Marco Bortolami e Death metal: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
typo |
|||
Riga 1:
{{nota disambigua|lo split album tra [[Helloween]], [[Running Wild]], [[Hellhammer]] e Dark Avenger|[[Death Metal (album musicale)]]}}
{{Genere musicale
|nome = Death Metal
|origini_s = [[Thrash Metal]], [[Black metal|Prima Ondata Black Metal]]|
|origini_c = [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] nei [[anni 1980|ultimi anni '80]]
|strumenti = [[Chitarra elettrica|Chitarra]]<br/>[[Basso elettrico|Basso]]<br/>[[Batteria (musica)|Batteria]]
|popolarità = Prevalentemente underground nei ultimi anni '80, guadagna discreti consensi verso l'inizio degli anni '90
|sottogeneri = [[Melodic Death Metal]]<br/>[[Progressive Death Metal]]<br>[[Brutal Death Metal]]
|generi_d =
|generi_c =
}}
Il '''death metal''' è un sottogenere appartenente all'[[heavy metal]]<ref>[http://heavymetal.about.com/od/heavymetal101/a/101_history.htm heavymetal.about.com - What Is Heavy Metal?]</ref><ref>[http://www.bbc.co.uk/dna/h2g2/A136478 bbc.co.uk - Heavy Metal Subgenres]</ref><ref>[http://www.heavy-metal.info/history-heavy-metal58.html heavy-metal.info - history heavy metal]</ref>, originatosi sul finire degli [[anni 1980|anni '80]] negli [[Stati Uniti d'America]]<ref name =deathmetal>{{en}}[http://www.deathmetal.ca/ Storia del genere su www.deathmetal.ca]</ref>. Il death metal, pur rimanendo uno stile di nicchia, ha riscosso buoni pareri di pubblico e critica, trovando largo spazio nell'[[America settentrionale|America del Nord]] ed [[Europa]], grazie a [[Possessed]], [[Death]], [[Obituary]] e [[Morbid Angel]], i pionieri del genere<ref>{{en}}[http://www.emptywords.org/MetalHammerItaly03-2000.htm Speciale sul Death Metal redatto da Metal Hammer]</ref>, ma anche all'apporto di case discografiche come [[Earache Records]] e [[Roadrunner Records]]<ref>[http://www.emptywords.org/Watt4-93ismetalstillalive.htm Articolo sul death metal pubblicato dalla rivista olandese "WATT", da www.emptywords.org]</ref>.
==Storia==
===I precursori e la nascita del genere===
Il death metal trae principalmente spunto dal [[thrash metal]] di [[Slayer]] e [[Kreator]] e dai primi gruppi [[black metal]] come i [[Celtic Frost]].<ref>Joel McIver ''Metal Estremo'', 2000, Omnibus Press pg.14, 100, 55 ISBN 88-7333-005-3</ref> Iniziò a diffondersi sul finire degli anni '80, prendendo spunto dalla tecnica compositiva e dalle tematiche del thrash. Il death (come dice la parola stessa, in italiano "morte") è solito narrare argomenti come morte, dolore e sofferenza<ref>{{en}}[http://www.allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=77:384 Cenni storici sul death metal da All Music]</ref>.
Gli [[Slayer]] sono stati una delle più grandi fonti di ispirazione per il genere ([[MTV]] li giudica i diretti responsabili della nascita del death metal)<ref>{{en}} [http://www.mtv.com/bands/m/metal/greatest_metal_bands/071406/index7.jhtml Commenti sugli Slayer da Mtv]</ref>. Dopo il disco d'esordio ''[[Show No Mercy]]'' ([[1983]]), album piuttosto influenzato dai [[Judas Priest]] e dai gruppi [[NWOBHM]], la band di [[Kerry King]], con l'Ep ''[[Haunting the Chapel]]'' ([[1984]]), propose un sound più diretto ed aggressivo rispetto agli album dei coevi [[Metallica]], [[Megadeth]] e [[Anthrax]]. Sebbene affondino le loro radici nel [[thrash metal]], il secondo e terzo album degli [[Slayer]], ''[[Hell Awaits]]'' ([[1985]]) e ancor di più ''[[Reign in Blood]]'' ([[1986]]), sono considerati molto influenti per numerose band di questa corrente<ref>{{en}}[http://www.metal-archives.com/review.php?id=208 Hell Awaits su Encyclopaedia Metallum]</ref><ref name = metalcrypt>{{en}}[http://www.metalcrypt.com/genres.php#death Storia del death metal su www.metalcrypt.com]</ref><ref>{{en}}[http://www.allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=10:39fwxqu5ldje Reign in Blood su All Music]</ref> ([[All Music Guide]] sostiene che ''[[Reign in Blood]]'' abbia ispirato l'intero genere death metal)<ref>{{en}}[http://www.allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=10:jbkzu3q5an5k Recensione di Reign in Blood su All Music]</ref>.
Anche i [[Possessed]] hanno avuto un ruolo importante. Nel [[1985]], pubblicarono ''[[Seven Churches]]'', il quale trae ispirazione dai primi lavori degli Slayer<ref name = metalcrypt>{{en}}[http://www.metalcrypt.com/genres.php#death Storia del death metal su www.metalcrypt.com]</ref> ma mostrò un sound abbastanza diverso<ref name = metalcrypt>{{en}}[http://www.metalcrypt.com/genres.php#death Storia del death metal su www.metalcrypt.com]</ref>. Esso presenta parti cantate in [[growl]] (la tipica voce usata nel genere), sebbene in forma grezza e non ancora maturata a pieno<ref>{{it}}[http://www.truemetal.it/reviews.php?op=albumreview&id=3329 Recensione di "Seven Churches" dei Possessed su www.truemetal.it]</ref>. Mentre alcuni definiscono i [[Death]] la prima band del genere, altri attribuiscono questo primato ai Possessed<ref>{{en}}[http://www.metal-observer.com/articles.php?lid=1&sid=1&id=3690 Recensione di Seven Churches su www.metal-observer.com]</ref>. Da annoverare tra gli ispiratori della corrente anche i tedeschi [[Kreator]], considerati importanti per la nascita di molte band grazie al secondo album ''[[Pleasure to Kill]]'' ([[1986]])<ref>{{en}}[http://www.anus.com/metal/kreator/ I Kreator su www.anus.com]</ref>.
Lodevole fu anche l'apporto degli svizzeri [[Celtic Frost]] con i loro album ''[[To Mega Therion]]'' ([[1985]]) e ''[[Into the Pandemonium]]'' ([[1987]]), i quali contribuirono molto a far nascere il death metal in [[Europa]]<ref>{{en}}[http://www.allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=11:0iftxqw5ldfe~T1 Biografia dei Celtic Frost su All music]</ref>.
Se Slayer, Possessed, Kreator e Celtic Frost furono i maggiori ispiratori, i [[Death]] furono, per molti, la prima band del genere in senso stretto<ref name = death>{{en}}[http://www.allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=11:3iftxqe5ld6e~T1 Biografia dei Death su All Music]</ref>. Se ''Seven Churches'' rappresentò la transizione dal thrash al death metal<ref name = death>{{en}}[http://www.allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=11:3iftxqe5ld6e~T1 Biografia dei Death su All Music]</ref>, il primo album dei Death (''[[Scream Bloody Gore]]'', [[1987]]) fissò subito quelle che sarebbero state le coordinate stilistiche del genere<ref name = death>{{en}}[http://www.allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=11:3iftxqe5ld6e~T1 Biografia dei Death su All Music]</ref>. Altri citano tra le prime death metal band i [[Master (gruppo musicale)|Master]] che, nonostante non abbiano la stessa fama di altri epigoni del genere, sono considerati molto influenti per il death metal<ref>{{en}}[http://www.masterful-magazine.com/interview.php?wyw=516 Intervista ai Master su www.masterful-magazine.com]</ref> e contribuirono a diffondere il genere nella parte nord-est degli [[Stati Uniti]] ([[Illinois]], [[New York]], [[Pennsylvania]])<ref name = metalstorm>{{en}}[http://www.metalstorm.ee/pub/article.php?article_id=73 Storia del death metal su www.metalstorm.ee]</ref>.
===Origini del nome===
Ci sono numerose teorie riguardanti l'origine del termine "death metal". Certe fonti sostengono che fu un giornalista [[Florida|floridiano]] ad inventare il nome per identificare il genere suonato dai [[Death]], chiamandolo "Deaths Metal"<ref>{{en}}[http://www.crudedude.net/mcdeath/interviews/nunslaughter.html Nunslaughter interview]</ref>.
Altri sostengono che i Possessed coniarono questo nome con il loro primo demo chiamato proprio ''Death Metal'' ([[1984]]) e la canzone omonima è inserita nel disco ''[[Seven Churches]]''<ref>{{en}}[http://www.metal-archives.com/more.php?id=914 I Possessed su Encyclopaedia Metallum]</ref>. Altri ritengono che esso derivi dal nome di una [[fanzine]] chiamata "Death Metal" di [[Thomas Fischer]] e [[Martin Ain]] degli [[Hellhammer (gruppo musicale)|Hellhammer]] (entrambi futuri membri dei [[Celtic Frost]])<ref>{{en}}[http://www.hellhammer.nl/bio.html Biografia degli Hellhammer]</ref>. Un'altra ipotesi è che la derivazione di questo nome provenga da una demo dei [[Death]] intitolata ''[[Death by Metal]]'' ([[1983]])<ref>{{en}}[http://www.emptywords.org/Martelgang01-2002.htm Articolo su Death by Metal]</ref>, pubblicata quando ancora si chiamavano "Mantas".
Ugualmente ai [[Possessed]], anche gli [[Onslaught]] nel loro primo album [[Power From Hell]] del 1985, è presente una traccia intitolata Death Metal.
===La diffusione===
====Nord America====
Grazie ai gruppi sopracitati, il genere iniziò a diffondersi rapidamente, prima nella madrepatria [[Florida]], poi in tutti gli [[Stati Uniti]] ed infine nel resto del mondo, in particolar modo in [[Europa]]. Dalla [[Florida]] uscirono altre band illustri quanto i Death, vale a dire [[Obituary]] e [[Morbid Angel]].
I primi si distinsero da subito con il loro death metal caratterizzato, perlopiù, da tempi lenti ed ossessivi<ref>{{en}}[http://www.mtv.com/music/artist/obituary/artist.jhtml#bio Biografia degli Obituary su MTV]</ref>, il tutto riscontrabile, ad esempio, nei dischi ''[[Slowly We Rot]]'' ([[1989]]) e ''[[Cause of Death]]'' ([[1990]]). I secondi invece, con ''[[Altars of Madness]]'' ([[1989]]) e ''[[Blessed Are the Sick]]'' ([[1991]]), esternarono un death metal più feroce e parzialmente contaminato dal [[grindcore]] britannico<ref>{{en}}[http://www.furious.com/Perfect/grindcore.html Storia della Earache Records e del grindcore su www.furious.com]</ref> (non a caso, i componenti [[Pete Sandoval]] e [[David Vincent]] suonavano, in passato, in un gruppo grind, i [[Terrorizer]]). Nella stessa zona nacquero i [[Deicide]], anch'essi esecutori di un death violento ed arricchito con tematiche sataniste ed anticristiane.
Nel giro di poco tempo in varie zone degli [[Stati Uniti]] e del [[Canada]] iniziarono a fiorire altre band molto attive e importanti come [[Gorguts]], [[Malevolent Creation]], [[Cannibal Corpse]], [[Necrophagia]], [[Suffocation]], [[Massacre]], [[Autopsy]], [[Rotting]] e [[Kataklysm]].
====Europa====
Il death trovò terreno fertile anche nel "Vecchio Continente", soprattutto nei [[Scandinavia|paesi scandinavi]]. La [[Svezia]], in particolare, vide la proliferazione di noti gruppi del genere. Tra i più estremi sono da citare gli [[Entombed]], i [[Dismember]], gli [[At the Gates]] e gli [[Hypocrisy]]. Eccetto gli Entombed, queste band partirono come gruppi death classici e trasformarono il loro suono negli anni rendendolo più melodico, permettendo di dare i natali al filone [[melodic death metal]]. Sulla scia di questi gruppi nacquero altre famose formazioni come [[Dark Tranquillity]], [[In Flames]], [[Arch Enemy]], [[Soilwork]] e [[Ceremonial Oath]].
In [[Gran Bretagna]] il death metal ebbe una grande influenza sui gruppi [[grindcore]] (genere spesso confuso con il death). I [[Napalm Death]], ad esempio, dopo gli esordi grindcore con ''[[Scum]]'' e ''[[From Enslavement to Obliteration]]'' iniziarono a passare ad un violento death metal con ''[[Harmony Corruption]]''<ref>{{en}}[http://www.allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=10:j9foxqw5ldse Articolo su "Harmony Corruption" dei Napalm Death su All Music]</ref>. Idem i [[Carcass]] che si avvicinarono sempre più al death metal con ''[[Symphonies of Sickness]]'' ([[1989]]) e la loro evoluzione divenne più tecnica e melodica con ''[[Necroticism - Descanting the Insalubrious]]'' ([[1991]])<ref>{{en}}[http://www.allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=10:hifqxqw5ldke Articolo su "Necroticism - Descanting the Insalubrious" dei Carcass su All Music]</ref>, mantenendo comunque le loro tematiche riguardanti, prevalentemente, [[autopsia|autopsie]]. Altri gruppi britannici da citare sono [[Benediction]], [[Bolt Thrower]] e [[Cancer_(gruppo_musicale)|Cancer]].
Nel resto d'Europa si misero in luce gli olandesi [[Sinister]] e [[Asphyx]], i tedeschi [[Necrophagist]] e [[Obscenity]], i francesi [[Loudblast]] e [[Kronos]] ed i polacchi [[Vader]]. In [[Italia]] si distinsero i [[Gory Blister]], i [[Detestor]], i [[Sadist]] ed i [[Node]].
== Lo stile ==
Il death metal portò innovazioni a suo tempo, dal punto di vista stilistico e tecnico. Le sue peculiarità sono ritmiche veloci, bruschi cambi di tempo, testi morbosi e voci gutturali<ref name =deathmetal>{{en}}[http://www.deathmetal.ca/ Storia del genere su www.deathmetal.ca]</ref>. La struttura musicale del death metal può variare dal semplice e brutale fino al complesso e raffinato<ref name = metalstorm>{{en}}[http://www.metalstorm.ee/pub/article.php?article_id=73 Storia del death metal su www.metalstorm.ee]</ref>. La chitarra presenta un suono ancor più distorto rispetto al passato e [[tonalità (musica)|tonalità]] molto più basse rispetto al [[thrash]] e al classico metal. Tecniche chitarristiche sovente usate sono il [[palm muting]], il [[tremolo picking]] e scale velocissime spesso arricchite con [[Armonici artificiali|armonici]] e [[tapping]].
Anche la batteria gioca un ruolo molto importante. D'obbligo l'uso della [[doppia cassa]], spesso usata per creare un possente "muro sonoro" ma viene anche impiegata per creare intricate diteggiature e abbellimenti come [[flam]] e colpi raddoppiati. Nel [[brutal death metal]], corrente ancor più estrema del death, è di prassi usare il [[blast beat]], una ritmica batteristica velocissima che dà un tocco molto più aggressivo. Le parti vocali nel death vennero completamente rivoluzionate. Nel genere è usato il [[Voce death|growl]], voce gutturale e atonale che esprime notevole violenza. In rare occasioni è anche usato lo [[scream (musica)|scream]], stile di voce riscontrabile nel [[black metal]].
Il basso era lo strumento messo un po' in secondo piano rispetto agli altri e, generalmente, tendeva a seguire gli schemi della chitarra. Col passare del tempo, soprattutto con le successive generazioni di gruppi death metal, il basso iniziò ad assumere un ruolo fondamentale quanto gli altri strumenti e iniziò ad interpretare parti soliste e non solamente ritmiche ([[Steve DiGiorgio]], [[Roger Patterson]] e [[Tony Choy]] furono tra i primi bassisti ad aver dato a questo strumento un posto di rilievo nel genere). Le tematiche principali sono horror, satanismo e occultismo, le quali hanno spesso portato i gruppi di questa corrente ad essere accusati di incitare i giovani alla violenza, secondo i politici e i conservatori<ref name = booksgoogle>{{en}}[http://books.google.com/books?id=6ZErQs5hCUQC&printsec=frontcover&hl=it#PPA39,M1 Informazioni sul libro "Death metal" da books.google.com]</ref>. Tuttavia, è possibile riscontrare, anche se in minor parte, argomenti più "maturi" come guerra, disagio esistenziale e politica<ref name = booksgoogle>{{en}}[http://books.google.com/books?id=6ZErQs5hCUQC&printsec=frontcover&hl=it#PPA39,M1 Informazioni sul libro "Death metal" da books.google.com]</ref>.
==Le diramazioni==
=== Blackened death metal ===
Sottogenere che fonde elementi di death metal e [[black metal]].
La maggior parte delle band che fanno parte di questa scena sono nate come gruppi prevalentemente black metal, look compreso, per poi abbracciare influenze death metal. Il genere ha preso forma con album come ''[[The Nocturnal Silence]]'' dei [[Necrophobic]], [[IX Equilibrium]] degli [[Emperor]] e [[Satanica]] dei [[Behemoth]].
Caratteristiche del genere sono un cantato death metal influenzato dallo stile black, [[riff]] [[technical death metal]] alternati ad altri semplici [[black metal]] e un lavoro di batteria estremamente veloce e spesso ripetitivo, con un approccio derivante dal death.
Le band blackened death metal hanno spesso influenze esterne al death o al black: i [[Deströyer 666]] si ispirano al [[thrash metal]], alcuni album di [[Akercocke]],<ref>http://www.metalstorm.ee/bands/album.php?album_id=4510&band_id=491&bandname=Akercocke</ref> [[Behemoth]], [[Emperor]] e [[Mayhem]]<ref>http://www.truemetal.it/reviews.php?op=albumreview&id=2314</ref> contengono chiari elementi [[avantgarde metal]]. A livello di testi l'ispirazione principale è sicuramente dettata dal black metal, con meno enfasi sui temi classici del death metal.
=== Technical death metal ===
Nel '''Technical death metal''', talvolta abbreviato come ''techno-death'' o ''tech-death'', si fondono le caratteristiche basilari del death a quelle del [[rock progressivo]], del [[jazz]] e del [[fusion]]. Le tematiche si discostano da quelle del death metal tradizionale, e riguardano l'ambito emotivo, psicologico, introspettivo e filosofico.
Padri del genere sono gli [[Atheist]], altri gruppi importanti di questo genere sono i [[Death]], soprattutto negli album "Human(1991)" e "The Sound of Perseverance(1998)" i [[Cynic]]<ref>Metal Shock n° 489 pag. 7</ref><ref>Metal Hammer n°9 2008 pag.65</ref> nel album "Focus(1993)" ritenuto da molti il miglior album di technical death, i [[Pestilence]], [[Sadist]]<ref>http://www.metal-observer.com/articles.php?lid=1&sid=1&id=12863</ref>. Recentemente l'interesse per questo sottogenere è cresciuto e stanno nascendo un gran numero di gruppi che s'ispirano agli [[Atheist]] ed ai [[Death]], un esempio possono essere i [[Theory in Practice]]. Particolari esponenti di tale genere sono inoltre i [[Nile]]<ref>http://www.metal-archives.com/band.php?id=139</ref> che aggiungono al genere sonorità e strumenti tipici egiziani per creare un tipo di sound molto particolare dal quale sono stati ispirati i [[Behemoth (gruppo musicale)|Behemoth]] nella realizzazione del loro ultimo album. Per la frangia più brutale del genere si possono citare i [[Cryptopsy]], in particolare l'album [[None So Vile]].
Sono da ricordare anche i [[ Necrophagist ]], gli italiani veterani [[Gory Blister]] e i giovanissimi [[Fleshgod Apocalypse]].
=== Brutal Death Metal ===
{{vedi anche|Brutal death metal}}
L'area, musicalmente, più radicale del death, che incorpora la violenza all'inverosimile del [[grindcore]]. Come suggerisce il nome, è una musica brutale e velocissima, accompagnata, in generale, da testi di natura [[splatter]]. Il canto gutturale in [[growl]] diviene ancor più [[grave (musica)|grave]] ed ossessivo. La batteria è costantemente in un tripudio di velocità e pesantezza (d'obbligo l'uso del [[blast beat]]) e le chitarre e i bassi sono estremamente distorti. Negli ultimi anni, nel brutal sono stati inseriti vari tecnicismi, arrivando anche ad introdurre in alcuni casi influenze [[jazz|jazzistiche]]. Tra i maggiori esponenti del brutal death metal si possono ricordare i [[Cannibal Corpse]], i [[Suffocation]] e i [[Cryptopsy]], l'inizio delle cui carriere data ai primi anni '90 (quest'ultimo gruppo fu tra i primi a introdurre tecniche jazzistiche nella composizione). Da menzionare anche gruppi quali [[Nile]], [[Cattle Decapitation]], [[Krisiun]], [[Hate Eternal]] e [[Deicide]].
=== Death Doom Metal ===
{{vedi anche|Death doom metal}}
Non è un vero e proprio sottogenere del death metal, dato che le sue radici sono prettamente [[doom metal]], tuttavia presenta caratteristiche evidenti di esso. Peculiarità di questo movimento musicale sono un acceso dualismo fra la lentezza e la pesantezza delle ritmiche doom metal con i [[growl]] propri del death. I [[Paradise Lost]] furono, probabilmente, la prima band di genere death doom con il debutto ''[[Lost Paradise]]'' ([[1990]]). Seguono a ruota altre importanti formazioni come [[Anathema]], [[My Dying Bride]], [[Dusk (band)|Dusk]] e [[Novembers Doom]]. Con il passare degli anni, molti gruppi di questa frangente abbandoneranno i suoi stilemi per abbracciare sonorità diverse, talvolta estranee all'[[heavy metal]] (i [[Paradise Lost]] incorporarono sonorità [[gothic metal]] e, per un certo periodo, [[synth Pop|synth pop/rock]] à là [[Depeche Mode]]<ref>{{en}}[http://www.allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&token=&sql=10:jbfyxqtkld0e Articolo su "Host" dei Paradise Lost su All Music]</ref>, gli [[Anathema]] si diedero all'[[alternative rock]]).
===
{{vedi anche|Melodic death metal}}
Il melodic death metal è una forma più melodica del genere, che proliferò in [[Svezia]] agli inizi degli [[anni 1990|anni '90]]<ref name = melodicdeath>{{en}}[http://www.metalstorm.ee/pub/article.php?article_id=67 Storia del Melodic Death metal su www.metalstorm.ee]</ref>. Al contrario di altri sottogeneri del death, il melodic death metal contiene una maggior quantità di riff di chitarra melodici e anche occasionali voci pulite contrapposte al tradizionale growl tipico del death metal. Quasi tutte le band del genere vengono dal nord Europa, specialmente dalla Svezia. Il melodic death, sebbene provenga dalla stessa area geografica del [[black metal]], la [[Scandinavia]], non parla di satanismo, ma ha temi più poetici ed onirici. Oltre all'importante influsso dei precursori del death ([[Slayer]], [[Possessed]] e [[Celtic Frost]]) e dei gruppi principali del genere ([[Death]], [[Obituary]] e [[Morbid Angel]]), il melodic death è fortemente influenzato dal metal classico inglese, poiché [[Iron Maiden]] e [[Judas Priest]] hanno avuto un enorme impatto su numerosi gruppi di questa corrente<ref name = melodicdeath>{{en}}[http://www.metalstorm.ee/pub/article.php?article_id=67 Storia del Melodic Death metal su www.metalstorm.ee]</ref>. [[At the Gates]], [[In Flames]], [[Arch Enemy]], [[Soilwork]], [[Dark Tranquillity]] e [[Eternal Tears of Sorrow]] sono stati importanti per la sua diffusione. In Italia si sono distinti nel melodic death [[Disarmonia Mundi]] e [[Dark Lunacy]]. Come per il death doom, verso la fine degli anni '90 e l'inizio dei 2000, molti gruppi cambiarono stile, sperimentando l'aggiunta di elementi come le tastiere ([[In Flames]], [[Soilwork]] e [[Eternal Tears of Sorrow]] ad esempio), maggior presenza di voci pulite, stilemi più alternativi ed un sound più "elettronico".
===Symphonic death metal===
{{vedi anche|Symphonic death metal}}
sottogenere che fonde [[Symphonic metal]] e [[Death metal]].
Il termine symphonic death metal è stato utilizzato per la prima volta dai critici per descrivere l'album [[Design Your Universe]]<ref>{{cita web|url=http://www.bladerbrochure.nl/brochure/code/hTAJq7U3776jGva47jrPB9gAs38q23|titolo=Recensione di "Design Your Universe"}}</ref> e alcune influenze dell'album [[The Divine Conspiracy]]<ref name=autogenerated9>{{cite web|url=http://www.loudvision.it/musica-dischi-epica-the-divine-conspiracy--1574.html |title=Epica: The Divine Conspiracy | LoudVision |publisher=Loudvision.it |date=2008-07-30 |accessdate=2009-07-19}}</ref> entrambi degli [[Epica (gruppo musicale) |Epica]].
Possono esser considerati Symphonic death anche gruppi quali [[Sadist]], [[Dark Lunacy]], [[Against The Plagues]], [[Therion]], [[Hollenthon]], [[Tvangeste]] e [[Dominia]] .
Il genere prevede l'accostamento di voci pulite, al molto presente [[voce death|Growl/Scream]], l'utilizzo di cori e orchestrazioni da colonna sonora insieme a un sound tipicamente death .
Le chitarre sono molto potenti, sulla scia del [[Technical death metal]] e spesso a metà fra [[Death Metal|Death]] e [[Progressive Metal|Prog]].
Pressante è anche l'utilizzo del doppio pedale nella batteria.
Le canzoni trattano vari temi: [[filosofia]], [[attualità]] e [[cronaca]], denuncia sociale, [[sociologia]], [[apocalisse]], [[politica]] e [[psicologia]].
Vi sono anche canzoni introspettive.
Spesso sono presenti anche influenze [[Black Metal]], [[Power Metal]] o [[Gothic Metal]].
=== Altre commistioni ===
Nel corso del tempo, sono stati coniati termini nuovi come [[Deathcore]], ibrido tra death metal, [[metalcore]] e [[hardcore punk]], i cui gruppi solitamente si ispirano a quanto fatto in ambito melodic death dagli At The Gates (vedi [[Dimension Zero]], [[Nightrage]], [[Winds Of Plague]]). Si trovano anche miscele thrash/death al tempo stesso melodiche e molto estreme come con gli svedesi [[Darkane]], o più alternative e melodiche che estreme come con gli italiani [[Disarmonia Mundi]].
==Voci
*[[:categoria:gruppi musicali death metal|Lista di gruppi death metal]]
==
==Altri progetti==
{{Interprogetto|commons=Category:Death metal music groups}}
==Collegamenti esterni==
*{{en}} [http://www.metal-archives.com/browseG.php?g=death Lista di gruppi Death]
*{{en}} [http://www.deathmetal.org/death_metal/music/ storia del genere su Deathmetal.org]
*{{it}} [http://www.metalmaniacs.it/Rubriche/ExtremeAssault/Il%20boom%20del%20Death%20melodico.htm disquisizione sulla legittimità del termine "death melodico" su Metalmaniacs.it]
{{generi musicali metal}}
{{Portale|Metal}}
[[Categoria:
[[
[[
[[bg:Дет метъл]]
[[bs:Death metal]]
[[cs:Death metal]]
[[da:Dødsmetal]]
[[de:Death Metal]]
[[en:Death metal]]
[[eo:Mortmetalo]]
[[es:Death metal]]
[[et:Death metal]]
[[fi:Death metal]]
[[fr:Death metal]]
[[gd:Meatailt Bàis]]
[[he:דת' מטאל]]
[[hr:Death metal]]
[[hu:Death metal]]
[[id:Death metal]]
[[ja:デスメタル]]
[[lt:Death metal]]
[[lv:Death metal]]
[[mk:Дет метал]]
[[ms:Death metal]]
[[nl:Death metal]]
[[nn:Death metal]]
[[no:Death metal]]
[[pl:Death metal]]
[[pt:Death metal]]
[[ro:Death metal]]
[[ru:Дэт-метал]]
[[sco:Daith Metal]]
[[simple:Death metal]]
[[sk:Death metal]]
[[sl:Death metal]]
[[sr:Det metal]]
[[sv:Death metal]]
[[th:เดธเมทัล]]
[[tr:Death metal]]
[[uk:Дез-метал]]
[[uz:Death metal]]
[[vi:Deathcore]]
[[zh:死亡金屬音樂]]
|