Nazionale maschile di pallacanestro dell'Argentina e Utente:Rosa nero/Sandbox: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{torna a|Unione Sportiva Città di Palermo}}
{{Nazionale di pallacanestro
Questa pagina raccoglie i dati riguardanti l''''Unione Sportiva Palermo''' nelle competizioni ufficiali della stagione '''1944-1945'''.
|nazione=Argentina
|h_body =
|h_pattern_b =
|h_shorts =
|h_pattern_s =
|a_body =
|a_pattern_b =
|a_shorts =
|a_pattern_s =
|3_body =
|3_pattern_b =
|3_shorts=
|3_pattern_s=
|terza divisa = Terza divisa
| fiba_zone=Americas
| allenatore=Sergio Hernández
| logo=Flag of Argentina.svg
| ranking_fiba=1
| entrata_fiba=1932
| federazione_nazionale=Confederación Argentina de Básquetbol
| apparizioni_olimpiche=5
| med_olimpiche='''Oro''':1<br/>Bronzo:1
| apparizioni_mondiali=11
| medaglie_mondiali='''0ro''':1 <br/>Argento:1
| apparizioni_zona=13
| medaglie_zona='''Oro''':1<br/>Argento:3<br/>Bronzo:3
}}
La '''nazionale di pallacanestro argentina''' rappresenta l'[[Argentina]] nelle competizioni internazionali di [[pallacanestro]] organizzate dalla [[FIBA]]. È gestita dalla ''[[Confederación Argentina de Básquetbol]]''. Il team argentino, insieme a quello [[Nazionale di pallacanestro brasiliana|brasiliano]], è una delle potenze cestistiche del continente sudamericano. L'Argentina è stata la prima nazionale a vincere il [[Campionati mondiali maschili di pallacanestro|campionato mondiale maschile]], nel [[Campionato mondiale di pallacanestro maschile 1950|1950]], nel [[Pallacanestro alle olimpiadi estive 2004|2004]] ha vinto anche il [[Pallacanestro ai Giochi olimpici|torneo olimpico maschile]] battendo l' Italia in finale. Nel suo palmares ci sono anche undici [[Torneo sudamericano di pallacanestro|Tornei sudamericani]] e un [[Campionati americani maschili di pallacanestro|Campionato americano]].
 
==Stagione==
Al termine del [[Pallacanestro alle olimpiadi estive 2008|torneo olimpico 2008]], l'Argentina ha raggiunto il primo posto nella classifica mondiale per nazioni stilata dalla FIBA.
Nella stagione 1945-1946 il [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]] fu incluso nel gruppo di Campionato Misto Bassa Italia della [[Divisione Nazionale 1945-1946]], che concluse al settimo posto, a pari punti con la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]], e fu retrocesso in [[Serie B]].
 
Infatti, nell'[[Italia]] appena uscita dal [[Seconda Guerra Mondiale|secondo conflitto mondiale]], si creò un campionato misto tra squadre di A e B, l'unico dal 1929 non a girone unico.
== Storia ==
Dagli anni trenta la nazionale di pallacanestro argentina ha preso parte al campionato sudamericano, vincendo le edizioni del 1930, 1935, 1941 e 1943.
Nel 1950, si disputa il primo campionato del mondo a Buenos Aires, nonostante le aspettative di un successo non erano molto elevate, la nazionale allenata da Jorge Canavesi e Casimiro Gonzalez Trilla si è laureata campione del mondo battendo anche i favoriti Stati Uniti. Negli anni successivi la nazionale Argentina ha continuato a raccogliere risultati positivi vincendo due argenti ai acmpionati panamericani del 1951 e 1955 e arrivando quarta alle olimpiadi di Helsinki 1952.
 
==Rosa==
Nonostante alcuni successi a livello continentale, a partire dal 1955 fino al 1982, la pallacanestro argentina ha avuto un periodo di crisi a causa della mancanza di organizzazione della federazione. In quegli anni non era organizzato un campionato nazionale, ma solo campionati regionali e un torneo con le rappresentative provinciali.
Presidente: [[Giuseppe Agnello]]
 
{| class="toccolours" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em;"
Nei primi anni ottanta il direttore tecnico Leon Najnudel ha presentato un piano per creare un campionato nazionale organizzato in tre divisioni, che si è realizzato nel 1985. Il campionato è cresciuto, tra alti e bassi, e presto ha cominciato a dare i suoi frutti. Nel 1990, l'Argentina ha ospitato di nuovo il campionato mondiale chiudendo in ottava posizione, nel 1995 ha vinto i Panamericani e nel 2001 la Coppa America, giocando in casa entrambe le manifestazioni.
!colspan="2" align=center bgcolor="#EEBBBB"| <span style="color:black;">Portieri (1)</span>
 
La consacrazione di questa squadra a livello internazionale, è arrivata con il secondo posto ai mondiali di Indianapolis e la vittoria alle Olimpiadi di Atene 2004.
 
Negli anni successivi l' Argentina si è confermata ad ottimi livelli arrivando quarta ai mondiali del 2006 e vincendo la medaglia di bronzo alle olimpiadi del 2008, risultato che gli ha consentito di arrivare al primo posto della classifica FIBA.
 
== Rosa ==
=== Squadra maschile olimpiadi 2008 ===
 
{| class="toccolours" style="font-size: 105%; {{#ifeq:{{NAMESPACE}}|{{ns:10}}|width:100%;}}"
|-
| || {{Bandiera|Italia}} [[Ivano Corghi]]
! colspan="2" style="background-color: {{{bg1|#ADDFFF}}}; text-align: center;" | {{Tnavbar-header
|}
| 1 = '''Argentina'''
{| class="toccolours" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em;"
| 2 = {{{team<noinclude>|{{PAGENAME}}</noinclude>}}}
!colspan="2" align=center bgcolor="black" | <span style="color:pink;">Difensori (3)</span>
| fontcolor={{{#F00|white}}}
}}
|- style="background-color: {{{bg2|{{{color1|white}}}}}}; color: {{{color2|{{{bg1|#488AC7}}}}}}; text-align: center;"
! '''Giocatori''' !! '''Allenatori'''
|-
| valign="top" | {{#ifeq:{{NAMESPACE}}|{{ns:10}}
}}
{| class="sortable" style="background:transparent; margin:0px; width:100%;"
! Pos. !! Nr. !! Nome !! Altezza !! Data e luogo di nascita !! Club
<!-- list of players -->
|-
| || {{Bandiera|Italia}} Cappellini
| Ala grande ||align="center" | 4 || [[Luis Scola]] || align="center" | 2.06 || 30 aprile 1980 [[Buenos Aires]] || [[Houston Rockets]]
|-
| || {{Bandiera|Italia}} Tozzi
| Guardia ||align="center" | 5 || [[Emanuel Ginóbili]] || align="center" | 1.98 || 28 luglio 1977 [[Bahía Blanca]] || [[San Antonio Spurs]]
|-
| || {{Bandiera|Uruguay}} [[Maximiliano Faotto]]
| Centro ||align="center" | 6 || [[Román González]] || align="center" | 2.11 || 28 gennaio 1978 [[Buenos Aires]] || [[Peñarol Mar del Plata|Peñarol]] ||
|}
{| class="toccolours" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em;"
!colspan="2" align=center bgcolor="#EEBBBB" | <span style="color:black;">Centrocampisti (6) </span>
|-
| || {{Bandiera|Italia}} [[Gaetano Conti]]
| Centro ||align="center" | 7 || [[Fabricio Oberto]] || align="center" | 2.08 || 21 marzo 1975 [[Provincia di Córdoba (Argentina)|Córdoba]] || [[San Antonio Spurs]]
|-
| || {{Bandiera|Italia}} [[Romolo Sforza]]
| Play ||align="center" | 8 || [[Pablo Prigioni]] || align="center" | 1.93 || 17 maggio 1977 [[Río Tercero]] || [[Saski Baskonia|Tau Vitoria]]
|-
| || {{Bandiera|Italia}} [[Aristide Noseda]]
| Play ||align="center" | 9 || [[Antonio Porta]] || align="center" | 1.93 || 28 ottobre 1983 [[Santa Fe]] || [[Scandone Avellino]]
|-
| || {{Bandiera|Italia}} [[Francesco Paolo De Rosalia]]
| Guardia ||align="center" | 10 || [[Carlos Delfino]] || align="center" | 2.01 || 29 agosto 1982 [[Santa Fe]] || [[Chimki BC]]
|-
| || {{Bandiera|Italia}} [[Guerrino Carraro]]
| Play ||align="center" | 11 || [[Paolo Quinteros]] || align="center" | 1.88 || 1979 || [[Basket Zaragoza 2002|CAI Zaragoza]]
|-
| || {{Bandiera|Uruguay}} [[Victor Tortora]]
| Ala Grande ||align="center" | 12 || [[Leonardo Gutiérrez]] || align="center" | 2.00 || 1978 || [[Asociación Deportiva Atenas de Córdoba (basket-ball)|Atenas de Cordoba]]
|-
|}
| Ala piccola ||align="center" | 13 || [[Andrés Nocioni]] || align="center" | 2.01 || 30 novembre 1979 [[Santa Fe]] || [[Chicago Bulls]]
{| class="toccolours" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em;"
!colspan="2" align=center bgcolor="black" | <span style="color:pink;">Attaccanti (4)</span>
|-
| || {{Bandiera|Italia}} [[Pietro Bazan]]
| Centro ||align="center" | 14 || [[Juan Pedro Gutiérrez]] || align="center" | 2.06 || 10 ottobre 1983 [[Nueve de Julio]] || CB Granada
|-
| || {{Bandiera|Italia}} [[Carmelo Di Bella]]
| Guardia ||align="center" | 15 || [[Federico Kammerichs]] || align="center" | 2.03 || 21 giugno 1980 [[Goya]] || CB Murcie
|-
| || {{Bandiera|Italia}} [[Luigi Perugini]]
<!-- end list of players -->
|-
| || {{Bandiera|Italia}} [[Renato Antolini]]
|-
|}
{| class="toccolours" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em;"
!colspan="2" align=center bgcolor="#DDDDDD" | Allenatore
|-
| {{Bandiera|Uruguay}} [[Maximiliano Faotto]]
|}
<br style="clear: left" />
| valign="top" |
; Allenatore
*{{flagicon|Argentina}}[[Sergio Hernández]]
; Assistente
*{{flagicon|Argentina}}[[Julio Lamas]]
----
 
;Legenda :
*'''(C)''' Capitano
 
==Risultati==
===Eliminatorie===
{| width=100%
|- align=center style="background:lightgreen"
!width=25%|Girone B
|- align=center style="background:#ccffcc"
|
# {{Calcio Palermo}}
# Corda Fratres Termini
# Sant'Agata di Militello
# Peloro Messina
# Cefalù
# Bagheria
|}
 
{| table width=100%
== Cestisti ==
| width=50% valign="top" |
=== Mondiali 1950 ===
La squadra vincitrice del mondiale 1950, allenata da [[Jorge Hugo Canavesi]] con la collaborazione di [[Casimiro Gonzalez Trilla]], contava su [[Pedro Andrés Bustos]], [[Leopoldo Contarbio]], [[Hugo Oscar del Vecchio]], [[Oscar Alberto Furlong]], [[Ricardo Primitivo González]], [[Vito Liva]], [[Alberto López]], [[Rubén Francisco Menini]], [[Omar Ubaldo Monza]], [[Raúl Pérez Varela]], [[Juan Carlos Uder]] e [[Roberto Luis Viau]].
 
===Quarti Cestisti storicidi finale===
{| width=100%
<div style="-moz-column-count: 2; column-count: 2;">
|- align=center style="background:lightgreen"
*[[Oscar Alberto Furlong]]
!width=50%|Girone A
*[[Jorge Racca]]
|- align=center style="background:#ccffcc"
*[[Ernesto Gehrmann]]
|
*[[Julio Rodríguez]]
# {{Calcio Palermo}}
*[[Hernán Montenegro]]
# Alcamo
*[[Luis Villar]]
# Juventus Trapani
*[[Marcelo Milanesio]]
# Corda Fratres Termini
*[[Juan Alberto Espil]]
|}
*[[Diego Osella]]
| width=50% valign="top" |
*[[Héctor Campana|Héctor "Pichi" Campana]]
*[[Facundo Sucatzki]]
*[[Juan Ignacio Sánchez|Pepe Sánchez]]
*[[Fabricio Oberto]]
*[[Andrés Nocioni]]
*[[Luis Scola]]
*[[Manu Ginobili|Emanuel Ginóbili]]
*[[Carlos Delfino]]
</div>
 
===Girone Risultati finale===
{| width=100%
=== Nazionale maschile ===
|- align=center style="background:lightgreen"
* [[Campionati mondiali maschili di pallacanestro|Mondiali]]: campione nel [[Campionato mondiale di pallacanestro maschile 1950|1950]], secondo posto nel [[Campionato mondiale di pallacanestro maschile 2002|2002]].
|'''Classifica'''
* [[Pallacanestro ai Giochi olimpici|Giochi olimpici]]: campione nel [[Pallacanestro alle olimpiadi estive 2004|2004]].
|- align=center style="background:#ccffcc"
* [[Campionati_americani_maschili_di_pallacanestro|Campionato americano]]: campione nel [[Campionati_americani_maschili_di_pallacanestro 2001|2001]].
|
* [[Giochi panamericani]]: campione nel [[1995]].
# '''{{Calcio Palermo}}'''
* [[Torneo sudamericano di pallacanestro|Torneo sudamericano]]: campione nel [[1934]], [[1935]], [[1941]], [[1942]], [[1943]], [[1966]], [[1976]], [[1979]], [[1987]], [[2001]] e [[2004]].
# Alcamo
 
# Spal Caltanissetta
=== Nazionale femminile ===
# Siracusa
* [[Torneo sudamericano di pallacanestro|Torneo sudamericano]]: campione nel [[1948]].
|}
|}
 
==Note==
== Collegamenti esterni ==
<references/>
* {{en}} - [http://www.fibaamericas.com/federacion_us.asp?f=ARG Scheda su FIBA Americas.com]
* {{es}} - [http://www.cabb.com.ar/final/index.asp Sito ufficiale della Confederación Argentina de Básquetbol]
 
==Voci correlate==
{{Nazionali FIBA Americas}}
*[[Divisione Nazionale 1945-1946]]
{{Portale|Pallacanestro|Sport|Argentina}}
 
{{Calcio Palermo storico}}
[[Categoria:Nazionali di pallacanestro|Argentina]]
{{Portale|calcio|Palermo}}
[[Categoria:Pallacanestro in Argentina]]
 
[[Categoria:Stagioni dell'U.S. Città di Palermo|1944-1945]]
[[bat-smg:Argentėnas nacionalėnė krepšėnė rinktėnė]]
[[Categoria:Stagione 1944-1945 delle squadre di calcio|Palermo]]
[[bs:Argentinska košarkaška reprezentacija]]
[[de:Argentinische Basketballnationalmannschaft]]
[[en:Argentina national basketball team]]
[[es:Selección de básquetbol de Argentina]]
[[fi:Argentiinan koripallomaajoukkue]]
[[fr:Équipe d'Argentine de basket-ball]]
[[he:נבחרת ארגנטינה בכדורסל]]
[[hr:Argentinska košarkaška reprezentacija]]
[[ja:バスケットボールアルゼンチン代表]]
[[lt:Argentinos vyrų krepšinio rinktinė]]
[[lv:Argentīnas basketbola izlase]]
[[pt:Seleção Argentina de Basquetebol]]
[[sh:Košarkaška reprezentacija Argentine]]
[[sr:Košarkaška reprezentacija Argentine]]
[[tr:Arjantin Millî Basketbol Takımı]]