Aldo Forbice e Holocausto de la Morte: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Società civile: - video youtube
 
m +senza fonti
 
Riga 1:
{{F|musica|settembre 2009}}
{{Bio
{{Album <!-- per la compilazione vedi Template:Album -->
|Nome = Aldo Agatino
|titolo = Holocausto de la Morte
|Cognome = Forbice
|artista = Necrophagia
|Sesso = M
|tipo album = Studio
|LuogoNascita = Catania
|giornomese =
|GiornoMeseNascita = 23 settembre
|AnnoNascitaanno = 19401998
|LuogoMortepostdata =
|etichetta = Halloween
|GiornoMeseMorte =
|produttore = [[Necrophagia]]
|AnnoMorte =
|durata = 50 [[minuto|min]] circa
|Attività = giornalista
|genere = Death Metal
|Epoca = 1900
|registrato = [[1998]]
|Epoca2 = 2000
|numero di dischi = 1
|Attività2 = scrittore
|numero di tracce = 8
|Attività3 = conduttore radiofonico
|numero dischi di platino =
|Nazionalità = italiano
|numero dischi d'oro =
|note =
|precedente = [[Season of the Dead]] ([[1987]])
|successivo = [[Black Blood Vomitorium]] (EP) ([[2000]])
}}
'''''Holocausto de la Morte''''' è un disco rilasciato nel [[1998]] dalla band [[death metal]] [[Necrophagia]]. È l'unico disco del gruppo a presentare il cantante [[Phil Anselmo]] dei [[Pantera]] come chitarrista.
 
== Biografia Tracce==
#Bloodfreak
Iscritto all'[[ordine dei giornalisti]] dal [[1965]], in [[RAI Radiotelevisione Italiana|RAI]] dal [[1969]], ha scritto per ''[[L'Avanti!]]'' (organo ufficiale dell'allora [[Partito_Socialista_Italiano|Partito Socialista Italiano PSI]]), ha diretto il [[Giornale Radio]] su [[Radio3]], è stato capo redattore del [[TG1]], per molti anni autore e coordinatore di programmi di [[Rai Due]].
#Embalmed Yet I Breathe
#The Cross Burns Black
#Deep Inside, I Plant The Devils Seed
#Burning Moon Sickness
#Cadaverous Screams Of My Deceased Lover
#Children Of The Vortex
#Hymns Of Divine Genocide
 
==Formazione==
Attualmente è vicedirettore del giornale radio RAI, è subentrato a [[Giancarlo Santalmassi]] come conduttore del programma di [[Radio1]] ''[[Zapping (trasmissione radiofonica)|Zapping]]'', nato nel [[1994]] da un'idea di Livio Zanetti<ref>Vedasi l'articolo pubblicato dal [[Corriere della sera]] il [http://archiviostorico.corriere.it/2004/aprile/10/scommessa_Santalmassi_sul_satellite_co_9_040410102.shtml 10 aprile 2004].</ref> e Alberto Severi<ref>[http://www.comunicazione.uniroma1.it/materiali/11.24.12_dispense.pdf Trascrizione delle lezioni] della ''cattedra di giornalismo radiofonico'', A.Vianello, P.Volterra, AA 2006-2007.</ref>, voluto e inizialmente condotto da Santalmassi, allora vicedirettore dei GR RAI<ref>[[Corriere della sera]], [http://archiviostorico.corriere.it/1994/marzo/06/RADIORAI_cosi_cambiamo_voce_co_0_94030610814.shtml 6 marzo 1994].</ref>. Collabora con ''[[Il Mattino]]'' di Napoli, ''[[Il Messaggero]]'', Il ''[[Quotidiano Nazionale]] - [[Resto del Carlino]]'' e con ''[[Il Mondo (rivista)|Il Mondo]]''.
*[[Phil Anselmo]] - [[chitarrista]]
*[[Wayne Fabra]] - [[batteria]]
*[[Dustin Havnen]] - [[bassista]]
*[[Killjoy]]- [[cantante]]
 
{{Portale|metal}}
Forbice è l'ideatore e direttore della manifestazione "Umanitaria", dedicata all'affermazione dei diritti civili<ref>http://www.unicef.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1916 Sito Unicef</ref>, ed a problematiche particolari quali la violenza sui bambini, la tortura, la pena di morte, la fame nel mondo, il traffico di armi, le violenze sulle donne, i genocidi ed altri temi.
Inoltre, è organizzatore di campagne umanitarie, fra le quali:
 
[[en:Holocausto de la Morte]]
*campagna per salvare il condannato a morte negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] [[Joseph O'Dell]] ([[1997]]).
*campagna per la moratoria sulle esecuzioni capitali in [[Cina]] ([[1998]]).
*campagna per la fine della guerra civile in Algeria ([[1997]]-[[1998]]).
*campagna per salvare il condannato a morte negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] [[Dereck Rocco Bernabei]] ([[1999]]).
*campagna per la moratoria della pena capitale negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] ([[2000]]), in [[Giappone]] ([[2002]]) e nel mondo ([[1999]]-[[2002]]).
*campagna per la salvaguardia dell'infanzia, con l'[[UNICEF]] ([[2002]]).
*campagna per salvare i bambini soldato ([[2000]]).
*campagna per sospendere la pratica dell'infibulazione femminile ([[2002]]-[[2003]]).
*campagna per salvare la vita a [[Safiya Hussaini]] ([[1998]]) e [[Amina Lawal]] ([[2002]]), due donne condannate alla lapidazione in [[Nigeria]] per aver concepito un figlio fuori dal matrimonio, come impone la legge islamica<ref>Il portale [[RAI_-_Radiotelevisione_Italiana|RAI]] riportò la notizia dell'assoluzione di entrambe: [http://www.radio.rai.it/radio1/zapping/view.cfm?Q_EV_ID=80286&Q_PROG_ID=107], [http://www.radio.rai.it/radio1/zapping/view.cfm?Q_EV_ID=80257&Q_PROG_ID=107].</ref>.
*campagna per l'abolizione della tortura in tutto il mondo ([[2003]]).
*campagna per le quote rosa in Italia ([[2004]]-[[2005]]).
*[[Mario Luzi]] senatore a vita ([[2004]]-[[2006]]) (2262 firme tra cui quelle di 56 parlamentari)<ref>Notizia riportata il 2 settembre 2004 sulla [http://www.radio.rai.it/radio1/zapping/view.cfm?Q_EV_ID=103752 pagina] che il portale [[RAI_-_Radiotelevisione_Italiana|RAI]] dedicò all'iniziativa.</ref>.
*La [[Cina]] e i diritti umani ([[2004]]-[[2006]]).
*campagna per salvare Kobra, condannata a morte per impiccagione in [[Iran]] ([[2006]]-[[2007]]), per la quale sono già state raccolte oltre un milione e mezzo di firme.
*campagna per il rispetto dei diritti umani in Cina, in vista delle Olimpiadi di Pechino 2008.
*campagna contro il fumo in collaborazione con la [[LILT]] ([[Lega italiana per la lotta contro i tumori]]), per la sensibilizzazione dell'opinione pubblica su un problema molto importante per la salute.
 
== Premi ==
Fra i premi ricevuti, nel 1998 la Targa di [[Amnesty International]] per la campagna sull'istituzione del [[Tribunale Penale Internazionale]] ed il premio Guidarello per la sezione "radio" del giornalismo d'autore, il 34° [[Premio Saint Vincent]] dell'[[Ordine dei Giornalisti]]<ref name="">Premio Saint-Vincent di giornalismo [[1999]], sez. V - inchieste, servizi o [http://giornalisti.casinodelavallee.info/content/view/35/3/ rubriche radiofoniche].</ref> e il premio Echo dell'[[Unione Europea]]; inoltre, è stato insignito del premio internazionale del teatro popolare, Il Giogo, del 2001, del [[Premio Scanno]] nel [[2002]] ed ha ricevuto un riconoscimento fuori concorso al premio Rea di Empoli nel 2003 e, sempre lo stesso anno, il premio intitolato a Franco Franchi per professionisti di origine siciliana. Nel 2004 ha ricevuto il premio di giornalismo dedicato a [[Indro Montanelli]]. Nel 2006 è stato tra i finalisti del premio di poesia Circe a Sabaudia. Nel 2007 ha vinto il premio internazionale di giornalismo Ischia.
Il [[9 dicembre]][[ 2008]] è stato consegnato a Zapping il premio Media Awards come "''miglior programma giornalistico radiofonico dell'anno''"; nella serata il professor [[Giuliano Urbani]], in rappresentanza dei dirigenti della Rai [[Petruccioli]] e [[Claudio Cappon]] ha dichiarato: "la rai è orgogliosa di questo prodotto radiofonico che rappresenta il vero servizio pubblico...."<ref>{{cita web
|url=http://www.radio.rai.it/radio1/zapping/
|titolo= il premio Media Awards
|formato= html
|accesso=02-02-2009
}}</ref>.
 
È stato inoltre insignito nel 2005, dall'allora Presidente della Repubblica [[Carlo Azeglio Ciampi]], del titolo di commendatore della Repubblica<ref name="commendatore">Si veda la [http://www.quirinale.it/onorificenze/DettaglioDecorato.asp?idprogressivo=162454&iddecorato=161921 pagina] dedicata sul sito del [[Presidente della Repubblica italiana|Quirinale]].</ref>.
== Critiche e aspetti controversi==
{{P|La sezione assume aspetti esclusivamente a connotazione negativa e critica, desunti da un collage decontestualizzato di citazioni estrapolate dalla trasmissione radiofonica, non riportando invece alcun argomento a difesa. Il paragrafo appare come una sorta di "ricerca personale accusatoria" contraria allo spirito di neutralità enciclopedica. Oltretutto un paragrafo ampio e circostanziato di citazioni è anche nella forma, poco enciclopedico|biografie|agosto 2008|[[Utente:Inviaggio|Inviaggio]] <small> [[Discussioni utente:Inviaggio|<span style="color: blue">L'argonauta attiliese</span>]]</small>|sezione= Tutto il paragrafo dal titolo "Critiche ed aspetti controversi"}}
Durante la conduzione di Forbice, la trasmissione ''Zapping'' (il cui format era già stato sperimentato da Santalmassi come ''un commento sul "[[Prima serata|prime time]]" televisivo fatto "lontano dal video"''<ref>Corriere della Sera [http://archiviostorico.corriere.it/1994/marzo/06/RADIORAI_cosi_cambiamo_voce_co_0_94030610814.shtml 6 marzo 1994].</ref>) è stata soggetta a ricorrenti<ref name="critiche_generiche">La varietà e specificità (a volte marginale) degli argomenti toccati da queste critiche non consente una sintesi unitaria. Un elenco parziale della vasta miscellanea: [http://archiviostorico.corriere.it/2006/maggio/29/Colombo_restino_tutti_persino_Forbice_co_9_060529032.shtml], [http://www.unita.it/view.asp?IDcontent=41129], [http://ditvetv.blogspot.com/2006/03/ma-la-par-condicio-vale-solo-in-tv.html], [http://www.olinews.it/mt/archives/2004/12/appelli_rai_pen.html], [http://www.gennarocarotenuto.it/1873-esco-di-radio-xv-aldo-forbice-e-giuliano-ferrara], [http://www.macchianera.net/2004/05/07/aldo_forcipe.html], [http://www.blogoltre.net/blog/archives/2003_08.html], [http://www.blogoltre.it/blog/archives/000064.html], [http://www.agoravox.it/Aldo-Forbice-e-la-disinformazione.html], [http://www.cgil.it/org/AllegatiTaccuino/ilTaccuino053/LetteraPuntataZapping.pdf].</ref> critiche a causa delle posizioni del conduttore e del comportamento ritenuto aggressivo da taluni nei confronti di alcuni interventi di ospiti e ascoltatori.
 
=== Politica internazionale ===
Nel maggio [[2004]] il conduttore Aldo Forbice diede la notizia che a [[Gaza]]<ref name="gaza_2004">Dialogo riportato dal [http://blogs.it/0100523/2004/05/13.html blog]
di [http://www.linkedin.com/pub/0/bb5/a15 Luca Ajroldi]. Il conduttore si riferiva ad una serie di violenti scontri scoppiati in quel periodo a Gaza. Per un contesto si vedano ad esempio gli articoli pubblicati dai quotidiani [[La Repubblica]] ([http://www.repubblica.it/2004/d/sezioni/esteri/moriente8/minagaza/minagaza.html 11 maggio 2004]) e [[Corriere della Sera]] ([http://archiviostorico.corriere.it/2004/maggio/12/Gaza_scempio_sui_resti_dei_co_9_040512038.shtml 12 maggio 2004]) e ([http://archiviostorico.corriere.it/2004/maggio/13/Gaza_trappola_mortale_per_altri_co_9_040513029.shtml 13 maggio 2004]).</ref>
 
{{Quote|''continuava il massacro degli israeliani. Altri cinque sono morti per lo scoppio di una mina. Una gentile radioascoltatrice chiama per dire che la completezza dell'informazione richiederebbe di dare tutta la notizia. Ovvero ? Chiede Forbice con voce burbera. Ovvero, dice la signora sono morti cinque soldati israeliani e sei palestinesi tra cui un ragazzo di dodici anni. Ognuno dà le notizie come gli pare, risponde Forbice con voce adirata, per l'informazione ci sono i telegiornali. Se volete tutta l'informazione, ascoltate quelli. E chiude la telefonata.''}}
 
=== Media, servizio pubblico e informazione ===
Nel settembre [[2005]], discutendo con un ascoltatore intervenuto sul tema della eventuale modifica della [[legge elettorale]] (poi avvenuta nel [[Legge elettorale italiana del 2005|dicembre 2005, legge nº 270]]) <ref name="legge_elettorale_2005">Dialogo riportato da [[Piero Ricca]] in un [http://www.centomovimenti.com/2005/settembre/16_ricca.htm articolo] del 16 settembre 2005 sul [[giornale]] online "centomovimenti".</ref>:
 
{{Quote|''Un ascoltatore chiama e sostiene che è inaccettabile la pretesa di modificare la legge elettorale a pochi mesi dal voto.''
''Forbice, interrompendolo'':
:«Ma tutte le leggi elettorali si fanno negli ultimi mesi della [[legislatura]], questo è normale...».
''L'ascoltatore ribadisce che può anche essere normale, ma a lui non sembra accettabile.''
''Forbice, con tono perentorio'':
: «... Ho detto che è normale, dunque è anche accettabile, se non fosse normale non sarebbe accettabile, se la lingua italiana ha ancora un senso. Buonasera».
''E chiude la telefonata''.}}
 
Nel marzo [[2006]] destò scalpore <ref name="tre_giornalisti_2006">Il dialogo fu [http://www.unita.it/view.asp?IDcontent=54625 riportato] in prima pagina dal quotidiano [[l'Unità (quotidiano)|L'unità]] del 2 marzo 2006. Il periodico online [[Democrazia e Legalità]] riportò e commentò il dialogo in un [http://www.democrazialegalita.it/longo/valerio13marzo06.htm articolo] del 13 marzo.</ref> l'affermazione di Forbice in risposta ad un ascoltatore sul tema del cosiddetto "[[editto bulgaro]]" dell'aprile [[2002]], e della controversia sul reintegro nella [[RAI|tv pubblica]] dei [[giornalista|giornalisti]] [[Enzo Biagi]] e [[Michele Santoro]] e dell'autore satirico [[Daniele Luttazzi]]:
 
{{Quote|''Ascoltatore'':
:«Dottor Forbice io le riconosco di avere condotto nella sua trasmissione molte battaglie civili. Che cosa penserebbe di condurre un'altra battaglia per la [[Petizione|raccolta di firme]] per la reintegrazione dei tre giornalisti che sono stati esclusi dal fare trasmissioni come sa lei»
''Forbice'':
: «Come si permette? Questa è una trasmissione Rai. E in Rai di queste cose non si discute. Buonasera e grazie» ''(interrompe la telefonata)''.}}
 
Nel maggio dello stesso anno, dopo il cambio di [[Elenco_dei_Governi_Italiani|governo]] in seguito all'esito delle [[Elezioni_politiche_italiane_del_2006|elezioni politiche]], il senatore [[Furio Colombo]]<ref>Lo scambio di opinioni ebbe ampio risalto sui media. Ne scrisse [[L'Unità]] ([http://www.senato.it/dsulivo/interviste/int060528.htm 28 maggio 2006]), il [[Corriere della Sera]] ([http://archiviostorico.corriere.it/2006/maggio/29/Colombo_restino_tutti_persino_Forbice_co_9_060529032.shtml 29 maggio 2006]), [[Il Giornale]] ([http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=94283 4 giugno 2006]).</ref> tornò sul tema della [[Lottizzazione_politica|lottizzazione]] della [[Rai#Ordinamento|RAI]], invitando [[L%27Unione]] a non ripeterla: {{Quote|È giusto desiderare che, nella televisione di Stato di un Paese tornato libero persino il conduttore di «Zapping» , che ha passato cinque anni a svillaneggiare in diretta chiunque osasse mostrarsi anche cautamente ostile a [[Silvio Berlusconi]] e ai suoi associati, resti al suo posto e nella sua trasmissione.}}
A queste parole fece seguito la replica di Forbice: {{Quote|È solo una calunnia. Personalmente voto [[Rosa nel pugno]] ma di mestiere faccio da dodici anni il conduttore di un programma di servizio pubblico e assicuro voce a tutti. Non sono un allineato e potrei mostrare le tante lettere di durissime critiche che mi sono arrivate sia dalla sinistra che dalla destra.}}
 
Nell'aprile [[2007]], la scrittrice e giornalista [[Lidia Ravera]] abbandonò il ruolo di [[opinionista]] - che da alcuni mesi svolgeva a titolo gratuito presso la trasmissione - in seguito ad un'aggressione verbale<ref name="ravera_2007">Notizia riportata sul [http://www.lidiaravera.it/zapping-adieu/ sito personale] della [[Lidia Ravera|scrittrice]].</ref>:
 
{{Quote|le telefonate erano terribili... poi una signorina di Padova ha provato a dire che su [[internet]] c'era una [[informazione]] più libera, che ai [[telegiornali]]... Il dottor Forbice l'ha aggredita, le ha dato della stupida, ha detto che Internet smercia balle eccetera... Io ho rilevato l'aggressione}}
 
===Società civile===
Nel maggio [[2008]], un acceso dialogo telefonico sul tema di una iniziativa [[referendum|referendaria]] promossa dal comico e attivista [[Beppe Grillo]] scatenò una vasta protesta che coinvolse centinaia di siti internet<ref name="protesta_2008">Vedasi [http://www.google.it/search?hl=it&q=%22zappiamo+forbice%22&btnG=Cerca&meta=], ad esempio: [http://radiopatchanka.blogspot.com/2008/05/zappiamo-aldo-forbice.html], [http://liberamentesardo.splinder.com/post/17055424/Zappiamo+Forbice], [http://manetti.homelinux.com/~edo/blog/commenti.php?newsid=195&PHPSESSID=98e106eeb7d080c3f954a3ab2b6d3aa2], [http://pallealmuro.wordpress.com/2008/05/09/zappiamo-forbice/], [http://gs86forever.spaces.live.com/blog/cns!A964515F82EE75E2!1019.entry], [http://giuseppesworld.blogspot.com/2008/05/zappiamo-forbice.html].</ref>
{{Quote|''Ascoltatore'': «vorrei un suo parere: io sono andato a firmare qua al [[V2-Day|V-Day]] in piazza Santa Croce a [[Firenze]]; allora...»
''Forbice'': «Ah! Anche lei però, non è che insomma, vabbè...»
 
''Ascoltatore'': «Eh lo so, ma guardi: in quella piazza, Forbice - io rispetto la trasmissione perché è un segno di [[democrazia]]...»
 
''Forbice (alzando la voce)'': «Quel signore che guadagna quattro miloni di euro, quattro miloni di euro l'anno!!»
 
''Ascoltatore'': «E beh ce ne sono tanti altri che guadagnano quattro miloni di euro...»
 
''Forbice'': «No! Lui da quando fa queste [[contestazione|contestazioni]] però, perché prima non guadagnava queste cifre<ref name="agenziaentrate_2008">L'origine della polemica sui [[reddito|redditi]] dichiarati da alcuni cittadini italiani risale alla loro pubblicazione sul [[Web]], decisa dall'Agenzia delle Entrate il 30 aprile 2008, per la prima volta in Italia. In realtà i redditi pubblicati furono quelli delle dichiarazioni compilate nel 2006 e riferite all'anno 2005 (dunque precedenti alla [[V2-Day|manifestazione]] oggetto del dialogo e alla sua [[V-Day|prima edizione]] avvenuta l'8 settembre 2007). Si veda ad esempio l'[http://www.corriere.it/economia/08_aprile_30/fisco_redditi_internet_916ff390-1694-11dd-8b67-00144f02aabc.shtml articolo] pubblicato dal [[Corriere della Sera]] il 30 aprile 2008. [[Beppe Grillo|Grillo]] [http://www.beppegrillo.it/2008/05/clicca_limmagin/index.html replicò] a Forbice e ad altri [[giornalista|giornalisti]] che avevano polemizzato su questo dato.</ref>, quindi come vede le contestazioni rendono!»
 
''Ascoltatore'': «Guardi, a me non è stato chiesto neanche un euro, però le assicuro che la gente che era in quella piazza...»
 
''Forbice'': «Vabbé vada a cliccare su quel sito<ref name="sito_citato_2008">Forbice si riferiva al [http://www.beppegrillo.it blog] di [[Beppe Grillo]], che in seguito a questo dialogo pubblicò un [[post]] in cui invitava le persone che si ritenevano offese ad una [http://www.beppegrillo.it/iniziative/zappiamoforbice/ iniziativa di protesta].</ref> e i soldi glieli da lo stesso, vabbé...»
 
''Ascoltatore'': «No, non é vero.»
 
''Forbice'': «Vabbè signor [...] dica quello che voleva dire perché in questa storia mi fa innervosire...»
 
''Ascoltatore'': «In quella piazza c'era una marea di gente comune! Perché voi giornalisti non avete rispetto di migliaia e migliaia di persone che erano lì? Due minuti al telegiornale, è più importante il gorilla<ref name="gorilla_2008">L'ascoltatore si riferisce all'appello per l'[http://archiviostorico.corriere.it/2008/aprile/26/Salvate_Petronilla_orango_Roma__co_9_080426099.shtml orango Petronilla] del [[Bioparco]] di Roma, che ebbe ampio risalto sulla stampa e nei telegiornali di quei giorni [http://archiviostorico.corriere.it/2008/aprile/28/Petronilla_avra_una_casa_nuova_co_9_080428036.shtml], [http://news.centrodiascolto.it/view/256351].</ref>»
 
''Forbice'': «Ma per carità! Ma va va lei e quelle migliaia di allocchi che ancora stanno a sentire le cretinate di Grillo! Grazie, buonasera.»
''(interrompe la telefonata).''}}
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Commendatore OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza=Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione=
|luogo=[[Roma]], [[2005]]
}}
== Bibliografia ==
* "''Austerità e democrazia operaia: intervista a [[Giorgio Benvenuto]]''", [[1977]]
* "''Testimone scomodo. [[Walter Tobagi]]: scritti scelti'' ([[1975]]-[[1980]])''"
* "''La forza tranquilla. [[Bruno Buozzi]], [[sindacalista]] riformista''", [[1984]]
* "''Sindacato e terzo polo''", [[1988]]
* "''Artisti, mercato e società''", [[1992]]
* "''[[Giuseppe Di Vittorio|Di Vittorio]]. Le ragioni del sindacato nella costruzione della democrazia''", con [[Piero Boni]] e [[Vittorio Foa]], [[1993]]
* "''Intervista al 2000''", [[1998]]
* "''Tutti gli uomini della rete''", [[2000]]
* "''I signori della morte''", [[2002]]
* "''37 poesie d'amore e di morte''", [[2004]]
* "''I bambini e la guerra''", con [[Ezio Costanzo]], [[2005]]
* "''La coda del coccodrillo''", [[2005]]
* "''[[Ignazio Silone|Silone]]''", con [[Sergio Zavoli]], [[2006]]
* "''La grande ombra''", [[2006]]
* "''[[Ignazio Silone|Silone]], la libertà. Un intellettuale scomodo contro tutti i totalitarismi''", Guerini, [[Milano]], [[2007]], ISBN 978-88-8335-879-1
 
== Note ==
<references />
 
{{Portale|Biografie|letteratura}}
 
[[Categoria:Personalità legate a Catania]]
[[Categoria:Commendatori OMRI]]
[[Categoria:Vincitori del Premio Saint Vincent]]