In questa categoria sono contenuti i componenti della famiglia [[Impero bizantino|imperiale bizantina]] dei [[Ducas]].
<!-- Spazio per avvisi - SI PREGA DI NON RIMUOVERE -->
<div class="toccolours" style="text-align:right">
Archivi delle discussioni · · · [[Discussione:Gesù/2005|2005]] · [[Discussione:Gesù/2006|2006]] · [[Discussione:Gesù/2007|2007]] · [[Discussione:Gesù/2008-01|2008 (01)]] · [[Discussione:Gesù/2008-02|2008 (02)]]
</div>
{{monitoraggio
|progetto= religione
|progetto2=
|accuratezza= b
|scrittura= b
|fonti= b
|immagini= b
|note=
|utente= Marcus90
|data=marzo 2008
}}
{{Voce decronizzata}}
<!-- Fine spazio per avvisi - SCRIVERE SOTTO QUESTA LINEA -->
== Segnalo qui... ==
[[Categoria:Famiglie imperiali bizantine]]
... perché è + visibile: avrei intenzione di unificare [[Luogo di nascita di Gesù]] e [[Città di origine di Gesù]], magari rinominando Luogo di origine di Gesù. Capisco che dove è nato e dove è vissuto sono 2 cose distinte ma le vasche mentali di esegeti e storici si intrecciano su sti 2 argomenti. Pareri e/o obiezioni? --[[Utente:Robertoreggi|R]][[Discussioni utente:Robertoreggi|R]] 19:45, 9 apr 2008 (CEST)
::Senz'altro utile e meno dispersivo--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[User talk:Anthos|msg]]) 20:14, 9 apr 2008 (CEST)
[[cs:Kategorie:Dukové]]
:::Unificare sì, rinominare Citta (o Luogo) di "origine" no, proprio perché ambiguo e che Gesù, in senso lato, "venisse" da Nazaret, non è contestato da nessuno. Il problema centrale è: con quali argomenti e perché si sostiene che Gesù sia nato a Betlemme? Perciò: Luogo (città) di nascita di Gesù. --[[Utente:Barbara Livia|Barbara]] ([[User talk:Barbara Livia|msg]]) 09:56, 10 apr 2008 (CEST)
[[en:Category:Doukid dynasty]]
::::Secondo una metodologia universalmente accolta una dichiarazione documentaria è considerata autentica se suffragata da testi scritti. Questi ci sono e sono i Vangeli, di cui possediamo non una ma alcune migliaia di copie dichiarate autentiche e conformi (salvo minime varianti ma non nella fattispecie) dalla quasi totalità dei biblisti e contestata da una minoranza molto agguerrita di studiosi moderni. L'onere di provare la non accettazione della località ''Betlemme'' spetta a chi la contesta e non a chi la afferma. (A meno di non voler stravolgere perfino la prassi giurisprudenziale).
[[es:Categoría:Dinastía de los Ducas]]
::::Non ci sono studi o scoperte recenti ma solo ''Tesi più o meno recenti''. Gli scritti della ''scuola razionalista'' e le tesi della più recente ''Formgeschicte'' anche se accettati da tanti non sono poi dirimenti del tema perchè solo e chiaramente ''tesi ed ipotesi'' ben elaborate e razionalmente inquadrate ma non dimostrate. La caduta in disuso della scuola filologica delle ''Fonti'' e la successiva elaborazione morfologica della ''Scuola delle Forme'' tedesca dimostrano che le tesi vanno e vengono. Non una sola -Dimostrazione- documentata ed inoppugnabile è stata fin'oggi prodotta a dispetto degli elenche di elaborato prodotti di volta in volta. Buona parte della quale, in mio possesso cartaceo, studiata attentamente dimostra solo quanto dico sitratta di tesi, belle tesi, affascinanti ma sempre e soltanto tesi. Nulla da eccepire sull'autorevolezza di chi le propone, ma trattando di tematiche riguardanti precipui argomenti ''di fede'' sono per forza di cose poste in maniera tale da inficiarne la ''neutralità'' intellettuale in perfetta buona fede. Se ''credo'' accetto, se non ''credo'' richiedo prove e dimostrazioni. I vangeli affermano, Betlemme come luogo di nascita e Nazareth come luogo di provenienza conosciuto dalla gente del tempo. queste sono affermazioni. il resto sono elaborazioni scolastiche più o meno argomentate ma sempre indimostrabili almeno fino ad oggi..--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[User talk:Anthos|msg]]) 10:17, 10 apr 2008 (CEST)
[[fr:Catégorie:Famille Doukas]]
[[ja:Category:ドゥーカス家]]
::::::Le uniche fonti esistenti che dicono esplicitamente dove sia nato Gesu', cioe' Matteo e Luca, dicono Betlemme. Se Matteo e Luca su questo punto sono inattendibili, come una parte della critica sostiene, a questo punto Gesu' potrebbe essere nato dovunque. Non mi pare che esistano altri argomenti per dire che sia nato a Nazaret oltre a "abitava li', quindi ci era anche nato". Francamente mi pare un argomento piuttosto debole. Quindi non mi sembra giustificato che nell'incipit della voce sia scritto come luogo di nascita "Betlemme o Nazaret". Secondo me si dovrebbe scrivere "Betlemme?" (notate il punto di domanda). --[[Discussioni_utente:Ggg|Gerardo]] 10:28, 10 apr 2008 (CEST)
[[pt:Categoria:Dinastia dos Ducas]]
non essendo biblista non metto becco alla discussione, ma dal punto di vista puramente organizzativo, le voci vanno sicuramente unite, il fatto di rinominare o meno alla fine penso sia indifferente, "città di origine" e "luogo di nascita" indicano esattamente la stessa cosa, mentre "luogo di origine" è un tantino più generico: già dire "luogo" non da un informazione precisa (pure un bosco o una montagna sono un luogo) e poi "origine" può anche riferirsi alla regione o un luogo vicino a dove è realmente nato (ad es. non sarebbe errato dire "Gesù è originario di Nazareth" perché Betlemme è provincia e dicendo "originario" ci si può riferire sia a Nazareth che a tutte le città vicine tra cui Betlemme), però alla fine l'argomento da trattare è lo stesso, e penso che nessuno se legge "Luogo di origine di Gesù" pensi a qualcos'altro se non alla città di nascita, dai non stiamo sempre a trovare il pelo nell'uovo ;) [[Utente:Eltharion|'''''<font color="blue">Eltharion</font>''''']] <small><sup>[[discussioni utente:Eltharion|<font color="navy">'''Scrivimi'''</font>]]</sup></small> 12:23, 10 apr 2008 (CEST)
:Betlemme non e' vicina a Nazaret. Una e' nel sud della Palestina, l'altra nel nord. Ci sono di mezzo, se non ricordo male, qualcosa come 200 km. --[[Discussioni_utente:Ggg|Gerardo]] 14:31, 10 apr 2008 (CEST)
::Mi correggo, poco piu' di 100 km (comunque non e' poco). --[[Discussioni_utente:Ggg|Gerardo]] 14:47, 10 apr 2008 (CEST)
:::ci sono città della stessa provincia molto più lontane tra loro, ma in ogni caso era un esempio!!! :| --[[Utente:Eltharion|'''''<font color="blue">Eltharion</font>''''']] <small><sup>[[discussioni utente:Eltharion|<font color="navy">'''Scrivimi'''</font>]]</sup></small> 14:59, 10 apr 2008 (CEST)
Mi sono preso il tempo di leggere la discussione pregressa e ho visto che e' iniziata discutendo cosa si debba scrivere nell'incipit. Dico la mia e scusate se saro' lungo, ma la carne al fuoco e' tanta:
* Sono d'accordo con Jaqen che "Gesu' di Nazaret fu un profeta e predicatore ebreo" non va bene. In primis perche' non dice il motivo principale per cui Gesu' e' famoso. In secundis perche' dire che Gesu' e' stato un profeta non e' corretto. Solo l'Islam lo considera un profeta, il Cristianesimo no, l'Ebraismo nemmeno.
* Per me la frase giusta e' "Gesu' e' la figura centrale del cristianesimo". Le obiezioni di Barbara sarebbero giuste se la frase proposta fosse "Gesu' e' il fondatore del cristianesimo". Ma "Gesu' e' la figura centrale del cristianesimo" non vuol dire quello. Vuol dire che ''il cristianesimo da' al personaggio Gesu', sia esso reale o di fantasia, un rilievo largamente superiore a quello che da' a qualsiasi altro personaggio''. Questo e' un dato di fatto semplicemente indiscutibile. E del tutto indipendente dal fatto che Gesu' sia esistito oppure no, che sia considerato Dio o no, che il cristianesimo l'abbia fondato lui o qualcun altro, che i cristiani venerino oggetti piu o meno curiosi, eccetera (nota a margine: ossa, lenzuola, tavole dipinte e chiodi, capisco a cosa ti riferisci, ma "pietre scolpite" non me ne viene in mente proprio nessuna).
* Se "la figura centrale del cristianesimo" non e' compatibile con il template bio, '''fanculo il template bio!''' (scusate ma quando ce vo' ce vo'). Io questa faccenda che il progetto biografie ha stabilito un numero limitato di categorie e tutti devono per forza rientrare in una di queste categorie l'ho sempre trovata sbagliata. Il template bio e' uno strumento al servizio dell'enciclopedia, non deve diventare una limitazione alla possibilita' di caratterizzare le persone. Gesu' e' indubbiamente un personaggio "fuori categoria", non conosco molti altri che siano considerati figli di Dio da due miliardi di persone.
* Per scrivere "Betlemme o Nazaret" come luogo di nascita non basta invocare la par condicio, bisogna che ci siano delle ragioni valide per poter sostenere che sia nato a Nazaret. "Ci abitava, quindi ci sara' anche nato" non e' abbastanza. Quindi, ripeto, per me il luogo di nascita deve essere "Betlemme punto interrogativo". --[[Discussioni_utente:Ggg|Gerardo]] 17:02, 11 apr 2008 (CEST)
::Perfettamente d'accordo, hai focalizzato benissimo quanto vado ripetendo in maniera forse più prolissa..non molto d'accordo sull'eventuale "Betlemme?" ma solo su "Betlemme" perchè i soli -documenti-autentici- più antichi così affermano, mentre è solo una certa quantità di tesi recenti la mette in dubbio. Si può beninteso inserire a parte un inciso che affermi le tesi ''recenti'' contrarie o dubitative ma non indicare diversamente perchè il template o qualcosaccidentaltro non lo contempla.. --[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[User talk:Anthos|msg]]) 17:15, 11 apr 2008 (CEST)
:::Per me va bene lasciare per la nascita "Betlemme o Nazaret", anche se gli studiosi che dicono Nazaret non hanno uno straccio di argomentazione storica a favore. --[[Utente:Robertoreggi|R]][[Discussioni utente:Robertoreggi|R]] 13:12, 13 apr 2008 (CEST)
RR, pregandoti di non inserire, come forse è tuo costume, astiosi commentini POV, ti rammento che io sono ancora in attesa di conoscere, benché da giorni a ciò abbia invitato te e i tuoi sodali, gli «stracci» delle tue/loro fonti: ho ottenuto in risposta la consueta aria fritta. La straccivendola [[Utente:Barbara Livia|Barbara]] ([[User talk:Barbara Livia|msg]]) 22:45, 13 apr 2008 (CEST)
==Profeta==
Va bene intanto se tolgo "profeta"? Se nessuno obietta procedo. --[[Discussioni_utente:Ggg|Gerardo]] 14:44, 16 apr 2008 (CEST)
:[[Nome_ed_epiteti_di_Ges%C3%B9#Profeta|No]] --[[Utente:Robertoreggi|R]][[Discussioni utente:Robertoreggi|R]] 15:25, 16 apr 2008 (CEST)
::Non ti seguo. Se la Bibbia lo chiama 16 volte profeta, questo dimostrerebbe che era un profeta? Secondo questa logica Gesu' sarebbe, oltre che profeta, [[Nome_ed_epiteti_di_Ges%C3%B9#Sacerdote|sacerdote]] (17 volte), [[Nome_ed_epiteti_di_Ges%C3%B9#Figlio di Dio|figlio di Dio]] (52 volte), [[Nome_ed_epiteti_di_Ges%C3%B9#Signore|Signore]] (125 volte), [[Nome_ed_epiteti_di_Ges%C3%B9#Cristo|Cristo]] (529 volte!), eccetera. Questo ti autorizza a scrivere nell'incipit "Gesu' e' il Cristo, il Signore e il figlio di Dio"?
::I cristiani considerano Gesu' un profeta? No. Gli ebrei considerano Gesu' un profeta? No. Gli atei considerano Gesu' un profeta? No. Quindi scrivere "Gesu' e' stato un profeta" e' POV e va tolto. --[[Discussioni_utente:Ggg|Gerardo]] 16:17, 16 apr 2008 (CEST)
:::Ti sei dimenticato dei [[musulmani]]: loro considerano il personaggio Gesù "un profeta". Anche sugli [[ateismo|atei]] sarei più cauto: le posizioni sono variegate e piuttosto soggettive, ma non ho problemi a ritenere che probabilmente molti possano tranquillamente pensare che si tratti di un profeta (nell'accezione qui di seguito). Qui, comunque, la questione non è chi pensa cosa (e, si, su questo mi trovi concorde: quanto narrato nei vangeli non dimostra granché) ma cosa, presumibilmente, fu Gesù storicamente (e quindi rileva cosa pensano gli storici). Il termine ''profeta'' deriva dal greco προφητής [profetès], e letteralmente vuol dire "colui che parla davanti", sia nel senso di parlare pubblicamente (davanti ad ascoltatori), sia nel senso di parlare anticipatamente (di qualcosa che deve ancora accadere); in senso proprio il ''profeta'' è una figura tipicamente religiosa, più o meno istituzionalizzata in diverse fedi, all'interno delle quali parla (asseritamente parla, aggiungerei) a nome della divinità. Mi sembra calzante, direi. --[[Utente:Pap3rinik|Pap3rinik]] ([[User talk:Pap3rinik|msg]]) 16:49, 16 apr 2008 (CEST)
::::Effettivamente, nell'accezione che dici, puo' essere corretto. Ho fatto un giro nella [[:Categoria:Profeti]] e Gesu' ha titolo a stare li' almeno quanto [[Nostradamus]]... --[[Discussioni_utente:Ggg|Gerardo]] 11:24, 17 apr 2008 (CEST)
: Salve. Quello che secondo me non va bene è l'accostamento dei due termini di Profeta e di Ebreo: entrambi i termini presi da soli potrebbero anche essere accettati, ma messi insieme dànno una notizia falsa. Infatti nell'ebraismo il profetismo era una funzione specificamente riconosciuta che Gesù non ha mai ricoperta o rivendicata (anche per motivi teologici, ma lasciamo stare questo). Caso mai, il termine da accostare a ebreo sarebbe Maestro (Rabbi, oggi rabbino). Però anche parlare di Maestro Ebreo oggi suona come una specifica scelta ideologica (cristianesimo giudaizzante) che appartiene ad alcuni ma è rifiutata da altri (un dibattito cominciato 1970 anni fa). Una prima neutrale notizia sull'origine di Gesù potrebbe essere "un predicatore e un riformatore religioso nell'antica Palestina", salvo poi ovviamente leggere la trattazione della voce, per rendersi conto della complessità del personaggio. --[[Utente:Leodavinci|Leodavinci]] ([[Discussioni utente:Leodavinci|msg]]) 01:23, 25 apr 2008 (CEST)
::'Gesù profeta' e 'gesù ebreo' sono concetti e interpretazioni per nulla balzani, e spesso affrontati insieme da autorevoli studiosi, cristiani e non cristiani. Qualche lettura, googlando un po': [http://www.virtualmuseum.ca/Exhibitions/Annodomini/THEME_01/IT/theme-it-1-3.html] , [http://mondodomani.org/dialegesthai/pg01.htm], [http://www.nostreradici.it/sievers.htm], [http://www.firenzevaldese.chiesavaldese.org/archivi/meditazioni/il_vedere_profetico.htm]. --([[Utente:Yuma|<tt>'''Y'''</tt>]]) - [[Discussioni utente:Yuma|<small>''parliamone''</small>]] 01:54, 25 apr 2008 (CEST)
::P.S: a proposito di ebraismo: profeta è colui che parla a nome di Dio. Storicamente, è ciò che Gesù fece, nell'ambito della realtà culturale e religiosa in cui viveva (l'ebraismo, appunto). Dovendo definire storicamente il personaggio, non saprei trovare un modo migliore di quello attualmente usato. --([[Utente:Yuma|<tt>'''Y'''</tt>]]) - [[Discussioni utente:Yuma|<small>''parliamone''</small>]] 02:09, 25 apr 2008 (CEST)
Non ho affatto parlato di concetti balzani, e ho premesso da subito che sia l'uno sia l'altro possono essere usati. Ma se entri nel merito della parola Profeta, Gesù '''non è''' colui che parla a nome di Dio, ma '''è''' Colui che parla in nome proprio: ''"Ma Io vi dico . . ."'', e la differenza viene colta bene anche dai suoi ascoltatori : ''"una dottrina nuova, insegnata con autorità."'' Ecco perché profeta e ebreo, insieme, non stanno bene. --[[Utente:Leodavinci|Leodavinci]] ([[Discussioni utente:Leodavinci|msg]]) 11:21, 25 apr 2008 (CEST)
non sono un biblista ma direi che non c'è bisogno di fare troppi discorsi filosofici: con [[ebreo]] non si indicano ''solo'' i credenti dell'[[Ebraismo]], ma anche gli abitanti dell'odierno [[Stato d'Israele]] o quelli che, secondo l'antica definizione in ebraico, sono gli "abitanti al di là del giordano" ed è quindi normalissimo che ci possa essere un cattolico ebreo, così come c'è un cattolico italiano, tedesco, spagnolo etc. anche perché credo che a nessuno verrebbe in mente che si stia alludendo al "cristianesimo giudaizzante" ma piuttosto alla semplice nazionalità...sul profeta già a suo tempo avevo espresso la mia perplessità ma lascio la parola a chi è più esperto di me [[Utente:Eltharion|'''''<font color="blue">Eltharion</font>''''']] <small><sup>[[discussioni utente:Eltharion|<font color="navy">'''Scrivimi'''</font>]]</sup></small> 16:02, 25 apr 2008 (CEST)
== Ri-segnalo qui ==
Avrei finito la revisione di [[Luogo di origine di Gesù]]. Per i laicisti in ascolto, non mi sono chiare alcune cose, vedi discussione là --[[Utente:Robertoreggi|R]][[Discussioni utente:Robertoreggi|R]] 13:13, 13 apr 2008 (CEST)
:È difficile, per i «laicisti» ma anche per i «cattolicisti», essere «in ascolto», salvo improbabili illuminazioni miracolistiche, di una pagina di sola lettura. In settimana conto di completare la ri-revisione di quella voce, scritta, come al solito, male, fornendo, a differenza di te, le note opportune. La revisionatrice del revisore [[Utente:Barbara Livia|Barbara]] ([[User talk:Barbara Livia|msg]]) 22:45, 13 apr 2008 (CEST)
::? Guarda che non ce l'ho mica con te!? Il problema degli storici che negano la nascita a Betlemme è che lo fanno senza uno straccio di prova storica! Se ci fosse uno passo evangelico o di Giuseppe Flavio o un'epigrafe che dice che Gesù è nato da un'altra parte, quella sì che è una fonte storica! Cmq attendo la tua revisione --[[Utente:Robertoreggi|R]][[Discussioni utente:Robertoreggi|R]] 07:08, 14 apr 2008 (CEST)
::"fornendo, a differenza di te, le note opportune": per ogni affermazione mi pare proprio di aver messo note o passi evangelici. Se secondo te ne manca qualcuna importante, di' pure che la metto. --[[Utente:Robertoreggi|R]][[Discussioni utente:Robertoreggi|R]] 07:10, 14 apr 2008 (CEST)
==Egregi amici...==
Non mi vanno per principio le discussioni ''perse'' con interlocutori sordi, pertanto ritenendo che coloro che si occupano di questi temi siano persone dotate di orecchie e mente ben aperti vorrei fare alcuni appunti:
#Se l'informazione di wikipedia deve essere ''neutrale'' allora non è corretto dire che Gesù fu ..un profeta ... Infatti per la quasi totalità del cristianesimo (non ancora estinto..) Gesù è il ''Figlio di Dio'' (pur prescindendo dal significato preciso del termine stesso,se uguale,consustanziale, emazionista,subordinazionista etc...) e questo è ciò che la maggioranza pensa e che non ha bisogno di essere provato data la mole esageratamente elevata di testi che lo comprovano. Che Gesù sia anche ''profeta'', ''sacerdote'' e ''re'' lo attestano le stesse fonti bibliche neotestamentarie unendo a queste anche altre attribuzioni come ''sommo sacerdote'' e ''mediatore'' (ep.Ebrei) e tutte queste fonti sono documenti autentici del primo secolo. Ma le stesse attribuzioni ed epioteti ricorrono costantemente attraverso i secoli in tutti gli scritti dei biblisti, esegeti,commentatori e teologi.
#Gesù è considerato un ''profeta'' anche da una buona parte degli studiosi e biblisti ebraici moderni ( es. David Flusser) pur non essendo da essi considerato figlio di Dio in senso cristiano ma solo in (senso, diciamo, semitico).
#Gesù è considerato un profeta dell'Islam anche dai musulmani anche se non il più grande.
#Gesù è considerato un mito, un fungo allucinogeno, un'invenzione postuma,un comunista antelitteram, un maestro errante etc. da scrittori di varia estrazione ma in assoluta divergenza tra loro circa le attribuzione e sulle motivazioni.
Se dobbiamo quindi considerare il mero punto di vista statistico, visto che di Gesù è stato scritto poco dall'Ebraismo e pochissimo dall'Islam la massima parte degli scrittori di matrice cristiana anche eretica ha scritto di Gesù in termini di Figlio di Dio. La quantità di scritti che affermano altre tesi pur notevole non è affatto determinante al punto da fare scrivere che ''Gesù è un maestro o un profeta ebreo...''
Ergo: è corretto scrivere che -per i cristiani è il Figlio di Dio, dai non credenti è considerato un maestro o un checchesivolgia e da islamisti e ebraisti moderni anche un profeta- Scrivere altrimenti vuol dire solo falsare la veridicità dell'informazione fornita, non fare un buon servizio a wikipedia e tutto ciò al solo scopo di far contento qualcuno a cui da fastidio solo il sentire nominare il nome di Gesù. Spero che questa precisazione sia ben ponderata e non dia adito a guerre di religione perchè a mio avviso è solo quanto correttamente occorre per una ''corretta'' informazione, Saluti!--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 16:39, 25 apr 2008 (CEST)
:Egregio amico...
:temo fortemente tu sia fuori strada: quel che la "maggioranza" (foss'anche la pressoché totalità) ''statistica'' "crede" (e, parimenti, quel che "credono" al proposito millemila minoranze) ad un'[[enciclopedia]] non tange. Quando un'enciclopedia fa delle affermazioni le fa sulla base delle [[wikipedia:cita le fonti|fonti]] storiche disponibili ed accettate come tali dalla "maggioranza" (questa si) degli ''[[storico|storici]]''; in questo la [[aiuto:NPOV|neutralità]], non certo nell'allinearsi alle credenze della maggioranza. Inoltre quanto tu citi (i vari "punti di vista" delle diverse comunità di credenti) è poi successivamente riportato nel seguito della voce ed il tuo [[sillogismo]] rispettato. Francamente comincio a trovare questa pervicacia ricorrente nel voler sostenere ''[[ad libitum]]'' il proprio POV (utilizzando poi termini quali "corretta informazione" - ''[[sic]]!'') ''leggermente'' fastidiosa. -- [[Utente:Pap3rinik|Pap3rinik]]<small><sup>[[Discussioni Utente:Pap3rinik|Quack]]</sup></small> 20:55, 25 apr 2008 (CEST)
==Nuovo incipit==
Non essendo neanch'io (tra i tanti) soddisfatto del corrente incipit — che presenta queste problematiche:
* espone molti dati, tra loro discordanti (a ragione, essendo i vari POV), ma in disordine;
* dà sì largo spazio alla visione cristiana, ma in modo sconnesso e sparso;
* non cita assolutamente i POV ebraico e islamico (presenti almeno embrionalmente in molte altre wiki);
* contiene parti di biografia condensata intervallate da parti di riflessione.
Tutto ciò considerato, propongo una nuova versione dell'incipit "a scaletta" (derivante da una mia vecchia proposta):
{{MultiCol}}
'''Gesù di Nazaret''' (…) fu un [[profeta]] e [[predicatore]] [[ebreo]], attivo negli ultimi anni della sua vita nella [[provincia romana]] della [[Giudea (provincia romana)|Giudea]]. È la figura centrale del [[Cristianesimo]].
Le principali [[fonte testuale|fonti testuali]] relative a Gesù sono i quattro [[vangeli canonici]] ([[Vangelo di Matteo|Matteo]], [[Vangelo di Marco|Marco]], [[Vangelo di Luca|Luca]], [[Vangelo di Giovanni|Giovanni]]).
Con lo svilupparsi del moderno [[Ermeneutica biblica|metodo storico-critico]] sono comparsi numerosi studi volti a valutare l'effettiva attendibilità storica dei vangeli, in particolare relativamente agli elementi soprannaturali e miracolistici, e a ricostruire il reale [[Gesù storico]]. Alcuni studiosi ne negano l'esistenza, relegandolo alla sfera del [[Mito di Gesù|mito]].
I vangeli narrano la [[nascita di Gesù]] da [[Maria (madre di Gesù)|Maria vergine]], la [[Kerigma|predicazione]] focalizzata sul [[Regno dei Cieli]] e sull'amore al prossimo e realizzata con discorsi e [[Parabola di Gesù|parabole]] accompagnati da [[Miracoli di Gesù|miracoli]], e narrano infine la sua [[Passione di Gesù|passione]], [[Crocifissione di Gesù|morte in croce]], [[Risurrezione di Gesù|risurrezione]] e [[Ascensione di Gesù|ascensione]] in cielo. Dai [[vangeli]] e dagli altri scritti del [[Nuovo Testamento]] Gesù viene identificato con il [[Messia]] o [[Cristo]] atteso dal [[popolo ebraico]], ed è descritto come il [[Figlio di Dio]] [[incarnazione|fatto uomo]]. Le [[Nuovo Testamento|neotestamentarie]] [[lettere paoline]] esaltano il [[Salvezza (Bibbia)|valore salvifico]] della sua morte e risurrezione. La successiva tradizione [[Cristianesimo|cristiana]] lo ha dichiarato seconda persona della [[Trinità]], assieme al [[Dio Padre|Padre]] e allo [[Spirito Santo]], e "[[Consustanzialità|vero Dio e vero uomo]]".
Dai vangeli appare come la predicazione e l'operato di Gesù riscossero nella società ebraica del tempo un limitato successo, principalmente tra i ceti più bassi. Il breve periodo della sua predicazione si concluse con la morte in [[croce]] voluta, secondo i vangeli, dalle autorità del [[Sinedrio]] e suggellata dalla decisione finale del [[prefetto]] romano [[Ponzio Pilato]].
Dopo la morte i seguaci di Gesù ne sostennero la [[risurrezione di Gesù|risurrezione]] e diffusero il messaggio della sua [[kerigma|predicazione]], facendone uno delle figure che hanno esercitato maggiore influenza sulla [[cultura occidentale]], e non solo.
{{ColBreak}}
'''Gesù di Nazaret''' (…) è la figura centrale del [[Cristianesimo]]:
* secondo i quattro [[vangeli canonici]], fonte primaria per la ricostruzione della sua vita, egli è «il [[Cristo]], il [[Figlio di Dio|Figlio del Dio vivente]]» ([[Vangelo di Matteo|Mt]] {{passo biblico|Mt|16,16}}), «il Figlio di Dio» ({{passo biblico|Mc15,39;Lc22,70}}); il [[Vangelo di Giovanni]] afferma esplicitamente che egli è [[Dio]] (Gv {{passo biblico|Gv|20,28}}). È stato inviato nel mondo dal [[Dio Padre|Padre]] per offrire loro la [[redenzione]]; per questo, dopo l'[[incarnazione]] nel grembo della [[Vergine Maria]] (attestata soltanto da Matteo e Luca), predicò la venuta del [[Regno di Dio]], e portò a compimento il suo annunzio con la sua [[passione di Gesù|passione]] e [[crocifissione di Gesù|morte]] in [[croce]]; Dio lo [[resurrezione di Gesù|risuscitò]] da morte il terzo giorno; Marco e Luca attestano anche la sua [[ascensione di Gesù|ascensione]] al cielo;
* secondo i suoi seguaci, i [[Cristiani]], che codificarono la loro professione di fede nel [[Credo|Credo Apostolico]], egli è il [[Figlio di Dio]], la seconda Persona della Santissima [[Trinità]], insieme con il [[Padre]] e lo [[Spirito Santo]]. È vero Dio e vero uomo, e verrà ancora alla fine dei tempi «per giudicare i vivi e i morti, e il suo regno non avrà fine»;
* secondo l'[[Ebraismo]], egli è stato un [[rabbino]] e [[predicatore]] itinerante; non è stato il [[Messia]], come è stato inteso dai Cristiani, e falsamente si è accordato il titolo di Figlio di Dio;
* secondo l'[[Islam]], egli è stato un [[profeta]], il più grande prima di [[Maometto]], ma la sua natura fu umana, e non morì in croce né risuscitò da morte;
* secondo buona parte della storiografia moderna, che, valendosi del metodo storico-critico, hanno messo in dubbio la piena attendibilità storica dei vangeli, gli elementi soprannaturali riferibili a Gesù non sono autentici, e dunque la sua figura rimane quella di un profeta e predicatore itinerante, da iscriversi nel panorama dell'Ebraismo, che non è stato compreso nel suo messaggio, e ha concluso fallimentarmente (sulla croce) la sua esistenza;
* secondo altri studiosi, la sua stessa esistenza non è reale, e va ad ascriversi alla sfera del [[mito di Gesù|mito]].
A prescindere dall'interpretazione della sua persona, la figura di Gesù è riconosciuta da tutti essere, insieme con la tradizione cristiana, uno degli elementi fondamentali della cultura occidentale.
{{EndMultiCol}}
-- [[Utente:RaminusFalcon|'''Raminus''']] [[Discussioni_utente:RaminusFalcon|«…»]] 21:00, 25 apr 2008 (CEST)
|