Craig Green e Utente:Rosa nero/Sandbox: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Wetto (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{torna a|Unione Sportiva Città di Palermo}}
{{Sportivo
Questa pagina raccoglie i dati riguardanti l''''Unione Sportiva Palermo''' nelle competizioni ufficiali della stagione '''1944-1945'''.
|nome = Craig Green
|nome completo = Craig Ivan Green
|soprannome = ''Greedy, Toni''
|data nascita = [[23 marzo]] [[1961]]
|luogo nascita = [[Christchurch]]
|codicenazione = {{NZL}}
|altezza = 178
|peso = 79
|disciplina = Rugby
|ruolo = Ala sinistra
|Squadra = Ritirato
|Squadre =
{{Carriera sportivo|[[1982]]-[[1985]]|[[Canterbury Rugby Football Union|Canterbury]]||[[1987]]-[[1991]]|[[Benetton Rugby Treviso|Benetton Treviso]]|}}
{{Carriera sportivo|[[1991]]-[[1994]]|Rugby Casale|}}
|allenatore =
{{Carriera sportivo|[[1995]]-[[1999]]|[[New Zealand Schools Rugby Team|New Zealand Schools]]||[[1999]]|[[Kanto Gakuin University]]||}}
{{Carriera sportivo|[[1999]]-[[2002]]|[[Rugby Calvisano S.r.l.|Calvisano]]||[[2002]]-[[2007]]|[[Benetton Rugby Treviso|Benetton Treviso]]||}}
|nazionale=[[Immagine:Flag of New Zealand.svg|20px]] [[Nazionale di rugby neozelandese|Nuova Zelanda]]
|Anni nazionale=[[1983]]-[[1987]]
|presenzenazionale(goal)=39
|aggiornato = 2 marzo 2007
}}
'''Craig Ivan Green''' ([[Christchurch]], [[Nuova Zelanda]], [[23 marzo]] [[1961]]) è allenatore ed ex giocatore di [[rugby]] neozelandese che giocava nel ruolo di tre quarti e ala sinistra.
 
==Stagione==
==Carriera da giocatore==
Nella stagione 1945-1946 il [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]] fu incluso nel gruppo di Campionato Misto Bassa Italia della [[Divisione Nazionale 1945-1946]], che concluse al settimo posto, a pari punti con la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]], e fu retrocesso in [[Serie B]].
Nato a [[Christchurch]] in [[Nuova Zelanda]], gioca per il [[Canterbury Rugby Football Union|Canterbury]] dal [[1982]]. Durante questo periodo l'allenatore [[Alex Wyllie]] comincia ad utilizzarlo come ala sinistra, anche se fino a quel momento era stato schierato come tre quarti. Il cambio di ruolo significa per lui anche un salto di qualità e così nel [[1983]] arriva anche la chiamata da parte degli ''[[Nazionale di rugby neozelandese|All Blacks]]'', con i quali disputa il suo primo test match contro l'[[Edinburgh Rugby|Edinburgh]] il [[26 ottobre]] [[1983]].
 
Infatti, nell'[[Italia]] appena uscita dal [[Seconda Guerra Mondiale|secondo conflitto mondiale]], si creò un campionato misto tra squadre di A e B, l'unico dal 1929 non a girone unico.
Negli anni successivi diventa un pilastro della nazionale neozelandese formando con [[John Kirwan]] un'ottima coppia di ali. In totale disputa 19 partite ufficiali e 20 test match con gli ''All Blacks'', realizzando complessivamente 27 mete e conquistando coi suoi compagni la vittoria della [[Coppa del Mondo di rugby|Coppa del Mondo]] [[Coppa del Mondo di rugby (1987)|del 1987]]. Disputa il suo ultimo match in nazionale il [[27 luglio]] [[1987]] contro l'[[Nazionale di rugby australiana|Australia]].
 
==Rosa==
Nel [[1987]] passa al [[Benetton Rugby Treviso|Benetton Treviso]] in [[Italia]], dove rimane quattro stagioni conquistando con i veneti anche il titolo nazionale nel [[1989]]. Conclude infine la sua carriera sportiva al Rugby Casale come giocatore/allenatore.
Presidente: [[Giuseppe Agnello]]
{| class="toccolours" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em;"
!colspan="2" align=center bgcolor="#EEBBBB"| <span style="color:black;">Portieri (1)</span>
|-
| || {{Bandiera|Italia}} [[Ivano Corghi]]
|}
{| class="toccolours" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em;"
!colspan="2" align=center bgcolor="black" | <span style="color:pink;">Difensori (3)</span>
|-
| || {{Bandiera|Italia}} Cappellini
|-
| || {{Bandiera|Italia}} Tozzi
|-
| || {{Bandiera|Uruguay}} [[Maximiliano Faotto]]
|}
{| class="toccolours" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em;"
!colspan="2" align=center bgcolor="#EEBBBB" | <span style="color:black;">Centrocampisti (6) </span>
|-
| || {{Bandiera|Italia}} [[Gaetano Conti]]
|-
| || {{Bandiera|Italia}} [[Romolo Sforza]]
|-
| || {{Bandiera|Italia}} [[Aristide Noseda]]
|-
| || {{Bandiera|Italia}} [[Francesco Paolo De Rosalia]]
|-
| || {{Bandiera|Italia}} [[Guerrino Carraro]]
|-
| || {{Bandiera|Uruguay}} [[Victor Tortora]]
|-
|}
{| class="toccolours" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em;"
!colspan="2" align=center bgcolor="black" | <span style="color:pink;">Attaccanti (4)</span>
|-
| || {{Bandiera|Italia}} [[Pietro Bazan]]
|-
| || {{Bandiera|Italia}} [[Carmelo Di Bella]]
|-
| || {{Bandiera|Italia}} [[Luigi Perugini]]
|-
| || {{Bandiera|Italia}} [[Renato Antolini]]
|-
|}
{| class="toccolours" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em;"
!colspan="2" align=center bgcolor="#DDDDDD" | Allenatore
|-
| {{Bandiera|Uruguay}} [[Maximiliano Faotto]]
|}
<br style="clear: left" />
 
==Risultati==
==Carriera da allenatore==
===Eliminatorie===
Comincia la carriera di allenatore guidando le [[New Zealand Schools Rugby Team|New Zealand Schools]] per quattro anni, salvo poi trasferirsi in [[Giappone]] per allenare per un breve periodo la [[Kanto Gakuin University]].
{| width=100%
|- align=center style="background:lightgreen"
!width=25%|Girone B
|- align=center style="background:#ccffcc"
|
# {{Calcio Palermo}}
# Corda Fratres Termini
# Sant'Agata di Militello
# Peloro Messina
# Cefalù
# Bagheria
|}
 
{| table width=100%
Nel [[1999]] ritorna quindi in Italia dove per tre stagioni guida il [[Rugby Calvisano S.r.l.|Calvisano]], per passare poi nel [[2002]] al [[Benetton Rugby Treviso|Benetton Treviso]], con il quale comincia a raccogliere numerosi e importanti successi.
| width=50% valign="top" |
 
===Quarti di finale===
Riesce infatti a vincere tre dei quattro successivi [[Super 10 (rugby)|campionati italiani]] con la propria squadra, cedendo il titolo solo nel [[2005]], proprio a favore del Calvisano. In un'intervista rilasciata dopo una bruciante sconfitta in [[Heineken Cup]], però, Green ipotizza di lasciare l'[[Italia]] al termine della stagione [[2006]]-[[2007|07]], alla scadenza del proprio contratto. Causa di ciò sarebbero le norme restrittive adottate dalla [[Federazione Italiana Rugby|FIR]] in materia di utilizzo dei giocatori stranieri, che secondo Green non permetterebbero alle squadre italiane di essere competitive in campo europeo<ref>[[Corriere della Sera]], [[13 dicembre]] [[2006]]</ref>. La decisione viene poi confermata a fine stagione quando l'allenatore neozelandese lascia ufficialmente la guida della squadra a [[Franco Smith]].
{| width=100%
|- align=center style="background:lightgreen"
!width=50%|Girone A
|- align=center style="background:#ccffcc"
|
# {{Calcio Palermo}}
# Alcamo
# Juventus Trapani
# Corda Fratres Termini
|}
| width=50% valign="top" |
 
==Palmarès=Girone finale===
{| width=100%
;Giocatore
|- align=center style="background:lightgreen"
*1 [[Air New Zealand Cup|National Provincial Championship]] ([[Canterbury Rugby Football Union|Canterbury]], [[1983]])
|'''Classifica'''
*1 [[Coppa del Mondo di rugby|Coppa del Mondo]] ([[Nazionale di rugby neozelandese|Nuova Zelanda]], [[Coppa del Mondo di rugby (1987)|1987]])
|- align=center style="background:#ccffcc"
*1 [[Super 10 (rugby)|Super 10]] ([[Benetton Rugby Treviso|Benetton Treviso]], [[1989]])
|
;Allenatore
# '''{{Calcio Palermo}}'''
*3 [[Super 10 (rugby)|Super 10]] ([[Benetton Rugby Treviso|Benetton Treviso]], [[2003]], [[2004]], [[2006]])
# Alcamo
# Spal Caltanissetta
# Siracusa
|}
|}
 
==Note==
<references />
 
==Voci correlate==
==Collegamenti esterni==
*[[Divisione Nazionale 1945-1946]]
*[http://stats.allblacks.com/Profile.asp?ABID=340 La scheda di Green sul sito ufficiale degli All Blacks]
 
{{Calcio Palermo storico}}
{{navigazioneSport|Sport=[[Rugby]]}}
{{Portale|calcio|Palermo}}
 
[[Categoria:Biografie|Green,Stagioni Craigdell'U.S. Città di Palermo|1944-1945]]
[[Categoria:RugbystiStagione neozelandesi|Green,1944-1945 Craigdelle squadre di calcio|Palermo]]
[[Categoria:Rugby Treviso|Green, Craig]]
 
[[fr:Craig Green]]