondo me è meglio accorparle --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] ([[Discussioni utente:Giancarlodessi|msg]]) 02:52, 2 giu 2008 (CEST)
 
::Non mi ero accorta di questa discussione, ma patrollando mi sono imbattuta nella creazione di una nuova voce e ho pensato di inserire nella pagina principale l'elenco dei premiati nelle varie categorie, sottopremi, targhe e coppe, e ho [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Laceno d'oro per il miglior regista|proposto in cancellazione la prima delle "sottopagine"]]. A seconda dell'esito della prima proposta di cancellazione intendo proporre anche le restanti "sottopagine" e il template, svuotare le categorie e cancellarle. A mio avviso il premio, cessato nel 1988 anche se ripreso nel 2001, merita una pagina, ma non un'insieme così abbondante di microvoci, categorie e template: contate che su google "Laceno d'oro" compare su 539 pagine (e per fare un confronto il "festival di Cannes" in oltre 100.000). [[Utente:MM|MM]] <small>[[Discussioni utente:MM|(msg)]]</small> 09:30, 2 giu 2008 (CEST)
 
:::Forse effettivamente la voce ha un'eccessiva ridondanza di collegamenti. Un po' mi dispiace per la cancellazione delle categorie, più che altro per il lavoro fatto ma mi rendo conto che i commenti sono condivisibili.Si potrebbero però inserire le informazioni presenti nelle categorie nel paragrafo dell'unica pagina [[Laceno d'Oro]] che non essendo prolissa potrebbe essere ampliata.--[[Utente:Pizzaebirra2008|Pizzaebirra2008]] ([[Discussioni utente:Pizzaebirra2008|msg]]) 12:00, 2 giu 2008 (CEST)
 
:::Mi pare che alla fine con i cambiamenti effettuati sia sia raggiunta la scelta migliore
--[[Utente:Pizzaebirra2008|Pizzaebirra2008]] ([[Discussioni utente:Pizzaebirra2008|msg]]) 13:31, 2 giu 2008 (CEST)
 
::::CLAP CLAP! non capita spesso di trovare utenti così aperti alle critiche fatte sul loro lavoro. Hai un ottimo spirito wikipediano! --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] ([[Discussioni utente:Giancarlodessi|msg]]) 14:44, 2 giu 2008 (CEST)
 
:::::Non posso che associarmi, mi sembra la soluzione migliore. - [[Utente:Pakdooik|Pakdooik]] ([[Discussioni utente:Pakdooik|msg]]) 14:53, 2 giu 2008 (CEST)
 
::::::Quoto gian_d (e vale anche per l'utente anonimo) :-) [[Utente:MM|MM]] <small>[[Discussioni utente:MM|(msg)]]</small> 17:09, 2 giu 2008 (CEST)
 
:::::::Beh, grazie :-) --[[Speciale:Contributi/87.16.157.42|87.16.157.42]] ([[User talk:87.16.157.42|msg]]) 19:45, 2 giu 2008 (CEST)
 
::::::::Grazie. Lo scopo era dare visibilità a questo vecchio festival che io ricordo negli anni d'oro. Cercherò di migliorare la voce, riempiendo qualche buco. --[[Utente:Pizzaebirra2008|Pizzaebirra2008]] ([[Discussioni utente:Pizzaebirra2008|msg]]) 19:58, 2 giu 2008 (CEST)
 
== Film per anno ==
 
Mi scuso se la mia dovesse essere una FAQ, ma non ho trovato niente nella pagina del progetto. Perché non esiste una [[:Categoria:Film per anno]] e sottocategorie tipo [[:categoria:Film del 2007]]? Abbiamo [[:categoria:videogiochi per anno]], [[:categoria:Album per anno]] e [http://www.google.it/search?hl=it&q=categoria%3A+per+anno+site%3Ait.wikipedia.org&btnG=Cerca+con+Google&meta= tante altre]. --<small>[[Discussioni utente:Gliu|Gliu]]</small> 14:58, 2 giu 2008 (CEST)
:Perché questo progetto le ha sempre ritenute inutili (con ragione per quanto mi riguarda) per molteplici ragioni. Negli archivi trovi diverse discussioni. --[[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 20:04, 2 giu 2008 (CEST)
 
nelle categorie richieste ci sono un sacco di "Film del xxxx" (dove xxxx è un anno). Come comportarsi? --[[Speciale:Contributi/82.50.58.40|82.50.58.40]] ([[User talk:82.50.58.40|msg]]) 09:27, 9 giu 2008 (CEST)
:Levarle dalle voci che le contengono. Almeno finché non vengono approvate consensualmente. --[[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 11:26, 9 giu 2008 (CEST)
 
in ogni caso il giorno che si dovesse decidere di usarle, si può cambiare direttamente il template "Film" in modo che le aggiunga automaticamente come fa con la nazionalità. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:30, 28 giu 2008 (CEST)
 
==Questione "Film d'animazione" e non [[Cinema d'animazione]], "Film di fantascienza" e non [[Cinema di fantascienza]]==
Lo notavo nella [[:Categoria:Generi cinematografici]], per la verità avevo anche provato a cambiarli semplicemente il nome, ma mi hanno detto che non si può. La questione è che da noi dei vari [[generi cinematografici]] ci sono in maggiornaza ''Film coommedia'', ''film di guerra'', ''film thriller'', come è giusto che sia e come è sulle altre wiki (è '''Drama film''' e giammai '''Drama cinema'''). Vorrei un vostro parere prima di spostare i due generi di cui al titolo alla voce più appropriata. --[[Utente:Kasper2006|<span style="color:black;">'''Kasper'''</span>]][[Discussioni utente:Kasper2006|<span style="color:red;">'''2006'''</span>]] 12:33, 3 giu 2008 (CEST)
:<small>Mi sono permesso di sistemare la formattazione del titolo.</small> La domanda qual è? Vuoi rinominare delle voci? delle categorie? Non si capisce bene [[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 12:40, 3 giu 2008 (CEST)
::Vorrei '''uniformare''' i nomi dei generi: se è [[film biografico]] e non [[cinema biografico]], [[film thriller]] e non [[cinema thriller]], che sia così anche per i [[generi cinematografici|generi]] citati nel titolo. Fu io che ''illo tempore'' mi battei per ridurre ed '''uniformare''' ai più conosciuti dizionari italiani i [[generi cinematografici]], appunto. Ti ricordo che per anni qui su wiki ha fatto testo uno studio di una studentessa che ha sua volta ha portato la pagina [[generi cinematografici]] di wiki ad essere ''para para'' appiccicata financo in tesi di laurea. --[[Utente:Kasper2006|<span style="color:black;">'''Kasper'''</span>]][[Discussioni utente:Kasper2006|<span style="color:red;">'''2006'''</span>]] 12:46, 3 giu 2008 (CEST)
:::Non c'è bisogno di ricordarmi niente, vai sereno. C'era bisogno di capire (o spiegare...) meglio la tua domanda. Cosa fatta. Sì hai ragione, io sono d'accordo con te. --[[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 12:49, 3 giu 2008 (CEST)
::::Purtroppo nel frattempo ho notato altre magagne (sia da noi che su en.wiki). Da noi c'è la pagina [[Cinema d'animazione]] (addirittura in passato proposta per la vetrina) e non vi è un solo corrispondente nelle wiki mondiali. Su en.wiki c'è [http://en.wikipedia.org/wiki/History_of_animation questa] pagina simile, ma non si può mettere il "wiki link" ad essa perché ha già il suo bel corrispondente italiano: [[Storia dell'animazione]]. Tuttavia su en.wiki manca proprio il genere "Animated films" peggio c'è il redirect a [http://en.wikipedia.org/wiki/Animation Animation] che col genere non c'entra una benamata cippa. Tuttavia su en.wiki c'è un bellissimo [http://en.wikipedia.org/wiki/Template:Animation Template:Animation] (che noi non abbiamo). Almeno su en.wiki c'è la giusta categoria "animated films". Ergo è un bel casino: ditemi. --[[Utente:Kasper2006|<span style="color:black;">'''Kasper'''</span>]][[Discussioni utente:Kasper2006|<span style="color:red;">'''2006'''</span>]] 13:39, 3 giu 2008 (CEST)
Un attimo... il Cinema d'animazione non è propriamente un genere, ha una sua dignità in sé in quanto è davvero un ramo fondamentale e peculiare del mondo della cinematografia. Un po' come il film muto, semmai dovremmo parlare di "macrogenere". Insomma è una definizione che sta a monte e non è suscettibile di interpretazioni personali come, ahimé, il "genere" propriamente detto (fantascienza compresa), e sul quale tanto abbiamo dibattuto. Per l'uniformità delle voci di categorizzazione sono d'accordo, per il resto non ho ben capito cosa ci sia intenzione di fare ma mi pare che en.wiki non sia un gran modello da seguire, in questo caso. --[[Utente:Ermanon|Erma]][[Discussioni utente:Ermanon|non]] 18:48, 3 giu 2008 (CEST)
:Concordo, un film d'animazione è un film con i fotogrammi fatti in un altro modo, e di certo non si può definirlo un genere di narrazione, cambiando totalmente e il modo di produrre, e l'effetto ottenibile. Neanche io comunque ho capito bene; se il problema è dare una destinazione migliore alle voci [[cinema d'animazione]] e [[cinema di fantascienza]], la mia opinione è: per la fantascienza lascerei così, il titolo "Film fantascientifici" o "Film di fantascienza" mi sembrano inadatti a far capire meglio del titolo attuale di cosa parli la voce, e cioé della storia della fantascienza cinematografica. Riguardo invece a [[cinema d'animazione]], non ho idea di cosa farne. È un problema rimasto irrisolto da quando iniziai a scrivere le voci di approfondimento sull'animazione. Forse si potrebbe integrare in [[Storia dell'animazione]] e sue voci specifiche (molte delle quali assenti); ma penso sarebbe prematuro, visto che l'unica di queste ad uno stadio sufficiente è [[Storia dell'animazione italiana]].--[[Utente:Geminiano|Geminiano]] <small>'''[[Discussioni Utente:Geminiano|onainimeG]]'''</small> 23:49, 3 giu 2008 (CEST)
 
== Wikiraduno per cinefili ==
 
Ciao a tutti, vi comunico che dall'11 al 15 giugno 2008 [[Wikimedia Italia]] parteciperà al [[Biografilm Festival]] di [[Bologna]]. Si tratta di un [[Wikipedia:Raduni/Bologna - Biografilm Festival 2008|wikiraduno]] un po' particolare perché oltre a fare come al solito molte chiacchiere su wikipedia e i progetti fratelli e qualche workshop ci sarà la possibilità di assistere alle proiezioni cinematografiche del festival. É prevista anche una convenzione "wikiweekend" per gli utenti di Wikipedia che vengono dal venerdì alla domenica. Trovate tutto nella pagina del raduno. --[[Utente:Xaura|Xaura]] ([[Discussioni utente:Xaura|msg]]) 10:27, 4 giu 2008 (CEST)
 
==Dubbi sul fatto che [[Paolo Frajese]] sia stato sposato con [[Francesca Ciardi]]==
La notizia "campata in aria" è alla pagina dell'ex attrice protagonista di [[Cannibal Holocaust]]: Antonio la trippa m'ha RIMOSSO il "citazione necessaria", intanto Google coi due nomi rende 5 pagine in una si dice che Frajese s'incazzò per le scene di nudo in CH, in un'altra che se la sposò dopo il film...resta il fatto che per me è un "leggenda metropolitana" alimentata "ad uso" dagli amanti dei [[cannibal movie]] (e sappiamo che lo stesso [[Ruggero Deodato|Deodato]] mise in giro la voce che i 4, ''pariolina'' inclusa, fossero morti davvero mangiati dai cannibali)...il povero Frajese è stato messo in mezzo a causa del suo matrimonio con [[Marina Lotar]] (e anche lì combattè per farle ritirare il cognome). Richiedo un parere di un admin su questo mezzo atto di prepotenza che ho subito. --[[Utente:Kasper2006|<span style="color:black;">'''Kasper'''</span>]][[Discussioni utente:Kasper2006|<span style="color:red;">'''2006'''</span>]] 16:39, 4 giu 2008 (CEST)
 
:Parere <small>(mio, indipendentemente dal fatto sia admin, è irrilevante nella fattispecie)</small>: se la notizia è controversa - assumo buona fede, nelle more della mia ignoranza :) - va documentata, con buona pace di Antonio. Ergo il {{tl|cn}} ci sta (meglio trovare una fonte, però). --[[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 01:30, 6 giu 2008 (CEST)
:Aveo rollbackato la modifica di Kasper2006 perché aveva inserito un wlink doppione e perché volevo ovviamente inserire la fonte. Poi però me ne sono dimenticato. Adesso la fonte è stat inserita. Spero che il "caso" sia chiuso. --<span style="border:1px solid black;font-size:90%">[[Utente:Antonio la trippa|<span style="color:white;background:green;">Antonio La Trippa</span>]][[Discussioni Utente:Antonio la trippa|<span style="color:navy">Il Censore Mascarato</span>]]</span> 11:59, 6 giu 2008 (CEST)
::<small>Mai aperto per quanto mi riguarda. --[[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 15:24, 6 giu 2008 (CEST)</small>
 
==Vaglio [[Per un pugno di dollari]]==
Segnalo ai partecipanti del progetto Cinema che ho appena aperto il vaglio per la voce [[Per un pugno di dollari]]. Si può accedere cliccando [[Wikipedia:Vaglio/Per un pugno di dollari|qui]]. Invito pertanto chiunque avesse qualche suggerimento/critica/appunto da fare alla voce, di dare un'occhiata a quella pagina :-). Saluti e buon lavoro a tutto il progetto.--[[Utente:Dark|Dark]] ([[Discussioni utente:Dark|msg]]) 01:25, 6 giu 2008 (CEST)
 
== Anno di nascita di [[Robert Bresson]] ==
 
Un anonimo aveva cambiato 1901 con 1907. Per ora ho fatto rollback, ma entrambe le date sono attestate in rete e sulle altre wiki. Qualcuno possiede una monografia su Bresson o comunque un testo autorevole che possa dirimere la questione? --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 15:34, 7 giu 2008 (CEST)
 
:Ho conservato una rassegna stampa del 1999, in occasione della morte: i vari articoli presentano lo stesso problema: 1901 per ''FilmTV'' e ''Il Manifesto'', 1907 per ''Il Corriere della Sera'', ''La Repubblica'' e ''Ciak'' (che però nel volume ''100 registi'' riporta 1901). Non ho sottomano di meglio. --[[Utente:Gawain78|<span style="color:gray;">'''Gawain'''</span>]][[Discussioni_utente:Gawain78|<span style="color:blue;">'''78'''</span>]] 16:02, 7 giu 2008 (CEST)
 
*Scheda introduttiva di " Il diario di un curato di campagna " (audiovisivi San Paolo): 1907
*Dizionario del cinema Morandini : 1907
*Dizionario dei registi del cinema mondiale Einaudi : 1907
*Enciclopedia del cinema Treccani :1907
[[Utente:Derek|Derek]]
 
 
:Il mio piccolo contributo, visto che ho il volume sottomano:
:Enciclopedia universale Rizzoli-Larousse, vol. III (ed. 1967) dà il 1907 come anno di nascita. --[[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 16:43, 12 giu 2008 (CEST)
 
==Finalmente la pagina di [[Primer (film)|Primer]]: l'atteso film sui [[viaggi nel tempo]]==
O almeno erano attesi i sottotitoli in italiano (usciti il [[16 maggio]]), dato che il film è del [[2004]] ed è già un annetto che è uscito in [[dvd]] in [[Europa]]. Ho fatto la pagina del film [[Primer (film)|Primer]] e del suo [[regista]] [[Shane Carruth]]. Dicevo che sono usciti finalmente i subs in [[lingua italiana|italiano]] (li trovate [http://www.italiansubs.net qui]), poiché prima, quelli che lo avevano visto in lingua originale, avevano detto che si faceva fatica a seguire lo [[slang]] texano dei protagonisti, il linguaggio scientifico e la parlata veloce dei due...poi il [[film]] (sui [[viaggi nel tempo]]), non è certo facile. Io ho comunque snocciolato la trama e cercato di spiegare le 9 [[timeline]] che creeranno i due protagonisti. Ma prima vedetelo. --[[Utente:Kasper2006|<span style="color:black;">'''Kasper'''</span>]][[Discussioni utente:Kasper2006|<span style="color:red;">'''2006'''</span>]] 01:26, 8 giu 2008 (CEST)
 
:Aaaaaah! Adesso ho capito chi sei... Frequentiamo lo stesso newsgroup! Vabbé basta, che siamo OT. Wikipedia non è un forum. --[[Utente:Mad283|Mad283]] ([[Discussioni utente:Mad283|msg]]) 23:49, 8 giu 2008 (CEST)
 
== Sottocategoria ==
Buona sera wikipediani, ho notato che sussistono molti film tratti da opere di Stephen King, si potrebbe creare una sottocategoria de <nowiki>[[categoria: film tratti da opere letterarie]]</nowiki> come <nowiki>[[categoria: film tratti da opere di Stephen King]]</nowiki>?? Ditemi così inizio a riempire.--[[Utente:Jok3r|<span style="color:red;">'''JO'''</span>]]'''<span style="color:#a9a9a9;">K</span>'''[[Utente:Jok3r|<span style="color:red;">'''3R'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Jok3r|<span style="color:#a9a9a9;">'''vuoi giocare?'''</span>]]</sup> 19:09, 9 giu 2008 (CEST)
:Per me va bene, si può fare [[Utente:Bart ryker|Bart]] ([[Discussioni utente:Bart ryker|msg]]) 19:12, 9 giu 2008 (CEST)
::Ok anche per me. --<span style="border:1px solid black;font-size:90%">[[Utente:Antonio la trippa|<span style="color:white;background:green;">Antonio La Trippa</span>]][[Discussioni Utente:Antonio la trippa|<span style="color:navy">Il Censore Mascarato</span>]]</span> 16:46, 10 giu 2008 (CEST)
:::Ok anche per me con una riserva: esistono anche altre opere di fiction non cinematografica tratte da opere di King (mi vengono in mente almeno le miniserie TV ''It'' e ''Shining''<small>, oltre ai fumetti Marvel della ''Torre Nera'' ma quello è forse un altro discorso</small>). Quelle come si categorizzano? [[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 17:52, 10 giu 2008 (CEST)
:::Già Kal hai ragione! Rinominare la categoria in "Film e serie televisive tratte da opere di Stephen King" è troppo lunga.
Qualche idea?--[[Utente:Jok3r|<span style="color:red;">'''JO'''</span>]]'''<span style="color:#000000;">K</span>'''[[Utente:Jok3r|<span style="color:red;">'''3R'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Jok3r|<span style="color:#000000;">'''vuoi giocare?'''</span>]]</sup> 18:06, 10 giu 2008 (CEST)
 
== Serie cinematografiche ==
 
Non so se siete d'accordo con [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Categoria%3ASerie_cinematografiche&diff=16688734&oldid=6923599 questa modifica], ma bisogna pur categorizzare da qualche parte anche le serie "in senso lato", e la [[:categoria:serie cinematografiche]] (dove già erano) non è così sbagliata, a parer mio--[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 16:20, 10 giu 2008 (CEST)
:Pienamente d'accordo con Bultro. --<span style="border:1px solid black;font-size:90%">[[Utente:Antonio la trippa|<span style="color:white;background:green;">Antonio La Trippa</span>]][[Discussioni Utente:Antonio la trippa|<span style="color:navy">Il Censore Mascarato</span>]]</span> 16:45, 10 giu 2008 (CEST)
Siccome sono io l'artefice, vorrei dire la mia. Io ho semplicemente, ripeto semplicemente, scremato le voci della categoria delle voci relative al singolo film. Mi sembra giusto che la [[:Categoria:Serie cinematografiche]] contenga solo le voci delle serie (e ce ne sono su wiki) che hanno una loro voce a se stante. Non avrebbe senso, che so, mettere i 21 titoli dei [[Film di James Bond]] nella categoria. Per quanto riguarda il problema sollevato da voi due, se ne può (se ne deve) discutere: la logica di dice che la [[trilogia del dollaro]] (che per altro, poveretta, era l'unica tra le trilogie ''anomale'' a non far parte della categoria) di [[Sergio Leone]] non è certo una '''''[[serie cinematografica]]'''''', basti solo pensare che il 2° film non è il [[sequel]] del 1°. Stesso discorso, ovviamente, vale per [[trilogia del milieu]] etc. etc. Mi piacerebbe conoscere il parere di un paio di admid ;) --[[Utente:Kasper2006|<span style="color:black;">'''Kasper'''</span>]][[Discussioni utente:Kasper2006|<span style="color:red;">'''2006'''</span>]] 19:17, 10 giu 2008 (CEST)
:Sul ruolo degli admiN hai le idee parecchio confuse. Su queste questioni (ma anche su tutte) il parere di chi ha qualche tastino in più vale come quello di qualunque user e/o non registrato.
:L'incipit che hai inserito tu (se non erro) nella categoria è un "filino" ridondante. Ci sono voci (ahinoi) con meno testo. A mio avviso sarebbe più utile se trasferito da qualche altra parte (leggasi voce adeguata). Sulle trilogie non saprei sinceramente. Per il resto pienamente d'accordo con il tuo ragionamento: la categoria serie sta bene nelle serie e non nei suoi "componenti". --[[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 23:19, 10 giu 2008 (CEST)
Mi accodo a questa discussione per segnalarvi queste trilogie che al momento risultano tra le ''[[Speciale:PagineSenzaCategorie|PagineSenzaCategorie]]'', dopo la rimozione della cat. ''serie cinematografiche'':
* [[Trilogia europea]]
* [[Trilogia qatsi]]
* [[USA - terra delle opportunità]]
[[Utente:Ary29|ary29]] ([[Discussioni utente:Ary29|msg]]) 10:44, 11 giu 2008 (CEST)
:Scusate, ma non capisco, io apro la discussione per stabilire '''cosa''' mettere nella categoria e senze che si faccia un contraddidorio o comunque si stabilisca diversamente da come è, uno arriva e fa come gli pare a lui? Quindi [[Utente:Calabash]] perché hai rimesso le tre ''presunte'' [[trilogia|trilogia]] quando nella stessa voce c'è scritto ad esempio: ''La trilogia qatsi è un nome '''informale''' dato a tre film prodotti''. Fatemi sapere, perché secondo me non ci devono stare e non vado certo a imporre il mio [[diktat]] come ha fatto [[Utente:Calabash]]. --[[Utente:Kasper2006|<span style="color:black;">'''Kasper'''</span>]][[Discussioni utente:Kasper2006|<span style="color:red;">'''2006'''</span>]] 13:00, 11 giu 2008 (CEST)
::Te l'abbiamo fatto sapere in 3: io, Antonio e implicitamente Calabash. Secondo noi ci devono stare. Per me puoi creare una sottocategoria per distinguere le serie "non continuative", se proprio non vuoi mischiarle --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 11:37, 14 giu 2008 (CEST)
 
== Nazionalità ==
Buona sera signori, sto scrivendo una voce su Ronny Yu, ma cercando informazioni ho appreso che è nato a [[Hong Kong]] nel [[1950]], all'epoca Hong Kong era ancora sotto l'amministrazione inglese giusto? Quindi sarebbe corretto definirlo un cinese "acquisito" o un inglese?--[[Utente:Jok3r|<span style="color:red;">'''JO'''</span>]]'''<span style="color:#000000;">K</span>'''[[Utente:Jok3r|<span style="color:red;">'''3R'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Jok3r|<span style="color:#000000;">'''vuoi giocare?'''</span>]]</sup> 18:22, 10 giu 2008 (CEST)
 
:cinese al 1000 ‰ Come [[Stanley Ho]], ad esempio. --[[Utente:Kasper2006|<span style="color:black;">'''Kasper'''</span>]][[Discussioni utente:Kasper2006|<span style="color:red;">'''2006'''</span>]] 19:21, 10 giu 2008 (CEST)
 
::Mah, io non sono convintissimo. Nel XX secolo gli abitanti di Hong Kong avevano il passaporto cinese o quello britannico? Poi oggi sono cinesi e basta, e quindi è giusto definirli come tali, però per quanto ne so io fino al '97 Hong Kong era territorio britannico, non cinese. A rigor di logica quelli dovevano essere cittadini britannici, a meno che il Trattato di Nanchino non prevedesse altrimenti. Ma testimonianze dirette non ne ho mai avute. --[[Utente:Mad283|Mad283]] ([[Discussioni utente:Mad283|msg]]) 06:01, 11 giu 2008 (CEST)
 
Gli abitanti di Hong Kong non avevano la nazionalità Britannica ma solamente il passaporto.
Lo so per certo da una mia amica che è di Hong Kong. Certamente non Inglese visto che l'Inghiterra non è che una delle nazionalità del Regno Unito.
[[Utente:Matteo.pedani|Matteo Pedani]] ([[Discussioni utente:Matteo.pedani|msg]])
 
==Sotto con le sottocategorie della [[:Categoria:Film tratti da opere di un autore]]==
Da uno spunto dell'[[Utente:Jok3r|Jok3r]] (a [[Cesare]] quel che è di Cesare), ho creato questa ''arricchibilissima'' categoria (già presente su en.wiki e C.) ed ho cominciato le sottocategorie dei film tratti dalle opere di [[Phil K. Dick]] e [[Alexandre Dumas (padre)]]. Ricordo a chi vuol collaborare solo due cose: a) l'ita-link ad en.wiki della pagina creata e...beh per il contenuto copiarsi uno delle tre ''cat'' esistenti (ad esempio [[:Categoria:Film tratti da opere di Philip K. Dick]]) è infatti utile che nel contenuto della voce ci sia almeno il link dell'autore no? --[[Utente:Kasper2006|<span style="color:black;">'''Kasper'''</span>]][[Discussioni utente:Kasper2006|<span style="color:red;">'''2006'''</span>]] 20:59, 10 giu 2008 (CEST)
:Serve davvero questa sovracategoria? Non bastava categorizzare (ad esempio) [[:Categoria:Film tratti da opere di Philip K. Dick]] direttamente in [[:Categoria:Film tratti da opere letterarie]] e in [[:Categoria:Film tratti da opere di narrativa]] (che tra l'altro ripetere è un errore: leggere [[aiuto:categorie]] e il principio della gerarchia tra categorie)? --[[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 23:25, 10 giu 2008 (CEST)
::Kal è un mio piacere risponderti. Come noi sappiamo spesso qui da noi su it.wiki le cose vanno "a pene di segugio", ma questo non ci deve impedire di volerle migliorare. Concordo abbastazna con te che tratte da "opere di narrativa" e da "opere letterarie" è quasi la stessa cosa, anzi rincaro: secondo me due categorie siffatte hanno poco motivo di esistere, perché per me le categorie con 36 milioni di possibili voci servono...a quella cosa del segugio. Invece [http://en.wikipedia.org/wiki/Category:Films_based_on_works_by_author questa categoria] su en.wiki è funzionale alla stragrande e, col tuo permesso, è proprio quello che avevo intenzione di realizzare qui da noi, in una parola una grande categoria che raggruppi le varie sottocategorie delle opere dei vari autori è moooolto, ma mooolto più utile (naturalmente a chi usa l'enciclopedia)...ma io sono solo un modesto siculo/cinefilo...mi piacerebbe sapere che ve ne pare a voi di [[Krypton]] ;) --[[Utente:Kasper2006|<span style="color:black;">'''Kasper'''</span>]][[Discussioni utente:Kasper2006|<span style="color:red;">'''2006'''</span>]] 00:11, 11 giu 2008 (CEST)
 
:::Dunque, vediamo se riesco a essere più chiaro:
:::Se si usa la [[:Categoria:Film tratti da opere di un autore|categoria]] che dici tu allora in [[:Categoria:Film tratti da opere di Philip K. Dick]] (restando allo stesso esempio) non vanno più inserite [[:Categoria:Film tratti da opere letterarie]] e [[:Categoria:Film tratti da opere di narrativa]] perché categorie "madri" e "figlie" non si usano insieme. Più chiaro così? Se si vuole usare questa categoria (non necessaria, ma solo IMO) la si usi bene. Poi ''per me'' da en.wiki ci sono tante cose importabili ma non il sistema delle categorie, però non posso (e non voglio) imporre niente a nessuno, è solo la mia opinione. [[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 12:54, 11 giu 2008 (CEST)
::::Fatto! Dumas, King e Dick ora sono solo "autori". Ma comunque non capisco questo tuo tono polemico...così sembra che tu ce l'abbia con me, o che ti infastidisca o che tu non sia un bravo [[pedagogo]] visto che non riesci bene a spiegarti con me ''come fossi un bambino di 6 anni'' (cit. [[Philadelphia (film)|Philadelphia]]). ;-) --[[Utente:Kasper2006|<span style="color:black;">'''Kasper'''</span>]][[Discussioni utente:Kasper2006|<span style="color:red;">'''2006'''</span>]] 13:07, 11 giu 2008 (CEST)
:::::<small>Pensa che io speravo di essere rimasto asettico e mi pareva fossi sarcastico tu :-P. Comunque "essere più chiaro" si riferisce chiaramente alle mie capacità di spiegazione e non alla tua di apprendimento. Del resto la bellezza è nell'occhio di chi guarda (a buon intenditor...)[[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 13:16, 11 giu 2008 (CEST)</small>
::::::''no està problema cumpà''...nel frattempo ho rimpinguato la ''cat madre'' con le seguenti:
#[[:Categoria:Film tratti da opere di Michael Crichton]]
#[[Rivelazioni]]
#[[:Categoria:Film tratti da opere di John Grisham]]
#[[L'ultimo appello]]
#[[La giuria (film)]]
Ma possibile che nessuno vuol fare qualche altro autore...c'è [[Oscar Wilde|OscarO Wilde]] c'è [[Edgar Allan Poe|Allan Poe]]...--[[Utente:Kasper2006|<span style="color:black;">'''Kasper'''</span>]][[Discussioni utente:Kasper2006|<span style="color:red;">'''2006'''</span>]] 15:39, 11 giu 2008 (CEST)
 
:Categorizzazione molto interessante. Ora Kasper però non è che dobbiamo tutti lasciare quello che stavamo facendo e completare questa... Con pazienza potremo dare tutti quanti il nostro contributo. Quello che mi chiedo è quali limiti ci poniamo, perché un limite credo sia necessario. Posto che non possiamo sindacare sulla grandezza dell'autore all'origine delle opere cinematografiche (o possiamo??), direi che dobbiamo allora esprimerci sul numero minimo di opere realizzate (e/o presenti sulla nostra wiki) per far sì che possa avere senso aprire una categoria apposta, prima di farci travolgere da una valanga di categorie su chicchessia. Che ne dite? --[[Utente:Ermanon|Erma]][[Discussioni utente:Ermanon|non]] 16:15, 11 giu 2008 (CEST)
 
ci vanno anche i film d'animazione (es. Il libro della giungla della Disney per Kipling)? E cortometraggi? --[[Speciale:Contributi/87.0.124.246|87.0.124.246]] ([[User talk:87.0.124.246|msg]]) 20:01, 12 giu 2008 (CEST)
 
:Si per i film di animazione e anche i corti (se sono su imdb sono film). Nel frattempo ho fatto [[:Categoria:Film tratti da opere di Jules Verne|Verne]] , [[:Categoria:Film tratti da opere di H. G. Wells|H. G. Wells]] e [[:Categoria:Film tratti da opere di Robert Louis Stevenson|Stevenson]] assurdo manca [[William Shakespeare|Shakespeare]], ma c'è la pagina: [[Shakespeare nella cinematografia]] --[[Utente:Kasper2006|<span style="color:black;">'''Kasper'''</span>]][[Discussioni utente:Kasper2006|<span style="color:red;">'''2006'''</span>]] 21:11, 12 giu 2008 (CEST)
 
::beh no su imdb ci sono anche telefilm, videogiochi e altro. --[[Speciale:Contributi/87.0.124.246|87.0.124.246]] ([[User talk:87.0.124.246|msg]]) 21:20, 12 giu 2008 (CEST)
 
== Diritto di citazione ==
 
Ciao sto cercando di sapere quanto è il limite per la citazione in ambito cinematografico per rientrare nei limiti dell'articolo 70 sul diritto di citazione del diritto d'autore.
 
 
Le domande sono:
Se aggiungo un brano estratto da "film" ad una voce del progetto cinema quanto può essere lungo?
 
Se inserisco un brano in un altro film per commentarlo quanto può essere lungo per rientrare nel diritto di citazione. Per ipotesi in un film su di un costumista di un 1:30 metto 20 brani di film diversi per la durata di 1 minuto 2 minuti ognuno. Commetto un reato?
 
==Il dottor Jekyll==
Sto lavorando all'opera di [[Robert Louis Stevenson|Stevenson]], chi volesse partecipare è ben accetto (mancano quasi tutte le schede dei film). Finora ho realizzato le seguenti pagine:
*[[:Categoria:Film tratti da opere di Robert Louis Stevenson]]
*[[Dr. Henry Jekyll]] (il personaggio)
*[[Il dottor Jekyll]] (il film del '31)
E contribuito a queste:
*[[Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde]] (della quale era sbagliato il titolo)
*[[Il dottor Jekyll e mr. Hyde (film 1941)]] (ma solo qualche ritocco, tanto che è ancora stub)
--[[Utente:Kasper2006|<span style="color:black;">'''Kasper'''</span>]][[Discussioni utente:Kasper2006|<span style="color:red;">'''2006'''</span>]] 12:27, 13 giu 2008 (CEST)
 
== [[Frank Capra]] ==
 
Rivolgo un invito agli appassionati di cinema classico americano per contribuire a questa voce che in passato avevo proposto per il vaglio, senza successo, e che ora ho segnalato [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Frank Capra|qui]] per l'inserimento in vetrina, sperando in un maggior interesse. --[[Utente:Gawain78|<span style="color:gray;">'''Gawain'''</span>]][[Discussioni_utente:Gawain78|<span style="color:blue;">'''78'''</span>]] 21:37, 13 giu 2008 (CEST)
 
==template per registi==
I tepmlate <nowiki>{{Tarantilinea}}</nowiki> e <nowiki>{{NavKubrick}}</nowiki> non sono ridondanti con i template di navigazione con i film dei 2 registi? Servono davvero o sono solo pubblicità per i rispettivi progetti? (basterebbe mettere i link dei progetti nell'altro template, no?) --[[Speciale:Contributi/82.54.123.225|82.54.123.225]] ([[User talk:82.54.123.225|msg]]) 21:42, 14 giu 2008 (CEST)
:Secondo me sì ("sono solo pubblicità per i rispettivi progetti"). --[[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 22:00, 14 giu 2008 (CEST)
 
allora che si cancellino no? --[[Speciale:Contributi/82.54.123.225|82.54.123.225]] ([[User talk:82.54.123.225|msg]]) 22:04, 14 giu 2008 (CEST)
:E aspettiamo qualche altro parere. Mica possiamo decidere io e te. --[[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 22:06, 14 giu 2008 (CEST)
 
ok pardon. --[[Speciale:Contributi/82.54.123.225|82.54.123.225]] ([[User talk:82.54.123.225|msg]]) 22:08, 14 giu 2008 (CEST)
:D'accordo per la cancellazione. --<span style="border:1px solid black;font-size:90%">[[Utente:Antonio la trippa|<span style="color:white;background:green;">Antonio La Trippa</span>]][[Discussioni Utente:Antonio la trippa|<span style="color:navy">Il Censore Mascarato</span>]]</span> 23:09, 14 giu 2008 (CEST)
::Al rogo! --[[Utente:Mad283|Mad283]] ([[Discussioni utente:Mad283|msg]]) 03:59, 15 giu 2008 (CEST)
 
:Secondo me sono invece due template utili (specialmente il primo) e '''vanno mantenuti'''. Io quando navigo nella pagina di un cineasta o di un film, scorro la barra '''proprio''' per vedere dove e cosa posso approfondire della voce...ma io sono un appasionato di cinema, magari non facio testo. ;-) --[[Utente:Kasper2006|<span style="color:black;">'''Kasper'''</span>]][[Discussioni utente:Kasper2006|<span style="color:red;">'''2006'''</span>]] 10:11, 15 giu 2008 (CEST)
 
::La mia opinione (senza grassetti, vale lo stesso?): <nowiki>{{NavKubrick}}</nowiki> è sicuramente superfluo, visto che è già integrato in {{tl|Film di Stanley Kubrick}}, <nowiki>{{Tarantilinea}}</nowiki> può essere integrato facilmente in {{tl|Film di Quentin Tarantino}}, basta aggiungere le righe personaggi e generi e il riferimento al progetto. --[[Utente:Gawain78|<span style="color:gray;">'''Gawain'''</span>]][[Discussioni_utente:Gawain78|<span style="color:blue;">'''78'''</span>]] 11:24, 15 giu 2008 (CEST)
 
:::direi che l'opinione di Gawain è estremamente saggia e giusta... [[Utente:Eggenbergurbock23|Eggenbergurbock23]] ([[Discussioni utente:Eggenbergurbock23|msg]]) 11:36, 15 giu 2008 (CEST)
 
::::Sottoscrivo. <small>Ma secondo te kasper stiamo qua perché ci danno soldi? :-P [[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 12:34, 15 giu 2008 (CEST)</small>
 
:::::anch'io sottoscrivo quello che dice gawain, ma stavolta tutto in minuscolo, perché io in vita mia di permalosi ne ho visti, ma mai quanti su it.wiki. ;-) @l'amico kal-el: <small>ti ''fissasti'' con me, vedo che ogni tuo intervento ad un mio è sempre inultimente polemico</small> --[[Utente:Kasper2006|<span style="color:black;">'''Kasper'''</span>]][[Discussioni utente:Kasper2006|<span style="color:red;">'''2006'''</span>]] 12:39, 15 giu 2008 (CEST)
:::::::<small>Ma per carità. Mi piacerebbe essere amici: è sempre il miglior modo di relazionarsi, se possibile. Tuttavia «ma io sono un appasionato di cinema, magari non facio testo. ;-)» con faccina o meno mi sembra, quello sì, sarcasmo gratuito (=presa per i fondelli inutile) nei confronti di chi fa lo stesso "lavoro" tuo. Ma se trovi sia solo polemica probabilmente spreco tempo a scriverlo. [[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 13:07, 15 giu 2008 (CEST)</small>
::::::::<small>caspita eri andato bene fino alla fine, mi sembravi quasi ''distensivo'' e mi chioisi con quel brutto ''spreco tempo»''. miii ma sei incorregibile! ;-) --[[Utente:Kasper2006|<span style="color:black;">'''Kasper'''</span>]][[Discussioni utente:Kasper2006|<span style="color:red;">'''2006'''</span>]] 13:59, 15 giu 2008 (CEST)</small>
[rientro]Sono d'accordo anch'io per l'integrazione <small>(Mi aggiungo alla discussione anch'io poiché mi sono appena aggregato al progetto, e perché volevo sfoggiare la mia nuova firma...!)</small> --[[Utente:Azrael555|<span style="color:navy;">'''Azrael'''</span>]][[Discussioni utente:Azrael555|<span style="color:blue;">''555''</span>]] 13:41, 15 giu 2008 (CEST)
:Integriamo. --[[Utente:Ermanon|Erma]][[Discussioni utente:Ermanon|non]] 19:39, 15 giu 2008 (CEST)
 
== [[:Categoria:Film tratti da opere di un autore]] ==
 
Esistono opere senza autore? --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 19:47, 15 giu 2008 (CEST)
:<del> Certo esistono film con "soggetto" (un romanzo, una novella, un racconto breve, un libro, un opera teatrale...tutte maturalamente di un autore) ed esistono film</del> <small>interrupt stavo a di cazzate</small> Ho capito cosa vuoi dire che bastava chiamare la cat "Film tratti da opere" o "Film con soggetto", ma, se mi consenti, lo scopo della cat è proprio quello di includere le opere di vari '''autori'''. Ad esempio [[:Categoria: Film tratti da opere di Stephen King]] va dentro [[:Categoria: Film tratti da opere di un autore]], poiché dentro [[:Categoria: Film tratti da opere]] ci starebbe male no?<small>che su en.wiki e nel resto del mondo è così non ve lo dico perché so che ha voi rompe le palle ;-) </small>--[[Utente:Kasper2006|<span style="color:black;">'''Kasper'''</span>]][[Discussioni utente:Kasper2006|<span style="color:red;">'''2006'''</span>]] 10:57, 16 giu 2008 (CEST)
::Mi spiego meglio. Dovrebbe essere intitolata [[:Categoria:Film tratti da opere letterarie per autore]], anche se un dubbio che l'autore sia il regista del film può venire. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 11:33, 16 giu 2008 (CEST)
:::In effetti il titolo della cat inglese è + simile alla tua che alla mia "Category:'''Films based on''' works by author", ma io ho scelto quello perché esisteva la cat "'''Film tratti da''' opere di Stephen King". in inglese "'''Films based on''' Stephen King's works". In una parola il "films based on" l'ho rapportato al "film tratti da", si perchè è calzante come traduzione, ma anche perché così indicava la categoria esistente di Kimg. Sul "letterari" non sono d'accordo, perché il soggetto può essere anche un'opera teatrale, un racconto breve o comunque anche qualcosa di non edito. Ergo resterebbe "Film tratti da opere '''per''' autore" che al fronte di quello scelto da me "film tratti da opere '''di un''' autore", fa si una differenza (come ti ho detto condivido), ma di lana caprina e, forse, suona meglio in italiano e si intuisce il senso anche prima. --[[Utente:Kasper2006|<span style="color:black;">'''Kasper'''</span>]][[Discussioni utente:Kasper2006|<span style="color:red;">'''2006'''</span>]] 11:45, 16 giu 2008 (CEST)
::::Come sottocategoria di [[:Categoria:Film tratti da opere letterarie]], le opere non possono essere altro che letterarie, e quindi va specificato. E d'altronde perché racconti brevi, testi inediti e testi teatrali non dovrebbero essere opere letterarie? --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 12:06, 16 giu 2008 (CEST)
:::::Vero. Ed è vero anche che se teniamo categorie siffatte allora per essere sistematici le famigerate cat. per regista hanno pieno diritto di cittadinanza <small>(a voler essere obiettivi, lo dico contro le mie convinzioni)</small>. [[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 19:29, 16 giu 2008 (CEST)
::::::Senza rientrare in ''quel'' merito, vedo che in generale le categorie si stanno espandendo e la prima cosa (mi fa piacere che siamo d'accordo su questo) è che i titoli siano corretti e l'albero ben strutturato. Per cui propongo di passare a rinominare questa categoria come [[:Categoria:Film tratti da opere letterarie per autore]] --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 21:16, 16 giu 2008 (CEST)
:::::::Per me va bene. [[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 21:42, 16 giu 2008 (CEST)
 
== Doppiatori nel caos ==
 
Vedi [[Discussioni_template:Film#Doppiatori_originali|1]], [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Voice_actor&diff=next&oldid=16814209 2], [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Doppiatore&diff=16812565&oldid=16789061 3] e [[Discussioni_progetto:Biografie/Attivit%C3%A0#Voice_actor|4]]. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 02:35, 16 giu 2008 (CEST)
:Personalmente sono contrario alla distinzione tra "doppiatore" e "voice actor"...quando la Golino doppia un suo film in italiano fa doppiaggio, non "voice acting". Tra l'altro questa distinzione, di lana caprina, esisterebbe solo su it.wiki per altro in inglese il termine "voice actor" vuol dire proprio doppiatore. In una parola distinzione INESISTENTE...ma poi che cavolo vuol dire se doppio un film non ancora doppiato faccio "voice acting" e se doppio un film già doppiato (o "voicactingato" secondo il nostro), faccio "voice acting"? Cervellotico, a dir poco. --[[Utente:Kasper2006|<span style="color:black;">'''Kasper'''</span>]][[Discussioni utente:Kasper2006|<span style="color:red;">'''2006'''</span>]] 10:50, 16 giu 2008 (CEST)
::Esiste su en.wiki, es.wiki, fr.wiki ect. Voice acting vuol dire prestare la propria voce ad un personaggio. Doppiare vuol dire portare la voce del personaggio da lingua A a lingua B. Un doppiatore, se non ha una voce da doppiare, non può essere tale. Questa è la definizione di doppiatore trovata su qualsiasi a dizionario.
::Un voice actor non doppia, ma crea la voce. È vero che doppiare rientra spesso tra i lavori del voice actor, che si occupa di varie cose, ma nel doppiatore '''non''' è presente il lavoro del voice actor. [[Mel Blanc]] non un assolutamente un doppiatore, perché lui non doppia nessuno, ma crea le voci dei personaggi.
::Doppiatore: è un attore che, in fase di doppiaggio di un film, presta la propria voce ad attori stranieri per le edizioni in lingua non originale.
::Voice acting: the art of providing voices for animated. Providing significa fornire, e non doppiare. C'è una bella differenza. --[[Utente:Exephyo|<b><span style="color:#000000;">EXE.</span></b>]][[Discussioni utente:Exephyo|<small><span style="color:#C80815;">eseguibile</span></small>]] 13:36, 16 giu 2008 (CEST)
:::E animated cosa significa? non avrà mica qualcosa a che fare con [[:en:animation]]? ;) In effetti non si è mai visto un personaggio di [[animazione]] che parli senza che qualcuno non di [[animazione]] gli dia la voce; ma magari gli attori sul set sì. Dimmi quale dizionario dice che "doppiare vuol dire portare la voce del personaggio da lingua A a lingua B". La Treccani per esempio dice tutt'altro. E non potrebbe essere diversamente, perché molti film sono doppiati anche nella lingua originale, senza contare i casi in cui i diversi attori di un cast recitano in lingue diverse, per cui il doppiaggio può essere contemporaneamente da lingua A a lingua B e da lingua B a lingua B. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 14:49, 16 giu 2008 (CEST)
::::L'amico DeMauro [http://www.demauroparavia.it/36485 qui] dice ''dop|piàg|gio , s.m. , TS cinem., telev., registrazione del parlato effettuata in un tempo successivo alla ripresa, allo scopo di riprodurre i dialoghi in una lingua diversa dall’originale o di migliorare la dizione degli interpreti | non com., la colonna dialoghi così ottenuta'' --[[Utente:Azrael555|<span style="color:navy;">'''Azrael'''</span>]][[Discussioni utente:Azrael555|<span style="color:blue;">''555''</span>]] 15:08, 16 giu 2008 (CEST)
:::::"riprodurre i dialoghi in una lingua diversa dall’originale". E chi riproduce i dialoghi in lingua originale? I voice actor, non certo i doppiatori. --[[Utente:Exephyo|<b><span style="color:#000000;">EXE.</span></b>]][[Discussioni utente:Exephyo|<small><span style="color:#C80815;">eseguibile</span></small>]] 15:10, 16 giu 2008 (CEST)
:::::Nessun dizionario dirà mai che il doppiatore è colui che fornisce la voce originale dell'opera, pertanto la dicitura "doppiatore originale" è scorretta. Il doppiaggio può anche essere da A a A, è vero, ma doppiaggio rimane, non si parla di voice acting. --[[Utente:Exephyo|<b><span style="color:#000000;">EXE.</span></b>]][[Discussioni utente:Exephyo|<small><span style="color:#C80815;">eseguibile</span></small>]] 15:13, 16 giu 2008 (CEST)
:::::E gli attori sul set che parlano, come dice Al Pereira, sono (che novità) propriamente voice actor, che recitano con la loro voce, e non doppiano nessuno. --[[Utente:Exephyo|<b><span style="color:#000000;">EXE.</span></b>]][[Discussioni utente:Exephyo|<small><span style="color:#C80815;">eseguibile</span></small>]] 15:15, 16 giu 2008 (CEST)
::::::Appunto, "doppiaggio rimane". E cosa ti ho scritto subito [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_template:Film&diff=16813567&oldid=16813256 qui]? Il problema è nell'espressione "doppiatori originali", ma sempre di doppiatori si tratta. Propongo "doppiatori in lingua originale" anziché "doppiatori originali". La presa diretta non c'entra, ci mancherebbe che si dovessero riportare di nuovo i nomi degli attori. [[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 15:28, 16 giu 2008 (CEST)
(rientro)Scusate, ma mi confondo. Ricapitolando i casi:
*cartoni animati: invento la voce originale --> voice acting
*cartoni animati: da lingua A traduco in lingua B --> doppiaggio
*film: da lingua A traduco in lingua B --> doppiaggio
*film: attore A recita con la sua voce in presa diretta --> in teoria è voice acting
*film: attore A si ridoppia perché ha sbagliato la dizione --> doppiaggio
E' così? --[[Utente:Azrael555|<span style="color:navy;">'''Azrael'''</span>]][[Discussioni utente:Azrael555|<span style="color:blue;">''555''</span>]] 15:32, 16 giu 2008 (CEST)
:Sì, è così. I voice actor non doppiano nulla, quindi non si può usare la dicitura "doppiatori", tutto quì. --[[Utente:Exephyo|<b><span style="color:#000000;">EXE.</span></b>]][[Discussioni utente:Exephyo|<small><span style="color:#C80815;">eseguibile</span></small>]] 15:38, 16 giu 2008 (CEST)
:Naturalmente il voice actor nel film corrisponde sempre ad un personaggio animato oppure che non appare nello schermo (es. al telefono, ma in questo caso la parte è così minore che non si indica tra il cast), oppure una persona specifica per le parti cantate. Se non volete usare voice actor, almeno usate "voce originale" (come nel template Fumetto e Animazione) con il link a voice actor. --[[Utente:Exephyo|<b><span style="color:#000000;">EXE.</span></b>]][[Discussioni utente:Exephyo|<small><span style="color:#C80815;">eseguibile</span></small>]] 15:41, 16 giu 2008 (CEST)
:::C'è una fonte in italiano che spieghi la distinzione tra il voice actor e il doppiatore? --[[Utente:Ermanon|Erma]][[Discussioni utente:Ermanon|non]] 16:28, 16 giu 2008 (CEST)
::::C'è la definizione online da dizionario (De Mauro) di doppiaggio e doppiatore (da lingua a lingua) e quella di en.wiki (e le altre wiki) e di en.wiktionary di voice actor (la cui traduzione è ovvia, recitare con la voce). --[[Utente:Exephyo|<b><span style="color:#000000;">EXE.</span></b>]][[Discussioni utente:Exephyo|<small><span style="color:#C80815;">eseguibile</span></small>]] 16:33, 16 giu 2008 (CEST)
::::[straconflittato] Mi associo alla domanda di Ermanon, che sia «[[Discussioni_template:Film#Doppiatori_originali|una cosa scontata e ovvia]]» è un'interpretazione (rispettabile ma soggettiva), senza offesa per EXE. [[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 16:36, 16 giu 2008 (CEST)
:::::IL doppiatore (come dice ogni dizionario) si occupa del doppiaggio: cioè "riprodurre i dialoghi in una lingua diversa dall’originale". Doppiatore non significa dare la voce originale ad un personaggio. Il compito di dare la voce è quello di un attore specializzato (oppure no, come negli ultimi casi di animazione) chiamato voice actor. Scontato e ovvio era riferito alla traduzione di voice actor. --[[Utente:Exephyo|<b><span style="color:#000000;">EXE.</span></b>]][[Discussioni utente:Exephyo|<small><span style="color:#C80815;">eseguibile</span></small>]] 16:39, 16 giu 2008 (CEST)
:::::KalEl, non mi offendo mica e mi scuso se sono stato scontato o poco chiaro. Non è possibile dice che i doppiatori sono dei voice actor e che forniscono la voce originale del personaggio, perché (come fonte) il termine doppiaggio o doppiatore non si riferisce alla voce originale. Inoltre, se leggere en.wiki (la cui pagina è curata) capirete la differenza. [[Mel Blanc]] non ha mai doppiato nessuno (oppure non è il suo lavoro principale), eppure è categorizzato come doppiatore. Vi sembra corretto o/e preciso per un'enciclopedia? --[[Utente:Exephyo|<b><span style="color:#000000;">EXE.</span></b>]][[Discussioni utente:Exephyo|<small><span style="color:#C80815;">eseguibile</span></small>]] 16:43, 16 giu 2008 (CEST)
 
Exephyo, le tue definizioni non stanno in piedi, perché a) i dizionari ''non'' scrivono quello che dici tu b) comunque una definizione di A (doppiaggio) non può essere usata per definire B (voice acting) o la differenza tra A e B. Entrambe le cose già te le avevo fatte notare.<br/>
Detto questo, si era partiti da una tua richiesta di sostituire "doppiatori originali" con "voice actors" (cito: "I doppiatori originali non esistono, in quando si doppia un'opera di un'altra lingua. Le persone che prestano la voce nella lingua originale dell'opera, sono chiamati voice actor, e non doppiatori originali. Per favore modificate quella dicitura errata."). È chiaro, a questo punto, che invece il doppiaggio in lingua originale esiste eccome, che i voice actors sono altra cosa (l'hai detto anche tu: personaggi animati o che non appaiono sullo schermo... e non, poniamo, gli attori che doppiavano in italiano il Masroianni degli esordi) e che quindi quel parametro può sì cambiare nome (la proposta l'ho già fatta) ma deve mantenere la sua identità? --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 18:31, 16 giu 2008 (CEST)
:Mi spiace deluderti, ma i dizionari scrivono quello che dico io. Almeno Azrael555 capisce quello che dico. Il doppiaggio in lingua originale è doppiaggio, non voice acting. Se X presta la voce a Z, allora X è un voice actor. Se X viene doppiato da T, allora T è un doppiatore. Semplice.
:Quindi, se un film anime utilizza Sayaka Ohara per un personaggio, Sayaka è una voice actress, non certo una doppiatrice (di nuovo, chi doppia)? --[[Utente:Exephyo|<b><span style="color:#000000;">EXE.</span></b>]][[Discussioni utente:Exephyo|<small><span style="color:#C80815;">eseguibile</span></small>]] 18:39, 16 giu 2008 (CEST)
 
:Vuoi un esempio pratico? [[XxxHOLiC - Il film]]. Mi spieghi cosa significa "doppiatori originali" in questo caso? Chi hanno doppiato? Dammi una risposta breve e concisa per favore. --[[Utente:Exephyo|<b><span style="color:#000000;">EXE.</span></b>]][[Discussioni utente:Exephyo|<small><span style="color:#C80815;">eseguibile</span></small>]] 18:46, 16 giu 2008 (CEST)
 
::(conflittato)I dizionari (Treccani e De Mauro) parlano di doppiaggio sia quando si cambia lingua, sia quando si sostituisce (per migliorarla, ovvio) la voce di un attore con quella di un altro che recita nella stessa lingua. Quindi non scrivono quello che scrivi tu e mi piacerebbe che tu smettessi di negare l'evidenza. Azrael ha capito salvo l'ultimo punto nella sua casistica, che non è "film: attore A si ridoppia perché ha sbagliato la dizione --> doppiaggio" ma "film: attore A è ridoppiato nella stessa lingua per qualsivoglia ragione (nel caso del giovane Mastroianni, ad esempio, non piaceva la voce nasale che ha fatto la sua fortuna poi) --> doppiaggio". Quindi, distinguiamo una buona volta tra animazione (che è ciò a cui stai pensando tu) e cinema con attori in carne ed ossa? E soprattutto, torniamo al punto? --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 18:57, 16 giu 2008 (CEST)
::[[XxxHOLiC - Il film]], ti ho già risposto: "distinguiamo una buona volta tra animazione e cinema con attori in carne ed ossa?" Dopodiché si potrà discutere sulla rilevanza del concetto di [[voice actor]] anche in quel campo (noto ad esempio che su en.wiki si chiede qualche fonte), ma prima di tutto teniamo fuori il cinema non di animazione. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 19:00, 16 giu 2008 (CEST)
:::I doppiatori originali si usano per l'animazione! Te ne sei accorto no? È naturale che parlo dell'animazione. Gli attori in carne e ossa non sono doppiatori o voice actor, perché sono attori cinematografici, almeno questo è ovvio. Se poi vengono ridoppiati per la pronuncia allora si parla di doppiatori, se invece le parti cantante vengono svolte da terzi (e quindi non doppiate) si parla di voice actor. Ma io sto parlando di animazione. --[[Utente:Exephyo|<b><span style="color:#000000;">EXE.</span></b>]][[Discussioni utente:Exephyo|<small><span style="color:#C80815;">eseguibile</span></small>]] 19:08, 16 giu 2008 (CEST)
:::Ti sembra che si parli di doppiatori originali in film in carne ed ossa come [[Hulk (film)|Hulk]]? --[[Utente:Exephyo|<b><span style="color:#000000;">EXE.</span></b>]][[Discussioni utente:Exephyo|<small><span style="color:#C80815;">eseguibile</span></small>]] 19:12, 16 giu 2008 (CEST)
::::<small>ma se ti ho ripetuto - appunto - in tutte le lingue che la dicitura "doppiatori originali" andrebbe cambiata in "doppiatori nella lingua originale". Non prendiamoci in giro: sei tu che non ti sei accorto (spero) che volevi modificare un parametro del template riferito agli umani e non in particolare ai film di animazione. S'intende che resta quanto ho scritto sotto, relativamente ai dubbi sulla distinzione stessa. Almeno finché non emerga qualche fonte autorevole. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 19:20, 16 giu 2008 (CEST) </small>
 
Faccio anche notare che tutti gli interwiki di [[Doppiatore]] sono stati riportati da Exephyo alla voce [[Voice actor]], per cui Exephyo dovrebbe essere il primo a dubitare di questa distinzione. Il sospetto che si tratti di ricerca originale (non supportata da nessun'altra wiki) è molto forte. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 19:12, 16 giu 2008 (CEST)
:La smetti in insuinare cose che non sono vere? Hai controllato la voce [http://en.wikipedia.org/wiki/Voice_actor Voice acting]? Ti sembra ricerca originale? --[[Utente:Exephyo|<b><span style="color:#000000;">EXE.</span></b>]][[Discussioni utente:Exephyo|<small><span style="color:#C80815;">eseguibile</span></small>]] 19:14, 16 giu 2008 (CEST)
:<small>stupidaggine in arrivo? chissà!:</small> Mi sembra che in italiano corrente si definisce doppiaggio sia il doppiaggio che il voice acting. A logica tra le due cose ci sono differenze: e se iniziassimo a parlare di "voci originali" e "voci italiane" (tipo?) --[[Utente:Azrael555|<span style="color:navy;">'''Azrael'''</span>]][[Discussioni utente:Azrael555|<span style="color:blue;">''555''</span>]] 19:15, 16 giu 2008 (CEST)
::Grazie per vedere la situazione da un punto di vista obiettivo e riconoscere la differenza tra le due cose. Se controlli sul dizionario per doppiaggio di parla di sostituzione di voci, quindi non si aggiunta originale. Comunque, il punto è che il link di "voci originali" non dovrebbe essere doppiaggio, perché non c'è nessun doppiaggio, ma semplimente voice actor.
::Almeno concordiamo che non c'è doppiagio nelle voci originali (animazione). --[[Utente:Exephyo|<b><span style="color:#000000;">EXE.</span></b>]][[Discussioni utente:Exephyo|<small><span style="color:#C80815;">eseguibile</span></small>]] 19:20, 16 giu 2008 (CEST)
:::@Azrael, che in italiano si parli comunque di doppiaggio (con tutte le successive distinzioni del caso) è anche la mia impressione. Da verificare.
:::@Exephyo, la voce di en.wiki è senza fonti. Ed è comunque usata come interwiki a tutte le voci sul [[doppiaggio]].
:::@Exephyo bis, "voci originali" si riferisce ai doppiatori che doppiano gli attori nella stessa lingua del film, che è a tutti gli effetti operazione relativa al doppiaggio (non va bene la voce dell'attore X? si doppia con l'attore Y. L'attore X non parla la lingua in cui il film è girato (ad. es. l'italiano)? sul set avrà recitato, poniamo, in inglese o in un italiano alla buona, e allora sarà doppiato dall'attore Y) --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 19:32, 16 giu 2008 (CEST)
::::Per voci originali si intendono '''voci di personaggi animati''', voci '''di parti cantante non doppiate''' nei film in carne ed ossa, e '''voci fuori campo'''.
::::Se l'attore è doppiato, allora si parla di doppiatore. Mi sembra naturale.
::::Ci sono scuole di voice acting, quindi non dirmi che non esiste. --[[Utente:Exephyo|<b><span style="color:#000000;">EXE.</span></b>]][[Discussioni utente:Exephyo|<small><span style="color:#C80815;">eseguibile</span></small>]] 19:35, 16 giu 2008 (CEST)
:::::È paradossale quello che scrivi: hai iniziato affermando che le voci a cui ti riferisci (personaggi animati ecc) non si chiamano "voci originali", ora concludi sostenendo che per "voci originali" s'intendono le voci a cui ti riferisci? --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 19:56, 16 giu 2008 (CEST)
::::::È paradossale il fatto che non leggi: io dico NO ai DOPPIATORI ORIGINALI, non alle VOCI. Sono due cose differenti... dobbiamo usare una dizionario =D --[[Utente:Exephyo|<b><span style="color:#000000;">EXE.</span></b>]][[Discussioni utente:Exephyo|<small><span style="color:#C80815;">eseguibile</span></small>]] 20:06, 16 giu 2008 (CEST)
:::::::Per "voci" intendevo quelle dei doppiatori, di cui si è parlato finora, non quelle enciclopediche, di cui mai s'è parlato durante queste discussioni. Come ti è venuto in mente che mi riferissi a quelle?
:::::::Ripeto: prima hai detto A ≠ B, poi hai detto che B = A. Ti pare sensato? Per discutere serve un minimo di conoscenza della [[logica]], altrimenti si può dire qualsiasi cosa.
:::::::Più passa il tempo e più le perplessità aumentano. Consiglio a tutti di dare un'occhiata a cosa [[Discussioni_progetto:Anime_e_manga#Seiy.C5.AB_e_Voice_actor|ha risposto]] a Exephyo il Progetto Anime e Manga, dove si sta svolgendo una discussione parallela a questa. [[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 21:11, 16 giu 2008 (CEST)
[rientro] Non sono convinto nemmeno io. Non c'è nemmeno una fonte risolutiva: quelle riportate sono tutte interpretabili in un senso o nell'altro. [[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 21:37, 16 giu 2008 (CEST)
::::::::Se per voi doppiare significare intrepretare un personaggio, è un vostro punto di vista. Il dizionario e la lingua italiana non dicono questo. Ma fate voi. --[[Utente:Exephyo|<b><span style="color:#000000;">EXE.</span></b>]][[Discussioni utente:Exephyo|<small><span style="color:#C80815;">eseguibile</span></small>]] 21:39, 16 giu 2008 (CEST)
::::::::::Ma non è il caso di prendersela. Il problema è lì: tu credi la tua interpretazione sia quella giusta. Ma non lo è, è appunto un'interpretazione. Comunque il doppiaggio c'è sempre in qualunque opera di finzione che non sia in presa diretta (ossia gli attori doppiano anche se stessi; e lì cosa sono? voice actor di se stessi?). [[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 22:08, 16 giu 2008 (CEST)
:Sottolineerei che il dialoghista traduce i dialoghi, non il doppiatore. Il doppiatore originale legge dei dialoghi in lingua originale, il doppiatore di un'altra lingua legge i dialoghi in un'altra lingua, ma ENTRAMBI LEGGONO DEI COPIONI ed ENTRAMBI INTERPRETANO UN RUOLO. Ergo: fanno lo stesso mestiere in due lingue diverse. --[[Utente:Panapp|<span style="color:purple;">panapp〜パナップ</span>]] <sub>([[Discussioni_utente:Panapp|<span style="color:purple;">Ufficio reclami</span>]])</sub> 22:13, 16 giu 2008 (CEST)
::Per tanto inghippo sarebbe bastato: "Voci originali". No? E cancelliamo [[Voice actor]]; non necessariamente un qualcosa che esiste in lingua inglese deve per forza esistere anche in italiano, e viceversa. O forse il mestiere del cosidetto ''voice actor'' è così differente da quello del doppiatore? A me sembra al più ''un caso particolare'' del lavoro di recitazione del doppiatore, e poco importa se ci sono dei doppiatori che fanno solo quello, il mestiere è l'istesso.--[[Utente:Geminiano|Geminiano]] <small>'''[[Discussioni Utente:Geminiano|onainimeG]]'''</small> 23:11, 16 giu 2008 (CEST)
:::Il lavoro non è lo stesso, questo è il punto. Il doppiatore non lavora alla radio che negli spot televisivi.
:::@KalEl, non me la prendo mica, ma la definizione da dizionario di doppiatore parla chiaro. Si tratta di passare da lingua A a lingua B (o A). Non si tratta di creara una voce del personaggi dal nulla usata per quella edizione, come invece accade per l'animazione giapponese. Il doppiatore doppia. Se non c'è nulla da doppiare, visto che la voce non è presente, come fa? --[[Utente:Exephyo|<b><span style="color:#000000;">EXE.</span></b>]][[Discussioni utente:Exephyo|<small><span style="color:#C80815;">eseguibile</span></small>]] 23:18, 16 giu 2008 (CEST)
::Mi permetto di proporre delle eccezioni: [[Winx Club]] e [[Le storie di Anna (serie televisiva)|Le storie di Anna]], da chi sarebbero doppiate allora? Da dei doppiatori o da dei voice actor? Mi sovviene il tremendo dubbio che quelle persone non siano dei veri doppiatori... o forse i cartoni per la televisione fanno eccezione? Inoltre esprimo la mia forte perplessità che nei vecchi film Disney le parti cantate non siano state affidate a dei [[Canto (musica)|professionisti del campo specifico]]--[[Utente:Geminiano|Geminiano]] <small>'''[[Discussioni Utente:Geminiano|onainimeG]]'''</small> 23:38, 16 giu 2008 (CEST)
:::Da voice actor. Visto che l'edizione è italiana in lingua originale, un doppiatore cosa doppierebbe? Una versione giapponese inesistente? Una versione americana inesistente?
:::Doppiaggio: "registrazione del parlato effettuata in un tempo successivo alla ripresa, allo scopo di riprodurre i dialoghi in una lingua diversa dall’originale" dal famoso dizionario.
:::Non c'è doppiaggio nell'edizione italiana delle Winx. Qua sta la differenza. Anche se loro si definiscono doppiatrici, la lingua italiana definisce chiaramente doppiaggio come da lingua a lingua. E vale così anche per tutta l'animazione giapponese. --[[Utente:Exephyo|<b><span style="color:#000000;">EXE.</span></b>]][[Discussioni utente:Exephyo|<small><span style="color:#C80815;">eseguibile</span></small>]] 23:46, 16 giu 2008 (CEST)
::Affascinante; però questo mi conferma che ''voice actor'' è un caso particolare del mestiere del doppiatore, e non un mestiere a parte, dal momento che le stesse persone che fanno lì voice acting fanno i doppiatori altrove. Una funzione particolare, non un lavoro differente; così come chi fa la malta è sempre un muratore, anche se non posa mattoni: farà quello un altro giorno, semplicemente. E ora basta, almeno per me.--[[Utente:Geminiano|Geminiano]] <small>'''[[Discussioni Utente:Geminiano|onainimeG]]'''</small> 23:53, 16 giu 2008 (CEST)
:::Riprendo lo schema:
:::*cartoni animati: invento la voce originale --> voice acting (to voice)
:::*cartoni animati: da lingua A traduco in lingua B --> doppiaggio (to dub)
:::*film: da lingua A traduco in lingua B --> doppiaggio (to dub)
:::*film: attore B canta le parti cantate dell'attore A --> voice acting (to voice)
:::*film: voce narratrice --> voice acting (to voice)
:::*film: attore A si ridoppia perché ha sbagliato la dizione --> doppiaggio (to dub)
:::Il problema è che doppiatore copre solo la parte del doppiaggio, non il resto. Non sono lavori uguali. --[[Utente:Exephyo|<b><span style="color:#000000;">EXE.</span></b>]][[Discussioni utente:Exephyo|<small><span style="color:#C80815;">eseguibile</span></small>]] 23:54, 16 giu 2008 (CEST)
::::È il contrario: il doppiatore è un caso del voice actor. Il voice actor lavora con la voce in tutti i campi (radio, tv, videogiochi, film) e talvolta doppia. Quindi il voice actor è una categoria superiore al doppiatore. È come attore -> attore teatrale. --[[Utente:Exephyo|<b><span style="color:#000000;">EXE.</span></b>]][[Discussioni utente:Exephyo|<small><span style="color:#C80815;">eseguibile</span></small>]] 23:56, 16 giu 2008 (CEST)
::Sì, adesso mancava questa. Sono lavori uguali, se li fanno le stesse persone, facendo le stesse cose! A proposito, se ''loro'' si definiscono "doppiatrici", allora ''forse'', hanno ragione loro. E adesso basta veramente.--[[Utente:Geminiano|Geminiano]] <small>'''[[Discussioni Utente:Geminiano|onainimeG]]'''</small> 23:58, 16 giu 2008 (CEST)
:::E forse le leggessi la definizione di doppiaggio capiresti qualcosa. E basta veramente cosa significa? --[[Utente:Exephyo|<b><span style="color:#000000;">EXE.</span></b>]][[Discussioni utente:Exephyo|<small><span style="color:#C80815;">eseguibile</span></small>]] 00:05, 17 giu 2008 (CEST)
::::«Il doppiatore non lavora alla radio che negli spot televisivi.» Ah sì? Che strano, io sento sempre le voci di Emanuela Pacotto, Claudio Moneta, Cinzia De Carolis, Simone Mori e tanti altri doppiatori che lavorano anche alla radio ed in TV. Il doppiatore dà voce ad un personaggio: a volte la crea da zero, a volte la traghetta da una lingua all'altra, a volte fa altri lavori. In italiano, nell'uso comune, la parola "doppiatore" designa chiunque presti la propria voce ad un personaggio, indistintamente se questo venga da una precedente edizione o no. È troppo semplice per essere capito? --[[Utente:Panapp|<span style="color:purple;">panapp〜パナップ</span>]] <sub>([[Discussioni_utente:Panapp|<span style="color:purple;">Ufficio reclami</span>]])</sub> 00:08, 17 giu 2008 (CEST)
:::::È troppo semplice aprire un dizionario e leggere la definizione? --[[Utente:Exephyo|<b><span style="color:#000000;">EXE.</span></b>]][[Discussioni utente:Exephyo|<small><span style="color:#C80815;">eseguibile</span></small>]] 00:09, 17 giu 2008 (CEST)
<small>Se avessi letto il post precedente, significa: questa discussione per cavare sangue da pietre mi ha stancato, e non intendo più discuterne, trovando la cosa estremamente ridicola. I doppiatori doppiano e ridoppiano, si definiscono doppiatori anche se vorrebbero essere chiamati attori, e adesso arrivi tu per dire che no, loro non sono doppiatori; cioè, non sempre. Sono ''voice actor'', e fai di una definizione un mestire differente. Resta da capire se un cantante lirico resta un cantante quando interpreta una canzone invece di un doppiatore; non è un lavoro molto diverso da quello fatto in teatro. Per me la questione è chiusa, ti danno tutti (quasi: uno-due sono d'accordo) contro anche nelle altre discussioni, per me è sufficiente, ne ho abbastanza. Continua pure se vuoi.--[[Utente:Geminiano|Geminiano]] <small>'''[[Discussioni Utente:Geminiano|onainimeG]]'''</small> 00:15, 17 giu 2008 (CEST)</small>
:::::::Tra l'altro, se ragioniamo in termini di professioni, c'è molta più differenza tra un attore (di fatto un cantante) che doppia il canto e un attore che dà la voce (parlata) a un film di animazione, che tra quest'ultimo e il tradizionale doppiatore. Eppure secondo te i primi due rientrerebbero nella stessa categoria. Capisco le differenze, capisco la macrocategoria, ma servirebbero fonti italiane autorevoli che attestino l'ingresso del termine "voice actor" (o altro) nel linguaggio. Nella pratica può darsi che si continui a parlare semplicemente di "doppiaggio". Non lo so. Il caso in cui escludo che si possa parlare di doppiaggio è quello della voce narrante. Ma la voce narrante - tornando alla tabella - la inserirei normalmente tra gli attori, magari alla fine dell'elenco. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 00:18, 17 giu 2008 (CEST)
::::::::Grazie. --[[Utente:Panapp|<span style="color:purple;">panapp〜パナップ</span>]] <sub>([[Discussioni_utente:Panapp|<span style="color:purple;">Ufficio reclami</span>]])</sub> 00:35, 17 giu 2008 (CEST)
 
Rientro. Scusate se intervengo così tardi, ma solo ora ho avuto contezza di questa discussione. Per quello che può valere, condivido quanto sostiene Exephyo a proposito della differenza sostanziale e terminologica tra "doppiaggio" e "''voice acting''": anche sui dizionari della lingua italiana in mio possesso al momento (''Gabrielli'' e ''l'Enciclopedia di Repubblica'') si afferma in modo inequivoco che il doppiaggio consiste effettivamente nel registrare una voce ''sostituendo un parlato/recitato già presente''; la sostanziale differenza sta quindi nell'esistenza di un'interpretazione preesistente in caso di doppiaggio, che nella prima sonorizzazione di un'opera di animazione, invece, non c'è. Si può approfondire la questione [http://www.awn.com/mag/issue2.1/articles/bevilacqua2.1.html qui], per esempio. --<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:white">[[User:Koji|<span style="color:white;background:#244A90;">'''Kōji'''</span>]]</span> <sup>[[Discussioni utente:Koji|<span style="color:#244A90">'''''parla con me'''''</span>]]</sup> 00:52, 17 giu 2008 (CEST)
:Prima di pronunciarmi in un senso o nell'altro, qualcuno mi farebbe il piacere di linkarmi o copiaincollarmi una definizione ''da fonte italiana'' di "voice acting"? Perché qui state discutendo su cosa si possa o non si possa definire "doppiaggio", ma io vorrei capire quale esattamente sarebbe l'alternativa. Anche dal punto di vista di WP: se togliamo "doppiatori originali" cosa scriviamo? --[[Utente:Mad283|Mad283]] ([[Discussioni utente:Mad283|msg]]) 01:55, 18 giu 2008 (CEST)
::Come ha suggerito qualcuno, se il primo attore che dà voce ad un personaggio immaginario non può essere definito un ''doppiatore'', e poiché la [[Accademia della Crusca|Crusca]] non ha ancora coniato un neologismo ''ad hoc'', potrebbe dirsi ''voce originale'' in luogo di ''doppiatore originale''.--<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:white">[[User:Koji|<span style="color:white;background:#244A90;">'''Kōji'''</span>]]</span> <sup>[[Discussioni utente:Koji|<span style="color:#244A90">'''''parla con me'''''</span>]]</sup> 02:01, 18 giu 2008 (CEST)
:::Uhm... "voce originale" mi piace. Ma in ogni caso, non esiste nessuna fonte italiana seria che abbia parlato dei "voice actor"? Possibile che siti sul doppiaggio, festival, premi, libri eccetera non ne abbiano mai fatto menzione? Perché se qualcuno lo ha fatto, e ha usato un'espressione diversa, per noi sarebbe importante saperlo. --[[Utente:Mad283|Mad283]] ([[Discussioni utente:Mad283|msg]]) 03:04, 18 giu 2008 (CEST)
::::Una fonte autorevole e italiana che attesti questa distinzione, nell'uso linguistico, l'ho chiesta molte volte, finora senza risultato. In tutti i casi, nell'attuale tabella film il campo nomedoppiatorioriginali penso proprio che si riferisca agli eventuali doppiatori della versione in lingua originale, che sono doppiatori a tutti gli effetti. Per questo ho già proposto di ribattezzare l'intestazione "doppiatori in lingua originale". Il caso (diverso) dei "voice actors" richiederebbe semmai l'aggiunta di un nuovo campo alla tabella film. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 03:35, 18 giu 2008 (CEST)
:::::Il problema è che una fonte autorevole italiana sarà molto difficile trovarla, dato che il cinema d'animazione italiano è praticamente inesistente e, quindi, del tutto trascurabile il numero dei casi di attori italiani che abbiano caratterizzato per la prima volta un personaggio animato. Mancando i significati, latitano i significanti...--<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:white">[[User:Koji|<span style="color:white;background:#244A90;">'''Kōji'''</span>]]</span> <sup>[[Discussioni utente:Koji|<span style="color:#244A90">'''''parla con me'''''</span>]]</sup> 03:50, 18 giu 2008 (CEST)
::::::A parte il fatto che ho numerosi amici che potrebbero offendersi, se sapessero che il loro lavoro di animatori "è praticamente inesistente", non è quello che ho chiesto. Non mi riferisco al voice acting italiano, ma a testi italiani che trattano del voice acting. Ci sarà pur stato uno dei mille libri dedicati ai Simpson che ha parlato di Dan Castellaneta e degli altri membri del cast originale... Una qualunque pubblicazione sulle WITCH... Una cosa qualunque dedicata a Lanterna Magica e/o Enzo D'Alò... Un articolo su Mel Blanc... Un articolo sul cartone animato di Rat-Man...
::::::Quello che intendo è questo: se noi scriviamo la wikischeda dei libri di Harry Potter, dobbiamo indicare i personaggi con il loro nome italiano, anche se questo non è la traduzione corretta di quello originale. Allo stesso modo, se la comunità cinematografica italiana chiama "doppiatore" quello che negli Stati Uniti si chiama "voice actor", noi lo dobbiamo chiamare "doppiatore" perché questo è il suo nome in italiano, anche se linguisticamente scorretto. A Hollywood il production designer ha un compito diverso da quello che in Italia ha lo scenegrafo, eppure "production designer" si traduce con "scenografo", e quindi noi ci dobbiamo adeguare. Al massimo possiamo specificare nella scheda la diffenza. Non possiamo inventarci le cose.
::::::T'oh, tanto per dirne una: il sito di Antonio Genna penso lo si possa definire il più autorevole in quanto a doppiaggio, in Italia, e anche lui usa l'espressione "doppiatori originali". E' già un punto di partenza. --[[Utente:Mad283|Mad283]] ([[Discussioni utente:Mad283|msg]]) 06:41, 18 giu 2008 (CEST)
Rientro. Per le statistiche non si è mai offeso nessuno, via. Comunque, esistono molte voci sulla wikipedia italiana mutuate da lingue straniere ([[target]], [[zoom]], [[déjà vu]], ecc.), non vedo quindi alcuno scandalo nel dare atto con una voce autonoma ad una realtà professionale che è indubitabilmente diversa da quella che viene definita dai dizionari con ''doppiatore''. Se poi wikipedia dà impulso all'evoluzione della lingua italiana, tanto meglio.--<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:white">[[User:Koji|<span style="color:white;background:#244A90;">'''Kōji'''</span>]]</span> <sup>[[Discussioni utente:Koji|<span style="color:#244A90">'''''parla con me'''''</span>]]</sup> 13:16, 18 giu 2008 (CEST)
:No, dai. Qui dobbiamo [[wikipedia:niente ricerche originali|registrare solo cose già assodate non dare impulsi ad alcunché (se non la divulgazione libera :))]]. E gli esempi che fai hanno bel altra attestazione nell'uso. [[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 13:37, 18 giu 2008 (CEST)
 
::Concordo con Kal-El. Le schede citate da Koji hanno un senso perché riguardano terminologie di uso "comune" anche nella nostra lingua. Ma tanto per fare un esempio, cambiando completamente argomento: il giocatore di basket che imposta l'azione d'attacco in inglese si chiama "point guard", ma in Italia è definito impropriamente [[playmaker]], che in inglese vuol dire un'altra cosa. Ma la wikischeda italiana ovviamente si intitola Playmaker, e giustamente riporta la dizione originale del ruolo. La nostra situazione è molto simile a questa: c'è una cosa definita con il nome di un'altra.
::Purtroppo noi non siamo dei saggisti, siamo dei compilatori. Quando ci va bene dei cronisti. Non possiamo scrivere ricerche originali o esprimere concetti inediti, le regole di Wikipedia in questo senso sono chiare. Quando qualche mese fa ho riscritto la voce sui [[generi cinematografici]] insieme ad un altro utente (di cui mi vergogno di non ricordare il nome) non abbiamo potuto decidere noi quali tipi di film potessero essere definiti "genere" e quali no: abbiamo dovuto trovare un metodo di classificazione il più possibile oggettivo perché noi dobbiamo solo riportare i fatti. E' una cosa estremamente limitante, ma è l'unico modo per cercare di porre un qualche limite al paese del "fai come ti pare" (cit. Alan Moore).
::Per quanto riguarda i cartoni italiani, figurati se ci sono problemi. E' solo che ho risposto alle sette meno venti dopo una notte insonne, e non mi sono accorto di poter suonare incazzato. Però è un dato di fatto che l'animazione italiana è viva e vegeta, anche se è stata meglio ed è ormai quasi del tutto costretta sul piccolo schermo. Realtà come StraneMani, De Mas & Partners, lo studio di Bruno Bozzetto e quello di Iginio Straffi godono di ottima salute, anche se magari il pubblico non se ne accorge. --[[Utente:Mad283|Mad283]] ([[Discussioni utente:Mad283|msg]]) 14:53, 18 giu 2008 (CEST)
:::Concordo con Kal-El nel considerare sbagliati gli esempi di Kōji: target, zoom, déjà vu, basket, jet, computer, mouse, film e mille altre parole anglosassoni si usano già in italiano e stanno già nel dizionario. "Voice actor" è un'espressione inesistente in italiano e noi wikipediani NON siamo autorizzati ad inventare parole od introdurle da un'altra lignua (se non già usate correntemente). '''La voce "[[voice actor]]" è dedicata ad un'espressione inesistente della lingua scritta, della lingua parlata, della lingua accademica e pure della lingua tecnica professionale del campo della cinematografia.''' L'ho già scritto, ma lo ripeto: è paradossale. Tanto vale scrivere una voce intitolata, che so, "sakana" (pesce in [[Lingua giapponese|giapponese]]) perché il pesce giapponese è diverso dal nostro e loro lo allevano in maniera diversa, siamo sullo stesso piano. Io ho capito che un "voice actor" è ''sottilmente'' diverso da un "doppiatore", ma questo NON accade nella lingua italiana, dove la parola "doppiatore" va bene per ogni attività connessa alla recitazione solo vocale di un attore. Smettiamo di attaccarci all'etimologia ed alle definizioni del dizionario e guardiamo la pratica. Forse è ancora un po' presto, ma se non si trova una soluzione, propongo il Bar principale.--[[Utente:Panapp|<span style="color:purple;">panapp〜パナップ</span>]] <sub>([[Discussioni_utente:Panapp|<span style="color:purple;">Ufficio reclami</span>]])</sub> 15:34, 18 giu 2008 (CEST)
 
Il fatto è che normalmente per un cartone animato prima si registra la voce poi dalla voce si tirano giù i fogli "non ricordo il nome" che identificano per ogni lettera il fotogramma e quindi poi si disegna il film. Mentre quando si parla di animazioni già realizzate o di film con una presa diretta si parla di doppiaggio. Io tradurrei il termine con attore vocale e lascerei l'inglesismo per i succubi. In fondo doppiaggio viene da fare una doppia colonna del suono in un altra lingua.
 
==nuova categoria:cosa ne dite?==
[[Wikipedia:Bar/Discussioni/Categoria inglese "Fictional criminals" che nome in italiano?]]. --[[Speciale:Contributi/130.251.101.210|130.251.101.210]] ([[User talk:130.251.101.210|msg]]) 12:30, 16 giu 2008 (CEST)
 
==Ho richiesto il vaglio della pagina [[Serial killer cinematografici]]==
Chiedo ai colleghi...''cinefili'' di voler dire al lora in questa apposita discussione: [[Wikipedia:Vaglio/Serial killer cinematografici]] --[[Utente:Kasper2006|<span style="color:black;">'''Kasper'''</span>]][[Discussioni utente:Kasper2006|<span style="color:red;">'''2006'''</span>]] 09:18, 18 giu 2008 (CEST)
 
== categoria "canzoni da film" ==
[[:Categoria:Canzoni da film]]: nome (e tutto il contenuto) da standard? --[[Speciale:Contributi/82.50.57.131|82.50.57.131]] ([[User talk:82.50.57.131|msg]]) 09:04, 19 giu 2008 (CEST)
 
== Film cancellati ==
Leggendo vari siti, sono venuto a sapere che il discusso film sulla [[Justice League of America (film)|Justice League]] è stato cancellato per motivi legati a diritti, impegni del cast e spesa preventiva sempre più alta.
Ora, forse si dovrebbe aspettare ancora un pò per averne le certezze, oppure si potrebbe lasciare la voce, creando una lista di film ''celebri'' ma all'ultimo cancellati.
 
Girovagando per le edizioni in altre lingue, nella major è presente la [http://en.wikipedia.org/wiki/Category:Cancelled_films categoria: film cancellati], così come nell'edizione portoghese[http://pt.wikipedia.org/wiki/Categoria:Filmes_cancelados] e francese [http://fr.wikipedia.org/wiki/Cat%C3%A9gorie:Film_inachev%C3%A9].
Sempre nella major è presente la [http://en.wikipedia.org/wiki/Category:Unfinished_films categoria: film incompleti] o così si potrebbe tradurre, dove sono presenti film non ultimati ma in molti casi usciti nei cinema.
 
Senza prendere spunto da queste categorie, discutiamo sulla possibilità di creare voci su film cancellati, perché credo che stilarne una lista che li raggruppi tutti, col tempo si prolunghi troppo.--[[Utente:Jok3r|<span style="color:red;">'''JO'''</span>]]'''<span style="color:#000000;">K</span>'''[[Utente:Jok3r|<span style="color:red;">'''3R'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Jok3r|<span style="color:#000000;">'''vuoi giocare?'''</span>]]</sup> 15:07, 19 giu 2008 (CEST)
 
:A quanto ne so io, il film non è stato cancellato ma "solo" messo in ghiaccio in attesa di poter ripartire da zero. Il problema principale del film così come doveva essere - sempre a quanto ne so io - è che avrebbe dovuto essere girato in Australia per sfruttare delle agevolazioni fiscali date dalle leggi locali, che però impongono una percentuale di "australianicità" di troupe e cast. Tant'è che avevano scelto la sconosciuta Megan Gale per un ruolo importante, solo perché è australiana. Però alla fine il governo ha rifiutato i finanziamenti perché non c'erano abbastanza australiani e quindi il progetto, già slittato di qualche mese a causa dello sciopero degli sceneggiatori, è stato sospeso in attesa di trovare un altro posto dove girare. Ovviamente tutti gli attori sono stati lasciati liberi, ma che io sappia il regista George Miller si sta ancora occupando del progetto. --[[Utente:Mad283|Mad283]] ([[Discussioni utente:Mad283|msg]]) 15:35, 19 giu 2008 (CEST)
 
::Per me la possibilità non c'è. Già [[wikipedia:CRISTALLO|non ci dovrebbero stare]] i film futuri figurarsi quelli cancellati. Più o meno la so anche io come mad, ma sta di fatto che questo nemmeno si può definire film futuro - almeno allo stato attuale delle cose - è un film ipotetico. Mi sembra davvero troppo. [[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 14:01, 20 giu 2008 (CEST)
 
:::Si, il film sulla Justice League è stato oggetto di ritardi e rinvii, la si cancella e la metto in sandbox? Ma comunque, il film cancellato è un insieme di idee, progetti portati avanti quasi sino all'uscita (basti pensare a ''Superman Lives'', fu cancellato poco prima dell'inizio lavorazione). Perché Kal sei contrario?--[[Utente:Jok3r|<span style="color:red;">'''JO'''</span>]]'''<span style="color:#000000;">K</span>'''[[Utente:Jok3r|<span style="color:red;">'''3R'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Jok3r|<span style="color:#000000;">'''vuoi giocare?'''</span>]]</sup> 17:30, 20 giu 2008 (CEST)
 
::::Perché questa è un'enciclopedia e dovrebbe (magari deve) registrare solo fatti avvenuti e/o opere realizzate. Dei "progetti" e delle "idee" si possono riportare informazioni nelle voci dei film realizzati oppure dei personaggi coinvolti, senza perder nulla. <small>Per inciso: se si cancella si cancella non puoi metter nulla in una sandbox, semmai salvala sul tuo disco fisso.</small> [[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 17:51, 20 giu 2008 (CEST)
 
Allora inizio la procedura, salvo la voce su Word, e "quando" ci sarà qualcosa di davvero concreto la si reinserisce; ma quindi tutti contrati alle opere cancellate?--[[Utente:Jok3r|<span style="color:red;">'''JO'''</span>]]'''<span style="color:#000000;">K</span>'''[[Utente:Jok3r|<span style="color:red;">'''3R'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Jok3r|<span style="color:#000000;">'''vuoi giocare?'''</span>]]</sup> 18:07, 20 giu 2008 (CEST)
:Ah non so. Io parlo per me. Poi vedi tu. [[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 18:22, 20 giu 2008 (CEST)
 
::Anche secondo me andrebbero rispettate le linee guida e pertanto non dovrebbero essere create voci esclusivamente incentrate su eventi futuri (tranne rare eccezioni, e i film non sono tra queste). Le informazioni su film futuri (purgate da ogni indiscrezione e notizia di fonte non ufficiale) potrebbero essere eventualmente sintetizzate nella pagina del regista o, come in questo caso, nella voce [[Justice League of America]]. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 22:55, 21 giu 2008 (CEST)
 
:::Contrarissimo a voci su film futuri e quindi anche a quelle su film cancellati. --[[Utente:Ermanon|Erma]][[Discussioni utente:Ermanon|non]] 01:02, 22 giu 2008 (CEST)
 
::::Al rogo! --[[Utente:Mad283|Mad283]] ([[Discussioni utente:Mad283|msg]]) 17:15, 22 giu 2008 (CEST)
 
più che altro questa è la lampante dimostrazione che non bisogna scrivere di eventi futuri e non sicuri, dato che possono non avvenire. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:53, 28 giu 2008 (CEST)
:<small>D'accord(issimissim)o con te, ma tanto non basta nemmeno l'evidenza dei fatti di fronte a determinate ostinazioni. [[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 16:00, 28 giu 2008 (CEST)</small>
 
== Vaglio ''[[La notte dei morti viventi (film 1968)]]'' ==
Ho lavorato a lungo su questa voce e ho richiesto il vaglio per valutarne la completezza e la scorrevolezza per un eventuale (?) ingresso in vetrina. Ecco la [[Wikipedia:Vaglio/La notte dei morti viventi (film 1968)|pagina]]. [[Utente:Tybirius|Tybirius]] ([[Discussioni utente:Tybirius|msg]]) 12:24, 21 giu 2008 (CEST)
 
== I bloopers sono enciclopedici? ==
 
Mi scuserete in anticipo se magari la domanda è già stata posta in passato in questa sede. Ha senso mantenere elenchi di bloopers (errori, incongruenze o scene sbagliate) nelle voci relative ai film? E in subordine: come il resto delle informazioni anche queste notizie dovrebbero citare una fonte oppure basta il film come fonte? Perché a me sembrano ricerche originali. Più in generale, credo sarebbe utile distinguere i ''fan site'' da Wikipedia e ricordare che Wikipedia è una enciclopedia. Pareri? --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 22:51, 21 giu 2008 (CEST)
 
:In generale non sono informazioni enciclopediche. Se qualche strafalcione è così madornale da aver fatto parlare giornali o riviste si può inserire in una sezione apposita (personalmente non trovo disdicevole una sezione "Curiosità" quando serva a raccogliere proprio quelle notizie particolari che hanno una qualche rilevanza anche solo per il fatto che hanno fatto parlare del film). Riguardo la fonte non credo proprio che si possa accettare come fonte il film stesso, data l'opinabilità di certi errori, e a maggior ragione per il fatto che, come appena spiegato, i "bloopers" non sono enciclopedici in sé. --[[Utente:Ermanon|Erma]][[Discussioni utente:Ermanon|non]] 01:09, 22 giu 2008 (CEST)
 
::D'accordo con Ermanon. --[[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 01:14, 22 giu 2008 (CEST)
 
:::Quoto. --[[Utente:Mad283|Mad283]] ([[Discussioni utente:Mad283|msg]]) 17:17, 22 giu 2008 (CEST)
 
==Consiglio==
Tra i miei progetti futuri vi è la realizzazione di una lista di attori/attrice che hanno preso o perso peso per l'interpretazione di un ruolo (in puro stile [[Actor's Studio]]), per citarne alcuni [[Robert De Niro]] in ''[[Toro scatenato]]'', [[Christian Bale]] ''[[L'uomo senza sonno]]'', [[Emile Hirsch]] ''[[Into the Wild - Nelle terre selvagge]]'', sono i primi che mi vengono in mente. Prima di tutto chiedo se è il caso di crearla, a mio parere si, la trovo una voce interessante, aspetto vostro opinioni. In caso positivo che titolo è più appropriato? Lista di attori... [[Utente:Bart ryker|Bart]] ([[Discussioni utente:Bart ryker|msg]]) 17:27, 22 giu 2008 (CEST)
 
:Secondo me ''non'' è il caso di crearla, non ha tale rilievo enciclopedico l'informazione da dedicarle voce apposita, e può comunque essere agevolmente integrata nella voce interessata (''Toro Scatenato'' per De Niro, ''Into the Wild'' per Hirsch, ecc.). Tutto IMO, al solito. --[[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 18:18, 22 giu 2008 (CEST)
::Mi dispiace, Bart, ma sono d'accordo con Kal. Non ritengo questa lista utile (d'altronde non ritengo utili un sacco di liste...). --<span style="border:1px solid black;font-size:90%">[[Utente:Antonio la trippa|<span style="color:white;background:green;">Antonio La Trippa</span>]][[Discussioni Utente:Antonio la trippa|<span style="color:navy">Il Censore Mascarato</span>]]</span> 18:35, 22 giu 2008 (CEST)
 
Ok, come non detto, era solo un'idea. Buon lavoro a tutti [[Utente:Bart ryker|Bart]] ([[Discussioni utente:Bart ryker|msg]]) 18:38, 22 giu 2008 (CEST)
 
== Severance ==
 
Mi sono accorto che esistono due diverse pagine dedicate a questo film: [[Severance (film)]] e [[Severance - Tagli al personale]]. Direi che è il caso di eliminarne una, no? [[Utente:Quandary|Quandary]], [[Discussioni utente:Quandary|msg]] 24 giugno 2008, 14:07.
:Sono [[Wikipedia:Unione|da unire]], seguendo la procedura prevista e scegliendo di tenere quella con il titolo corretto. --[[Utente:Ermanon|Erma]][[Discussioni utente:Ermanon|non]] 14:17, 24 giu 2008 (CEST)
::Ecco. Stavo per dire lo stesso :) --[[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 14:17, 24 giu 2008 (CEST)
:::Ovviamente quoto. Il titolo esatto è Severance - Tagli al personale. --<span style="border:1px solid black;font-size:90%">[[Utente:Antonio la trippa|<span style="color:white;background:green;">Antonio La Trippa</span>]][[Discussioni Utente:Antonio la trippa|<span style="color:navy">Il Censore Mascarato</span>]]</span> 14:19, 24 giu 2008 (CEST)
 
== Due investigatori a londra: megabufala o realtà? ==
 
Che dite, scherzo di un buontempone questo ''[[Due investigatori a londra]]''??? <small>e sono anche buono a metterlo in corsivo...</small>--[[Utente:Azrael555|<span style="color:navy;">'''Azrael'''</span>]][[Discussioni utente:Azrael555|<span style="color:blue;">''555''</span>]] 16:05, 26 giu 2008 (CEST)
 
:Lo ha cancellato [[Utente:Phantomas|Phantomas]]. Ora controllo gli altri edit di [[Discussioni utente:Ringo-Bob-Lucio|Ringo-Bob-Lucio]]. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 16:19, 26 giu 2008 (CEST)
::Ottimo lavoro! <small>Perchè qua siete/siamo tutti così maledettamente efficienti? Altro che wikioscar, servono i wikinobel...</small>--[[Utente:Azrael555|<span style="color:navy;">'''Azrael'''</span>]][[Discussioni utente:Azrael555|<span style="color:blue;">''555''</span>]] 14:21, 27 giu 2008 (CEST)
 
==Categoria "Film commedia italiani"==
in riferimento alla categoria <nowiki>[[:Categoria:Film commedia italiani]]</nowiki>, dopo anche quanto detto [[Discussioni portale:Cinema/Archivio 6#film commedia italiani|qui]], se non mi arrivano minacce di morte (o semplici "no, guarda che...") nei prossimi giorni la cancellerò (v. vecchia discussione per i motivi, il consenso c'era). Se si vuole creare una categoria "commedie all'italiana" (concetto ben diverso) si creerà, ma è indipendente da questa (sennò creiamo anche "Film gangster statunitensi" o "Film drammatici spagnoli"? eccessivo). --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 18:31, 26 giu 2008 (CEST)
 
:Un deciso +1. --[[Utente:Pakdooik|Pakdooik]] ([[Discussioni utente:Pakdooik|msg]]) 15:14, 28 giu 2008 (CEST)
::''Più uno'' anche per me ;-) --[[Utente:Azrael555|<span style="color:navy;">'''Azrael'''</span>]][[Discussioni utente:Azrael555|<span style="color:blue;">''555''</span>]] 15:24, 28 giu 2008 (CEST)
 
{{Fatto}} --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 10:49, 30 giu 2008 (CEST)
 
== [[:Categoria:Film sperimentali e d'avanguardia]] ==
 
Un'altra categoria da cancellare, mi sembra, in quanto opinabile, senza basi oggettive. --[[Utente:Gawain78|<span style="color:gray;">'''Gawain'''</span>]][[Discussioni_utente:Gawain78|<span style="color:blue;">'''78'''</span>]] 22:14, 27 giu 2008 (CEST)
:Non sono molto convinto della cancellazione. "Film sperimentale" rimanda a un genere codificato e abbastanza preciso, su cui esiste un'ampia bibliografia critica (ad es. [http://www.noemalab.org/mediaversi/index.php?Itemid=34&id=8&option=com_content&task=view] il classico di [[Jean Mitry]]). Su en.wiki la categoria [http://en.wikipedia.org/wiki/Category:Avant-garde_and_experimental_films] si basa su una serie di elenchi di "Avant-garde films" suddivisi per decennio; su it.wiki, invece, purtroppo manca ancora la voce sul [[cinema sperimentale]]. Nel dubbio, la terrei. --[[Utente:Pakdooik|Pakdooik]] ([[Discussioni utente:Pakdooik|msg]]) 15:14, 28 giu 2008 (CEST)
::La categoria, se riferita appunto al cinema sperimentale e avanguardia come corrente "storica" o critica, e contestualizzato per decennio (direi), ci sta. Giustificato il tuo dubbio: ora come ora è proprio miserella... --[[Utente:Azrael555|<span style="color:navy;">'''Azrael'''</span>]][[Discussioni utente:Azrael555|<span style="color:blue;">''555''</span>]] 15:22, 28 giu 2008 (CEST)
 
non sono molto esperto, ma direi che se ci sono fonti è una categoria che ha senso. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 16:00, 28 giu 2008 (CEST)
 
:Dando un'occhiata all'analoga categoria su en.wiki, vedo un'accozzaglia variopinta, dagli ultimi Von Trier (''[[Dogville]]'' e ''[[Manderlay]]''... perchè non i suoi primi, piuttosto?) a ''[[Donnie Darko]]'', da ''[[La grande abbuffata]]'' di Ferreri a ''[[Paura e delirio a Las Vegas]]'' di Gilliam, da ''[[L'ignoto spazio profondo]]'' di Herzog ad ''[[Arca russa]]'' di Sokurov, qualche titolo di Lynch e Greenaway... Il mio timore è che lo stesso accada anche qui: wiki è fatta principalmente da volenterosi appassionati (me compreso), non certo da accademici dalle conoscenze approfondite, in questa categoria potrebbe finirci un po' di tutto, tutti quei film appena un po' diversi dal ''mainstream''... Pazienza, non sarà la prima nè l'ultima categoria pasticciata. Per Azrael555: evito la questione del cinema d'avanguardia come corrente storica, non vorrei veder spuntare categorie come Film neorealisti, Film della Nouvelle Vague, Film del Free Cinema, ecc. --[[Utente:Gawain78|<span style="color:gray;">'''Gawain'''</span>]][[Discussioni_utente:Gawain78|<span style="color:blue;">'''78'''</span>]] 16:28, 28 giu 2008 (CEST)
 
:Sono d'accordo con Gawain78. Non concordo con il dotto Pakdooik proprio per via della sua preparazione, che è purtroppo l'eccezione e non la regola: un vero esperto è probabilmente in grado di applicare opportuni distinguo ed eseguire valutazioni tali da arrivare a criteri se non assolutamente oggettivi perlomeno scientifici nella categorizzazione, il comune volontario wikipediano no. In un mondo perfetto le categorie dovrebbero essere a "prova d'idiota" (si legga: chiunque è in grado di utilizzarle correttamente; non è questo il caso). E ci troviamo con una bella zuppa mista (l'ennesima, come già sottolineato), di cui farei volentieri a meno. [[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 19:24, 28 giu 2008 (CEST)
 
::Scusa Kal, non ho capito: secondo te la categoria ci potrebbe stare, ma dovrebbe essere fatta in maniera non fuorviante, oppure per utilizzarla servirebbe un background che normalmente l'utente medio non ha, quindi sarebbe da evitare? ..o tutte e due?--[[Utente:Azrael555|<span style="color:navy;">'''Azrael'''</span>]][[Discussioni utente:Azrael555|<span style="color:blue;">''555''</span>]] 21:23, 28 giu 2008 (CEST)
:::Da evitare e basta. Chiaro così? :) [[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 14:00, 30 giu 2008 (CEST)
::::Ma perché questa non va bene e [[:Categoria:Film drammatici]] sì? Voglio dire: sono d'accordo che l'inclusione è in alcuni casi opinabile, ma questo capita in tutte le categorie per genere, a meno che non si tratti di generi molto circoscritti, meglio ancora se sottogeneri. Ci sono film che si collocano entro i confini di un genere e altri che invece non si lasciano ricondurre in questo ambito. Il mio punto è che non sempre un film debba essere categorizzato anche per genere. E il più delle volte, un film "fuori genere" è un film d'autore, da categorizzare quindi col nome del regista. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 17:12, 1 lug 2008 (CEST)
:::::Se parliamo di generi siamo fuori strada. La categoria proposta vuole raccogliere quei film che ambiscono a rappresentare qualcosa di innovativo, se non ho capito male. Questo prescinde dal genere, anche se indubbiamente individua un certo numero di opere che quindi possono essere raccolte in un filone e dunque in una categoria. D'altra parte l'individuazione di opere aventi queste caratteristiche è opinabile al pari di tutte le altre categorizzazioni per genere. Io piuttosto sarei per definire meglio i [[:Categoria:Movimenti cinematografici|Movimenti cinematografici]] e relative categorie così da inserire i film delle varie avanguardie e correnti innovative in maniera ordinata. --[[Utente:Ermanon|Erma]][[Discussioni utente:Ermanon|non]] 18:56, 1 lug 2008 (CEST)
::::::Giusta precisazione: filone e non genere. Diciamo che il problema che si pone è analogo a quello relativo ai generi. E certamente ragionare anche in termini di movimenti cinematografici, almeno in alcuni casi, può aiutare. L'importante è rendere elastico il sistema di categorizzazione, dato che un film può essere tante cose diverse. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 19:49, 1 lug 2008 (CEST)
 
==Categoria:Canzoni da film==
Spulciando c'è una categoria su cui ho dei dubbi: [[:Categoria:Canzoni da film]]. Più che altro per il titolo (semplicistico, da cambiare), anche un pochino per il contenuto: vedo tante canzoni che non "hanno indelebilmente legato il proprio nome a quello della pellicola", come dice la spiegazione della categoria (es. [[Ghetto Supastar (That Is What You Are)]], [[Feel Good Time]], [[Tipsy (J-Kwon)]].. semplici canzoni che appaiono nelle colonne sonore dei film). --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 16:00, 28 giu 2008 (CEST)
 
==[[Portale:Pornografia]]==
Siamo sicuri che serva a wikipedia? --<small>[[Utente:Biopresto|<span style="color:blue">'''Uomo in ammollo''']] </span></small> 12:38, 30 giu 2008 (CEST)
:IMHO, sì. --<span style="border:1px solid black;font-size:90%">[[Utente:Antonio la trippa|<span style="color:white;background:green;">Antonio La Trippa</span>]][[Discussioni Utente:Antonio la trippa|<span style="color:navy">Il Censore Mascarato</span>]]</span> 12:41, 30 giu 2008 (CEST)
::Posso sapere a che pro?--<small>[[Utente:Biopresto|<span style="color:blue">'''Uomo in ammollo''']] </span></small> 13:57, 30 giu 2008 (CEST)
:::Per la mole delle voci riguardanti la pornografia contenute in wikipedia, e per l'importanza dell'argomento. Sempre IMHO, eh... --<span style="border:1px solid black;font-size:90%">[[Utente:Antonio la trippa|<span style="color:white;background:green;">Antonio La Trippa</span>]][[Discussioni Utente:Antonio la trippa|<span style="color:navy">Il Censore Mascarato</span>]]</span> 13:58, 30 giu 2008 (CEST)
::Non capisco, ma comunque contituiamo la sicussione [[Discussioni portale:Pornografia|qui]]. --<small>[[Utente:Biopresto|<span style="color:blue">'''Uomo in ammollo''']] </span></small> 14:00, 30 giu 2008 (CEST)
 
==Formattazione voce [[Classici Disney]]==
Ho scelto di iniziare subito con l'elenco e spostare sotto la sezione del "canone ufficiale" e le discussioni sulla classificazione.
Ho messo 6 note necessarie e aggiunto 4 colori nella tabella che ho creato per subito avere contezza dell'importanza di ogni classico:
* (1) = Film ad episodi (9 film)
* (2) = Film con personaggi di Topolino e C. (6 film)
* (3) = Film interamente Musicale (4 film)
* (4) = Film con spezzoni di documentari in live action (3 film)
* (5) = Sequel (2 film)
* (6) = Mediometraggio (1 film)
* Titolo evidenziato in color Oro i "Classici per antonomasia"
* Titolo evidenziato in color Rosa i "Classici minori"
* Titolo evidenziato in color Fuxia i film di minor importanza che oggi non rientrerebberro nel canone
* Titolo evidenziato in color Giallo i film realizzati in CGI
 
Sono ben graditi i suggerimenti...'nsia mai che la volessimo proporre per la vetrina
--[[Utente:Kasper2006|<span style="color:black;">'''Kasper'''</span>]][[Discussioni utente:Kasper2006|<span style="color:red;">'''2006'''</span>]] 15:27, 2 lug 2008 (CEST)
 
:mumble... ottima l'idea di riorganizzare, qualche appunto:
:# metterei prima le spiegazioni e poi l'elenco
:# la tabella, oltre ad avere un codice terrificante (un semplice prettytable no?) non mi convince sul piano dell'accessibilità: i colori non dovrebbero essere l'unico elemento discriminante
:# i colori non mi convincono: ok i film in CGI che sono oggettivi, ma chi distingue tra "Classici per antonomasia", "Classici minori" e "film di minor importanza che oggi non rientrerebberro nel canone"?
:# metterei le note davvero, non gli (1), (2) ecc
:--'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 16:07, 2 lug 2008 (CEST)
::# Io penso, invece, che chi cerca la pagina (oltre 8.000 visite al mese) voglia subito sapere l'elenco dei classici, e ci sta che poi se ne spieghi tutto il resto
::# D'accordo al 100%, ma io non ho questo ''know-how''. Io agisco così: a) creazione tabella in execel; b) esportazione in nvu e formattazione; c) conversione in codice wiki; d) sostituzione in word dei "nowiki" e varie
::# Siamo quindio d'accordo che i colori ci stanno e che la divisione ''oggettiva'' tra gli 8 film che oggi non rientrerebbero nel canone, i due in CGI ed il resto ci sta. Si può disquisire (neanch'io ero troppo convinto), sulla divisione tra "per antonomasia" è "minori" sui rimanenti, in quanto non è effettivamente oggettiva....ma solo al, diciamo 90% ;)
::# Io lascerei i numeri perché se no si allarga la tabella, di solito (e te ne parlo per deformazione professionale dato che, per lavoro uso disegnare in cad), la legenda è sempre + intuitiva.
::Naturalmente questa è la mia opinione, ma vediamo anche cosa ne pensano altri. --[[Utente:Kasper2006|<span style="color:black;">'''Kasper'''</span>]][[Discussioni utente:Kasper2006|<span style="color:red;">'''2006'''</span>]] 16:40, 2 lug 2008 (CEST)
 
:::#almeno un po' più di cappelletto introduttivo sulla definizione di "classico Disney" e le tecniche dopo, l'elenco è più contestualizzato se prima viene introdotto (IMHO, eh)
:::#[[Aiuto:Tabelle]], {{tl|Prettytable}}
:::#non siamo d'accordo per niente :-) sopra ho detto che i colori di per sè non mi convincono per questioni di [[Wikipedia:ACCESSIBILITA|accessibilità]], e che comunque anche i "film di minor importanza che oggi non rientrerebberro nel canone" hanno gli stessi problemi di "classici minori" e "classici per antonomasia": in base a cosa un classico è l'uno o l'altro?
:::#le note sono ancora più piccole ([[Aiuto:Note]]), sono dei numerini in alto e piccolo :-)
:::--'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 17:29, 2 lug 2008 (CEST)
 
::::Super, nonostante siamo solo io e te a discutere, ho accettato di limare la tabella secondo i tuoi consigli, e:
:::: 1. ho tolto la distinzione tra "antonomasia" e "minori" ora sono TUTTI "a tecnica tradizionale"
:::: 2. i colori restano solo per distinguerli dai CGI e dagli 8 con le note che "contraddicono" il canone
::::per quanto riguarda le note, ok: quando ho un pò di tempo lo faccio...è un pò complicato. Per la "pesantezza" della tabella..e passamela su: d'altronde mi necessità lavorarla prima con Excel e quello che ti ho esposto è l'unico metodo che conosco tra l'altro "imparato" prprio dalla pagina di aiuto che tu mi hai linkato). --[[Utente:Kasper2006|<span style="color:black;">'''Kasper'''</span>]][[Discussioni utente:Kasper2006|<span style="color:red;">'''2006'''</span>]] 01:58, 3 lug 2008 (CEST)
 
Kasper, non è questione di "passarla" :-) devi pensare a
# coerenza stilistica con altre tabelle di wikipedia
# chi vorrà contribuire alla voce e si troverà un codice pazzesco che magari lo scoraggerà a contribuire
# un daltonico o un ipovedente che non riuscirà a leggere la tabella (o male, non riuscendo a distinguere le tipologie) per via di tutti quei colori
# un qualunque lettore che trova una voce senza fonti: nè una nota, nè una bibliografia. La distinzione degli 8 classici che sono stati distinti dagli altri perchè "'''probabilmente''', oggi non rientrerebberro nel canone" la trovo ridicola, già dal "probabilmente" (a meno che tu non metta una fonte attendibile); anche i paragrafi "canone ufficiale" e "note sulla classificazione" hanno bisogno di fonti
non è per mio capriccio, sono le linee guida di wikipedia :-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 11:30, 3 lug 2008 (CEST)
::Con l'aiuto dell'[[Utente:Elikrotupos]] abbiamo (ha, io non ne avevo il ''know-how'') sistemato la tabella e le note come tu hai suggerito. Stiamo lavorando anche sul "probabilmente". Per quanto riguarda il "canone ufficile" (che è, per inciso, la traduzione della pagina su en.wiki), capisco la tua richiesta e vedremo di provvedere, ma ormai è proprio accettato da tutti (su tutti il "Dizionario Merghetti" potrei riportarti le scansioni del cartaceo delle rece che riportano il numero del canone). La sezione sulla "classificazione" non l'ho fatta io...almeno non mi caricare di compiti su danni non fatti da me ;-) --[[Utente:Kasper2006|<span style="color:black;">'''Kasper'''</span>]][[Discussioni utente:Kasper2006|<span style="color:red;">'''2006'''</span>]] 14:43, 3 lug 2008 (CEST)
 
:: Sono d'accordo sui colori. Se notate, in fondo sono colorati solo i film che hanno le note (a parte Fantasia e i CGI), quindi si può evitare di differenziarli e al massimo si aggiunge una nuova nota per i CGI. Io poi snellirei anche il numero di note, ad esempio eviterei di far notare che Saludos amigos è un mediometraggio. Sì, dura poco, ma si confondono le idee alla gente se gli si dice che nella lista dei classici Disney c'è UN mediometraggio. E poi la stessa definizione di mediometraggio è mooolto soggettiva, spesso lo si chiama "corto" o "lungo" a seconda della sua destinazione d'uso. Questo era destinato a essere il film Disney di quell'anno quindi va considerato un lungometraggio, nonostante sia molto breve. D'altronde persino Dumbo non è molto lungo... La sezione "classificazione" secondo me ha solo bisogno di essere resa più oggettiva, senza riferimenti ai fan o altre considerazioni da fan, ma per il resto è una nota utile.<br/>Riguardo allo snellimento delle note, io eliminerei:
::*3. Film interamente musicale (sono più "interamente" musicali i musical degli anni '90, volendo...)
::*4. Film con spezzoni di documentari in live action (mi sembra inutile farlo notare qui nella lista, al massimo sarà scritto nella relativa voce. Non mi sembra un criterio discriminante da far notare.)
::*5. Mediometraggio (per i motivi detti prima riguardo a Saludos Amigos)
:: Fatemi sapere che ne pensate. --[[Utente:Elikrotupos|Phlébas le Phénicien]] ([[Discussioni utente:Elikrotupos|msg]]) 15:32, 3 lug 2008 (CEST)
 
:::@Kasper: non ti carico di compiti, dicevo cosa dev'essere fatto in quella voce :-) come in tutta wikipedia ci sono utenti volontari, nessuno da obbligare a fare qualcosa. E non ho detto "bisogna togliere le informazioni" (quelle del canone ufficiale ad es.) ma "bisogna metterci le fonti", e hai dimostrato di averle :-)
:::@Elikrotupos (ammazza che nick difficile): pienamente d'accordo su tutto, dai colori alle note passando all'oggettivizzazione (si dirà così? mah..) della classificazione
:::--'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:58, 3 lug 2008 (CEST)
 
== Titolo ==
Vorrei creare una voce sul genere cinematografico dei supereroi. Ho solo il dubbio di nominare la voce "film supereroistico" o "film di supereroi". Ad esempio, suona meglio ''X-Men è un film di supereroi etc..'' o ''X-Men è un film supereroistico etc..'' ??--[[Utente:Jok3r|<span style="color:red;">'''JO'''</span>]]'''<span style="color:#000000;">K</span>'''[[Utente:Jok3r|<span style="color:red;">'''3R'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Jok3r|<span style="color:#000000;">'''vuoi giocare?'''</span>]]</sup> 22:11, 2 lug 2008 (CEST)
:Io eviterei di creare proprio la voce. Rischi di fare una bella [[wikipedia:niente ricerche originali|ricerca originale]]. O sei in possesso di letteratura di riferimento autorevole? --[[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 22:59, 2 lug 2008 (CEST)
::La tradurrei da [[:en: Superhero film]]; ma il titolo italiano adatto mi sfugge.--[[Utente:Jok3r|<span style="color:red;">'''JO'''</span>]]'''<span style="color:#000000;">K</span>'''[[Utente:Jok3r|<span style="color:red;">'''3R'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Jok3r|<span style="color:#000000;">'''vuoi giocare?'''</span>]]</sup> 23:11, 2 lug 2008 (CEST)
 
:::come titolo direi "Film di supereroi", come la categoria (magari l'altro può essere un redirect). Però da mettere solo informazioni documentate con fonti. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 23:14, 2 lug 2008 (CEST)
 
::::A parte il template senza fonti che ha ancora la voce in inglese (magari a torto, non ho controllato le fonti aggiunte) già solo nell'incipit leggo almeno una forzatura ([[Robocop]] è un supereroe? si/no/forse?). Ne farei sinceramente a meno. È solo la mia opinione, sfortunatamente.
::::Per il titolo, visto che tanto si farà, direi anche io [[Film di supereroi]]. <small>Per inciso l'aggettivo di supereroe è ''supereroico'' non ''supereroistico'', checché se ne pensi (e l'uso che se ne fa) deriva da eroe, ergo...</small> [[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 23:45, 2 lug 2008 (CEST)
:::::Tranquillo Kal-El, cercherò di fare un buon lavoro (inizio tra un quarto d'ora), ho letto anch'io di Robocop nell'introduzione e sono rimasto un pò perplesso. Ma comunque, il meno appropriato sarebbe film supereroistico, supereroico non suona proprio.--[[Utente:Jok3r|<span style="color:red;">'''JO'''</span>]]'''<span style="color:#000000;">K</span>'''[[Utente:Jok3r|<span style="color:red;">'''3R'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Jok3r|<span style="color:#000000;">'''vuoi giocare?'''</span>]]</sup> 15:59, 3 lug 2008 (CEST)
::::::E lo so che "non suona": è per quello che si usa ''supereroistico'' a sproposito ("ismo" de che?). Tuttavia questo non sminuisce la sua correttezza. Del resto si fa poco uso anche del congiuntivo, non significa che non sia corretto. Ma almeno sul titolo siamo d'accordo. [[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 19:21, 3 lug 2008 (CEST)
 
==Sottotitoli dei film: convenzione==
Quand'è che si usa la forma
* Titolo - Sottotitolo
* Titolo: sottotitolo
* Titolo, sottotitolo
ecc per i titoli di film? Kasper ha proposto [[Progetto:Cinema/Film#Convenzione sul sottotitolo descrittivo del film|questa bozza]], ma per decidere definitivamente servono fonti per stabilire quale sia la convenzione più corretta (o in subordine sceglierne una noi per avere uno standard). Qualcuno ha idee? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:18, 4 lug 2008 (CEST)
:Solo il trattino rende l'idea che si tratti di un sottotitolo. La virgola no di certo e neanche i due punti. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 12:02, 4 lug 2008 (CEST)
 
::A naso direi che il trattino è la convenzione italiana, mentre i due punti sono della lingua inglese, quindi noi dovremmo usare sempre i trattini. Ma lo dico empiricamente, mi contesto da solo :-D non ho fonti. Se qualcuno l'avesse ben venga. --[[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 12:36, 4 lug 2008 (CEST)
 
(rientro) in effetti, il "-" è ormai nell'uso comune italiano, e credo risulti il più chiaro. La bozza (non la modifico ora, se no poi non si capisce nulla!) la riproporrei come:
 
Per stabilire quale sia il titolo della voce:
#al di là del titolo inglese, o della presenza di due diversi titoli, fa fede la locandina del film.
#in mancanza di indicazioni precise, si utilizza sempre il trattino ("-"). Ovviamente dopo il titolo prima del trattino c'è uno spazio, così come dopo il trattino stesso, e poi si inizierà con la Maiuscola. Altri segni come i due punti (":") sono invece tipici di altre lingue (come l'inglese), e vengono spesso utilizzati per "tradurre" il titolo originale.
#va messo il titolo compreso di sottotitolo, anche nel caso in cui il film sia universalmente noto semplicemente con il suo titolo e basta; per gli altri titoli, si predisporranno poi i relativi [[redirect]]. Ad esempio ''[[Toy Story - Il mondo dei giocattoli]]'' (titolo corretto) è noto in Italia anche solo come ''[[Toy Story]]'' (redirect).
 
--[[Utente:Azrael555|<span style="color:navy">'''Azrael'''</span><span style="color:blue">''555''</span>]][[Discussioni utente:Azrael555|<sup style="color:navy">''...non ci resta che batterci!''</sup>]] 12:44, 4 lug 2008 (CEST)
:Visto che se sta discutendo qua, anche se Super aveva messo il link, appiccico direttamente la mia idea qua sotto.
:Al di là di come sia il titolo in inglese, spesso nel titolo italiano viene aggiunta una descrizione. Personalmente, credo che questa debba essere la convenzione da usare:
:#Fa fede la locandina del film (purtroppo a volte accade che la copertina del dvd sia cambiata), ergo se non precisamente scritto, se il sottotitolo sta sotto, si usa sempre il ''trattino'' ("-") anche se Imdb o Mymovies usano i ''due punti'' perché, in taluni casi, tendono a "tradurre" il titolo inglese.
:#Ovviamente dopo il titolo prima del trattino c'è uno spazio, così come dopo il trattino stesso (sappiamo che per molti siti non è così), e naturalmente dopo di esso si inizierà con la Maiuscola.
:#Come voce principale va messa sempre quella col sottotitolo (se riportato nella locandina), anche se il film è universalmente noto solo col suo titolo e basta (ad esempio [[Toy Story - Il mondo dei giocattoli]]), per il resto lavorerà il ''redirect''.
:#Nel caso di film conosciuto con due titoli, va scelto sempre quello della locandina. È, ad esempio, il caso di [[Gaya (film)|Gaya]], anche noto (e Imdb lo da di default) come [[Nel magico mondo di Gaya]]: ma la [http://www.cinemadelsilenzio.it/images/film/poster/1100_big.jpg locandina originale] fuga i dubbi.
 
:Per quello che ho detto sopra, purtroppo ne Imdb ne Mymovies possono essere presi come riferimento assoluto perché talvolta sbagliano pure loro. Ad esempio [http://italian.imdb.com/title/tt0361089/ ecco un errore di Imdb] ed [http://www.mymovies.it/poster/?id=44563 uno di Mymovies]. In ultimo, [http://www.cinemadelsilenzio.it questo] è un ottimo sito ove trovare locandine ben risolute. --[[Utente:Kasper2006|<span style="color:black;">'''Kasper'''</span>]][[Discussioni utente:Kasper2006|<span style="color:red;">'''2006'''</span>]] 17:41, 4 lug 2008 (CEST)
 
::dato che ci siamo chiedo delucidazioni per un film in particolare: ''[[Il Divo (film)|Il Divo]]'' di Sorrentino di solito viene sempre chiamato solo ''Il Divo'' (locandine comprese) ma ha anche il sottotitolo ''La spettacolare vita di Giulio Andreotti'' (compare all'inizio del film e viene riportato da alcuni siti, tra cui IMDB nel "long title") ... allora la pagina rimane ''Il Divo (film)'' e poi nel testo si indica che ha anche quel sottotitolo, giusto? grazie [[Utente:Eggenbergurbock23|Eggenbergurbock23]] ([[Discussioni utente:Eggenbergurbock23|msg]]) 11:50, 5 lug 2008 (CEST)
:::In questo caso direi di sì. [[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 12:00, 5 lug 2008 (CEST)
 
A mio parere, noi dobbiamo fare affidamento al titolo ufficiale come il film viene presentato, ad esempio ''[[Birth - Io sono Sean]]'' è il titolo corretto, presentato alla stampa, nei festival e soprattutto sulla locandina ([http://filmup.leonardo.it/posters/locp/birth.htm qua]). Poi si possono mettere i vari redict per raggiungera la voce. Come ha sollevato qualcuno nei titoli di testa del film viene presentato semplicemente come ''Io sono Sean'', io penso NON bisogna fare affidamento su quello, visto che è solo una grafica dei titoli di testa. Faccio un altro esempio, se una persona non ha visto il film non può aver visto i titoli di testa, quindi conosce il film solo per sentito dire o a mezzo stampa, ripeto ufficialmente il titolo del film è ''[[Birth - Io sono Sean]]''. [[Utente:Bart ryker|Bart]] ([[Discussioni utente:Bart ryker|msg]]) 18:59, 6 lug 2008 (CEST)
::Bart, tu dici di ''fare affidamento al titolo ufficiale come il film viene presentato'' [...] ''alla stampa, nei festival e soprattutto sulla locandina''. Ho capito cosa intendi, e sono d'accordo con te, però... come spiegarlo? Nel senso, la tua frase è un po' vaga, e magari potrebbero esserci discrepanze tra le versioni presentate... E se scrivessimo così, riportando/migliorando la tua frase, e poi mettendo che, in caso di dubbio (come per [[Discussioni progetto:Cinema#L'illusionista|The illusionist qua sotto]]), si consiglia di utilizzare la formula "titolooriginale trattino titoloitaliano" e di impostare quindi i relativi redirect? --[[Utente:Azrael555|<span style="color:navy">'''Azrael'''</span><span style="color:blue">''555''</span>]][[Discussioni utente:Azrael555|<sup style="color:navy">''...non ci resta che batterci!''</sup>]] 19:52, 7 lug 2008 (CEST)
 
Volevo suggerire come fonte ufficiale di titoli italiani il sito della [http://www.cinema.beniculturali.it/active/film/revisione.asp Commissione Revisione Cinematografica] del Ministero dei Beni Culturali, nel caso non l'abbiate già citato (ho letto i messaggi precedenti e mi pare di no). Fa un po' schifo come sito, ma ha una lista completa di tutti i film revisionati, lunghi e corti, italiani e non, dall'ottobre 2002 a oggi, costantemente aggiornato. Riguardo alla convenzione, è vero che di solito gli americani usano i due punti mentre noi il trattino, però ci possono essere casi in cui i due punti sono stati mantenuti anche in Italia, e in quel caso non si può "sovrascrivere" il titolo ufficiale italiano con la convenzione di Wiki. Esempi recenti: Borat, Sweeney Todd, Non aprite quella porta: L'inizio (presi proprio dal sito del ministero, che ho linkato poco fa).
Uhm... leggendo altri titoli da quel sito, in realtà credo ci siano pure degli "errori", però è una fonte ufficiale a tutti gli effetti... in fondo mio zio per un errore all'anagrafe ha un cognome "ufficiale" diverso da mio padre, suo fratello :P --[[Utente:Elikrotupos|Phlébas le Phénicien]] ([[Discussioni utente:Elikrotupos|msg]]) 20:12, 7 lug 2008 (CEST)
 
Purtroppo, ufficiale o meno, il sito che giustamente segnali indica "Fascisti '''di''' Marte" (è proprio quello, produzione Fandango) e dubito che ci dobbiamo attenere. Resta vero che, invece che riferirsi a locandine, dobbiamo certamente riferirci a fonti ufficiali. Suggerivo il visto censura: ritengo sia un passaggio ineludibile per qualsiasi film in Italia (pertinente sempre al [[MBAC]]? ... dovrebbe essere la ''Commissione per la revisione cinematografica''...). --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 18:47, 8 lug 2008 (CEST)
: lol, fascisti di marte... che tristezza... cmq il sito della censura è quello, anche se formalmente si chiama "commissione revisione cinematografica" :P vedi come stiamo messi... il sito fa schifo e non si curano nemmeno di ripotare per bene i titoli... --[[Utente:Elikrotupos|Phlébas le Phénicien]] ([[Discussioni utente:Elikrotupos|msg]]) 18:58, 8 lug 2008 (CEST)
 
::Mi avete tolto le parole di bocca, sul comitato di censura. Quello (e il registro SIAE) è l'unica fonte veramente ufficiale riguardo il titolo di un film. Poi il film può essere distribuito con un altro titolo, ma quello ufficiale è quello dichiarato allo Stato in fase di registrazione. Tanto per dire, "The Constant Gardener" è giustamente indicato dal Ministero col sottotitolo "La cospirazione", anche se la locandina definitiva non lo riporta (addirittura, inizialmente avrebbe dovuto intitolarsi "La cospirazione - The Constant Gardener").
::Da parte nostra, dovremmo capire se le differenze che riscontriamo tra il sito e le altre fonti sono frutto di un errore di battitura (come, immagino, "Fascisti di Marte") oppure del fatto che il titolo ufficiale è veramente diverso. Come ha scritto Phlébas, se suo zio è registrato all'anagrafe con un cognome diverso da quello inteso, lui nei documenti ufficiali deve usare il cognome "sbagliato". Noi dobbiamo fare la stessa cosa, se vogliamo attenerci alle cose ufficiali. Altrimenti decidiamo di fregarcene, ma dobbiamo specificare che il titolo che riportiamo non è necessariamente quello ufficiale.
::Infine, non sono per nulla d'accordo con Bart quando dice che il titolo che si legge nel film perché "è solo una grafica dei titoli di testa". No: quello è il film! Semmai è la locandina che è ''solo'' una locandina. Se dobbiamo scegliere una fonte non ufficiale, allora avrebbe più senso prendere i titoli di testa di un film invece che la locandina. Ma non possiamo farlo perché spesso anche le versioni italiane mantengono i titoli di testa originali, esattamente come di un film esistono locandine diverse con titoli diversi.
::In sostanza: io sono per la fonte ufficiale, perché questa è un'enciclopedia e non un semplice sito di informazione. Dobbiamo solo trovare il modo di capire quando la fonte ufficiale - il registro della censura - sbaglia per un refuso e quando invece le cose stanno davvero come dicono loro. --[[Utente:Mad283|Mad283]] ([[Discussioni utente:Mad283|msg]]) 20:15, 9 lug 2008 (CEST)
:::Sono d'accordo con Mad283 su tutto tranne che per una cosa: "''Ma non possiamo farlo perché spesso anche le versioni italiane mantengono i titoli di testa originali''". Se non sbaglio, non c'è una legge che impone che, al cinema (quindi non lo impone per i DVD), tutti i testi in grafica devono essere in italiano (titoli di testa e di coda)? Se così è, si può fare assolutamente riferimento a quello che si vede nel film, però non lo si può verificare con i vecchi film dato che per i DVD questa legge non vale (e infatti in molti dvd che ho (se non tutti) i testi in grafica sono in lingua originale, compreso il titolo, cosa che invece al cinema non è successa). Qualcuno ha informazioni su quale sia questa legge? (A me l'ha detto il mio prof di cinema, che però non frequento più da eoni...) --[[Utente:Elikrotupos|Phlébas le Phénicien]] ([[Discussioni utente:Elikrotupos|msg]]) 20:22, 9 lug 2008 (CEST)
 
:::: Concordo con la tua opinione, ma il mio appunto sul titolo che appare nei titoli di testa o nella locandina, era rivolto ad un altro tipo di ragionamento, che magari ho espresso male. Cerco di spiegarmi con un semplice esempio, se una persona non altamente competente di cinema, cerca informazioni (in questo caso su Wikipedia) su un film come ad esempio ''[[Birth - Io sono Sean]]'', di cui ha sentito solamente parlare e che conosce tramite mezzi stampa con quel titolo, andrà a cercarlo con quel titolo, e non con quello che appare nei titoli di testa, e cioè ''Io sono Sean'', visto che il film in questione non l'ha visto e quindi non può conoscere il film sotto quel titolo. [[Utente:Bart ryker|Bart]] ([[Discussioni utente:Bart ryker|msg]]) 20:29, 9 lug 2008 (CEST)
 
::::Aggiungo, il mio parere è che WP debba essere un'enciclopedia il più fruibile possibile, che venga incontro anche ad un "pubblico" non largamente competente. Continuo a sostenere che si debba fare affidamento al titolo ufficiale con il quale è stato distribuito. Questo però mi fa venire un dubbio, il film ''[[Prospettive di un delitto]]'' è uscito nei cinema con questo titolo, in seguito il titolo è stato cambiato in occasione del noleggio e della vendita in ''[[Vantage Point - Prospettive di un delitto]]'' (che ho messo come redict). Qual'è il titolo che deve essere inserito?? [[Utente:Bart ryker|Bart]] ([[Discussioni utente:Bart ryker|msg]]) 20:41, 9 lug 2008 (CEST)
 
== Template: aggiornamenti e idee AntonioGenna e SitoUfficiale ==
 
Avevo in mente queste tre proposte:
#Nella [[Progetto:Cinema#Template di servizio e avviso|sezione del progetto]] dedicata al [[Template:Trama]], non sarebbe il caso di rendere più chiaro che [[Discussioni Wikipedia:Trama|si era deciso di limitare]] gli avvisi di spoiler? <small>sempre che si fosse deciso...!</small>
#Come esiste il [[Template:Imdb|template per imdb]], non sarebbe forse comodo crearne uno per ''[http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/doppiaggio.htm Il mondo dei doppiatori]''? Non nel senso di fargli pubblicità, però obiettivamente viene speso citato, e mi sembra di capire che alle volte risulti abbastanza autorevole. L'idea serebbe più che altro di standardizzarlo finalmente (una volte c'è scritto la scheda su ''antoniogenna.net'', la volta dopo su ''il mondo dei doppiatori'', ecc..). <small>O almeno decidere la dicitura con cui segnalare il collegamento esterno.</small>
#Sempre in tema di standardizzazione, che ne direste di creare un template apposito (tipo appunto quello di ''imdb'') per il ''Sito ufficiale''? Oppure, forse più furbo, integrarlo direttamente nel [[Template:Film]] (come avviene per gli infobox software insomma).
--[[Utente:Azrael555|<span style="color:navy">'''Azrael'''</span><span style="color:blue">''555''</span>]][[Discussioni utente:Azrael555|<sup style="color:navy">''...non ci resta che batterci!''</sup>]] 14:48, 5 lug 2008 (CEST)
 
:Rispondo per punti:
:# sì <small>sempre che si fosse deciso...! (cit.)</small> :)
:# d'accordo; più che per il template per uniformare la dicitura; io sceglierei ''Il mondo dei doppiatori'' perché -se non erro- è quello il nome del sito sul doppiaggio. Antoniogenna è -oltre che il suo nome- un "circuito di siti" (''Smallville'', ''Streghe'', ecc. ecc.). Ciò detto anche se si fa il template non è grave. L'importante è uniformare.
:#''più uno'' per la seconda che hai detto (integrarlo direttamente nel [[Template:Film]]).
:--[[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 14:57, 5 lug 2008 (CEST)
 
::d'accordo su tutto. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 18:09, 5 lug 2008 (CEST)
 
::#<small>Aspettiamo quindi di capire..!</small>
::#La dicitura direi "Scheda su ''Film'' de [[Il mondo dei doppiatori]]" (ci toccherà crearla la voce sul sito, anche piccola). Nome del sito in corsivo? E per il template... uhm... '''''I'''l '''m'''ondo '''d'''ei '''d'''oppiatori''... ma certo: <nowiki>{{</nowiki>imd'''d'''<nowiki>}}</nowiki> !!!
::#Come si fa ad integrarlo nel template?? <small>sì, intanto aspettiamo altri pareri, è che se non facevo la battuta sull' ''imdd'' non riuscivo ad andare a dormire...!</small> --[[Utente:Azrael555|<span style="color:navy">'''Azrael'''</span><span style="color:blue">''555''</span>]][[Discussioni utente:Azrael555|<sup style="color:navy">''...non ci resta che batterci!''</sup>]] 02:41, 6 lug 2008 (CEST)
 
== Cancellazione ==
{{cancellazione|Yakul}}--[[Utente:Frazzone|Frazzone]] [[Discussioni utente:Frazzone|<small>(Scrivimi)</small>]] 10:53, 6 lug 2008 (CEST)
 
==[[L'illusionista]]==
Premesso che non sono esattamente un esperto, ho spostato di recente al titolo in oggetto la voce "The Illusionist - L'illusionista". IMDb dà il risultato che messo io, Superchilum mi ha fatto dei giusti appunti. Mi diceva che si discute qui al drive-in se basarsi sulla locandina: a me non sembra una buona idea. Il caso di questo film indica che talvolta per un puro gusto anglofilo si produce un doppio titolo. Ma è solo una faccenda di distribuzione? Suggerivo di fare riferimento a qualche atto ufficiale (il visto censura, di cui non conosco l'accessibilità) certamente fa riferimento al titolo vero e proprio. Il Morandini mi dà torto, ma l'ho scoperto dopo. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 19:28, 7 lug 2008 (CEST)
:Ne stiamo discutendo dei principi [[Discussioni progetto:Cinema#Sottotitoli dei film: convenzione|qualche riga qua sopra]], se ti va di partecipare sei ben accetto! Intanto, il film io l'ho sempre conosciuto come ''The illusionist - L'illusionista'', con appunto il sottotitolo italiano 'piccicato accanto, tipo [http://www.mymovies.it/poster/?id=44626 il poster] e [http://www.copertinedvd.net/T/The%20illusionist%20-%20dvd.jpg il DVD]...--[[Utente:Azrael555|<span style="color:navy">'''Azrael'''</span><span style="color:blue">''555''</span>]][[Discussioni utente:Azrael555|<sup style="color:navy">''...non ci resta che batterci!''</sup>]] 19:43, 7 lug 2008 (CEST)
 
:: Quoto Azrael555, il titolo esatto è "The Illusionist - L'illusionista", come è stato presentato in Italia e come compere nel varie locandine. Avevo già sistemato il titolo qualche tempo fa, ma vedo è stato riportato semplicemte "L'illusionista", come riportato un IMDb. IMDb pur essendo un database altamente attendibile a volte sbaglia anche lui. Io ritengo che "L'illusionista" debba essere un redict e il titolo principale "The Illusionist - L'illusionista". [[Utente:Bart ryker|Bart]] ([[Discussioni utente:Bart ryker|msg]]) 19:10, 8 lug 2008 (CEST)
Ritorna alla pagina "Cinema/Archivio 9".