Gregor Mendel e Ambala Cantonment: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Jotterbot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{BioCittà
|nomeCitta = Ambala Cantonment
|Nome = Gregor
|nomeOriginale=
|Cognome = Mendel
|SessolinkBandiera = m
|AnnoNascitalinkStemma = 1822
||AnnoMortepanorama = 1884
|linkMappa =
|Attività = biologo
|pxMappa =
|AttivitàAltre = e un monaco agostiniano
|stato = IND
|Nazionalità = ceco
|suddivisioneAmministrativa1= [[Haryana]]
|PostNazionalità = -[[Austria|austriaco]], considerato, per le sue osservazioni sui caratteri ereditari, il precursore della moderna [[genetica]]
|suddivisioneAmministrativa2= [[divisione di Ambala|Ambala]]
|Immagine = Image:Gregor Mendel.png
|suddivisioneAmministrativa3= [[distretto di Ambala|Ambala]]
}}
|suddivisioneAmministrativa4=
|suddivisioneAmministrativa5=
|latitudine_d = 30.359779
|longitudine_d = 76.83268
|altitudine =
|superficie =
|abitanti = 61.625
|anno = 2001
|densità =
|cap =
|prefisso =
|targa =
|nomeAbitanti =
|status = Accantonamento (''Cantonment Board'')
|sindaco =
|lingua = [[lingua hindi|hindi]], [[lingua inglese|inglese]]
|fuso = [[UTC+5:30]]
|notemappa =
|note =
|sito =
}}
 
'''Ambala Cantonment''' è una [[città dell'India]] di 61.625 abitanti, situata nel [[distretto di Ambala]], nello [[stati e territori dell'India|stato federato]] dell'[[Haryana]]. In base al numero di abitanti la città rientra nella classe II (da 50.000 a 99.999 persone)<ref>{{cita web|autore=Census of India|lingua=en|url=http://www.censusindia.gov.in/towns/har_towns.pdf|titolo=Alphabetical list of towns and their population - Haryana|formato=pdf|accesso=21-05-2008}}</ref>.
Il nome "Gregor" — con cui Mendel è oggi universalmente noto — gli fu in realtà attribuito all'atto della sua ordinazione sacerdotale<ref>Fischer, Ernst Peter, ''Aristotele, Einstein e gli altri'', ISBN 887078455X, pag. 242</ref>.
 
== Biografia Geografia==
La città è situata a 30° 21' 35 N e 76° 49' 58 E<ref>{{cita web|autore=Yahoo Maps|lingua=en|url=http://maps.yahoo.com/broadband/#mvt=m&lat=30.359779&lon=76.83268&mag=6&zoom=13&q1=Ambala%2520Cantonment%252C%2520Haryana%252C%2520India|titolo=Ambala Cantonment, Haryana, India|accesso=10-10-2008}}</ref>.
 
==Demografia==
Johann Gregor Mendel apparteneva ad una famiglia di [[lingua tedesca]], in [[Repubblica Ceca]] ma allora parte dell'[[Impero austriaco]], egli era l'unico figlio di un contadino di [[Heizendorf]] dove nacque il [[22 luglio]] [[1822]]; Durante la sua infanzia lavorò come giardiniere, e frequentò l'Istituto Filosofico di Olmütz (oggi [[Olomouc]]). Nel [[1843]] iniziò a studiare nell'abbazia [[agostiniani|agostiniana]] di San Tommaso a Brünn, dove dimostrò di avere una spiccata predisposizione all'apprendimento, e (come abbiamo già detto) assunse il nome Gregor al suo ingresso nella vita monastica.
Al censimento del [[2001]] la popolazione di Ambala Cantonment assommava a 61.625 persone, delle quali 37.149 maschi e 24.476 femmine. I bambini di età inferiore o uguale ai sei anni assommavano a 7.270, dei quali 3.959 maschi e 3.311 femmine. Infine, coloro che erano in grado di saper almeno leggere e scrivere erano 48.550, dei quali 31.122 maschi e 17.428 femmine.<ref>{{cita web|autore=Census of India 2001|lingua=en|url=http://web.archive.org/web/20040616075334/www.censusindia.net/results/town.php?stad=A&state5=999|titolo= Population, population in the age group 0-6 and literates by sex - Cities/Towns (in alphabetic order): 2001|accesso=20-06-2008}}</ref>
Nell'agosto del [[1847]] ricevette i voti sacerdotali tuttavia, essendo stato assegnato alle attività pastorali, comprese presto di dover intraprendere il cammino dello studio e dell'insegnamento; infatti nel [[1849]] venne assegnato ad una [[scuola media]] di Znaim, nella città si sottopose all'esame per diventare [[professore]] che superò dopo numerosi fallimenti e bocciature.
Nel [[1851]] fu inviato all'[[Università di Vienna]] per studiare, e tornò nell'abbazia come professore, principalmente di [[fisica]], [[matematica]] e [[biologia]] nel [[1853]].
 
==Note==
Proprio nell'università sviluppò le sue doti di ricercatore e scienziato, fondamenti della sua attività futura nel monastero di [[Brno]], del quale nel [[1868]] divenne [[abate]].
<references/>
Mendel amava dedicarsi all'[[orto]] dell'abbazia, dove scoprì le caratteristiche variabili delle piante, svelando dopo molti anni di lavoro i meccanismi dell'[[ereditarietà]].
Gregor Mendel, oggi conosciuto un po' impropriamente come "padre della genetica moderna" per compiere i suoi esperimenti coltivò e analizzò durante i 7 anni di esperimenti circa 28.000 piante di [[piselli]]; successivamente impegnò un biennio per elaborare i suoi dati che portarono a due generalizzazioni che divennero in seguito famose come [[Leggi di Mendel|Leggi dell'Ereditarietà di Mendel]], tuttavia il lavoro venne riconosciuto dalla comunità scientifica solo dopo la sua morte.
Dopo una tranquilla e devota vita si spense il [[6 gennaio]] [[1884]].
Il concetto base concepito dal monaco era molto innovativo, egli infatti dedusse che l'ereditarietà era un fenomeno dovuto ad agenti specifici contenuti nei genitori, al contrario di quanto creduto all'epoca. Non si può tuttavia ancora parlare di genetica, termine coniato nel 1906 da Bateson.
 
{{haryana}}
Mendel identificò dopo sette anni di selezione sette "Linee pure": sette varietà di pisello che differivano per caratteri estremamente visibili (forma del seme: liscio o rugoso; colore del seme: giallo o verde: è proprio grazie a queste caratteristiche che tale pianta (Pisum sativum) si prestava particolarmente, oltre che a un semplice sistema riproduttivo; il monaco poteva impollinare a piacimento i suoi vegetali. Egli operò con un vastissimo numero di esemplari perché sapeva che le leggi della probabilità si manifestano sui grandi numeri.
Negli ultimi anni della vita dovette impegnare le sue forze lottando per vedere riconosciuto un presunto diritto. Il governo austriaco, per ridurre il dissesto finanziario, aveva imposto gravi tasse ai monasteri, e Mendel riteneva ingiusta questa legge. Ripetutamente egli scrisse lunghe lettere spiegando il suo modo di intendere la legge e, con la sua tipica perseveranza, rifiutò di pagare le tasse. Per questa situazione egli venne gradualmente isolato dai suoi precedenti amici e anche dalla comunità.
Fin da giovane, Mendel era convinto che «le forze della natura agiscono secondo una segreta armonia, che è compito dell'uomo scoprire per il bene dell'uomo stesso e la gloria del Creatore».
 
[[categoria:città dell'Haryana]]
È proprio a livello del metodo che si rileva un fondamentale contributo di Mendel: egli applica per la prima lo strumento matematico, in particolare la statistica e il calcolo delle probabilità, allo studio dell'ereditarietà biologica. Trentacinque anni dopo la scoperta delle leggi mendeliane, l'olandese Hugo de Vries, il tedesco Carl Correns e l'austriaco Erich von Tschermak dopo essere giunti alle stesse conclusioni del monaco boemio, si accorsero della sua opera e riconobbero il merito a Gregor Mendel. Così, nel 1900 l'opera di Mendel riuscì ad avere il luogo che li corrispondeva nella storia della scienza. La scienza dell'ereditarietà ricevette il nome di Genetica nel 1906 ad opera di William Bateson; il termine "gene" fu introdotto ancora più tardi, nel 1909, da Wilhem Johansen.
 
[[bn:আমবালা ক্যান্টনমেন্ট]]
==Il Lavoro di Mendel==
[[bpy:আমবালা ক্যান্টনমেন্ট]]
 
[[en:Ambala Cantonment]]
Il concetto base concepito dal monaco era molto innovativo, egli infatti dedusse che l'[[ereditarietà]] era un fenomeno dovuto ad agenti specifici contenuti nei genitori, al contrario di quanto creduto all'epoca.
[[kn:ಅಂಬಾಲಾ ಕಂಟೋನ್ಮೆಂಟ್]]
Non si può tuttavia ancora parlare di [[genetica]], termine coniato nel 1906 da [[Bateson]].
[[new:अम्बल क्यान्ट.]]
 
[[pt:Ambala Cantt.]]
Mendel identificò dopo sette anni di selezione sette "[[Linee pure]]": sette varietà di pisello che differivano per caratteri estremamente visibili (forma del seme: ''liscio'' o ''rugoso''; colore del [[seme]]) ''giallo'' o ''verde'': è proprio grazie a queste caratteristiche che tale pianta (''Pisum sativum'') si prestava particolarmente, oltre che a un semplice sistema riproduttivo; il monaco poteva impollinare a piacimento i suoi vegetali.
[[vi:Ambala Cantt.]]
Egli operò con un vastissimo numero di esemplari perché sapeva che le leggi della [[probabilità]] si manifestano sui grandi numeri.
 
Mendel prese due [[varietà]] di piante di pisello completamente diverse,appartenenti alle cosiddette linee pure (ovvero quelle nelle quali l'aspetto è rimasto costante dopo numerose generazioni), ed iniziò ad incrociare le suddette per caratteri specularmente diversi: ad esempio una pianta a fiori rossi con una [[Plantae|pianta]] a fiori gialli. Notò che la prima generazione filiale (detta anche F1) manifestava soltanto uno dei caratteri delle generazioni parentali (detta anche P) e ne dedusse che uno dei due caratteri doveva essere ''dominante'' rispetto all'altro: da questa osservazione trae origine la legge sulla dominanza.
Incrociando poi tra loro le piante della generazione F1, Mendel osservò la ricomparsa, in parte della successiva [[generazione]], di [[caratteri]] "persi" nella F1 e capì quindi che essi non erano realmente scomparsi, bensì erano stati "oscurati" da quello dominante. Osservando la periodicità della seconda generazione filiale (tre esemplari mostrano il gene dominante e uno il gene recessivo), o F2, Mendel portò le scoperte ancora più avanti:
 
- L'esistenza dei geni ( detti in un primo momento caratteri determinanti ereditari )
 
- I fenotipi alternativi presenti nella F2 sono definiti da forme diverse dello stesso gene, tali forme sono chiamate alleli
 
- per dare origine alla periodicità della F2 ogni tipo di gene deve essere presente, nelle piante di pisello adulte, con due copie per cellula che si segregano al momento della produzione dei gameti
 
==Le leggi di Mendel==
# [[Legge della dominanza]] (o ''legge della omogeneità di fenotipo''): incrociando due individui che differiscono per un solo carattere puro si ottengono individui in cui si manifesta solo uno dei due caratteri (detto ''dominante'') mentre l'altro (detto ''recessivo'') rimane latente. Questo significa che, in ogni caso, nella generazione successiva uno dei caratteri antagonisti non si manifesta mai nel fenotipo.
# [[Legge della segregazione]] (o ''legge della disgiunzione''): durante il processo di meiosi, i caratteri (siano essi dominanti o recessivi) si posizionano casualmente sui cromosomi omologhi. A seguito della divisione e della successiva fecondazione i cromosomi che andranno a unirsi posseggono dei caratteri casuali ereditati da entrambi i genitori.
# [[Legge dell'assortimento indipendente]] (o ''legge di indipendenza dei caratteri''): in un incrocio, prendendo in considerazione due coppie di caratteri alla volta, ad esempio incrociando piselli a semi gialli e lisci con altri a semi verdi e grinzosi, si ottiene una prima generazione costituita interamente da piselli gialli e lisci, essendo questi caratteri dominanti. Incrociando poi tra loro questi individui si ottiene una seconda generazione costituita da 9/16 di piselli gialli e lisci, 3/16 di piselli gialli e grinzosi, 3/16 di piselli verdi e lisci, 1/16 di piselli verdi e grinzosi. Questa legge è perfettamente valida per [[gene|geni]] di cromosomi differenti mentre è solo in parte verificata per i geni dello stesso [[cromosoma]].
 
La prima però non è una vera e propria legge. Le leggi di Mendel, per definizione, sono quella della segregazione e quella dell'assortimento indipendente.
 
Esistono anche delle eccezioni alla '''[[legge della dominanza]]''': una pianta, può presentare fiori di vario colore. Se si incrocia con i fiori rossi con una con i fiori bianchi, si ottiene un fiore rosa. Perché entrambi i geni dei colori sono dominanti in questo caso si chiama '''[[dominazione incompleta]]'''
 
== Note ==
{{references}}
 
== Bibliografia ==
*''Saggio sugli ibridi vegetali'', Mendel [[1866]];
*''Saggio su alcuni incroci di Hieracium ottenute da fecondazione artificiale'', Mendel [[1869]];
 
== Voci correlate ==
 
*[[Genetica]]
*[[DNA]]
*[[Charles Darwin]]
*[[statistica]]
 
[[ar:جريجور مندل]]
[[bg:Грегор Мендел]]
[[bn:গ্রেগর ইয়োহান মেন্ডেল]]
[[br:Gregor Mendel]]
[[bs:Gregor Mendel]]
[[ca:Gregor Mendel]]
[[cs:Gregor Mendel]]
[[cy:Gregor Mendel]]
[[da:Gregor Mendel]]
[[de:Gregor Mendel]]
[[el:Γκρέγκορ Μέντελ]]
[[en:Gregor Mendel]]
[[eo:Johann Gregor Mendel]]
[[es:Gregor Mendel]]
[[et:Gregor Mendel]]
[[eu:Gregor Mendel]]
[[fa:گرگور مندل]]
[[fi:Gregor Mendel]]
[[fr:Gregor Mendel]]
[[ga:Gregor Mendel]]
[[he:גרגור מנדל]]
[[hr:Gregor Mendel]]
[[hu:Gregor Mendel]]
[[id:Gregor Mendel]]
[[io:Gregor Mendel]]
[[ja:グレゴール・ヨハン・メンデル]]
[[ko:그레고르 요한 멘델]]
[[la:Gregorius Mendel]]
[[lt:Gregoras Mendelis]]
[[nl:Gregor Mendel]]
[[no:Gregor Johann Mendel]]
[[oc:Gregòr Mendel]]
[[pl:Gregor Mendel]]
[[pt:Gregor Mendel]]
[[qu:Gregor Mendel]]
[[ru:Мендель, Грегор Иоганн]]
[[simple:Gregor Mendel]]
[[sk:Gregor Mendel]]
[[sl:Gregor Mendel]]
[[sr:Грегор Мендел]]
[[sv:Gregor Mendel]]
[[ta:கிரிகோர் ஜோஹன் மெண்டல்]]
[[th:เกรเกอร์ เมนเดล]]
[[tr:Gregor Mendel]]
[[uk:Мендель Ґреґор Йоганн]]
[[vi:Gregor Mendel]]
[[zh:格里哥·孟德尔]]