Il '''[[cosmodromo]] di Naro''' è il primo spazioporto della [[Corea del Sud]]. È situato nella [[contea di Goheung]], nella provincia del [[Sud Jeolla]]. La sua costruzione è quasi completa e dovrebbe diventare operativo nel [[2008]]. Occupa una superficie di 4,95 milioni di metri quadri ed il primo [[Korea Space Launch Vehicle|veicolo spaziale coreano]] sarà lanciato nel cosmo nel dicembre 2008.
{{Bio
|Nome = Manegoldo di Lautenbach
|Cognome =
|PostCognomeVirgola =
|PreData = in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Manegold von Lautenbach''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Lautenbach
|LuogoNascitaLink = Lautenbach (Francia)
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = c.[[1040]]
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = [[1119]]?
|Attività = filosofo
|Epoca = 1000
|Attività2 =
|AttivitàAltre = [[scolastica|scolastico]] e [[teologia|teologo]] [[Alsazia|alsaziano]]
|Nazionalità = tedesco
|PostNazionalità = del [[secolo XI]]
|Immagine =
|Didascalia =
}}
Il cosmodromo è gestito dall'ente spaziale statale coreano, l'[[Istituto Coreano di Ricerca Aerospaziale]] e comprende una torre di lancio, una torre di controllo, un sito di assemblaggio del [[vettore (astronautica)|vettore]], installazioni per le prove e simulatori spaziali.
==Voci correlate==
Nato a [[Lautenbach (Francia)|Lautenbach]] (nell'attuale Alsazia francese), fu prima maestro laico itinerante poi monaco benedettino. Le scarne notizie biografiche non consentono di individuare con certezza il periodo in cui ha operato, comunque databile attorno alla seconda metà dell'XI secolo, per lo più in Francia. Si sa che nel 1094 venne nominato priore del monastero alsaziano appena fondato a [[Marbach]], e che due anni dopo incontrò a [[Tours]] il [[papa Urbano II]].
*[[Istituto Coreano di Ricerca Aerospaziale]]
== Collegamenti esterni == ▼
I suoi testi più noti sono l<nowiki>'</nowiki>''Opusculum contra Wolfelmum coloniensem'', del [[1080]] circa, e il ''Liber ad Gebehardum'' ([[1085]]), due opere con cui Manegoldo si inserisce nelle polemiche del suo tempo relative alla lotta per le investiture. Schierato dalla parte dei papisti, Manegoldo arriva a elaborare una teoria sull'origine e la legittimità del [[potere]] che, secondo alcuni studiosi, ne fa un anticipatore dei filosofi [[Contratto sociale|contrattualisti]].
*{{lingue|en|ko}} [http://www.kari.re.kr Sito ufficiale]
{{Cosmodromo}}
Infatti secondo Manegoldo il potere proviene da [[Dio]] e viene dato da questi al [[popolo]]. È quindi il popolo a delegare questo potere, avuto da Dio, al re. Le conseguenze politiche di questa teoria sono evidenti: nel caso in cui il re eserciti il potere male e "contra Deum" il popolo ha [[diritto di resistenza| diritto di ribellarsi]], fino al tirannicidio.
[[Categoria:Centri spaziali sudcoreani]]
Scrive infatti Manegoldo:
{{quote|Poiché nessuno è in grado di farsi da sé solo imperatore, è chiaro che è il popolo a innalzare uno sopra tutti così che egli possa governare e reggere l’impero con la giustizia (...) Agli imperatori e ai re che proteggono il regno si devono lealtà e rispetto, ma se essi si volgono all’esercizio della tirannide allora ogni obbedienza e rispetto vengono a mancare. Quando colui che è stato scelto per punire i malvagi diviene egli stesso malvagio e esercita con crudeltà contro i suoi sudditi la tirannide che aveva il compito di allontanare dal regno, è evidente che deve decadere dalla carica concessagli e che il popolo ha il diritto di liberarsi dal suo dominio: è il re divenuto tiranno il primo a rompere il patto. Nessuno può accusare il popolo visto che il re è stato il primo a tradire la fiducia pattuita.}}
[[bg:Космически център Наро]]
In un altro brano del ''Liber ad Gebehardum'', Manegoldo spiega con un esempio calzante la sua filosofia pre contrattualista:
[[de:Naro Space Center]]
[[en:Naro Space Center]]
{{quote|Se qualcuno affida dietro ricompensa il suo gregge di maiali da pascolare e chi lo riceve non solo non porta al pascolo ma se ne impadronisce e poi fa macellare le bestie, è naturale che il legittimo proprietario si deve tenere il compenso pattuito. Se ciò è valido in situazioni così elementari tanto più lo è riguardo a colui che invece di governare gli uomini con giustizia li getta nell’errore: egli deve essere privato di ogni potere.}}
[[es:Centro Espacial NARO]]
[[fi:Naron avaruuskeskus]]
Manegoldo sottolinea anche la non conciliabilità della Rivelazione cristiana con le dottrine filosofiche. Nel ''Contra Wolfelmum'' ribadisce come né la verginità di Maria dopo il parto né la resurrezione di Cristo siano razionalmente concepibili, concludendo che le Scritture vadano anteposte, in quanto più profonde, alla scienza profana.
[[fr:Centre de lancement de Naro]]
[[ja:羅老宇宙センター]]
▲== Collegamenti esterni ==
[[ka:ნაროს კოსმოსური ცენტრი]]
*{{de}} [http://www.bautz.de/bbkl/m/manegold.shtml biografia e opere]
[[ko:나로우주센터]]
[[no:Naro romfartssenter]]
{{Portale|filosofia}}
[[pt:Centro Espacial Naro]]
[[ru:Космический центр Наро]]
[[Categoria:Teologi tedeschi]]
[[uk:Космічний центр Наро]]
[[zh:罗老航天中心]]
[[de:Manegold von Lautenbach]]
[[fr:Manegold de Lautenbach]]
[[en:Manegold of Lautenbach]]
|