Ducati 996 e Holocausto de la Morte: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
m +senza fonti
 
Riga 1:
{{F|musica|settembre 2009}}
{{Moto-modello
{{Album <!-- per la compilazione vedi Template:Album -->
|nome=Ducati 996
|titolo = Holocausto de la Morte
|immagine=Ducati 996.jpg
|artista = Necrophagia
|didascalia=Ducati 996
|tipo album = Studio
|bandiera=Flag of Italy.svg
|giornomese =
|bandiera_2=
|anno = 1998
|costruttore=Ducati
|postdata =
|tipo=[[Superbike]]
|etichetta = Halloween
|inizio_produzione=1999
|produttore = [[Necrophagia]]
|antenata=Ducati 916
|durata = 50 [[minuto|min]] circa
|fine_produzione=2002
|genere = Death Metal
|erede=Ducati 998
|registrato = [[1998]]
|famiglia=
|numero di dischi = 1
|concorrenti=[[Aprilia RSV 1000]]<br/>[[Honda CBR 900 RR]]<br/>[[Yamaha YZF-R1]]
|numero di tracce = 8
|note=
|numero dischi di platino =
}}La '''Ducati 996''' è stata l'evoluzione della [[Ducati 916|916]], [[motocicletta]] di cui resta fedele nell'estetica. Messa in vendita nel [[1999]], a cambiare sono il [[motore]], che cresce di [[cilindrata]], passando da 916 a 996 [[centimetro cubo|cc]] e la ciclistica più raffinata.
|numero dischi d'oro =
 
|note =
La Ducati 996 ha confermato la tradizione corsaiola della [[Ducati]] vincendo varie volte il titolo mondiale [[Superbike]] dal [[1998]] al [[2001]] con alla guida [[Carl Fogarty]] e [[Troy Bayliss]].
|precedente = [[Season of the Dead]] ([[1987]])
 
|successivo = [[Black Blood Vomitorium]] (EP) ([[2000]])
==Contesto==
L'aumento di cilindrata rispetto all'antenata è stato ottenuto da parte dei tecnici della [[casa motociclistica]] bolognese grazie ad un aumento dell'[[alesaggio]] di 4 mm, lasciando inalterata la struttura di base del motore bicilindrico a L, [[motore a quattro tempi|4 tempi]] con la tradizionale [[distribuzione desmodromica]]. In questo modo la cubatura si è ulteriormente avvicinata a quella delle maggiori concorrenti del periodo come la [[Aprilia RSV 1000]], la [[Yamaha R1]] e la [[Honda CBR 900 RR|Honda Fireblade]].
 
Oltre alla versione di serie venne messa in vendita anche una serie speciale, la ''SPS'', molto più sportiva, quasi una moto da corsa immatricolata per la [[strada]]; le modifiche più rilevanti riguardavano la presenza di due teminali di scarico in [[carbonio]] della Termignoni con le relative modifiche alla centralina elettronica: Più leggera di 9 chili rispetto alla versione "normale", poteva raggiungere i 270 km/h grazie alla potenza di 111 [[cavallo vapore|CV]]. La SPS venne costruita in soli 800 esemplari e venduta ad un prezzo piuttosto elevato di 40 milioni di [[lira italiana|lire]] nel [[1997]].
 
Nel [[2001]], poco prima di essere sostituita in catalogo, è stata presentata l'ultima versione della 996, la ''996 R'' che ha iniziato il filone dei nuovi propulsori Ducati, i ''Testastretta''.
 
Verrà sostituita nel [[2002]] dalla [[Ducati 998]], un suo aggiornamento.
 
La piccola [[Cagiva Mito|Mito EV]] della [[Cagiva]] si ispira alle linee accattivanti della 916.
 
===996R===
Vista per la prima volta nell'Intermot di Monaco nel 2000. E' la versione "estrema" della 996, e fu la prima "[[Testastretta Ducati]]".
 
Le differenze sostanziali con la 996 base sono nel motore: il nuovo Testastretta è in grado di erogare 135 [[cavalli]] (99 [[kilowatt]]) a 10.200 giri ed ha una coppia spaventosa di 102 [[Nm]] a 8000 giri. Tuttavia le differenze non sono solo nel motore, ma anche nelle [[carene]]: la 996R non ha quei 2 sfoghi d'aria all'altezza delle ginocchia del pilota, ma ha una presa [[NACA]] più un basso, vicino al puntale. Queste modifiche sono dovute ad una questione aerodinamica: la 996R ha un [[coefficiente Cx x S
]] di 0,33 (mentre la 996 base di 0,34) e ciò gli permette di aumentare ulteriormente la velocità massima di oltre 5 km/h.
Il [[telaio]] è lo stesso della 996: a traliccio d'acciaio, leggero e rigido. Il forcellone a steli rovesciati (trattati con Nitrato di Titanio) e l'ammortizzatore posteriore monobraccio (enrambi [[Öhlins]]) offrono la possibilità di ogni tipo di regolazione.
L'impianto frenante anteriore, invece, è tutto nuovo: tanto per cominciare, la pompa ha un diametro del pistone ridotto (da 16 a 15 mm) che assicura maggior pressione all’impianto, inoltre le pinze a quattro pastiglie sono molto più rigide delle precedenti. I quattro pistoncini hanno diametro 34 mm ed ognuno agisce su una pastiglia. Le piste frenanti (dischi) sono più basse e sottili (la 996R monta dischi da 4.5 mm mentre la 996 da 5 mm), ma hanno un raggio medio maggiore. In fine la 996R monta ha flangia più leggera. Tutte queste novità hanno consentito di avere un impianto frenante più leggero di circa 1 KG (910 g) e quindi hanno reso la 996R molto più maneggevole.
 
La 996R è più potente rispetto alla 996, ma è molto più leggera: impianto frenante, motore, centralina e le carenature in carbonio hanno alleggerito la 996R di circa 7 Kg. La 996R pesa soli 185 Kg con i liquidi (acqua, olio, carburante).
 
Di questo modello, il [[12 settembre]] [[2000]], Ducati ha "offerto" on line, via [[internet]], un'edizione limitata di 350 esemplari al prezzo unico mondiale di 26.000 [[Euro]], circa 51 milioni di [[Lire]]. L'intero lotto è stato venduto in sole otto ore<ref>[http://www.ducati.com/temp/images/PDFFinancialDataIta_42_162871001.pdf Comunicato ufficiale Ducati (pag.14)]</ref>. In seguito furono prodotti e venduti altri 150 esemplari che furono venduti immediatamente.
Oggi è una delle moto più ambite dai collezionisti.
 
La 996R scese in pista nel 2001, guidata dal pilota italiano Stefano Cordara.
 
{{cn|==La 996 più famosa al mondo==
Nel 2003 uscì al cinema il film [[Matrix Reloaded]] e in una scena del film, uno dei protagonisti (Trinity) pilota con maestria una Ducati 996 con un colore speciale: un verde/nero tipo corazza di scarabeo. Qualche mese dopo comparì nei listini la [[Ducati 998 Matrix]], una [[998]] con lo stesso colore di quella del film. Subito dopo fù prodotta anche una [[Ducati Monster 620 Matrix]], una Ducati Monster 620 con il medesimo colore della 998 Matrix. Sia la 998 Matrix che la Monster Matrix furono prodotte in edizione limitata (soli 300 esemplari per la 998 Matrix) e sono molto ricercate dai collezionisti di motociclette.}}
 
==Caratteristiche tecniche==
{{Moto-caratteristiche
|modello=Ducati 996 Monoposto
|immagine=Ducati 996 2000.jpg
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza=2.010
|larghezza=690
|altezza=1.090
|altezzasella=790
|altezzaminima=
|altezzapedane=
|interasse=1.410
|peso=198
|serbatoio=17 [[litro|l]]
<!-- Sezione meccanica -->
|tipomotore=bicilindrico a L, [[motore a quattro tempi|4 tempi]]
|cilindrata=996
|alesaggio=98,0
|corsa=66,0
|raffreddamento=[[raffreddamento a liquido|a liquido]]
|distribuzione=[[Bialbero]] a camme in testa con comando [[distribuzione desmodromica|desmodromico]] a cinghia
|potenza=112[[cavallo vapore|cv]] a 8.500 [[giri al minuto|giri]] - [[Coppia motrice|Coppia]]: 93[[Newton per metro|Nm]] a 8.000 giri
|alimentazione=[[iniezione (motore)|iniezione]] elettronica
|accensione=elettronica CDI
|frizione=multidisco a secco
|cambio=sequenziale a 6 marce (sempre in presa)
|trasmissione=a catena
|avviamento=
<!-- Sezione telaistica -->
|telaio=tubolare in [[acciaio]]
|sospensioneant=forcella telescopica con steli da 127mm
|sospensionepost=Monoammortizzatore
|frenoant=Doppio [[freno a disco]] da 320mm
|frenopost=Singolo freno a disco da 220mm
|pneumatici=anteriore: 120/70 17 - posteriore: 190/50 17
<!-- Sezione prestazioni -->
|velocità=259
|accelerazione=
|consumo=
<!-- Sezione altro -->
|libera=[[Rapporto di compressione]]
|liberadescr=9,2 : 1
|libera1=
|liberadescr1=
|note=
}}
'''''Holocausto de la Morte''''' è un disco rilasciato nel [[1998]] dalla band [[death metal]] [[Necrophagia]]. È l'unico disco del gruppo a presentare il cantante [[Phil Anselmo]] dei [[Pantera]] come chitarrista.
 
==NoteTracce==
#Bloodfreak
<references />
#Embalmed Yet I Breathe
 
#The Cross Burns Black
==Collegamenti esterni==
#Deep Inside, I Plant The Devils Seed
*[http://www.ducati.com/it/heritage/anni90/996sbk/996sbk.jhtml;jsessionid=P53OD15TFYDGSCRNCB2SFFAKFUIHUIV4 La 996 SBK sul sito Ducati]
#Burning Moon Sickness
*[http://www.motociclismo.it/edisport/moto/notizie.nsf/SommarioPub/F126B5065A75BB5EC1256BD600564D62?OpenDocument Prova di "Motociclismo"]
#Cadaverous Screams Of My Deceased Lover
#Children Of The Vortex
#Hymns Of Divine Genocide
 
==Formazione==
{{Ducati}}
*[[Phil Anselmo]] - [[chitarrista]]
{{moto}}
*[[Wayne Fabra]] - [[batteria]]
{{Portale|trasporti}}
*[[Dustin Havnen]] - [[bassista]]
*[[Killjoy]]- [[cantante]]
 
{{Portale|metal}}
[[Categoria:Motoveicoli Ducati|996]]
 
[[en:DucatiHolocausto 996de la Morte]]
[[fr:Ducati 996]]
[[pt:Ducati 996]]