Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: Aggiungo: id:Billboard 200, th:บิลบอร์ด 200 |
||
Riga 1:
La '''Billboard 200''' è la classifica dei 200 [[Album discografico|album discografici]] e [[Extended Play|EP]] più venduti negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], pubblicata ogni settimana dalla rivista [[Billboard]].
La classifica si basa unicamente sulle vendite effettuate negli Stati Uniti, sia al dettaglio che digitalmente via [[internet]]. Ogni settimana di registrazione delle vendite inizia il [[Lunedì]] e termina la [[Domenica]].
==Storia==
''Billboard'' ha iniziato la pubblicazione delle vendite degli album nel [[1945]], senza una cadenza regolare e includendo solo le prime 5 posizioni. Dieci anni dopo fu inaugurata una nuova classifica, la ''Best-Selling Popular Albums'' che, con l'esplosione del [[rock & roll]], dal [[24 marzo]] [[1956]] iniziò ad essere diffusa settimanalmente; il primo album numero uno della sua storia è stato ''Belafonte'' di [[Harry Belafonte]].
Da allora la classifica è evoluta notevolmente, cambiando più volte nome e dividendosi anche in classifiche complementari; il numero di album certificato raggiunse le 200 unità nel [[1967]], mentre l'attuale nome ''Billboard 200'' risale al [[14 marzo]] [[1992]].
===Classifica di fine anno===
''Billboard 200'' provvede anche una classifica annuale del singolo disco più venduto, che tiene conto di tutte le vendite settimanali dalla prima settimana di [[Dicembre]] all'ultima di [[Novembre]], stilando la classifica tramite un sistema di punti che prevede la somma di tutti i punti totalizzati dall'album nelle verie settimane (1 punto per una settimana alla posizione 200, 2 punti per una posizione 199, ecc... fino ai 200 punti per una posizione numero uno).
==Primati==
===Record per artisti===
====Maggior numero di album in classifica====
*[[Elvis Presley]] (144)
*[[Frank Sinatra]] (89)
*[[Johnny Mathis]] (73)
*[[Willie Nelson]] (57)
*[[Barbra Streisand]] (54)
====Maggior numero di album nella top-10====
*[[The Rolling Stones]] (37)
*[[Frank Sinatra]] (32)
*[[The Beatles]] (31)
*[[Barbra Streisand]] (29)
*[[Elvis Presley]] (27)
====Maggior numero di album alla ''numero uno''====
*[[The Beatles]] (20)
*[[Elvis Presley]] (10)
*[[Jay-Z]] (10)
*[[The Rolling Stones]] (9)
*[[Barbra Streisand]] (8)
*[[Garth Brooks]] (8)
*[[Bruce Springsteen]] (8)
====Maggior numero di settimane totali alla ''numero uno''====
*[[The Beatles]] (132)
*[[Mariah Carey]] (79)
*[[Elvis Presley]] (67)
*[[Garth Brooks]] (51)
*[[Michael Jackson]] (50)
*[[The Kingston Trio]] (46)
===Record per album===
====Maggior numero di settimane alla ''numero uno''====
*(54 settimane) [[West Side Story (film)|West Side Story]] ''colonna sonora'' — artisti vari (1962)
*(37 settimane) [[Thriller (album)|Thriller]] — [[Michael Jackson]] (1983)
*(31 settimane) [[Calypso]] — [[Harry Belafonte]] (1956)
*(31 settimane) [[South Pacific]] ''colonna sonora'' — artisti vari (1958)
*(31 settimane) [[Rumours]] — [[Fleetwood Mac]] (1977)
*(24 settimane) [[La febbre del sabato sera|Saturday Night Fever]] ''colonna sonora'' — [[Bee Gees]] (1978)
*(24 settimane) [[Purple Rain]] — [[Prince and the Revolution]] (1984)
====Maggior numero di settimane in classifica====
''Sono calcolate solo le settimane in classica dall'inaugurazione della Billboard 200''
*(741 settimane) [[The Dark Side of the Moon]]* — [[Pink Floyd]]
*(490 settimane) [[Johnny's Greatest Hits]] — [[Johnny Mathis]]
*(480 settimane) [[My Fair Lady]] — artisti vari
*(331 settimane) [[Highlights from the Phantom of the Opera]] — artisti vari
*(302 settimane) [[Tapestry]] — [[Carole King]]
*(295 settimane) [[Heavenly]] — [[Johnny Mathis]]
*(283 settimane) [[Oklahoma! (colonna sonora)|Oklahoma!]] ''colonna sonora'' — artisti vari
*(282 settimane) [[MCMXC a.D.]] — [[Enigma]]
*(281 settimane) [[Metallica (album)|Metallica]] — [[Metallica]]
Tenendo conto della permanenza nelle classifica ''Top Pop Catalog Albums'', precedente alla ''Billboard 200'', [[The Dark Side of the Moon]] è rimasto in classifica per più di 1500 settimane, quasi il doppio di qualsiasi altro disco nella storia.
====Album più venduti di sempre negli Stati Uniti====
''Vendite certificate dalla [[RIAA]]''
{{vedi anche|Lista degli album più venduti negli Stati Uniti d'America}}
*[[Eagles]] - [[Their Greatest Hits (1971-1975)]] (29 dischi di platino)
*[[Michael Jackson]] - [[Thriller (album)|Thriller]] (28 dischi di platino)
*[[Pink Floyd]] - [[The Wall]] (23 dischi di platino)
*[[Led Zeppelin]] - [[Led Zeppelin IV]] (23 dischi di platino)
*[[AC/DC]] - [[Back in Black]] (22 dischi di platino)
==Voci correlate==
*[[Billboard]]
*[[Billboard Hot 100]]
{{Portale|Musica}}
[[Categoria:classifiche musicali]]
[[ar:البيلبورد 200]]
[[cs:Billboard 200]]
[[da:Billboard 200]]
[[de:Billboard 200]]
[[en:Billboard 200]]
[[es:Billboard 200]]
[[fi:Billboard 200]]
[[fr:Billboard 200]]
[[hr:Billboard 200]]
[[hu:Billboard 200]]
[[id:Billboard 200]]
[[is:Billboard 200]]
[[ja:Billboard 200]]
[[ka:ბილბორდ 200]]
[[ko:빌보드 200]]
[[lt:Billboard 200]]
[[ms:Billboard 200]]
[[nl:Billboard 200]]
[[nn:Billboard 200]]
[[pl:Billboard 200]]
[[pt:Billboard 200]]
[[ro:Billboard 200]]
[[ru:Billboard 200]]
[[sk:Billboard 200]]
[[sl:Billboard 200]]
[[sv:Billboard 200]]
[[th:บิลบอร์ด 200]]
[[tr:Billboard 200]]
[[uk:Billboard 200]]
|