Berra (Riva del Po) e Centro spaziale di Naro: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
VolkovBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
Il '''[[cosmodromo]] di Naro''' è il primo spazioporto della [[Corea del Sud]]. È situato nella [[contea di Goheung]], nella provincia del [[Sud Jeolla]]. La sua costruzione è quasi completa e dovrebbe diventare operativo nel [[2008]]. Occupa una superficie di 4,95 milioni di metri quadri ed il primo [[Korea Space Launch Vehicle|veicolo spaziale coreano]] sarà lanciato nel cosmo nel dicembre 2008.
{{S comuni|Emilia-Romagna}}
{{Comune <!-- per la compilazione vedi Aiuto:Comune -->
|nomeComune = Berra
|linkStemma = -- Berra-Stemma.png
|siglaRegione = EMR
|siglaProvincia = FE
|latitudineGradi = 44
|latitudineMinuti = 59
|latitudineSecondi = 0
|longitudineGradi = 11
|longitudineMinuti = 58
|longitudineSecondi = 0
|mappaX = 133
|mappaY = 73
|altitudine = 2
|superficie = 68
|abitanti = 5.546
|anno = 31-05-2007 (fonte Istat)
|densita = 82
|frazioni = Cologna, Serravalle
|comuniLimitrofi = [[Ariano nel Polesine]] (RO), [[Codigoro]], [[Copparo]], [[Crespino]] (RO), [[Jolanda di Savoia (FE)|Jolanda di Savoia]], [[Mesola]], [[Papozze]] (RO), [[Ro (FE)|Ro]], [[Villanova Marchesana]] (RO)
|cap = 44033
|prefisso = [[0532]]
|istat = 038002
|fiscale = A806
|nomeAbitanti = berresi
|patrono = [[San Rocco]]
|festivo = [[16 agosto]]
|sito = http://www.comune.berra.fe.it/
}}
'''Berra''' è un comune di 5.546 abitanti della [[provincia di Ferrara]].
 
Il cosmodromo è gestito dall'ente spaziale statale coreano, l'[[Istituto Coreano di Ricerca Aerospaziale]] e comprende una torre di lancio, una torre di controllo, un sito di assemblaggio del [[vettore (astronautica)|vettore]], installazioni per le prove e simulatori spaziali.
==Storia==
Il paese di Berra è stato fondato nel [[1908]] in seguito ad un maggiore frazionamento del comune di [[Copparo]] e sorge sulle sponde del [[Po]] a confine con il [[Veneto]]. Risulta essere difficile ricostruire la storia dell'evoluzione del paese trovandosi questo sui territori che furono teatro delle numerose deviazioni del Po nel corso dei secoli anche se, grazie ad alcuni reperti trovati nella località di Cologna, è possibile datare la presenza di attività umane verso la fine dell'[[età Romana]].
 
==Voci correlate==
Essendosi trovato per la maggior parte del [[Medioevo]] in territorio [[Veneto]], con la [[Rotta di Ficarolo]] del [[1152]] e degli anni successivi, la morfologia del territorio venne notevolmente sconvolta determinando la separazione di Berra dal territorio veneto.
*[[Istituto Coreano di Ricerca Aerospaziale]]
 
Berra, assieme a gran parte del territorio che divenne poi il [[Comune]] <ref>Comune nell'accezione medioevale del termine; città fortificata che comandava nei territori circostanti, divenuta poi [[Signoria]].</ref> di [[Ferrara]], fu consegnato nel [[1194]] da [[Enrico VI del Sacro Romano Impero|Enrico VI]] agli [[Estensi]], per avergli garantito (assieme ai Comuni del nord) la neutralità durante la sua discesa verso il meridione d'Italia.
 
Il [[27 ottobre]] [[1597]], alla morte di [[Alfonso II d'Este]], che non aveva lasciato eredi diretti, Papa [[Clemente VIII]] annette l'intero [[Ducato di Ferrara]] allo [[Stato Pontificio]] in quanto il territorio stesso era [[feudo]] pontificio; non accettando la successione da Alfonso al cugino [[Cesare d'Este]], anche se la stessa precedentemente era stata riconosciuta dall'Imperatore [[Rodolfo II del Sacro Romano Impero|Rodolfo II]].
 
Dopo la parentesi [[Napoleone Bonaparte|napoleonica]] ritorna allo Stato Pontificio nel [[1836]], in seguito alla [[restaurazione]] operata dal [[Congresso di Vienna]] sin dal [[1815]].
 
La [[Diocesi di Adria-Rovigo|Diocesi di Adria]] manterrà il controllo giuridico del paese sino ai primi anni del [[XIX secolo]] quando passò sotto il controllo [[Ravenna|ravennate]] fino al definitivo passaggio, nel [[1966]], alla [[Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio]].
 
==Geografia==
==Geografia==
Fa parte del [[Parco regionale del Delta del Po (ER)|Parco Regionale del Delta del Po Emilia Romagna]] e del [[Parco interregionale Delta del Po]], anche se quest'ultimo non è ancora pienamente operativo.
 
Il Comune è compreso nella zona climatica [[Classificazione climatica dei comuni italiani|E]]. GR-G: gradi-giorno 2346.
 
==Personalità legate a Berra==
*[[Aldofo Zamboni]], ''nato a Cologna Ferrarese, militare e partigiano, educatore''
 
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Berra}}
 
==Amministrazione==
{{ComuniAmministrazione
|NomeSindaco=Cristiano Capisani
|DataElezione=14/06/2004
|partito=[[lista civica]]
|TelefonoComune=0532 390011
|EmailComune=corrispondenza@comune.berra.fe.it
}}
* [[Classificazione climatica]]: zona E, 2346 GR/G
 
==Bibliografia==
* Gustavo Cristi. ''Storia del Comune di Ariano Polesine'' - [[Padova]], [[1934]]; ristampa Ariano nel Polesine [[2008]], contiene riferimenti ai Comuni del Basso Ferrarese.
* Giovanni P. Raminelli. ''Serravalle, profilo storico di un paese della Bassa Ferrarese'' - Rovigo, 1980.
* M. Zunica. ''Civiltà del lavoro industriale in Polesine 1870-1940'' - Associazione Culturale Minelliana - Rovigo, 1991.
* Aldo Tumiatti. ''La questione del passo nell'ex frontiera austro-pontificia di Goro-Gorino (1854-1862)'' - Taglio di Po, 1992.
* Giovanni P. Raminelli. ''Storia della reliquia della Santa Croce''<ref> Venerata nella Chiesa di Serravalle.</ref> - Ariano nel Polesine, 1996.
* Giovanni P. Raminelli. ''Dialetto e società. Studio della parlata a Serravalle, paese della Bassa ferrarese'' - Serravalle, 2003.
* autori vari. ''Enciclopedia del Polesine. Il Basso Polesine: Atlante polesano del Delta del Po'' - Rovigo, 2007.
 
== Note ==
<references />
 
==Collegamenti esterni==
*{{lingue|en|ko}} [http://www.comunekari.berrare.fe.it/index.phpkr Sito del Comune di Berraufficiale]
*[http://www.ferrarainfo.com Portale Turistico Ufficiale di Ferrara e della Provincia di Ferrara]
*[http://www.parcodeltapo.it/ Portale del Parco del Delta del Po]
 
{{Cosmodromo}}
{{Parco regionale del Delta del Po (ER)}}
{{Provincia di Ferrara}}
 
[[Categoria:ComuniCentri dellaspaziali provincia di Ferrarasudcoreani]]
[[Categoria:Comuni dell'Emilia-Romagna]]
[[Categoria:Comuni italiani]]
 
[[bg:Космически център Наро]]
[[eml:La Béra]]
[[ende:BerraNaro Space Center]]
[[eoen:BerraNaro Space Center]]
[[es:Centro Espacial NARO]]
[[fr:Berra]]
[[fi:Naron avaruuskeskus]]
[[id:Berra]]
[[fr:Centre de lancement de Naro]]
[[ja:ベッラ (フェラーラ県)]]
[[ja:羅老宇宙センター]]
[[nap:Berra]]
[[ka:ნაროს კოსმოსური ცენტრი]]
[[nl:Berra]]
[[ko:나로우주센터]]
[[pl:Berra]]
[[no:Naro romfartssenter]]
[[pms:Berra]]
[[pt:BerraCentro Espacial Naro]]
[[ru:Космический центр Наро]]
[[ru:Берра]]
[[uk:Космічний центр Наро]]
[[uk:Берра]]
[[zh:罗老航天中心]]
[[vec:Berra]]
[[vi:Berra]]
[[vo:Berra]]