Questa categoria raccoglie le voci relative a '''personalità [[canada|canadesi]] di rilievo''' in tutti i campi.
{{Frazione
|nomeFrazione = Pracchia
|immagine=Pracchia.jpg
|didascalia = Scorcio estivo fatto da Pracchia Alta
|siglaRegione = TOS
|siglaProvincia = PT
|nomeDelComune = Pistoia
|linkStemma =
|altitudine = 616
|latitudineGradi = 44
|latitudineMinuti = 3
|latitudineSecondi = 21
|longitudineGradi = 10
|longitudineMinuti = 54
|longitudineSecondi = 29
|abitanti = ca. 318 <!-- http://marcheweb.com/weblinks/provincia/pistoia/pistoia.html#2490 -->
|anno = <!--2007-->
|cap = 51027
|prefisso = 0573
|nomeAbitanti = pracchiesi
|patrono = [[San Lorenzo]]
|valFestivo = [[10 agosto]]
|linkSito =
}}
{{interprogetto|commons=Category:People of Canada|q_oggetto=una categoria|q_preposizione=omonima:|q}}
[[Categoria:Persone per nazionalità]]
'''Pracchia''' è un paese posto sul fiume [[Reno (Italia)|Reno]], frazione di [[Pistoia]], dalla quale si differenzia per la sua storia.
[[Categoria:Canada]]
[[an:Categoría:Canadienses]]
Fu antica sede di una [[dogana]] fra il Granducato di Toscana e lo Stato della Chiesa e centro della Magona Granducale. Il governo [[De' Medici|mediceo]] volle erigervi una cappella che fu promossa a [[Parrocchia]] nel [[1687]]. L'abitato, attraversato dalla [[ferrovia]] Pistoia - Bologna ultimata nel [[1864]], ha ospitato fino ad anni recenti un'importante [[ferriera]] i cui locali furono successivamente destinati ad accogliere un Museo storico (Itinerario del Ferro all'interno dell'[[Ecomuseo della Montagna pistoiese]]).
[[ar:تصنيف:كنديون]]
[[ast:Categoría:Canadienses]]
[[Immagine:Pracchia-1900.jpg|thumb|265px|left|Pracchia i primi del'900, si notino i campi terrazzati e la ferrovia]]
[[bat-smg:Kateguorėjė:Kanadas žmuonis]]
Dal [[21 giugno]] [[1926]] al [[30 settembre]] [[1965]] da Pracchia partiva la [[Ferrovia Alto Pistoiese]] (FAP) a trazione elettrica con scartamento ridotto, che congiungeva alcuni paesi fino a [[Mammiano]]. Ancora oggi è visibile la stazione FAP, di fronte a quella FS, purtroppo abbandonata e in pessimo stato di conservazione.
[[be-x-old:Катэгорыя:Выбітныя асобы Канады]]
[[bg:Категория:Канадци]]
A Pracchia si attuano ogni anno alcune iniziative benefiche per gruppi di bambini di [[Chernobyl]], bisognosi di soggiorni terapeutici, ma anche manifestazioni culturali fra le quali il Montagna [[Folk]] Festival con lo scopo di far conoscere e valorizzare la musica e la cultura popolare e le sue contaminazioni.
[[br:Rummad:Tud dibar Kanada]]
[[bs:Kategorija:Biografije, Kanada]]
[[Immagine:7ponti.jpg|thumb|265px|left|Pracchia, località Setteponti direzione Emilia]]
[[ca:Categoria:Canadencs]]
[[co:Category:Canadianu]]
== Clima e microclima ==
[[cs:Kategorie:Kanaďané]]
La particolarissima conformazione orografica fa sì che Pracchia trovandosi in una valle molto profonda e stretta sia investita da venti "di caduta", in genere spiranti da sud, i quali producono temperature e venti di ben più alta montagna.
[[cy:Categori:Canadiaid]]
[[da:Kategori:Canadiere]]
Attualmente non sono resi di dominio pubblico i dati delle osservazioni meteo a Pracchia: la stazione meteo di riferimento più prossima è situata al [[Stazione meteorologica di Passo Porretta|Passo della Collina]].
[[de:Kategorie:Kanadier]]
[[el:Κατηγορία:Καναδοί]]
==Alterne vicende==
[[en:Category:Canadian people]]
Pracchia, il cui nome verosimilmente deriva dal latino ''pratia'', (cioè: prati, campi), ha vissuto nella sua storia alterne vicende.
[[eo:Kategorio:Kanadanoj]]
[[es:Categoría:Canadienses]]
Oltre ad essere stata dogana granducale e sede della ferriera Sabatini e delle [[Ghiacciaia|Ghiacciaie]], subito dopo la costruzione della [[Ferrovia Transappenninica]] e grazie ad essa, ha vissuto il suo periodo d'oro. Soprannominata la "Perla della [[Montagna Pistoiese]]", era una delle più importanti stazioni climatiche dell'Appennino toscano settentrionale, grazie anche alla ''sorgente Orticaia''. Fu perciò naturale meta di villeggianti soprattutto nel periodo estivo.
[[et:Kategooria:Kanada inimesed]]
[[eu:Kategoria:Kanadarrak]]
La costruzione della ferrovia incrementò la produzione ed il commercio del ghiaccio, del carbone e del legname in tutta la [[Montagna Pistoiese]]. Alla ferrovia di Pracchia era annesso il ventilatore "Saccardo", ideato appunto dall'ingegnere Saccardo, un imponente sistema di ventilazione che serviva a liberare la galleria Pracchia-[[San Mommè]] dal fumo del treno all'imbocco sud.
[[fa:رده:اهالی کانادا]]
[[fi:Luokka:Kanadalaiset henkilöt]]
Il paese ha poi visto un progressivo calo di abitanti e di villeggianti nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale a causa del fenomeno delle migrazioni dalla Montagna pistoiese verso la città, conclusosi con un vero e proprio declino negli anni '80-'90. È importante precisare che tale decadenza non si limitò al calo degli abitanti ed ospiti, ma interessò antichi edifici un tempo destinati ad accogliere i villeggianti. Una parte di essi fu demolita (come lo storico albergo ''Appennino'') a causa delle compromesse condizioni generali delle strutture portanti, la rimanente fu interessata da una riclassificazione del [[Catasto]] italiano (come ad esempio gli antichi alberghi ''Fiornovelli'' e ''Leyda'') e definitivamente adibiti ad abitazioni civili.
[[fr:Catégorie:Personnalité canadienne]]
[[fy:Kategory:Kanadeesk persoan]]
Con la cosiddetta "Rivoluzione pacifica dell'Appennino libero", i pochi giovani rimasti si sono riuniti in una Associazione culturale che dà vita a iniziative tese a focalizzare l'attenzione su Pracchia e sulla Montagna Pistoiese in generale, puntando sulle tradizioni del bosco, della castagna, della musica, dell'acqua, del verde e dell'accoglienza.
[[gv:Ronney:Canadee]]
[[he:קטגוריה:קנדים]]
==Feste e manifestazioni==
[[hr:Kategorija:Biografije, Kanada]]
[[Immagine:Festival_Maggio_Itinerante.jpg|thumb|265px|Right|Festival del Maggio Itinerante a Pracchia]]
[[hu:Kategória:Kanadaiak]]
La festività più importante è quella [[Patrono|patronale]] di [[San Lorenzo]], il [[10 agosto]]. Intorno a quella data e per quasi tutto il mese si svolgono varie ricorrenze, come il mercatino dell'antiquariato, commedie di [[Teatro popolare]] e [[dialetto|vernacolare]], varie manifestazioni culturali, mostre e [[Fuoco d'artificio|giochi pirotecnici]] a cura della locale Pro Loco, della Misericordia e dell'Associazione Folkloristika.
[[hy:Կատեգորիա:Կանադացիներ]]
[[ia:Categoria:Gente canadian]]
Sempre attuali e mai dimenticate sono la [[Sagra]] dei [[necci]] e del [[castagnaccio]] prodotti con [[farina di castagne]], giochi per bambini e altro.
[[id:Kategori:Tokoh Kanada]]
[[is:Flokkur:Kanadamenn]]
Un'altra ricorrenza che caratterizza ancora oggi Pracchia è il [[Festival del Maggio Itinerante]] ([[cantar maggio]] o [[Calendimaggio]] o [[Beltaine]]), un festival di Cantori popolari ispirati ai [[canti del Maggio]], che fa di Pracchia una tappa di un itinerario che comprende vari paesi della [[Montagna Pistoiese]], come [[Popiglio]], [[Gavinana]] e [[Campo Tizzoro]].
[[ja:Category:カナダの人物]]
[[ka:კატეგორია:კანადელები]]
L' '''U.S. Pracchiese''' è la società sportiva di Pracchia, fondata nel [[1919]], organizza il torneo di [[Calcio_(sport)|calcio]] a 7, Memorial ''Amedeo Gianluca Mirco''.
[[ko:분류:캐나다 사람]]
[[la:Categoria:Incolae Canadae]]
==Il Montagna Folk Festival==
[[lt:Kategorija:Kanados asmenybės]]
[[Immagine:Montagna_Folk.JPG|thumb|265px|Right| Montagna Folk festival 2005]]
[[lv:Kategorija:Kanādas cilvēki]]
Pracchia ospita dal 2003 il Montagna Folk Festival, un festival della musica ''popolare'' e delle sue ''contaminazioni''. Promosso da una locale associazione ricreativo-culturale, il suo obbiettivo è valorizzare le diversità etnico-musicali italiane. Pracchia si ritrova quindi ad essere per tre giorni all'anno il ''Paese del folk'', unendo sotto questa denominazione, i ''vari'' [[folk]] più o meno tradizionali, le ''contaminazioni'', fino alla [[World Music]]. Il festival ha collaborazioni con [[Emergency]], le [[Misericordia|Misericordie]], la [[Regione Toscana]] e l'[[Università degli Studi di Firenze]].
[[mk:Категорија:Канаѓани]]
Insieme con questo festival, si è sviluppato un epifenomeno, la ''cultura dell'homo OMba'', movimento culturale umanistico di recente formazione.
[[mn:Ангилал:Канадчууд]]
[[ms:Kategori:Orang Kanada]]
== Luoghi d'interesse==
[[nl:Categorie:Canadees persoon]]
La ferriera Sabatini cessata la produzione, fu restaurata e successivamente aperta ai visitatori. Essa è sicuramente un ottimo esempio della cultura protoindustriale. Questa ferriera, inserita nell'''Itinerario del Ferro'', fa parte dell'[[Ecomuseo della Montagna pistoiese]]. Interessanti sono anche i ruderi delle [[ghiacciaia|ghiacciaie]] delle ''Due vie''.
[[nn:Kategori:Kanadiarar]]
Il ponte del Diavolo, posto lungo la strada per il paese di [[Frassignoni]] ed in prossimità del bivio che conduce alla località ''Setteponti'', deve il suo nome a un'incisione su massi affioranti dal greto del torrente ''Forra di Faldo'' raffigurante un [[diavolo]] nella tipica [[smorfia]] dello sberleffo. Sono tutt'ora visibili gli antichi quattro pozzi di scavo della [[Ferrovia Transappenninica|ferrovia transappenninica]]. Verso ovest, proprio a ridosso del monte, si trova [[Pianaccio]], un paesino senza strade dal quale si domina Pracchia. Il parco del campo sportivo, con l'annessa ''Fabbrica del verde''; quest'ultima è un posto tappa della [[Grande Escursione Appenninica|GEA]] per adulti e bambini. A distanza di poche decine di metri, proprio al limitare del bosco, si trova la piccola e suggestiva fonte chiamata dagli abitanti ''Reginella''. Interessanti i ''Quattro castelli''.
[[no:Kategori:Canadiere]]
È inoltre possibile fare escursioni sul [[Monte Gennaio|monte Gennaio]] e sul [[Lago Scaffaiolo|lago Scaffaiolo]] a nord-ovest passando dal [[Rifugio di Porta Franca|rifugio di Porta Franca]] (1580 [[m s.l.m.]]), mentre verso nord-est sul [[Monte Pidocchina|monte Pidocchina]] attraversando l'antica borgata di [[Frassignoni]]. Procedendo verso nord, in prossimità di [[Lagoni]] si trova uno splendido lago per la [[pesca sportiva]]. Pracchia essendo la maggiore stazione ferroviaria (sia pure impresenziata) della Montagna Pistoiese, può essere un interessante punto di partenza per qualsiasi escursione.
[[oc:Categoria:Personalitat canadiana]]
Si ricorda come elemento consolidato sia nell'economia che nella cultura agreste l'[[Acqua Silva|acqua Silva]], con lo stabilimento per la presa dall'antica [[fonte Orticaia]] e l'imbottigliamento di [[Acqua|acqua]] [[Oligominerale|oligominerale]] attiva da oltre un secolo. Essa sgorga da vari impianti di estrazione posti alle falde del poggio Ciliegiaccia a 950 m s.l.m. a circa 3 chilometri dal paese.
[[pl:Kategoria:Kanadyjczycy]]
Infine la bellissima valle dell'[[Orsigna]], col torrente omonimo che si getta nel fiume [[Reno]], di fronte alla ''Forra di Faldo'' e la [[Foresta del Teso|foresta del Teso]] ricca di abeti, di pini e di piccoli corsi d'acqua.
[[pt:Categoria:Canadianos]]
[[ro:Categorie:Canadieni]]
==Personaggi==
[[ru:Категория:Персоналии:Канада]]
*'''[[Tiziano Terzani]]''' giornalista. Pur non avendo avuto contatti diretti con il paese di Pracchia, se non di passaggio, è forte la sua influenza, vista la vicinanza con quella che è stata da lui stesso definita la sua "piccola Himalaya", ovvero il bellissimo paese di [[Orsigna]], posto sulla valle omonima, a 5 km da Pracchia.
[[sc:Categoria:Canadesos]]
[[simple:Category:Canadian people]]
{|
[[sk:Kategória:Kanadské osobnosti]]
|- valign=top
[[sl:Kategorija:Kanadčani]]
|
[[sq:Kategoria:Kanadezë]]
*'''[[Soriano Caporali]]''' poeta. Autore della raccolta "Frammenti" (''Société Éditoriale Mapsulonnaise'') in cui il poeta vive i giorni di oggi in una costante tensione con i ricordi di un passato, meno commercializzato e più vero. Tra una riga di speranza ed una di delusione. Un poeta dell'Appennino. Un Uomo che ha visto la semplicità e che ce la racconta come esigenza impellente... .
[[sr:Категорија:Канађани]]
|style="width:20em;"|{{quote|''Paradosso???...''<br /> Se questa civiltà<br /> vorrà nel suo (domani)<br /> ancora esistere!<br /> (dovrà tornare indietro)<br /> con quella convinzione<br /> che quello è il solo modo<br /> per andare avanti}}
[[sv:Kategori:Kanadensare]]
|}
[[sw:Jamii:Watu wa Kanada]]
[[th:หมวดหมู่:ชาวแคนาดา]]
*'''[[Lito]]''' fumettista, illustratore, muralista, viaggiatore. Si distingue principalmente per le sue abilità grafiche a mano libera. Primo illustratore delle fiabe dell' ''homo Omba'' e della collana ''Il regno di Pracqualon'', nonché autore delle scenografie del [[Montagna Folk Festival]]. Il suo cammino lo porta in [[Guatemala]], dove con sua moglie Anna incrementa la sua produzione in vari ambiti [[grafica|grafici]], firmando innumerevoli [[murales]] artistici e propagandistici.
[[tr:Kategori:Kanadalılar]]
[[uk:Категорія:Персоналії:Канада]]
*'''[[Francesco Vinea]]''' pittore nato a [[Forlì]] nel [[1845]] e morto a [[Firenze]] nel [[1902]]: formatosi all'[[Accademia di Belle Arti]] sotto il pittore francese [[Ernest Meissonier]] e con il professore italiano [[Enrico Pollastrini]]. Dopo aver completato gli studi aprì uno studio in Firenze e divenne un regolare espositore a [[Parigi]] e nelle gallerie in Italia e a [[Londra]]. Sue opere si trovano alla [[Galleria d'arte moderna (Firenze)]] ed al Museo del [[Louvre]]. Visse e si ispirò su questi monti ai quali lo legava anche l'affettuosa amicizia con [[Armida Savage Landor]], nobildonna inglese residente proprio in Pracchia. In sua memoria è stata nominata una piazza, piazza Vinea appunto.
[[vls:Categorie:Canadese mens]]
[[zh:Category:加拿大人]]
[[Immagine:Associazione_Folkloristika_-_Lito.jpg|thumb|150px|Right|Stendardo allegorico associazione Folkloristika di Lito]]
[[zh-min-nan:Category:Canada jîn-bu̍t]]
[[zh-yue:Category:加拿大人]]
==Bibliografia==
* AA.VV., ''La Ferrovia Transappennina'', ''il collegamento attraverso la montagna bolognese e pistoiese (1842 - 1934)'', edizioni del Gruppo Studi Alta Valle del Reno (Novembre 1985 e Gennaio 2001).
* Bietolini Alfonso, Bracci Gianfranco, ''GEA''. ''Grande escursione appenninica'', ediz. Tamari Montagna (Maggio 1985).
* Briganti Callisto, ''File 2471'' ''Progetto Pegasus'', Société Éditoriale Mapsulonnaise (Novembre 2005).
* Caporali Soriano, ''Paradosso'', Société Éditoriale Mapsulonnaise (Luglio 2006).
* Cincirinella & Frasca dell'Osteria (''curatore''), "Appennino Libero", ''La storia di Italia vista dalla Montagna Pistoiese - Raccolta sistematica'', edizioni Impantarei (Prima edizione Marzo 2005).
* Ferrari Luca, ''Folk Geneticamente Modificato'', ediz. Nuovi Equilibri, (Gennaio 2003).
* Gargini S., ''Non son poeta e non ho mai studiato, cantate voi che siete alletterato''. Canti della tradizione popolare ed altre notizie e documenti raccolti, Comune di San Marcello Pistoiese (1986).
* Maremmi Giorgio, ''Pracchia''-''il Paese di nessuno'', Ediz. Atheneum - (Settembre 1994).
* Panconesi Maurizio, ''Porrettana trekking. Ricognizione storica lungo le antiche vie di servizio delle strade ferrate Bologna-Pistoia'', Edi.Libra (1992).
* Panconesi Maurizio, ''Presente e passato tra gli Appennini - Alta Valle del Reno e Badia a Taona'', Ed. La Vaporiera, Cento, 2003.
* Panconesi - Colliva - Franchini, ''Cara Porrettana...'' ''(La linea Bologna-Pistoia tra storia e leggenda)'' Ponte Nuovo Editrice (1982).
* Tosi Maria Teresa (''curatrice''), ''Vecchie immagini della Montagna''. Edizioni del Comune di Pistoia (Marzo 1989).
* Venturi Damiano (''curatore''), ''Omba scritture'', edizioni Impantarei (Giugno 2007).
* Vinea Francesco, ''Storia della pittura italiana dell'800'', vol. III, Milano (1975).
==Cartografia==
* Carta Tecnica Regionale 1:10.000 Foglio n. 251110 in formato grafico vettoriale dwf[http://www.rete.toscana.it/sett/territorio/carto/cartopage/pagine/quadri/10000/251110.dwf]
* Carta Tecnica Regionale 1:2.000 Foglio n. 81504 in formato grafico vettoriale dwf[http://www.rete.toscana.it/sett/territorio/carto/cartopage/pagine/quadri/2000/81504.dwf]
* Carta sentieri e rifugi 1:25.000 n. 15/18, Multigraphic, Firenze
==Collegamenti esterni==
*[http://blog.mrwebmaster.it/montagnapistoiese Appennino libero]
*[http://www.collettivo.org/ Collettivo Folcloristico Montano]
*[http://www.folkloristika.it/ Folkloristika]
*[http://blog.mrwebmaster.it/appenninolibero Montagna Folk Festival]
*[http://www.pracchia.org/ Pro Loco Pracchia]
*[http://www.pracchia.it/ Sito Pracchia]
*[http://www.mapsulonnaise.net/ Société Éditoriale Mapsulonnaise]
[[Categoria:Frazioni della provincia di Pistoia]]
|