Bruxelles e Sindrome di Down: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SieBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: nap:Bruxelles [r5545]
 
 
Riga 1:
{{Disclaimer soccorso}}
{{Geobox_nomeCitta|Bruxelles}}
{{Infobox Malattia
{{Geobox panorama|Grand place brussels.jpg}}
|RaraIT=RN0660
{{Geobox_nomeOriginale|Bruxelles e Brussel}}
|ICD9={{ICD9|758.0}}
{{Geobox stemma e bandiera|Coat of Arms of Brussels.svg|BEL Brussels flag.svg}}
|ICD10={{ICD10|Q|90||q|90}}
{{Geobox_stato|Belgio}}
|Sinonimo1=Mongoloidismo
{{Geobox regione belga|Regione di Bruxelles-Capitale}}
|Sinonimo2=Trisomia 21
{{Geobox superficie|32,61}}
|Eponimo1=[[John Langdon Down]]
{{Geobox Coordinate linkate|50|50|N|4|21|E}}
}}
{{Geobox_popolazioneCitta|abitanti=145.000|anno=1/1/2007}}
La '''sindrome di Down''' è una delle più note [[patologia|patologie]] prodotte da un'anomalia negli [[autosoma|autosomi]]. Il nome deriva da [[John Langdon Down]] che ha descritto la patologia nel [[1862]], usando il termine '''mongoloidismo''' a causa dei tratti somatici del viso dei pazienti che richiama quelli delle popolazioni asiatiche orientali, quali i [[mongoli]]. Altro termine ''quasi'' sinonimo è '''trisomia 21''' (si veda la sezione successiva).
{{Geobox CAP|1000-1020-1120-1130}}
{{Geobox prefisso|02}}
{{Geobox sito|http://www.bruxelles.be}}
{{Geobox_mappa|BelgiumBrussels.png}}
{{Geobox_fine}}
 
== Eziologia ==
'''Bruxelles''' o '''Brussel''' ('''''Bruxelles''''' /{{IPA|bʀyˈsɛl}}/ o /{{IPA|bʀyˈksɛl}}/ in [[lingua francese|francese]], '''''Brussel''''' /{{IPA|ˈbrœsəɫ}}/ in [[lingua olandese|olandese]], '''''Brüssel''''' in [[lingua tedesca|tedesco]], '''''Brusselle''''' o '''''Borsella''''' in [[lingua italiana|italiano]] arcaico) è la capitale e la principale città del [[Belgio]]. Il termine Bruxelles di solito coincide con la [[Regione di Bruxelles-Capitale]].
La sindrome di Down è causata dalla presenza di un [[cromosoma]] 21 in più (o parte di esso). Circa nel 95% dei casi, la causa di questa anomalia genetica è la mancata disgiunzione dei cromosomi che si verifica durante una delle divisioni [[meiosi|meiotiche]] che portano alla formazione dei [[gamete|gameti]] della madre; ne consegue che lo [[zigote]] avrà un assetto di 47 cromosomi, con un cromosoma 21 soprannumerario in tutte le [[cellula|cellule]] dell'individuo affetto, anziché il normale numero diploide di 46 cromosomi tipici della specie umana. Per tale motivo questa patologia è anche chiamata ''Trisomia 21''.
 
La sindrome può essere causata anche da un altro tipo di mutazione: la [[traslocazione (cromosoma)|traslocazione]] robertsoniana, in uno dei due genitori in cui un braccio del cromosoma 21 si fonde ad un altro cromosoma acrocentrico (di solito il cromosoma 14) . Gli individui portatori di tale traslocazione sono [[fenotipo|fenotipicamente]] normali, ma presentano un'elevata probabilità di avere figli con sindrome di Down (forma familiare).Quest'ultima forma é indipendente dall'età della madre.
==Panoramica==
{{vedi anche|Comuni della Regione di Bruxelles-Capitale}}
Con il termine Bruxelles ci si riferisce talvolta alla municipalità principale della [[Regione di Bruxelles-Capitale]] (''Région de Bruxelles-Capitale'' in francese, ''Brussels hoofdstedelijk gewest'' in olandese), ma in tal caso è più corretto denominarla [[Città di Bruxelles]] (''Ville de Bruxelles'' in [[lingua francese|francese]], ''Stad Brussel'' in [[lingua olandese|neerlandese]]).
La Città di Bruxelles non è che una delle 19 municipalità che compongono la Regione di Bruxelles-Capitale: conta 140.000 abitanti, mentre considerando l'intera Regione di Bruxelles-Capitale si arriva a 1 milione di abitanti.
 
Un'altra forma, diversa dalla prima che è caratterizzata dalla presenza di 47 cromosomi in tutte le cellule dell'individuo, è caratterizzata dalla mancata disgiuzione in una delle [[mitosi]] che avvengono dopo la formazione dello zigote.
La Regione di Bruxelles-Capitale, dal punto di vista amministrativo è una regione esattamente come [[Fiandre]] e [[Vallonia]], e dal punto di vista geografico è una [[enclave]] delle Fiandre. Le regioni sono una componente delle complesse istituzioni belghe, le tre comunità sono un'altra: la popolazione di Bruxelles ha a che fare con la [[Comunità francofona del Belgio]] o con la [[Comunità fiamminga del Belgio]], per questioni riguardanti argomenti come cultura ed educazione.
L'individuo è caratterizzato da [[mosaicismo]], cioè da due popolazioni cellulari,quella con 47 cromosomi e quella con il normale numero di 46.
[[Immagine:Bruxelles-Grande-Place.jpg|thumb|left|190px|Vecchie case nella Grand Place]]
Questa forma sarà più lieve quanto maggiore sarà il numero delle cellule con un numero normale di cromosomi.
Dopo la loro creazione, le istituzioni comunitarie e regionali fiamminghe si riunirono, e il consiglio legislativo fiammingo unificato, il 'Vlaamse Raad', attualmente chiamato [[Vlaams Parlement]], stabilì il suo governo e i suoi ministeri a Bruxelles. Bruxelles è anche la capitale della [[Comunità francofona del Belgio]] (''Communauté française Wallonie-Bruxelles'' in francese).
 
La Sindrome di Down comporta situazioni diverse di rallentamento dello sviluppo, ma in genere non preclude possibilità allo stesso: è possibile una buona integrazione e convivenza, data la volitiva capacità di apprendimento che caratterizza l'individuo down.
La frontiera linguistica divide il Belgio in un settentrione di lingua olandese ed un meridione di lingua francese.
 
== Epidemiologia ==
La regione di Bruxelles è ufficialmente bilingue, ma la maggioranza della sua popolazione parla francese (85-90%). Piccole comunità di immigranti conservano la loro madrelingua: berberi, arabi, italiani, spagnoli e altri, ma la gran parte di questi parla anche in francese.
[[File:Grafico Trisomia21 - Età.JPG||thumb|right|500px|Grafico rappresentante i casi di trisomia-21 ogni 1000 nati in relazione all'età della madre.]]
Interessa tutte le etnie, sia maschi che femmine e si manifesta ([[incidenza]]) in un caso ogni 700-1.000 nati vivi.
Molti di più sono i concepimenti che riguardano la trisomia 21, dato che 3 casi su 4 si concludono con un [[aborto]] o con la nascita di un bambino/a morto/a. Se questo non avvenisse il rapporto sarebbe attorno a 1:200 circa.
 
Il grafico a destra ci mostra come l’età della madre sia correlata fortemente alla probabilità di avere un individuo affetto dalla ''sindrome di Down''. Si nota, infatti, che, in media, la probabilità per donne di un’età compresa tra 20 e 24 anni è decisamente minore rispetto a quella di donne dai 45 anni in su (si parla di circa 1 su 1550 contro 1 su 25). Però il grafico può portare a delle inesatte affermazioni: il fatto che la probabilità sia così differente in relazione all’età della madre non deve far pensare che la maggior parte delle donne che partoriscono un figlio affetto da trisomia-21 sia d’età relativamente avanzata. Infatti, poche sono le donne che intorno ai 45 anni d’età decidono di avere un figlio. Quindi, i figli nati con trisomia-21 sono maggiormente partoriti da madri relativamente giovani (di fatto solo un neonato con sindrome di Down ogni cinque ha una madre con più di 35 anni), che concepiscono di più rispetto a donne più avanti nell’età. Non si pensi inoltre che donne d’età inferiore ai vent’anni non partoriscano figli affetti dalla ''sindrome di Down'', bensì che sono, in parte, irrilevanti per il grafico.
== Istituzioni dell'Unione Europea ==
Due delle tre principali istituzioni dell'[[Unione europea]], la [[Commissione europea]] e il [[Consiglio dell'Unione europea]], hanno la loro sede a Bruxelles. La terza istituzione principale, il [[Parlamento europeo]], ha anch'essa una camera parlamentare a Bruxelles (le sue sessioni plenarie si tengono però nella sede di [[Strasburgo]]). Bruxelles ospita anche gli uffici della [[Presidenza europea]], le commissioni del [[Parlamento europeo]] e il [[Comitato delle Regioni]], ed è anche la sede politica della [[Organizzazione del Trattato Nord Atlantico|NATO]], e dell'[[Unione Europea Occidentale]] (UEO).
 
Ad ogni modo si può affermare che l’età della madre è estremamente influente per la probabilità che un figlio sia affetto o meno da trisomia-21.
Per questo motivo è spesso considerata (assieme a [[Strasburgo]] e [[Lussemburgo (città)|Lussemburgo]]) come la capitale dell'[[Unione europea]].
 
Qui di seguito sono proposti i dati esposti nel grafico con percentuale ogni 1000 nati:
==Storia==
[[Immagine:Cattedrale Bruxelles.jpg|thumb|right|190px|Il Municipio nella Grand Place]]
Il nome Bruxelles deriva da ''Bruocsella'' o ''Brucsella'', che significa "casa (''sel'') nella palude (''broek'')", tale termini vennero in seguito latinizzati in :"Brucsella". Il primo nucleo della città sarebbe sorto nel VI secolo d.C. per iniziativa del vescovo di [[Cambrai]], come punto di collegamento strategico tra le città di [[Colonia (Germania)|Colonia]] e [[Bruges]]. I primi documenti risalgono al secolo X, e fanno riferimento a chiese sorte sul Caudenberg, un'altura alle spalle della città. Divenne successivamente residenza dei duchi di Brabante, acquisendo così sempre maggiore importanza, tanto da essere cinta con una cerchia di bastioni lunga quattro chilometri, nel 1144. Nel corso del secolo XII passò dalla corona di Brabante a quella dei duchi di Lorena. Successivamente la sua storia risultò indissolubilmente legata alle sorti della regione delle Fiandre, passando attraverso le lotte per il predominio tra l'Austria, la Spagna e la Francia. Nel 1477, quando divenne capitale dei Paesi Bassi austriaci, era ritenuta una delle città più attraenti e ricche d'Europa, grazie soprattutto alle sue attività commerciali, concentrate sul traffico di tessuti. Nel 1567, per soffocare i moti autonomisti, lo spagnolo Duca d'Alba adottò metodi fortemente repressivi, arrivando a far decapitare qualcosa come 18.000 persone. Il governo spagnolo, che si protrasse ancora per tutto il XVII secolo, risultò inetto e disastroso, e provocò un rapido declino economico, il quale portò a sua volta gli artigiani e i mercanti alla sollevazione. Bruxelles risentì poi della politica espansionistica di [[Luigi XIV di Francia|Luigi XIV]], che fece bombardare pesantemente la città nel 1695. Durante il principio del Settecento si alternarono alla guida di Bruxelles francesi e austriaci: questi ultimi si impadronirono infine della città col trattato di Aquisgrana, e governarono in modo avveduto, promuovendo tra l'altro un programma di rinnovamento urbanistico (che previde la realizzazione della magnifica Grande Place, per opera dell'architetto Guimerd). L'indipendenza, dopo un periodo di occupazione napoleonica e dopo quindici anni di associazione con la Corte d'Olanda, venne finalmente raggiunta nel 1830, in seguito a una rivolta scoppiata tra le vie cittadine il 25 agosto. Bruxelles visse poi decenni di tranquillità, interrotti soltanto dalle invasioni tedesche del 1914 e del 1940.
Per quanto riguarda la storia contemporanea, Bruxelles è stata tristemente al centro delle cronache per la [[Strage dell'Heysel]], avvenuta il [[29 maggio]] [[1985]].
Il simbolo della città è da secoli e tuttora un giglio giallo su sfondo blu; tale immagine sembra sia da ricollegare alla presenza francese (giglio della monarchia francese) ma secondo alcuni deriverebbe dalla presenza di gigli di palude sul sito originario della città.
 
{|border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" style="margin: 1em 1em 1em 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%;"
==Bruxelles, situazione linguistica==
!align="center" valign="top"| Età della madre (anni)
Le lingue originali dell'area di Bruxelles, geograficamente inserita nelle [[Fiandre]], sono dialetti brabantini del [[neerlandese]]. Una curiosità è il "[[marollien]]", un dialetto molto influenzato dalla lingua [[vallone]] che si parla in una sezione centrale della città. Sia il [[neerlandese]] che il [[Lingua francese|francese]] sono stati usati per la maggior parte della storia della città come lingue ufficiali e dalle classe superiori.
!align="center" valign="top"| Numero di casi ogni mille nati
!align="center" valign="top"|Percentuale
|-
|align="center" valign="top"|20-24
|align="center" valign="top"|0,6
|align="center" valign="top"|0,06 %
|-
|align="center" valign="top"|25-29
|align="center" valign="top"|0,8
|align="center" valign="top"|0,08 %
|-
|align="center" valign="top"|30-34
|align="center" valign="top"|1,5
|align="center" valign="top"|0,15 %
|-
|align="center" valign="top"|35-39
|align="center" valign="top"|2,6
|align="center" valign="top"|0,26 %
|-
|align="center" valign="top"|40-44
|align="center" valign="top"|14,3
|align="center" valign="top"|1,43 %
|-
|align="center" valign="top"|45 in poi
|align="center" valign="top"|34,2
|align="center" valign="top"|3,42 %
|-
|}
 
== Segni e sintomi ==
Nell'[[XIX secolo|Ottocento]], con i progressi dell'[[alfabetizzazione]], i dialetti furono progressivamente soppiantati dalle lingue standardizzate. A Bruxelles, la maggior parte della popolazione adottò il francese piuttosto che il neerlandese come lingua di cultura, siccome all'epoca era più prestigioso e quindi considerato più utile.
=== Diagnosi pre-natale ===
È possibile una diagnosi pre-natale tramite [[amniocentesi]]: si può vedere al [[cariotipo]] l’evidente anomalia del cromosoma.
All’ecografia fetale ci possono essere alcuni segni di probabilità:
* il femore, in rapporto alla lunghezza delle altre ossa, è molto corto
* anomalia della cerniera occipitale: è più infossata ed è più stretto lo spazio tra occipite e prima vertebra cervicale (di difficile individuazione)
* diminuzione della quantità di movimento globale del feto
 
Oggi, il 90% degli abitanti di Bruxelles parlano francese. I dialetti di Bruxelles sono quasi spariti, nonostante gli sforzi di alcuni per salvarli.
 
Nella maggior parte dei casi l'individuo presenta:
La [[Regione di Bruxelles-Capitale]] è ufficialmente bilingue francese/neerlandese. Non esistono statistiche ufficiali sulla prima lingua degli abitanti e sarebbero comunque difficili da raccogliere, poiché le famiglie "miste" non sono rare. Stime serie della percentuale di abitanti che parlano neerlandese come prima lingua variano tra il 7,5% e il 15% della popolazione, e si basano sulla lingua usata per comunicare con le autorità comunali e sui risultati elettorali dei partiti di lingua neerlandese.
*Mongoloidismo, corpo basso e tozzo e collo grosso
*[[Macroglossia]] - può portare a problemi di deglutizione
*Atresia esofagea e intestino piccolo
*[[Ipotonia]] più o meno marcata, presente nel 95% dei casi
*[[Plica palmare]]
*Lassità legamentosa, di varia entità, che porta ad apertura in abduzione esagerata delle anche (180°) e diminuzione dell’angolo del polso con aumentato rischio di lussazione.
* Cardiopatia congenita
* Alterazione funzionamento della [[tiroide]]
* Microcefalia, non evidenziabile alla nascita, ma durante la crescita
* Ritardo di organizzazione delle tappe motorie (anche imponente), non per un danno del sistema neuromotorio, ma per deficit della prassia
* Il ritardo mentale varia da forme più gravi ([[QI]] 25-50) a forme lievi nei [[mosaico genetico|mosaici genetici]]. Comporta anche ritardo nel linguaggio
* Anomalia degli occhi: infatti l'occhio della persona affetta da questa malattia presenta un taglio degli occhi che invece di essere di taglio normalmente a dosso, presenta un taglio allungato che va dalle ghiandole lacrimarie alla parte posteriore dell'occhio stesso, simile a quello delle popolazioni mongole, quindi dell'Asia Orientale(si noti anche il termine usato principalmente dagli scienziati per designare tale anomalia: mongolismo).
 
Si ha maggiore sensibilità alle infezioni e spesso, disfunzioni del cuore (difetto del setto interatriale,interventricolare) e di altri organi: principalmente per tal motivo la vita media, senza interventi, non supera i 30-40 anni.
Esiste una consistente popolazione di lingua francese nella periferia di Bruxelles, una zona che ufficialmente fa parte delle [[Fiandre]]. Nella maggior parte delle municipalità contigue alla Regione di Bruxelles-Capitale, la popolazione di lingua francese è addirittura maggioritaria. I loro diritti linguistici e/o l'espansione della Regione di Bruxelles-Capitale sono oggetto di molti accesi dibattiti.
Attualmente però la media si è innalzata sino a 60 anni, perché col progredire delle tecniche chirurgiche, molte anomalie cardiache anatomiche possono essere trattate con successo.
 
Al downismo è associata un'[[amiloidosi]] [[Morbo di Alzheimer|Alzheimer-simile]].
==Università==
Bruxelles ha diverse università, due di queste sono l'[[Université Libre de Bruxelles]] (ULB) e la [[Vrije Universiteit Brussel]] (VUB), nonché una sezione dell'[[Université Catholique de Louvain]] (UCL) situata nel quartiere "Alma" presso il grande ospedale "Saint Luc".
 
== TrasportiPrevenzione ==
Quando si studiano casi di sindrome di Down dovuti a traslocazione, si trova di solito che un genitore, anche se fenotipicamente normale, presenta un cariotipo a 45 cromosomi. Uno di questi cromosomi è formato dai bracci lunghi del cromosoma 21 unito al braccio lungo di un altro cromosoma acrocaentrico (di solito il cromosoma 14), mentre i bracci corti residui si uniscono a formare un piccolo cromosoma acentrico che solitamente è instabile mitoticamente e viene perduto, ma poiche contiene geni non essenziali non si hanno conseguenze cliniche. Perciò ai genitori di un figlio affetto da sindrome di Down dovuta a sbilanciamento di traslocazione robertsoniana, si consiglia di procedere alla determinazione del loro [[cariotipo]]; se l'uno o l'altro genitore sono portatori della traslocazione, essi vengono avvisati del fatto che vi è un aumentata probabilità di avere un altro figlio affetto da sindrome di Down.
Bruxelles è servita dall'[[Aeroporto Internazionale di Bruxelles]], situato nella municipalità di [[Zaventem]], e dall'[[Aeroporto di Charleroi Bruxelles-Sud]], posto vicino a [[Charleroi]].
Da parecchio tempo si ritiene che la sindrome di Down, e un certo numero di altri effetti negativi legati alla non-disgiunzione, sia più probabile in bambini nati da donne non giovani. Le ragioni di questo fatto non sono chiare ma si è notato che sono in relazione con il tempo di permanenza dell'uovo nell'ovaio fermo nel diplotene della profase della meiosi 1 in cui si verifica scambio di frammenti di cromatidi tra due cromatidi non fratelli di cromosomi omologhi; la permanenza in questa fase di scambio determinerebbe l'ampilificarsi di errori nella disgiunzione dei cromosomi durante l'anafase.
Studi recenti hanno indicato anche che circa nel 5% di casi con sindrome di Down dovuta a non-disgiunzione il cromosoma in più deriva dal padre anziché dalla madre.
 
== Trattamento ==
È possibile spostarsi all'interno della città mediante bus, tram e metropolitana ottimamente collegate tra di loro.
Il trattamento può essere perseguito solo per le [[complicazioni]] della malattia, quali possono essere, tra le più frequenti, sordità, malattie cardio-vascolari, leucemia, invecchiamento precoce e diabete
 
== Consigli ==
La [[metropolitana]] di Bruxelles risale al [[1976]].
Si può lavorare sui singoli problemi individualmente.
<br/>Il problema del '''linguaggio''' può essere superato portando regolarmente e assiduamente il soggetto da un logopedista specializzato.
<br />La '''tendenza ad ingrassare''' va contrastata con una dieta equilibrata e molta attività fisica.
<br/>Infine il problema del '''ritardo mentale''' è il più importante da affrontare e il consiglio generale è quello di stimolare l'attività intellettiva del soggetto con molteplici attività fin dalla tenera età, senza pretendere grandi risultati. Un ruolo importantissimo è affidato ai primissimi educatori, genitori e i familiari stretti, che non devono mai smettere di insegnare anche le cose più ovvie.
 
Gli affetti da questa sindrome presentano una socialità spiccata, quasi incontenibile. È quindi consigliato e significativo far leva su questo elemento come stimolo per l'apprendimento: quando parliamo di strutture educative, l'isolamento dalla classe di appartenenza, spesso è controproducente: demotiva il ragazzo e rende faticoso il mantenimento dell'attenzione.
==Congressi e fiere==
Bruxelles ospitò il terzo [[Congres Internationaux d'Architecture Moderne]] nel [[1930]].
 
Altro stimolo molto forte si può ricevere da un animale domestico (cane, gatto, cavallo) con cui viene instaurata un'amicizia profonda, che consente al bambino affetto da sindrome di Down di superare alcune difficoltà in ambito relazionale. La possibilità, inoltre di maturare la responsabilità verso un animale, è decisamente formativa e contribuisce alla maturazione dell'autonomia.
Due esposizioni mondiali ebbero luogo a Bruxelles, l'[[Exposition universelle et internationale (1935)]] e l'[[Expo' 58]] del [[1958]]. L'[[Atomium]], una rappresentazione alta 103 metri di un cristallo di [[ferro]], venne costruita per l'Expo' 58, ed è stata mantenuta, diventando una specie di equivalente belga della [[Torre Eiffel]].
 
L'uso di strumenti elettronici è produttivo. Come tutte le sindromi associate a ritardi mentali, infatti, anche il ragazzo affetto dalla sindrome di Down, è particolarmente sensibile alla ritualità delle azioni e dei comandi.
==Attrazioni turistiche di Bruxelles==
Questo comporta anche una certa rigidità nell'apprendimento che deve destare l'attenzione degli educatori, poiché qualora il ragazzo abbia appreso un comportamento scorretto, diviene faticoso farne apprendere uno più adeguato.
La maggior parte degli abitanti di Bruxelles va in vacanza ad agosto, perciò è facile trovare una città semi deserta in quel periodo.
Per questo si consiglia di avere molta attenzione nell'insegnare azioni, frasi e comportamenti, eventualmente mostrare tutte le possibili strade e azioni da fare così che il figlio le apprenda subito tutte e poi utilizzi quella che secondo lui è più semplice.
Spesso negli ostelli se si presenta un gruppo di turisti misto (maschi e femmine) non fanno prenotare la stessa camera, e a volte nemmeno nello stesso ostello.
{{vedi anche|Turismo in Belgio}}
[[Immagine:Luc Viatour Bruxelles Catedrale ST-Michel.JPG|thumb|right|250px|La [[cattedrale]] [[gotico|gotica]] di Saint Michel ]]
*[[Atomium]]
*[[Grand Place di Bruxelles]]
*[[Manneken Pis]]
*[[Cattedrale San Michele e Santa Gudula (Bruxelles)|Cattedrale San Michele e Santa Gudula]]
*[[Basilica del Sacro Cuore di Koekelberg|Basilica del Sacro Cuore]] a Koekelberg
*[[La Monnaie]]
*[[Le Jardin botanique]], detto ''Le Botanique'', complesso di giardini botanici e sale polifunzionali (spesso concerti)
*[[Heysel]]
*[[Mini-Europe]]
*[[Place du Jeu de Balle]], mercatino delle pulci
*[[Le Sablon]]
===Musei di Bruxelles===
* [[Museo Alice e David Van Buuren]]
* [[Museo Charlier]]
* [[Musée communal des Beaux-Arts d'Ixelles]]
* [[Centre belge de la bande dessinée]] (Museo del fumetto)
* [[Musée d'art spontané]]
* Musées du [[parc du Cinquantenaire|Cinquantenaire]] :
** [[Musée de l'armée]]
** [[Musées royaux d'art et d'histoire]]
** [[Autoworld]] (Museo dell'automibile)
* [[Musée juif de Belgique]]
* [[Musées royaux des Beaux-Arts de Belgique]]
** [[Musée royal d'art ancien à Bruxelles|Musée royal d'art ancien]] [http://www.fine-arts-museum.be]
** [[Musée royal d'art moderne à Bruxelles|Musée royal d'art moderne]] [http://www.fine-arts-museum.be]
** [[Musée Antoine Wiertz]]
**[[Musée Constantin Meunier]]
* [[Musée du jouet]] [http://www.museedujouet.be]
* [[Musée du cinéma de Bruxelles|Musée du cinéma]]
* [[Musée des instruments de musique]] [http://www.mim.fgov.be]
* Musée [[Victor Horta]] [http://www.hortamuseum.be]
* [[Musée Bellevue]] [http://www.musbellevue.be]
* [[Musée bruxellois de la gueuze]] [http://www.cantillon.be]
* Musée du Transport Urbain Bruxellois
 
== Voci correlate ==
==Personalità illustri==
*[[Organizzazione Neurologica]]
* [[Pierre Alechinsky]], pittore e scultore
*[[Sindrome]]
* [[Dick Annegarn]], cantautore
* [[Albert Claude]], medico e ricercatore
* [[François Duquesnoy]], scultore
* [[Jacques Brel]], cantautore
* [[Hergé]], autore di fumetti
* [[Victor Horta]], architetto
* [[Jacky Ickx]], pilota automobilistico
* [[Edgar Pierre Jacobs]], autore di fumetti
* [[Henri La Fontaine]], politico e giurista
* [[René Magritte]], pittore
* [[Peyo]], autore di fumetti
* [[Il'ja Romanovič Prigožin]], chimico e fisico
* [[Paul-Henri Spaak]], politico
* [[Plastic Bertrand]], cantante
* [[Toots Thielemans]], armonicista jazz
* [[Jean-Claude Van Damme]], attore
* [[Franky Vercauteren]], calciatore e allenatore
 
== Altri progetti ==
==Gemellaggi==
* {{Bandiera|Germania}} [[Berlino]] - [[Germania]]
* {{Bandiera|Spagna}} [[Madrid]] - [[Spagna]]
 
{{Interprogetto|commons=Category:Down syndrome}}
== Voci correlate ==
*[[Città di Bruxelles]]
*[[Regione di Bruxelles-Capitale]]
*[[Comuni della Regione di Bruxelles-Capitale]]
*[[Festival internazionale del cinema fantastico di Bruxelles]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Brussel - Bruxelles}}
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.pianetadown.org Pianetadown (il sito dei genitori down italiani)]
 
{{Portale|medicina}}
{{Coord|50|50|0|N|4|21|0|E|display=title}}
*[http://www.santatelevision.com/mondo/en0243/en0243.html Filmato: Il mercatino di Natale di Bruxelles]
* [http://www.belgio.it/tuttosulbelgio/ideevacanze/bruxelles/musei.asp Musei a Bruxelles]
* [http://www.bruxelles.irisnet.be Sito ufficiale della Regione di Bruxelles-Capitale] (inglese/francese/neerlandese)
* [http://www.brusselsinternational.be/wabxlint/visitor/index.jsp?lg=EN Brussels Tourist Bureau] (inglese/francese/neerlandese)
*{{It}} [http://www.ilotsacre.be/site/it/cartina_bruxelles.htm Mappa interattiva del centro storico di Bruxelles]
*{{It}} [http://www.belgio.it/tuttosulbelgio/localita/bruxelles/bruxelles.asp Visitare Bruxelles] Ufficio Belga per il
* Trasporti
** [http://www.brusselsairport.be/ Aeroporto Internazionale di Bruxelles] a Zaventem.
** [http://www.charleroi-airport.com/BSCA/siteEN.nsf/.Accueil?Readform Aeroporto Brussels Sout] vicino Charleroi.
** [http://www.stib.be/ STIB-MIVB] società dei trasporti pubblici di Bruxelles (solo in francese e neerlandese)
 
{{Comuni di Bruxelles}}
{{Capitali d'Europa}}
 
[[Categoria:Bruxelles|Malattie genetiche]]
[[Categoria:CapitaliMalattie di statorare]]
[[Categoria:CapitaliSindromi|Down, europeeSindrome della culturadi]]
 
{{Link AdQ|afen}}
{{Link AdQ|es}}
 
[[ar:متلازمة داون]]
[[af:Brussel]]
[[ambs:ብሩክሴልDownov sindrom]]
[[anca:BruselasSíndrome de Down]]
[[angcs:BryselDownův syndrom]]
[[arda:بروكسلDowns syndrom]]
[[arcde:ܒܪܘܟܣܠDown-Syndrom]]
[[dv:ޑައުން ސިންޑްރޯމް]]
[[ast:Bruseles]]
[[el:Σύνδρομο Down]]
[[az:Brüssel]]
[[en:Down syndrome]]
[[bat-smg:Briuselis]]
[[eo:Down-sindromo]]
[[be-x-old:Брусэль]]
[[bges:БрюкселSíndrome de Down]]
[[et:Downi sündroom]]
[[bo:པུའུ་ལུའུ་སེར]]
[[breu:BruselDown sindromea]]
[[fa:سندرم داون]]
[[bs:Brisel]]
[[fi:Downin oireyhtymä]]
[[ca:Brussel·les]]
[[crhfr:BrükselSyndrome de Down]]
[[csgl:BruselSíndrome de Down]]
[[he:תסמונת דאון]]
[[cy:Brwsel]]
[[dahu:BruxellesDown-szindróma]]
[[deid:BrüsselSindrom Down]]
[[ja:ダウン症候群]]
[[diq:Bruksel]]
[[ka:დაუნის სინდრომი]]
[[el:Βρυξέλλες]]
[[enko:Brussels다운 증후군]]
[[eoku:BruseloSendroma Down]]
[[eslt:BruselasDauno sindromas]]
[[etlv:BrüsselDauna sindroms]]
[[mn:Дауны синдром]]
[[eu:Brusela]]
[[fams:بروکسلSindrom Down]]
[[new:डाउन सिन्ड्रम]]
[[fi:Bryssel]]
[[fonl:BrusselSyndroom van Down]]
[[frno:BruxellesDown syndrom]]
[[frppl:BrussèlesZespół Downa]]
[[fypt:BrusselSíndrome de Down]]
[[garo:AnSindrom BhruiséilDown]]
[[ru:Синдром Дауна]]
[[gd:A' Bhruiseal]]
[[glsh:BruxelasDownov sindrom]]
[[gvsimple:YnDown Vrussylsyndrome]]
[[hesk:בריסלDownov syndróm]]
[[hrsl:BruxellesDownov sindrom]]
[[htsq:BriksèlSindroma Down]]
[[sr:Даунов синдром]]
[[hu:Brüsszel]]
[[hysv:ԲրյուսելDowns syndrom]]
[[te:డౌన్ సిండ్రోమ్]]
[[id:Kota Brussel]]
[[th:กลุ่มอาการดาวน์]]
[[io:Bruxel]]
[[istr:BrusselDown sendromu]]
[[uk:Синдром Дауна]]
[[ja:ブリュッセル]]
[[jvyo:BrusselAisan Down]]
[[zh:唐氏综合症]]
[[ka:ბრიუსელი]]
[[zh-yue:唐氏綜合症]]
[[kk:Бруссел]]
[[ko:브뤼셀]]
[[ku:Bruksel]]
[[kw:Brusselas]]
[[la:Bruxellae]]
[[lb:Bréissel]]
[[li:Brussel]]
[[lij:Bruxelles]]
[[ln:Bruxelles]]
[[lt:Briuselis]]
[[lv:Brisele]]
[[mk:Брисел]]
[[ml:ബ്രസല്‍സ്]]
[[mr:ब्रसेल्स]]
[[ms:Brussels]]
[[nah:Bruxelah]]
[[nap:Bruxelles]]
[[nds:Brüssel]]
[[nl:Brussel (stad)]]
[[nn:Brussel]]
[[no:Brussel]]
[[nov:Bruxelles]]
[[pl:Bruksela]]
[[pms:Brussel]]
[[pt:Bruxelas]]
[[qu:Brussel]]
[[ro:Bruxelles]]
[[ru:Брюссель]]
[[scn:Bruxelles]]
[[sh:Bruxelles]]
[[simple:Brussels]]
[[sk:Brusel]]
[[sl:Bruselj]]
[[sq:Brukseli]]
[[sr:Брисел]]
[[sv:Bryssel]]
[[sw:Brussels]]
[[szl:Bruksela]]
[[ta:பிரசல்ஸ்]]
[[th:บรัสเซลส์]]
[[tr:Brüksel]]
[[uk:Брюссель]]
[[vec:Borseła]]
[[vi:Bruxelles]]
[[vls:Brussel]]
[[vo:Brussel (zif)]]
[[wa:Brussele (veye)]]
[[yi:בריסל]]
[[zh:布鲁塞尔]]
[[zh-yue:布魯塞爾]]