Coppella e Matenrō Opera: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
- 2 interwikis
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo template gruppo
 
Riga 1:
{{O|gruppi musicali|gennaio 2009}}
[[Immagine:Coppella.jpg|right|thumb|220px|''Coppelle'', Parco di Seradina e Bedolina, [[Capo di Ponte]]]]
{{S|gruppi musicali|rock}}
{{tmp|Artista musicale}}
I '''Matenrou Opera''' (letteralmente "Opera del Grattacielo") sono una band giapponese [[Visual Kei]].
Formati nel 2007 da Sono e Yuu, cantante e chitarrista dei Janiva. Il loro primo singolo "Alkaloid Showcase" viene rilasciato il 4 maggio, lo stesso giorno del primo concerto, ma le copie vengono esaurite prima dell'inizio del live.
Nel Novembre del 2007 la tastierista Karen e il chitarrista Mika lasciano la band.
Nel Dicembre dello stesso anno Ayame (ex [[Ry:dia]]) sostituisce Karen alla tastiera e Anzi sostituisce Mika.
I Matenrou Opera hanno accompagnato i [[Versailles (gruppo musicale)|Versailles]] da Marzo ad Aprile 2008 in un tour europeo.
 
==Formazione==
La '''coppella''' è un incavo emisferico del diametro di pochi centimetri ricavato in modo artificiale dall'uomo su basi rocciose normalmente piane o poco ripide, come affioramenti o [[Masso erratico|massi erratici]] chiamati per l'appunto '''massi cupelliformi''' o '''pietre a scodella'''. In Italia sono presenti scavate sui massi di numerose zone anche molto lontane tra loro, ma non sono conosciute e studiate come in altri paesi europei. <br/>
*'''Sono''' - [[Cantante|voce]]
I luoghi più famosi si trovano in Piemonte nella zona de [[La Bessa]] su grandi [[massi erratici]], in [[Val Camonica]], nel [[Provincia di Como|comasco]] e in molte altre valli alpine, in Sardegna e altrove.
*'''Anzi''' - [[chitarra]]
*'''Ayame''' - [[Tastiera (strumento)|tastiera]]
*'''You''' - [[Basso elettrico|basso]]
*'''Yuu''' - [[Batteria (musica)|batteria]]
 
===Ex componenti===
Di solito si trovano in gruppi, a volte collegati da canaletti, su rocce poste tipicamente in posizione dominante e panoramica.
*'''Karen''' - tastiera
*'''Mika''' - chitarra
 
==Discografa==
Sono di difficile datazione con le usuali tecniche, in quanto solitamente non sono direttamente collegate con altri ritrovamenti. Sono presenti in varie culture preistoriche e non, per lo più legate ad altari sacrificali.
===Album===
*[[14 maggio|14/05]]/[[2008]] - ''Gilia''
 
==Voci correlate=Singoli===
*[[4 maggio|04/05]]/[[2007]] - ''Alkaloid Showcase''
* [[Incisioni rupestri della Valcamonica]]
*[[30 ottobre|30/10]]/2007 - ''Sara''
*[[5 marzo|05/03]]/[[2008]] - ''Ruri-iro de egaku niji'' (''瑠璃色で描く虹'')
*[[24 settembre|24/09]]/2008 - ''Spectacular''
*[[17 dicembre|17/12]]/2008 - ''Last Scene''
*[[2 marzo|02/03]]/[[2009]] - ''Acedia''
 
{{Portale|rock}}
==Collegamenti esterni==
* [http://www.rupestre.net/ Arte rupestre, Archelogia rupestre, Petroglifi, Incisioni]
* [http://www.bessa.it/coppelle.htm Coppelle e incisioni rupestri della Bessa]
* [http://www.terrinca.it/incisioni_rupestri/coppelle.htm Informazioni dettagliati sulle Coppelle]
* [http://www.comune.roana.vi.it/rete_civica/turismo/estate/graffiti/coppelle.html Coppelle e Microcoppelle nella Val d'Assa]
 
[[Categoria:AntropologiaGruppi dell'artemusicali giapponesi]]
[[Categoria:PreistoriaGruppi musicali visual kei]]
[[Categoria:Storia dell'arte]]
 
[[en:Matenrou Opera]]
[[de:Cup-and-Ring-Markierung]]
[[enno:CupMatenrou and ring markOPERA]]
[[sv:Matenrou Opera]]