She-Ra, la principessa del potere e L'epopea di Gilgameš: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Teocrito (discussione | contributi)
 
Riga 1:
[[Immagine:Gilgamesh.jpg|right|250px|thumbnail|Gilgamesh, Re di Uruk]]
{{fumetto e animazione
{{quote|Di colui che vide ogni cosa, voglio narrare al mondo;<br /> di colui che apprese e che fu saggio in tutte le cose.|Incipit dell'Epopea di Gilgamesh}}
|tipo = cartone
L''''Epopea di Gilgamesh''' è un [[poema epico]] [[sumerico]], scritto in [[Scrittura_cuneiforme|caratteri cuneiformi]] su tavolette d'argilla che risale a circa 4500 anni fa.
|sottotipo = serie TV
L'Epopea di Gilgamesh, raccoglie tutti quegli scritti che hanno come oggetto le imprese del mitico re di [[Uruk]] ed è da considerarsi il più importante dei testi [[Mitologia|mitologici]] babilonesi e assiri pervenuti fino a noi.
|paese = Usa
|lingua originale = inglese
|titolo italiano = She-Ra, la principessa del potere
|titolo = She-Ra: Princess of Power
|autore = Mattel
|autore nota =
|autore 2 =
|autore 2 nota =
|sceneggiatore =
|sceneggiatore nota =
|sceneggiatore 2 =
|sceneggiatore 2 nota =
|sceneggiatore 3 =
|sceneggiatore 3 nota =
|testi = <!--soggettista-->
|testi nota =
|testi 2 =
|testi 2 nota =
|testi 3 =
|testi 3 nota =
|regista =
|regista nota =
|regista 2 =
|regista 2 nota =
|disegnatore =
|disegnatore nota =
|disegnatore 2 =
|disegnatore 2 nota =
|character design = Diane Keener
|character design nota =
|character design 2 = Herb Hazelton
|character design 2 nota =
|mecha design =
|mecha design nota =
|mecha design 2 =
|mecha design 2 nota =
|animatore =
|animatore nota =
|animatore 2 =
|animatore 2 nota =
|direttore artistico =
|direttore artistico nota =
|direttore artistico 2 =
|direttore artistico 2 nota =
|musica = Shuki Levy
|musica nota =
|musica 2 = Haim Saban
|musica 2 nota =
|musica 3 = Erika Lane
|musica 3 nota=
|studio = Filmation
|studio nota =
|studio 2 =
|studio 2 nota =
|genere = avventura
|genere nota =
|genere 2 = fantasy
|genere 2 nota =
|temi =
|episodi =
|episodi nota =
|episodi totali = 93
|durata = <!--es. 35'-->
|durata episodi = <!--es. 35'-->
|rete = syndication
|rete nota =
|data inizio = 9 settembre 1985
|data fine = 5 dicembre 1987
|censura =
|rete Italia = Rete 4
|rete Italia nota =
|rete Italia 2 = Cultoon
|rete Italia 2 nota =
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|episodi Italia =
|episodi Italia nota =
|episodi totali Italia = 93
|durata episodi Italia = 22'
|censura Italia =
|testi italiani = <!--dialoghista-->
|testi italiani nota =
|testi italiani 2 =
|testi italiani 2 nota =
|doppiatore italiano = Sedif
|doppiatore italiano nota = studio
|doppiatore italiano 2 = <!--direttore del doppiaggio-->
|doppiatore italiano 2 nota = direttore
|posizione serie = 2
|precedente = He-Man e i dominatori dell'universo
|successivo =
|immagine = <!--es. Immagine.jpg-->
|didascalia = <!--per immagine-->
}}
 
Di quest'opera noi possediamo, oltre all'edizione principale allestita per la biblioteca del re [[Assurbanipal]] - ora conservata nel [[British Museum]] di [[Londra]], – altre versioni più antiche e maggiormente frammentarie. Tutti i popoli che sono venuti a contatto con il mondo sumerico hanno avvertito la grandezza dell'ispirazione, tanto è vero che tavolette cuneiformi con il testo di Gilgameš sono state trovate in [[Anatolia]], scritte in [[ittita]] e [[hurrita]], e in [[Siria]]-[[Palestina]]. I testi più antichi che trattano le avventure dell'eroe (pervenutici in condizioni frammentarie) appartengono alla [[letteratura sumerica]] e anche scene dell'epopea si ritrovano, oltre che su vari [[Bassorilievo|bassorilievi]], su [[Sigillo|sigilli]] cilindrici del III millennio a.C.
{{quote|Where hope seems lost...}}
 
==Narrazione==
'''She-Ra, la principessa del potere''' è una serie televisiva di [[disegni animati]] [[statunitense]], realizzata nel [[1985]] dalla [[Filmation]]; si tratta di una serie derivata da: [[He-Man e i dominatori dell'universo]], ideata per pubblicizzare, per le bambine, una nuova serie di [[bambola|bambole]] e, per i bambini, dei nuovi [[action figure|pupazzi]] della linea dei [[Masters of the Universe]]. È composta da due stagioni, di 65 e 28 episodi.
La narrazione prende nome dal protagonista, [[Gilgamesh]], il re sumero di [[Uruk]] (Erech nella [[Bibbia]], attualmente Tell-al-Warka in [[Iraq]]), l'eroe che con il compagno [[Enkidu]] affronta avventure di ogni genere, alla ricerca del segreto dell'immortalità.
 
Nel poema compaiono molte affinità con i testi biblici e con l'epica classica; si pensa che alcuni temi fossero largamente diffusi nel mondo antico, e che la loro attestazione testimoni rapporti culturali fra i popoli, altrimenti non documentati.
La protagonista di questa serie è [[She-Ra]], potente eroina che guida la ''Grande ribellione'' contro la tirannia di [[Hordak]]. La trama dei
[[Masters of the universe]] si è sviluppata in quattro serie animate, ma She-Ra appare solamente in questa.
 
== Sinossi =Trama===
Gilgamesh è il re sumero della città di Uruk. Guerriero e crudele, è per due terzi divino e per un terzo mortale e tiene sotto il suo dominio un popolo sempre più stanco delle sue prepotenze e ingiustizie. Gli dei, dunque, per punirlo, decidono di mandargli contro Enkidu, un uomo primitivo e rozzo, creato dall' argilla e descritto nell' epopea come selvaggio sia nel fisico che nei comportamenti. I due si scontrano, come previsto, ma lo scontro finisce alla pari. Colpito dalla Forza di Enkidu, Gilgamesh stringe con lui un patto d'amicizia. Decidono di andare insieme alla Foresta dei Cedri per prelevare il prezioso legno di questi alberi. Alla guardia della Foresta c'è però un mostro, che i due riescono a sconfiggere senza grossi problemi. Accresciuta ulteriormente la sua fama e l'amicizia con Enkidu, Gilgamesh viene corteggiato da Ishtar (la dea della bellezza e della fecondità, ma anche della guerra e della distruzione), che lo vorrebbe come sposo, estasiata dalle sue doti di guerriero e dalla sua fama. Gilgamesh però la rifiuta, visto il triste destino degli amanti della dea, e Ishtar, con l'aiuto di Anu (il dio del Cielo e padre di Ishtar stessa) invia contro i due amici un ferocissimo toro divino di colore blu. Nel combattimento che ne consegue, Enkidu blocca il selvaggio animale e Gilgamesh gli infila la spada tra le corna, uccidendolo. Oltraggiata ancora di più, Ishtar fa morire Enkidu con una brutale malattia, che gli fa patire una morte lenta e atroce. Gilgamesh scopre così per la prima volta il dolore per la perdita di un caro amico, e la sua tristezza è tanta. Decide dunque di intraprendere un viaggio alla ricerca del senso della vita. E'inoltre deciso a scoprire il segreto dell'immortalità. Viene a sapere che c'è un solo uomo che conosce questo segreto: il suo nome è Ut-narpisthim, un uomo molto vecchio e saggio che scampò, grazie all'aiuto di un dio, dal diluvio universale, acquistando così l'immortalità. Egli vive isolato su un monte altissimo e, dato il grandissimo segreto che conosce, la sua casa è raggiungibile solo dopo aver superato molti ostacoli. Gilgamesh riesce a superarli tutti, riesce a superare anche gli uomini scorpione, che sorvegliano i monti "Mashu", ed ad un tratto arriva in un bellissimo giardino (molto simile al paradiso terrestre biblico) dove una bella donna gli implora di fermarsi e non proseguire. Il valoroso re non cede alle richieste e sceglie di andare avanti, giungendo finalmente nel luogo dove vive Ut-narpisthim. Il vecchio però gli risponde che la morte è inevitabile per l'uomo che, prima o dopo, dovrà morire. Gilgamesh, ormai senza speranze, sta per andarsene quando Ut-narpisthim, impietosito, gli rivela che c'è un'unica possibilità per l'eterna giovinezza: è una pianta che si trova in fondo al mare. Gilgamesh parte subito alla ricerca del prezioso vegetale e, dopo averlo trovato, decide di riposarsi sulle rive di un ruscello. Al suo risveglio, scopre che la pianta tanto preziosa è stata mangiata da un serpente, che dopo averla mangiata ha cambiato pelle. Sconfitto, torna così ad Uruk, la sua città.
Questa serie, come molte altre realizzate dalla [[Filmation]], presenta una morale alla fine di ogni episodio: un personaggio chiamato Loo-Kee, una sorta di piccolo maghetto, emerge dal suo nascondiglio, solitamente alberi o cespugli, e domanda agli spettatori se sono riusciti a vederlo; dopodiché spiega la morale dell'episodio. Aldifuori delle apparizioni cameo e durante la morale Loo-Kee appare soltanto in due episodi. Tuttavia nel doppiaggio italiano le morali vennero tagliate tutte, sicché sono in pochi a conoscerlo.
 
Nel finale il testo originale è ricco di lacune, dovute certamente alla mancanza di alcune tavolette, andate ormai perdute.
== Trama ==
{{vedi anche|Il segreto della spada}}
Nel mondo parallelo di Eteria, il pacifico regno della regina Angella è stato demolito dall'invasione degli Ords, un feroce popolo conquistatore, già scacciato da Eternia. Attualmente il loro esercito è guidato da un capitano dalle grandi capacità: la bella Adora. Sorceress, nel castello di Grayskull, decide che è giunta l'ora che un eroe sorga, prima che le speranze del popolo di Eteria siano perdute: invia quindi [[He-Man]] con il compito di trovare quell'eroe e consegnargli una spada dai grandi poteri magici.
 
Altro episodio, del quale però non si capisce la giusta collocazione all'interno del poema, è il seguente:
== Lista degli episodi ==
Episodi de: ''She-Ra: Princess of Power''
 
Gilgamesh prega il dio degli inferi di fargli rivedere Enkidu per un'ultima volta. Il desiderio viene esaudito e l'anima di quest'ultimo si presenta a Gilgamesh. Enkidu rivela al suo grande amico che la vita nell'oltretomba è triste e cupa, piena di rimpianti per tutto ciò che non si è fatto nella vita terrena e per le occasioni che si sono perse. Gli consiglia pertanto di lasciar stare in pace i morti e di godersi la vita finché possibile, dato che nell'oltretomba l'esistenza sarà piatta e senza felicità.
Stagione1 (65 episodi) ©1985 Filmation Associates
 
==Bibliografia==
*001 - "Into Etheria"
*Henrietta McCall, ''Miti mesopotamici'', Milano, Mondadori, 1995 ISBN 8804400307
*002 - "Beast Island"
*N. K. Sandars (a cura di), ''L'Epopea di Gilgamesh'', Milano, Adelphi, 1994 ISBN 8845902110
*003 - "She-Ra Unchained"
*J. Bottero & S. N. Kramer, ''Uomini e dei della Mesopotamia: alle origini della mitologia'', Torino, Einaudi, 1992 ISBN 8806127373
*004 - "Reunions"
*Andrew George, ''The Epic of Gilgamesh - a new translation'', Penguin Classics (in inglese)
*005 - "Battle For Bright Moon"
*Giovanni Pettinato (a cura di), ''La saga di Gilgamesh'', Milano, Rusconi, 1992 ISBN 8818880284
*006 - "Duel at Devlan"
*007 - "The Sea Hawk"
*008 - "The Red Knight"
*009 - "The Missing Ax"
*010 - "The Prisoners of Beast Island"
*011 - "The Peril of Whispering Woods"
*012 - "The Laughing Dragon"
*013 - "King Miro's Journey"
*014 - "Friendship"
*015 - "He Ain't Heavy"
*016 - "Return of the Sea Hawk"
*017 - "A Loss for Words"
*018 - "Horde Prime Takes A Holiday"
*019 - "Enchanted Castle"
*020 - "Three Courageous Hearts"
*021 - "The Stone in the Sword"
*022 - "The Crystal Castle"
*023 - "The Crown of Knowledge"
*024 - "The Mines of Mondor"
*025 - "Small Problems"
*026 - "Book Burning"
*027 - "The Eldritch Mist"
*028 - "Bow's Farewell"
*029 - "The Price of Freedom"
*030 - "Play It Again, Bow"
*031 - "The Reluctant Wizard"
*032 - "Friends Are Where You Find Them"
*033 - "A Talent for Trouble"
*034 - "Troll's Dream"
*035 - "Gateway to Trouble"
*036 - "The Unicorn King"
*037 - "The Anxious A*rentice"
*038 - "Zoo Story"
*039 - "Into the Dark Dimension"
*040 - "Treasure of the First Ones"
*041 - "Glimmer's Story"
*042 - "Enemy With My Face"
*043 - "Welcome Back, Kowl"
*044 - "The Rock People"
*045 - "Huntara"
*046 - "Micah of Bright Moon"
*047 - "The Price of Power"
*048 - "Birds of a Feather"
*049 - "For Want of a Horse"
*050 - "Just Like Me"
*051 - "My Friend, My Enemy"
*052 - "The Wizard"
*053 - "Unexpected Ally"
*054 - "The Light of the Crystal"
*055 - "Loo-Kee Lends a Hand"
*056 - "Of Shadows and Skulls"
*057 - "Jungle Fever"
*058 - "Black Snow"
*059 - "Anchors Aloft Part 1"
*060 - "Anchors Aloft Part 2"
*061 - "Darksmoke and Fire"
*062 - "Magicats"
*063 - "Flowers for Hordak"
*064 - "Wild Child"
*065 - "The Greatest Magic"
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
[[Categoria:Mitologia sumera]]
[[Categoria:Letteratura sumera]]
 
[[ar:ملحمة جلجامش]]
Stagione2 (28 episodi) ©1986 Filmation Associates
[[bar:Gilgamesch-Epos]]
 
[[bat-smg:Gėlgameša eps]]
*066 - "One To Count On"
[[bg:Епос за Гилгамеш]]
*067 - "Return Of The General"
[[bs:Ep o Gilgamešu]]
*068 - "Out Of The Cocoon"
[[ca:Epopeia de Gilgamesh]]
*069 - "A Lesson In Love"
[[cs:Epos o Gilgamešovi]]
*070 - "Something Old, Something New"
[[cy:Epig Gilgamesh]]
*071 - "Loo-Kee's Sweety"
[[da:Digtet om Gilgamesh]]
*072 - "The Pearl"
[[de:Gilgamesch-Epos]]
*073 - "The Time Transformer"
[[el:Έπος του Γκιλγκαμές]]
*074 - "Above It All"
[[en:Epic of Gilgamesh]]
*075 - "Day Of The Flowers"
[[eo:Eposo pri Gilgameŝ]]
*076 - "Brigis"
[[es:Poema de Gilgamesh]]
*077 - "The Caregiver"
[[et:Gilgameši eepos]]
*078 - "When Whispering Woods Last Bloomed"
[[fa:حماسه گیلگمش]]
*079 - "Romeo And Glimmer"
[[fi:Gilgameš]]
*080 - "The Perils Of Peekablue"
[[fr:Épopée de Gilgamesh]]
*081 - "Just The Way You Are"
[[fy:Gilgamesjepos]]
*082 - "The Locket"
[[he:עלילות גילגמש]]
*083 - "Shera Makes A Promise"
[[hr:Gilgameš]]
*084 - "Bow's Magical Gift"
[[hu:Gilgames-eposz]]
*085 - "Sweet Bee's Home"
[[id:Epos Gilgames]]
*086 - "Glimmer Come Home"
[[is:Gilgamesharkviða]]
*087 - "The Inspector"
[[ja:ギルガメシュ叙事詩]]
*088 - "Portrait of Doom"
[[ka:გილგამეშის ეპოსი]]
*089 - "Hordak's Power Play"
[[ko:길가메시 서사시]]
*090 - "Shades Of Orko"
[[ku:Destana Gilgamêş]]
*091 - "Assault On The Hive"
[[la:Carmina de Gilgamo]]
*092 - "The Bibbet Story"
[[lt:Gilgamešo epas]]
*093 - "Swifty's Baby"
[[lv:Poēma par Gilgamešu]]
 
[[mk:Гилгамеш (еп)]]
 
[[nl:Gilgamesjepos]]
Episodi nei quali è apparso anche [[He-Man]]
[[no:Gilgamesj]]
 
[[pl:Epos o Gilgameszu]]
-She-Ra Prima Stagione-
[[pt:Epopeia de Gilgamesh]]
 
[[ro:Epopeea lui Ghilgameş]]
*A Talent for Trouble
[[ru:Эпос о Гильгамеше]]
*Battle For Bright Moon
[[sc:Epopea de Gilgamesh]]
*Beast Island
[[simple:Epic of Gilgamesh]]
*Darksmoke and Fire (cameo)
[[sk:Epos o Gilgamešovi]]
*Gateway to Trouble
[[sl:Ep o Gilgamešu]]
*He Ain't Heavy
[[sq:Eposi i Gilgameshit]]
*Horde Prime Takes A Holiday
[[sr:Еп о Гилгамешу]]
*Into Etheria
[[sv:Gilgamesheposet]]
*King Miro's Journey
[[ta:கில்கமெஷ் இதிகாசம்]]
*Loo-Kee Lends a Hand
[[th:มหากาพย์กิลกาเมช]]
*Reunions
[[tl:Epiko ni Gilgamesh]]
*She-Ra Unchained
[[tr:Gılgamış Destanı]]
*The Eldritch Mist
[[uk:Епос про Гільгамеша]]
*The Price of Freedom
[[zh:吉尔伽美什史诗]]
 
 
-She-Ra Seconda Stagione-
 
*Assault On The Hive
*Day Of The Flowers
*Just The Way You Are
*Shera Makes A Promise
*Sweet Bee's Home
*The Inspector
 
 
 
== Collegamenti esterni ==
*{{it}} [http://www.he-man.it/forum/portal.php La comunità Italiana dedicata a He-Man, She-Ra e tutto l' universo dei Masters]
*{{it}} [http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/she-ra.htm sito "AntonioGenna", pagina del doppiaggio]
*{{en}} [http://www.imdb.com/title/tt0276016/ Internet Movie Database, scheda del mediometraggio: "He-Man e She-Ra: speciale di Natale"]
*{{en}} [http://www.he-man.org/cartoon/cmotu-pop/firstandlast.shtml He-Man.org, dissertazione sul primo e sull'ultimo episodio della serie]
 
{{Dominatori dell'Universo}}
{{Portale|animazione}}
 
[[Categoria: Serie tv d'animazione]]
 
[[en:She-Ra: Princess of Power]]
[[fr:She-Ra, la princesse du pouvoir]]