Discussione:Prostata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Utente007 (discussione | contributi)
 
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 13:
 
se il 90% sopravvive a 5 anni, al 6 anno saranno ancora vivi 80 %, al 7° il 70% e cosi via - bisogna poi considerare che la malattia colpisce sopratutto gli anziani, e sopravvivere 5 anni a 80 anni è diverso rispetto 50 anni-In pratica se hai 80 anni e scopri di avere il tumore, hai 9 possibilità su 10 di arrivare a 85 zep35
 
== Fattori di protezione ==
[xtian, 28 Luglio 2009] Il paragrafo relativo ai fattori di protezione non è corretto perchè riporta come vere le conclusioni di uno studio eseguito nel 2003 (http://news.bbc.co.uk/2/hi/health/3072021.stm) contraddetto da un altro studio eseguito nel 2008 (http://www.webmd.com/prostate-cancer/news/20090127/masturbation-and-prostate-cancer-risk) e su cui non esiste una posizione ufficiale definitiva. L'ultimo link che ho indicato ipotizza che la masturbazione negli anni giovanili non sia ciò che influenza le malattie della prostata, ma un indice di elevata produzione ormonale (che spinge alla masturbazione), per cui sarebbero gli ormoni a causare il cancro alla prostata, indipendentemente dalla frequenza delle eiaculazioni. I due studi invece concordano nell'affermare che in età avanzata (sopra i 50) una moderata attività sessuale (ma ben lontana dalle 20 eiaculazioni al mese) possa diminuire il rischio di cancro.
 
== Le osservazioni relative al cosiddetto 'punto A' e al rapporto anale sono fuori luogo. ==
 
Per quel che riguarda le affermazioni circa le zone erogene, è bene tener presente che esistono dei punti sul corpo di ciascuno che più di altri fanno la molla del piacere, ma che non sono gli stessi per tutte le persone. Infatti, ciò che è erogeno per una persona, non necessariamente lo è per un'altra. Non c'è peraltro evidenza scentifica accreditata (ne mappatura riconosciuta in tal senso) di una comunanza e/o graduatoria delle zone erogene.
 
Oltretutto se l'esistenza del cosiddetto punto 'G' è comunque controversa e contestata da numerosi studiosi, quella del punto 'A' non viene nemmeno normalmente presa in considerazione al di fuori di taluni ristretti ambienti.
 
In sostanza, manca evidenza scientifica alle affermazioni fatte e, oltretutto, oserei dire che il loro contesto è poco pertinente anche per una enciclopedia ipertestuale.
 
tra le operazioni chirurgiche che trattano le neoplasie alla prostata c'è anche la T.U.R.P. sarebbe la resezione parziale del tessuto malato della prostata.
 
== Rimozione paragrafo "Fattori di protezione"==
 
Ho rimosso il paragrafo in quanto si tratta di ipotesi non sufficientemente supportato da fonti.
Ritorna alla pagina "Prostata".