In questa categoria sono contenuti i componenti della famiglia [[Impero bizantino|imperiale bizantina]] dei [[Ducas]].
{{Sportivo
|nome= Alexandre Pato
|immagine=
|nome completo= Alexandre Rodrigues da Silva
|GiornoMeseNascita = 2 settembre
|AnnoNascita = 1989
|luogo nascita= [[Pato Branco]], [[Paraná (stato)|Paraná]]
|paese nascita= {{BRA}}
|codicenazione=
|altezza= 179
|peso= 71
|disciplina= Calcio
|Squadra = {{Calcio Milan}}
|ruolo= [[Attaccante]]
|Giovanili anni= [[2001]]-[[2006]]
|Giovanili squadre= {{Calcio Internacional}}
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|[[2006]]-[[2007]]|{{Calcio Internacional}}|10 (6)<!--SOLO PARTITE DI CAMPIONATO-->
|<small>[[Gennaio|gen.]]</small>[[2008]]-|{{Calcio Milan}}|15 (8)<!--SOLO PARTITE DI CAMPIONATO-->
}}
|Anni nazionale = [[2007]]-<br/>[[2007]]-<br/>[[2008]]-
|nazionale = {{Naz|CA|BRA}} [[Under-|Under-20]]<br/>{{Naz|CA|BRA}} [[Under-|Under-23]]<br/>{{Naz|CA|BRA}}
|presenzenazionale(goal) = 12 (8)<br/>1 (0)<br/>1 (1)
|vittorie =
|aggiornato= 30 marzo 2008
}}
{{Bio
|Nome = Alexandre
|Cognome = Rodrigues da Silva
|ForzaOrdinamento = Pato, Alexandre
|PostCognome = meglio conosciuto come '''Alexandre Pato'''<ref>Il soprannome Pato (in [[lingua italiana|italiano]] ''[[Anatra|Papero]]'') deriva dalla sua città natale, [[Pato Branco]] (Papero bianco).</ref>
|Sesso = M
|LuogoNascita = Pato Branco
|GiornoMeseNascita = 2 settembre
|AnnoNascita = 1989
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte
|Attività = calciatore
|Nazionalità = brasiliano
|PostNazionalità = , [[attaccante]] del [[Associazione Calcio Milan|Milan]]
}}
[[Categoria:Famiglie imperiali bizantine]]
==Caratteristiche tecniche==
[[Attaccante]] dotato di una spiccata agilità nei movimenti, di una notevole velocità d'esecuzione e di un buon fiuto per il [[gol]], caratteristiche per le quali è stato paragonato da [[Carlo Ancelotti|Ancelotti]] a [[Careca]], ex attaccante del [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]].<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Milan/Primo_Piano/2008/01_Gennaio/07/ancelotti.shtml Ancelotti: "Ronie pronto, Pato mi ricorda Careca"] - gazzetta.it, 7 gennaio 2008</ref> Possiede un tiro potente e ben calibrato, sia col piede destro che con il sinistro, peculiarità, questa, che gli permette di svariare su tutto il fronte d'attacco e di giocare anche come [[trequartista]], benché questo non sia il ruolo a lui più congeniale. Nonostante la giovane età e un fisico in formazione, ha personalità e forza nei contrasti. Dotato di ottima tecnica e di un notevole controllo di palla, ingaggia spesso duelli con i diretti avversari, potendo contare anche su una buona progressione e un buon [[Dribbling (calcio)|dribbling]]. Non disdegna le incursioni aeree, anche se ciò non rientra nelle sue principali caratteristiche.
[[cs:Kategorie:Dukové]]
==Carriera==
[[en:Category:Doukid dynasty]]
===Club===
[[es:Categoría:Dinastía de los Ducas]]
====Inizi====
[[fr:Catégorie:Famille Doukas]]
Pato iniziò a giocare a [[calcio a 5]] all'età di 4 anni. Presto le sue abilità divennero note in tutto lo [[Paraná (stato)|Stato del Paraná]]. Nel [[2000]], quando Pato aveva 10 anni, si fece male a un osso, e così i medici scoprirono con una [[radiografia]] che il ragazzo aveva un [[tumore]] al braccio che doveva essere operato entro un paio di mesi per non rischiare di diventare [[tumore|cancro]]. La famiglia di Pato, però, non poteva permettersi le spese di quell'operazione, ma il dottor Paulo Roberto Mussi, amico di famiglia, operò gratis il ragazzo, salvandolo così da un grave pericolo.<ref>{{pt}} [http://globoesporte.globo.com/ESP/Noticia/Arquivo/0,,AA1424617-4482,00.html Alexandre Pato superou tumor na infância] - GloboEsporte.com, 27 gennaio 2007</ref>
[[ja:Category:ドゥーカス家]]
[[pt:Categoria:Dinastia dos Ducas]]
Nel [[2001]], a 11 anni, Pato si trasferì a [[Porto Alegre]], [[Rio Grande do Sul]], per tentare di entrare nella sua squadra preferita, il [[Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense|Grêmio]]. Tuttavia la sua famiglia decise di farlo firmare per l'[[Sport Club Internacional|Internacional]].
====Internacional====
Dopo aver giocato nelle giovanili dell'Internacional, nel [[maggio]] del [[2006]], a solo 16 anni, Pato fu inserito nella squadra che disputò il campionato brasiliano Under-20, vinto in finale contro il Grêmio per 4-0. Pato fu capocannoniere di quella competizione con 7 [[gol|reti]] all'attivo, di cui una in finale.<ref>{{pt}} [http://www.internacional.com.br/pagina.php?modulo=2&setor=18&secao=&codigo=3326 Inter arrasa Grêmio e é campeão brasileiro sub-20] - internacional.com, 15 giugno 2006</ref>
Dopo aver firmato un contratto valido fino al [[2009]] che quintuplicò il suo salario e nel quale l'Internacional inserì una clusola rescissoria di 20 milioni di [[Dollaro statunitense|dollari]] valida per le squadre straniere, Pato potè debuttare nel ''[[Campionato di calcio brasiliano|Brasileirão]]''.<ref>{{en}} [http://uk.reuters.com/article/UK_SOCCER/idUKL2941464620061129?pageNumber=2&virtualBrandChannel=0 Soccer-Internacional set to unleash Alex the Duck in Japan] - reuters.com, 29 novembre 2006</ref>
Esordì contro il [[Sociedade Esportiva Palmeiras|Palmeiras]] il [[26 novembre]] [[2006]] segnando una [[gol|rete]], colpendo una traversa e fornendo 3 [[assist (calcio)|assist]] ai suoi compagni; dopo questo esordio in prima squadra è stato convocato per la semifinale del [[Coppa del Mondo per club FIFA|Mondiale per Club]], poi vinto dal suo Internacional, contro l'[[Al-Ahly]]. Segnando un gol in questa partita Pato ha battuto il record di [[Pelé]] quale marcatore più giovane della storia in una competizione ufficiale [[FIFA]] (17 anni e 102 giorni, contro i 17 anni e 239 di "''O Rey''" nel [[Campionato mondiale di calcio 1958|Mondiale '58]] contro il [[nazionale di calcio del Galles|Galles]]).<ref>{{en}} [http://www.goal.com/en/Articolo.aspx?ContenutoId=372912 Pato Has Already Beaten Pelé Record] - goal.com, 4 agosto 2007</ref>
La stagione successiva collezionò 9 presenze e 5 reti in campionato e debuttò in [[Coppa Libertadores]] il [[28 febbraio]] [[2007]] contro l'[[Club Sport Emelec|Emelec]], segnando il gol del definitivo 3-0. Vinse con l'Internacional la [[Recopa Sudamericana]] contro il [[CF Pachuca|Pachuca]], vincitore della [[Copa Sudamericana 2006|Coppa Sudamericana 2006]], segnando sia all'andata (1-1) che al ritorno (4-0).
====Milan====
Durante il [[calciomercato]] estivo del [[2007]] il giocatore ha attirato l'interesse di molti grandi club: il [[14 luglio]] il suo agente Gilmar Veloz ha dichiarato che per Pato erano pronte offerte da parte di [[Chelsea F.C.|Chelsea]], [[Football Club Internazionale Milano|Inter]], [[Real Madrid]] e [[Associazione Calcio Milan|Milan]]. Il [[2 agosto]], all'età di 17 anni, è stato acquistato dal Milan<ref>[http://www.acmilan.com/NewsDetail.aspx?idNews=50365 Alexandre Pato al Milan!] - acmilan.com, 2 agosto 2007</ref> per 22 milioni di [[euro]], la cifra più alta mai pagata per un minorenne.<ref>[http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=197311 Pato, ingaggio super e casa Brasil. Così il Milan ha battuto Inter e Real] - ilGiornale.it, 4 agosto 2007</ref> A causa delle norme [[FIFA]] che impediscono i trasferimenti internazionali di minorenni,<ref>{{en}} [http://www.fifa.com/mm/document/affederation/administration/regulations%5fon%5fthe%5fstatus%5fand%5ftransfer%5fof%5fplayers%5fen%5f33410.pdf Regulations on the Status and Transfer of Players] - fifa.com</ref><ref>[http://www.lega-calcio.it/ita/regfifa2004.pdf Regolamento FIFA in materia di status e trasferimento dei calciatori <small>(Traduzione non ufficiale)</small>] - lega-calcio.it</ref> il Milan ha dovuto aspettare la riapertura invernale del mercato per tesserarlo ufficialmente. Infatti, fino al [[3 gennaio]] [[2008]], ha potuto disputare con i rossoneri solo [[amichevole|partite amichevoli]]. Al suo esordio in rossonero nell'[[amichevole]] contro la [[Dinamo Kiev]] del [[6 settembre]] 2007 (2-2) Pato ha realizzato il primo gol con la maglia del Milan. Ha sfruttato questo periodo senza poter disputare incontri ufficiali per integrarsi nel gruppo del Milan allenandosi a [[Milanello]].
Il [[4 gennaio]] [[2008]] è stato depositato in [[Lega Calcio]] il suo contratto, cosicché Pato è diventato un giocatore effettivo della squadra rossonera. Legato al Milan con un accordo quinquennale da circa 2 milioni di euro a stagione, ha scelto di vestire la maglia numero 7, che fino a due stagioni prima fu di [[Andrij Ševčenko]].
Pato ha fatto il suo esordio in [[Serie A]] il [[13 gennaio]] 2008 a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]] contro il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]], segnando il suo primo gol ufficiale con la maglia rossonera. Anche con il Milan Pato è andato in gol all'esordio, come già accaduto in precedenza con l'Internacional e il [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]] [[Under-|Under-20]]. Due settimane dopo ha realizzato la sua prima [[doppietta]] con il Milan, nella gara vinta per 2-0 contro il [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]]. Il [[3 febbraio]] si è ripetuto segnando contro la [[ACF Fiorentina|Fiorentina]], ma dopo pochi minuti è stato costretto a uscire dal campo a causa di una [[Distorsione (medicina)|distorsione]] alla [[caviglia]] sinistra. Il [[20 febbraio]] ha esordito in [[UEFA Champions League|Champions League]] all'[[Emirates Stadium]] di [[Londra]] contro l'[[Arsenal F.C.|Arsenal]]!Ha firmato il suo ottavo gol con la maglia del Milan nella partita contro la Reggina che è valso il gol del 5 a 1.
------------------------------------------------>
===Nazionale===
Con la [[Nazionale di calcio del Brasile|Nazionale brasiliana]] [[Under-|Under-20]] ha vinto il [[Campionato sudamericano Under-20]] svoltosi in [[Paraguay]] nel [[2007]], diventando il goleador della sua squadra con 5 reti. Sempre nello stesso anno ha partecipato ai [[Campionato mondiale di calcio Under-20 2007|Mondiali Under-20]] disputatisi in [[Canada]], dove il Brasile è stato eliminato negli ottavi dalla [[Nazionale di calcio della Spagna|Spagna]], con Pato che si è confermato capocannoniere della propria squadra segnando 3 reti in 4 partite.
Il [[9 dicembre]] 2007 ha giocato con la Nazionale preolimpica brasiliana a [[Rio de Janeiro]] contro una selezione del [[Campionato di calcio brasiliano|campionato brasiliano]], partita conclusasi 0-3.<ref>{{pt}} [http://globoesporte.globo.com/ESP/Noticia/Futebol/Selecao_Brasileira/0,,MUL210725-4482,00.html Equipe de craques goleia a seleção olímpica] - GloboEsporte.com, 9 dicembre 2007</ref>
È stato convocato dal [[Commissario tecnico|CT]] [[Dunga]] per l'amichevole del [[6 febbraio]] [[2008]] a [[Dublino]] contro l'[[Nazionale di calcio dell'Irlanda|Irlanda]], ma non ha potuto rispondere a tale convocazione a causa della distorsione alla caviglia subita contro la [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] il [[3 febbraio]]. Il [[13 marzo]] seguente è stato nuovamente convocato, per la successiva amichevole del [[26 marzo]] contro la [[Nazionale di calcio della Svezia|Svezia]] a [[Londra]]. In quella partita Pato ha esordito nella [[Nazionale di calcio del Brasile|Nazionale maggiore]] subentrando a [[Luís Fabiano]] al 60° minuto e al 72° ha segnato il suo primo gol con la ''Seleção'', anche in questa occasione al suo debutto, come già avvenuto con Milan e Internacional.<ref>[http://it.eurosport.yahoo.com/calcio/amichevoli-internazionali/2007-2008/brasile-svezia-230194.html Brasile-Svezia] - Yahoo! Italia Sport, 27 marzo 2008</ref>
==Statistiche==
===Presenze e reti nei club===
''Statistiche aggiornate al 20 aprile 2008''
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| 2006 || rowspan=2|{{Bandiera|Brasile}} [[Sport Club Internacional|Internacional]] || [[Campionato di calcio brasiliano|A]] || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || [[Coppa del Mondo per club FIFA 2006|CMc]] || 2 || 1 || 3 || 2
|-
|| 2007 || [[Campionato di calcio brasiliano|A]] || 9 || 5 || - || - || - || [[Coppa Libertadores 2007|CL]] || 5 || 2 || [[Recopa Sudamericana|RS]] || 2 || 2 || 16 || 9
|-
!colspan="3"|Totale Internacional || 10 || 6 || || - || - || || 5 || 2 || || 4 || 3 || 19 || 11
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2007-2008|gen. 2008]] || {{Bandiera|Italia}} [[Associazione Calcio Milan|Milan]] || [[Serie A 2007-2008|A]] || 15 || 8 || [[Coppa Italia 2007-2008 (calcio)|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]] || 2 || 0 || - || - || - || 17 || 8
|-
!colspan="3"|Totale || 25 || 14 || || - || - || || 7 || 2 || || 4 || 3 || 36 || 19
|}
===Cronologia presenze e reti in Nazionale===
{{Cronoini|BRA}}
{{Cronopar|26/03/2008|Londra|BRA|1|0|SWE|1|Amichevole}}
{{Cronofin|1|1||}}
==Palmarès==
===Club===
====Competizioni nazionali====
*Campionato brasiliano Under-20: 1
:[[Sport Club Internacional|Internacional]]: [[2006]]
====Competizioni internazionali====
*{{Calciopalm|Coppa del Mondo per club|1}}
:[[Sport Club Internacional|Internacional]]: [[Coppa del Mondo per club FIFA 2006|2006]]
*{{Calciopalm|Recopa Sudamericana|1}}
:[[Sport Club Internacional|Internacional]]: [[2007]]
===Nazionale===
*[[Campionato sudamericano Under-20]]: 1
:[[Campionato sudamericano Under-20 2007|2007]]
===Individuale===
*Capocannoniere del campionato brasiliano Under-20: 1
:2006 <small>(7 gol)</small>
==Bibliografia==
*Enzo Palladini. ''Fenomeno Pato - Presente e futuro del Milan''. [[Sport Mediaset]], [[2008]]
==Note==
{{references}}
{{Rosa AC Milan}}
{{Portale|biografie|calcio|sport}}
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo di club]]
[[Categoria:S.C. Internacional]]
[[Categoria:Milan]]
[[ar:أليكساندر باتو]]
[[de:Alexandre Pato]]
[[en:Alexandre Pato]]
[[es:Alexandre Pato]]
[[fi:Alexandre Pato]]
[[fr:Alexandre Rodrigues da Silva]]
[[he:פאטו]]
[[hr:Alexandre Pato]]
[[hu:Alexandre Pato]]
[[id:Alexandre Pato]]
[[ja:アレシャンドレ・ロドリゲス・ダ・シウヴァ]]
[[ko:알렉산드레 파투]]
[[nl:Alexandre Pato]]
[[no:Alexandre Pato]]
[[pl:Alexandre Pato]]
[[pt:Alexandre Rodrigues da Silva]]
[[ru:Алешандре Пату]]
[[sr:Пато]]
[[sv:Alexandre Pato]]
[[tr:Alexandre Pato]]
[[zh:柏圖]]
|