Discussione:Attentati dell'11 settembre 2001/Archivio 4 e Centro spaziale di Naro: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
VolkovBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
Il '''[[cosmodromo]] di Naro''' è il primo spazioporto della [[Corea del Sud]]. È situato nella [[contea di Goheung]], nella provincia del [[Sud Jeolla]]. La sua costruzione è quasi completa e dovrebbe diventare operativo nel [[2008]]. Occupa una superficie di 4,95 milioni di metri quadri ed il primo [[Korea Space Launch Vehicle|veicolo spaziale coreano]] sarà lanciato nel cosmo nel dicembre 2008.
{{vaglioconcluso}}
<div class="toccolours" style="text-align:right">
Archivi delle discussioni: [[Discussione:Attentati dell'11 settembre 2001/Archivio 1|01]]{{dot}}[[Discussione:Attentati dell'11 settembre 2001/Archivio 2|02]]
</div>
== Esplosioni concentrate ==
 
Il cosmodromo è gestito dall'ente spaziale statale coreano, l'[[Istituto Coreano di Ricerca Aerospaziale]] e comprende una torre di lancio, una torre di controllo, un sito di assemblaggio del [[vettore (astronautica)|vettore]], installazioni per le prove e simulatori spaziali.
Perché le esplosioni sono concentrate? Se le esplosioni fossero causate dalla pressione, dovrebbero essere contemporaneamente in tutte le finestre dello stesso piano, invece sono concentrate in punti singoli e a volte sulla stessa linea verticale e a volte sulla linea verticale centrale.
:Non mi è chiaro di cosa tu stia parlando. In linea di massima credo che difformità nell'esplosione delle finestre possano essere causate dalle strutture interne della costruzione, ma se hai un link di riferimento si potrebbe capire meglio il tuo dubbio. --[[Discussioni utente:Panairjdde|Panairjdde]] 21:29, 1 nov 2008 (CET)
Cerco di spiegarmi meglio ( anche se so che questo non è un blog, quindi grazie per avere lasciato il mio commento ). <br> 1 Se le esplosioni sono causate dalla pressione, allora perché sono concentrate in punti isolati e a volte sulla stessa linea verticale e <br> 2 se le esplosioni sono causate dal crollo dei piani superiori, allora perché ci sono delle esplosioni anche molti piani più in basso a quelli che stanno crollando? <br> Per piacere, potreste inserire questi link nella pagina della voce? Grazie! <br> La puntata di Report: il video: http://www.media.rai.it/mpmedia/0,,report^10616,00.html <br> La puntata di Report: il testo: http://www.report.rai.it/R2_popup_articolofoglia/0,7246,243%255E1068103,00.html
 
==Voci correlate==
=== Intervento inserito 2 volte e cancellato ===
*[[Istituto Coreano di Ricerca Aerospaziale]]
Oggetto: collegamento con la voce Philoxenia
Scusate ma si può sapere perchè cancellate l'intervento che ho inserito nell'area conseguenze???
Praticamente sono trascorse circa due settimane da quando ho inserito una voce in wiki e ovviamente per "disorfanarla" ho dovuto inserire dei collegamenti da altre voci, questa appunto "attentati dell'11 Settembre" è ben collegata alla voce di cui vi parlo (Philoxenia); aggiungo inoltre che nell'effettuare questa inserzione non ho modificato assolutamente il contenuto di altri utenti, ma ho solo aggiunto una voce nell'indice quale "conseguenze sul turismo", che ha subito appunto da questo evento. Pertanto chiedo a chi abbia effettuato questa cancellazione inaudita di non rifarlo in quanto è un argomento serio e non una mia invenzione, se volete verificare la veridicità dell'informazione di cui vi parlo, nella voce in oggetto ho inserito collegamenti sul sito ufficiale dell'Unione Europea.
--[[Speciale:Contributi/85.18.66.20|85.18.66.20]] ([[User talk:85.18.66.20|msg]]) 12:54, 10 mar 2009 (CET)
 
==Collegamenti esterni==
: no, non se non ci sono fonti che mostrino il nesso tra le voci. CRea semmai un link alla voce turismo tra le voci correlate --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">Ignlig (ignis)</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 13:03, 10 mar 2009 (CET)
*{{lingue|en|ko}} [http://www.kari.re.kr Sito ufficiale]
 
{{Cosmodromo}}
gentile utente, ma con quale diritto ti permetti di giudicare il mio operato dicendo che non ci sono fonti in quello che ho scritto, leggi prima di effettuare queste cancellazioni inaudite, ma dove hai vissuto negli ultimi 7 anni?? o meglio non hai viaggiato? letto una qualsiasi rivista che parlasse di turismo? ascoltato il parere di qualche viaggiatore? Nel periodo fra ottobre/novembre del 2001 tutto il mondo ha subito dei cali nelle richieste turistiche e quindi della domanda turistica, inoltre la paura nei viaggiatori è aumentata molto da quell'episodio e questo lo dicono i dati istat ed eurostat (arrivi e presenze turistiche) che hanno subito appunto un forte calo. Inoltre ho inserito correttamente una fonte attendibe nella voce di cui in oggetto, e inserisco di nuovo qui così potrai leggere tu stesso questo "nesso" di cui parli!!! [http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CELEX:92001E3025:IT:HTML]
 
[[Categoria:Centri spaziali sudcoreani]]
Se proprio volete aiutare a migliorare il lavoro degli utenti lasciate una segnalazione invece di cancellare e allora così si cerca di migliorare questo contributo, ma dire che non vi è un nesso fra l'accaduto di quell'attentato e il turismo mi sembra assurdo!!!
--[[Utente:Angulo84|Angulo84]] ([[Discussioni utente:Angulo84|msg]]) 13:37, 10 mar 2009 (CET)
 
[[bg:Космически център Наро]]
:[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Attentati_dell%2711_settembre_2001&diff=22576461&oldid=22576336 per questo], una interrogazione scritta che chiede una riformulazione del programma Philoxenia.. a me pare davvero poco per giustificare ciò che avevi scritto --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">Ignlig (ignis)</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 14:05, 10 mar 2009 (CET)
[[de:Naro Space Center]]
::Concordo con Ignlig. Faccio notare che se anche gli attentati fossero importanti per il programma, ciò non implicherebbe che il programma è rilevante per gli attentati. --[[Discussioni utente:Panairjdde|Panairjdde]] 21:10, 10 mar 2009 (CET)
[[en:Naro Space Center]]
 
[[es:Centro Espacial NARO]]
ho capito dove volete arrivare con questi giudizi, però il piccolo paragrafo che avevo inserito è introduttivo e spiega che da questo evento il turismo ha subito delle reali e notevoli conseguenze; proprio in merito a questo problema l'UE ha deciso di rivedere il programma Philoxenia in favore del turismo. Ora anche se non vedete il nesso con il programma come potete non ammettere che una cosa così rilevante non influisca sulla vita quotidiana di tutti i viaggiatori e quindi merita di essere una piccola voce all'interno di questo evento. Come ci sono state conseguenze in ambito economico e sulla salute (che sono ben menzionate) lo stesso vale per il turismo che è un settore che traina gran parte dell'economia mondiale, vedi l'italia per esempio se non fosse per le nostre bellissime città "piene" d'arte quando saremo ancora fra i primi 10 paesi al mondo, è il turismo il motore dell'economia e pertanto non deve essere lasciato in disparte!!!
[[fi:Naron avaruuskeskus]]
--[[Utente:Angulo84|Angulo84]] ([[Discussioni utente:Angulo84|msg]]) 00:10, 11 mar 2009 (CET)
[[fr:Centre de lancement de Naro]]
:[[WP:FONTI]] per favore --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">Ignlig (ignis)</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 00:15, 11 mar 2009 (CET)
[[ja:羅老宇宙センター]]
::Se davvero vuoi inserire un paragrafo sull'impatto degli attacchi sul turismo mondiale, dovrebbe vertere su questo, non sul programma, e richiederebbe ben altre fonti. --[[Discussioni utente:Panairjdde|Panairjdde]] 01:00, 11 mar 2009 (CET)
[[ka:ნაროს კოსმოსური ცენტრი]]
 
[[ko:나로우주센터]]
== Scorretto parlare di teorie del complotto ==
[[no:Naro romfartssenter]]
 
[[pt:Centro Espacial Naro]]
E' piuttosto scorretto che non si possa modificare liberamente una pagina così importante come quella riguardate i fatti dell'11 settembre. Le teorie diverse da quelle ufficiali non sono per questo da definirsi teorie del complotto. Se ne dovrebbe invece tenere conto e magari provarne la falsità con dati scientifici.
[[ru:Космический центр Наро]]
 
[[uk:Космічний центр Наро]]
:È sempre valido l'invito a migliorare la voce; se hai qualcosa che vuoi inserire, puoi tranquillamente scriverlo, se ne discute ed eventualmente si aggiunge. La decisione di bloccare la voce è stata una conseguenza del fatto che era diventata obiettivo di modifiche vandaliche. --[[Discussioni utente:Panairjdde|Panairjdde]] 20:10, 9 apr 2009 (CEST)
[[zh:罗老航天中心]]
 
Mi permetto di intervenire, perchè incuriosito; l'invito a ''migliorare'' la voce è sempre valido, certo, ma anche la tendenza a cancellare immediatamente il ''miglioramento''; per esempio, cito da [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Teoria_del_complotto&oldid=23117660 teoria del complotto]: «Una teoria del complotto è una teoria che attribuisce la causa ultima di un evento o di una catena di eventi (in genere politici, sociali o talvolta anche naturali) ad un complotto o cospirazione. Il termine include un'ampia classe di teorie, che abbracciano una grande varietà di ambiti, con un'ampia gamma di plausibilità, che va da teorie riconosciute attendibili e dimostratesi fondate a teorie estreme ed improbabili, accomunate dall'attribuire un evento all'azione di cospiratori che perseguono fini propri, rimanendo nell'ombra e offrendone spesso una ricostruzione artefatta». Ora, se la definizione è questa, la teoria ufficiale sul 9/11 è una teoria del complotto. Ma [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Teoria_del_complotto&diff=17845884&oldid=17845762 evidentemente] qui non lo si può dire (proprio come non si può dire che Gerusalemme è la capitale di Israele). <small>[[Utente:Atlantropa|<sup><span style="color:green;">ATLANTROPA</span></sup><sub><span style="color:maroon;">'''fui'''nevitabilmente</span></sub>]]<sup>[[Discussioni_utente:Atlantropa|calculemus]]</sup></small> 11:46, 10 apr 2009 (CEST)
:Non sono d'accordo, non vedo come quella che tu chiami "ricostruzione ufficiale" possa essere in qualche modo definita "teoria del complotto". --[[Discussioni utente:Panairjdde|Panairjdde]] 20:11, 10 apr 2009 (CEST)
 
Beh, nella versione ufficiale si sta supponendo (sulla base di poche testimonianze, e di dubbia attendibilità) che esista un'unica organizzazione terroristica mondiale, con struttura cellulare, che odierebbe il concetto di mondo occidente e complotterebbe contro di esso; il complotto poi si dipana su di un piano simbolico: non c'è alcun interesse a mietere il maggior numero di vittime o ad insistere martellando ai fianchi e con ripetuti attacchi una società piena di bersagli facili (come sarebbe ragionevole attendersi da un gruppo finalizzato al terrorismo, all'eversione, alla sovversione o alla vendetta/giustizia); l'interesse è solo nella spettacolarizzazione, nella distruzione simbolica dei simboli, per giunta dall'interno (i dirottatori che imparano a pilotare dai loro nemici); insomma prima si fa un bel botto, poi si ammazza il tempo in caverna. <small>[[Utente:Atlantropa|<sup><span style="color:green;">ATLANTROPA</span></sup><sub><span style="color:maroon;">'''fui'''nevitabilmente</span></sub>]]<sup>[[Discussioni_utente:Atlantropa|calculemus]]</sup></small> 00:04, 11 apr 2009 (CEST)
 
:«nella versione ufficiale si sta supponendo (sulla base di poche testimonianze, e di dubbia attendibilità) che esista un'unica organizzazione terroristica mondiale, con struttura cellulare, che odierebbe il concetto di mondo occidente e complotterebbe contro di esso...» Queste sono tue opinioni... Se intendi "migliorare" le voci sulla base di queste, devi trovare qualche fonte a sostegno. --[[Discussioni utente:Panairjdde|Panairjdde]] 01:27, 11 apr 2009 (CEST)
 
Ok, limitiamoci a quotare (in corsivo).
<br>'''Dati di fatto''': l'11 settembre 2001 due aerei colpiscono le due torri del WTC, che poi crollano con annessi e connessi, un terzo qualcosa colpisce il Pentagono, un quarto qualcosa esplode in Pennsylvania; Bin Laden è/era un miliardario ed odia/ava gli USA.
<br>'''Versione ufficiale italo-wikipediana''': l'11 settembre 2001 sono avvenuti ''quattro attacchi suicidi da parte di terroristi di al-Qaida contro obiettivi civili e militari nel territorio degli Stati Uniti d'America; [...] i dirottatori fecero intenzionalmente schiantare due degli aerei sulle torri 1 e 2 del World Trade Center di New York, causando poco dopo il collasso di entrambi i grattacieli e conseguenti gravi danni agli edifici vicini; il terzo aereo di linea fu fatto schiantare dai dirottatori contro il Pentagono; il quarto aereo, diretto contro il Campidoglio o la Casa Bianca a Washington, si schiantò in un campo vicino Shanksville, nella Contea di Somerset (Pennsylvania), dopo che i passeggeri e i membri dell'equipaggio ebbero tentato di riprendere il controllo del veivolo; il gruppo di al-Qā‘ida predica e organizza da tempo, in nome del jihād islamico, attacchi terroristici nei confronti di obiettivi occidentali con l'obiettivo di porre fine all'influenza dei paesi occidentali sui paesi mussulmani e con il fine di creare un nuovo califfato islamico. Esso crede inoltre che ci sia un complotto ebraico-cristiano volto a distruggere l'Islam. La sua filosofia di management è [...] centralizzata nelle decisioni e decentrata nell'esecuzione''.
<br>'''Da wiki inglese''': ''what exactly al-Qaeda is, or was, remains in dispute. In the BBC documentary The Power of Nightmares, writer and journalist Adam Curtis contends that the idea of al-Qaeda as a formal organization is primarily an American invention. Curtis contends the name "al-Qaeda" was first brought to the attention of the public in the 2001 trial of Osama bin Laden and the four men accused of the 1998 United States embassy bombings in East Africa. As a matter of law, the U.S. Department of Justice needed to show that Osama bin Laden was the leader of a criminal organization in order to charge him in absentia under the Racketeer Influenced and Corrupt Organizations Act, also known as the RICO statutes. The name of the organization and details of its structure were provided in the testimony of Jamal al-Fadl, who claimed to be a founding member of the organization and a former employee of Osama bin Laden. To quote the documentary directly: «the reality was that bin Laden and Ayman Zawahiri had become the focus of a loose association of disillusioned Islamist militants who were attracted by the new strategy. But there was no organization. These were militants who mostly planned their own operations and looked to bin Laden for funding and assistance. He was not their commander. There is also no evidence that bin Laden used the term "al-Qaeda" to refer to the name of a group until after September the 11th, when he realized that this was the term the Americans had given it». Questions about the reliability of al-Fadl's testimony have been raised by a number of sources because of his history of dishonesty and because he was delivering it as part of a plea bargain agreement after being convicted of conspiring to attack U.S. military establishments. Sam Schmidt, a defense lawyer from the trial, had the following to say about al-Fadl's testimony: «There were selective portions of al-Fadl's testimony that I believe was false, to help support the picture that he helped the Americans join together. I think he lied in a number of specific testimony about a unified image of what this organization was. It made al-Qaeda the new Mafia or the new Communists. It made them identifiable as a group and therefore made it easier to prosecute any person associated with al-Qaeda for any acts or statements made by bin Laden»''. <small>[[Utente:Atlantropa|<sup><span style="color:green;">ATLANTROPA</span></sup><sub><span style="color:maroon;">'''fui'''nevitabilmente</span></sub>]]<sup>[[Discussioni_utente:Atlantropa|calculemus]]</sup></small> 15:37, 11 apr 2009 (CEST)
 
:Cioè dovremmo chiamare la ricostruzione dei fatti, suffragata da montagne di prove, una "teoria del complotto" perché un giornalista ha messo ha girato un documentario che dice il contrario e il difensore di uno degli accusati ha affermato (non si dice in quale contesto) che parte delle prove a difesa del suo assistito sono state manipolate? Dubito sia possibile fare quello che pensi. --[[Discussioni utente:Panairjdde|Panairjdde]] 16:30, 11 apr 2009 (CEST)
 
Montagne di prove? Per esempio, mi porteresti solo una prova del fatto che Al-Qaida - non dico ha fatto ciò che le si attribuisce, ma semplicemente - esiste? Forse volevi dire montagne di pennivendoli che hanno copincollato montagne di volte montagne di dispacci ufficiali; ma iterare la stessa proposizione non ne modifica in alcun modo il valore di verità...
<br>Resta immutato il fatto che se la versione ufficiale ha una forma del tipo ''x complotta contro y'', questa è ipso facto (ovvero in base alle vostra stessa definizione) una teoria del complotto - e ciò del tutto a prescindere dalla reale esistenza spaziotemporale del complotto. <small>[[Utente:Atlantropa|<sup><span style="color:green;">ATLANTROPA</span></sup><sub><span style="color:maroon;">'''fui'''nevitabilmente</span></sub>]]<sup>[[Discussioni_utente:Atlantropa|calculemus]]</sup></small> 20:25, 11 apr 2009 (CEST)
 
:Scusami, ma non ho tempo da perdere: non mi dai l'impressione di voler effettivamente scrivere qualcosa di meglio, per quanto mi riguarda questa discussione è inutile. --[[Discussioni utente:Panairjdde|Panairjdde]] 23:04, 11 apr 2009 (CEST)
 
Probabilmente hai ragione. Tuttavia resta il fatto che qui certe cose non si possono dire, e non viene neppure spiegato il perchè. Inoltre è curioso come si invochino montagne di prove e poi però non se ne porti manco una (se ne hai davvero montagne la cosa non dovrebbe essere troppo impegnativa, o no?). <small>[[Utente:Atlantropa|<sup><span style="color:green;">ATLANTROPA</span></sup><sub><span style="color:maroon;">'''fui'''nevitabilmente</span></sub>]]<sup>[[Discussioni_utente:Atlantropa|calculemus]]</sup></small> 02:19, 12 apr 2009 (CEST)
 
:Resta il fatto che certe cose non si possono scrivere ''senza fonti attendibili a supporto'' e il perché [[Wikipedia:Cita le fonti|viene abbondantemente spiegato]]. Inoltre è curioso come chi invoca l'inesistenza di al-Qaida o altri possibili svolgimenti degli attentati dell'11 settembre cerchi sempre di invertire l'onere della prova.
:Siccome di comportamenti del genere noi utenti di lungo corso ne abbiamo già visti parecchi in passato, non siamo più così tanto disposti a perdere tempo nel rimettere in discussione ''fatti'' suffragati da fonti attendibili (come la Commissione sull'11 settembre o il National Technology and Science Institute) sulla base di ''opinioni'' fornite da giornalisti (nel migliore dei casi) o perditempo (nel peggiore dei casi) in cerca di visibilità o di un facile successo editoriale. -- [[Utente:Sannita|Sannita]] - <small>''[[Discussioni utente:Sannita|L'admin (a piede) libero]]''</small> 11:01, 12 apr 2009 (CEST)
 
::Caro Sannita, a mio parere questo discorso del ''burden of proof'' viene utilizzato troppo spesso in maniera completamente improria.
::Nella fattispecie, se io pongo come problematica l'[[Discussione:Al-Qaida#Problema_dell.27esistenza_di_Al-Qaida|esistenza di Al-Qaida]] (o in generale di dio, o delle centinaia di migliaia di morti di Chernobyl, o di Babbo Natale, o dei sei milioni di ebrei morti nei lager - dal punto di vista logico fa lo stesso) mi spieghi che prove dovrei portare ed a supporto di cosa? L'unica tesi da dimostrare è l'esistenza!, dall'altro lato non c'è un'asserzione, bensì un dubbio/pregiudizio (sulla versione USA, sull'esistenza di un denotato con quegli attributi, sull'aumento di cancri alla tiroide, sulla possibilità di entrare dal camino nelle case che non ne hanno alcuno, sulle modalità di quella stima); che cadrebbe - o verrebbe quantomeno marginalizzato agli occhi di terzi - nel momento in cui venissero presentate delle prove conclusive. Se l'affremazione dell'esistenza non è di natura dogmatica, non si vede quale possa essere la problematicità ad indicare le prove all'intrlocutore; è solo di fronte ad un eventuale rifiuto irrazionale dell'evidenza che gli si può dare sensatamente del balordo - peraltro, se in queste pagine di discussione non si assume nemmeno la buona fede dell'interlocutore mi chiedo che senso abbia insistere così tanto con tutte quelle menate di wiki-etichetta...
::Il massimo che posso fare è citare altre persone, più autorevoli di me, che mi sembrano avere la stessa perplessità - nel caso in questione il documentario di Adam Curtis, che non è certo una roba alla Zeitgeist. <small>[[Utente:Atlantropa|<sup><span style="color:green;">ATLANTROPA</span></sup><sub><span style="color:maroon;">'''fui'''nevitabilmente</span></sub>]]<sup>[[Discussioni_utente:Atlantropa|calculemus]]</sup></small> 12:43, 12 apr 2009 (CEST)
 
:::Hai torto da un punto di vista epistemologico. Se vuoi dimostrare la non esistenza di qualcosa, devi <span style="text-decoration: underline">dimostrarla con delle prove</span>. La falsificazione di una asserzione (tanto di esistenza/sussistenza, quanto di non esistenza/non sussistenza di qualcosa) necessita di prove che accertino che non si tratti di mera speculazione, ma di evidenze fattuali che portano a teorizzare un assetto differente rispetto a quello teorizzato fino a quel momento.
:::Assumere che una cosa non esista perché "non ci sono prove che esista" è un'asserzione che può essere veritiera soltanto ''per fede'', ovvero senza lo straccio di una prova fattiva, oppure ''in assenza di prove contrarie''. Nel caso in oggetto, abbiamo documenti e prove che la rete qaidista ''esiste'', a meno di non voler cospirazionisticamente pensare che sia tutto... un'invenzione del governo (statunitense o magari "mondiale", già che ci siamo).
:::Le prove che tu definisci "conclusive" rispetto alla non esistenza di al-Qaida semplicemente non sono tali da falsificare la tesi dell'esistenza di al-Qaida. Ogni altro riferimento ad altre (in)esistenze (Dio, i morti di Chernobyl, Babbo Natale, i sei milioni di ebrei, altro) è pura e semplice retorica, ininfluente ai fini dell'analisi - oltre che palesemente usata a sproposito.
:::Ciao. -- [[Utente:Sannita|Sannita]] - <small>''[[Discussioni utente:Sannita|L'admin (a piede) libero]]''</small> 13:50, 12 apr 2009 (CEST)
 
::::Caro Sannita,
::::l'epistemologia della scienza dura qui non c'entra nulla (peraltro ho studiato fisica e non ne sono a digiuno).
::::Qui c'è solo una tesi in ballo, la tua/sua/vostra/loro; vale a dire la versione dei fatti proposta dagli USA, ripresa da it.wiki e propalata solertemente dalla quasi totalità dei pennivendoli occidentali; tale tesi necessita di dimostrazioni, prove, altrimenti rimane una semplice congettura - ovvero un teorema ancora senza dimostrazione. Vuoi dire nella voce che il Pentagono è stato colpito da un aereo? vediamolo. Vuoi sostenere che Al-Qaida ha organizzato gli attentati? mostra innazitutto che esiste. Prova le tesi che sostieni. Se non le provi, dovresti conseguentemente scrivere nella voce che trattasi di congetture, o di ipse dixit - non di storia optimo jure - mettere un bel disclaimer al primo rigo e convertire gli indicativi in condizionali.
::::Io, per contro, non affermo nulla, non so, mi limito a chiedere prove a sostegno delle varie ipotesi che mi si presentano, non vedo quale sia l'onere a mio carico; ti sto semplicemente dicendo: convincimi.
::::Non è questione di epistemologia, ma di metodo storiografico (ed, in parte, di onestà intellettuale). <small>[[Utente:Atlantropa|<sup><span style="color:green;">ATLANTROPA</span></sup><sub><span style="color:maroon;">'''fui'''nevitabilmente</span></sub>]]<sup>[[Discussioni_utente:Atlantropa|calculemus]]</sup></small> 16:18, 12 apr 2009 (CEST)
:::::Se non ti convincono le circa 200 note e tutta la bibliografia che c'è, non so proprio come convincerti. -- [[Utente:Sannita|Sannita]] - <small>''[[Discussioni utente:Sannita|L'admin (a piede) libero]]''</small> 16:43, 12 apr 2009 (CEST)
Ritorna alla pagina "Attentati dell'11 settembre 2001/Archivio 4".