The Road Warriors e Centro spaziale di Naro: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
4real (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
VolkovBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
Il '''[[cosmodromo]] di Naro''' è il primo spazioporto della [[Corea del Sud]]. È situato nella [[contea di Goheung]], nella provincia del [[Sud Jeolla]]. La sua costruzione è quasi completa e dovrebbe diventare operativo nel [[2008]]. Occupa una superficie di 4,95 milioni di metri quadri ed il primo [[Korea Space Launch Vehicle|veicolo spaziale coreano]] sarà lanciato nel cosmo nel dicembre 2008.
[[Immagine:Road Warriors.jpg|thumb|right|I Road Warriors nella loro classica posa.]]
 
Il cosmodromo è gestito dall'ente spaziale statale coreano, l'[[Istituto Coreano di Ricerca Aerospaziale]] e comprende una torre di lancio, una torre di controllo, un sito di assemblaggio del [[vettore (astronautica)|vettore]], installazioni per le prove e simulatori spaziali.
I '''Road Warriors''' furono un tag team di [[wrestling]] composto da [[Road Warrior Hawk|Michael "Hawk" Hegstrand]] e [[Road Warrior Animal|Joseph "Animal" Laurinaitis]]. Hanno lottato con il nome "Road Warriors" nella [[American Wrestling Association]], nella [[National Wrestling Alliance]] e nella [[World Championship Wrestling]], mentre hanno utilizzato il nome '''Legion of Doom''' ('''L.O.D.''') nella [[World Wrestling Entertainment|World Wrestling Federation]]. Benché con nomi differenti, la loro [[gimmick]] fu sempre la stessa, ovvero quella di due wrestler dal volto pitturato, fisicamente imponenti, che indossavano shoulderpad da [[football]] dotati di spuntoni di metallo.
 
==Voci correlate==
Considerato da molti il più grande tag team di sempre nella storia del wrestling, la coppia è anche indicata quale innovatrice di questo sport. Grazie a loro l'utilizzo del ''face paint'' è diventato molto popolare nel wrestling, hanno conquistato i tifosi con il loro fisico scolpito e utilizzando mosse d'impatto ed hanno anche creato una manovra di tag team chiamata ''Doomsday Device'', utilizzata come [[finisher]].
*[[Istituto Coreano di Ricerca Aerospaziale]]
 
==Collegamenti esterni==
Nel corso degli anni i due sono stati affiancati da diversi manager ([[Tammy Lynn Sitch|Sunny]] e [[Paul Ellering]] su tutti), hanno cambiato più volte nome (oltre ai già citati Road Warrior e Legion of Doom il duo ha utilizzato anche il nome '''Legion of Doom 2000''', affiancati da [[Darren Drozdov|Puke]]) ed hanno lottato separatamente in diverse occasioni: Hawk lottò per un certo periodo nella [[New Japan Pro Wrestling]] in tag team con [[Kensuke Sasaki|"Power Warrior" Kensuke Sasaki]], formando gli '''Hell Raisers'''; Animal invece, nel corso del suo ultimo periodo passato nella WWE, è stato affiancato da [[Jon Heidenreich]] con il quale ha dato vita ai '''Legion of Doom 2005'''.
*{{lingue|en|ko}} [http://www.kari.re.kr Sito ufficiale]
 
{{Cosmodromo}}
Nel [[2003]] la rivista [[Pro_Wrestling_Illustrated#PWI_Years_Top_500|Pro Wrestling Illustrated]] ha classificato i Road Warriors al primo posto tra i cento migliori tag team nei ''PWI Years''. Inoltre hanno conquistato il riconoscimento di ''PWI Tag Team of the Year'' nel [[1982]], [[1984]], [[1985]] e [[1988]].
 
[[Categoria:Centri spaziali sudcoreani]]
{{ProgettoWrestling}}
{{Portale|sport}}
 
[[bg:Космически център Наро]]
[[Categoria:Tag team e stable di wrestler]]
[[de:Naro Space Center]]
 
[[deen:RoadNaro WarriorsSpace Center]]
[[enes:RoadCentro WarriorsEspacial NARO]]
[[frfi:RoadNaron Warriorsavaruuskeskus]]
[[fr:Centre de lancement de Naro]]
[[ja:ロード・ウォリアーズ]]
[[ja:羅老宇宙センター]]
[[pt:Road Warriors]]
[[ka:ნაროს კოსმოსური ცენტრი]]
[[vi:Road Warriors]]
[[ko:나로우주센터]]
[[no:Naro romfartssenter]]
[[pt:Centro Espacial Naro]]
[[ru:Космический центр Наро]]
[[uk:Космічний центр Наро]]
[[zh:罗老航天中心]]