Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Gottolengo/2 e Discussione:Belgrado: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{vaglioconcluso|/2}}
=== [[Gottolengo]] (inserimento) ===
{{vaglioconcluso}}
(Autosegnalazione). La voce, dopo essere stata ampliata ripetutamente nel corso di un anno, e dopo numerosi vagli, ha raggiunto secondo me un livello sufficiente per essere vetrinata dato che pur essendo breve dice tutto quello che c'è da dire su un piccolo paese di pianura. --[[Utente:Norge 94|<span style="color:purple;">Norge</span>]] <small>[[Discussioni utente:Norge 94|<span style="color:darkorange;">Redde rationem</span>]]</small> 13:49, 15 ago 2009 (CEST)
{{SuggerimentiVetrina}}
{{tradotto da|en|Belgrade}}
{{Monitoraggio
|progetto=geografia
|progetto2=
|accuratezza=a
|scrittura=b
|fonti=a
|immagini=a
|utente=Brisckerly
|data=10 gennaio 2008, 15:35 (CEST)
}}
 
==Roma-Belgrado: gemellaggio?==
[[Wikipedia:Vaglio/Gottolengo|Questa voce ha subito un vaglio]], [[Wikipedia:Vaglio/Gottolengo/2|un altro]] e [[Wikipedia:Vaglio/Gottolengo/3|un altro ancora]]
una domanda, ma se nella sua voce Roma risulta gemellata con Belgrado, perchè in quella di belgrado nonsi fa accenno a ciò?
Grazie
Non trovo riferimenti in rete a questo gemellaggio --[[Utente:Sbisolo|Sbì]][[Discussioni utente:Sbisolo|solo]] 02:15, 20 dic 2006 (CET)
 
ah ah ah! addirittura la voce serba su Belgrado dice che Belgado è gemellata con Milano e non Roma. Naturalmente, la voce Milano italiana non ''sa'' di questo gemellaggio. Vado a chiedere spiegazioni alla voce Belgrado serba.--[[Utente:Zujo85|Zujo85]] 13:11, 19 ott 2007 (CEST)
;Pareri
*{{contrario}}. Voce a mio avviso troppo scarna e nel corpo e nelle note. Capisco la limitatezza dell'oggetto trattato, ma sarebbe necessario più approfondimento.--[[Utente:Telo|<span style="color:darkblue;">Telo</span>]]<small><sup>[[discussioni utente:Telo|<font color="Black">'''in foro'''</font>]]</sup></small> 01:24, 16 ago 2009 (CEST)
:Vorrei chiedere a [[Utente:Telo|Telo]] di esplicarmi i punti in cui la voce necessita di approfondimenti, così da poterla migliorare(non ci sono però altre notizie da inserire). Grazie--[[Utente:Norge 94|<span style="color:purple;">Norge</span>]] <small>[[Discussioni utente:Norge 94|<span style="color:darkorange;">Redde rationem</span>]]</small> 09:50, 16 ago 2009 (CEST)
::Francamente non capisco la scelta di creare una voce [[Storia di Gottolengo]] o [[Santuario dell'Incidella]] o [[Castellaro (Gottolengo)]] o ancora [[Solaro (Gottolengo)]] (voce peraltro in cui si afferma che tale frazione ebbe un'origine medioevale, mentre sul sito di riferimento in nota si dice «''Nome chiaramente romano è quello di Solaro grande cascinale che è stato anche frazione di Gottolengo''») privando così la voce madre di importanti sezioni, depauperandone la sostanza. Dato che l'argomento trattato non è fra i più densi di contenuti, lo spezzettamento dello stesso in più voci ne impoverisce, come detto, la voce madre, la quale, a mio avviso, potrebbe e dovrebbe contenere tutte le altre sottovoci. Quanto alla forma, credo che sarebbe opportuno offrire al lettore delle note con maggiori riferimenti bibliografici, non solo rimandi a siti, sebbene istituzionali. Noto inoltre che la nota 17 rimanda ad un sito non in funzione (e qui sulle lapidi sarebbe necessaria un pò di bibliografia....). La forma dell'iscrizione latina non è corretta: o si lasciano le abbreviazioni senza puntini (tipo DD) oppure (scelta consigliata) si sciolgono le medesime, tipo d(ecreto) d(ecurionum). Ancora: leggo che “''Tuttavia, la località fu abbandonata già sul finire dell'età del bronzo per un altro villaggio meglio protetto, cioè il luogo in cui oggi sorge e si sviluppa l'attuale centro abitato. Questo fatto è testimoniato dalla presenza della cosiddetta Lapide dei Quattuorviri che indicava la presenza di una torre romana''. La connessione fra i due fatti di per sè non è pertinente. In effetti l'iscrizione ci dice solo che la città aveva il rango di ''municipio'', dal momento che i quatturoviri (non da tradurre dei quattro uomini) sono dei magistrati. Ma quando ciò avviene? Quando nasce la città romana? Né in questa voce, né nella voce di [[Storia di Gottolengo]] si fa riferimento a ciò ma si afferma ''I Cenomani vennero poi in contatto con altri popoli (Insubri, Veneti e Romani) quest'ultimi assimilarono il popolo stanziatosi a Gottolengo, e l'area passò sotto l'egemonia di Roma nel 27 a.C'' e dopo sono le fonti di riferimento? A me sembra un pò tarda questa data. Questi sono solo alcuni punti in cui non ho riscontrato una forma degna di vetrinabilità. Vale.--[[Utente:Telo|<span style="color:darkblue;">Telo</span>]]<small><sup>[[discussioni utente:Telo|<font color="Black">'''in foro'''</font>]]</sup></small> 12:33, 16 ago 2009 (CEST)
:::Rispondo in breve. <br>'''1)''' Ho deciso di creare delle pagine riguardanti il paese di Gottolengo, per non rendere la voce troppo pesante e più piacevole da leggere. <br>'''2)''' Non vedo perchè il nome Solaro, seppur l'abitato sia di origine altomedioevale non possa aver origini latine (si parlava comunque il latino al tempo della [[Badia Leonense]] [[alto medioevo]])<br> '''3)''' Sulla parte romana, penso hai ragione ed andrò a rivederla perchè è quasi impossibile che la zona sia divenuta possedimento romano solo nel 27 a.C.<br> Grazie dei tuoi consigli. Se trovi qualcosaltro di anormale ti prego di segnalarmelo. Ancora mille grazie. Vedrò cosa posso fare.--[[Utente:Norge 94|<span style="color:purple;">Norge</span>]] <small>[[Discussioni utente:Norge 94|<span style="color:darkorange;">Redde rationem</span>]]</small> 13:22, 16 ago 2009 (CEST)
::::1) La voce così è troppo breve. 2) Il problema è che nel sito del comune per Solaro si parla di nome romano...non latino.<small>Non vedo perchè insistere sul nome della frazione quando tutti i libri e le catre dicono sia di origini altomedioevali</small> 3) Più note maggiormente documentate.{{fatto}} 4) Sistemare l'iscrizione citata {{fatto}}(se vuoi posso aiutarti io nella cosa. Vale.--[[Utente:Telo|<span style="color:darkblue;">Telo</span>]]<small><sup>[[discussioni utente:Telo|<font color="Black">'''in foro'''</font>]]</sup></small> 13:52, 16 ago 2009 (CEST)
:::::Ho provato a sistemare la sezione in [[storia di Gottolengo]] che parla dei Romani, precisando le date e aggiungendo nota, e ho anche provato a modificare l'iscrizione su entrambe le pagine. Una mano però mi farebbe comodo visto che non sono così esperto in questo ambito. Grazie --[[Utente:Norge 94|<span style="color:purple;">Norge</span>]] <small>[[Discussioni utente:Norge 94|<span style="color:darkorange;">Redde rationem</span>]]</small> 13:57, 16 ago 2009 (CEST)
::::::Dimenticavo che cos'ha che non va la nota 17, e che differenza c'è (riguardo Solaro) fra ''nome chiaramente romano o latino''? Perchè penso che il sito con nome romano intendesse riferirsi proprio alla lingua dei romani cioè il latino. grazie--[[Utente:Norge 94|<span style="color:purple;">Norge</span>]] <small>[[Discussioni utente:Norge 94|<span style="color:darkorange;">Redde rationem</span>]]</small> 14:03, 16 ago 2009 (CEST) Un nome romano è risalente, uno latino non necessariamente. --[[Utente:Telo|<span style="color:darkblue;">Telo</span>]]<small><sup>[[discussioni utente:Telo|<font color="Black">'''in foro'''</font>]]</sup></small> 01:50, 17 ago 2009 (CEST).<br> Comunque su tutti i testi consultati l'abitato di Solaro risulta di origini altomedioevali, il sito del comune, forse non precisa bene l'origine del nome difinendolo romano intendendo invece latino perchè non è un sito specifico. --[[Utente:Norge 94|<span style="color:purple;">Norge</span>]] <small>[[Discussioni utente:Norge 94|<span style="color:darkorange;">Redde rationem</span>]]</small> 11:49, 17 ago 2009 (CEST)
:::::::Un'altra aggiunta, la voce sarà pur breve, ma come ho già detto in precedenza è anche più piacevole da leggere e scorrevole, e inoltre quantificando la sua lunghezza e corredata da un numero di note più che sufficienti. Non per forza una voce da vetrina dev'essere lunga. O sbaglio?--[[Utente:Norge 94|<span style="color:purple;">Norge</span>]] <small>[[Discussioni utente:Norge 94|<span style="color:darkorange;">Redde rationem</span>]]</small> 16:59, 16 ago 2009 (CEST)
::::::::Segnalo all' utente [[Utente:Telo|Telo]], che dopo aver cercato sui libri riguardanti Gottolengo su nessuno di essi è emerso che l'abitato di Solaro esistesse prima dell'[[VIII secolo|VIII]]-[[IX secolo]] considerato [[Medioevo]]; e nient'altro prima di esso.--[[Utente:Norge 94|<span style="color:purple;">Norge</span>]] <small>[[Discussioni utente:Norge 94|<span style="color:darkorange;">Redde rationem</span>]]</small> 21:12, 17 ago 2009 (CEST)
{{Commento}} <del><small>Siccome ho partecipato alla stesura della voce, non esprimo voti</del></small> Bisogna dire che in [[Wikipedia:Criteri per una voce da vetrina]] viene indicato che la voce deve essere focalizzata sull'argomento e, per essere un paese di 5000 abitanti, mi sembra che sia completa, poi il parere spetta alla comunità. --[[Utente:Grazianoleni|<span style="color:green;">'''G'''raziano</span>]] <small>[[Discussioni utente:Grazianoleni|<span style="color:purple;">chiedi e ti sarà dato</span>]]</small> 11:58, 17 ago 2009 (CEST)
:Non importa se hai partecipato alla stesura della voce; il tuo parere è necessario, solo il proponente non deve esprimerlo. [[Utente:Whatnwas|<span style="font-family:Monotype Corsiva; font-size:19px"><span style="color:#4b0082">'''W'''</span></span><span style="color:#4b0082">'''hatty'''</span>]]<small>[[Discussioni utente:Whatnwas|<span style="color:black;"><sup>'''''nun c'è probblema'''''</sup>]]</small> 12:54, 17 ago 2009 (CEST)
::In ogni caso, si dovrebbe mettere il template {{tl|favorevole}}. [[Utente:Whatnwas|<span style="font-family:Monotype Corsiva; font-size:19px"><span style="color:#4b0082">'''W'''</span></span><span style="color:#4b0082">'''hatty'''</span>]]<small>[[Discussioni utente:Whatnwas|<span style="color:black;"><sup>'''''nun c'è probblema'''''</sup>]]</small> 13:14, 17 ago 2009 (CEST)
:::Grazie per l'invito ma era mio fine dichiarare solo il mio parere sotto forma di commento senza entrare nei meriti, era solo un'osservazione. --[[Utente:Grazianoleni|<span style="color:green;">'''G'''raziano</span>]] <small>[[Discussioni utente:Grazianoleni|<span style="color:purple;">chiedi e ti sarà dato</span>]]</small> 13:30, 17 ago 2009 (CEST)
*{{commento}}. L'epigrafe, grazie all'aiuto di [[Utente:Telo|Telo]] è stata sistemata {{fatto}}
*{{Commento}} Ho notato alcuni particolari che mi erano sfuggiti durante il vaglio:
**Nella bibliografia mancano i codici ISBN (non dovrebbe essere difficile reperirli) {{fatto}}<small>Ma purtroppo quasi tutti sono irreperibili</small>
**I libri "Alberto Superfluo, L' Oratorio della Madonna d' Incidella , Brescia, Zanetti Editore, 1978" e "Salvatore Messineo, La storia della pallavolo bresciana, 2003" sono usati nelle note (rispettivamente nella 16 e nella 38) ma non sono elencati nella bibliografia; inoltre anch'essi non hanno il codice ISBN.{{fatto}}
**La nota 10 mi sembra poco chiara: non si capisce se sia un aricolo di giornale, un libro o altro.{{fatto}}
**La note 27 sarebbe da modificare: dovresti magari cercare sul sito una pagina che tratti chiaramente di questo argomento e indirizzare lì la nota.{{fatto}}
**Le note tratte da un articolo di giornale (come la 21) richiedono il [[Template:Cita news]] (nella pagina apposita c'è scritto chiaramente come usarlo){{fatto}} grazie
**Nella sezione ''Storia'' è proprio necessario il link ad [[Anselperga]]?<small> No non del tutto, è proprio odioso, lo tolgo</small>{{fatto}}
:Sistemate queste piccole cose credo che il resto vada bene. Mi dispiace di non averle notate quando la voce era ancora in vaglio. A presto. <span style="font-family:Segoe Script">[[Utente:Franz Liszt|<span style="color:red">'''''Franz '''''</span>]][[Discussioni utente:Franz Liszt|<span style="color:navy">'''''Liszt'''''</span>]]</span> 14:26, 21 ago 2009 (CEST)
 
trovato:
::Ho seguito nel possibile tutti i tuoi consigli.[[Utente:Norge 94|<span style="color:purple;">Norge</span>]] <small>[[Discussioni utente:Norge 94|<span style="color:darkorange;">Redde rationem</span>]]</small>
*Rim, Italija (Sporazum o prijateljstvu i saradnji, oktobar 1971.)
*{{Favorevole}} Dopo le ultime modifiche credo che vada bene. Ho avuto modo di esaminare la voce durante l'ultimo vaglio e mi pare che, pur essendo breve, dice tutto su questo paese di pianura e ha un numero di note proporzionato alla sua lunghezza. Conosco bene i comuni come questo (io stesso vivo in uno di essi, situato tuttavia in Piemonte) e credo che non vi siano altre informazioni da aggiungere (dopotutto Gottolengo ha appena 5000 abitanti e nessuna rilevanza particolare). Un'unica cosa mi lascia ancora perplesso: è proprio necessario suddividere in cinque brevissime sezioni il paragrafo ''Infrastrutture e trasporti''? Magari potresti unificare quelle più brevi. Per il resto mi pare OK. <span style="font-family:Segoe Script">[[Utente:Franz Liszt|<span style="color:red">'''''Franz '''''</span>]][[Discussioni utente:Franz Liszt|<span style="color:navy">'''''Liszt'''''</span>]]</span> 12:30, 22 ago 2009 (CEST)
*Milano, Italija (Memorandum o sporazumu, program "grad do grada", novembar 2000.)
{{Commento}}: ho corretto qualche refuso e aggiunto wikilink, la prosa non è sempre fluida come dovrebbe, alcune fonti sono opinabili. Alcune osservazioni:
Quindi, con Roma, accordo di cooperazione e amicizia, ottobre 1971; con Milano, accordo per il programma "Di città in città" (cos'è?), novembre 2000. --[[Utente:Zujo85|Zujo85]] 13:04, 19 ott 2007 (CEST)
**nella traduzione della lapide romana compare Caio Murzio a fronte di ''Ca(ius) Mutius'' (non è Gaio Muzio?), così come a fronte di ''M(arcus) Cornelius'' è tradotto Manio Cornelio (non è Marco Cornelio?);{{fatto}}<small>Caius mutios e proprio caio murzio, mentre per M(arcus) Cornelius era Marco, quindi avevi ragione. Ho corretto</small>
**Ci sono varie disambigue da risolvere: ([[030]], [[Carmelitani]], [[patata]], [[Santa Lucia]], [[A21]], [[Villafranca|Verona]], [[Novecento|secolo scorso]] e [[telaio|telai]]).{{fatto}}
**Il link della nota 6 non funziona.{{fatto}}
**Secondo me andeva solo tolto il link ad Anselperga, non cassato proprio il nome.{{fatto}}
**Ci sono errori nella sintassi del template {{tl|cita}} e nell'uso del parametro ''cid''. La sintassi nell'uso dell'ISBN l'ho corretta io.{{fatto}}
**Maria Teresa Celsa (com'è in nota) o Maria Teresa Cesa (com'è in Biblio)?{{fatto}}
**"Nel 1836 Gottolengo venne flagellato da una terribile epidemia di colera; infatti fondato proprio in quel periodo un lazzaretto" è senza fonte.{{fatto}}
**In fondo al paragrafo "Siti archeologici" c'è la frase: "Numerose sono inoltre le lapidi romane fra le quali quella compresa nell'abside della parrocchiale" con la nota che rimanda al link (sbagliato, quello giusto lo trovi [[Progetto:Storia/Antica Roma#Siti internet utili per consultazione fonti|qua]]) del sito per la ricerca epigrafica. Quello che non mi è chiaro è: se il link fa riferimento solo alla lapide posta nell'abside della chiesa, delle altre lapidi mi pare manchi la fonte, se la nota fa riferimento a tutte le lapidi, non mi sono chiari i criteri di ricerca delle stesse sul sito.{{fatto}}
**Il paragrafo "Evoluzione demografica" mi pare praticamente tutto bisognoso di fonti.<small>Mi sembra che siccome anche molti altri Italiani così come i Gottolenghesi abbandonarono il paes in cerca di fortuna nelle Americhe, non abbia bisogno di fonti. Le altre due frase ne hanno già una per entrambe.--[[Utente:Norge 94|<span style="color:purple;">Norge</span>]] <small>[[Discussioni utente:Norge 94|<span style="color:darkorange;">Redde rationem</span>]]</small> 19:33, 22 ago 2009 (CEST)</small>
**Alcune notizie, come ad es. quelle del paragrafo "Media", non mi sembrano enciclopediche.<small>La mantengo, perche è una particolarità del comune.--[[Utente:Norge 94|<span style="color:purple;">Norge</span>]] <small>[[Discussioni utente:Norge 94|<span style="color:darkorange;">Redde rationem</span>]]</small> 19:33, 22 ago 2009 (CEST)</small><br> --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 16:56, 22 ago 2009 (CEST)
{{Contrario}} Mi dispiace perchè è stato fatto un buon lavoro sulla pagina, ma al momento non la ritengo meritevole della stella. Il motivo principale è la prosa, che proprio non mi convince (es. ''Riguardo al rischio sismico, Gottolengo è posto in una zona ritenuta a basso rischio sismico, malgrado la vicinanza al Lago di Garda area classificata a medio rischio sismico dopo il terremoto del 24 novembre 2004'', manca la corretta punteggiatura, si ripete per tre volte in una riga ''rischio sismico'').{{fatto}}<br> Poi credo, ma parlo da assoluto ignorante, non ci sia l'esaustività richiesta: [[Bivona]], poco sopra segnalata e con tutti i suoi problemi, è addirittura un comune meno esteso di Gottolengo, eppure la voce associata si estende come, ipoteticamente, potrebbe fare quella su, che so, Siena, che quelche abitante in più ce l'ha. Poi ci sono problemi di fonti come sottolineato da Cicero nel commento precedente, a mio avviso ci vuole qualche riferimento bibliografico in più (visto che di libri ce ne sono) e non mi piace la divisione nel paragrafo "Infrastrutture e trasporti". {{fatto}}[[Utente:Whatnwas|<span style="font-family:Monotype Corsiva; font-size:19px"><span style="color:#4b0082">'''W'''</span></span><span style="color:#4b0082">'''hatty'''</span>]]<small>[[Discussioni utente:Whatnwas|<span style="color:black;"><sup>'''''nun c'è probblema'''''</sup>]]</small> 17:49, 22 ago 2009 (CEST)
{{commento}}. Penso che un confronto con la voce di Bivona sia del tutto insensato, specialmente confrontando la storia, i monumenti e tutti i paragrafi collegati ad essi. Infatti è una città che nel passato contava moltissimi abitanti, niente a che vedere con un piccolo borgo di campagna come Gottolengo.<br> Dimenticavo, aumentare la biblio si può fare. Provvedero domani --[[Utente:Norge 94|<span style="color:purple;">Norge</span>]] <small>[[Discussioni utente:Norge 94|<span style="color:darkorange;">Redde rationem</span>]]</small> 19:49, 22 ago 2009 (CEST)
::Norge ha ragione: generalmente non c'è molto da dire sui comuni di piccole dimensioni come questo, ma [[Bivona]] costituisce senz'altro un'eccezione: basta vedere quanto c'è da dire sulla [[Storia di Bivona|storia]] e i [[Monumenti e luoghi d'interesse di Bivona|monumenti]]. Non si possono confrontare due voci così. <span style="font-family:Segoe Script">[[Utente:Franz Liszt|<span style="color:red">'''''Franz '''''</span>]][[Discussioni utente:Franz Liszt|<span style="color:navy">'''''Liszt'''''</span>]]</span> 20:10, 22 ago 2009 (CEST)
:::Il fatto è che c'è una sproporzione tale che fa sembrare Bivona una metropoli di un milione di abitanti, e Gottolengo (com'è veramente) un paesino di campagna, quando invece il comune siciliano ha meno abitanti di quello in questione. Capite cosa intendo per ''esaustività''? In ogni caso, ripeto che con la prosa attuale la vetrina IHMO è pregiudicata. Poi vengono i dubbi sull'esaustività, sulle fonti e sulla struttura della pagina. [[Utente:Whatnwas|<span style="font-family:Monotype Corsiva; font-size:19px"><span style="color:#4b0082">'''W'''</span></span><span style="color:#4b0082">'''hatty'''</span>]]<small>[[Discussioni utente:Whatnwas|<span style="color:black;"><sup>'''''nun c'è probblema'''''</sup>]]</small> 0:04, 23 ago 2009 (CEST)
:::PS Aumentare la biblio va bene, ma io chiedevo riferimenti bibliografici tra le note, essendo privilegiate le fonti cartacee a quelle web. [[Utente:Whatnwas|<span style="font-family:Monotype Corsiva; font-size:19px"><span style="color:#4b0082">'''W'''</span></span><span style="color:#4b0082">'''hatty'''</span>]]<small>[[Discussioni utente:Whatnwas|<span style="color:black;"><sup>'''''nun c'è probblema'''''</sup>]]</small> 0:10, 23 ago 2009 (CEST)
:{{Favorevole}} Caro Norge, eccome se ti capisco! Non è per nulla facile curare una voce su un comune di 5.000 abitanti, figurati per [[Bivona|quelli]] di 4.000!:) La voce mi sembra ben fatta e, certamente, non è colpa tua se le notizie da inserire non sono numerose. L'importante è avere fonti, seguire il progetto comuni e sapere scrivere bene (tutti elementi che riscontro in questa pagina). Per entrare in vetrina, una voce deve soddisfare cinque criteri, no? Per me li soddisfa. Tuttavia, fai tesoro dei consigli presenti in questa pagina, fatti da utenti più esperti di te e di me :). --[[Utente:Markos90|Markos90]] ([[Discussioni utente:Markos90|msg]]) 01:03, 23 ago 2009 (CEST)
{{commento}}. Ho aumentato le note così come i riferimenti bibliografici tramite il template {{tl|cita}}. Come da suggerimenti di [[Utente:Er Cicero|Er Cicero]] e di [[Utente:Whatnwas|Whatty]]. --[[Utente:Norge 94|<span style="color:purple;">Norge</span>]] <small>[[Discussioni utente:Norge 94|<span style="color:darkorange;">Redde rationem</span>]]</small> 11:16, 23 ago 2009 (CEST)
{{Contrario}} Ho riletto la pagina più volte, ma non mi convince. Tra i problemi più gravi che ho riscontrato c'è la punteggiatura (già segnalata da Whatty ma ancora scorretta in diversi punti) e la presenza di alcune espressioni che si prestano poco per un'enciclopedia. Inoltre penso che fare un paragone con [[Bivona]] non sia del tutto insensato: eliminando la sezione storica e quella monumentale, gli argomenti vengono trattati in modo molto più approfondito nel paesino siciliano, in particolare per le sezioni economia (dove a Gottolengo mancano settori come "serivizi" e "turismo") e geografia antropica (dove, sempre a Gottolengo, mancano le suddivisioni storiche, quelle amministrative ed un profilo urbanistico della città). Un'ultima cosa che stavo per dimenticare, manca il paragrafo dedicato agli impianti sportivi (anche se questo è una piccolo comune, non penso che gli sport citati nella pagina si svolgano in aperta campagna!). Complimenti comunque per l'impegno, capisco che quando si tratta di piccoli comuni il lavoro diventa molto più difficile!!.--[[Utente:Franx2552|<span style="color:orange">Franx2552</span>]] [[Discussioni utente:Franx2552|<span style= "color:green;">eccomi</span>]] 15:20, 24 ago 2009 (CEST)
{{commento}}. Sono ancora convinto che un paragone con il comune di [[Bivona]], non sia possibile. Tuttavia, chiederei agli utenti che l'hanno segnalato di esplicarmi l'espressioni erreate, così da poterle correggere. Ripeto che ho aumentato le note e che creare nuovi paragrafi come suggerito da Franx2552 è possibile, anche se sarebbero mini-paragrafi. Invito l Franz a rivisitare la voce fra qualche giorno quando penso di averla aggiustata. Grazie--[[Utente:Norge 94|<span style="color:purple;">Norge</span>]] <small>[[Discussioni utente:Norge 94|<span style="color:darkorange;">Redde rationem</span>]]</small> 18:23, 24 ago 2009 (CEST)
:L'impostazione è quella, non si può cambiare in qualche giorno. Visto che stiamo parlando di un possibile ingresso in vetrina, non si ricerca un testo comprensibile (come questo è), ma un testo eccellente. Le frasi messe su non sono sbagliate, ma sono piuttosto "semplici", se così si può dire. @Norge: i {{fatto}} c'entrano poco, tu hai curato la voce, tu l'hai impostata così, e cambiando appena una frase il problema non viene risolto. Porto in ogni caso degli esempi:
#''...alla quale il paese è rimasto attaccato fino a non molti decenni fa.''
#''..situato vicino ai confini delle province di Cremona e di Mantova...''
#''..composta da una collinetta costituente il punto più elevato di Gottolengo''
#''nome attribuitogli poiché attraversa l'omonimo comune, con il quale Gottolengo confina''
#''essi si stanziarono proprio in quel luogo, poiché esso era il punto meglio protetto e più alto del circondario''
#''Ciò è testimoniato dalla presenza della cosiddetta Lapide dei Quattuorviri (I sec. d.C.) che testimonia l'innalzamento...''
#''Ad essere, ed infine, ed inferiore etc.'' Ci sono le "d" eufoniche dove non ci dovrebbero essere.
#''nel quale si raccoglievano tutti gli ammalati, per non far infettare la popolazione sana che viveva entro le mura del comune''
#''Tuttavia nel paese è rimasto tuttora molto vivo lo spirito agricolo di un tempo che riveste un'importanza economica e sociale ancora oggi fondamentale''
#''Lo stemma gottolenghese è molto semplice e consiste in uno scudo diviso in tre fasce''
#Noto in generale un'abbondanza di due punti e di punto e virgola, spesso usati impropriamente in sostituzione dei punti fermi (es. ''Tuttavia l'antico stemma era sprovvisto della corona dei comuni che oggi è presente al di sopra dello scudo; recentemente il vessillo è stato semplificato e riadattato, ma conserva ancora i gigli di Francia''). Inoltre non si usano a dovere le virgole (es. ''Alle porte del paese venendo da Isorella o da Solaro si può....'' oppure ''malgrado la vicinanza al Lago di Garda area classificata a medio rischio dopo'' oppure ancora ''il torrione, era infatti una parte di un antico...'')
#''...e un curioso corno in terracotta...''
:Questi sono solo degli esempi, fatti esaminando solo la prima parte della voce. Consiglio di ritirare la candidatura e di sentire qualche bravo "geografo" non troppo impegnato che revisioni la voce da cima a fondo, magari, con l'ausilio del più ferrato Norge, aggiungendo note cartacee e ampliando il contenuto. [[Utente:Whatnwas|<span style="font-family:Monotype Corsiva; font-size:19px"><span style="color:#4b0082">'''W'''</span></span><span style="color:#4b0082">'''hatty'''</span>]]<small>[[Discussioni utente:Whatnwas|<span style="color:black;"><sup>'''''nun c'è probblema'''''</sup>]]</small> 10:10, 25 ago 2009 (CEST)
{{commento}} Ho deciso che se anche la segnelazione non sta andando per il verso giusto, di continuare fino in fondo, infatti questa segnalazione, mi è molto utile ed è a mio parere una sorta di vaglio molto partecipato. Segnalo anche a Whatty che ho incrementato le fonti cartacee e aggiustato alcune delle sue frasi segnalate sopra, anche se so benissimo che non si può cambiare la prosa di una pagina in un giorno, anche se ad altri utenti è piaciuta già così come è.--[[Utente:Norge 94|<span style="color:purple;">Norge</span>]] <small>[[Discussioni utente:Norge 94|<span style="color:darkorange;">Redde rationem</span>]]</small> 20:28, 25 ago 2009 (CEST)
*<s>{{commento}} Benchè mi sembri scarna anche se ben formattata, non mi azzardo a votare perchè non conosco le reali possibilità di espansione della voce poichè non conosco il paese. Probabilmente il mio è un voto ingeneroso, e me ne scuso con l'autore, ma mi avvalgo della facoltà di votare solo quando si hanno le competenze necessarie e giuste. --[[Utente:Gigi er Gigliola|<span style="color:red">'''Gigi e'''</span>]][[Discussioni utente:Gigi er Gigliola|<span style="color:orange">'''r Gigliola'''</span>]] 20:03, 25 ago 2009 (CEST)</s> {{favorevole}} Ripensandoci, ho deciso di votare a favore perchè questa è la seconda segnalazione, ed immagino che l'autore abbia messo tutto ciò che poteva mettere. Sarà anche vero che la maggior parte delle fonti sono su internet e manca almeno una monografia cartacea sul paese, ma non fare entrare in vetrina la voce solo per questo mi sembra un fattore discriminante inaccettabile. Oltretutto la voce è scorrevole e ben fatta, consiglierei solo di alternare maggiormante le immagini e, se possibile, di inserirne un po' di più. --[[Utente:Gigi er Gigliola|<span style="color:red">'''Gigi e'''</span>]][[Discussioni utente:Gigi er Gigliola|<span style="color:orange">'''r Gigliola'''</span>]] 20:07, 25 ago 2009 (CEST)
:Senza polemica alcuna, c'è anche da vedere [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Gottolengo|che]] segnalazione è stata. I problemi maggiori rilevati da Castagna ci sono anche oggi (poche fonti e pochi riferimenti cartacei, prosa discutibile). I vagli sono stati quelli "classici" in cui sì vengono forniti suggerimenti, ma nessuno che si piazzi tra i revisori e dia una ripulita da cima a fondo come invece accade da altre parti. L'autore è sempre Norge, non vedo come possa aver fatto senza revisioni di altri a migliorare la prosa. Apprezzo comunque l'intervento che ho visto solo adesso di Norge che, credo, abbia capito che per la vetrina c'è da fare ancora qualcosa. [[Utente:Whatnwas|<span style="font-family:Monotype Corsiva; font-size:19px"><span style="color:#4b0082">'''W'''</span></span><span style="color:#4b0082">'''hatty'''</span>]]<small>[[Discussioni utente:Whatnwas|<span style="color:black;"><sup>'''''nun c'è probblema'''''</sup>]]</small> 20:34, 25 ago 2009 (CEST)
 
==Nome ungherese nell'incipit==
{{commento}} Innanzitutto, in particolare nel paragrafo relativo ai Monumenti d'Interesse, molte frasi sono prive di fonti. (es. La chiesa, costruita secondo lo stile barocco, {{cn|è inoltre ricca di numerosi affreschi come il Martirio di San Pietro posto in cima all'abside, sotto il quale si trova la zona del coro; oltre a vari altari in marmo, la chiesa racchiude al suo interno anche statue in legno raffiguranti il Cristo morente in croce e la Madonna}}. {{cn|In essa vengono officiate le principali funzioni religiose del paese}}. Secondariamente, nella stessa frase c'è un accapo (<nowiki>Madonna.<br>In essa</nowiki>) che stilisticamente non posso definire il massimo. --[[Utente:Kimi95|<span style="color:#FFBF00">'''''Ki'''''</span>]][[Discussioni utente:Kimi95|<span style="color: #0000FF">'''mi'''</span>]][[Wikipedia:Raduni/Milano_2009_-_Veni,_vidi,_wiki|<sub>''Veni, Vidi, Wiki!</sub>]] 01:44, 29 ago 2009 (CEST)
Ho provveduto ad eliminare dall'incipit della voce il nome ungherese di Belgrado. Nessuno vuole privare i lettori di wikipedia di questa fondamentale informazione (il nome ungherese di Belgrado) ma tale notizia viene riproposta più tardi nel paragrafo ''Storia del nome''.
:Ho sistemato il paragrafo la parrocchiale. Grazie del suggerimento.--[[Utente:Norge 94|<span style="color:darkgreen;">'''Norge'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Norge 94|<span style="color:yellow;">Redde rationem</span>]]</small> 09:45, 29 ago 2009 (CEST)
Del resto, per quanto mi sforzi, non vedo ragioni valide per questa insolita scelta (non praticata, infatti, da nessuna enciclopedia di mia conoscenza né dalle altre wiki) Naturalmente chi fosse dell'opinione contraria può ripristinare la vecchia versione (magari, bontà sua, argomentando e motivando). E magari (per ''par condicio'' e per non alimentare sospetti di modifiche ''nazionalistiche'' alle voci geografiche) può aggiungere all'incipit della voce [[Budapest]], il nome serbo di detta città: '''Будимпешта'''.--[[Utente:Alezangrilli|Alezangrilli]] 15:44, 3 ott 2007 (CEST)
{{favorevole}} --[[Utente:Kimi95|<span style="color:#FFBF00">'''''Ki'''''</span>]][[Discussioni utente:Kimi95|<span style="color: #0000FF">'''mi'''</span>]][[Wikipedia:Raduni/Milano_2009_-_Veni,_vidi,_wiki|<sub>''Veni, Vidi, Wiki!</sub>]] 13:04, 29 ago 2009 (CEST)
 
:Segnalo ampliamento sezione: ''Il complesso di San Girolamo''{{nf|29 ago 2009, 13:29|Norge 94}}
==Un luogo, tanti toponimi?==
{{commento}} @Norge; evitiamo di mettere sotto pressione gli utenti con [[Discussioni utente:Kimi95|questi]] messaggi, evitiamo di spostare la discussione in talk di altri utenti ([[Discussioni utente:Er Cicero|qua]]) ed evitiamo annunci OT con lo scopo di segnalare la proposta ([[Discussioni utente:Okkiproject|qua]]). Alla prossima annullo. [[Utente:Whatnwas|<span style="font-family:Monotype Corsiva; font-size:19px"><span style="color:#4b0082">'''W'''</span></span><span style="color:#4b0082">'''hatty'''</span>]]<small>[[Discussioni utente:Whatnwas|<span style="color:black;"><sup>'''''nun c'è probblema'''''</sup>]]</small> 13:50, 29 ago 2009 (CEST)
::SegnaloPerche' aggiuntaquesta delcitta' paragrafoha (avuto) cosi''Urbanistica' tanti nomi uno diverso dall' altro? --[[Utente:Norge 94Bramfab|<span style="color:darkgreengreen;">'''Norge'''Bramfab</span>]] <small>[[Discussioni utente:Norge 94|<span style="color:orangeblue;">Redde rationem</spanb>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 1016:0043, 3012 agoott 20092007 (CEST)
:Perchè è (era, più che altro) un punto strategico. E perchè ha avuto altrettanti governanti, che l'hanno gestita secondo diverse strategie politiche. Bisognerebbe sentire uno specialista, ma questa è la risposta più plausibile. --[[Utente:Zujo85|Zujo85]] 12:57, 19 ott 2007 (CEST)
:::Ho riscritto sezione il ''Santuario dell'Incidella''--[[Utente:Norge 94|<span style="color:darkgreen;">'''Norge'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Norge 94|<span style="color:orange;">Redde rationem</span>]]</small> 13:17, 30 ago 2009 (CEST)
 
:{{Favorevole}} Voce scarna per natura, ma ben curata in quasi tutte le sue parti, con le continue modifiche in corso, credo che meriti un posto in vetrina.--'''[[Utente:Okkiproject|<span style="color:#00009b">Okki</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Okkiproject|<span style="color:#4169e1"><small> scrivimi </small></span>]]'' 13:42, 31 ago 2009 (CEST)
 
{{commento}} Ho considerato il possibile sviluppo della voce, e segnalo ad utenti, che sopra hanno chiesto l'ampiamento della voce, che è praticamente impossibile cercare di creare un paragrafo sul ''terziario'' e sul ''turismo'', mentre sono riuscito a trovare dati per costruire la sezione ''Urbanistica''. Ah dimenticavo ho aggiunto qualcosa sugli impianti sportivi nel paragrafo ''Altri sport''. --[[Utente:Norge 94|<span style="color:darkgreen;">'''Norge'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Norge 94|<span style="color:orange;">Redde rationem</span>]]</small> 19:12, 31 ago 2009 (CEST)
IL PRIMO FILM DEI BALCANI
{{Commento}} Se proprio non esiste altro da scrivere sul comune, adesso la voce potrebbe anche meritare la stellina. Però ci sono ancora alcune cose che non vanno: ad esempio, il Progetto Comuni richiede un paragrafo dedicato alle amministrazioni precedenti (bastano anche i due sindaci precedenti a quello attuale, ma se si riuscisse a risalire ancora più indietro con gli anni sarebbe meglio), poi si potrebbe anche aggiungere qualche altra foto (ad esempio per "la parrocchiale" o per il palazzetto dello sport) e infine rimane ancora il problema della punteggiatura (questo è uno dei casi più eclatanti:''Il Santuario dell'Incidella, è un luogo di culto gottolenghese dedicato alla natività della Beata Vergine Maria, esso è sito lungo la strada per Solaro e per Isorella.''), anche se ho notato che in molti punti è stato risolto.--[[Utente:Franx2552|<span style="color:orange">Franx2552</span>]] [[Discussioni utente:Franx2552|<span style= "color:green;">eccomi</span>]] 20:18, 31 ago 2009 (CEST)
 
:Penso che per la lista dei sindaci, così come per le foto si possa provvedere. e anche per quell'odiosa frase del santuario dell'Incidella. Grazie dei consigli--[[Utente:Norge 94|<span style="color:darkgreen;">'''Norge'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Norge 94|<span style="color:orange;">Redde rationem</span>]]</small> 20:31, 31 ago 2009 (CEST)
Durante un mio recente viaggio a Belgrado ho scoperto una cosa interessante: a Belgrado venne proiettato il secondo film nel mondo (nonchè primo nei Balcani) appena 5 mesi dopo la prima proiezione mondiale. Come finisce la zona pedonale vicino al Centro culturale belgradese vi è una stele di metallo scritta in serbo in alfabeto latino e in inglese. Riporto la versione in inglese e la mia traduzione in italiano:
{{Commento}} Per quanto riguarda la "corposità" della voce, secondo me potrebbe essere sufficiente. Abito anche io in un paese di 5000 abitanti e capisco che a meno di non aver ospitato importanti fatti storici o elementi artistici ci può essere poco da scrivere. Anche io però penso sia ancora da rivedere un po' la prosa. Un paio di esempi: ''Nel 1836 Gottolengo venne flagellato da una terribile epidemia di colera; fu infatti fondato proprio in quel periodo un lazzaretto, ubicato al di fuori del centro abitato'' Leggendolo sembra quasi che l'epidemia di colera sia una conseguenza della fondazione del lazzaretto e non il contrario. Ci vedrei meglio un "di conseguenza fu fondato un lazzaretto" o "per quel motivo fu fondato...". Oppure ''Il Convento dei Carmelitani dedicato a San Girolamo, sorse nel 1479 al di fuori del borgo murato'' : tra il soggetto e il suo verbo non ci vuole la virgola, a meno di non avere proprio un inciso tra due virgole (tipo "il convento, dedicato a San Gerolamo, sorse...). Frasi come questa ce se non diverse. <br>
 
:Un'ultima cosa, forse più parere personale: leggendo il paragrafo delle architetture civili avrei voluto vedere una foto della casa torre di cui si parla. In seguito ho visto che la foto c'è dove si parla di urbanistica, ma a quel punto uno si è quasi dimenticato della casa torre. Non si riuscirebbe a trovare un'altra foto dell'edificio, magari da un'altra angolazione, da inserire anche dove se ne parla la prima volta? --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 10:37, 1 set 2009 (CEST)
<<At this place, there once stood the "zlatni krst" cafe in wich
::Quoto il commento di Postcrosser (che mi ha anticipato), ma debbo aggiungere altro (però ora non posso). A Stasera. Er Cicero sloggato--[[Speciale:Contributi/193.138.163.207|193.138.163.207]] ([[User talk:193.138.163.207|msg]]) 10:42, 1 set 2009 (CEST)
the first public film in the Balkans took place on 7/6/1896
{{commento}}. Ho aggiunto la lista delle amministrazioni precedenti e le foto della casa-torre come da suggerimento di Franx2552 e di postcrosser
it was only five monts after the first world public projection
wich took place in Paris "grand cafe" on 28/12/1895>>
 
<<In questo luogo un tempo vi era il caffe "zlatni krst" nel quale
prese luogo la prima proiezione pubblica di un film nei Balcani
il 7/6/1896 appena cinque mesi dopo la prima proiezione pubblica
mondiale che ebbe luogo a Parigi al "grand cafe" il 28/12/1895>>
 
riporto le foto (pasta fare copia/incolla sulla barra di navigazione):
 
quella in inglese: http://www.imagebam.com/image/57499a47401353
 
quella in serbo: http://www.imagebam.com/image/922c7447401356
 
Ciao, Danilo