Gruppo politico-religioso giudaico apparso all'inizio del [[I secolo]], gli '''zeloti''' erano partigiani accaniti dell'indipendenza politica del regno ebraico, nonché difensori dell'ortodossia e dell'integralismo ebraici. Considerati dai romani alla stregua di terroristi, si ribellavano con le armi alla presenza romana in [[Palestina]].
{{nota disambigua|descrizione=l'omonimo gioco da tavolo|titolo=[[Siena (gioco da tavolo)]]}}
{{Comune <!-- per la compilazione vedi Aiuto:Comune -->
|nomeComune = Siena
|panorama = Siena-panorama.jpg
|linkStemma = Siena-Stemma.png
|siglaRegione = TOS
|siglaProvincia = SI
|latitudineGradi = 43
|latitudineMinuti = 20
|latitudineSecondi = 0
|longitudineGradi = 11
|longitudineMinuti = 20
|longitudineSecondi = 0
|mappaX = 118
|mappaY = 126
|altitudine = 322
|superficie = 118
|abitanti = 54.066
|anno = 30-04-08
|densita = 456,7
|frazioni = Costalpino, Isola d'Arbia, Ruffolo, San Miniato, Taverne d'Arbia, [[Vignano (Siena)]]
|comuniLimitrofi = [[Asciano]], [[Castelnuovo Berardenga]], [[Monteriggioni]], [[Monteroni d'Arbia]], [[Sovicille]]
|cap = 53100
|prefisso = [[0577]]
|istat = 052032
|fiscale = I726
|nomeAbitanti = senesi,sanesi
|patrono = [[Sant'Ansano]]
|festivo = [[1 dicembre]]
|sito = http://www.comune.siena.it/
}}
Fondati da [[Giuda il Galileo]] ebbero stretti rapporti con la comunità [[Esseni|essena]] di [[Qumran]]. Svolsero un ruolo importante nella grande rivolta del [[66]]-[[70]], la maggior parte di essi perì durante la presa di [[Gerusalemme]] da parte di [[Tito Flavio Vespasiano]] ([[70]]).
'''Siena''' è un [[comune]] di 54.066 abitanti<ref>Popolazione residente anno 2007, dati [http://demo.istat.it ISTAT]</ref> della [[Toscana]] centrale, capoluogo dell'[[provincia di Siena|omonima provincia]].
==Storia==
La città è universalmente conosciuta per il suo patrimonio artistico e per la sostanziale unità stilistica del suo arredo urbano medievale, nonché per il suo famoso [[Palio di Siena|palio]].
Nel I secolo lo zelotismo va impadronendosi gradualmente delle masse, urbane e ancor più di campagna, le porta al fanatismo e le conduce alla violenza dei [[predone|predoni]] e dei [[sicario|sicari]], che porteranno alla catastrofe finale della [[prima guerra giudaica]].
La caduta di Gerusalemme tuttavia non segnò la sconfitta dello zelotismo; gli ultimi zeloti infatti, a capo dei quali c’era [[Eleazaro ben Simone]], si rifugiarono, in un estremo tentativo di resistenza, nella fortezza di [[Masada]], a sud del deserto di Giuda, vicino al [[Mar Morto]]. Quando si videro perduti, tutti i 960 zeloti si diedero la morte.
È stata dichiarata dall'[[UNESCO]] [[patrimonio dell'umanità]].
==Le Geografia fonti==
Fonti sull'origine del movimento zelota sono le testimonianze convergenti di Giuseppe Flavio e dell'evangelista [[Luca]].
Siena si trova al centro di un vasto paesaggio collinare, tra le valli dei fiumi [[Arbia (fiume)|Arbia]] a sud, [[Merse]] a sud-ovest ed [[Elsa (fiume)|Elsa]] a nord, tra le [[colline del Chianti]] a nord-est, la [[Montagnola senese|Montagnola]] ad ovest e le [[Crete senesi|Crete Senesi]] a sud-est.
{{quote|In Gerusalemme nacque una nuova forma di banditismo, quella dei così detti sicari (Ekariots), che commettevano assassini in pieno giorno nel mezzo della città. Era specialmente in occasione delle feste che essi si mescolavano alla folla, nascondevano sotto le vesti dei piccoli pugnali e con questo colpivano i loro avversari. Poi, quando questi cadevano, gli assassini si univano a coloro che esprimevano il loro orrore e recitavano così bene da essere creduti e quindi non riconoscibili|Giuseppe Flavio, ''Guerra Giudaica'' II- 12}}
[[Robert Eisenman]] (Eisenman, Robert. 1997. James the Brother of Jesus : The Key to Unlocking the Secrets of Early Christianity and the Dead Sea Scrolls. (Viking Penguin)) ha posto l'attenzione sulla presenza in alcuni riferimenti contemporanei del [[Talmud]] della parola zeloti, usata come sinonimo di kanna'im, ma non esattamente come un gruppo, piuttosto come preti vendicativi del [[Tempio di Gerusalemme|Tempio]].
== Clima ==
{{vedi anche|Clima della Toscana|Stazione meteorologica di Siena}}
La testimonianza dello storico ebreo sulla dottrina degli zeloti è interessante:
== Popolazione e demografia ==
{{quote|[[Giuda il Galileo]] introdusse una quarta setta i cui membri sono in tutto d'accordo con i [[farisei]], eccetto un invincibile amore per la libertà che fa loro accettare solo Dio come signore e padrone. Essi disprezzano i diversi tipi di morte e i supplizi dei loro parenti e non chiamano nessun uomo signore.|Giuseppe Flavio, ''Antichità Giudaiche'', XVIII, 23)}}
[[File:Popolazione-Siena-Classi-età-2001.PNG|thumb|300px|Popolazione senese per classe di età (2001)]]
La popolazione presente risultava essere di 59.785 unità nel Censimento generale della popolazione del [[2001]], mentre i residenti erano 52.625. È quindi evidente la presenza di un numero consistente di persone abitanti all'interno del comune ma non residenti o difficilmente censibili. Si tratta presumibilmente dei numerosissimi studenti ''fuori sede'' che alloggiano nella città, ma anche dei molti dipendenti di alcune grandi aziende (come la banca [[Monte dei Paschi di Siena|Monte dei Paschi]] o l'Azienda Ospedaliera che hanno sede a Siena).
È facile desumere da qui che lo zelotismo non è che un fariseismo fanatico, capace di passare dal piano religioso a quello politico, col pretesto di non obbedire ad altri che a [[Dio]].
Va poi considerato che, a causa della relativamente piccola estensione del territorio comunale, alcune zone periferiche della città si trovano ormai a lambire i comuni confinanti e che l'elevato costo della abitazioni (vedi sotto) ha spinto molti senesi ad acquistare nuove case in zone relativamente distanti dal centro cittadino. Tutto questo induce ragionevolmente a ritenere che la città di Siena sia a tutti gli effetti molto più cospicua, in termini di numero di residenti, rispetto al valore dedotto dal censimento ISTAT. Alcuni anni orsono, l'Amministrazione comunale ha stimato, in base ai consumi di energia elettrica e ai rifiuti urbani solidi prodotti, che Siena sia una città di circa centomila abitanti. Visti i dati dei residenti del 2003 nella tabella in alto a destra, è inoltre in corso un lentissimo progresso della popolazione dopo anni di diminuzione.
I termini che indicano i combattenti [[Messianismo|messianisti]] (chrestianoi in greco) sono:
L'indice di vecchiaia era nel 2001 di 285,03 a fronte di una media provinciale di 222,55, e poneva Siena tra le città con gli indici più alti.
* in [[lingua ebraica|ebraico]]: Qanana ([[Cananei]]) e Bariona,
* in [[lingua greca|greco]]: Zelotes e Lestes,
* in [[lingua latina|latino]]: Sicarii, Latrones e Galilaei (Sicari, Ladroni e Galilei).
==Zeloti tra gli apostoli di Gesù==
A causa dello spopolamento del centro storico, la popolazione di Siena negli ultimi trenta anni si è spostata nei comuni limitrofi (Asciano, Castelnuovo Berardenga, Monteriggioni, Monteroni d'Arbia, Sovicille) che segnano aumenti significativi di popolazione e indici di vecchiaia molto più bassi. Le giovani coppie sono infatti costrette, soprattutto dai prezzi degli immobili, a stabilire la loro residenza nei dintorni della città, dove i prezzi sono più bassi. Le nuove nascite avvengono in misura crescente in questi comuni.
Con certezza gli apostoli erano coinvolti nel movimento con Simone (detto per l'appunto Zelota {{passo biblico|Lc+6:15;At1:13}}). Più articolata la questione circa il coinvolgimento degli altri apostoli. Ad esempio di:
* Giuda detto Iscariota, nel caso fosse vera l'equivalenza tra Iscariota e Sicario (vedi "Etimologia di Giuda Iscariota" alla voce [[Giuda Iscariota]])
* Simone detto Pietro nel caso fosse correttamente attributo il soprannome di Bariona (vedi "Pietro era uno zelota?" alla voce [[San Pietro]])
* Interpretando un passo del vangelo di Luca come una metafora, Giacomo di Zebedeo e suo fratello Giovanni che chiedono a Gesù il permesso di incendiare un villaggio di samaritani dal quale il Cristo e i suoi seguaci erano stati respinti:
{{quote biblico|…ma essi non vollero riceverlo, perché era diretto verso Gerusalemme. Quando videro ciò, i discepoli Giacomo e Giovanni dissero: "Signore, vuoi che diciamo che scenda un fuoco dal cielo e li consumi? Ma Gesù si voltò e li rimproverò.|Lc|9:51-56}}
considerando che a quell'epoca tale fosse il costume degli zeloti.
Secondo gli studi di Eisemann l'elemento zelota nell'originale gruppo di apostoli è stato mascherato e sovrascritto per dar modo alla chiesa cristiana di Paolo di assimilarsi all'elemento romano e di far proseliti tra i gentili.
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Siena}}
==Dei rapporti tra gli esseni e gli zeloti==
== Storia ==
Tra i [[Manoscritti del Mar Morto|reperti di Qumran]] si ritrovano tracce che collegano la comunità essena ai rivoltosi [[zeloti]], come ad esempio il Rotolo della guerra.
{{vedi anche|Storia di Siena|:Categoria:Storia di Siena}}
[[File:Siena Fassade am Domplatz 20030813-349.jpg|thumb|right|220px|Trifore del Palazzo Comunale durante i giorni del Palio]]
{{quote|...Sono divisi (gli esseni) fin dall'antichità e non seguono le pratiche nella stessa maniera, essendo ripartiti in quattro categorie. Alcuni spingono le regole fino all'estremo: si rifiutano di prendere in mano una [[moneta]] (non ebraica) asserendo che non è lecito portare, guardare e fabbricare alcuna effigie; nessuno di costoro osa perciò entrare in una [[città]] per tema di attraversare una porta sormontata da [[statua|statue]], essendo [[sacrilegio|sacrilego]] passare sotto le statue. Altri udendo qualcuno discorrere di [[Dio]] e delle sue leggi, si accertano se è [[circoncisione|incirconciso]], attendono che sia solo e poi lo minacciano di morte se non si lascia circoncidere; qualora non acconsenta essi non lo risparmiano, lo assassinano: è appunto da questo che hanno preso il nome di [[zeloti]], e da altri quello di [[sicari]]. Altri ancora si rifiutano di dare il nome di padrone a qualsiasi persona, eccetto che a Dio solo, anche se fossero minacciati di maltrattamenti e di morte.|[[Ippolito Romano]], Refutatio (IX, 26)}}
Siena fu fondata come [[Colonia (insediamento)|colonia]] romana al tempo dell'[[Augusto (imperatore romano)|Imperatore Augusto]] e prese il nome di ''Saena Iulia''.
Le scarse notizie attendibili precedenti alla fondazione, suggeriscono l'esistenza di una comunità etrusca sulla quale si insediò la colonia militare romana ai tempi di Augusto.
Il primo documento noto in cui viene citata la comunità senese risale al [[70]] e porta la firma di [[Publio Cornelio Tacito|Tacito]] che, nel IV libro delle ''[[Historiae]]'', riporta il seguente episodio: il senatore [[Manlio Patruito]] riferì a [[Roma]] di essere stato malmenato e ridicolizzato con un finto funerale durante la sua visita ufficiale a ''Saena Iulia'', piccola colonia militare della [[Tuscia]]. Il [[Senato]] romano decise di punire i principali colpevoli e di richiamare severamente i senesi a un maggiore rispetto verso l'autorità.
{{Portale|ebraismo}}
Dell'[[alto medioevo]] non si hanno documenti che possano illuminare intorno ai casi della vita civile a Siena. C'è qualche notizia relativa alla istituzione del vescovado e della [[diocesi]], specialmente per le questioni sorte fra il [[Vescovo]] di Siena e quello di [[Arezzo]], a causa dei confini della zona giurisdizionale di ciascuno: questioni nelle quali intervenne il re longobardo [[Liutprando]], pronunziando sentenza a favore della diocesi aretina. Ma i senesi non furono soddisfatti e pertanto nell'anno [[853]], quando l'Italia passò dalla dominazione longobarda a quella franca, riuscirono ad ottenere l'annullamento della sentenza emanata dal re Liutprando. Pare, dunque, che al tempo dei [[Longobardi]], Siena fosse governata da un Gastaldo, rappresentante del re: gastaldo che fu poi sostituito da un Conte imperiale dopo l'incoronazione di [[Carlo Magno]]. Il primo conte di cui si hanno notizie concrete fu Winigi, figlio di Ranieri, nel [[867]]. Dopo il [[900]] regnava a Siena l'imperatore Ludovico III, il cui regno non durò così a lungo, dal momento che nel [[903]] le cronache raccontano di un ritorno dei conti al potere sotto il nuovo governo del re Berengario.
[[Categoria:Israele]]
Siena si ritrova nel [[X secolo]] al centro di importanti vie commerciali che portavano a Roma e, grazie a ciò divenne un'importante città medievale.
[[Categoria:Correnti ebraiche]]
Nel [[XII secolo]] la città si dota di ordinamenti comunali di tipo consolare, comincia a espandere il proprio territorio e stringe le prime alleanze.
[[Categoria:Storia del cristianesimo dal I al V secolo]]
Questa situazione di rilevanza sia politica che economica, portano Siena a combattere per i domini settentrionali della Toscana, contro [[Firenze]].
Dalla prima metà del [[XII secolo]] in poi Siena prospera e diventa un importante centro commerciale, tenendo buoni rapporti con lo [[Stato della Chiesa]]; i banchieri senesi erano un punto di riferimento per le autorità di Roma, ai quali si rivolgevano per prestiti o finanziamenti.
[[ar:زيلوت]]
Alla fine del [[XII secolo]] Siena, sostenendo la causa ghibellina (anche se non mancavano, le famiglie senesi di parte guelfa, in sintonia con Firenze), si ritrovò nuovamente contro [[Firenze]]: celebre è la vittoria sui fiorentini nella battaglia di [[Montaperti]], del [[1260]], celebrata anche da [[Dante Alighieri]]. Ma dopo qualche anno i senesi ebbero la peggio nella [[battaglia di Colle|battaglia di Colle Val d'Elsa]], del [[1269]], che portò in seguito, nel [[1287]], alla ascesa del Governo dei Nove, di parte guelfa. Sotto questo nuovo governo, Siena raggiunse il suo massimo splendore, sia economico che culturale.
[[ca:Zelotes]]
[[de:Zelot]]
Dopo la [[peste]] del [[1348]], cominciò la lenta decadenza della [[Repubblica di Siena]], che comunque non precluse la strada all'espansione territoriale senese, che fino al giorno della caduta della Repubblica comprendeva un terzo della toscana. La fine della Repubblica Senese, forse l'unico Stato occidentale ad attuare una democrazia pura a favore del popolo, avvenne il 25 aprile [[1555]], quando la città, dopo un assedio di oltre un anno, dovette arrendersi stremata dalla fame, all'impero di Carlo V, spalleggiato dai fiorentini, che cedette in feudo il territorio della Repubblica ai medici, per ripagarli delle spese sostenute durante la guerra. Per l'ennesima volta i cittadini senesi riuscirono a tenere testa ad un imperatore, che solo grazie alle proprie smisurate risorse poté piegare la fiera resistenza di questa piccola Repubblica e dei suoi cittadini.
[[en:Zealotry]]
[[eo:Zeloto]]
Dopo la caduta della Repubblica pochi senesi guidati peraltro dall'esule fiorentino Piero Strozzi, non volendo accettare la caduta della Repubblica, si rifugiarono in [[Montalcino]], creando la [[Repubblica di Siena riparata in Montalcino]], mantenendo l'alleanza con la [[Francia]], che continuò ad esercitare il proprio potere sulla parte meridionale del territorio della Repubblica, creando notevoli problemi alle truppe degli odiati fiorentini. Essa visse fino al 31 maggio del [[1559]] quando fu tradita dagli alleati francesi, che Siena aveva sempre sostenuto, che concludendo la pace di [[Cateau Cambrèsis]] con l'imperatore Carlo V, cedettero di fatto la Repubblica agli odiati fiorentini.
[[es:Zelote]]
[[et:Seloodid]]
== Amministrazione comunale ==
[[fi:Selootit]]
<!-- per inserire i dati amministrativi del Comune bisogna modificare i parametri di questa tabella -->
[[fr:Zélotes]]
<!--questa tabella memorizza solo i parametri - la struttura/layout è nel template ComuniAmministrazione-->
[[fy:Seloaten]]
<!--se non si sa cosa scrivere in una riga, mettere lo spazio vuoto ( )-->
[[he:קנאים (בית שני)]]
<!--NON inserire ritorni a capo e NON modificare il numero delle righe-->
[[hr:Zeloti]]
{{ComuniAmministrazione|NomeSindaco= Maurizio Cenni <!--scrivere qui il NOME DEL SINDACO, inserire prima il nome e poi il cognome SENZA titoli-->
[[ia:Zelote]]
|DataElezione= 30/05/2006 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/MM/AAAA-->
[[ja:熱心党]]
|mandato=2
[[ko:열심당]]
|partito=[[centrosinistra]]
[[lt:Zelotai]]
|TelefonoComune= 0577 292111 <!--TELEFONO DEL CENTRALINO, usare il formato 02 12345678 cioè prefisso spazio numero telefonico-->
[[nl:Zeloten]]
|EmailComune= urp@comune.siena.it <!--E-MAIL del comune-->
[[no:Seloter]]
}}
[[pl:Zeloci]]
* '''[[Classificazione sismica]]''': '''zona 2''' (sismicità medio-alta), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003
[[pt:Zelota]]
* '''[[Classificazione climatica]]''': '''zona D''', 1943 GR/G
[[ro:Zelot]]
* '''[[Diffusività atmosferica]]''': '''media''', Ibimet CNR 2002
[[ru:Зелоты]]
[[sh:Зилоти]]
Siena fa parte di:
[[sk:Zelóta (Jeruzalem)]]
* '''[http://www.cittadellolio.it Città dell'Olio]'''
[[sr:Зилоти]]
----
[[sv:Seloter]]
=== Stemma ===
[[yi:קנאות]]
Lo stemma di Siena è detto "[[balzana]]". È uno scudo diviso in due porzioni orizzontali: quella superiore è [[bianco|bianca]], quella inferiore [[nero|nera]]. Secondo la leggenda, starebbe a simboleggiare il fumo nero e bianco scaturito dalla pira augurale che i leggendari fondatori della città, [[Senio e Ascanio]], figli di Remo, avrebbero acceso per ringraziare gli dei dopo la fondazione della città di Siena. Un'altra leggenda riporta che la balzana derivi dai colori dei cavalli, uno bianco ed uno nero, che [[Senio e Ascanio]] usarono nella fuga dallo zio Romolo che li voleva uccidere e con i quali giunsero a Siena.
[[zh:奮銳黨]]
Per il loro presunto carattere focoso che, si dice, rasenta la pazzia, anche i senesi sono definiti spesso "balzani".
[[zh-yue:奮銳黨人]]
== Cultura ==
{{UNESCO
|tipoBene = patrimonio
|nome = Centro storico di Siena
|nomeInglese = Historic Centre of Siena
|immagine = Siena di notte.jpg
|anno = 1995
|tipologia = Architettonico
|criterio = C (i) (iii) (iv)
|pericolo = Nessuna indicazione
|link = 717
|stato = Italia
}}
=== Istituzioni ===
* [[Arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino]]
* [[Università degli Studi di Siena|Università degli studi]]
* [[Accademia dei Fisiocritici]]
* [[Accademia Musicale Chigiana]]
* [[Siena jazz]]
* [[Università per Stranieri di Siena]]
* [[Enoteca italica permanente]]
* [[Orto botanico di Siena]]
* Istituto d'arte
* [[Università popolare]] senese
=== Arte ===
{{vedi anche|Scuola senese}}
=== Monumenti ===
* [[Piazza del Campo (Siena)|Piazza del Campo]]
** [[Palazzo Comunale (Siena)|Palazzo Comunale]]
** [[Torre del Mangia]]
** [[Cappella di Piazza]]
** [[Fonte Gaia]]
* [[Logge del Papa]]
* [[Loggia della Mercanzia|Logge della Mercanzia]]
==== Palazzi ====
* Palazzo Arcivescovile
* Palazzo del Capitano, sede dell'Istituto di Matematica dell'Università
* Palazzo Chigi Lucarini Saracini
* [[Palazzo comunale (Siena)|Palazzo Comunale]] (''Palazzo Pubblico'')
* Palazzo Piccolomini
* [[Palazzo Salimbeni]], sede della Banca [[Monte dei Paschi]]
* Palazzo Sansedoni, sede della Fondazione Banca [[Monte dei Paschi]]
* [[Centro direzionale del Monte dei Paschi]]
* Palazzo Tolomei
* [[Palazzo Maccari]]
* [[Palazzo della Banca d'Italia (Siena)|Palazzo della Banca d'Italia]]
==== Chiese e luoghi di culto di interesse artistico ====
{{vedi anche|Chiese di Siena}}
* [[Duomo di Siena]]
** [[Battistero (Siena)|Battistero di San Giovanni]]
** [[Chiesa della Santissima Annunziata (Siena)|Chiesa della Santissima Annunziata]] in Piazza del Duomo
* [[Basilica dell'Osservanza (Siena)|Basilica dell'Osservanza]] dedicata a San Bernardino
* [[Basilica di Santa Maria dei Servi (Siena)|Basilica di Santa Maria dei Servi]]
* [[Chiesa di San Domenico (Siena)|Chiesa di San Domenico]]
* [[Chiesa di San Francesco (Siena)|Chiesa di San Francesco]]
* [[Chiesa di Santo Spirito (Siena)|Chiesa di Santo Spirito]]
* [[Oratorio di San Bernardino (Siena)|Oratorio di San Bernardino]]
* [[Santuario Cateriniano (Siena)|Santuario e casa di Santa Caterina]]
* [[Sinagoga (Siena)|Sinagoga]]
==== Architetture militari ====
* [[Mura di Siena]]
* [[Antiporto di Camollia]]
* [[Porta Romana (Siena)|Porta Romana]]
* [[Caserma Bandini]]
==== Musei ====
[[File:Duccio Maestà.jpg|right|thumb|500px|La ''[[Maestà del Duomo di Siena|Maestà]] di [[duccio di Buoninsegna|Duccio]] (1308-11) tempera su legno, 214 x 412 cm [[Museo dell'Opera Metropolitana del Duomo]], Siena]]
* [[Museo archeologico nazionale di Siena]]
* [[Museo di Storia Naturale dell'Accademia dei Fisiocritici]]
* [[Museo dell'Opera Metropolitana del Duomo]]
* Museo delle Tavolette di Biccherna presso l'[[Archivio di Stato (Siena)|Archivio di Stato]]
* [[Palazzo Comunale (Siena)|Palazzo Comunale]] e Museo Civico
* [[Palazzo delle Papesse]] Centro Arte Contemporanea
* [[Pinacoteca Nazionale (Siena)|Pinacoteca Nazionale]]
* [[Complesso Museale Santa Maria della Scala|Ospedale di Santa Maria della Scala]]
* [[Stanze della Memoria]]
==== Ville ====
Numerose sono le ville nel territorio senese:
* [[Castello di Belcaro]]
* [[L'Amorosa|Locanda dell'Amorosa]]
* [[Villa L'Apparita]]
* [[Villa Chigi (Siena)|Villa Chigi]]
* [[Villa Flora]]
* [[Villa Gori]]
* [[Villa il Pavone]]
* [[Villa il Serraglio]]
* [[Villa Sergardi]]
* [[Villa Ginanneschi Gori]] (Marciano)
* [[Villa Celsa]] ([[Sovicille]])
* [[Villa Cetinale]] (Sovicille)
* [[Villa Volte Alte]] (Sovicille)
* [[Villa Arceno]] ([[Castelnuovo Berardenga]])
* [[Villa di Catignano]] (Castelnuovo Berardenga)
* [[Villa Chigi Lucarini Saracini]] (Castelnuovo Berardenga)
* [[Villa di Geggiano]] (Castelnuovo Berardenga)
* [[Villa di Monaciano]] (Castelnuovo Berardenga)
* [[Villa Pagliaia]] (Castelnuovo Berardenga)
* [[Villa Sergardi]] (Castelnuovo Berardenga)
* [[Villa di Sestano]] (Castelnuovo Berardenga)
* [[Villa Terosi Vagnoli]] (Castelnuovo Berardenga)
* [[Villa La Suvera]] ([[Casole d'Elsa]])
* [[Villa San Chimento]] (Casole d'Elsa)
* [[Villa La Vagnola]] ([[Cetona]])
==== Teatri ====
* [[Teatro dei Rinnovati]]
* [[Teatro dei Rozzi]]
* [[Centro Culture Contemporanee Corte dei Miracoli]]
==== Altri edifici ====
* [[Garage Fiat]]
* [[Centro ricerche Chiron]]
==== Iniziative annuali ====
* [[Festival Jazz (Siena)|Festival Jazz]] organizzato da ''Siena Jazz''
* [[Visionaria]] festival di cortometraggi indipendenti e nuove tecnologie audiovisive
* [[Settimana nazionale dell'olio (Siena)|Settimana nazionale dell'olio]] presso l'Enoteca Italica Permanente e in altre città italiane
* [[Settimana dei vini (Siena)|Settimana dei vini]] presso l'Enoteca Italica Permanente
* [[Corsi di perfezionamento musicale (Siena)|Corsi di perfezionamento musicale]] organizzati dall'[[Accademia Musicale Chigiana]]
* [[Terra di Siena film festival]] dedicato a cinema indipendente ed anteprime del grande cinema. Ideato da [[Maria Pia Corbelli]]. Prima edizione 1995. Le edizioni 1996-2000 sono state dirette da Giovanni Bogani, le edizioni 2001-2002 da Stefania Casini, le edizioni 2003-2006 da Carlo Verdone.
=== Gallerie d'arte e spazi espositivi ===
[[File:Piazza_del_Campo_(Siena).jpg|thumb|right|180px|Centro storico di Siena]]
==== Spazi pubblici ====
* Magazzini del Sale
* Palazzo Squarcialupi (Santa Maria della Scala)
==== Gallerie private ====
* Galleria d'Arte Centro delle Arti
* Galleria Bagnai
* Biale Cerruti art gallery
=== Cinema ===
Lista dei maggiori film che hanno avuto Siena come set:
* [[La ragazza del Palio]]
* [[Con gli occhi chiusi]]
* [[Fratello sole, sorella luna]]
* [[Un tè con Mussolini]]
* [[C'era un cinese in coma]]
* [[Piazza delle cinque lune]]
* [[Quantum|Agente 007 - Quantum of solace]]: Durante il [[Palio di Siena|Palio]] di agosto del [[2007]], 14 telecamere hanno rirpeso la manifestazione per le scene del prossimo film di [[James Bond]] ''[[Quantum|Agente 007 - Quantum]]''<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/08_Agosto/16/palio_siena_craig.shtml.|titolo=Il Palio di James Bond va al Leocorno|editore=corriere.it|data=[[16 agosto|16-08]]-[[2007]]|accesso=8-05-2008}}</ref>. La città è stata nuovamente il set del film ad [[Aprile]] del [[2008]] durante il quale si sono svolte delle riprese sopra i tetti di alcune abitazioni del centro senese per una delle scene di azione del film, uscito nelle sale di tutto il mondo a novembre del 2008, in cui [[James Bond]] è intento ad inseguire un suo nemico durante il [[Palio di Siena|Palio]]. Le riprese sui tetti, a cui lo stesso [[Daniel Craig]] ([[James Bond]]) ha partecipato, sono state effettuate utilizzando quattro [[cable-cam]] in modo tale da rendere più dinamica l'azione del film. Sono state effettuate inoltre nel mese di [[Maggio]] del [[2008]] altri ciak del film nel centro storico senese in cui sono stati ricreati i momenti del [[Palio di Siena|Palio]]<ref>{{cita web|url=http://www.mi6.co.uk/sections/articles/bond_22_prod_diary23.php3?t=qos&s=qost=&s=|titolo=Diari di Produzione n. 23|editore=James Bond 007: MI6 - The Home of James Bond|data=[[9 aprile|09-04]]-[[2008]]|accesso=8-05-2008}}</ref>.
Altre informazioni si possono trovare su [http://www.imdb.com/List?locations=Siena,+Tuscany,+Italy&&tv=on IMBD], Database Internazionale sui film.
=== Gastronomia ===
Siena ha una lunga tradizione culinaria, dovuta forse anche alla ricchezza del periodo medievale e alla presenza di numerose osterie e punti di ospitalità lungo la [[via Francigena]].
Negli ultimi decenni c'è stata anche una ricerca di antichi piatti medievali, come in molte zone dell'Italia centrale.
Tra le specialità più conosciute:
* i [[pici]], una specie di grossi spaghetti fatti a mano, originari della zona della val d'Orcia e della val di Chiana, analoghi ad altre specialità umbre e dell'alto Lazio come gli "strangozzi", gli "umbricelli" o gli "strozzapreti" e di solito conditi con sugo di carne o "all'aglione"
* la ribollita, una zuppa di verdure e fagioli servita su fette di pane bruschettato e agliato, il cui ingrediente "principe" è l'invernale cavolo nero e chiamata così perché se riscaldata più volte dopo la cottura migliora il suo sapore
* gli arrosti misti, che tipicamente includono salsicce, "costoleccio" di maiale, lombo di vitello o di manzo
* la cacciagione, che include tutte le specie locali, sia in umido che alla griglia
* il cinghiale, diffuso in tutta la provincia, ma tipico della zona di [[Monticiano]]
* i dolci tipici, tra i quali il celebre Panforte (Panforte nero o Panpepato, Panforte al cioccolato, Panforte bianco, Panforte fiorito), i [[Ricciarelli]], il pan co' santi e i berricuocoli.
* I vini prodotti in tutta la provincia e celebrati in tutto il mondo, tra cui [[Chianti (vino)|Chianti]], [[Chianti Classico (vino)|Chianti Classico]], [[Chianti Colli Senesi]], [[Chianti Superiore]], [[Vino Nobile di Montepulciano]], [[Brunello di Montalcino]] e [[Vernaccia di San Gimignano]].
Alcune notizie relative al "[[tiramisu]]", individuano in Siena la città dove questo sarebbe stato inventato anche se la "paternità" è contesa con il Veneto. La realizzazione di questo piatto sarebbe dovuta al banchetto organizzato in onore del Granduca [[Cosimo III de' Medici]] in occasione della sua visita (fine del [[XVII secolo]]).
Numerose iniziative ricorrenti nel territorio della provincia consentono un approccio diretto con le specialità della tradizione culinaria locale. In tal senso sono significative, per originalità, le serate gastronomiche allestite ogni anno nel periodo estivo da alcune delle Contrade partecipanti al Palio di Siena (gli esempi più rilevanti sono il "Bao bello chef", in programma a metà luglio nella Contrada del Bruco; la "Settimana Gastronomica" organizzata dalla Contrada della Tartuca a metà giugno; il "Mangiaebevi" che gli fa seguito nella Contrada della Torre; la "Pania", della Contrada del Nicchio; la "Sagra del Braciere", a fine agosto nella Contrada della Selva); le sagre organizzate in alcuni piccoli comuni ("Sagra del Fungo", in settembre a Pievescola; "mostra del Tartufo bianco", a novembre nelle Crete senesi; "Festa delle Castagne", ancora in una contrada - la Selva - in novembre); alcune iniziative che hanno per protagonisti i cuochi dei ristoranti ("Girogustando", in febbraio e marzo a Siena e in provincia).
== Economia ==
[[File:Palazzo Pubblico.jpg|thumb|right|180px|Il Palazzo Pubblico con la Torre del Mangia ]]
[[File:Siena plaza.jpg|thumb|right|180px|Piazza del Campo gremita di turisti]]
[[File:Siena Piazza del Campo 20030815-375.jpg|thumb|right|180px|Piazza del Campo durante il Palio]]
[[File:San Domenico church in Sienna, Italy.jpg|thumb|right|180px|La Basilica di San Domenico]]
[[File:Siena-mura città.jpg|thumb|right|180px|Parte delle antiche mura cittadine]]
[[File:Piazza del Mercato.JPG|thumb|right|180px|Piazza del Mercato]]
[[File:Siena_banchidisopra_natale.jpg|thumb|right|180px|Banchi di Sopra a natale]]
Le attività principali sono il turismo, i servizi, l'agricoltura, l'artigianato e l'industria leggera.
=== Turismo ===
Il turismo è sicuramente un'attività trainante, data la fama di Siena e il numero di turisti che questa attira. La visione di Siena come città-museo limita le presenza a visite giornaliere. Solo negli ultimi anni si sta cercando di costruire una serie di iniziative permanenti, allo scopo di attirare una presenza più costante e con periodi di permanenza superiori alle poche ore. La promozione turistica è affidata ad una Agenzia per il turismo, la Apt di Siena, competente su tutto il territorio provinciale tranne che sulla Valdichiana (affidata alla Apt Chianciano terme).
=== Agricoltura ===
L'agricoltura conta 919 aziende per una superficie totale di 10.755 km<sup>2</sup> per una SAU (Superficie Agricola Utile) di 6.954 km<sup>2</sup>, cioè circa 1/30 della superficie totale del territorio comunale (dati [[ISTAT]] relativi al ''V Censimento agricoltura 2000'').
=== Artigianato ===
L'artigianato mantiene in carattere di "bottega" o di impresa familiare. Oltre alle attività classiche necessarie a qualunque città, si segnalano quelle legate al restauro e alle arti "maggiori": restauratori, decoratori, falegnami specializzati in mobili antichi.
Nella scia della tradizione antica, esistono ancora a Siena arti e mestieri considerati anacronistici in altre località: "lustrini" (lucidatori di mobili, specialmente antichi), pittori di icone, copiatori di opere pittoriche antiche, ricamatrici in stile senese (con temi classici senesi, come le cerve presenti negli intarsi del pavimento del Duomo).
Va detto che i confini di queste arti minori sono spesso sfumati e che molti artigiani spaziano in più campi o che alcuni artisti "maggiori" non disdegnano l'esercizio di artigianati minori.
=== Industria ===
L'industria non è molto sviluppata, ma esistono realtà importanti.
Il centenario ''Istituto Sieroterapico Achille Sclavo'', ora di proprietà americana e sotto altro marchio,(Novartis Vaccines) produce vaccini e occupa circa mille persone. È l'industria capofila di una serie di piccole attività correlate all'industria farmaceutica: strumentistica, servizi, trasporti speciali.
Parallelamente è in fase di sviluppo l'industria [[Biotecnologia|biotecnologica]], sostenuta da iniziative miste tra il settore pubblico e quello privato. Questo sta sostenendo e sviluppando fortemente la ricerca scientifica sia nell'Università che nelle industrie e attività private (vedi sotto).
L'[[industria dolciaria]] è una delle più importanti tra quelle tradizionali, a causa delle numerose specialità locali. Fra le tante, particolarmente conosciuti ed apprezzati sono i caratteristici ''ricciarelli'' dolcetti tipici a base di pasta di [[mandorla|mandorle]], il conosciutissimo [[panforte]], e i ''cavallucci''. Noto è anche il ''panpepato'', un dolce a base di miele, mandorle e pepe, diffuso in una zona che va tra la Toscana e l'[[Umbria]]. Tutte sono commercializzate sia industrialmente che artigianalmente nelle diverse pasticcerie cittadine.
Altre specialità stagionali sono il ''castagnaccio'' e il ''pan de' Santi'' (o ''pan co' Santi'') tradizionalmente preparato nelle settimane precedenti la festività di [[Ognissanti]], il [[1 novembre]].
Un altro settore di lunga tradizione è quella della produzione di elettrodomestici, che occupa circa seicento persone.
=== Ricerca e tecnologia ===
C'è da alcuni anni un'attenzione maggiore alle [[Biotecnologia|biotecnologie]] e alla ricerca ad esse collegata da parte della banca locale (vedi sotto) che sta finanziando e sostenendo aziende di ricerca pura e servizi di "''startup''" per la creazione di nuove attività nel settore.
La creazione di una rete di infrastrutture sta cercando di sviluppare un settore altamente qualificato e competitivo, integrandolo in modo "ecologico" in un territorio conosciuto per il paesaggio naturale e antropizzato. Si sta quindi cercando di indirizzare un nuovo sviluppo della città in direzioni "sostenibili". gli investimenti pubblici, a partire dagli anni 2000, sono stati concentrati sulla Siena Biotech, azienda creata con la funzione di creare un volano locale in questo settore e di trainare un indotto di piccole aziende più o meno strumentali. Non secondari, in questo contesto, gli importanti trascorsi dell'industria farmaceutica in terra senese, in particolar legati al nome di [[Achille Sclavo]] ed all'istituto sieroterapico che ne prese poi il nome, rilevato sul finire del XX secolo dal gruppo Marcucci, poi da Chiron e quindi dalla multinazionale Novartis, che tutt'ora vi mantiene un importante insediamento produttivo specializzato nella produzione di vaccini.
=== Terziario e servizi ===
In questo settore, le attività più importanti sono quelle legate alla banca [[Monte dei Paschi di Siena]].
Vi sono inoltre importanti presenze dell'Università degli studi e dell'Azienda ospedaliera, che impiegano migliaia di persone e servono un bacino di utenza molto più esteso del già largo territorio [[Provincia di Siena|provinciale]]. La loro presenza è importante anche dal punto di vista della ricerca scientifica e medica. Nel territorio sussiste una densa rete di microimprese (poco meno di diecimila) attive nel commercio e nel turismo.
=== Servizi ai cittadini ===
==== "Siena città cablata" ====
Siena è stata cablata con [[fibra ottica]] negli ultimi dieci anni. Interessata come prima città in Italia al ''[[Progetto Socrate]]'' della Telecom, la cablatura permette di ricevere, nelle abitazioni del territorio comunale, il segnale televisivo tramite cavo. La cablatura, realizzata da società private in collaborazione con il Comune, ha consentito di realizzare una stazione pubblica civica (Canale Civico Senese) che trasmette solo via cavo informazioni utili e notizie locali e consente l'accesso a [[Internet]] a [[banda larga]] in ogni abitazione. Nel 2007 tuttavia la stazione è stata privatizzata, separando la parte tv da quella internet. La cablatura si sta attualmente estendendo ai maggiori centri della provincia attraverso un'altra società costituita ad hoc (terre cablate).
== Trasporti ==
[[File:Siena-strada3.jpg|thumb|right|180px|Via di Fontebranda, strada del centro storico]]
=== Strade ===
Siena è collegata all'[[Autostrada A1|Autostrada del Sole]] a nord con il [[Raccordo Autostradale RA03|Raccordo autostradale Firenze-Siena]] fino al casello di Firenze Certosa, a sud con il [[Strada Statale 326 di Rapolano|Raccordo Siena-Bettolle]] fino al casello Valdichiana. Siena è poi attraversata da altre strade importanti fra cui la ex [[Strada Statale 2 Via Cassia]] che congiunge [[Firenze]] e [[Roma]] passando per Siena e [[Viterbo]], la [[Strada Statale 223 di Paganico]] che unisce la città con la costa tirrenica e [[Grosseto]] e, infine, la [[Strada Statale 73 Senese Aretina]] che insieme alla precedente costituisce un fondamentale tratto della [[Strada Europea E78|S.G.C. Due Mari Grosseto-Fano]] (entrambe le strade sono interessate da lavori, in parte completati, per il raddoppio delle corsie e l'adeguamento agli standard di una superstrada). La zona urbana è servita dalla [[Strada Statale 674 Tangenziale Ovest di Siena|Tangenziale Ovest di Siena]] che unisce il centro cittadino con le strade sopracitate.
Negli ultimi anni si è sviluppato il trasporto pubblico su gomma ed esistono linee di autobus verso tutte le maggiori destinazioni italiane ([[Roma]], [[Milano]], [[Napoli]], [[Bari]] e la [[Puglia]], la [[Sicilia]]) principalmente a causa della forte presenza di studenti fuori sede che frequentano la locale Università.
==== Distanza dalle principali città italiane ====
{|
|[[Bari]]
|660 km
|-
|[[Bologna]]
|170 km
|-
|[[Firenze]]
|70 km
|-
|[[Genova]]
|290 km
|-
|[[Milano]]
|365 km
|-
|[[Napoli]]
|430 km
|-
|[[Palermo]]
|1140 km
|-
|[[Roma]]
|235 km
|-
|[[Torino]]
|450 km
|-
|[[Trieste]]
|450 km
|-
|[[Venezia]]
|325 km
|-
|}
=== Ferrovie ===
{{Vedi anche|Stazione di Siena}}
Siena è servita da due stazioni: [[Stazione di Siena|Siena]] e [[Stazione di Siena Zona Industriale|Siena Zona Industriale]]. È collegata con una [[Ferrovia Centrale Toscana|ferrovia a binario unico]] a [[Chiusi (SI)|Chiusi]] a sud e ad [[Empoli]] (e Firenze) a nord; è collegata anche a [[Grosseto]] con la [[Ferrovia Siena-Monte Antico-Grosseto]]. Tuttavia Siena è interessata da traffico ferroviario regionale ma non da quello a livello nazionale per il quale è necessario fare scalo a [[Stazione di Firenze Santa Maria Novella|Firenze]] per il nord, o a [[Stazione di Chiusi-Chianciano Terme|Chiusi]] e [[Grosseto]] per il sud.
=== Aeroporti ===
L'[[aeroporto di Siena-Ampugnano]] è interessato prevalentemente da traffico di aviazione generale e commerciale di aerotaxi.
I principali impianti aeroportuali internazionali o intercontinentali più vicini alla città sono invece [[Aeroporto di Firenze-Peretola|Firenze]] (circa 80 km), [[Aeroporto di Pisa-San Giusto|Pisa]] (circa 160 km) e [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]] (circa 270 km).
== Sport ==
Siena ha una lunga tradizione nella pallacanestro e nel calcio. Sport diffusi sono anche il [[rugby]], il [[nuoto]], la [[scherma]] e l'[[atletica leggera]]. È importante sottolineare come alcune società sportive cittadine siano state fondate sul finire dell'[[XIX secolo|Ottocento]] e per questo possano essere ritenute in assoluto tra le più antiche di tutta Italia.
=== Attrezzature sportive ===
[[File:Siena-view.jpg|thumb|right|180px|Vista aerea del centro storico]]
Questa è una breve lista degli impianti sportivi principali. Sono aperte al pubblico anche le palestre delle scuole comunali, alcuni bocciodromi e numerosi campi di calcio e di tennis nei vari quartieri. Una lista completa degli impianti sportivi pubblici e privati può essere trovata sul sito del Comune di Siena a [http://www.comune.siena.it/asssport/impsport.html questo collegamento].
* Piscina Comunale (Piazza Amendola) [nuoto]
* Piscina Comunale (loc. Acquacalda) [nuoto]
* Campo Comunale di Atletica Leggera (Viale Avignone) [atletica leggera]
* Palazzetto dello Sport della società Mens Sana [pallacanestro, ginnastica artistica, judo]
* [[Stadio Artemio Franchi - Montepaschi Arena|Stadio Comunale "Montepaschi Arena" "Artemio Franchi"]] [calcio, palestra, atletica leggera]
* Palestra Comunale (Piazza Santo Spirito)
* Ippodromo Comunale (Pian delle Fornaci) [equitazione]
* Velopattinodromo (loc. Acquacalda) [pattinaggio]
=== Sport professionistico ===
L'[[Associazione Calcio Siena]] (denominata anche "Robur") fu fondata nel [[1904]] e ha assunto l'attuale nome nel [[1908]]. Partecipa attualmente al campionato nazionale di [[calcio (sport)|calcio]] di serie "A" dalla stagione [[Serie A 2003-2004|2003-2004]].
La "[[Mens Sana Basket]]" è la società sportiva più vecchia di Siena e partecipa al campionato di [[pallacanestro]] di serie "A1". Nella stagione [[2003]]-[[2004]] ha vinto il campionato nazionale, ripetendosi nel [[Serie A maschile FIP 2006-2007|2006-2007]] e nel [[Serie A maschile FIP 2007-2008|2007-2008]]: nella sua bacheca trovano posto anche tre Supercoppe di Lega e una [[Coppa Saporta]]. L'anno di fondazione della società Mens Sana è il [[1871]]. Nella stessa società, la "Polisportiva" organizza attività soprattutto per i bambini, per il [[Jūdō]], il [[pattinaggio]] e la stessa pallacanestro.
=== Sport semiprofessionistico e dilettantistico ===
Come in buona parte d'Italia, anche a Siena il calcio è praticato diffusamente, anche a livello dilettantistico. Sono numerosi i tornei di questo tipo che si svolgono durante l'inverno.
Altrettanto diffusa, al contrario di altre aree italiane, è la pratica amatoriale della pallacanestro, sia a puro livello dilettantistico che a livello semi-professionistico. Oltre alla squadra della [[Mens Sana Basket|Mens Sana]], esistono altre società che partecipano ai campionati nazionali maschili, due cittadine, l'Associazione Sportiva Costone Basket e la [[Virtus Siena]], e una in provincia, la Colle Basket di [[Colle di Val d'Elsa|Colle Val d'Elsa]]. Il Costone Basket ha anche una squadra femminile che partecipa ai campionati nazionali.
Attivo è anche il CUS ([[Centro Universitario Sportivo]]) che partecipa ai campionati nazionali con una squadra femminile di [[pallavolo]] e con una squadra maschile e 3 squadre giovanili(under 19, 17 e 15) di [[rugby]].
Diffusa anche la pratica dell'[[equitazione]], della [[scherma]], del [[pattinaggio]] e dell'[[hockey a rotelle]].
Le Contrade hanno anche dei gruppi sportivi che partecipano ai vari tornei amatoriali cittadini e provinciali.
== Tradizioni ==
=== Palio ===
[[File:Siena Palio-Fahnen 20030815-360.jpg|thumb|right|180px|Bandierine delle contrade del Palio]]
{{vedi anche|Palio di Siena}}
Il [[2 luglio]] e il [[16 agosto]] a Siena, in Piazza del Campo, si svolge il tradizionale Palio, una corsa di cavalli montati a pelo (cioè senza sella) tra le diverse contrade di Siena che monopolizza l'attenzione della città per diversi giorni; questo è dato dal fatto che il palio non è esclusivamente una manifestazione storica o la rivisitazione di un'antica giostra medievale, ma è l'espressione dell'antichissima e radicata tradizione senese. Il palio è ben lungi dall'essere una manifestazione che si possa gabellare in "pochi giorni", ma è il frutto di un'accurata e maniacale organizzazione da parte delle contrade cittadine, che conducono un'intensa vita sociale ed associativa durante tutto l'arco dell'anno.
Il Palio richiama anche molti turisti ed è seguito in diretta da molte televisioni.
Collegata al Palio è una viva polemica da parte delle associazioni di animalisti che ritengono la corsa estremamente rischiosa per la vita dei cavalli. Anche a causa di queste pressioni dell'opinione pubblica, negli ultimi anni il Comune ha moltiplicato gli sforzi per garantire un livello di sicurezza e di supporto veterinario del più alto livello.
A Siena comunque il cavallo è tenuto in grande cura e allenato per tutto l'anno. Durante le 96 ore del Palio, visto che questi è l'unico in grado di portare il "cencio" (il riconoscimento della vittoria) nel rione: è il cavallo che rappresenta la contrada tramite la spennacchiera (la coccarda con i colori della contrada posta sulla fronte dell'animale) e non il fantino. È il cavallo che vince il Palio anche "scosso" (cioè senza il proprio cavaliere). A [[Radicondoli]] esiste anche un ''pensionato'' per tutti i cavalli da Palio che non possono più correre per infortuni o per anzianità.
Un'ultima nota per far comprendere la venerazione dei senesi per questo animale: non si dimentica il nome di un solo cavallo che abbia partecipato alla corsa e ai più vittoriosi si dedicano tombe dove i contradaioli possono rendere gli onori a questi corridori scomparsi (ad esempio la tomba di ''Brandano'', un mitico cavallo del recente passato di Siena).
== Frazioni ==
'''San Miniato''' dista dal Comune di Siena 3,51 km. Fa parte della Circoscrizione n° 2. Nasce alla fine degli anni settanta, come quartiere d'edilizia popolare. Il progetto di alcuni palazzi venne affidato a [[Giancarlo De Carlo]], il quale realizzò anche il polo scientifico di San Miniato, ovvero la facoltà di Chimica farmaceutica e Biologia.
== Volontariato sociale ==
In modo simile alle altre città toscane, il volontariato a Siena si esplica in due principali associazioni di assistenza: l'[[Arciconfraternita della Misericordia]] e la [[Pubblica Assistenza]]. Le due associazioni forniscono servizi di ambulanza e pronto intervento e supportano e si coordinano con la [[Protezione Civile]] quando necessario.
Esiste inoltre un largo numero di altre associazioni ed iniziative per le attività più diverse: assistenza ai malati, inserimento degli immigrati, sostegno ai diversamente abili.
== Cimiteri ==
* [[Camposanto della Misericordia di Siena]]
* Cimitero del Laterino
== Personalità legate a Siena ==
* [[Personalità legate a Siena|Pagina delle personalità nate a Siena o legate alla città.]]
== Città gemellate ==
Siena è gemellata con:
* {{Bandiera|Germania}} [[Weimar]], [[Germania]], dal [[15 aprile]] [[1994]]
* {{Bandiera|Germania}} [[Wetzlar]], [[Germania]]
* {{Bandiera|Francia}} [[Avignone]], [[Francia]]
* {{Bandiera|Palestina}} [[Dura]], [[Palestina]]
* {{Bandiera|Italia}} [[L'Aquila]], [[Italia]]
== Bibliografia ==
* Virgilio Grassi, ''I confini delle contrade secondo il Bando di Violante Beatrice di Baviera'', Siena [[1950]]
* Ettore Pellegrini, ''La pianta di Siena rilevata da Francesco Vanni e i luoghi dello Studio senese'', in ''Università di Siena. 750 anni di storia'', Siena [[1991]], pp. 575-84
* ''Le due città. Le vedute e le piante di Siena nelle collezioni cittadine (dal XVI al XIX secolo)'', Catalogo della mostra, Siena, Palazzo Pubblico, 25 marzo-9 maggio [[1999]], Siena 1999, pp. 46-47
* Mario Ascheri, ''Siena e la Città-Stato del medioevo italiano'', Siena [[2004]]
* Roberto Barzanti, Luca Betti, ''Siena al volo - la forma della città'', Siena [[1995]]
* Roberto Cresti, Maura Martellucci, ''Stranario - Stradario- curiosità e stranezze nei toponimi di Siena'', Siena [[2004]]
* {{catholic encyclopedia|Siena}}
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
* [[Orlando Bonsignori]]
* [[Pandolfo Petrucci]]
* [[San Galgano]]
* [[Diana (fiume)]]
* [[Palio di Siena]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Siena|q||q_preposizione=su|n=Categoria:Siena|wikt}}
== Collegamenti esterni ==
''Per i siti Web ufficiali di ogni singola Contrada, vedi sotto alle singole voci nella tabella di navigazione.''
* {{Dmoz|World/Italiano/Regionale/Europa/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Località/Siena/}}
;Istituzioni
* [http://www.comune.siena.it/ Comune di Siena]
* [http://www.arcidiocesi.siena.it/ Arcidiocesi di Siena]
* [http://www.provincia.siena.it/ Provincia di Siena]
* [http://www.unisi.it/ Università di Siena]
* [http://www.dsu.siena.it/ Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario - Siena]
* [http://www.unistrasi.it/ Università per Stranieri di Siena]
* [http://www.accademiafisiocritici.it/ Accademia dei Fisiocritici]
* [http://assi.archivi.beniculturali.it/archistato_5_01.htm Archivio di Stato di Siena]
* [http://www.chigiana.it Accademia Musicale Chigiana]
* [http://www.upsenese.it Università Popolare Senese]
* [http://www.misericordiadisiena.it/ Ariconfraternita di Misericordia di Siena]
* [http://www.ao-siena.toscana.it/ Azienda Ospedaliera Senese]
* [http://www.pubblicassistenzadisiena.it/ Pubblica Assistenza di Siena]
* [http://www.fondazionemps.it/ Fondazione Monte dei Paschi di Siena]
* [http://www.unistrani.com/ Forum community universitaria e non di Siena]
* [http://www.studentisiena.it/ Il portale dedicato ai giovani che studiano a Siena]
* [http://www.sienaguidavirtuale.it/index-it.html Visita virtuale del centro storico]
;Economia
* [http://www.si.camcom.it/ Camera di Commercio di Siena]
* [http://www.confesercenti.siena.it/ Confesercenti di Siena]
* [http://www.confcommercio.siena.it Confcommercio di Siena]
;Società sportive
* [http://www.acsiena.it/ AC Siena]
* [http://www.costone.it/ Costone Basket]
* [http://www.collebasket.it/ Colle Basket]
* [http://www.menssanabasket.it/ Mens Sana Basket]
* [http://www.mensana.it/ Mens Sana Polisportiva]
* [http://www.virtus-siena.it/ Virtus Siena]
* [http://www.unisi.it/servizi/cus/default.htm CUS Siena]
* [http://www.sienarugbyclub.it/ Siena Rugby Club]
* [http://www.sienahockey.org/ Siena Hockey]
* [http://www.sienascherma.it/ Sienascherma]
* [http://www.sienabasket.it/ Sienabasket]
{{Contrade di Siena}}
{{Via Francigena}}
<p style="color:white; font-size:30%;">separatore</p>
{| style="margin:2 auto;" align="center" width="70%" class="toccolours itwiki_template_toc"
<td width="10%" align="center" style="background: #efefef">'''Tappa Precedente'''<br />- ''da [[Roma]]'' -
<td width="13%" align="center" style="background: #efefef">'''[[Itinerario di Sigerico]]'''<br /> ''[[Via Francigena]]''
<td width="10%" align="center" style="background: #efefef">'''Tappa Successiva'''<br />- ''verso [[Canterbury (Regno Unito)|Canterbury]]'' -
|- align=center
| width=10% |''Mansio XIV'' - ''Arbia''<br /> '''[[Ponte d'Arbia]]'''
| width=13% |'''Mansio XV''' - '''Seocine'''<br />'''Siena'''<br />[[File:Via-Francigena-sign.jpg|70px]]
| width=10% |''Mansio XVI'' - ''Burgenove''<br /> '''[[Abbadia a Isola]]'''
|}
{{Provincia di Siena}}
{{Capoluoghi di provincia italiani}}
{{Patrimoni Unesco|Italia}}
{{Stati italiani del Medioevo}}
{{Portale|Toscana|Patrimoni dell'umanità}}
[[Categoria:Siena| ]]
[[Categoria:Comuni della provincia di Siena]]
[[Categoria:Comuni della Toscana]]
[[Categoria:Comuni italiani]]
[[Categoria:Patrimoni dell'umanità in Italia]]
[[Categoria:Città romane in Italia]]
[[Categoria:Itinerario di Sigerico]]
[[ar:سيينا]]
[[be-x-old:Сіена]]
[[bg:Сиена]]
[[br:Siena]]
[[ca:Siena]]
[[co:Siena]]
[[cs:Siena]]
[[cy:Siena]]
[[da:Siena]]
[[de:Siena]]
[[el:Σιένα]]
[[eml:Séna]]
[[en:Siena]]
[[eo:Sieno]]
[[es:Siena]]
[[et:Siena]]
[[eu:Siena]]
[[fi:Siena]]
[[fr:Sienne]]
[[fur:Siene]]
[[he:סיינה]]
[[hi:सियेना]]
[[hr:Siena]]
[[hu:Siena]]
[[ia:Siena]]
[[id:Siena]]
[[io:Siena]]
[[ja:シエーナ]]
[[la:Saena Iulia]]
[[lij:Siena]]
[[nap:Siena]]
[[nl:Siena (stad)]]
[[nn:Siena]]
[[no:Siena]]
[[oc:Siena]]
[[pl:Siena]]
[[pms:Sien-a]]
[[pt:Siena]]
[[ro:Siena]]
[[roa-tara:Siena]]
[[ru:Сиена]]
[[sc:Siena]]
[[scn:Siena]]
[[simple:Siena]]
[[sk:Siena (mesto)]]
[[sr:Сијена]]
[[sv:Siena]]
[[th:เซียนา]]
[[tl:Lungsod ng Siena]]
[[tr:Siena]]
[[uk:Сієна]]
[[vo:Siena]]
[[war:Siena]]
[[zh:锡耶纳]]
|