Veneto-latini e Noël Jourda: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Redirect a Latino-falisci |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Noël
|Cognome = Jourda
|PostCognomeVirgola = [[conte]] di Vaux
|ForzaOrdinamento = Jourda, Noel
|Sesso = M
|LuogoNascita = Château des Vaux
|LuogoNascitaLink = Le Puy-en-Velay
|GiornoMeseNascita = 5 marzo
|AnnoNascita = 1705
|LuogoMorte = Grenoble
|GiornoMeseMorte = 14 settembre
|AnnoMorte = 1788
|Attività = generale
|Epoca =
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = , [[maresciallo di Francia]] dal 1783
}}
Figlio di Jean-Baptiste Jourda, signore di Vaux e di Champes, e di Marie-Anne de Saint-Germain de Champes, entrò come portabandiera nella [[colonnella (unità militare)|colonnella]] del [[Reggimento]] di [[fanteria]] dell'[[Alvernia]] il 16 ottobre 1723, fu promosso [[tenente]] l'11 luglio 1724, [[tenente colonnello]] nel 1733. Servì nell'[[Armata]] d'[[Italia]] durante la [[guerra di successione polacca]], combattendo a [[Parma]], [[Guastalla]], [[Mirandola]] e [[Mantova]]; ritornò in Francia nel 1736.
Fu quindi destinato alla [[Corsica]], dove servì diligentemente sino all'aprile 1741. Il 21 novembre di quell'anno sposò Jeanne-Marie-Philiberte-Uberte de la Porte; dal matrimonio nacquero due figlie.
Trasferito con la [[guerra di successione austriaca]] all'Armata di [[Boemia]], contribuì alla liberazione di [[Frauenberg (Austria)|Frauenberg]] e all'[[assedio di Praga]], dove fu anche ferito; rientrò in Francia col resto dell'armata nel febbraio 1743.
Il 6 marzo dello stesso anno, su proposta del [[Victor Maurice de Broglie|maresciallo de Broglie]], fu nominato [[colonnello]] del Reggimento di fanteria dell'[[Angoumois]] che comandò agli assedi di [[Menen]] ed [[Ypres]], quindi nella campagna delle [[Fiandre]] sotto il maresciallo [[Maurizio di Sassonia (1696-1750)|Maurizio di Sassonia]], dove combatté a [[Battaglia di Fontenoy|Fontenoy]], e agli assedi di [[Tournay]], [[Oudenaarde]], [[Dendermonde]] ed [[Ath]].
Nel 1746 si distinse all'assedio e alla presa di [[Bruxelles]], e fu incaricato dal maresciallo di Sassonia di recare la notizia a [[Luigi XV di Francia|Luigi XV]], il quale lo nominò [[brigadiere]] il 23 febbraio dello stesso anno.
Impiegato nell'armata reale, combatté all'assedio di [[Namur]] e a [[Battaglia di Roucoux|Roucoux]]. Nel 1747 passò all'Armata delle Fiandre, con cui prese parte alla maggioranza degli assedi; servì a [[battaglia di Lauffeldt|Lauffeldt]], all'assedio e alla conquista di [[Bergen-op-Zoom]], di cui ebbe il comando sotto il conte de Blet.
Il 10 dicembre 1748 fu nominato [[maresciallo di campo]] e si dimise dal grado di [[tenente colonnello]] del Reggimento di fanteria ''Borbone'', cui era stato assegnato il 10 maggio precedente.
Il 27 maggio 1749 ebbe temporaneamente il comando della [[Franca Contea]]. Fu poi nominato [[luogotenente]] del Re a Besançon e tenne l'incarico sino al 1° giugno 1757 quando divenne comandante in capo della Corsica; qui ricevette la promozione a [[tenente generale]] delle armate del Re (dicembre 1759).
Di ritorno in Francia fu inviato all'Armata di [[Germania]] ([[guerra dei sette anni]]. Difese nel 1760 [[Gottinga]] contro il principe [[Ferdinando di Brunswick-Luneburgo]], costretto alla ritirata; fu presente alla [[battaglia di Freiberg]] (29 ottobre 1762).
Commendatore dell'[[Ordine di San Luigi]] nel 1764, gran croce nel 1768, ebbe l'anno seguente l'incarico di sottomettere la Corsica, che conquistò in tre mesi sconfiggendo le truppe del generale [[Pasquale Paoli|Paoli]]. Ricevette quindi il governatorato di [[Thionville]], ed il comando delle coste della [[Bretagna]] e della [[Normandia]] (1779-1780), quindi della provincia di [[Borgogna]].
Fu creato [[maresciallo di Francia]] il 13 giugno 1783, ed ammesso nello stesso anno agli onori della Corte.
== Fonti ==
*{{cita libro|cognome= La Roque|nome= Louis de |titolo= Catalogue historique des généraux français, connétables, maréchaux de France, lieutenants généraux, maréchaux de camp. Maréchaux de France depuis la fin du règne de Louis XIV jusqu'à la fin du Premier Empire|dataoriginale= 1896-1902|url= http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k83908k.pleinepage.r=jourda.f112.langEN|datadiaccesso = 21/08/09|editore= A. Desaide|città= Parigi}}
[[Categoria:Marescialli di Francia]]
[[fr:Noël de Jourda]]
|