Wikipedia:Pagine da cancellare/Franco Farinelli e Sindrome di Down: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-1
 
 
Riga 1:
{{Disclaimer soccorso}}
{{Cancellazione/richiesta|Franco Farinelli}}
{{Infobox Malattia
La voce non è enciclopedica. Inoltre non si capisce esattamente chi sia il personaggio, se un filosofo, un insegnante o un giornalista.{{unsigned|Zenzeroaglio}}
|RaraIT=RN0660
:La voce è in effetti miserella, ma le pubblicazioni con Utet, Nuova Italia, Sellerio, Einaudi, Pendragon qualche ''sospetto'' che enciclopedico sia a me lo fanno venire. Lo si potrebbe quasi considerare stub.--[[Utente:Frazzone|Frazzone]] [[Discussioni utente:Frazzone|<small>(Scrivimi)</small>]] 18:41, 13 giu 2008 (CEST)
|ICD9={{ICD9|758.0}}
|ICD10={{ICD10|Q|90||q|90}}
|Sinonimo1=Mongoloidismo
|Sinonimo2=Trisomia 21
|Eponimo1=[[John Langdon Down]]
}}
La '''sindrome di Down''' è una delle più note [[patologia|patologie]] prodotte da un'anomalia negli [[autosoma|autosomi]]. Il nome deriva da [[John Langdon Down]] che ha descritto la patologia nel [[1862]], usando il termine '''mongoloidismo''' a causa dei tratti somatici del viso dei pazienti che richiama quelli delle popolazioni asiatiche orientali, quali i [[mongoli]]. Altro termine ''quasi'' sinonimo è '''trisomia 21''' (si veda la sezione successiva).
 
== Eziologia ==
==== Votazione iniziata il [[wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2008 giugno 13#Franco Farinelli_.5Bmodifica.5D|13 giugno 2008]]====
La sindrome di Down è causata dalla presenza di un [[cromosoma]] 21 in più (o parte di esso). Circa nel 95% dei casi, la causa di questa anomalia genetica è la mancata disgiunzione dei cromosomi che si verifica durante una delle divisioni [[meiosi|meiotiche]] che portano alla formazione dei [[gamete|gameti]] della madre; ne consegue che lo [[zigote]] avrà un assetto di 47 cromosomi, con un cromosoma 21 soprannumerario in tutte le [[cellula|cellule]] dell'individuo affetto, anziché il normale numero diploide di 46 cromosomi tipici della specie umana. Per tale motivo questa patologia è anche chiamata ''Trisomia 21''.
----
 
{{Cancellazione/vota|20 giugno 2008|venerdì}}
La sindrome può essere causata anche da un altro tipo di mutazione: la [[traslocazione (cromosoma)|traslocazione]] robertsoniana, in uno dei due genitori in cui un braccio del cromosoma 21 si fonde ad un altro cromosoma acrocentrico (di solito il cromosoma 14) . Gli individui portatori di tale traslocazione sono [[fenotipo|fenotipicamente]] normali, ma presentano un'elevata probabilità di avere figli con sindrome di Down (forma familiare).Quest'ultima forma é indipendente dall'età della madre.
*-1 Nella mia ignoranza, leggendo, un'idea sul valore enciclopedico me la sono creata --[[Utente:Caulfield|<span style="font-family:Verdana; color: #757575;">'''Caulfield'''</span>]]<small>[[Discussioni utente:Caulfield|<span style="font-family: Verdana; color:#009000;">'''immi tutto'''</span>]]</small> 18:45, 13 giu 2008 (CEST)
 
*+1 Ho proposto io la pagina per la cancellazione. Riguardo alle pubblicazioni: ormai le case editrici grandi pubblicano un po' di tutto; non trovo che, per un personaggio categorizzato come saggista e come filosofo, avere pubblicazioni con grandi case editrici possa essere un criterio sufficiente di enciclopedicità.<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:#FFE4C4;border-color:#a0522d">[[User:Zenzeroaglio|<span style="color:white;background:#a0522d;">'''zenzeroaglio'''</span>]][[User talk:Zenzeroaglio|<span style="color:#a0522d"> «...» </span>]]</span> 19:14, 13 giu 2008 (CEST)
Un'altra forma, diversa dalla prima che è caratterizzata dalla presenza di 47 cromosomi in tutte le cellule dell'individuo, è caratterizzata dalla mancata disgiuzione in una delle [[mitosi]] che avvengono dopo la formazione dello zigote.
*0 --[[Utente:Leoman3000|'''Leoman''']][[Discussioni utente:Leoman3000|<span style="color:red;">''3000''</span>]] 20:29, 13 giu 2008 (CEST)
L'individuo è caratterizzato da [[mosaicismo]], cioè da due popolazioni cellulari,quella con 47 cromosomi e quella con il normale numero di 46.
*-1 enciclopedico e le sue pubblicazioni lo stanno a dimostrare. --[[Utente:Cadria|Cadria]] ([[Discussioni utente:Cadria|msg]]) 20:46, 13 giu 2008 (CEST)
Questa forma sarà più lieve quanto maggiore sarà il numero delle cellule con un numero normale di cromosomi.
*-1 enciclopedico --[[Utente:Beechs|Beechs]]<small>([[Discussioni utente:Beechs|dimmi]])</small> 21:02, 13 giu 2008 (CEST)
 
*-1 l'idea che case editrici come La nuova Italia o la Utet o l'Einaudi pubblichino "di tutto" è balzana. Si tratta di uno studioso di rilevanza internazionale....altro che calciatori e veline. L'enciclopedicità di uno studioso si misura sulle pubblicazioni, su cos'altro se no?--[[Utente:Antiedipo|Antiedipo]] ([[Discussioni utente:Antiedipo|msg]]) 22:01, 13 giu 2008 (CEST)
La Sindrome di Down comporta situazioni diverse di rallentamento dello sviluppo, ma in genere non preclude possibilità allo stesso: è possibile una buona integrazione e convivenza, data la volitiva capacità di apprendimento che caratterizza l'individuo down.
*0 Farinelli lo conosco anche di persona... che dire, è un geografo, o meglio un "filosofo della geografia". In Italia, nell'ambito della Geografia accademica è abbastanza conosciuto, ma anche noto per la "fumosità concettuale" dei suoi testi (nel senso che se li leggi poi ti fuma la testa per due giorni per la loro complessità epistemologica... :-D). Le pubblicazioni che ha sono però tipiche di buon parte dei geografi accademici italiani, che essendo una comunità scientifica assai piccolina ed elitaria, tendono ad avere un giro di contatti editoriali di buon calibro. Gli insegnamenti all'estero mi risultano essere inoltre come normale visiting professor, non come "tenure". Non so, sono abbastanza indeciso. Meglio dei calciatori di 17 anni, ma imho al suo livello di notorietà ci sono parecchi altri docenti universitari di geografia. <b>[[Utente:Veneziano|Veneziano]]</b>- <small>''[[Discussioni utente:Veneziano|dai, parliamone!]]''</small> 23:32, 13 giu 2008 (CEST)
 
:Ritorno ancora sulla questione delle pubblicazioni con grandi case editrici. Mettiamola così: quasi tutti i professori universitari di un certo livello hanno agganci con case editrici importanti e perciò pubblicano i loro testi con queste case editrici, spesso però (non so se sia il caso in questione) questi testi vengono comprati solo dagli studenti perchè messi in programma d'esame. Mi sembra non sufficiente come criterio di enciclopedicità per un filosofo. <span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:#FFE4C4;border-color:#a0522d">[[User:Zenzeroaglio|<span style="color:white;background:#a0522d;">'''zenzeroaglio'''</span>]][[User talk:Zenzeroaglio|<span style="color:#a0522d"> «...» </span>]]</span> 08:55, 14 giu 2008 (CEST)
== Epidemiologia ==
*0 mi fido di Veneziano --[[Utente:Tia solzago|Tia solzago]] <small>([[Discussioni utente:Tia solzago|dimmi]])</small> 09:10, 14 giu 2008 (CEST)
[[File:Grafico Trisomia21 - Età.JPG||thumb|right|500px|Grafico rappresentante i casi di trisomia-21 ogni 1000 nati in relazione all'età della madre.]]
*'''<span style="color:red; font-size:1.2em">-1</span>''' --'''[[Utente:Basilero|Basilero]]''' ''<small>[[Discussioni utente:Basilero|(se hai qualcosa da dirmi...)]]</small>'' 09:47, 14 giu 2008 (CEST)
Interessa tutte le etnie, sia maschi che femmine e si manifesta ([[incidenza]]) in un caso ogni 700-1.000 nati vivi.
Molti di più sono i concepimenti che riguardano la trisomia 21, dato che 3 casi su 4 si concludono con un [[aborto]] o con la nascita di un bambino/a morto/a. Se questo non avvenisse il rapporto sarebbe attorno a 1:200 circa.
 
Il grafico a destra ci mostra come l’età della madre sia correlata fortemente alla probabilità di avere un individuo affetto dalla ''sindrome di Down''. Si nota, infatti, che, in media, la probabilità per donne di un’età compresa tra 20 e 24 anni è decisamente minore rispetto a quella di donne dai 45 anni in su (si parla di circa 1 su 1550 contro 1 su 25). Però il grafico può portare a delle inesatte affermazioni: il fatto che la probabilità sia così differente in relazione all’età della madre non deve far pensare che la maggior parte delle donne che partoriscono un figlio affetto da trisomia-21 sia d’età relativamente avanzata. Infatti, poche sono le donne che intorno ai 45 anni d’età decidono di avere un figlio. Quindi, i figli nati con trisomia-21 sono maggiormente partoriti da madri relativamente giovani (di fatto solo un neonato con sindrome di Down ogni cinque ha una madre con più di 35 anni), che concepiscono di più rispetto a donne più avanti nell’età. Non si pensi inoltre che donne d’età inferiore ai vent’anni non partoriscano figli affetti dalla ''sindrome di Down'', bensì che sono, in parte, irrilevanti per il grafico.
 
Ad ogni modo si può affermare che l’età della madre è estremamente influente per la probabilità che un figlio sia affetto o meno da trisomia-21.
 
Qui di seguito sono proposti i dati esposti nel grafico con percentuale ogni 1000 nati:
 
{|border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" style="margin: 1em 1em 1em 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%;"
!align="center" valign="top"| Età della madre (anni)
!align="center" valign="top"| Numero di casi ogni mille nati
!align="center" valign="top"|Percentuale
|-
|align="center" valign="top"|20-24
|align="center" valign="top"|0,6
|align="center" valign="top"|0,06 %
|-
|align="center" valign="top"|25-29
|align="center" valign="top"|0,8
|align="center" valign="top"|0,08 %
|-
|align="center" valign="top"|30-34
|align="center" valign="top"|1,5
|align="center" valign="top"|0,15 %
|-
|align="center" valign="top"|35-39
|align="center" valign="top"|2,6
|align="center" valign="top"|0,26 %
|-
|align="center" valign="top"|40-44
|align="center" valign="top"|14,3
|align="center" valign="top"|1,43 %
|-
|align="center" valign="top"|45 in poi
|align="center" valign="top"|34,2
|align="center" valign="top"|3,42 %
|-
|}
 
== Segni e sintomi ==
=== Diagnosi pre-natale ===
È possibile una diagnosi pre-natale tramite [[amniocentesi]]: si può vedere al [[cariotipo]] l’evidente anomalia del cromosoma.
All’ecografia fetale ci possono essere alcuni segni di probabilità:
* il femore, in rapporto alla lunghezza delle altre ossa, è molto corto
* anomalia della cerniera occipitale: è più infossata ed è più stretto lo spazio tra occipite e prima vertebra cervicale (di difficile individuazione)
* diminuzione della quantità di movimento globale del feto
 
 
Nella maggior parte dei casi l'individuo presenta:
*Mongoloidismo, corpo basso e tozzo e collo grosso
*[[Macroglossia]] - può portare a problemi di deglutizione
*Atresia esofagea e intestino piccolo
*[[Ipotonia]] più o meno marcata, presente nel 95% dei casi
*[[Plica palmare]]
*Lassità legamentosa, di varia entità, che porta ad apertura in abduzione esagerata delle anche (180°) e diminuzione dell’angolo del polso con aumentato rischio di lussazione.
* Cardiopatia congenita
* Alterazione funzionamento della [[tiroide]]
* Microcefalia, non evidenziabile alla nascita, ma durante la crescita
* Ritardo di organizzazione delle tappe motorie (anche imponente), non per un danno del sistema neuromotorio, ma per deficit della prassia
* Il ritardo mentale varia da forme più gravi ([[QI]] 25-50) a forme lievi nei [[mosaico genetico|mosaici genetici]]. Comporta anche ritardo nel linguaggio
* Anomalia degli occhi: infatti l'occhio della persona affetta da questa malattia presenta un taglio degli occhi che invece di essere di taglio normalmente a dosso, presenta un taglio allungato che va dalle ghiandole lacrimarie alla parte posteriore dell'occhio stesso, simile a quello delle popolazioni mongole, quindi dell'Asia Orientale(si noti anche il termine usato principalmente dagli scienziati per designare tale anomalia: mongolismo).
 
Si ha maggiore sensibilità alle infezioni e spesso, disfunzioni del cuore (difetto del setto interatriale,interventricolare) e di altri organi: principalmente per tal motivo la vita media, senza interventi, non supera i 30-40 anni.
Attualmente però la media si è innalzata sino a 60 anni, perché col progredire delle tecniche chirurgiche, molte anomalie cardiache anatomiche possono essere trattate con successo.
 
Al downismo è associata un'[[amiloidosi]] [[Morbo di Alzheimer|Alzheimer-simile]].
 
== Prevenzione ==
Quando si studiano casi di sindrome di Down dovuti a traslocazione, si trova di solito che un genitore, anche se fenotipicamente normale, presenta un cariotipo a 45 cromosomi. Uno di questi cromosomi è formato dai bracci lunghi del cromosoma 21 unito al braccio lungo di un altro cromosoma acrocaentrico (di solito il cromosoma 14), mentre i bracci corti residui si uniscono a formare un piccolo cromosoma acentrico che solitamente è instabile mitoticamente e viene perduto, ma poiche contiene geni non essenziali non si hanno conseguenze cliniche. Perciò ai genitori di un figlio affetto da sindrome di Down dovuta a sbilanciamento di traslocazione robertsoniana, si consiglia di procedere alla determinazione del loro [[cariotipo]]; se l'uno o l'altro genitore sono portatori della traslocazione, essi vengono avvisati del fatto che vi è un aumentata probabilità di avere un altro figlio affetto da sindrome di Down.
Da parecchio tempo si ritiene che la sindrome di Down, e un certo numero di altri effetti negativi legati alla non-disgiunzione, sia più probabile in bambini nati da donne non giovani. Le ragioni di questo fatto non sono chiare ma si è notato che sono in relazione con il tempo di permanenza dell'uovo nell'ovaio fermo nel diplotene della profase della meiosi 1 in cui si verifica scambio di frammenti di cromatidi tra due cromatidi non fratelli di cromosomi omologhi; la permanenza in questa fase di scambio determinerebbe l'ampilificarsi di errori nella disgiunzione dei cromosomi durante l'anafase.
Studi recenti hanno indicato anche che circa nel 5% di casi con sindrome di Down dovuta a non-disgiunzione il cromosoma in più deriva dal padre anziché dalla madre.
 
== Trattamento ==
Il trattamento può essere perseguito solo per le [[complicazioni]] della malattia, quali possono essere, tra le più frequenti, sordità, malattie cardio-vascolari, leucemia, invecchiamento precoce e diabete
 
== Consigli ==
Si può lavorare sui singoli problemi individualmente.
<br/>Il problema del '''linguaggio''' può essere superato portando regolarmente e assiduamente il soggetto da un logopedista specializzato.
<br />La '''tendenza ad ingrassare''' va contrastata con una dieta equilibrata e molta attività fisica.
<br/>Infine il problema del '''ritardo mentale''' è il più importante da affrontare e il consiglio generale è quello di stimolare l'attività intellettiva del soggetto con molteplici attività fin dalla tenera età, senza pretendere grandi risultati. Un ruolo importantissimo è affidato ai primissimi educatori, genitori e i familiari stretti, che non devono mai smettere di insegnare anche le cose più ovvie.
 
Gli affetti da questa sindrome presentano una socialità spiccata, quasi incontenibile. È quindi consigliato e significativo far leva su questo elemento come stimolo per l'apprendimento: quando parliamo di strutture educative, l'isolamento dalla classe di appartenenza, spesso è controproducente: demotiva il ragazzo e rende faticoso il mantenimento dell'attenzione.
 
Altro stimolo molto forte si può ricevere da un animale domestico (cane, gatto, cavallo) con cui viene instaurata un'amicizia profonda, che consente al bambino affetto da sindrome di Down di superare alcune difficoltà in ambito relazionale. La possibilità, inoltre di maturare la responsabilità verso un animale, è decisamente formativa e contribuisce alla maturazione dell'autonomia.
 
L'uso di strumenti elettronici è produttivo. Come tutte le sindromi associate a ritardi mentali, infatti, anche il ragazzo affetto dalla sindrome di Down, è particolarmente sensibile alla ritualità delle azioni e dei comandi.
Questo comporta anche una certa rigidità nell'apprendimento che deve destare l'attenzione degli educatori, poiché qualora il ragazzo abbia appreso un comportamento scorretto, diviene faticoso farne apprendere uno più adeguato.
Per questo si consiglia di avere molta attenzione nell'insegnare azioni, frasi e comportamenti, eventualmente mostrare tutte le possibili strade e azioni da fare così che il figlio le apprenda subito tutte e poi utilizzi quella che secondo lui è più semplice.
 
== Voci correlate ==
*[[Organizzazione Neurologica]]
*[[Sindrome]]
 
== Altri progetti ==
 
{{Interprogetto|commons=Category:Down syndrome}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.pianetadown.org Pianetadown (il sito dei genitori down italiani)]
 
{{Portale|medicina}}
 
[[Categoria:Malattie genetiche]]
[[Categoria:Malattie rare]]
[[Categoria:Sindromi|Down, Sindrome di]]
 
{{Link AdQ|en}}
{{Link AdQ|es}}
 
[[ar:متلازمة داون]]
[[bs:Downov sindrom]]
[[ca:Síndrome de Down]]
[[cs:Downův syndrom]]
[[da:Downs syndrom]]
[[de:Down-Syndrom]]
[[dv:ޑައުން ސިންޑްރޯމް]]
[[el:Σύνδρομο Down]]
[[en:Down syndrome]]
[[eo:Down-sindromo]]
[[es:Síndrome de Down]]
[[et:Downi sündroom]]
[[eu:Down sindromea]]
[[fa:سندرم داون]]
[[fi:Downin oireyhtymä]]
[[fr:Syndrome de Down]]
[[gl:Síndrome de Down]]
[[he:תסמונת דאון]]
[[hu:Down-szindróma]]
[[id:Sindrom Down]]
[[ja:ダウン症候群]]
[[ka:დაუნის სინდრომი]]
[[ko:다운 증후군]]
[[ku:Sendroma Down]]
[[lt:Dauno sindromas]]
[[lv:Dauna sindroms]]
[[mn:Дауны синдром]]
[[ms:Sindrom Down]]
[[new:डाउन सिन्ड्रम]]
[[nl:Syndroom van Down]]
[[no:Down syndrom]]
[[pl:Zespół Downa]]
[[pt:Síndrome de Down]]
[[ro:Sindrom Down]]
[[ru:Синдром Дауна]]
[[sh:Downov sindrom]]
[[simple:Down syndrome]]
[[sk:Downov syndróm]]
[[sl:Downov sindrom]]
[[sq:Sindroma Down]]
[[sr:Даунов синдром]]
[[sv:Downs syndrom]]
[[te:డౌన్ సిండ్రోమ్]]
[[th:กลุ่มอาการดาวน์]]
[[tr:Down sendromu]]
[[uk:Синдром Дауна]]
[[yo:Aisan Down]]
[[zh:唐氏综合症]]
[[zh-yue:唐氏綜合症]]