Calcio (sport) e Centro spaziale di Naro: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
VolkovBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
Il '''[[cosmodromo]] di Naro''' è il primo spazioporto della [[Corea del Sud]]. È situato nella [[contea di Goheung]], nella provincia del [[Sud Jeolla]]. La sua costruzione è quasi completa e dovrebbe diventare operativo nel [[2008]]. Occupa una superficie di 4,95 milioni di metri quadri ed il primo [[Korea Space Launch Vehicle|veicolo spaziale coreano]] sarà lanciato nel cosmo nel dicembre 2008.
[[File:U20-WorldCup2007-Okotie-Onka.JPG|thumb|350px|Un'azione di gioco]]
[[File:Fussball.jpg|thumb|100px|Un pallone da calcio]]
Il '''calcio''' è un [[gioco]] [[sport]]ivo nel quale si scontrano due squadre composte ciascuna da undici giocatori. Per praticarlo sono utilizzati un pallone sferico ed un campo di gioco con due porte. Il gioco è regolamentato da una serie di norme codificate e il suo obiettivo è quello di segnare più punti (''reti'') dell'avversario facendo passare il pallone fra i pali della porta avversaria.
 
Il cosmodromo è gestito dall'ente spaziale statale coreano, l'[[Istituto Coreano di Ricerca Aerospaziale]] e comprende una torre di lancio, una torre di controllo, un sito di assemblaggio del [[vettore (astronautica)|vettore]], installazioni per le prove e simulatori spaziali.
La semplicità delle sue regole, il fatto che non richieda attrezzature speciali, l'estrema adattabilità ad ogni situazione lo ha reso uno sport popolarissimo, praticato in tutto il mondo.<ref>{{cita web|url=http://encarta.msn.com/encyclopedia_761572379/Soccer.html |editore=encarta.msn.com|titolo=Soccer|autore=|accesso=19-05-2008|lingua=en}}</ref>
 
È sport olimpico dalla [[Giochi della II Olimpiade|II Olimpiade moderna]].
 
Di origine arcaica, in uso presso gli antichi Romani con l'''harpastum'', nel quale due fazioni dovevano portare una palla oltre la linea di fondo avversaria e nel quale prevaleva l'aspetto antagonistico rispetto a quello agonistico, veniva probabilmente abbozzato, in seguito, per quello che conosciamo al giorno d'oggi durante il [[Medioevo]] in [[Italia]] (vedi [[Calcio fiorentino]]), ma la sua affermazione moderna e codificata si ebbe in [[Inghilterra]], alla metà del [[XIX secolo]] e da allora si diffuse dapprima nel resto d'[[Europa]] e in [[America meridionale|Sud America]] e poi in tutto il mondo.
 
La competizione calcistica più importante è il [[Campionato mondiale di calcio]], che si disputa ogni quattro anni sotto l'egida della [[FIFA]], il massimo organismo calcistico mondiale. Si tratta dell'evento sportivo più seguito in assoluto<ref>{{cita web|url=http://www.fifa.com/en/marketing/newmedia/index/0,3509,10,00.html|titolo=Campionato mondiale di calcio|editore=fifa.com| accesso=19-05-2008|lingua=en}}</ref>.
 
== Sinossi ==
=== Campo da gioco ===
Il calcio si gioca su un campo rettangolare di dimensioni variabili (mediamente intorno ai 105x65 [[metro|metri]], ma la prima regola del calcio, che individua le caratteristiche del terreno di gioco, impone che il campo sia lungo da 90 a 120 metri e largo da 45 a 90). Non è prescritto che il terreno sia ricoperto d'[[erba (botanica)|erba naturale]]: nelle gare afferenti alle massime categorie, comunque, è solitamente così.
 
[[File:Museo della Storia del Genoa-IMG 3357.JPG|thumb|right|200px|Una fase di gioco fra atleti dell'epoca pionieristica - [[Museo della Storia del Genoa]], [[Genova]]]]
Non mancano le eccezioni in ambito nazionale: a [[Mosca (Russia)|Mosca]] il campo è in materiale sintetico, mentre negli [[Stati Uniti d'America|USA]] tali materiali sono stati ampiamente sperimentati e poi abbandonati. Il terreno viene delimitato ai lati da righe bianche tracciate con pigmenti bianchi (solitamente in [[Gesso (materiale)|gesso]] o [[vernice]]), ed è caratterizzato da due portali rettangolari (comunemente porta da calcio) muniti di reti nella parte posteriore ed esterna al terreno di gioco. Si gioca attivamente sul campo con l'uso di una sfera (comunemente pallone da calcio).
 
=== Scopo del gioco ===
Lo scopo del gioco è di far entrare la sfera (originariamente una [[palla]] di [[cuoio]]) nella porta avversaria, delimitata da due pali verticali congiunti da una traversa superiore che li unisce.
 
La regola principale che caratterizza e differenzia questo sport rispetto al [[Rugby]] e alla [[Pallamano]] è che la palla non può essere toccata o colpita con braccia e mani; per lo più si usano i piedi ma ogni altra parte del corpo è ammessa. Il giocatore deputato al ruolo di portiere è l'unico che può toccare il pallone con le mani, ma solo all'interno della propria [[area di rigore]] (un rettangolo prospiciente la porta delimitato anch'esso da righe bianche); fino alla fine degli anni trenta vigeva la regola che il portiere poteva toccare la palla sino alla fine della propria metà campo.
 
Rilevante è anche la regola del cosiddetto ''fuorigioco'' (vd. [[Fuorigioco#Nel calcio|fuorigioco nel calcio]] per un approfondimento). aaaaaaaaaaaaaaaa
 
=== Ruoli ===
Sono 4 i principali ruoli del calcio: il [[Portiere (calcio)|portiere]], il [[difensore]], il [[centrocampista]] e l'[[attaccante]].<br />
 
=== Moduli e schemi ===
Le squadre solitamente vengono impostate secondo alcuni [[modulo (calcio)|moduli]] che si sono ''canonizzati'' nel tempo, ed applicano diversi [[schema (calcio)|schemi]] di gioco a seconda dell'interpretazione dell'allenatore o responsabile tecnico della squadra.
{{Vedi anche|Modulo %28calcio%29}}
{{Vedi anche|Schema %28calcio%29}}
 
=== Durata del gioco ===
Le partite della variante canonica principale del calcio durano 90 minuti e sono suddivise in due frazioni (comunemente tempi) di quarantacinque minuti ciascuna, intervallati da un periodo di riposo non superiore ai quindici minuti.
 
Prima della fine dei due tempi, il giudice di gioco (comunemente l'[[Arbitro (calcio)|arbitro]]) decide se concedere un periodo di estensione del tempo di gioco (comunemente recupero) come parziale contropartita al tempo perso per sostituzioni, infortuni o quant'altro si verifichi durante il gioco e sia causa di arresto temporaneo della partita. Abitualmente sono concessi da uno a cinque minuti per tempo.
 
Il tempo di gioco effettivo è sempre inferiore ai 45 minuti, poiché il cronometro ufficiale non può essere mai fermato (come accade per esempio nel [[pallacanestro|basket]]). La partita, al più, viene sospesa temporaneamente e ripresa, nel conteggio del tempo, dal momento della sospensione.
 
In caso di impossibilità a proseguire normalmente il gioco, essa può essere definitivamente sospesa con decisione autonoma dell'arbitro o dopo consultazione dello stesso arbitro con i capitani delle due squadre. L'[[Arbitro (calcio)|arbitro]] è anche il cronometrista ufficiale della partita.
 
=== Casi particolari ===
In competizioni che prevedano l'eliminazione diretta ed esigono un vincitore della gara, attualmente si ricorre di solito a [[tempi supplementari]] (due tempi di quindici minuti ciascuno) e, in caso di ulteriore parità, si passa ai [[calcio di rigore|calci di rigore]] per stabilire il vincitore. Precedentemente era in vigore un sistema casuale per determinare la squadra vincente basato sul lancio di una monetina: il cosiddetto "Testa o croce".
 
=== Varianti principali ===
Alcune varianti nel meccanismo dei tempi supplementari, introdotte dalla seconda metà degli [[anni 1990|anni '90]] prevedevano:
*il ''[[silver gol]]'': la squadra che riesce a terminare in vantaggio il primo tempo supplementare si aggiudica l'incontro senza bisogno di disputare il secondo tempo supplementare;
*il ''[[golden gol]]'': la prima squadra che segna nei supplementari si aggiudica l'incontro e la partita finisce immediatamente.
 
Queste modifiche regolamentari sono state abolite nel [[2004]].
 
Degne di nota sono anche le varianti che riguardano il numero dei giocatori schierati, in numero di 7 (calcio a sette) o di 8 (calciotto) in voga tra i giovani e dilettanti, ma soprattutto in numero di 5 ([[calcio a cinque]], comunemente detto ''calcetto'') nella forma che è attualmente tra le più popolari e seguite fra le varianti emergenti.
 
=== Diffusione ===
Il calcio si gioca a livello professionistico in tutto il mondo. Milioni di persone vanno regolarmente allo stadio per seguire la propria squadra del cuore, e molte altre guardano le partite in [[televisione]]. C'è anche un elevatissimo numero di persone che gioca al calcio a livello amatoriale.
Non c'è dubbio che la popolarità di questo sport continui a crescere continuamente. In [[Africa]], [[Asia]] e [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] l'interesse sta crescendo sempre più negli ultimi anni. Non a caso, nel [[2010]] il [[Sudafrica]] ospiterà la manifestazione più importante del calcio: i [[Campionati mondiali di calcio|Mondiali di calcio]].
 
La patria del calcio moderno è l'[[Inghilterra]], e in particolare, i [[college]] britannici, nei quali ci si ispirò al [[calcio fiorentino]] che veniva praticato a [[Firenze]], nel periodo medievale. Nasce come sport d'élite: erano i giovani delle scuole più ricche e delle università a giocare al ''football''. Le classi erano sempre composte da dieci alunni, e a questi si aggiungeva il maestro che giocava sempre insieme a loro. Ecco spiegato perché si gioca in undici. Il ''capitano'' di una squadra di calcio è una sorta di discendente del maestro della ''public school''.
[[File:Soccer goalkeeper.jpg|thumb|right|350px|left|Il portiere: ultimo baluardo a difesa della porta]]
Nel [[1848]], all'[[Università di Cambridge]], H. de Winton e J.C. Thring, proposero, e ottennero, di fare una riunione con altri dodici rappresentanti di Eton, Harrow, Rugby, Winchester e Shrewsbury. L'incontro durò otto ore e produsse un importante risultato: vennero infatti stilate le prime basilari [[regole del calcio]].
 
Queste regole posero fine al dubbio che riguardava la parte del corpo con la quale colpire la palla: con le mani, con i piedi o entrambi indifferentemente? Le cosiddette ''regole di Cambridge'' favorivano chiaramente il gioco con i piedi e permettevano il gioco con le mani solo nel momento in cui era necessario catturare un pallone chiaramente indirizzato in porta, come su un calcio di punizione diretto.
 
Queste regole furono adottate da tutti eccetto che dalla Scuola di Rugby, i cui rappresentanti erano chiaramente a favore di un gioco più fisico e che consentisse di toccare il pallone anche con le mani. Si produsse così lo ''scisma'' che portò alla nascita del ''rugby'', sport che prende il nome dalla scuola che l'ha sviluppato.
 
Il [[24 ottobre]] [[1857]] a [[Sheffield]], [[Nathaniel Creswick]] fondò la prima squadra di calcio della storia: lo [[Sheffield FC]]. Ma il contributo di Creswick al gioco del calcio non si fermò qui, infatti insieme a [[William Prest]] scrisse le Sheffield Rules che si andavano ad aggiungere a quelle precedenti ed introducevano regole importanti nel gioco come la durata della partita e la divisione di questa in due tempi.
 
La città di [[Sheffield]] pùò essere considerata a tutti gli effetti la madre del calcio moderno, infatti dopo la fondazine del primo club, nella cittadina inglese si giocò la prima competizione di calcio della storia: la [[Youdan Cup]] vinta dall' [[Hallam FC]], il secondo club della storia.
 
Il [[26 ottobre]] [[1863]] a Londra venne fondata la ''Football Association'', prima federazione calcistica nazionale, nel [[1886]] le Federazioni britanniche diedero origine all<nowiki>'</nowiki>''International Football Association Board'', con il compito di sovraintendere al regolamento, ed infine nel [[1888]] si tenne il primo campionato inglese, secondo la formula tuttora in vigore.
 
Il calcio intanto si espandeva a macchia d'olio: in Inghilterra ben presto divenne lo sport per eccellenza della ''working class'' e non solo delle èlite. Questo nuovo gioco, divertente, semplice e stancante era l'ideale per sfogarsi dopo una settimana lavorativa.
 
Dall'Inghilterra il calcio venne esportato in tutta [[Europa]] ad opera di emigrati di ritorno dall'Inghilterra stessa e che furono tra i primi a conoscere il ''football'', o su iniziativa degli stessi inglesi che si trovavano all'estero.
 
In Sudamerica, i marinai inglesi preferivano giocare a calcio tra di loro lasciando da parte la gente del posto. Ma rimanere fuori a guardare si rivelò decisivo: ben presto, brasiliani e uruguaiani diventarono ben più abili dei maestri nel praticare il calcio.
 
Il fenomeno ormai era di dimensioni intercontinentali, ed era necessario adattare le istituzioni calcistiche e chiarire in maniera più dettagliata le regole. In questi anni infatti, erano svariate le ''interpretazioni'' del gioco.
 
Finalmente, anche a questo scopo, nel [[1904]] si costituì la ''Federation Internationale de Football Association'' ([[FIFA]]), cui si affiliarono le varie Federazioni nazionali.
 
== Le origini del calcio in Italia ==
{{Vedi anche|Calcio in Italia (origini)}}
 
== Nascita della FIFA e regole del calcio ==
{{Vedi anche|Regole del calcio}}
 
=== Il campo di gioco ===
{{Vedi anche|Campo da calcio}}
 
=== L'arbitro ===
{{l|agosto 2008}}
Per ogni gara Ufficiale viene designato un Arbitro dal Competente Organo Tecnico dell'[[Associazione Italiana Arbitri]] (AIA). L'Arbitro rappresenta la Federazione e ad esso sono conferiti tutti i poteri per vigilare sul rispetto delle regole del gioco.
 
A seconda della gara, l'Arbitro può godere della collaborazione di due Assistenti che presidiano le linee laterali, e in alcune categorie viene designato anche un Quarto Ufficiale di gara, che, a seconda del regolamento della competizione, è titolato a sostituire uno degli altri Ufficiali di gara qualora essi non siano in grado di svolgere le loro funzioni.
 
Nel nostro paese, l'arbitro, prima di accedere a tale qualifica, deve effettuare un lungo corso, gratuito, presso una sezione AIA, durante il quale egli acquisisce una perfetta conoscenza e padronanza delle regole del calcio, e al termine del corso deve sostenere un esame di qualificazione.
 
All'arbitro spettano tutte le decisioni tecniche e disciplinari legate allo svolgimento di una gara. Egli inizia ad esercitare la sua autorità disciplinare dal momento in cui raggiunge l'impianto sportivo finché non lo abbandona al termine della gara, mentre invece la sua autorità tecnica vige per tutta la durata della gara.
 
L'arbitro vigila sul rispetto delle regole del gioco, e quando ravvisa una infrazione delle stesse, è suo dovere comminare la sanzione tecnica prescritta e anche quella disciplinare, se prevista. Tutte le sue decisioni dovute a fatti di gioco sono inappellabili e spettano a lui e solo a lui, anche se egli ha facoltà di avvalersi del giudizio dei sui assistenti ufficiali.
 
È nei poteri dell'arbitro comandare calci di punizione o di rigore, ammonire o espellere calciatori, allontanare dirigenti, interrompere o sospendere definitivamente la gara.
 
{{P|toni non neutrali|calcio|agosto 2008|sezione=La figura dell'arbitro in [[Italia]] ha subito un totale mutamento nel corso degli anni. Quando il calcio era alle sue origini, l'arbitro era considerato alla stregua di un Giudice e, come tale, avvolto da un'aura di rispetto. Con il tempo, la figura dell'arbitro ha perso questa prerogativa morale e progressivamente è stato sempre più visto con sospetto e diffidenza, fino a divenire oggetto di ingiurie e di pregiudizi offensivi. L'operato dell'arbitro, soprattutto nelle gare del massimo campionato, viene oggi esaminato istante per istante, scomponendo ogni singolo episodio con decine di immagini da ogni visuale. L'arbitro è chiamato ad esprimere decisioni nell'arco di pochi secondi, è vincolato ad una sola visuale e, pertanto, non sempre è in grado di assumere la giusta decisione, anche per via della sua natura umana.}}
 
Recentemente, si sta facendo strada il fenomeno della violenza ai danni dei direttori di gara, soprattutto nelle categorie inferiori. Anche se gli organi di informazione non danno molto risalto a questi episodi, i comunicati ufficiali della federazione riportano sempre più spesso gravi episodi di aggressione ai danni di arbitri.
 
=== Pallone in gioco e non in gioco ===
Tutte le linee disegnate sul campo di gioco, sono parte dell'area che delimitano. Quindi un pallone che percorre una linea laterale è considerato in gioco, un pallone sulla linea dell'area di rigore è decretato essere all'interno l'area di rigore. In definitiva, il pallone deve superare totalmente la linea laterale o di fondo per essere considerato fuori dal gioco e deve superare totalmente la linea di porta per essere considerato in rete. Se anche una minima parte del pallone non ha oltrepassato la linea, è ancora in gioco.
 
=== Falli e scorrettezze ===
[[File:Rot und Gelb (Fußball)-red and yellow card (Soccer).jpg|right|200px|thumb|I cartellini giallo e rosso]]
L'[[Arbitro (calcio)|arbitro]] ha il potere di punire un calciatore ed anche un allenatore, o un qualsiasi dirigente presente in panchina, per cattiva condotta, gioco violento o proteste. Un arbitro può estrarre il ''cartellino giallo'' come ammonizione e il ''cartellino rosso'' che comporta l'espulsione del giocatore. Anche un giocatore in panchina può essere punito con i medesimi provvedimenti. Nel caso venga espulso un dirigente o un allenatore, questi verrà allontanato dalla panchina senza l'esposizione del cartellino.
 
L'espulsione può avvenire direttamente, per condotta violenta o gravemente sleale o, ancora, in seguito alla seconda ammonizione di uno stesso giocatore (''doppia ammonizione''): due cartellini gialli equivalgono infatti ad un rosso, anche se comminati per motivazioni completamente differenti. Ad esempio, comporta l'espulsione (''cartellino rosso'') il fallo di chiara ed evidente azione da rete (impropriamente detto "da ultimo uomo"), fischiato quando su un attaccante che ha una chiara occasione da rete viene commesso uno dei dieci falli punibili con un calcio di punizione diretto. L'interpretazione di tale fallo resta, tuttavia, materia di dubbi e dibattiti e lasciato alla discrezionalità dei giudici di gara, anche perché molto dipende dalla zona del campo in cui l'infrazione è commessa. Ad esempio, un fallo da "ultimo uomo" commesso nelle vicinanze delle linee laterali comporta solitamente solo l'ammonizione. Un esempio di applicazione automatica del regolamento senza discrezionalità è rappresentato dal fatto che esultare dopo un gol levandosi la maglietta della squadra comporta incondizionatamente una ammonizione (''cartellino giallo'').
La federazione calcistica internazionale starebbe pensando all’introduzione di un cartellino arancione, che comporterebbe l’espulsione a tempo.
 
=== [[Calcio di rigore|Calci di rigore]] e calci di punizione ===
[[File:Directfreekick.jpg|right|250px|thumb|calcio di punizione diretto]]
 
[[File:Maradona penalty.jpg|right|190px|thumb|calcio di rigore]]
Come già detto, se un giocatore subisce un fallo che preveda la concessione di un calcio di punizione diretto all'interno dell'area avversaria, l'[[Arbitro (calcio)|arbitro]] concede il calcio di rigore.
 
Si tratta della massima punizione per una squadra, perché segnare un rigore è relativamente facile. L'attaccante deve tirare dal dischetto situato a 11 metri dalla porta, davanti a sé ha solo il portiere che non può muoversi dalla linea di porta se non lateralmente. Fin quando l'attaccante non ha toccato il pallone in avanti, nessuno può entrare all'interno dell'area ed il portiere non può muoversi in avanti.
 
L'[[Arbitro (calcio)|arbitro]] fischia un calcio di punizione a favore della squadra che subisce fallo (a meno che non venga applicata la [[regola del vantaggio]]) in qualsiasi zona del campo che non sia l'area di rigore (eccetto che si tratti di un calcio di punizione indiretto in area). La squadra che difende può formare una ''barriera'' la cui posizione e composizione viene decisa dal portiere, mentre la sua distanza minima dev'essere di 9,15 metri dal punto di battuta, salvo i casi in cui la distanza tra questo punto e la linea di porta compresa tra i pali è minore di 9,15 metri.
 
== Le scuole calcistiche nel mondo ==
{{F|calcio|maggio 2009}}
Il calcio, come detto prima, si è sparso a macchia d'olio su tutto il pianeta coinvolgendo mille popoli diversi, ciascuno con la propria storia e la propria identità, e quindi anche il proprio modo di interpretare il gioco.
 
Le ''scuole'' calcistiche sono proprio questo: diverse maniere di giocare a pallone, concezioni differenti del gioco.
 
=== I maestri inglesi ===
La scuola ''inglese'' è stata a lungo quella dominante. Nei primi 50 anni del passato secolo, affrontare l'Inghilterra o una squadra di club inglese significava andare a lezione di calcio, prendere una enorme quantità di reti e segnarne pochissime, se non nessuna. La ragione è che gli inglesi adottarono prima di chiunque altro la ''tattica'', si disponevano con ordine in campo, sapevano colpire il pallone in modi allora impensabili e, soprattutto, arrivarono prima di tutti gli altri al professionismo.
 
Nella fase moderna del calcio, la scuola inglese ''predica'' un calcio basato molto sulla fisicità, una tecnica di base piuttosto povera e una tradizione di centravanti e di difensori centrali fortissimi di testa, nati per raccogliere o contrastare i lanci lunghi dal centrocampo o dalle fasce. Questa tradizione inglese sta tuttavia scomparendo sotto la spinta di diversi modi di concepire il calcio introdotti in Inghilterra da giocatori e allenatori stranieri, soprattutto ''francesi'' nel [[campionato di calcio inglese]] che ha elevato, e di molto, il tasso tecnico almeno delle squadre più prestigiose.
 
Il [[modulo (calcio)|modulo]] classico del calcio inglese era, e rimane, il più diffuso: il 4-4-2.
''Portiere'': stella di sempre: [[Gordon Banks]].
''Difesa'': uno dei centrali si stacca di qualche metro indietro, i terzini raramente superano la metacampo. Stella di sempre: [[Bobby Moore]].
''Centrocampo'': disposto in linea. Uno dei centrali ha funzione difensiva, l'altro si inserisce in area avversaria durante la fase di attacco. Gli esterni sono ali pure, preferibilmente veloci e abili nel dribbling. Stella di sempre: [[Stanley Matthews]].
''Attacco'': ci si affida ad attaccanti abili in area da rigore, generalmente forti fisicamente e di testa, ma a volte anche agili e reattivi. Stella di sempre: [[Bobby Charlton]].
 
=== La fine del dominio britannico: la grande Ungheria ===
L'iniziale dominio incontrastato degli inventori del calcio finì il [[25 novembre]] [[1953]] quando la [[nazionale di calcio ungherese]] sconfisse pesantemente ''i maestri'' per 6-3, per giunta nella cattedrale del calcio: lo stadio di [[Wembley]] a [[Londra]].
Gli inglesi fino a poco tempo prima si erano rifiutati di affrontare nazionali straniere e di partecipare alle competizioni internazionali, orgogliosi della propria superiorità. Quando le frontiere si riaprirono, gli ex maestri si resero conto di essere stati raggiunti ed abbondantemente superati dallo splendido gioco della scuola ungherese la cui nazionale nel [[1938]] aveva perso un [[Campionato mondiale di calcio|campionato mondiale]] solo in finale contro l'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]].
 
Ma la nazionale che vinse a Wembley fu senza dubbio la più forte degli anni cinquanta e a detta di molti, una delle più belle della storia di questo sport. Un anno prima del 6-3 questa squadra si era aggiudicata l'oro olimpico di [[Giochi della XV Olimpiade|Helsinki]] senza molte difficoltà. Gli ungheresi hanno sempre brillato per la loro tecnica sopraffina e le giocate spettacolari, ma nessuna nazionale o squadra di club raggiunse la competitività di quell'Ungheria.
 
Era una squadra basata sul blocco della [[Budapest Honvéd FC|Honved]], la squadra dell'esercito magiaro. Una formazione composta da talenti come [[Ferenc Puskás]] (forse il migliore in assoluto, fece la fortuna del [[Real Madrid]]), [[Josef Bozsik]], eccellente interprete del ruolo di [[mediano]] e [[Sandor Kocsis]] in attacco insieme a [[Nandor Hidegkuti]] che giocava da centravanti mimetizzato da centrocampista. Da non dimenticare [[Laszlo Kubala]] che giocò a lungo nel [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]], considerato dai tifosi ''blaugrana'' il migliore della storia del loro club. Quella squadra passò alla storia per il ricorso al modulo cosiddetto MM, ovvero con due attaccanti esterni molto avanzati e con quello che fu definito il [[centravanti arretrato]].
 
La ''Grande Ungheria'' perse la finale del Mondiale [[1954]] contro la [[Nazionale di calcio della Germania|Germania Ovest]] per 3-2. Non sono molti ad avere dubbi che per qualità del gioco, avrebbero meritato la vittoria gli ungheresi; inoltre nei mesi successivi alla finale i giocatori della Germania Ovest ebbero tutti gravi problemi di salute così da alimentare fortemente l'ipotesi che ad essi venne somministrata una massiccia dose di doping.
 
=== La scuola italiana: il catenaccio ===
Negli anni sessanta si è affermata la ''scuola italiana''. I teorici del gioco all'italiana sono stati [[Gipo Viani]], [[Nereo Rocco]] ed [[Helenio Herrera]] che pure era argentino. Si tratta di un modo di giocare che predilige la fase difensiva e predispone un sistema formato da un giocatore libero da compiti di marcatura (una lezione figlia dei terzini metodisti) che agisce alle spalle di tre marcatori puri (nei tardi anni '60, con [[Giacinto Facchetti]] nascerà il concetto di terzino fluidificante, generalmente mancino); il centrocampo è imperniato su due mediani di rottura, anche se spesso uno dei due è un centrocampista polivalente, capace di ricoprire più ruoli nel corso di una partita; davanti a questi o al loro fianco, in posizione centrale, agisce il regista avanzato, che ha il compito di organizzare l'intera manovra. La fase di offesa, che nasce dalle aperture o dalle incursioni palla al piede del regista, si sviluppa intorno ad un'ala (solitamente destra), una punta centrale e una seconda punta di raccordo che svaria sul fronte d'attacco.
 
Le vittorie di Herrera con l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] e di Rocco col [[Associazione Calcio Milan|Milan]] hanno confermato nella pratica questa filosofia calcistica, anche se è pur vero che la scuola italiana aveva prodotto eccezionali giocatori di difesa come [[Giacinto Facchetti]], [[Gaetano Scirea]], [[Giovanni Trapattoni]], [[Cesare Maldini]], [[Tarcisio Burgnich]] e giocatori d'attacco dalla grande fantasia come [[Mario Corso]], [[Gianni Rivera]] e [[Sandro Mazzola]]. Una scuola prevalentemente difensivista che ha sempre prodotto anche tanti grandi attaccanti e fantasisti come [[Paolo Rossi]] o [[Roberto Baggio]].
 
Alla base della filosofia italiana c'è un attento studio dell'avversario e la grande importanza data alla tattica, due misure oggi adottate quasi ovunque nel mondo del calcio.
Pensando soprattutto a non subire reti, la scuola italiana ha modificato la tattica introducendo la ''marcatura a uomo'' in ogni parte del campo e l'impiego sistematico del ''libero'', un ''difensore d'emergenza'' senza obblighi di marcatura che giocava dietro la linea dei difensori. Adottare la marcatura a uomo con il libero significa in molti casi ''uccidere'' lo spettacolo e stroncare sul nascere ogni iniziativa avversaria. Il cosiddetto ''[[catenaccio]]''. Un metodo che veniva considerato dagli avversari (ma anche oggigiorno) in termini negativi: una squadra poteva arrivare a subire per 89 minuti il gioco avversario ma in una sola azione fiondandosi in contropiede o inventando qualche situazione particolare poteva risolvere la partita senza subire reti.<br />
 
Tuttavia è pure vero che il calcio italiano ispirandosi alla ''scuola olandese'' degli anni settanta ha saputo produrre anche esempi di calcio offensivo, come nel caso del [[Associazione Calcio Milan|Milan]] allenato da [[Arrigo Sacchi]] negli anni ottanta. Si è trattato di una squadra votata all'attacco e al gioco corale, cui abbinava una grande perizia nella fase difensiva. La formazione rossonera seppe raggiungere eccellenti risultati. Da Sacchi in poi il calcio italiano si è progressivamente modificato, passando nel corso degli anni '90 ad acquisire la zona e ad abbandonare definitivamente la marcatura a uomo. Anche con la zona, sono rimaste tuttavia caratteristiche peculiari del calcio italiano la grande attenzione alla fase difensiva, il senso della praticità, nonché una grande tradizione di difensori molto talentuosi, tra cui [[Franco Baresi]], [[Ciro Ferrara]], [[Alessandro Nesta]] e [[Fabio Cannavaro]], insignito quest'ultimo del [[Pallone d'oro]] [[2006]], fatto rarissimo tra i difensori.
 
=== Il "calcio totale" degli olandesi ===
{{Vedi anche|Calcio totale}}
Agli albori degli [[Anni 1970|anni settanta]], in pieno clima di rivoluzione nella società, anche il calcio ebbe la sua. Si chiamava Olanda. La ''scuola olandese'' deve la sua affermazione soprattutto a due persone: l'allenatore dell'[[AFC Ajax|Ajax]] [[Rinus Michels]] e il calciatore [[Johan Cruijff]], considerato uno dei migliori di sempre, senza il quale né la squadra di [[Amsterdam]] né la Nazionale ''orange'' avrebbero potuto tradurre sul campo, e con tanta efficienza, la propria forza innovativa.
 
Quando si parla di "[[calcio totale]]" ci si riferisce al gioco che mostrarono prima il [[PSV Eindhoven]] e subito dopo l'Ajax e la selezione olandese: qualcosa di mai visto prima, almeno non in maniera tanto sistematica. Ogni giocatore doveva saper interpretare tutti i ruoli: il difensore saliva ad attaccare, il portiere avanzava per rilanciare immediatamente l'azione, un attaccante poteva e doveva tornare indietro ad aiutare i compagni in fase di non possesso palla. Perché questo potesse verificarsi erano necessarie continue rotazioni di ruolo, con movimenti a scalare e complicati meccanismi tattici.
 
Ogni giocatore, anche un centrale difensivo o un portiere, doveva saper giocare benissimo il pallone e non buttarlo mai via; tutti e undici dovevano muoversi e correre costantemente per tutti i 90 minuti. All'epoca era qualcosa di molto insolito vedere ''tutti'' i giocatori muoversi. Nei pochi momenti in cui i giocatori non correvano, era il pallone a farlo, con una rapida successione di passaggi, la cosiddetta ''melina'', preludio di un'intensa accelerazione del gioco. Alcune di queste caratteristiche oggi appaiono piuttosto scontate per qualsiasi squadra professionista, ma fu l'Olanda a farle vedere per prima su un campo di calcio. Proprio per questo la nazionale olandese venne soprannominata ''l'arancia meccanica'', in riferimento al colore delle casacche e allo stile di gioco estremamente tattico e meccanico, che non faceva sconti a nessun avversario, di grande o piccola importanza.
 
La nazionale olandese poteva contare su altri grandi talenti come le due ali [[Johnny Rep]] e [[Rob Rensenbrink]], il difensore esterno [[Ruud Krol]], [[Johan Neeskens]], considerato il "gemello" di Cruyff e altri ancora: una generazione particolarmente dotata, capitanata da Johan Cruyff. Simbolo del giocatore in grado di interpretare ogni ruolo e sapersi adattare ad ogni situazione, velocissimo e dal gran senso tattico. Di base era un centravanti e ha segnato diversi gol ovunque abbia giocato.
 
Con questi uomini, compreso l'allenatore Michels, l'Ajax vinse tre [[UEFA Champions League|Coppe dei Campioni]] consecutive dal [[1971]] al [[1973]] e l'Olanda perse una finale Mondiale nel [[1974]] contro la Germania Ovest. Michels si prese la rivincita nel [[1988]] quando vinse il [[Campionato europeo di calcio|campionato europeo]] con un'altra grandissima generazione di calciatori fiorita agli inizi degli [[anni '80]].
 
Oggi la scuola olandese percorre la stessa strada tracciata 35 anni fa e continuano a nascere ottimi giocatori praticamente a getto continuo. Le loro caratteristiche sono quelle classiche di un giocatore orange: duttilità, tecnica, sapienza tattica.
 
=== Scuola tedesca: concretezza e vittoria ===
C'è una frase molto famosa di [[Gary Lineker]], attaccante inglese degli [[anni 1980|anni ottanta]], che potrebbe servire ad introdurre la "scuola tedesca": ''«Il calcio è un gioco molto semplice: 22 uomini rincorrono un pallone per 90 minuti e, alla fine, vincono i tedeschi»''.
 
Il modello teutonico non riscuote grandi simpatie dai non tedeschi, un po' come succede agli italiani. Il motivo è molto simile: si tratta di una riedizione del gioco all'italiana basato sulla difensiva, che non contempla lo spettacolo. Nella scuola teutonica però i terzini a turno alimentano la fase offensiva e lo strapotere fisico di alcuni giocatori danno un lustro leggermente più offensivo alla disposizione in campo. Nel [[1974]], la finale mondiale [[Paesi Bassi|Olanda]] - [[Germania Ovest]] rappresentò lo scontro tra due filosofie opposte di calcio. La Germania Ovest si preoccupò di difendersi dagli attacchi olandesi dando l'impressione di essere ben più debole della sua avversaria. Sotto di un gol, finì per rimontare e vincere la partita.
 
Ma quella non fu l'unica rimonta "impossibile" dei tedeschi, nel [[1954]] accadde qualcosa di molto simile all'[[Nazionale di calcio ungherese|Ungheria]] che pure giocava un calcio di gran lunga più bello ed arioso di quello tedesco, che tuttavia poteva contare sul grande temperamento e spirito di sacrificio dei suoi giocatori, e una compattezza in campo invidiabile.
 
Negli anni settanta la [[Nazionale di calcio tedesca|Germania Ovest]] era formata dal blocco del [[Bayern Monaco]], l'altra grande del decennio che, di fatto, prese il trono lasciato libero dall'[[AFC Ajax|Ajax]]. In quel Monaco giocavano [[Franz Beckenbauer]] e [[Gerd Müller]]. Il primo era un libero con una spiccata qualità tecnica, in grado di lanciare l'azione d'attacco e gestire i tempi del gioco. Il secondo, un centravanti non appariscente, né fisicamente né sul piano delle giocate, ma in grado di farsi trovare sempre pronto a mandare la palla in gol. Lo testimoniano le quantità immense di reti segnate.
 
I caratteri della scuola tedesca sono rimasti invariati fino ad oggi.
 
=== La scuola spagnola ===
Si tratta di una concezione di calcio basata sul possesso palla, sulla verve agonistica, sul gioco corale che porta ad offendere con più uomini diversi, ma con un ritmo più cadenzato rispetto al calcio centro-europeo. [[Real Madrid]] e [[F.C. Barcelona]] hanno portato questa filosofia ai livelli più alti, anche se soprattutto per merito di stelle straniere.
 
=== La scuola portoghese ===
Il calcio portoghese adotta un gioco molto tecnico, palla a terra, passeggiato e sempre in attesa di un'invenzione o una giocata di fino per le soluzioni offensive. In questo è molto più vicino al calcio brasiliano che europeo. La grande carenza della ''scuola portoghese'' è di non aver mai saputo produrre (ad eccezione del grandissimo [[Eusébio da Silva Ferreira|Eusebio]]) centravanti prolifici. Questo handicap ha pesato moltissimo sulla carenza di vittorie a livello di nazionale, mentre a livello internazionale di club ha un palmares di tutto rispetto.
 
=== Il calcio allegro dei brasiliani ===
[[File:Ronaldinho.jpg|thumb|left|160px|Ronaldinho]]
Il calcio brasiliano rappresenta la massima espressione dell'allegria e del puro divertimento volto ad intrattenere. Grazie ad una filosofia di gioco volto all'innata musicalità (detto appunto calcio ''bailado'') e senso della tecnica, i brasiliani possono essere dichiarati i più grandi interpreti di questo gioco, non solo per i grandissimi risultati ottenuti nelle competizioni internazionali, cinque volte campione del mondo per nazione ([[Coppa del Mondo FIFA 1958|1958]], [[Coppa del Mondo FIFA 1962|1962]], [[Coppa del Mondo FIFA 1970|1970]], [[Coppa del Mondo FIFA 1994|1994]], [[Coppa del Mondo FIFA 2002|2002]]), ma anche per i grandissimi fuoriclasse che questa scuola ha saputo produrre, [[Pelé]], [[Garrincha]], [[Vavà]], [[Josè Altafini|Altafini]], [[Zico]], [[Eder]], [[Falcao]], [[Socrates]], [[Careca]], [[Romario]], [[Bebeto]], [[Ronaldo]], [[Ronaldinho]], [[Adriano Leite Ribeiro|Adriano]], [[Kaká]], [[Juninho Pernambucano]], [[Roberto Carlos da Silva|Roberto Carlos]], [[Robinho]], [[Alexandre Pato]] e tantissimi altri. È un modo di intendere il calcio che è molto amato e benvoluto dai tifosi, e non solo brasiliani. La scuola brasiliana di inizio secolo era caratterizzata da grandissime doti tecniche e di palleggio che riuscivano a sopperire alle carenze tattiche che solo negli ultimi decenni, con la partecipazione di giocatori brasiliani in club europei, ha saputo colmare. L'influenza europea ha fatto ottenere grandi progressi soprattutto nel reparto difensivo, per anni considerato dagli specialisti un po' "scarso", tanto che attualmente molti difensori, anche estremi, di nazionalità brasiliana hanno trovato posto in grandi ''clubs'' europei. [[Julio Cesar]] è l'attuale portiere dell'Inter, [[Dida]] del Milan, una circostanza impensabile sino a qualche anno fa.
 
=== La scuola argentina a passo di tango ===
[[File:Maradona 1985.jpg|thumb|140px|right|Diego Armando Maradona]]
Come la composizione etnica del loro paese suggerisce, gli argentini hanno sviluppato una concezione calcistica prettamente europea, mantenendo una contaminazione propria del sudamerica in misura molto inferiore a tutte le altre scuole d'oltreoceano. È una delle massime espressioni del calcio mondiale sia a livello individuale, avendo dato i natali ad alcuni tra i migliori giocatori del pianeta calcio, primo fra tutti [[Maradona]], sia in ambito internazionale, con la vittoria di due titoli mondiali per Nazioni ([[Campionato mondiale di calcio 1978|1978]] e [[Campionato mondiale di calcio 1986|1986]]) e con alcuni clubs, ad esempio il [[Boca Juniors]], capaci di imporsi nelle varie competizioni continentali e intercontinentali.
 
=== Uruguay: gli italiani del Sudamerica ===
Con un gioco vigoroso, molto fisico e difensivista gli uruguagi hanno saputo raccogliere vittorie sia a livello di nazionale (titoli mondiali nel [[Campionato mondiale di calcio 1930|1930]] e nel [[Campionato mondiale di calcio 1950|1950]]) sia a livello di club con il [[Club Atlético Peñarol|Peñarol]]. Dotati della famosa ''Garra'' (grinta) le formazioni di questa scuola si presentano agguerrite ed a livello tattico dotate di un insolito centromediano metodista, una specie di ''libero'' degli [[schema (calcio)|schemi]] italiani, ma schierato davanti alla difesa con compiti di interdizione e marcatura quando la squadra subisce, e come perno centrale per il rilancio dell'azione quando la squadra è in possesso di palla. Negli ultimi anni ha subito un forte declino che ha portato più volte all'esclusione della rappresentativa nazionale dai mondiali di calcio.
 
=== La scuola balcanica ===
In forte declino negli ultimi anni, le squadre balcaniche, grazie ad una innata eleganza nei movimenti e bravura nei fondamentali generalmente diffuse tra i propri giocatori, hanno sempre messo in mostra un calcio fatto di tecnica e fantasia, ma anche di duri contatti fisici. I ct non sceglievano i giocatori più utili alla squadra o al modulo tattico, ma semplicemente facevano giocare i più bravi, anche fuori posizione. Questo, unito ai frequenti litigi interni e a una fase difensiva di poco spessore, non ha permesso ai club e alle nazionali di raggiungere vittorie di primo piano. Comunque, puntando fortemente sui singoli hanno fatto conoscere al mondo innumerevoli campioni, tra cui [[Dragan Dzajic]] e [[Dejan Savićević]] (entrambi ala sinistra dell'ex-Iugoslavia e connazionali del regista [[Dragan Stojkovic]]), [[Gheorghe Hagi]], trequartista rumeno, [[Hristo Stoichkov]], punta bulgara, [[Davor Suker]], punta croata, e [[Zvonimir Boban]], regista croato.
 
=== La scuola africana ===
Negli ultimi anni si è assistito ad una crescita rapida del calcio africano. I giocatori africani per anni non sono stati considerati nel panorama calcistico mondiale ma alla fine degli anni '80 il Camerun fece scoprire al mondo che anche nel ''continente nero'' il calcio può essere giocato ad alti livelli. Gli ottimi risultati ai mondiali di alcune squadre come Camerun, Nigeria e recentemente Ghana e soprattutto i successi a livello giovanile nei tornei olimpici hanno consentito una totale rivalutazione del calcio africano.
 
Questo stile di gioco è basato sulla tenuta fisica dei giocatori, capaci di correre ininterrotamente per 90 minuti senza stancarsi. I giocatori africani sopperiscono alla mancanza di doti tecniche con una forza ed una resistenza anche ad alte temperature che non ha eguali nel mondo, inoltre i reparti sono costituiti da uomini di notevole corporatura e statura, dotati di grandi doti atletiche che li rendono molto abili nel gioco di testa e nei contrasti, ma sono tuttavia deboli nei confronti degli abili giocatori ''palla a terra''. Fino a pochi anni fa si riteneva che l'unico calciatore africano veramente dotato dal punto di vista tecnico fosse [[Roger Milla]], ma negli ultimi anni sono apparsi giocatori africani di indubbio talento ([[George Weah]], [[Samuel Eto'o]], [[Didier Drogba]], [[Michael Essien]], [[Mohamed Sissoko]]) che sono stati ingaggiati da grandi club europei e sono stati in grado di fornire alle loro nazionali anche quelle caratteristiche in cui le nazionali africane non sono mai state all'altezza delle rivali, limando ulteriormente il distacco (ormai quasi incosistente) con le grandi scuole.
 
=== Il calcio del secolo XXI: nuove scuole nascenti? ===
[[File:UEFA-Women's Cup Final 2005 at Potsdam 1.jpg|thumb|left|300px|Il calcio è ormai diffuso anche tra le donne: nella foto, la finale di Coppa UEFA femminile 2005 tra il Potsdam e il Djurgården]]
 
Durante il XX secolo si è potuto osservare una notevole alternanza di scuole calcistiche e di filosofie di gioco che hanno contribuito a creare una precisa identità sportiva per ogni nazione e relativi campionati. Nel calcio del XXI secolo, queste differenze maturate nel corso degli anni si sono radicate e conservate anche se è sempre più possibile osservare, col passare del tempo, una certa generalizzazione degli stili di gioco nei vari paesi. Le varie scuole calcistiche, pur conservando tutt'ora delle caratteristiche specifiche, si sono amalgamate tra loro. Questo fenomeno è stato possibile grazie alle oramai sempre più frequenti opportunità di confronto con altre mentalità sportive, garantite dalle competizioni europee.
 
Uno dei punti comuni in cui ci si è principalmente mossi in questi anni è la maniacale preparazione atletica e fisica dei giocatori. È infatti possibile notare abissale differenza con le generazioni calcistiche di un neanche tanto remoto passato: una velocità di manovra nettamente superiore, squadre più corte e un [[pressing]] accentuato fin dalla metà campo avversaria. Questa grande attenzione all'aspetto atletico resta ovviamente in funzione dei tatticismi moderni che richiedono come già detto una grande velocità di manovra e frequenti sovrapposizioni offensive. È chiaro come nel panorama attuale, assistere a evoluzioni eclatanti come è avvenuto negli anni passati sia molto più difficile; assistiamo quindi a delle piccole variazioni che tuttavia, nelle complicate meccaniche di gioco moderne, possono fare la differenza.
 
Negli ultimi anni ha assunto grande importanza la costituzione di un gruppo solido, compatto e convinto delle proprie capacità: è stato dunque ridefinito il concetto di "squadra". La componente psicologica è un aspetto fondamentale in questo processo ed è in gran parte delegata all'[[allenatore]] a cui spesso si affianca un leader carismatico in campo. Tale credo ha permesso a squadre di fascia "medio - bassa" di imporsi nelle principali competizioni europee, come dimostrano i successi di [[Porto]] e [[Nazionale di calcio della Grecia|Grecia]] nel [[2004]] (rispettivamente in [[UEFA Champions League|Champions League]] e [[Campionato europeo di calcio 2004|Campionato Europeo]]) e più recentemente anche del [[Liverpool F.C.|Liverpool]], che dopo anni di anonimato internazionale è riuscito nella grande scalata europea.
 
Proprio l'allenatore di quel Porto campione d'Europa [[José Mourinho]] è forse il principale interprete di questa rinnovata concezione di squadra a cui ha affiancato diverse meccaniche tattiche volte ad una maggiore velocità nella circolazione della palla. Con il Chelsea di Mourinho si è spesso parlato di una nuova rivoluzione calcistica, e in effetti gli immediati successi e lo schiacciante dominio nel campionato inglese dimostrarono un approccio sicuramente efficace ed innovativo. Attualmente è l'allenatore portoghese ad aver apportato i cambiamenti più efficaci nel panorama calcistico inglese. Tra gli altri allenatori che hanno portato questo concetto nuovo di squadra anche alle più blasonate formazioni europee va menzionato anche [[Fabio Capello]], ex allenatore di Milan, Roma, [[Juventus Football Club|Juventus]] e del [[Real Madrid]]. Il tecnico italiano ha saputo costruire, su una base di grandi giocatori, quella solidità e quel concetto di gruppo che ha avuto tanto successo. Con il prendere piede di questa nuova mentalità, si spiega anche la crisi di alcune importanti squadre europee in questo periodo, in particolare il Real Madrid e il [[Manchester United F.C.|Manchester United]], oggi tornate su alti livelli, ma che fino ad alcuni anni or sono avevano smarrito, pur potendo contare su grandi giocatori, la propria identità di gruppo.
 
== Il calcio nel mondo ==
{{Vedi anche|Il calcio nel mondo}}
 
=== Campionati Nazionali [[Asian Football Confederation|AFC]] ===
{{MultiCol}}
*[[Campionato di calcio afgano]]
*[[Campionato di calcio arabo-saudita]]
*[[Campionato di calcio australiano]]
*[[Campionato di calcio del Bahrain]]
*[[Campionato di calcio del Bangladesh]]
*[[Campionato di calcio bhutanese]]
*[[Campionato di calcio del Brunei]]
*[[Campionato di calcio cambogiano]]
*[[Campionato di calcio cinese]]
*[[Campionato di calcio della Corea del Nord]]
*[[Campionato di calcio della Corea del Sud]]
*[[Campionato di calcio degli Emirati Arabi Uniti]]
*[[Campionato di calcio filippino]]
*[[Campionato di calcio giapponese]]
*[[Campionato di calcio giordano]]
*[[Campionato di calcio del Guam]]
*[[Campionato di calcio di Hong Kong]]
*[[Campionato di calcio indiano]]
*[[Campionato di calcio indonesiano]]
*[[Campionato di calcio iracheno]]
*[[Campionato di calcio iraniano]]
*[[Campionato di calcio del Kuwait]]
*[[Campionato di calcio del Kyrgyzstan]]
{{ColBreak}}
*[[Campionato di calcio del Laos]]
*[[Campionato di calcio libanese]]
*[[Campionato di calcio di Macao]]
*[[Campionato di calcio delle Maldive]]
*[[Campionato di calcio malese]]
*[[Campionato di calcio del Myanmar]]
*[[Campionato di calcio della Mongolia]]
*[[Campionato di calcio nepalese]]
*[[Campionato di calcio dell'Oman]]
*[[Campionato di calcio pakistano]]
*[[Campionato di calcio palestinese]]
*[[Campionato di calcio del Qatar]]
*[[Campionato di calcio singaporegno]]
*[[Campionato di calcio siriano]]
*[[Campionato di calcio dello Sri Lanka]]
*[[Campionato di calcio del Tagikistan]]
*[[Campionato di calcio thailandese]]
*[[Campionato di calcio taiwanese]]
*[[Campionato di calcio di Timor Est]]
*[[Campionato di calcio del Turkmenistan]]
*[[Campionato di calcio dell'Uzbekistan]]
*[[Campionato di calcio vietnamita]]
*[[Campionato di calcio dello Yemen]]
{{EndMultiCol}}
 
=== Campionati Nazionali [[Confédération Africaine de Football|CAF]] ===
{{MultiCol}}
*[[Campionato di calcio algerino]]
*[[Campionato di calcio angolano]]
*[[Campionato di calcio beninense]]
*[[Campionato di calcio del Botswana]]
*[[Campionato di calcio del Burkina Faso]]
*[[Campionato di calcio del Burundi]]
*[[Campionato di calcio camerunense]]
*[[Campionato di calcio capoverdano]]
*[[Campionato di calcio centroafricano]]
*[[Campionato di calcio del Ciad]]
*[[Campionato di calcio congolese]]
*[[Campionato di calcio egiziano]]
*[[Campionato di calcio eritreo]]
*[[Campionato di calcio etiope]]
*[[Campionato di calcio gabonese]]
*[[Campionato di calcio del Gambia]]
*[[Campionato di calcio ghanese]]
*[[Campionato di calcio di Gibuti]]
*[[Campionato di calcio guineano]]
*[[Campionato di calcio della Guinea-Bissau]]
*[[Campionato di calcio della Guinea Equatoriale]]
*[[Campionato di calcio ivoriano]]
*[[Campionato di calcio keniota]]
*[[Campionato di calcio del Lesotho]]
*[[Campionato di calcio liberiano]]
*[[Campionato di calcio libico]]
{{ColBreak}}
*[[Campionato di calcio del Madagascar]]
*[[Campionato di calcio del Malawi]]
*[[Campionato di calcio del Mali]]
*[[Campionato di calcio della Mauritania]]
*[[Campionato di calcio delle Mauritius]]
*[[Campionato di calcio marocchino]]
*[[Campionato di calcio del Mozambico]]
*[[Campionato di calcio della Namibia]]
*[[Campionato di calcio del Niger]]
*[[Campionato di calcio nigeriano]]
*[[Campionato di calcio della Repubblica Democratica del Congo]]
*[[Campionato di calcio ruandese]]
*[[Campionato di calcio di Sao Tomè e Principe]]
*[[Campionato di calcio senegalese]]
*[[Campionato di calcio delle Seychelles]]
*[[Campionato di calcio sierraleonese]]
*[[Campionato di calcio somalo]]
*[[Campionato di calcio sudafricano]]
*[[Campionato di calcio sudanese]]
*[[Campionato di calcio dello Swaziland]]
*[[Campionato di calcio della Tanzania]]
*[[Campionato di calcio togolese]]
*[[Campionato di calcio ugandese]]
*[[Campionato di calcio dello Zambia]]
*[[Campionato di calcio di Zanzibar]]
*[[Campionato di calcio dello Zimbabwe]]
{{EndMultiCol}}
 
=== Campionati Nazionali [[CONCACAF]] ===
{{MultiCol}}
*[[Campionato di calcio di Anguilla]]
*[[Campionato di calcio di Antigua e Barbuda]]
*[[Campionato di calcio delle Antille Olandesi]]
*[[Campionato di calcio arubano]]
*[[Campionato di calcio delle Bahamas]]
*[[Campionato di calcio delle Barbados]]
*[[Campionato di calcio del Belize]]
*[[Campionato di calcio delle Bermude]]
*[[Campionato di calcio canadese]]
*[[Campionato costaricano di calcio]]
*[[Campionato di calcio cubano]]
*[[Campionato di calcio della Dominica]]
*[[Campionato di calcio giamaicano]]
*[[Campionato di calcio di Grenada]]
*[[Campionato di calcio della Guadalupa]]
*[[Campionato di calcio guatemalteco]]
*[[Campionato di calcio della Guyana]]
*[[Campionato di calcio della Guiana Francese]]
*[[Campionato di calcio haitiano]]
*[[Campionato di calcio honduregno]]
{{ColBreak}}
*[[Campionato di calcio delle Isole Cayman]]
*[[Campionato di calcio delle Isole Turks e Caicos]]
*[[Campionato di calcio delle Isole Vergini Britanniche]]
*[[Campionato di calcio delle Isole Vergini Statunitensi]]
*[[Campionato di calcio della Martinica]]
*[[Campionato di calcio messicano]]
*[[Campionato di calcio di Montserrat]]
*[[Campionato di calcio del Nicaragua]]
*[[Campionato di calcio panamense]]
*[[Campionato di calcio portoricano]]
*[[Campionato di calcio della Repubblica Dominicana]]
*[[Campionato di calcio del Salvador]]
*[[Campionato di calcio di Santa Lucia]]
*[[Campionato di calcio di Saint-Martin]]
*[[Campionato di calcio di Sint-Maarten]]
*[[Campionato di calcio di St. Kitts e Nevis]]
*[[Campionato di calcio di St. Vincent e le Grenadine]]
*[[Campionato di calcio del Suriname]]
*[[Campionato di calcio di Trinidad e Tobago]]
*[[Campionato di calcio statunitense]]
{{EndMultiCol}}
 
=== Campionati Nazionali [[CONMEBOL]] ===
{{MultiCol}}
*[[Campionato di calcio argentino]]
*[[Campionato di calcio boliviano]]
*[[Campionato di calcio brasiliano]]
*[[Campionato di calcio cileno]]
*[[Campionato di calcio colombiano]]
{{ColBreak}}
*[[Campionato di calcio ecuadoriano]]
*[[Campionato di calcio paraguaiano]]
*[[Campionato di calcio peruviano]]
*[[Campionato di calcio uruguaiano]]
*[[Campionato di calcio venezuelano]]
{{EndMultiCol}}
 
=== Campionati Nazionali [[Oceania Football Confederation|OFC]] ===
{{MultiCol}}
*[[Campionato di calcio figiano]]
*[[Campionato di calcio delle Isole Cook]]
*[[Campionato di calcio delle Isole Salomone]]
*[[Campionato di calcio neozelandese]]
*[[Campionato di calcio della Nuova Caledonia]]
*[[Campionato di calcio della Papua-Nuova Guinea]]
{{ColBreak}}
*[[Campionato di calcio samoano]]
*[[Campionato di calcio delle Samoa Americane]]
*[[Campionato di calcio tahitiano]]
*[[Campionato di calcio tongano]]
*[[Campionato di calcio di Vanuatu]]
{{EndMultiCol}}
 
=== Campionati Nazionali [[UEFA]] ===
{{MultiCol}}
*[[Campionato di calcio albanese]]
*[[Campionato di calcio armeno]]
*[[Campionato di calcio austriaco]]
*[[Campionato di calcio azero]]
*[[Campionato di calcio belga]]
*[[Campionato di calcio bielorusso]]
*[[Campionato di calcio bosniaco]]
*[[Campionato di calcio bulgaro]]
*[[Campionato di calcio ceco]]
*[[Campionato di calcio cipriota]]
*[[Campionato di calcio croato]]
*[[Campionato di calcio danese]]
*[[Campionato di calcio estone]]
*[[Campionato di calcio faroense]]
*[[Campionato di calcio finlandese]]
*[[Campionato di calcio francese]]
*[[Campionato di calcio gallese]]
*[[Campionato di calcio georgiano]]
*[[Campionato di calcio greco]]
*[[Campionato di calcio inglese]]
*[[Campionato di calcio irlandese]]
*[[Campionato di calcio islandese]]
*[[Campionato di calcio israeliano]]
*[[Campionato di calcio italiano]]
*[[Campionato di calcio kazako]]
*[[Campionato di calcio lettone]]
{{ColBreak}}
*[[Campionato di calcio lituano]]
*[[Campionato di calcio lussemburghese]]
*[[Campionato di calcio macedone]]
*[[Campionato di calcio maltese]]
*[[Campionato di calcio moldavo]]
*[[Campionato di calcio montenegrino]]
*[[Campionato di calcio nordirlandese]]
*[[Campionato di calcio norvegese]]
*[[Campionato di calcio olandese]]
*[[Campionato di calcio polacco]]
*[[Campionato di calcio portoghese]]
*[[Campionato di calcio rumeno]]
*[[Campionato di calcio russo]]
*[[Campionato di calcio sammarinese]]
*[[Campionato di calcio serbo]]
*[[Campionato di calcio scozzese]]
*[[Campionato di calcio slovacco]]
*[[Campionato di calcio sloveno]]
*[[Campionato di calcio spagnolo]]
*[[Campionato di calcio svedese]]
*[[Campionato di calcio svizzero]]
*[[Campionato di calcio tedesco]]
*[[Campionato di calcio turco]]
*[[Campionato di calcio ucraino]]
*[[Campionato di calcio ungherese]]
{{EndMultiCol}}
 
=== Campionati [[NF-Board]] ===
{{MultiCol}}
*[[Campionato di calcio di Cipro Nord]]
*[[Campionato di calcio di Gibilterra]]
*[[Campionato di calcio di Gozo]]
*[[Campionato di calcio della Groenlandia]]
*[[Campionato di calcio delle Isole Chagos]]
{{ColBreak}}
*[[Campionato di calcio di Kiribati]]
*[[Campionato di calcio di Mayotte]]
*[[Campionato di calcio di Tuvalu]]
*[[Campionato di calcio di Zanzibar]]
{{EndMultiCol}}
 
== Squadre di calcio nazionali ==
{{Vedi anche|:Categoria:Nazionali di calcio}}
 
== Competizioni Confederali ==
Le competizioni internazionali organizzate dalle confederazioni continentali:
 
* Europa: [[Campionato europeo di calcio|Campionato Europeo]]; [[UEFA Champions League]]; [[Coppa UEFA]]; [[Coppa Intertoto]]; [[Royal League Scandinava]]; [[Setanta Cup Irlandese]]
* Sud America: [[Copa América]]; [[Coppa Libertadores]]
* Africa: [[Coppa delle Nazioni Africane]]; [[CAF Champions League]]
* Asia: [[Coppa d'Asia]]; [[AFC Champions League]]; [[AFC Cup]]
* Nord/Centro America e Zona Caraibica: [[CONCACAF Gold Cup]]; [[CONCACAF Champions Cup]]
* Oceania: [[OFC Club Championship]]
 
== Competizioni Nazionali ==
* [[Lista delle competizioni calcistiche in Europa]]
* [[Lista delle competizioni calcistiche in Sudamerica]]
* [[Lista delle competizioni calcistiche in Africa]]
* [[Lista delle competizioni calcistiche in Asia]]
* [[Lista delle competizioni calcistiche in Nordamerica]]
* [[Lista delle competizioni calcistiche in Oceania]]
 
== Squadre Nazionali ==
* [[Nazionali di calcio europee|Lista delle squadre nazionali di calcio europee]]
* [[Nazionali di calcio sudamericane|Lista delle squadre nazionali di calcio sudamericane]]
* [[Nazionali di calcio africane|Lista delle squadre nazionali di calcio africane]]
* [[Nazionali di calcio asiatiche|Lista delle squadre nazionali di calcio asiatiche]]
* [[Nazionali di calcio nord e centroamericane|Lista delle squadre nazionali di calcio nordamericane]]
* [[Nazionali di calcio oceaniche|Lista delle squadre nazionali di calcio oceaniche]]
 
 
 
== Giochi Olimpici ==
* [[Calcio ai Giochi olimpici|Tornei olimpici]]
 
== Il calcio nel cinema ==
{{vedi anche|Lista di film sul calcio}}
In quanto importante fenomeno di costume, il calcio ha fornito spesso al cinema lo spunto per film incentrati su questo o quell'aspetto di questo sport.
* '''Gli assi stranieri'''
**[[Il profeta del gol]] (di [[Sandro Ciotti]], 1976) - su [[Johan Cruyff]]
**[[Best (film)|Best]] (2000) - su [[George Best]]
**[[Maradona, La mano de dios]] (di [[Marco Risi]], 2007) con [[Marco Leonardi]] nella parte di Maradona;
**[[Maradona di Kusturica|Maradona - El Pibe De Oro]] (di [[Emir Kusturica]], 2008) presentato al [[Festival di Cannes]] nel [[2008]]
**[[Amando a Maradona]] (di [[Javier Vázquez]], 2005)
* '''I tifosi'''
**[[Eccezzziunale... veramente]] (di [[Carlo Vanzina]], 1982) con [[Diego Abatantuono]]
**[[Ultrà (film)|Ultrà]] (di [[Ricky Tognazzi]], 1990) con [[Claudio Amendola]]
**[[Tifosi]] (1999)
**[[Eccezzziunale... veramente - Capitolo secondo... me]] (di [[Carlo Vanzina]], 2006) con [[Diego Abatantuono]]
**[[Hooligans (film 1995)|Hooligans]] (''I.D., 1995'') di [[Philip Davis]]
**[[Hooligans (film 2005)|Hooligans]] (''Green Street, 2005'') con [[Elijah Wood]]
* '''Eventi importanti'''
**[[Italia-Germania 4-3 (film)|Italia-Germania 4-3]] (di [[Andrea Barzini]], 1990) - sulla [[Partita del secolo (calcio)|storica semifinale]] dei [[Mondiali di calcio Messico 1970|Mondiali del 1970]])
**[[Il grande match]] (2006) - sulla finale dei [[Campionato mondiale di calcio 2002|Mondiali del 2002]] Germania-Brasile)
*'''Drammatici'''
**[[Fuga per la vittoria]] (1981) con [[Pelè]], [[Sylvester Stallone]]
**[[Ultimo minuto]] (di [[Pupi Avati]], 1987) con [[Ugo Tognazzi]]
* '''Commedie'''
**[[Gambe d'oro]] (di [[Turi Vasile]], 1958) con [[Totò]]
**[[Il presidente del Borgorosso Football Club]] (1970) con [[Alberto Sordi]]
**[[Quel ragazzo della curva B]] (1987) con [[Nino D'Angelo]]
**[[Sognando Beckham]] (2002)
**[[A due calci dal paradiso]] (2006)
**[[Febbre a 90° (film)|Febbre a 90°]] (1997)
**[[Jimmy Grimble]] (1999)
**[[Prenditi un sogno]] (di [[Mark Herman]], 2000)
**[[Il miracolo di Berna]] (2003)
**[[4-4-2 - Il gioco più bello del mondo]] (di [[Paolo Virzì]], 2006)
**[[Goal!]] (di [[Danny Cannon]], 2005)
**[[Goal! 2 - Vivere un sogno]] (di [[Jaume Collet-Serra]], 2007)
*'''I film comico/demenziali'''
**[[Paulo Roberto Cotechiño centravanti di sfondamento]] (1983) con [[Alvaro Vitali]]
**[[Mezzo destro mezzo sinistro - 2 calciatori senza pallone]] (di [[Sergio Martino]], 1985)
**[[L'allenatore nel pallone]] (di [[Sergio Martino]], 1984) con [[Lino Banfi]]
**[[L'allenatore nel pallone 2]] (di [[Sergio Martino]], 2008) con [[Lino Banfi]]
**[[Shaolin Soccer]] (di [[Stephen Chow]], 2001) - film [[Hong Kong]]
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
*{{cita libro|cognome=Tosatti|nome=Giorgio|wkautore=Giorgio Tosatti|titolo=Il Grande Calcio - Enciclopedia del calcio mondiale|anno=1988|editore=Fabbri Editori}}
*{{cita libro|cognome=Anelli|nome=Marco|coautori=Giovanna Calvenzi|titolo=Il calcio|anno=2002|editore=Federico Motta|città=Milano|id=ISBN 88-7179-347-1}}
*{{cita libro|cognome=Barillà|nome=Antonio|titolo=Lucentissimo l'opposto cuoio delle scarpe e della testa - piccole storie all'alba del calcio|anno=2008|editore=Sedizioni|città=Milano}}
 
==Voci correlate==
*[[Istituto Coreano di Ricerca Aerospaziale]]
*[[Arbitro (calcio)]]
*[[Calciomercato]]
*[[Campionato europeo di calcio]]
*[[Campionato mondiale di calcio]]
*[[Campionato mondiale di calcio femminile]]
*[[Campo di calcio]]
*[[Confederations Cup]]
*[[FIFA 100]]
*[[FIFA]]
*[[Glossario calcistico]]
*[[Squadra di calcio]]
*[[UEFA]]
*[[UEFA Champions League]], già Coppa dei Campioni
*[[Europa League]], già Coppa UEFA
*[[Calcio fiorentino]]
*[[Calcio a cinque]]
*[[Lega calcio]]
*[[Albo d'oro del campionato italiano femminile di calcio]]
*[[Tifo da stadio]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=category:Soccer|commons_preposizione=sul|b=Il manuale del calcio|b_preposizione=sul|q=Calcio|q_preposizione=sul|wikt=calcio|etichetta=calcio|n=Categoria:Calcio}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{it}} {{Dmoz|World/Italiano/Sport/Palle/Calcio/|Calcio}}
*{{en}} [http://www.figc.it Sito ufficiale della FIGC]
*{{en}} [http://www.fifa.com Sito ufficiale della FIFA]
*{{en}} [http://www.footballasia.com Sito ufficiale della AFC]
*{{en}} [http://www.cafonline.com Sito ufficiale della CAF]
*{{en}} [http://www.concacaf.com Sito ufficiale della CONCACAF]
*{{en}} [http://www.conmebol.com Sito ufficiale della CSF]
*{{en}} [http://www.oceaniafootball.com Sito ufficiale della OFC]
*{{en}} [http://www.uefa.com Sito ufficiale della UEFA]
*{{it}} [http://www.aiacivitavecchia.it/download/Il%20Regolamento%20del%20Gioco%20del%20Calcio%202006.pdf Regolamento del gioco del calcio]
 
==Collegamenti esterni==
{{Sport di squadra}}
*{{lingue|en|ko}} [http://www.kari.re.kr Sito ufficiale]
{{Portale|calcio|sport}}
 
{{Cosmodromo}}
[[Categoria:Calcio| ]]
[[Categoria:Sport olimpici]]
[[Categoria:Sport di squadra]]
 
[[Categoria:Centri spaziali sudcoreani]]
{{Link AdQ|en}}
{{Link AdQ|es}}
{{Link AdQ|fr}}
{{Link AdQ|hr}}
{{Link AdQ|ko}}
{{Link AdQ|ml}}
 
[[bg:Космически център Наро]]
[[af:Sokker]]
[[de:Naro Space Center]]
[[als:Fussball]]
[[anen:FútbolNaro Space Center]]
[[es:Centro Espacial NARO]]
[[ang:Clīeƿen fōtball]]
[[arfi:كرةNaron القدمavaruuskeskus]]
[[fr:Centre de lancement de Naro]]
[[ay:Phutwul]]
[[ja:羅老宇宙センター]]
[[az:Futbol]]
[[ka:ნაროს კოსმოსური ცენტრი]]
[[bar:Fuaßboi]]
[[ko:나로우주센터]]
[[bat-smg:Fotbuols]]
[[no:Naro romfartssenter]]
[[be:Футбол]]
[[pt:Centro Espacial Naro]]
[[be-x-old:Футбол]]
[[ru:Космический центр Наро]]
[[bg:Футбол]]
[[uk:Космічний центр Наро]]
[[bn:ফুটবল (সকার)]]
[[zh:罗老航天中心]]
[[br:Mell-droad]]
[[bs:Nogomet]]
[[ca:Futbol]]
[[ceb:Saker]]
[[cs:Fotbal]]
[[cv:Футбол]]
[[cy:Pêl-droed]]
[[da:Fodbold]]
[[de:Fußball]]
[[diq:Futbol]]
[[el:Ποδόσφαιρο]]
[[en:Association football]]
[[eo:Futbalo]]
[[es:Fútbol]]
[[et:Jalgpall]]
[[eu:Futbol]]
[[ext:Fubu]]
[[fa:فوتبال]]
[[fi:Jalkapallo]]
[[fiu-vro:Jalgpall]]
[[fo:Fótbóltur]]
[[fr:Football]]
[[frp:Calço]]
[[fur:Balon]]
[[fy:Fuotbal]]
[[ga:Sacar]]
[[gd:Ball-coise]]
[[gl:Fútbol]]
[[gv:Soccer]]
[[hak:Tsiuk-khiù]]
[[he:כדורגל]]
[[hi:फ़ुटबॉल]]
[[hr:Nogomet]]
[[ht:Foutbòl]]
[[hu:Labdarúgás]]
[[ia:Football]]
[[id:Sepak bola]]
[[ie:Football]]
[[ig:Football]]
[[io:Futbalo]]
[[is:Knattspyrna]]
[[iu:ᐊᔪᒃᑕᖅ/ajuktaq]]
[[ja:サッカー]]
[[ka:ფეხბურთი]]
[[kk:Футбол]]
[[kn:ಫುಟ್‍ಬಾಲ್]]
[[ko:축구]]
[[ku:Futbol]]
[[kv:Коксяр]]
[[la:Pediludium]]
[[lb:Foussball]]
[[li:Voetbal]]
[[lmo:Balun]]
[[ln:Motópi]]
[[lt:Futbolas]]
[[lv:Futbols]]
[[map-bms:Sepak bola]]
[[mk:Фудбал]]
[[ml:ഫുട്ബോള്‍]]
[[mn:Хөлбөмбөг]]
[[mr:फुटबॉल]]
[[ms:Bola sepak]]
[[mt:Futbol]]
[[nah:Xōtlachpatoliztli]]
[[nds:Football]]
[[nds-nl:Voetbal]]
[[nl:Voetbal]]
[[nn:Fotball]]
[[no:Fotball]]
[[oc:Fotbòl]]
[[os:Къахпорти]]
[[pa:ਫੁਟਬਾਲ]]
[[pdc:Soccer]]
[[pl:Piłka nożna]]
[[pt:Futebol]]
[[qu:Piluta hayt'ay]]
[[rm:Ballape]]
[[ro:Fotbal]]
[[ru:Футбол]]
[[sah:Футбол]]
[[sc:Fùbalu]]
[[scn:Palluni (sport)]]
[[sco:Fitbaa]]
[[sh:Football]]
[[simple:Association football]]
[[sk:Futbal]]
[[sl:Nogomet]]
[[sm:Soka]]
[[sq:Futbolli]]
[[sr:Фудбал]]
[[sv:Fotboll]]
[[sw:Mpira wa miguu]]
[[szl:Fusbal]]
[[ta:காற்பந்தாட்டம்]]
[[te:ఫుట్ బాల్]]
[[tg:Футбол]]
[[th:ฟุตบอล]]
[[tk:Futbol]]
[[tr:Futbol]]
[[uk:Футбол]]
[[uz:Futbol]]
[[vec:Bałon]]
[[vi:Bóng đá]]
[[vls:Voetbol]]
[[wa:Fotbale]]
[[yi:פוטבאל]]
[[zh:足球]]
[[zh-classical:足球]]
[[zh-min-nan:Kha-kiû]]
[[zh-yue:足球]]
[[zu:Ibhola]]