Il '''[[cosmodromo]] di Naro''' è il primo spazioporto della [[Corea del Sud]]. È situato nella [[contea di Goheung]], nella provincia del [[Sud Jeolla]]. La sua costruzione è quasi completa e dovrebbe diventare operativo nel [[2008]]. Occupa una superficie di 4,95 milioni di metri quadri ed il primo [[Korea Space Launch Vehicle|veicolo spaziale coreano]] sarà lanciato nel cosmo nel dicembre 2008.
{{Nota disambigua|altri significati del termine|[[Malta (disambigua)]]}}
{{Stato
|nomeCorrente = Malta
|nomeCompleto = Repubblica di Malta
|nomeUfficiale = ''Repubblika ta' Malta''<br/>''Republic of Malta''
|linkBandiera = Flag of Malta.svg
|paginaBandiera = Bandiera maltese
|linkStemma =Coat_of_arms_of_Malta.svg
|paginaStemma = Stemma maltese
|linkLocalizzazione = EU ___location MLT.png
|linkMappa = Malta-CIA WFB Map.png
|motto =
|lingua = [[lingua maltese|maltese]], [[lingua inglese|inglese]]<ref name="Globalgeografia">Fonte: [http://www.globalgeografia.com/europa/malta.htm Globalgeografia.com].</ref>
|altrelingue= [[lingua italiana|italiano]] (parlato dal 66% della popolazione)
|capitale = [[La Valletta]]
|capitaleAbitanti = 7 084
|capitaleAbitantiAnno = 2000
|governo = [[repubblica parlamentare]]
|presidente = [[Edward Fenech-Adami]]
|primoMinistro = [[Lawrence Gonzi]]
|elenco capi di stato = [[Presidenti della Repubblica di Malta|Presidente]]
|elenco capi di governo = [[Primi Ministri di Malta|Primo Ministro]]
|indipendenza = [[21 settembre]] [[1964]] <br/> dal [[Regno Unito]]
|ingressoONU = [[1 dicembre|1° dicembre]] [[1964]]
|ingressoUE = [[1 maggio|1° maggio]] [[2004]]
|superficieTotale = 316<ref name="Globalgeografia"/>
|superficieOrdine = 184
|superficieAcqua =
|popolazioneTotale = 410.209<ref name="Times of Malta">fonte: [http://www.timesofmalta.com/articles/view/20080712/local/population-in-malta-gozo-exceeds-410-000 Timesofmalta.com]</ref>
|popolazioneAnno = 2007
|popolazioneOrdine = 166
|popolazioneDensita = 1.297<ref name="Globalgeografia"/>
|continente = [[Europa]]
|orario = [[UTC+1]] <br/><small> [[UTC+2]] in [[ora legale]]
|valuta = [[Euro]]
|PIL= 9.342
|PILValuta= $
|PILAnno= 2008
|PILOrdine= 146
|PILprocapite= 23.200
|PILprocapiteValuta= $
|PILprocapiteAnno= 2008
|PILprocapiteOrdine= 51
|HDI= 0,878 (alto)
|HDIAnno= 2005
|HDIOrdine= 34
|energia = <!-- consumo di energia pro capite - non scrivere kW/ab. che viene scritto già dal template - (consumo annuo totale in kWh diviso gli abitanti/365gg/24h) -->
|tld = [[.mt]], [[.eu]]
|telefono = +356
|targa = M
|inno = [[L-Innu Malti]]
|festa = [[21 settembre]]
|note =
}}
'''Malta''', ufficialmente '''Repubblica di Malta''' (in [[lingua maltese|maltese]] ''Repubblika ta' Malta'', in [[lingua inglese|inglese]] ''Republic of Malta'') è uno [[Stato]] dell'[[Europa meridionale]].
Il cosmodromo è gestito dall'ente spaziale statale coreano, l'[[Istituto Coreano di Ricerca Aerospaziale]] e comprende una torre di lancio, una torre di controllo, un sito di assemblaggio del [[vettore (astronautica)|vettore]], installazioni per le prove e simulatori spaziali.
Il territorio della Repubblica di Malta, situato nel [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]], nel Canale di Malta, tra la [[Sicilia]] e la [[Libia]], e compreso nella [[regione fisica italiana]], è [[stato insulare|composto da un arcipelago]] di 316 km² che comprende, oltre all'[[isola]] di [[Malta (isola)|Malta]], l'isola con estensione territoriale maggiore, le isole di [[Gozo]], [[Comino]], [[Cominotto]] e [[Filfola]].
==Voci correlate==
Lingue ufficiali sono il [[lingua maltese|maltese]] e l'[[lingua inglese|inglese]] (fino al [[1934]] l'[[Lingua italiana|italiano]] era la lingua ufficiale).
*[[Istituto Coreano di Ricerca Aerospaziale]]
==Collegamenti esterni==
Dal 1° maggio 2004 è Stato membro dell'[[Unione europea]] e dal 1° gennaio 2008 ha adottato l'[[euro]] come moneta.
*{{lingue|en|ko}} [http://www.kari.re.kr Sito ufficiale]
{{Cosmodromo}}
== Origine del nome ==
Alcuni storici ritengono che il nome originale dell'isola fosse stato Iperia, ma secondo altri con quel nome fu invece chiamata una città della [[Sicilia]], che prese in seguito il nome di [[Santa Croce Camerina|Camerina]].
[[Categoria:Centri spaziali sudcoreani]]
I Greci la chiamarono ''Melita'' nel [[822 a.C.]] e gli arabi ''Malta''. Venne così chiamata dai Greci per la sua grande quantità di [[Apis|api]], dato che ''melisse'' o ''melitte'' in [[Lingua greca|greco]] significa ''ape''. Altri sono dell'opinione invece che venne così chiamata in onore della [[Ninfa (mitologia)|ninfa]] [[Melite]], una delle [[Naiadi]], figlia di [[Nereo (mitologia)|Nereo]] e di [[Doride (mitologia)|Doride]].
[[bg:Космически център Наро]]
Secondo un'altra ipotesi [[etimologica]] invece, la parola ''Malta'' andrebbe letta al contrario, come in molte lingue orientali. In questo caso la parola si leggerebbe ''Atlam'' ossia ''Atlas'', dato che in greco la lettera m si converte facilmente in s. Malta potrebbe quindi trarre il suo nome dal fatto di essere una rimanenza del gran monte Atlante, esistito in passato.
[[de:Naro Space Center]]
[[en:Naro Space Center]]
Pare altresì probabile comunque che il [[toponimo]] possa derivare dall'[[Lingua ebraica|ebraico]] ''Malet'', il cui significato è ''rifugio'', ''ricovero'', ''asilo'' e che, vista la posizione geografica dell'isola, sembrerebbe un nome appropriato.<ref>Vedi {{it}} [http://books.google.com/books?id=Bs0NAAAAQAAJ&printsec=titlepage&hl=it Notizie storiche sull'etimologia dei nomi appropriati a varie località dell'isola di Malta], Achille Ferris, 1862</ref>
[[es:Centro Espacial NARO]]
[[fi:Naron avaruuskeskus]]
== Geografia ==
[[fr:Centre de lancement de Naro]]
[[ja:羅老宇宙センター]]
Il territorio di Malta emerge dalla piattaforma continentale sottomarina sicula. La porzione sommitale è costituita da rocce sedimentarie. Nella parte occidentale e meridionale dell’[[isola di Malta]] le coste sono alte e accidentate (le scogliere di Dingli s’innalzano a più di 240 m sul livello del mare), perlopiù prive di approdi. Nella parte orientale e settentrionale la costa è accessibile: si aprono ampie spiagge sabbiose o rocciose e numerose sono le insenature, solchi vallivi simili a rías. A est le baie più ampie e profonde sono quelle di Mellieha, Saint Paul’s, Saint Julian’s, Marsamxett e Grand Harbour (tra queste ultime due, separate dal promontorio di [[Mount Sceberras]], sorge il porto della Valletta), a sud vi è la baia di [[Marsaxlokk]].
[[ka:ნაროს კოსმოსური ცენტრი]]
[[ko:나로우주센터]]
Il suolo è roccioso e povero, anche se coltivato, grazie al sistema dei terrazzamenti con muretti a secco. Il rilievo, costituito da altipiani calcarei, è poco elevato ([[Nadur Tower]], 258 m), ed è caratterizzato da formazioni di origine carsica, come campi carreggiati, caverne e grotte. Tra queste ultime, le più note nell’isola di Malta sono la Grotta Azzurra, il [[Ghar Dalam]] (Caverna Oscura) – in cui furono rinvenuti resti di specie risalenti a 170 mila anni fa e ormai estinte, come elefanti e ippopotami nani – e nell’isola di Gozo la grotta di Calipso.
[[no:Naro romfartssenter]]
[[pt:Centro Espacial Naro]]
== Popolazione ==
[[ru:Космический центр Наро]]
[[uk:Космічний центр Наро]]
La popolazione nel 2007 ha raggiunto i 410.290 abitanti; tuttavia l'esiguità del territorio è tale che la densità demografica è di ben 1.297 abitanti per km², una delle più alte d'Europa.
[[zh:罗老航天中心]]
===Religione===
I maltesi sono per la stragrande maggioranza [[cattolici]] e l'influenza della Chiesa è fortissima: il [[divorzio]],<ref>{{cita web|autore=Ivan Camilleri|data=18-07-2006|titolo=Malta cautious over EU divorce proposals|url=http://www.timesofmalta.com/core/article.php?id=231073|accesso=31-10-2007}}</ref> l'[[eutanasia]] e l'[[aborto]] sono tuttora proibiti, sebbene ve ne siano stati alcuni casi<ref>{{cita web|autore=Steven Ertelt|data=17-07-2006|titolo=Malta pro-life advocates can't stop Spain abortion business from running ads|url=http://www.lifenews.com/nat2422.html|accesso=31-10-2007}}</ref>. Il Cattolicesimo è la religione di stato, ma viene comunque lasciata [[libertà di culto]]; si stima che la popolazione sia cattolica al 98%, facendone una delle nazioni a più alta percentuale di Cattolici del mondo, sebbene solo il 52.6% pratichi attivamente la religione<ref>{{en}}{{cita web|autore=Central Intelligence Agency (CIA)|titolo=Malta, The World Factbook|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/mt.html|accesso=31-10-2007}}</ref>.
{{citazione necessaria|Circa il 22% della popolazione è attiva in qualche gruppo, movimento o comunità ecclesiastica}}. {{citazione necessaria|Malta ha anche la densità più alta di membri del [[Cammino Neocatecumenale]] nel mondo}}.
Ci sono religioni con percentuali minori, tra cui {{citazione necessaria|qualche centinaio}} di [[testimoni di Geova]], {{citazione necessaria|1500 musulmani}} e altre chiese protestanti, come la [[Chiesa Anglicana]], [[Chiesa Metodista|Metodista]] e [[Presbiteriani|Presbiteriana]].
===Lingue===
{{vedi anche|Lingue maltesi}}
Il [[maltese]] è una lingua [[lingue semitiche|semitica]].
L’alfabeto maltese è basato su quello romano con l’aggiunta delle lettere ż (usata anche in polacco), ċ, ġ, ħ , e għ. Anche se la maggior parte dei vocaboli è di origine [[Lingue semitiche|semitica]], più del 40% delle parole Maltesi hanno origine latina; risultato, questo, delle forti influenze siciliane.
Il [[maltese]], secondo l'articolo 5 della Costituzione, è la lingua ufficiale della Repubblica di Malta e dal [[2004]] una delle lingue ufficiali dell'[[Unione Europea]]. La legge può disporre che maltese, inglese e altra lingua siano ufficiali e possano essere utilizzati da e nei confronti dell'amministrazione. Nei processi la lingua è il maltese, ma è possibile prevedere in alcuni casi l'uso dell'[[lingua inglese|inglese]]. Tocca poi alla Camera dei Rappresentanti determinare quale sia la lingua da usare nei lavori parlamentari. La legge sulle lingue approvata nel [[2005]] ribadisce, infine, che il maltese è un fondamentale elemento di identità nazionale.
L'italiano fu lingua ufficiale di Malta fino al [[1934]], tuttavia grazie alla televisione i maltesi ricevono i canali italiani (specialmente [[sicilia]]ni) e soprattutto tra i giovani si sta riscoprendo l'uso della [[lingua italiana]].
== Storia ==
===Antichità===
[[Immagine:Malta 18 Hagar Qim.jpg|200px|thumb|left|L'insediamento paleolitico di Ħaġar Qim]]
Malta venne abitata fin dal [[VI millennio a.C.|5200 a.C.]] circa: si crede infatti sia esistita una cultura preistorica significativa già un millennio prima delle [[Giza|Piramidi di Giza]]. I [[Fenici]] colonizzarono l'isola solo intorno al [[Anni 1000 a.C.|1000 a.C.]], usandola come avamposto per la loro espansione e i loro commerci nel [[Mar Mediterraneo]]. In seguito, nel [[736 a.C.]] venne occupata dai [[Greci]] che la chiamarono ''Melita''.
L'isola finì in seguito sotto il controllo di [[Cartagine]], nel [[400 a.C.]], e in seguito sotto il dominio [[Romani|Romano]] ([[218 a.C.]]). L'isola prosperò in questo periodo, durante il quale venne considerata come [[Municipium]]. Sull'isola, a testimonianza della vicinanza tra [[Roma]] e Malta, rimangono ancora molte rovine di quell'epoca. Nell'anno [[60]] d.C. l'isola viene visitata da [[San Paolo di Tarso|San Paolo]], che si dice attraccò in quella che viene ora chiamata ''[[St. Paul's Bay (San Pawl il-Baħar)|St. Paul Bay]]'' (nome originario italiano "Golfo di San Paolo")
Dopo un periodo di dominio [[Impero Bizantino|Bizantino]] dal [[IV secolo]] al [[IX secolo]] e un saccheggio probabilmente da parte dei [[Vandali]] l'isola venne conquistata dagli [[Arabi]] nel [[870]] d.C. Gli Arabi, che in generale tollerarono la parte [[Cristiani|Cristiana]] della popolazione, introdussero la coltivazione del [[Citrus medica|cedro]] e del [[Cotone (botanica)|cotone]], costruirono un sistema di irrigazione e, in particolare, la [[lingua araba]], che la maggior parte della popolazione adottò come lingua madre. La sua influenza nel [[Lingua maltese|maltese]] moderno è facilmente riscontrabile, così come anche la presenza di parole di origine [[Lingua latina|latina]] e dell'alfabeto latino.
===Età moderna===
Il periodo di dominazione Araba finì nel [[1091]] quando l'isola venne conquistata dai [[Normanni]] provenienti dalla [[Sicilia]]. In seguito gli [[Angioini]], gli [[Hohenstaufen]] e gli [[Aragonesi]] ([[1287]]) si succedettero nel dominio dell'isola. Furono Signori di Malta i Conti di [[Modica]], [[Manfredi III Chiaramonte]] alla fine del Trecento, e [[Bernat Cabrera]] nei primi decenni del Quattrocento. La nobiltà Maltese venne istituita in quest'ultimo periodo; circa 32 titoli nobiliari permangono tuttora, il più vecchio dei quali è il ''Baronato di [[Gatto (famiglia nobile)|Djar il Bniet]] and Buqana''.
[[Immagine:Valletta skyline.jpg|thumb|200px|left|[[La Valletta]]]]
Nel [[1530]] l'isola venne data in affitto perenne dal [[Regno di Sicilia]] ai [[Cavalieri Ospitalieri]]. Questi cavalieri, un ordine monastico militare conosciuto come ''Cavalieri di Malta'', resistettero all'assedio di Malta nel [[1565]] da parte dei [[Impero Ottomano|Turchi]], considerati come la maggior potenza militare non europea. Dopo questo assedio i Cavalieri decisero di fortificare l'isola, e per la progettazione si affidarono all'architetto militare copertinese Evangelista Menga, in particolare la zona del porto dove venne costruita la città di [[La Valletta]].
Questo regno finì quando Malta venne presa da [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] che si stava dirigendo verso la campagna d'[[Napoleone Bonaparte#La Campagna d'Egitto e di Siria|Egitto]] nel [[1798]]. Napoleone chiese un porto sicuro per rifornire le sue navi, e subito dopo prese la città di La Valletta. Il Grande Maestro dei [[Cavalieri Ospitalieri]] [[Ferdinand von Hompesch zu Bolheim]] capitolò (i Cavalieri non potevano per statuto prendere le armi contro altri cristiani) e Napoleone si stabilì per pochi giorni sull'isola, saccheggiando i beni dell'Ordine e instaurando un'amministrazione a lui fedele. Infine partì alla volta dell'[[Egitto]], lasciando una guarnigione sul posto. Gli occupanti francesi erano impopolari, soprattutto per la loro antipatia nei confronti della religione. I Maltesi si ribellarono e costrinsero i francesi a ritirarsi nelle loro fortificazioni; la [[Gran Bretagna]] e il [[Regno di Napoli]] mandarono munizioni e aiuti ai ribelli, assieme alla [[Royal Navy]] che istituì l'embargo dell'isola, facendo sì che nel [[1800]] i francesi si arrendessero. L'isola divenne così un [[protettorato]] inglese.
Nel [[1814]] Malta divenne parte dell'Impero Inglese e venne utilizzata come base di scambio e come quartier generale per la flotta, soprattutto per via della sua vicinanza al [[Canale di Suez]].
A Malta si sviluppò agli inizi del [[Novecento]] un forte [[irredentismo maltese]] in favore dell'unione dell'isola al [[Regno d'Italia]], che fu ostacolato dagli inglesi specialmente durante il [[Fascismo]]. Nel [[1930]], per via della vicinanza culturale e geografica all'[[Italia]] la Flotta Mediterranea Inglese venne spostata ad [[Alessandria d'Egitto]]. Malta giocò un ruolo importante durante la [[Seconda guerra mondiale]] per via della sua vicinanza all'Asse; per via del loro coraggio Malta venne insignita della [[George Cross]], ora visibile sulla [[Bandiera maltese]].
Dal [[1934]], l' [[lingua italiana|italiano]] non è più la lingua ufficiale dello stato, a causa delle sanzioni economiche che in quell'anno vennero promosse dalla Gran Bretagna nei confronti dell'Italia. Fatto quest'ultimo che comportò un processo di deitalianizzazione da parte degli inglesi, nell'intero arcipelago maltese, che culminò nell'esecuzione dell'irredentista [[Carmelo Borg Pisani]] durante la [[seconda guerra mondiale]].
===Indipendenza===
Dopo la guerra, seguita da un breve periodo di instabilità politica, Malta ottenne l'indipendenza dalla [[Gran Bretagna]] il [[21 settembre]] [[1964]]. Nella costituzione Malta mantenne il monarca britannico come proprio capo dello Stato, con un Governatore che deteneva i poteri esecutivi.
Il [[13 dicembre]] [[1974]], Malta divenne parte del [[Commonwealth delle nazioni|Commonwealth]] con il [[Presidenti della Repubblica di Malta|Presidente]] a capo dello stato.
L'[[8 marzo]] [[2003]] un [[referendum]] approvò, con il 53,65% dei consensi, l'adesione all'[[Unione Europea]].
Malta è il più piccolo stato dell'[[Unione Europea]], in termini di dimensioni.
Nel [[gennaio]] [[2008]] ha adottato l'[[euro]] come moneta nazionale.
== Ordinamento dello stato ==
Malta è una [[Repubblica (forma statuale)|repubblica]] parlamentare fondato sulla [[democrazia rappresentativa]], il cui [[Parlamento|sistema parlamentare]] e di [[Pubblica amministrazione|amministrazione pubblica]] è modellato sulla base del [[sistema Westminster]].
La [[Camera dei Deputati]], assemblea legislativa monocamerale composta da 65 membri, conosciuta come ''il-Kamra tad-Deputati'', viene eletta a suffragio universale tramite [[voto singolo trasferibile]] ogni 5 anni. Può essere sciolta prima della scadenza della [[legislatura]] solo dal [[Presidente]], su consiglio del [[Primo Ministro]]. Se il partito che ha la maggioranza dei voti non ottiene anche la maggioranza assoluta dei seggi, riceve seggi aggiuntivi attribuiti ai migliori perdenti. Il partito che conquista la maggioranza forma il governo.
Secondo la [[Costituzione]] maltese il Presidente nomina il Primo Ministro, che è in genere il leader del partito che forma il gabinetto.
Il [[Presidenti della Repubblica di Malta|Presidente della Repubblica]] viene eletto ogni 5 anni dalla Camera dei Deputati.
La magistratura è indipendente, secondo il modello anglosassone.
=== Suddivisioni amministrative ===
{{vedi anche|Suddivisioni di Malta}}
Dalla riforma del [[30 giugno]] [[1993]], Malta è stata suddivisa in 68 "''Consigli locali''" (in [[lingua maltese|maltese]]: ''Kunsilli Lokali''), raggruppati in tre regioni.
{{Consigli locali di Malta|nocassetto=}}
=== Città principali ===
Al visitatore l'isola si presenta un unico grande agglomerato urbano nella zona orientale e una zona più disabitata nella parte occidentale. In realtà, nonostante la limitata popolazione, l'ordinamento amministrativo è diviso in 91 città.
Le più famose sono:
[[La Valletta]] fondata nel 1566 è la capitale di Malta sebbene abbia solo 6.315 abitanti. Ha il titolo di ''Città Umilissima''.
[[Mdina]], conosciuta anche come ''Città Silenziosa'' fu l'antica capitale. Oggi vi abitano solo 258 persone, per lo più nobili ed ecclesiastici. Ha il titolo di ''Città Notabile''.
''Cottonera'' è in realtà l'unione di ''Tre città'': [[Birgu]] anche detta ''Vittoriosa'' (2.691 abitanti); [[Bormla]] anche detta ''Cospicua'' (5.642 abitanti); [[Senglea]] anche detta ''Invicta'' (3.500 abitanti).
[[Birkinkara]] con 21.258 abitanti è la città più popolosa di Malta.
===Relazioni con l'[[Unione Europea]]===
*Il [[16 luglio]] [[1990]] Malta presenta la domanda di adesione.
*Il [[10 dicembre]] [[1999]] Malta apre i negoziati d'adesione (terminati il [[13 dicembre]] [[2002]]).
*L'[[8 marzo]] [[2003]] il 53,6% dei maltesi approva l'adesione tramite [[referendum]] .
*Il [[14 aprile]] [[2003]] il [[Consiglio Europeo]] approva l'adesione<ref>Decisione del Consiglio dell'Unione europea del 14 aprile 2003 relativa all'ammissione della Repubblica ceca, della Repubblica di Estonia, della Repubblica di Cipro, della Repubblica di Lettonia, della Repubblica di Lituania, della Repubblica di Ungheria, della Repubblica di Malta, della Repubblica di Polonia, della Repubblica di Slovenia e della Repubblica slovacca all'Unione ({{pdf}} [http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2003:236:0015:0015:IT:PDF GU UE L 23 del 23.9.2003])</ref>.
*Il [[16 aprile]] [[2003]] Malta firma il ''Trattato di adesione''(in vigore dal [[1° maggio]] [[2004]]).
*Il [[27 febbraio]] [[2007]] Malta richiede di essere sottoposta all'esame sulla [[Convergenza]].
*Il [[16 maggio]] [[2007]] la [[Banca Centrale Europea]]<ref>Rapporto sulla convergenza maggio 2007 [http://www.ecb.int/pub/pdf/conrep/cr200705it.pdf PDF])</ref> e la [[Commissione europea]]<ref>COM (2007) 0258 Relazione della Commissione- Relazione 2007 sulla convergenza relativa a Malta (predisposta a norma dell'articolo 122, paragrafo 2, del trattato, su richiesta di Malta) {SEC(2007) 622} [http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/site/it/com/2007/com2007_0258it01.pdf PDF])</ref> pubblicano le loro relazioni sul rispetto dei [[parametri di Maastricht|criteri di convergenza]] da parte di Malta .
*Il [[21 giugno]] [[2007]] il [[Consiglio europeo]] autorizza l'adozione dell'[[Euro]], dopo la decisione dei Capi di Stato o di Governo.
*Il [[10 luglio]] [[2007]] i Ministri dell'Economia e delle Finanze ([[Ecofin]]) abrogano la deroga della quale Malta godeva<ref>2007/504/CE Decisione del Consiglio, del 10 luglio 2007, a norma dell’articolo 122, paragrafo 2, del trattato CE relativa all’adozione della moneta unica da parte di Malta il 1° gennaio 2008 ({{pdf}} [http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2007:186:0032:0034:IT:PDF GU UE L 186 del 18.7.2007])</ref> e fissano il seguente tasso irrevocabile di conversione: 1 euro = 0,4293 [[lira maltese|lire maltesi]]<ref>Regolamento (CE) n. 1134/2007 del Consiglio, del 10 luglio 2007, che modifica il regolamento (CE) n. 2866/98 per quanto concerne il tasso di conversione dell’euro per Malta ({{pdf}} [http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2007:256:0001:0001:IT:PDF GU UE L 256 del 2.10.2007])</ref>.
*Il [[21 dicembre]] [[2007]] Malta entra a far parte degli accordi di Schengen che prevedono la libera circolazione all'interno dell'Unione Europea.
*L'[[1 gennaio]] [[2008]] l'Euro diventa la moneta della Repubblica.
== Politica ==
[[Immagine:Edward Fenech Adami.jpg|thumb|150px|Edward Fenech Adami, il Presidente di Malta.]]
{{vedi anche|Sistema politico di Malta|Presidenti della Repubblica di Malta|Primi Ministri di Malta}}
I principali partiti politici sono il [[Partito Nazionalista (Malta)|Partito Nazionalista]] (''Partit Nazzjonalista'', di ispirazione democristiana e pro-europea) e il [[Malta Labour Party|Partito Laburista]] (''Partit Laburista'', d'ispirazione socialista e neutralista).
===Elezioni dell'8 marzo 2008===
votanti 93,3%
*partito % voti seggi
*PN 49,34 35
*PL 48,79 34
*AD 1,31 0
*AN 0,50 0
===Elezioni del 12 aprile 2003===
votanti 96,0%
*partito % voti seggi
*PN 51,8 35
*PL 47,5 30
*AD 0,7 0
== Economia ==
Fino al 1800 Malta aveva ben poche attività produttive, fatta eccezione per la coltivazione e lavorazione del [[Cotone (botanica)|cotone]] e del [[tabacco]] e per l'industria navale. I cantieri navali vennero poi utilizzati dagli Inglesi per scopi militari. Durante la guerra l'economia di Malta prosperò particolarmente per via della sua posizione strategica.
Nel [[1869]] l'apertura del [[Canale di Suez]] dette una notevole spinta all'economia, per via del gran numero di navi che attraccavano nei porti.
Alla fine del [[XIX secolo]] l'economia iniziò però a declinare e verso gli [[anni 1940|anni quaranta]] cadde in una profonda crisi, per via di grandi navi che non necessitavano di rifornimento.
Ai nostri giorni le maggiori risorse di Malta sono il [[calcare]], una posizione geografica favorevole e una forza lavoro molto produttiva. Malta produce circa il 20% del proprio fabbisogno, ha risorse idriche d'acqua potabile limitate e nessuna fonte di energia domestica. L'economia dipende degli scambi con l'estero, dal settore manifatturiero (in particolare tessile ed elettronico) e dal turismo. Quest'ultimo è aumentato in maniera vertiginosa negli anni e ha portato alla costruzione di numerose strutture turistiche sull'isola.
Malta ha recentemente privatizzato alcune società statali e liberalizzato i mercati in modo da prepararsi per l'accesso nella [[Unione Europea]], a cui ha avuto accesso il [[1 maggio|1° maggio]] [[2004]].
E' membro del [[Accordi di Schengen|trattato Schengen]] dal [[21 dicembre]] [[2007]]; dal [[1 gennaio|1° gennaio]] [[2008]] Malta ha adottato l'[[euro]], moneta unica europea, insieme a [[Cipro]]: si è trattato del secondo allargamento della zona euro a partire dalla sua nascita nel [[2002]] (il primo allargamento è stato nel [[2007]], con l'ingresso della [[Slovenia]] nella [[zona euro]]) molti (79%) emigrano verso gli USA o altro.
===Trasporti===
{{vedi anche|Aeroporto di Malta}}
L'Aeroporto Internazionale di Malta (IATA: MLA, ICAO: LMML) è l'unico aeroporto dell'arcipelago maltese, e serve perciò tutto il piccolo Paese, interamente compreso nella regione fisica italiana. Trovandosi nel territorio di Luqa (Lucca Maltese), è a volte chiamato Aeroporto di Luqa o anche Aeroporto della Valletta, dato che dista solo 8 km dalla capitale [[La Valletta]].
===Turismo===
{{vedi anche|Turismo a Malta}}
== Cultura ==
{{vedi anche|Cultura di Malta}}
== Sport ==
=== Baseball ===
{{vedi anche|Campionato maltese di baseball}}
Il [[baseball]] è particolarmente sviluppato, al [[Campionato maltese di baseball|massimo campionato]] partecipano 4 squadre e nel campionato di seconda divisione partecipano 3 squadre. Nel [[2009]] verranno tutte incorporate nel [[campionato italiano di baseball]].
==== Squadre iscritte nella massima serie del 2008 ====
*Mellieha Northenders
*Gozo Tornadoes
*Devils
*Mustangs
=== Calcio ===
[[ Nazionale di calcio di Malta ]]
==Galleria fotografica ==
<gallery>
Immagine:Malta, Mosta - St. Mary.jpg|Mosta: La Rotunda
Immagine:Malta - Mosta - Fly view 2.jpg|Mosta: vista aerea
Immagine:MaltaLaVallettaCathedral2005.jpg|La Cattedrale di San Giovanni a [[La Valletta]]
Immagine:bow-windows.JPG|I caratteristici bow-windows
Immagine:Caratteristico_autobus.JPG|Caratteristico autobus
Immagine:Entrata_a_La_Valletta.JPG|Entrata a La Valletta
Immagine:Il_porto.JPG|Il porto
Immagine:La Valletta.JPG|La Valletta
Immagine:La Valletta2.JPG|La Valletta
Immagine:Laguna_blu.JPG|[[Comino]], la ''Laguna blu''
Immagine:Baia_di_S.Paolo.JPG|Baia di San Paolo
Immagine:San_Julians.JPG|S. Julians
Image:Malta - Mellieha - Ghajn Znuber Tower.jpg|Ghajn Znuber Tower in Mellieħa
Image:Torri ta Sopu.jpg|Torre a Nadur, Gozo
</gallery>
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
* G. Del Vecchio, ''Per Malta'', Volpe editore, Roma, 1967.
* L. Mizzi, ''Il-Kaz'', PEG Publications, Valletta, 2003.
* A. Scicluna Sorge, ''Italianità di Malta'', Soc. naz. Dante Alighieri, 1942.
* G. Vignoli, '' I territori italofoni non appartenenti alla Repubblica Italiana'', Giuffrè, Milano, 1995.
== Voci correlate ==
* [[Gozo]]
* [[Cavalieri Ospitalieri]]
* [[Piazze principali di Malta]]
* [[Cucina maltese]]
* [[Italia irredenta|Terre italiane irredente]]
* [[Irredentismo maltese]]
* [[Carmelo Borg Pisani]]
* [[Affare Maltese]]
* [[San Publio di Malta]], santo, patrono di Malta
* [[Tempio di Mnajdra]]
* [[Rotte dei migranti africani nel Mediterraneo]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Malta}}
== Collegamenti esterni ==
*{{Dmoz|World/Italiano/Regionale/Europa/Malta/|Malta}}
* [http://www.viaggiaresicuri.mae.aci.it/?malta Scheda su Malta dal sito Viaggiare Sicuri] - Sito curato dal Ministero degli Esteri e dall'ACI
* [http://www.viaggiarenelmondo.it/malta Visita Malta] - Scheda curata dall'Ente Nazionale per il Turismo di Malta
* [http://www.ef-italia.it/malta/ Malta] - Informazioni sui viaggi studio esplorativi sull'arcipelago di Malta
* [http://www.101malta.com/ 101 Malta] - Informazioni su Malta
{{Lingua italiana}}
{{Europa}}
{{UnioneEuropea}}
{{Portale|Unione Europea}}
{{Box successione|carica=Stati per [[indice di sviluppo umano]]|periodo=32° posto
|precedente=[[Barbados]]|successivo=[[Kuwait]]}}
[[Categoria:Malta|*]]
[[Categoria:Isole di Malta]]
{{Link AdQ|sk}}
[[af:Malta]]
[[als:Malta]]
[[am:ማልታ]]
[[an:Malta]]
[[ar:مالطا]]
[[arc:ܡܠܛܐ]]
[[arz:مالطا]]
[[ast:Malta]]
[[az:Malta]]
[[bar:Malta]]
[[bat-smg:Malta]]
[[be:Мальта]]
[[be-x-old:Мальта]]
[[bg:Малта]]
[[bn:মাল্টা]]
[[bpy:মাল্টা মিউনিসিপিও]]
[[br:Malta]]
[[bs:Malta]]
[[ca:República de Malta]]
[[ce:Мальта]]
[[ceb:Malta]]
[[co:Malta]]
[[crh:Malta]]
[[cs:Malta]]
[[csb:Malta]]
[[cv:Мальта (патшалăх)]]
[[cy:Malta]]
[[da:Malta]]
[[de:Malta]]
[[diq:Malta]]
[[dsb:Malta]]
[[dv:މޯލްޓާ]]
[[el:Μάλτα]]
[[en:Malta]]
[[eo:Malto (lando)]]
[[es:Malta]]
[[et:Malta]]
[[eu:Malta]]
[[fa:مالت (کشور)]]
[[fi:Malta]]
[[fiu-vro:Malta]]
[[fr:Malte]]
[[frp:Malta]]
[[fur:Malte]]
[[fy:Malta]]
[[ga:Málta]]
[[gd:Malta]]
[[gl:Malta]]
[[gn:Malta]]
[[gv:Yn Valta]]
[[hak:Mí-li-thai]]
[[haw:Malata]]
[[he:מלטה]]
[[hi:माल्टा]]
[[hr:Malta]]
[[hsb:Malta]]
[[ht:Malt]]
[[hu:Málta]]
[[hy:Մալթա]]
[[ia:Malta]]
[[id:Malta]]
[[ie:Malta]]
[[ilo:Malta]]
[[io:Malta]]
[[is:Malta]]
[[ja:マルタ]]
[[jbo:Malta]]
[[jv:Malta]]
[[ka:მალტა]]
[[kk:Малта]]
[[ko:몰타]]
[[ks:माल्टा]]
[[ku:Malta]]
[[kv:Мальта]]
[[kw:Malta]]
[[la:Melita (res publica)]]
[[lb:Malta]]
[[li:Malta]]
[[lij:Malta]]
[[lmo:Malta]]
[[ln:Malta]]
[[lt:Malta]]
[[lv:Malta]]
[[mk:Малта]]
[[ml:മാള്ട്ട]]
[[ms:Malta]]
[[mt:Malta]]
[[nah:Malta]]
[[nds:Malta]]
[[nds-nl:Malta (laand)]]
[[ne:माल्टा]]
[[new:मल्ता]]
[[nl:Malta (land)]]
[[nn:Malta]]
[[no:Malta]]
[[nov:Malta]]
[[nrm:Malte]]
[[oc:Malta]]
[[os:Мальтæ (паддзахад)]]
[[pam:Malta]]
[[pl:Malta]]
[[pms:Malta]]
[[ps:مالټا]]
[[pt:Malta]]
[[qu:Malta]]
[[rm:Malta]]
[[rmy:Malta]]
[[ro:Malta]]
[[roa-rup:Malta]]
[[ru:Мальта]]
[[sa:माल्टा]]
[[sah:Мальта]]
[[scn:Malta]]
[[sco:Maltae]]
[[se:Málta]]
[[sh:Malta]]
[[simple:Malta]]
[[sk:Malta]]
[[sl:Malta]]
[[sm:Malitia]]
[[so:Malta]]
[[sq:Malta]]
[[sr:Малта]]
[[stq:Malta]]
[[sv:Malta]]
[[sw:Malta]]
[[szl:Malta]]
[[ta:மால்ட்டா]]
[[tet:Malta]]
[[tg:Малта]]
[[th:ประเทศมอลตา]]
[[tl:Malta]]
[[tr:Malta]]
[[udm:Мальта]]
[[uk:Мальта]]
[[ur:مالٹا]]
[[uz:Malta]]
[[vec:Malta]]
[[vi:Malta]]
[[vo:Malteän]]
[[wa:Male]]
[[war:Malta]]
[[wo:Malt]]
[[wuu:马耳他]]
[[yi:מאלטא]]
[[zh:馬爾他共和國]]
[[zh-min-nan:Malta]]
[[zh-yue:馬耳他]]
|