Unione europea e Discussione:Belgrado: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m -latino: dalla fonte riportata il motto è presente nelle varie dell'Unione, la versione latina è dunque da considerarsi come una traduzione e non la versione principale del motto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{vaglioconcluso|/2}}
{| border="1" align="right" cellpadding="4" cellspacing="0" width="300" style="margin: 0 0 1em 1em; background: #f9f9f9; border: 1px #aaaaaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 85%"
{{vaglioconcluso}}
|+ <big>'''Unione europea'''</big><ref>[[Nome dell'Unione europea nelle lingue ufficiali]]</ref>
{{SuggerimentiVetrina}}
|-
{{tradotto da|en|Belgrade}}
| align="center" colspan="2" style="background:#f9f9f9;" | [[File:Flag of Europe.svg|200px|]]<br/>[[Bandiera dell'Unione europea]]
{{Monitoraggio
|-
|progetto=geografia
| align="center" colspan="2" style="background:#f9f9f9;" | [[File:EU27_on_a_globe.svg|250px|]]
|progetto2=
|-
|accuratezza=a
| align="center" colspan="2" style="background:#f9f9f9;" | Motto: ''Unita nella diversità''<ref>{{cita web|url=http://europa.eu/abc/symbols/motto/index_it.htm|titolo=I simboli dell'UE|accesso=03-08-2009}}</ref>
|scrittura=b
|-
|fonti=a
| [[Paesi membri dell'Unione europea|Paesi membri]]
|immagini=a
| {{cassetto
|utente=Brisckerly
|titolo='''27''':
|data=10 gennaio 2008, 15:35 (CEST)
|testo= [[Austria]], [[Belgio]], [[Bulgaria]], [[Cipro]], [[Danimarca]], [[Estonia]], [[Finlandia]], [[Francia]], [[Germania]], [[Grecia]], [[Irlanda]], [[Italia]], [[Lettonia]], [[Lituania]], [[Lussemburgo]], [[Malta]], [[Paesi Bassi]], [[Polonia]], [[Portogallo]], [[Regno Unito]], [[Repubblica Ceca]], [[Romania]], [[Slovacchia]], [[Slovenia]], [[Spagna]], [[Svezia]], [[Ungheria]]}}
|-
| Paesi candidati<ref name="allargamento">[http://ec.europa.eu/enlargement/countries/index_it.htm Paesi candidati e candidati potenziali] dal sito della Commissione europea</ref>
| {{cassetto
|titolo='''3''':
|testo=[[Croazia]], [[Repubblica di Macedonia|Macedonia]], [[Turchia]]}}
|-
| [[Lingue dell'Unione europea|Lingue ufficiali]]
| {{cassetto
|titolo='''23'''<ref>[http://europa.eu/abc/eurojargon/index_it.htm#top EUROPA - L'UE in sintesi - Gergo europeo<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>:
|testo= [[lingua bulgara|Bulgaro]], [[lingua ceca|ceco]], [[lingua danese|danese]], [[Lingua estone|estone]], [[lingua finlandese|finlandese]], [[lingua francese|francese]], [[lingua greca|greco]], [[lingua inglese|inglese]], [[lingua irlandese|irlandese]], [[lingua italiana|italiano]], [[lingua lettone|lettone]], [[lingua lituana|lituano]], [[lingua maltese|maltese]], [[lingua olandese|olandese]], [[lingua polacca|polacco]], [[lingua portoghese|portoghese]], [[lingua romena|romeno]], [[lingua slovacca|slovacco]], [[lingua slovena|sloveno]], [[lingua svedese|svedese]], [[lingua spagnola|spagnolo]], [[lingua tedesca|tedesco]], [[lingua ungherese|ungherese]].}}
|-
| Sedi istituzionali ||
 
{{cassetto
|titolo='''[[Bruxelles]]'''
|testo=
 
[[Commissione europea]]
 
[[Consiglio dell'Unione europea]]
 
[[Parlamento europeo|Parlamento europeo (solo poche sedute)]]}}
 
{{cassetto
|titolo='''[[Lussemburgo (città)|Lussemburgo]]'''
|testo=
 
[[Corte di Giustizia delle Comunità europee]]
 
[[Tribunale di Primo Grado delle Comunità europee]]
 
[[Segretariato Generale del Parlamento europeo]]}}
 
{{cassetto
|titolo='''[[Strasburgo]]'''
|testo=
 
[[Parlamento europeo|Parlamento europeo (sede)]]}}
 
|-
| Presidente&nbsp;del [[Consiglio europeo|Consiglio&nbsp;europeo]]
| [[Fredrik Reinfeldt]] ([[Svezia]])<br/><small>(fino al [[31 dicembre]] [[2009]])</small>
|-
| Presidente della [[Commissione europea|Commissione]]
| [[José Manuel Durão Barroso]]<br/><small>(fino al [[30 ottobre]] [[2009]])</small>
|-
| Presidente del [[Parlamento europeo|Parlamento]]
| [[Jerzy Buzek]]<br/><small>(fino al [[14 gennaio]] [[2012]])</small>
|-
| [[Superficie]]
| 4 326 253 km² (7ª nel mondo*)
|-
| [[Popolazione]] ([[2008]])<br/>&nbsp;- [[Densità di popolazione|Densità]]
| {{tutto attaccato|494 988 486}} (3ª nel mondo*)<br/>114 ab./km²
|-
| [[Valuta]] || [[Euro]] ([[Simbolo dell'euro|€]]) (EUR) in [[Zona euro|16 Paesi]]<br/>
{{cassetto
|titolo='''Altre valute''':
|testo=
[[Corona ceca]] (CZK)<br/>
[[Corona danese]] (DKK)<br/>
[[Corona estone]] (EEK)<br/>
[[Corona svedese]] (SEK)<br/>
[[Fiorino ungherese]] (HUF)<br/>
[[Lats|Lats lettone]] (LVL)<br/>
[[Lev bulgaro]] (BGN)<br/>
[[Litas lituano]] (LTL)<br/>
[[Leu rumeno]] (RON)<br/>
[[Sterlina inglese]] (GBP)<br/>
[[Złoty|Złoty polacco]] (PLN)
}}
|-
| [[Fuso orario|Fusi orari]]
| [[UTC]]/+1/+2 <small>(regioni periferiche: -4 e +4)</small>
|-
| [[Inno nazionale|Inno]]
| [[Ludwig van Beethoven|Beethoven]], [http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f7/Ode_to_Joy.ogg Inno alla gioia]
|-
| [[Dominio di primo livello|Dominio Internet]]
| [[.eu]]
|-
| [[Prefisso telefonico]]
| Ogni paese membro ha il proprio. Vi è una proposta di adottare in futuro +3 per tutti i membri.
|-
| [[PIL]] totale ([[2006]])<br/>&nbsp;- Pro capite
| 13&nbsp;841 mld $ (1ª nel mondo)<br/>28 119 $ per ab.
|-
| [[Indice di sviluppo umano|HDI]]
| 0,922 (stima)
|-
| Festa nazionale
| [[9 maggio]] (anniversario della [[dichiarazione Schuman|dichiarazione di Robert Schuman]])
|-
| Fondazione<br/>&nbsp;- Della [[CEE]]<br/>&nbsp;- Della UE
| &nbsp;<br/>[[Trattato di Roma]], [[25 marzo]] [[1957]]<br/>[[Trattato di Maastricht]], [[7 febbraio]] [[1992]]
|-
| Sito web
| [http://www.europa.eu www.europa.eu]
|-
| Forum
| [http://forums.ec.europa.eu/debateeurope/index.php?language=italian www.europa.eu/debateeurope]
|-
| align="right" colspan="2" | <small>* ''se considerata come un unico paese''</small>
|}
L''''Unione europea''' ('''UE''') è un'organizzazione di tipo sovranazionale e intergovernativo, che dal [[1º gennaio]] [[2007]] comprende 27 [[Paesi membri dell'Unione europea|paesi membri]] indipendenti e democratici. La sua istituzione sotto il nome attuale risale al [[trattato di Maastricht]] del [[7 febbraio]] [[1992]] (entrato in vigore il [[1º novembre]] [[1993]]), al quale tuttavia gli stati aderenti sono giunti dopo il lungo cammino delle [[Comunità europee]] precedentemente esistenti.
 
L'Unione consiste attualmente di una zona di libero mercato, detto [[mercato unico|mercato comune]], caratterizzata, tra l'altro, da una moneta unica, l'[[euro]], regolamentata dalla [[Banca centrale europea]] e attualmente adottata da 16 dei 27 stati membri; essa presenta inoltre una [[unione doganale]] nata già con il [[Trattati di Roma|trattato di Roma]] del 1957 ma completata fra i paesi aderenti agli [[accordi di Schengen]], che garantiscono ai loro cittadini libertà di movimento, lavoro e investimento all'interno degli stati membri. L'Unione presenta, inoltre, una [[politica agricola comune]], una politica commerciale comune e una [[politica comune della pesca]].
 
L'Unione europea non è una semplice organizzazione intergovernativa (come le [[Nazioni Unite]]) né una federazione di Stati (come gli [[Stati Uniti d'America]]), ma un organismo ''[[sui generis]]'', alle cui istituzioni gli stati membri delegano parte della propria sovranità nazionale. Le sue competenze spaziano dagli affari esteri alla difesa, alle politiche economiche, all'agricoltura, al commercio e alla protezione ambientale. In alcuni di questi campi le funzioni dell'Unione europea la rendono simile a una [[federazione]] di stati (per esempio, per quanto riguarda gli affari monetari o le politiche ambientali); in altri settori, invece, l'Unione è più vicina ad una confederazione (per esempio, per quanto riguarda gli affari interni) o a un'organizzazione internazionale (come per la politica estera).
 
Gli organi principali dell'Unione comprendono il [[Consiglio dell'Unione europea]] (denominazione che ha sostituito quella di ''Consiglio dei Ministri'' da parte del [[Trattato di Maastricht]]), la [[Commissione europea|Commissione]], la [[Corte di Giustizia delle Comunità europee|Corte di Giustizia]], il [[Parlamento europeo|Parlamento]], il [[Consiglio europeo]] e la [[Banca centrale europea]]. L'istituzione dell'Europarlamento risale al [[1950]] e dal [[1979]] i suoi membri sono democraticamente eletti, in tutti i territori dell'Unione, a [[suffragio universale]], per una durata in carica di cinque anni. Oggi l'UE è considerata una potenza leader in un mondo multipolare.
 
==Status giuridico==
[[File:European Union borders.png|thumb|250px|left|I confini esterni dell'Unione europea.]]
Da semplice [[organizzazione internazionale]], l'Unione europea, nel corso degli anni, ha gradualmente acquisito numerose prerogative tipiche di una federazione, con il progressivo trasferimento di poteri e di sovranità dagli Stati membri agli organismi comunitari. Malgrado ciò, essa si fonda tuttora su trattati internazionali recepiti a livello interno da tutti gli Stati membri, e non costituisce un'entità politica unitaria.
 
Il problema della definizione dell'attuale status giuridico dell'Unione è sfociato, il [[29 ottobre]] [[2004]], nella firma, a [[Roma]], del [[Costituzione europea|Trattato che adotta una Costituzione per l'Europa]], comunemente noto come [[Costituzione europea]]. Tale testo ribadisce la possibilità di una ''cooperazione rafforzata'' per la promozione di iniziative di integrazione tra gruppi di paesi, già prevista nel trattato di Amsterdam e in quello di Nizza.
 
Un nuovo trattato era stato richiesto dal [[Consiglio europeo]] attraverso la [[Dichiarazione di Laeken]] poiché il funzionamento delle istituzioni comuni, è attualmente ritenuto inadatto alla coesistenza di ben 27 stati membri, ciascuno dei quali con diritto di veto in aree fondamentali della politica comune.
 
Il processo di ratifica della Costituzione si è interrotto il [[29 maggio]] [[2005]] con un [[referendum|referendum popolare]] in cui il 54,7% dell'elettorato [[Francia|francese]] ha scelto di non sottoscrivere il Trattato; pochi giorni dopo, il [[1 giugno|1° giugno]], anche la popolazione dei [[Paesi Bassi]] si è dichiarata contraria all'introduzione del Trattato (con il 61,6% dei voti). Sebbene 18 stati membri abbiano recepito il documento, prevalentemente per via parlamentare, questa costituzione non è mai entrata in vigore.
 
Dopo il "periodo di riflessione" durato due anni, il cancelliere tedesco [[Angela Merkel]] ha deciso di rilanciare il processo di riforma con la [[Dichiarazione di Berlino]] del [[25 marzo]] [[2007]], in occasione dei 50 anni dell'Europa unita, in cui si esprimeva la volontà di sciogliere il nodo entro pochi mesi al fine di consentire l'entrata in vigore di un nuovo trattato nel 2009, anno delle elezioni del nuovo Parlamento europeo.
 
Si è così svolto sotto la presidenza tedesca dell'Unione il vertice di Bruxelles tra il 21 e il [[23 giugno]] [[2007]] nel quale si è arrivati a un accordo sul nuovo [[Trattato di Lisbona|Trattato di riforma]]. L'accordo recepisce gran parte delle innovazioni contenute nella Costituzione, anche se con alcune modifiche per togliere il carattere costituzionale al testo e meccanismi per alcuni paesi di "chiamarsi fuori" da politiche comuni.
 
Dopo la conclusione della conferenza intergovernativa che ha finalizzato il nuovo testo, il nuovo "[[Trattato di Lisbona]]" è stato approvato al Consiglio europeo del 18 e [[19 ottobre]] [[2007]] e firmato il [[13 dicembre]] dai capi di Stato e di Governo. Il Trattato è stato ratificato da quasi tutti gli stati firmatari, prevalentemente per via parlamentare, nel corso del 2008. La mancata ratifica da parte dell'[[Irlanda]] in seguito ad apposito [[referendum]] confermativo non permetterà, però, come inizialmente auspicato, di farlo entrare in vigore entro le [[elezioni europee del 2009]]: un secondo referendum è infatti previsto in Irlanda entro novembre 2009<ref>[http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/news_collection/awnplus_mondo/2008-12-12_112311869.html La notizia dell'accordo su Ansa.it]</ref>.
 
==Storia==
===Considerazioni generali===
{{Mappa con etichette dell'Unione europea}}
[[File:Quai d'Orsay.jpg|thumb|right|200px|Il [[Quai d'Orsay]] a [[Parigi]], dove Schuman tenne la sua [[dichiarazione Schuman|dichiarazione]].]]
La costituzione di entità statali o parastatali che comprendessero l'intero territorio europeo può essere fatta risalire a periodi storici ben antecedenti rispetto alla fondazione dell'Unione europea. Il primo organismo di tale genere è certamente l'[[Impero Romano]], che tuttavia non condivideva la medesima estensione geografica dell'Unione (essendo incentrato sul [[mar Mediterraneo]]); inoltre le conquiste territoriali romane dipendevano dalla potenza militare dell'Impero, e le province annesse dovevano sottostare ad un'amministrazione statale fortemente centralizzata.
 
Esempi successivi includono l'Impero dei Franchi di [[Carlo Magno]], il [[Sacro Romano Impero]] (una struttura meno omogenea, che era caratterizzata da un'amministrazione decentrata) e l'[[unione doganale]] che si venne a creare sotto il dominio di [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] dopo l'anno [[1800]].
 
Una delle prime proposte di riunificazione pacifica del continente sotto l'egida di un'unica istituzione sovranazionale fu avanzata dal [[pacifista]] [[Victor Hugo]]; a ogni modo, l'idea cominciò a prendere fortemente piede solamente dopo le due [[guerra mondiale|guerre mondiali]], guidata dalla determinazione a completare rapidamente la ricostruzione dell'Europa ed eliminare l'eventualità di nuovi, futuri conflitti fra le sue nazioni.
 
Furono fondamentalmente considerazioni di questo tipo a portare, nel [[1951]], la [[Germania dell'Ovest]], la [[Francia]], l'[[Italia]] e gli stati del [[Benelux]] a istituire la [[Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio]], entrata in vigore nel [[1952]].
 
La prima unione doganale fra paesi europei, la cosiddetta [[Comunità Economica Europea]], fu istituita mediante il [[Trattato di Roma]] del [[1957]] e implementata nel [[1958]]; successivamente rinominata [[Comunità europea]], è oggi uno dei ''tre pilastri'' dell'Unione europea, secondo i dettami del [[Trattato di Maastricht]] che ha introdotto l''''unione politica''', nei campi della "[[Giustizia e affari interni]]" e della "[[Politica estera e di sicurezza comune]]".
{{vedi anche|Storia dell'integrazione europea}}
 
===Dichiarazioni, convenzioni, atti, trattati e accordi===
Gli anni di seguito riportati sono quelli relativi alle date di firma degli atti: in alcuni casi queste possono differire, anche notevolmente, da quelle di entrata in vigore degli stessi.
 
{|
| width="50%" valign="top" |
{{BoxArrotondato|1950|white|#0090ff|black}} [[Dichiarazione Schuman]]
<br/>{{BoxArrotondato|1951|white|#008fff|black}} [[Trattato di Parigi (1951)|Trattato di Parigi]]
<br/>{{BoxArrotondato|1954|white|#008cff|black}} [[Trattato di Bruxelles|Trattato di Bruxelles modificato]] sull'[[Unione dell'Europa Occidentale|UEO]]
<br/>{{BoxArrotondato|1955|white|#008cff|black}} [[Risoluzione di Messina]]
<br/>{{BoxArrotondato|1957|white|#0089ff|black}} [[Trattati di Roma]]
<br/>{{BoxArrotondato|1965|white|#0081ff|black}} [[Trattato di fusione]]
<br/>{{BoxArrotondato|1970|white|#007cff|black}} [[Trattato di Lussemburgo]]
<br/>{{BoxArrotondato|1983|white|#006dff|black}} [[Dichiarazione solenne sull'Unione europea]]
<br/>{{BoxArrotondato|1985|white|#006dff|black}} [[Accordi di Schengen]]
<br/>{{BoxArrotondato|1986|white|#006cff|black}} [[Atto Unico Europeo]]
| width="50%" valign="top" |
{{BoxArrotondato|1992|white|#0066ff|black}} [[Trattato di Maastricht]]
<br/>{{BoxArrotondato|1994|white|#0064ff|black}} [[Compromesso di Ioannina]]
<br/>{{BoxArrotondato|1997|white|#0061ff|black}} [[Dichiarazione sull'Unione dell'Europa occidentale|Dichiarazione sull'UEO]]
<br/>{{BoxArrotondato|1997|white|#005fff|black}} [[Trattato di Amsterdam]]
<br/>{{BoxArrotondato|2001|white|#005dff|black}} [[Trattato di Nizza]]
<br/>{{BoxArrotondato|2001|white|#005dff|black}} [[Dichiarazione di Laeken]]
<br/>{{BoxArrotondato|2004|white|#005aff|black}} [[Costituzione europea]]
<br/>{{BoxArrotondato|2007|white|#005aff|black}} [[Dichiarazione di Berlino]]
<br/>{{BoxArrotondato|2007|white|#005aff|black}} [[Trattato di Lisbona]]
|}
 
===Cronologia dell'integrazione europea===
{{vedi anche|Cronologia dell'integrazione europea}}
{{BoxArrotondato|09/05/1950|white|#0090ff|black}} La [[Dichiarazione Schuman]] esprime la volontà di un'Europa Unita che porterà all'istituzione della [[Comunità europea del carbone e dell'acciaio]].
 
{{BoxArrotondato|18/04/1951|white|#008fff|black}} I sei stati fondatori ([[Germania Ovest]], [[Francia]], [[Italia]], [[Belgio]], [[Paesi Bassi]], [[Lussemburgo]]) firmano il [[trattato di Parigi (1951)|trattato di Parigi]], che istituisce ufficialmente la CECA.
 
{{BoxArrotondato|23/05/1952|white|#008eff|black}} I sei stati firmano il trattato istitutivo della [[Comunità europea di difesa]].
 
{{BoxArrotondato|30/08/1954|white|#008cff|black}} L'[[Assemblea Nazionale Francese]] rigetta la CED, che non entrerà mai in vigore.
 
{{BoxArrotondato|01/06/1955|white|#008bff|black}} Dal [[1 giugno|1°]] al [[3 giugno]] si svolge la fondamentale [[Conferenza di Messina]].
 
{{BoxArrotondato|25/03/1957|white|#0089ff|black}} I [[trattati di Roma]] istituiscono la [[Comunità economica europea]].
 
{{BoxArrotondato|01/07/1968|white|#007eff|black}} Entra in vigore l'[[unione doganale]].
 
{{BoxArrotondato|01/01/1973|white|#0079ff|black}} [[Irlanda]], [[Regno Unito]] e [[Danimarca]] entrano nella CEE.
 
{{BoxArrotondato|10/06/1979|white|#0073ff|black}} Prime elezioni a suffragio universale diretto del [[Parlamento europeo]].
 
{{BoxArrotondato|01/01/1981|white|#0071ff|black}} La [[Grecia]] fa il suo ingresso nella CEE.
 
{{BoxArrotondato|19/06/1983|white|#0071ff|black}} I dieci paesi aderenti alle Comunità europee adottano la [[Dichiarazione solenne sull'Unione europea]].
 
{{BoxArrotondato|01/01/1986|white|#006cff|black}} [[Spagna]] e [[Portogallo]] entrano nella CEE. Firma dell'[[atto unico europeo]].
 
{{BoxArrotondato|03/10/1990|white|#006cff|black}} L'unificazione tedesca comporta l'entrata automatica della oramai ex [[Repubblica Democratica Tedesca]] nella CEE.
 
{{BoxArrotondato|07/02/1992|white|#0066ff|black}} I dodici stati CEE firmano il [[trattato di Maastricht]], che istituisce l'Unione europea dal [[1º gennaio]] [[1993]].
 
{{BoxArrotondato|01/01/1995|white|#0063ff|black}} [[Austria]], [[Svezia]] e [[Finlandia]] entrano nell'Unione europea.
 
{{BoxArrotondato|26/03/1995|white|#0063ff|black}} In [[Francia]], [[Benelux]], [[Germania]], [[Spagna]] e [[Portogallo]] entrano in vigore gli [[accordi di Schengen]].
 
{{BoxArrotondato|22/07/1997|white|#0061ff|black}} La [[Dichiarazione sull'Unione dell'Europa occidentale|Dichiarazione sull'UEO]] istituisce una cooperazione rafforzata fra UE e UEO.
 
{{BoxArrotondato|02/10/1997|white|#0061ff|black}} I quindici stati membri dell'Unione firmano il [[trattato di Amsterdam]].
 
{{BoxArrotondato|26/10/1997|white|#0061ff|black}} Gli accordi di Schengen entrano in vigore anche per l'[[Italia]].
 
{{BoxArrotondato|01/11/1997|white|#0061ff|black}} Gli accordi di Schengen entrano in vigore anche per l'[[Austria]].
 
{{BoxArrotondato|01/01/1999|white|#005fff|black}} Entra in vigore l'[[euro]]; è fissato il tasso di concambio con 11 precedenti valute nazionali.
 
{{BoxArrotondato|01/01/2000|white|#005eff|black}} Gli accordi di Schengen entrano in vigore anche per la [[Grecia]].
 
{{BoxArrotondato|25/03/2000|white|#005eff|black}} Gli accordi di Schengen entrano in vigore anche per [[Danimarca]], [[Finlandia]], [[Svezia]], [[Islanda]] e [[Norvegia]].
 
{{BoxArrotondato|15/12/2001|white|#005eff|black}} I quindici paesi dell'UE adottano la [[Dichiarazione di Laeken]] che prevede la creazione della [[Convenzione europea]].
 
{{BoxArrotondato|01/01/2002|white|#005cff|black}} L'[[euro]] diviene la valuta corrente di dodici paesi dell'Unione ed anche di [[San Marino]], [[Città del Vaticano|Vaticano]] e [[Principato di Monaco|Monaco]], oltre che, ''[[de facto]]'' nei territori del [[Montenegro]] e del [[Kosovo]] (all'epoca entrambi parte della confederazione di [[Serbia e Montenegro]]) e in [[Andorra]].
 
{{BoxArrotondato|01/01/2003|white|#005bff|black}} L'Unione succede all'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]], in [[Bosnia ed Erzegovina]], alla guida del contingente di pacificazione della regione.
 
{{BoxArrotondato|01/05/2004|white|#005aff|black}} L'UE si allarga a [[Lettonia]], [[Estonia]], [[Lituania]], [[Polonia]], [[Repubblica Ceca]], [[Slovacchia]], [[Ungheria]], [[Slovenia]], [[Malta]] e [[Cipro]].
 
{{BoxArrotondato|29/10/2004|white|#005aff|black}} Viene firmato a [[Roma]] il [[Costituzione europea|trattato che adotta una costituzione per l'Europa]].
 
{{BoxArrotondato|01/01/2007|white|#0057ff|black}} L'UE si allarga a [[Bulgaria]] e [[Romania]]. La [[Slovenia]] adotta l'euro.
 
{{BoxArrotondato|25/03/2007|white|#0057ff|black}} L'UE compie 50 anni: in un vertice informale viene adottata la [[Dichiarazione di Berlino]] per cercare di sbloccare l'''impasse'' costituzionale.
 
{{BoxArrotondato|23/06/2007|white|#0057ff|black}} Il Consiglio europeo trova l'accordo sul [[Trattato di Lisbona|Trattato di riforma]] che sostituirà la Costituzione europea.
 
{{BoxArrotondato|13/12/2007|white|#0057ff|black}} I capi di stato e di governo firmano il [[trattato di Lisbona]].
 
{{BoxArrotondato|21/12/2007|white|#0057ff|black}} Gli accordi di Schengen entrano in vigore anche per l'[[Estonia]], la [[Lettonia]], la [[Lituania]], la [[Polonia]], la [[Repubblica Ceca]], la [[Slovacchia]], l'[[Ungheria]], la [[Slovenia]] e [[Malta]].
 
{{BoxArrotondato|01/01/2008|white|#0057ff|black}} [[Cipro]] e [[Malta]] adottano l'euro, portando la [[zona euro]] a quindici membri.
 
{{BoxArrotondato|01/01/2009|white|#0057ff|black}} La [[Slovacchia]] adotta l'euro, portando la [[zona euro]] a sedici membri.
 
==Istituzioni, organismi e agenzie decentrate==
===Istituzioni===
L'Unione europea si articola intorno alle istituzioni inizialmente previste nell'ambito delle [[Comunità europee]] e dei suoi organi specifici.
 
Le principali istituzioni dell'Unione europea sono:
*il [[Parlamento europeo]], composto dai rappresentanti dei popoli degli stati membri eletti a [[suffragio universale]] diretto da tutti i cittadini dell'Unione ogni cinque anni; ai sensi del Trattato ha sede a [[Strasburgo]], città della [[Francia]], ma svolge i suoi lavori anche a [[Bruxelles]] (dove si trova un altro emiciclo) e a [[Lussemburgo]] (sede del segretariato). Ogni singolo stato stabilisce in autonomia le modalità di svolgimento delle elezioni e il metodo di ripartizione dei seggi;
*il [[Consiglio dell'Unione europea]] (o ''Consiglio dei Ministri''), formato da un rappresentante di ciascuno stato membro a livello ministeriale che si occupa della stessa materia a livello statale (ad esempio al Consiglio dei ministri convocato per urgenza economica parteciperanno tutti i ministri dell'economia, ambientale quelli dell'ambiente ecc.), con sede a [[Bruxelles]];
*il [[Consiglio europeo]], seppur formalizzato con l'Atto Unico Europeo del 1986, attualmente, non è un'istituzione comunitaria. Esso comprende un rappresentante per ogni stato: il Capo di Stato (se si tratta di repubbliche semipresidenziali o presidenziali) o quello di Governo (se si tratta di monarchie o repubbliche parlamentari). I capi di stato e di governo sono assistiti dai ministri degli esteri e da un membro della Commissione. La presidenza è assegnata a uno stato e ruota ogni 6 mesi; il presidente di turno è anche il Presidente dell'Unione Europea. Si riunisce almeno due volte all'anno;
*la [[Commissione europea]], che rappresenta gli interessi generali dell'UE, formata da un Commissario per Stato membro, con sede a [[Bruxelles]];
*la [[Corte di giustizia delle Comunità europee]], che vigila sull'applicazione del [[diritto comunitario]], con sede a [[Lussemburgo]];
*la [[Corte dei conti europea]], che verifica il finanziamento delle attività dell'UE, con sede a [[Lussemburgo]];
*Il [[Mediatore europeo]], che difende i cittadini e le organizzazioni dell'UE dalla cattiva amministrazione, con sede a [[Strasburgo]] - [[Francia]];
*Il [[Garante europeo della protezione dei dati]], che assicura che le istituzioni e gli organi dell'UE, nel trattamento dei dati personali, rispettino il diritto alla privacy dei cittadini dell'Unione, con sede a [[Bruxelles]] - [[Belgio]].
 
===Organismi finanziari===
*La [[Banca centrale europea]], che è responsabile per la politica monetaria europea, con sede a [[Francoforte sul Meno]].
*La [[Banca europea degli investimenti]], che finanzia i progetti di investimento dell'UE, con sede in [[Lussemburgo]].
*La [[Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo]], che finanzia o co-finanzia gli investimenti che favoriscono la transizione verso un'economia di mercato nei paesi dell'Europa centrale, orientale e ex-URSS.
*Il [[Fondo europeo per gli investimenti]], che fornisce garanzie e capitale di rischio per aiutare le piccole e medie imprese, con sede in [[Lussemburgo]].
 
===Organismi consultivi===
*Il [[Comitato economico e sociale (UE)|Comitato economico e sociale europeo]], che rappresenta la società civile e le due componenti dell'industria.
*Il [[Comitato delle regioni]], che rappresenta le autorità regionali e locali.
 
===Organismi inter-istituzionali===
*L'[[Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee]], che pubblica, stampa e distribuisce informazioni sull'Unione e sulle sue attività.
*L'[[Ufficio europeo per la selezione del personale]] ([[EPSO]], European Personnel Selection Office), che assume il personale per le istituzioni dell'UE e gli altri organismi.
*La [[Scuola europea di amministrazione]] (EAS, European Administrative School), il centro di istruzione per il personale di tutte le istituzioni europee.
 
===Agenzie decentrate===
*22 agenzie comunitarie, che svolgono alcuni compiti tecnici, scientifici o di gestione nell'ambito comunitario (il "[[Tre pilastri dell'Unione europea|primo pilastro]]" dell'Unione europea).
*L'[[Agenzia europea per la difesa]] (EDA, [[European Defence Agency]]), L'[[Istituto dell'Unione europea per gli studi sulla sicurezza]] e il [[Centro satellitare dell'Unione europea]], che svolgono compiti specifici connessi alla politica estera e di sicurezza comune (il "secondo pilastro" dell'Unione europea).
*[[Europol]], [[Eurojust]] e [[Cepol]], che aiutano a coordinare le politiche e la cooperazione giudiziaria in materia penale (il "terzo pilastro" dell'Unione europea).
*3 Agenzie esecutive: l'EACEA (Education, Audiovisual and Culture Executive Agency), l'Agenzia esecutiva per il programma di salute pubblica, l'IEEA (Intelligent Energy Executive Agency).
{{vedi anche|Agenzie dell'Unione europea}}
 
==Tre pilastri==
Il [[Trattato di Maastricht]] ha creato l'Unione Europea, strutturandola in ''[[Tre pilastri dell'Unione Europea|tre pilastri]]''.
*'''[[Comunità europea]]''': mercato comune europeo, unione economica e monetaria oltre ad una serie di altre competenze aggiunte nel tempo.
*'''[[Politica estera e di sicurezza comune]]''': costruzione di una politica unica verso l'esterno.
*'''[[Cooperazione giudiziaria e di polizia in materia penale]]''': costruzione di uno spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia.
In alcune di queste materie durante il tempo sono stati concessi degli "[[Opt-out nell'Unione europea|opt-out]]" a diversi paesi membri, che vanno a costituire delle "[[Cooperazione rafforzata|cooperazioni rafforzate]]" ''de facto''.
{{vedi anche|Tre pilastri dell'Unione europea}}
 
==Stati membri e allargamento==
[[File:European Union as a single entity.svg|thumb|right|350px|L'attuale estensione dell'Unione europea.]]
Originariamente costituita dai sei stati fondatori, l'Unione europea è giunta, con l'ultimo allargamento del [[1º gennaio]] [[2007]], a includere 27 stati membri.
 
Per l'incorporazione di uno stato terzo all'Unione, questo deve rispettare una serie di condizioni economiche e politiche conosciute come ''[[criteri di Copenaghen]]''. Nello specifico, i paesi candidati, oltre a dover essere situati geograficamente in Europa, debbono presentare:
*istituzioni stabili che garantiscano la democrazia, lo stato di diritto, i diritti umani e il rispetto delle minoranze;
*un'economia di mercato funzionante e la capacità di fronteggiare la competizione e le forze del mercato all'interno dell'Unione;
*la capacità di sostenere gli obblighi derivanti dall'adesione, inclusi l'adesione all'unione politica, economica e monetaria.
 
Nel [[dicembre]] [[1995]] il [[Consiglio europeo]] di [[Madrid]] ha riformulato i criteri d'accesso, richiedendo che i nuovi membri adattino la propria struttura amministrativa e giuridica per fare in modo che la legislazione europea possa essere efficacemente adottata dalla legislazione nazionale.
{{vedi anche|Paesi membri dell'Unione europea|Allargamento dell'Unione europea}}
 
==Economia==
===Considerazioni generali===
[[File:EU GDP 2007 it.png|thumb|right|350px|Il [[prodotto interno lordo|PIL]] [[PIL procapite|procapite]] (a pari potere d'acquisto) nell'Unione, secondo le stime [[Fondo Monetario Internazionale|FMI]] per il [[2007]]. Le tonalità di verde e di rosso indicano rispettivamente valori più o meno elevati. I valori sono espressi in dollari.]]
Se considerata nel suo insieme, l'Unione europea possiede l'economia più grande al mondo, con un [[prodotto interno lordo]] complessivo nel [[2008]] stimato in 12&nbsp;504 miliardi di [[euro]]<ref name=autogenerato2>[http://epp.eurostat.ec.europa.eu/tgm/refreshTableAction.do?tab=table&init=1&pcode=tec00001&language=en Eurostat]</ref>. L'economia europea è, peraltro, in una fase di espansione accelerata, principalmente per via della presenza di Stati di recente ingresso caratterizzati da economie meno avanzate, i quali presentano pertanto un notevole potenziale di sviluppo.
 
Tra le diverse nazioni, in particolare risultano essere trainanti quattro regioni dell'Europa, che per tal motivo vengono definite i [[quattro motori dell'Europa|Quattro Motori]] economici: [[Baden-Württemberg]], [[Catalogna]], [[Rodano-Alpi]] e [[Lombardia]]<ref>{{cita web|http://www.4motors.eu/|Quattro Motori per l'Europa|31/05/2008}}</ref>.
 
Secondo l'ambiziosa [[strategia di Lisbona]], l'Unione europea si è prefissa l'obiettivo di diventare "l'economia più dinamica e competitiva al mondo" entro il [[2010]].
 
Segue un prospetto sintetico che mostra la situazione economica dei ventisette Stati dell'Unione, degli Stati in fase di negoziazione per l'accesso e dei rimanenti Stati europei (compresa la [[Federazione Russa]] e fatta eccezione per il [[Kossovo]], per il quale non sono ancora disponibili dati macroeconomici completi a causa della recente indipendenza dalla [[Serbia]]).
 
Gli Stati sono ordinati a seconda del prodotto interno lordo (PIL) pro capite, che può essere usato come indice del grado di benessere in una data nazione.
{{-}}
{| width="100%"
| width="50%" valign="top" |
 
===Stati membri dell'Unione europea===
{| {{prettytable|width=100%|text-align=center}} class=sortable
! Nazione
! PIL (PPS)<ref name=autogenerato2 /><br/><small>(milioni di €)</small>
! PIL (PPS) pro capite<ref name=autogenerato2 /><br/><small>(€)</small>
! Inflaz.<ref name=autogenerato3>[http://epp.eurostat.ec.europa.eu/tgm/table.do?tab=table&init=1&plugin=0&language=en&pcode=tsieb010 Eurostat]</ref>
! Disocc.<ref name=autogenerato3 />
|-
| {{LUX}} || 30&nbsp;994 || 63&nbsp;500 || +4,1% || 6,1%
|-
| {{IRL}} || 155&nbsp;447 || 35&nbsp;000 || +3,1% || 10,6%
|-
| {{NLD}} || 555&nbsp;454 || 33&nbsp;800 || +2,2% || 2,8%
|-
| {{AUT}} || 258&nbsp;238 || 30&nbsp;900 || +3,2% || 4,5%
|-
| {{SWE}} || 280&nbsp;945 || 30&nbsp;500 || +3,3% || 8,0%
|-
| {{DNK}} || 163&nbsp;120 || 29&nbsp;700 || +3,6% || 5,7%
|-
| {{GBR}} || 1&nbsp;800&nbsp;710 || 29&nbsp;500 || +3,6% || 6,6%
|-
| {{DEU}} || 2&nbsp;387&nbsp;194 || 29&nbsp;100 || +2,8% || 7,6%
|-
| {{FIN}} || 154&nbsp;544 || 28&nbsp;900 || +3,9% || 7,4%
|-
| {{BEL}} || 305&nbsp;591 || 28&nbsp;800 || +4,5% || 7,3%
|-
| {{FRA}} || 1&nbsp;727&nbsp;579 || 26&nbsp;900 || +3,2% || 8,8%
|-
| {{ESP}} || 1&nbsp;189&nbsp;415 || 26&nbsp;100 || +4,1% || 17,4%
|-
| {{ITA}} || 1&nbsp;510&nbsp;286 || 25&nbsp;200 || +3,5% || 6,9%
|-
| {{GRC}} || 268&nbsp;824 || 23&nbsp;900 || +4,2% || 7,8%
|-
| {{CYP}} || 18&nbsp;806 || 23&nbsp;800 || +4,4% || 4,9%
|-
| {{SLO}} || 45&nbsp;984 || 22&nbsp;500 || +5,5% || 5,0%
|-
| {{CZE}} || 210&nbsp;490 || 20&nbsp;200 || +6,3% || 5,5%
|-
| {{MLT}} || 7&nbsp;902 || 19&nbsp;200 || +4,7% || 6,7%
|-
| {{POR}} || 200&nbsp;908 || 18&nbsp;900 || +2,7% || 8,5%
|-
| {{SVK}} || 97&nbsp;502 || 18&nbsp;000 || +3,9% || 10,5%
|-
| {{EST}} || 22&nbsp;626 || 16&nbsp;900 || +10,6% || 11,1%
|-
| {{HUN}} || 158&nbsp;481 || 15&nbsp;800 || +6,0% || 9,2%
|-
| {{LTU}} || 51&nbsp;636 || 15&nbsp;400 || +11,1% || 15,5%
|-
| {{POL}} || 549&nbsp;816 || 14&nbsp;400 || +4,2% || 7,7%
|-
| {{LAT}} || 31&nbsp;651 || 14&nbsp;000 || +15,3% || 16,1%
|-
| {{ROU}} || 247&nbsp;141 || 11&nbsp;500 || +7,9% || 5,8%
|-
| {{BUL}} || 77&nbsp;170 || 10&nbsp;100 || +12,0% || 5,9%
|}
| width="50%" valign="top" |
 
===Stati candidati all'adesione===
{| {{prettytable|width=100%|text-align=center}}
! Nazione<ref name="allargamento"/>
! PIL (PPP)<ref name=autogenerato2 /><br/><small>(milioni di €)</small>
! PIL (PPP) pro capite<ref name=autogenerato2 /><br/><small>(€)</small>
! Inflaz.
! Disocc.
|-
| {{HRV}} || 69&nbsp;120 || 15&nbsp;800 || +3,3% || 17,2%
|-
| {{TUR}} || 814&nbsp;866 || 11&nbsp;400 || +8,2% || 10,2%
|-
| {{MKD}} || 16&nbsp;711 || 8&nbsp;200 || +0,5% || 36%
|}
 
===Stati potenziali candidati===
{| {{prettytable|width=100%|text-align=center}}
! Nazione<ref name="allargamento"/>
! PIL (PPP)<ref name=autogenerato1>[http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_countries_by_GDP_(PPP) World Bank (Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo)]</ref><br/><small>(milioni di $)</small>
! PIL (PPP) pro capite<ref name=autogenerato4>[http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_countries_by_GDP_(PPP)_per_capita World Bank (Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo)]</ref><br/><small>($)</small>
! Inflaz.
! Disocc.
|-
| {{SRB}} || 75&nbsp;647 || 10&nbsp;393 || +15,5% || 31,6%
|-
| {{MNE}} || 7&nbsp;008 || 10&nbsp;225 || +3,4% || 27,7%
|-
| {{BIH}} || 29&nbsp;292 || 7&nbsp;468 || +2,8% || 35,5%
|-
| {{ALB}} || 22&nbsp;399 || 6&nbsp;385 || +2,5% || 13,8%
|-
| {{ISL}} || 11&nbsp;116 || 37&nbsp;174 || +4,0% || 1,9%
|-
| {{KOS}}<ref>Ai sensi della risoluzione 1244 del [[Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite]].</ref> || - || - || - || -
|}
 
===Altri Stati europei===
Nel seguente prospetto è compresa la [[Russia]], ma sono esclusi [[Andorra]], [[Città del Vaticano]], [[San Marino]], [[Principato di Monaco|Monaco]] e [[Liechtenstein]] in quanto non sono considerati dagli studi della [[Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo|Banca Mondiale]].
{| {{prettytable|width=100%|text-align=center}} class=sortable
! Nazione<ref>{{cita web
|url=http://europa.eu/abc/european_countries/others/index_it.htm
|titolo=Altre nazioni europee
|editore=Unione europea
|accesso=16/05/2009
}}</ref>
! PIL (PPP)<ref name=autogenerato1 /><br/><small>(milioni di $)</small>
! PIL (PPP) pro capite<ref name=autogenerato4 /><br/><small>($)</small>
! Inflaz.
! Disocc.
|-
| {{NOR}} || 251&nbsp;622 || 53&nbsp;334 || +1,6% || 3,9%
|-
| {{CHE}} || 306&nbsp;974 || 39&nbsp;963 || +1,2% || 2,5%
|-
| {{RUS}} || 2&nbsp;087&nbsp;449 || 14&nbsp;743 || +12,6% || 6,6%
|-
| {{BLR}} || 105&nbsp;183 || 10&nbsp;850 || +10,3% || 1,6%
|-
| {{MDA}} || 9&nbsp;704 || 8&nbsp;543 || +11,5% || 7,3%
|-
| {{UKR}} || 321&nbsp;542 || 6&nbsp;916 || +13,5% || 2,7%
|}
|}
 
==Aspetti positivi e punti forti==
===Fondi per lo sviluppo regionale===
[[File:European union erdf map en.png|thumb|right|350px|Fondo europeo per lo sviluppo regionale 2007-2013]]
Allo scopo di appianare le disomogeneità presenti nel tessuto economico e sociale delle diverse regioni del continente, l'Unione promuove la crescita delle aree meno sviluppate attraverso l'erogazione di ingenti fondi riservati al finanziamento degli investimenti nelle seguenti aree:
*la creazione di nuovi posti di lavoro;
*l'investimento nelle infrastrutture, per favorire lo sviluppo e la creazione di posti di lavoro (nelle aree coperte dall<nowiki>'</nowiki>''Obiettivo 1'') e, in generale, per diversificare e rivitalizzare le attività economiche locali;
*il supporto alle [[piccola e media impresa|piccole e medie imprese]] locali, ad esempio favorendo il trasferimento delle tecnologie e promuovendo strumenti finanziari idonei al sostentamento delle aziende, anche tramite aiuti economici diretti;
*l'investimento nel campo dell'educazione e della sanità (nelle aree coperte dall<nowiki>'</nowiki>''Obiettivo 1'');
*lo sviluppo dell'ambiente produttivo, la promozione della ricerca di nuove tecnologie, lo sviluppo della società dell'informazione, la tutela dell'ambiente, le pari opportunità nell'accesso al lavoro e la cooperazione interregionale e transnazionale.
Complessivamente, i fondi europei per lo sviluppo regionale contribuiscono al sostentamento di aree economicamente e socialmente meno sviluppate, segnatamente negli stati membri di recente ingresso.
{{vedi anche|Fondo europeo per lo sviluppo regionale}}
 
===Progetto Erasmus===
Il progetto Erasmus, nato nel [[1987]], permette agli [[studente|studenti]] [[università|universitari]] europei di svolgere un periodo di studio legalmente riconosciuto dalla propria università all'interno di un qualsiasi altro ateneo situato all'interno dell'Unione.
 
Il progetto fu creato per educare le future generazioni di cittadini all'idea di appartenenza europea; dalla sua creazione si è giunti a mobilitare all'interno della comunità europea oltre un milione di studenti. Attualmente 2199 istituzioni universitarie dei 31 paesi che aderiscono al programma Socrates partecipano al progetto Erasmus.
 
Per molti studenti universitari europei il programma Erasmus offre l'occasione per vivere all'estero in maniera indipendente per la prima volta. Per questa ragione è diventato una sorta di fenomeno culturale ed è molto popolare fra gli studenti universitari europei. Il programma non incoraggia solamente l'apprendimento e la comprensione della cultura ospitante, ma anche un senso di comunità tra gli studenti appartenenti a paesi diversi. L'esperienza dell'Erasmus è considerata non solo un momento universitario ma anche un'occasione per imparare a convivere con culture diverse.
{{vedi anche|Progetto Erasmus}}
 
===Diritti umani e democrazia===
[[File:European Union neighbour states by freedom.png|thumb|right|350px|Gli stati confinanti con l'Unione europea secondo la classificazione di [[Freedom House]]. {{legenda|#219A57|Stati liberi}}
{{legenda|#FFC27B|Stati parzialmente liberi}}
{{legenda|#B30000|Stati non liberi}}]]
L'Unione europea ha da sempre assunto il principio dello [[stato di diritto]] e la promozione dei [[diritti umani]] come propri valori fondanti (basti pensare che requisito fondamentale per farne parte è l'abolizione della [[pena di morte]]); essa difende attivamente tali diritti sia all'interno dei suoi confini che nelle proprie relazioni estere, ponendo talvolta precisi requisiti per la concessione di accordi commerciali o di altro genere.
 
Per quanto riguarda la situazione interna, l'Unione europea ha promosso l'armonizzazione delle legislazioni nazionali in materia di asilo politico per i rifugiati, e si propone di combattere il razzismo e la xenofobia attraverso il sostegno ad una rete di [[organizzazione non governativa|organizzazioni non governative]] ed una specifica [[Agenzie dell'Unione europea|Agenzia]].
 
Dal punto di vista delle relazioni internazionali, dal [[1992]] l'Unione ha introdotto nei propri accordi commerciali o di cooperazione con paesi terzi una clausola che indica il rispetto dei diritti umani come elemento essenziale del rapporto bilaterale (p. es. nella [[convenzione di Cotonou]], che lega la UE a 78 paesi in via di sviluppo ai quali si richiedono precisi impegni nel campo del rispetto dei diritti umani). I principali obiettivi della politica estera europea sono dichiaratamente il progresso e la pacificazione internazionale, ritenuti possibili solo nell'ambito di una struttura democratica.
 
==Critiche e punti deboli==
===Barriere linguistiche===
L'Unione europea contempla 23 lingue ufficiali, lingue parlate in almeno uno degli stati membri (anche se solo l'[[lingua inglese|inglese]], il [[lingua francese|francese]] e in parte minore il [[lingua tedesca|tedesco]], sono usate come ''lingue di lavoro'' all'interno della [[Commissione europea]]).
 
Il [[Parlamento europeo]] conta circa quattromila [[interprete (lingua)|interpreti]], per un costo stimato in quasi un miliardo di euro all'anno; mediamente un singolo documento può richiedere fino ad una settimana per essere tradotto in tutte le lingue dell'Unione, spesso per la necessità di passare attraverso lingue intermedie, data la mancanza di interpreti in grado di tradurre direttamente da una lingua all'altra (le possibili [[combinazione|combinazioni]] delle lingue ufficiali dell'unione, prese a due a due, sono infatti 276). Oltre al dispendio di risorse umane ed economiche, il lavoro di traduzione può compromettere la chiarezza dei documenti o addirittura portare alla perdita di informazioni e a divergenze fra versioni in lingue diverse del medesimo documento.
 
In passato, il [[Commissione europea|commissario europeo]] [[Neil Kinnock]] ha proposto di rendere la [[lingua inglese]] l'unica lingua di lavoro dell'Unione; questo non comprometterebbe il principio secondo cui tutte le leggi approvate in via definitiva debbono essere tradotte nelle ventitré lingue ufficiali, e modificherebbe solamente il funzionamento interno delle istituzioni europee.
 
Un'altra proposta è stata quella di introdurre l'[[Lingua esperanto|esperanto]] come lingua di lavoro unica per l'intera Unione, per ovviare alla fondamentale necessità di evitare favoritismi verso gli Stati anglofoni nelle trattative e nei dibattiti politici.
 
Per non incorrere in questa obiezione, circola fin dagli [[anni 1970|anni settanta]], soprattutto nei paesi nordici, la proposta di adottare come lingua ufficiale europea il [[lingua latina|latino]], considerando che, di fatto, è stata l'unica lingua comune nella storia del continente.
 
===Politica agricola comune===
La [[politica agricola comune]] (PAC) è un sistema di finanziamenti destinati alle attività di coltivazione all'interno dell'Unione; il suo scopo principale è quello di mantenere livelli adeguati di [[produzione]] [[agricoltura|agricola]] concedendo [[sussidio|sussidi]] alle aziende ed ai lavoratori direttamente impiegati nel settore.
 
Furono introdotti sussidi e incentivi alla produzione agricola, per aumentarne la quantità e per rendere più stabili i prezzi, a beneficio degli agricoltori. In seguito si sono aggiunti gli obbiettivi di garantire la sicurezza dei prodotti alimentari e il rispetto dell'ambiente rurale.
 
Una delle misure della politica agricola perseguita in quegli anni consistette nella fissazione di livelli minimi di [[prezzo]] per i prodotti agricoli, che generano enormi eccedenze. La procedura usuale dell'Unione europea era pagare gli [[Esportazione (commercio)|esportatori]] perché potessero vendere tali prodotti all'estero.
 
==Roma-Belgrado: gemellaggio?==
L'opinione pubblica ha dimostrato chiaramente di rifiutare di finanziare senza limite i surplus, ma tale politica venne presa di mira non tanto dai paesi del terzo mondo esportatori di derrate agricole quanto dai paesi ricchi, in primo luogo gli Stati Uniti, che pretendevano di esportare nel ricco mercato europeo.<ref name="mercato"> Antonio Saltini, ''Agripower: i futuri signori del grano del Pianeta'', in Spazio rurale, LI, n. 2/2006</ref>
una domanda, ma se nella sua voce Roma risulta gemellata con Belgrado, perchè in quella di belgrado nonsi fa accenno a ciò?
Grazie
Non trovo riferimenti in rete a questo gemellaggio --[[Utente:Sbisolo|Sbì]][[Discussioni utente:Sbisolo|solo]] 02:15, 20 dic 2006 (CET)
 
ah ah ah! addirittura la voce serba su Belgrado dice che Belgado è gemellata con Milano e non Roma. Naturalmente, la voce Milano italiana non ''sa'' di questo gemellaggio. Vado a chiedere spiegazioni alla voce Belgrado serba.--[[Utente:Zujo85|Zujo85]] 13:11, 19 ott 2007 (CEST)
Negli ultimi anni gli organi dell'Unione hanno radicalmente cambiato la politica tradizionale. I nuovi regolamenti hanno drasticamente ridotto gli stimoli a produrre. Il risultato di tale inversione di rotta, proprio nel momento in cui gli Stati Uniti stanno dirottando verso usi non alimentari, ma energetici, le loro eccedenze agricole è stato criticato da chi paventa un acuirsi del problema dell'approvvigionamento di cibo. Questo mentre l'[[Asia]] sta mutando radicalmente dieta, e non avendo spazi sufficienti per produrre cereali per l'allevamento li dovrà acquistare <ref name"cereali" >Antonio Saltini, ''L'Asia abbandona il riso. È la più grande rivoluzione alimentare della storia'', in Spazio rurale, L, n. 3/2005</ref>. Avere abbandonato la politica della sicurezza potrebbe provocare, conseguenze negative per i paesi come l'[[Italia]], che ormai non produce che una frazione dei cereali consumati e dei panelli proteici necessari per l'allevamento. <ref name="deficit"> Antonio Saltini, ''Un deficit confortante, una dipendenza inquietante'', in Spazio rurale, XLIX, n. 8-9 2004</ref>
 
trovato:
La PAC, anche nella versione attuale, è stata peraltro accusata di distribuire fondi in maniera poco equilibrata, favorendo le aziende agricole più grandi e sostenendo la diffusione di metodi di coltivazione invasivi.
*Rim, Italija (Sporazum o prijateljstvu i saradnji, oktobar 1971.)
*Milano, Italija (Memorandum o sporazumu, program "grad do grada", novembar 2000.)
Quindi, con Roma, accordo di cooperazione e amicizia, ottobre 1971; con Milano, accordo per il programma "Di città in città" (cos'è?), novembre 2000. --[[Utente:Zujo85|Zujo85]] 13:04, 19 ott 2007 (CEST)
 
==Nome ungherese nell'incipit==
La PAC, da sola, assorbe investimenti per circa 45 miliardi di euro annui, pari alla metà del [[budget]] complessivo dell'Unione europea; tale valore corrisponde, a titolo di paragone, ad una spesa di circa 10 euro al mese da parte di ogni cittadino dell'Unione.
Ho provveduto ad eliminare dall'incipit della voce il nome ungherese di Belgrado. Nessuno vuole privare i lettori di wikipedia di questa fondamentale informazione (il nome ungherese di Belgrado) ma tale notizia viene riproposta più tardi nel paragrafo ''Storia del nome''.
Del resto, per quanto mi sforzi, non vedo ragioni valide per questa insolita scelta (non praticata, infatti, da nessuna enciclopedia di mia conoscenza né dalle altre wiki) Naturalmente chi fosse dell'opinione contraria può ripristinare la vecchia versione (magari, bontà sua, argomentando e motivando). E magari (per ''par condicio'' e per non alimentare sospetti di modifiche ''nazionalistiche'' alle voci geografiche) può aggiungere all'incipit della voce [[Budapest]], il nome serbo di detta città: '''Будимпешта'''.--[[Utente:Alezangrilli|Alezangrilli]] 15:44, 3 ott 2007 (CEST)
 
==Un luogo, tanti toponimi?==
===Rappresentanza democratica===
Perche' questa citta' ha (avuto) cosi' tanti nomi uno diverso dall' altro? --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 16:43, 12 ott 2007 (CEST)
Secondo alcuni critici, le strutture istituzionali dell'Unione europea non garantiscono un'adeguata rappresentanza democratica ai suoi cittadini; le principali funzioni sono infatti attribuite al Consiglio dei ministri e non al [[Parlamento europeo]], che è investito di poteri relativamente più limitati. I lavori dell'Europarlamento sono inoltre scarsamente coperti dai mezzi di comunicazione della maggior parte degli stati membri, e di conseguenza l'[[opinione pubblica]] non è generalmente a conoscenza del funzionamento e delle decisioni dell'istituzione.
:Perchè è (era, più che altro) un punto strategico. E perchè ha avuto altrettanti governanti, che l'hanno gestita secondo diverse strategie politiche. Bisognerebbe sentire uno specialista, ma questa è la risposta più plausibile. --[[Utente:Zujo85|Zujo85]] 12:57, 19 ott 2007 (CEST)
 
===Materie religiose===
Alcuni esperti di diritto ecclesiastico e di rapporti tra istituzioni e religioni criticano la politica spesso distaccata in materia dell'Unione europea, che si limita a ricalcare gli orientamenti internazionali nel garantire la libertà di culto e a delegare gli Stati nelle varie discipline.
Nonostante la pressione di varie confessioni, soprattutto la [[Chiesa Cattolica]], le religioni vengono anzi associate anche a teorie e associazioni filosofiche ed ateistiche.
Ne risultano situazioni anomale come le dispense in [[Grecia]] al [[Monte Athos]], che viola alcuni dei principali principi comunitari come la libera circolazione dei cittadini europei o l'equiparazione tra uomini e donne.<ref>Carlo Cardia, ''Ordinamenti religiosi ed ordinamenti dello Stato'', 2003, "Il Mulino"</ref>
 
IL PRIMO FILM DEI BALCANI
==Rapporti esterni==
La collaborazione euromediterranea, o [[Processo di Barcellona]], è stata varata con la conferenza di [[Barcellona]] del [[27 novembre|27]]-[[28 novembre]] [[1995]]. Vi parteciparono i ministri degli Esteri degli allora 15 stati membri e dodici paesi dell'Africa Mediterranea e del Vicino Oriente: Algeria, Cipro, Egitto, Giordania, Israele, Libano, Malta, Marocco, Siria, Tunisia, Turchia e l'Autorità Nazionale Palestinese. La Libia era presente come paese osservatore. Attualmente, dopo l'allargamento del 2004 e quello del 2007, la collaborazione coinvolge i Ventisette e dieci paesi della sponda sud del Mediterraneo. Gli obiettivi dell'accordo sono tre: rafforzare le relazioni in materia politica e di [[sicurezza]], creare una collaborazione economica e finanziaria, e potenziare la cooperazione nei settori sociale, culturale e umano.
 
Durante un mio recente viaggio a Belgrado ho scoperto una cosa interessante: a Belgrado venne proiettato il secondo film nel mondo (nonchè primo nei Balcani) appena 5 mesi dopo la prima proiezione mondiale. Come finisce la zona pedonale vicino al Centro culturale belgradese vi è una stele di metallo scritta in serbo in alfabeto latino e in inglese. Riporto la versione in inglese e la mia traduzione in italiano:
==Maggiori città==
I primi dieci [[Comune|comuni]] dell'Unione Europea sono i seguenti:
{| class="wikitable sortable"
! Posizione
! align="left" | Città
! Stato
! Popolazione
|-
| align="right" | 1.
| [[File:Arms of the Greater London Council.svg|20px]] '''[[Londra]]'''
| align="left" | {{Bandiera|UK}} [[Regno Unito]]
| align="right" | {{nts|7556900}}
|-
| align="right" | 2.
| [[File:Coat of arms of Berlin.svg|20px]] '''[[Berlino]]'''
| align="left" | {{Bandiera|Germany}} [[Germania]]
| align="right" | {{nts|3429870}}
|-
| align="right" | 3.
| [[File:Escudo de Madrid.svg|20px]] '''[[Madrid]]'''
| align="left" | {{Bandiera|Spain}} [[Spagna]]
| align="right" | {{nts|3213271}}
|-
| align="right" | 4.
| [[File:Comuneroma.png|20px]] '''[[Roma]]'''
| align="left" | {{Bandiera|Italy}} [[Italia]]
| align="right" | {{nts|2726539}}
|-
| align="right" | 5.
| [[File:Grandes armes de la ville de Paris.svg|20px]] '''[[Parigi]]'''
| align="left" | {{Bandiera|France}} [[Francia]]
| align="right" | {{nts|2167994}}
|-
| align="right" | 6.
| [[File:Stema municipiu bucuresti.png|20px]] '''[[Bucarest]]'''
| align="left" | {{Bandiera|Romania}} [[Romania]]
| align="right" | {{nts|1931838}}
|-
| align="right" | 7.
| [[File:Coat of arms of Hamburg.svg|20px]] '''[[Amburgo]]'''
| align="left" | {{Bandiera|Germany}} [[Germania]]
| align="right" | {{nts|1773218}}
|-
| align="right" | 8.
| [[File:POL Warszawa COA.svg|20px]] '''[[Varsavia]]'''
| align="left" | {{Bandiera|Poland}} [[Polonia]]
| align="right" | {{nts|1707983}}
|-
| align="right" | 9.
| [[File:Coat of arms of Budapest.png|20px]] '''[[Budapest]]'''
| align="left" | {{Bandiera|Hungary}} [[Ungheria]]
| align="right" | {{nts|1702297}}
|-
| align="right" | 10.
| [[File:Wien 3 Wappen.svg|20px]] '''[[Vienna]]'''
| align="left" | {{Bandiera|Austria}} [[Austria]]
| align="right" | {{nts|1680266}}
|}
 
<<At this place, there once stood the "zlatni krst" cafe in wich
==Note==
the first public film in the Balkans took place on 7/6/1896
<references/>
it was only five monts after the first world public projection
wich took place in Paris "grand cafe" on 28/12/1895>>
 
<<In questo luogo un tempo vi era il caffe "zlatni krst" nel quale
==Voci correlate==
prese luogo la prima proiezione pubblica di un film nei Balcani
*[[Adattamento del diritto italiano al diritto comunitario]]
il 7/6/1896 appena cinque mesi dopo la prima proiezione pubblica
*[[Agenda di Lisbona]]
mondiale che ebbe luogo a Parigi al "grand cafe" il 28/12/1895>>
*[[Allargamento dell'Unione Europea]]
*[[Consiglio d'Europa]]
*[[CORDIS]]
*[[Elenco delle organizzazioni europee]]
*[[Eurodicautom]]
*[[Libero scambio]]
*[[Nazioni confinanti con l'Unione europea]]
*[[Simboli europei]]
*[[Stati membri dell'Unione europea]]
*[[Storia dell'integrazione europea]]
*[[Sussidiarietà]]
*[[Trattato di Lisbona]]
*[[Trattato di Nizza]]
*[[Trattato di Prüm]]
*[[Unione per il Mediterraneo]]
 
riporto le foto (pasta fare copia/incolla sulla barra di navigazione):
==Collegamenti esterni==
*{{Dmoz|World/Italiano/Regionale/Europa/Unione_Europea/}}
*[http://www.europa.eu/ Sito dell'Unione europea]
*[http://www.liberliber.it/biblioteca/u/unione_europea/index.htm Testo della Costituzione europea]
*[http://www.europarl.europa.eu/ Ufficio informazione del Parlamento europeo]
*[http://www.ause.it/index.php?page=bibliografia Bibliografia sull'idea e l'identità d'Europa, sul federalismo e sull'unificazione europea]
*[http://www.europarl.europa.eu/news/public/focus_page/034-31028-161-06-24-905-20080605FCS31027-09-06-2008-2008/default_it.htm Bilancio UE 2009]
 
quella in inglese: http://www.imagebam.com/image/57499a47401353
{{CronologiaUnioneEuropea}}
{{IstituzioniUE}}
{{UnioneEuropea}}
{{Lingua italiana}}
{{portale|Unione Europea|Europa|Diritto}}
{{Link AdQ|en}}
{{Link AdQ|es}}
{{Link AdQ|hu}}
{{Link AdQ|no}}
{{Link AdQ|pt}}
{{Link AdQ|ro}}
{{Link AdQ|sl}}
{{Link AdQ|sr}}
{{Link AdQ|sv}}
{{Link AdQ|sco}}
 
quella in serbo: http://www.imagebam.com/image/922c7447401356
[[Categoria:Unione europea| U]]
[[Categoria:Organizzazioni europee|Unione europea]]
 
Ciao, Danilo
[[af:Europese Unie]]
[[als:Europäische Union]]
[[am:አውሮፓ ህብረት]]
[[an:Unión Europeya]]
[[ang:Europisce Gesamnung]]
[[ar:الاتحاد الأوروبي]]
[[arc:ܚܘܝܕܐ ܐܘܪܘܦܝܐ]]
[[arz:اتحاد اوروبى]]
[[ast:Xunión Europea]]
[[az:Avropa İttifaqı]]
[[bar:Eiropäische Union]]
[[bat-smg:Euruopas Sājonga]]
[[be:Еўрапейскі Саюз]]
[[be-x-old:Эўрапейскі Зьвяз]]
[[bg:Европейски съюз]]
[[bm:Eropa Jɛkulu]]
[[bn:ইউরোপীয় ইউনিয়ন]]
[[br:Unaniezh Europa]]
[[bs:Evropska unija]]
[[ca:Unió Europea]]
[[cbk-zam:Unión Europea]]
[[ceb:Unyong Uropeyo]]
[[co:Unioni Auropea]]
[[crh:Avropa Birligi]]
[[cs:Evropská unie]]
[[csb:Eùropejskô Ùnijô]]
[[cv:Европа Пĕрлешĕвĕ]]
[[cy:Undeb Ewropeaidd]]
[[da:EU]]
[[de:Europäische Union]]
[[diq:Yewina Ewropa]]
[[dsb:Europska unija]]
[[el:Ευρωπαϊκή Ένωση]]
[[en:European Union]]
[[eo:Eŭropa Unio]]
[[es:Unión Europea]]
[[et:Euroopa Liit]]
[[eu:Europar Batasuna]]
[[ext:Unión Uropea]]
[[fa:اتحادیه اروپا]]
[[fi:Euroopan unioni]]
[[fiu-vro:Õuruupa Liit]]
[[fo:ES]]
[[fr:Union européenne]]
[[frp:Union eropèèna]]
[[fur:Union Europeane]]
[[fy:Jeropeeske Uny]]
[[ga:An tAontas Eorpach]]
[[gd:An t-Aonadh Eòrpach]]
[[gl:Unión Europea]]
[[gv:Yn Unnaneys Oarpagh]]
[[he:האיחוד האירופי]]
[[hi:यूरोपीय संघ]]
[[hif:European Union]]
[[hr:Europska unija]]
[[hsb:Europska unija]]
[[ht:Inyon Ewopeyèn]]
[[hu:Európai Unió]]
[[hy:Եվրոպական Միություն]]
[[ia:Union Europee]]
[[id:Uni Eropa]]
[[ie:Europan Union]]
[[io:Europana Uniono]]
[[is:Evrópusambandið]]
[[ja:欧州連合]]
[[jbo:rongunma]]
[[jv:Uni Eropah]]
[[ka:ევროპის კავშირი]]
[[kl:EU]]
[[km:សហភាពអឺរ៉ុប]]
[[kn:ಯುರೋಪಿನ ಒಕ್ಕೂಟ]]
[[ko:유럽 연합]]
[[ksh:Europäish Unjon]]
[[ku:Yekîtiya Ewropayê]]
[[kv:Европаса Союз]]
[[kw:Unyans Europek]]
[[la:Unio Europaea]]
[[lad:אוניון איברופיה]]
[[lb:Europäesch Unioun]]
[[li:Europese Unie]]
[[lij:Comunitæ Europea]]
[[lmo:Üniun Eurupea]]
[[lt:Europos Sąjunga]]
[[lv:Eiropas Savienība]]
[[mg:Firaisana Eoropeanina]]
[[mk:Европска Унија]]
[[ml:യൂറോപ്യന്‍ യൂണിയന്‍]]
[[mn:Европын Холбоо]]
[[mr:युरोपियन संघ]]
[[ms:Kesatuan Eropah]]
[[mt:Unjoni Ewropea]]
[[mwl:Ounion Ouropeia]]
[[nah:Europanēcatl Cetiliztli]]
[[nds:Europääsche Union]]
[[nds-nl:Europese Unie]]
[[ne:युरोपेली संघ]]
[[new:युरोपियन युनियन]]
[[nl:Europese Unie]]
[[nn:Den europeiske unionen]]
[[no:Den europeiske union]]
[[nrm:Unnion Ûropéenne]]
[[oc:Union Europèa]]
[[os:Европæйы Цæдис]]
[[pdc:Eiropeeische Union]]
[[pl:Unia Europejska]]
[[pms:Union Europenga]]
[[pt:União Europeia]]
[[qu:Iwrupa Huñu]]
[[rmy:Europikano Ekipen]]
[[ro:Uniunea Europeană]]
[[roa-rup:Unia europeanã]]
[[ru:Европейский союз]]
[[sah:Эуропа Унията]]
[[scn:Unioni Europea]]
[[sco:European Union]]
[[se:Eurohpa Uniovdna]]
[[sh:Evropska unija]]
[[simple:European Union]]
[[sk:Európska únia]]
[[sl:Evropska unija]]
[[sq:Bashkimi Evropian]]
[[sr:Европска унија]]
[[stq:Europäiske Union]]
[[sv:Europeiska unionen]]
[[sw:Umoja wa Ulaya]]
[[szl:Ojropejsko Uńijo]]
[[ta:ஐரோப்பிய ஒன்றியம்]]
[[te:ఐరోపా సమాఖ్య]]
[[tet:Uniaun Europeia]]
[[tg:Иттиҳоди Аврупо]]
[[th:สหภาพยุโรป]]
[[tl:Unyong Europeo]]
[[tr:Avrupa Birliği]]
[[tt:Awrupa Berlege]]
[[uk:Європейський Союз]]
[[ur:یورپی اتحاد]]
[[uz:Yevropa Ittifoqi]]
[[vec:Union Eoropea]]
[[vi:Liên minh châu Âu]]
[[vls:Europese Unie]]
[[wa:Union Uropeyinne]]
[[war:Unyon Europeo]]
[[wuu:欧洲国家联盟]]
[[yi:אייראפעישער פארבאנד]]
[[zh:欧洲联盟]]
[[zh-min-nan:Europa Liân-bêng]]
[[zh-yue:歐洲聯盟]]