Radio Capital e Boston (gruppo musicale): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Lollus (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{F|gruppi musicali|agosto 2009}}
{{S|radio}}
{{Artista musicale
{{Infobox canale radio|
|nome = Boston
name=Radio Capital|
|nazione = Stati Uniti d'America
logofile= |
|genere = Hard rock
logosize= |
|nota genere = <ref name="allmusic.com">[http://www.allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=11:wifrxqw5ldde allmusic.com - Boston]</ref>
launch= 1985 |
|genere2 = Pop rock
share= 1.978.000|
|nota genere2 = <ref name="allmusic.com" />
share as of= 4° semestre 2007|
|genere3 = Album oriented rock
share source= [[Audiradio]]|
|nota genere3 = <ref name="allmusic.com" />
owner= [[Elemedia S.p.A]]|
|anno inizio attività = 1976
former names= |
|anno fine attività = in attività
claim= ''Newsnetwork''|
|note periodo attività =
web= [http://capital.repubblica.it/ capital.it] |
|etichetta = [[Epic Records]]<br>[[MCA Records]]<br>Artemis Records
terr serv 1=Analogico|
|tipo artista = Gruppo
terr chan 1=[[FM]], in Italia|
|url = [http://www.bandboston.com/ www.bandboston.com]
terr serv 2=Digitale|
|numero totale album pubblicati = 9
terr chan 2=[[DAB]] e [[DTT]], in Italia|
|numero album studio = 5
sat serv 1=Digitale|
|numero album live = 0
sat chan 1=|
|numero raccolte = 4
web serv 1=Internet|
}}
web chan 1=In formato [[WMP]] a 32 Kbit/secondo|
I '''Boston''' sono un celebre gruppo [[hard rock]] statunitense che, pur avendo inciso solo 5 [[Album discografico|album]] in studio, ha venduto moltissimi dischi. Il loro brano più celebre è ''More than a feeling'' del [[1976]].
|}}
'''Radio Capital''' è un'emittente [[radiofonia|radiofonica]] nazionale di proprietà del [[Gruppo editoriale L'Espresso]] con sede a [[Roma]].
 
==Storia del gruppo==
=== I primi anni (...-1976) ===
Nasce a [[Cormano]] (MI) nel maggio del [[1977]] come quotidiano radiodiffuso con il nome di ''Controradio Cormano'' sulla frequenza di 93,100 Mhz. Viene fondata da [[Roberto Tracogna]] e dopo un anno di trasmissioni nel [[1979]] cambia denominazione diventando ''Radio Extra 2000'' con sede a Cusano Milanino. Nel [[1980]] l'editore, prendendo spunto dalla famosa [[Capital Radio]] di [[Londra]], cambia denominazione definitivamente in ''Radio Capital''. Nel successivo anno viene creata una società con la stessa denominazione a cui fanno parte il fondatore [[Roberto Tracogna]] a cui si unisce [[Giancarlo Fontana]] e la sezione dell'allora [[Partito Comunista Italiano]], di [[Sesto San Giovanni]]. Nel [[1982]] il fondatore lascia la società.
La storia dei Boston inizia quando [[Tom Scholz]], laureato in ingegneria al [[Massachusetts Institute of Technology|MIT]] e product designer presso la [[Polaroid]], oltre ad esibirsi in vari locali di [[Boston]], inizia a registrare una serie di ''[[demo]]'' accompagnato dal chitarrista [[Barry Goudreau]], dal batterista Jim Masdea (che già suonavano con Scholz in altra band), e dal cantante Ron Patti della band "Boston Cream".
Nel [[1987]] viene comprata dalla [[Deejay's Gang]] di [[Claudio Cecchetto]] e [[Valerio Gallorini]] per sperimentare un nuovo format con programmi solo in lingua inglese condotti da [[Ronny Hanson]] e [[David Lee Stone]] purtroppo scomparso nel 2005.
Oggi è uno dei 3 network nazionali (insieme a [[Radio DeeJay]] ed [[m2o]]) di proprietà della [[Elemedia]] società del [[Gruppo editoriale L'Espresso]], la redazione giornalistica è diretta da [[Vittorio Zucconi]]. Dalla fine di [[aprile]] [[2007]], [[Linus (deejay)|Linus]] già direttore di Radio DeeJay assume la direzione artistica anche di m2o e di Radio Capital in sostituzione di [[Carlo Mancini]].
Il palinsesto ha un taglio giornalistico e musicale. Gli studi si trovano a [[Roma]] in Via Cristoforo Colombo 90.
 
Questi demo erano l'embrione del primo album, con brani come ''More Than a Feeling'', ''Gonna Hitch a Ride'', ''Peace of Mind'', ''Long Time'' e ''Rock and Roll Band''.
==Programmi e musica==
===Gestione Cecchetto===
Tra i programmi più famosi di quel periodo vanno menzionati "Capitalia" con Manuela Doriani e Giorgio Mastrota; "Cara Manu" con Manuela Doriani; "Due meno dieci" con Amadeus, Dj Angelo e successivamente Marco Mazzoli;
"Pss pss" con Fabio Volo; "Milangeles" con Irene La Medica; "La zona di Zap" con Zap Mangusta.
Tra gli altri conduttori: Fabio Arboit, Luca Laurenti, Nikki, Rossella Ray, Jeff. blackmario dj
 
Scholz viveva con frustrazione le limitazioni della tecnologia del tempo e la relativa incapacità di catturare il suono cercato. Così iniziò a ideare e costruire il proprio equipaggiamento.
===Gestione Mancini===
Le selezioni musicali spaziano tra musica [[pop]], [[rock]] e italiana dalla fine degli anni 60 ai nostri giorni, intervallata a notiziari e approfondimenti giornalistici, da cui il precedente slogan "Classici e notizie". Tra gli appuntamenti più seguiti si ricordano ''4121'', ''Niki's room'' che proponevano rispettivamente alcuni brani di un album entrato nella storia della musica e alcuni pezzi particolari della collezione privata di [[Nicoletta Simeone]]. Altri momenti "clou" sono stati il "''Disco Vintage''" delle ore 11:45 all'interno di ''Isaradio'' e "''Facciamo Outing''" (il sabato), che programmava brani al limite del [[trash]] destinati a suscitare la nostalgia di coloro che li ascoltavano da giovanissimi. Altri programmi non più in onda, ma degni di nota sono il meglio della black music (intesa come Funk-Jazz-Soul & R&B) in onda con [[Gegè Telesforo]] e [[Alex Paletta]] la sera alle 23 dal lunedì al venerdì, [[Beat Aromatico]] con Massimo Voci il sabato a mezzanotte e ''::extra::'' con [[Alex Paletta]] la domenica sera alle 23:00.
 
I primi nastri furono rifiutati dalle case discografiche. Un secondo set di registrazioni, con Scholz alla chitarra ed il nuovo cantante [[Brad Delp]], catturò l'attenzione dei dirigenti della [[Epic Records]], una divisione della [[CBS]]. Non erano però soddisfatti delle performance di Jim Mesdea e lo fecero sostituire con [[Sib Hashian]] ed ingaggiarono il bassista [[Fran Sheehan]]. Questi vantava una solida formazione presso il New England Conservatory of Music e prima di entrare a far parte dei Boston suonava in diversi gruppi locali assieme ad Hashian. Quest'ultimo non aveva mai seguito studi musicali veri e propri, ma suonava la batteria fin dalle scuole elementari.
Una caratteristica che differenziava Radio Capital dalle altre emittenti nazionali era l'inserimento in playlist di brani molto lunghi, da 6 fino a 10 minuti, molto spesso tratti dal repertorio del [[progressive rock]]. Allo stesso modo, quando venivano trasmessi canzoni artisti più "popolari", come ad esempio i [[Queen]], la scelta si rivolgeva anche ai brani meno conosciuti e non solo a quei due o tre brani ritenuti più radiofonici. Al contrario, proprio per queste peculiarità, negli anni Radio Capital ha attratto molti ascoltatori alla ricerca di una radio che non si limiti a trasmettere solo le hit del momento. Negli ultimi tempi tuttavia sono aumentati i passaggi di brani più recenti, mentre i cosiddetti classici sono diminuiti, anche per via di una graduale diminuzione della musica, a favore di un aumento degli interventi parlati.
 
La formazione era così costituita dal tecnico del suono, chitarrista e tastierista Tom Scholz, dal chitarrista Barry Goudreau, dal cantante Brad Delp, dal bassista Fran Sheehan e dal batterista Sib Hashian.
===Gestione Linus===
Dal [[7 maggio]] [[2007]], il [[palinsesto]] ha subito una radicale rivoluzione, eliminando gran parte degli appuntamenti "flash" dedicati a dischi particolari e diminuendo drasticamente la quantità di selezioni musicali per ogni ora, come ad esempio lo spazio "Capital Music Box" che proponeva tre pezzi uno dopo l'altro senza interruzioni degli speakers. Se prima a farla da padrone era la musica ora i conduttori intervengono con commenti e notizie molto più frequentemente. Mentre in passato i dj si limitavano ad annunciare o disannunciare i dischi e a leggere i messaggi degli spettatori, ora il loro ruolo è diventato quello di intrattenere il pubblico, fortificato dal fatto che ora i dj trasmettono quasi esclusivamente in coppia. I loro discorsi partono spesso dalle notizie della giornata, piuttosto che curiosità reperite da internet. La gestione Mancini prediligeva dei dj che, pur con un tono informale e una certa propensione all'ironia (ad esempio durante i collegamenti con Vittorio Zucconi), mantenessero un comportamento più sobrio e stringato. La gestione Linus ha optato per uno stile di conduzione più irriverente, che però non sempre ha trovato nei dj storici di radio Capital dei validi interpreti; spesso infatti la voglia di "far ridere a tutti i costi" sembra rivelare un certo disagio e forzatura nelle loro voci, oltre che un allungamento dei tempi.
 
=== Il primo album (1976): ''[[Boston (album)|Boston]]'' ===
Il 29 giugno 2007 è andata in onda l'ultima puntata di "[[Area Protetta| Area protetta... miti e leggende della musica rock]]", condotto da [[Sergio Mancinelli]], che ripescava brani tratti dagli archivi della musica rock. Tale programma ha anche realizzato dei veri e propri tour, trasmettendo in palazzetti davanti a centinaia di persone e, esperimento mai tentato prima, addirittura dalle case degli ascoltatori. Il nuovo direttore artistico [[Linus]] ha deciso di cancellarlo e questa scelta ha scatenato le proteste dei fans e della community di area protetta che hanno promosso una petizione on line per chiederne la riapertura, oltre che l'invio di mail di protesta al direttore [[Vittorio Zucconi]], che però non si è mai espresso sull'argomento. Le proteste dei fans sono arrivate fino sul forum presente sul di Radio Capital, al punto di costituirne la gran maggioranza dei messaggi, tanto che i webmaster si sono trovati costretti a rimuovere la piattaforma, dopo aver provato inutilmente a limitare le proteste mettendo sotto moderazione tali post. L'ultima puntata di Area Protetta si è aperta con le note dell'[[Inno di Mameli]] e si è conclusa con [[Il Silenzio]], a simboleggiare, in modo provocatorio, che tale chiusura non è avvenuta in maniera consensuale tra le due parti.
La casa discografica impose di registrare nuovamente il materiale in uno studio professionale in California con tecnici professionisti (anche per rispettare le leggi sindacali) ma, terminate le registrazioni, Scholz decise di rifare nuovamente tutto nel suo studio personale e solo il brano ''Let Me Take You Home Tonight'' rimase nella versione originale.
 
Il primo album ''[[Boston (album)|Boston]]'' è costituito in gran parte dal materiale originario di Scholz: grazie soprattutto alle tre hits ''More Than a Feeling'', ''Long Time'' e ''Peace Of Mind'', schizzò immediatamente ai vertici delle classifiche americane e vi rimase per 101 settimane. Dopo soli tre mesi ottenne il disco di platino e divenne un ''long seller'', continuando a vendere per molti anni e raggiungendo nei soli Stati Uniti i nove milioni di copie dopo 10 anni e ben 17 milioni di copie a tutto il 2003. Ad oggi è il disco d'esordio più venduto sul mercato americano.
 
Il successo fece rivivere la popolarità del rock classico in un momento dominato dalla [[disco music]] e dalla nascita del [[punk rock]].
La stessa sorte è toccata a [[Capital Groove Master]] e al suo conduttore, [[Gegè Telesforo]], che si occupava di jazz e derivati. Anche in questo caso, Telesforo ha avuto modo di esprimere tutto il suo dissenso durante un'intervista avvenuta ai microfoni di [[Viva Radio Due]].
Negli ultimi mesi, "Area Protetta" ha ripreso le "trasmissioni" ogni venerdì in versione testuale grazie al sito RockOnLine che ne ospita la "messa in onda". Inoltre, sul sito di Sergio Mancinelli, è possibile scaricare alcuni sampler dei brani e gli interventi dello speaker.
 
Nell'estate del 1976 i Boston furono protagonisti di un fortunato tour negli [[Stati Uniti d'America|USA]] con i [[Black Sabbath]] e [[Moxy]], al quale seguì quindi un tour mondiale.
A ogni ora è presente l'aggiornamento giornalistico, nel notiziario di ''Capital News'' che annovera fra i conduttori [[Simona Bolognesi]], [[Massimo Rocca]], [[Valentina Vecellio]], [[Antonio Iovane]], [[Ernesto Manfrè]], [[Federica Paris]], [[Niccolò Carratelli]], [[Mario Caprara]] e [[Jean Paul Bellotto]] e, a seguire, ''Capital Sport'' .
Le informazioni meteorologiche sono curate da [[Stefano Ghetti]].
 
Un'edizione dell'album rimasterizzata dallo stesso Scholz, con due esecuzioni ''live'' inedite, è stata pubblicata nel 2006.
Il claim ''classici e notizie'' è stato dapprima sostituito da ''nessuno ti trasmette così'', e poi, dal [[1 settembre]], sotto la guida di Linus, in "Radio Capital Newsnetwork". È cambiato anche il logo della radio. In passato i jingle pubblicitari della radio erano mixati su alcuni brani degli anni '80 (facenti parte dell'airplay tradizionale), su cui si inseriva la melodia del jingle, sempre uguale. Ora invece tale melodia è stata abbandonata e il nome ''radio capital'' viene intonato da un coro femminile, riprendendo la melodia della canzone di riferimento.
 
===''[[Don't Look Back (album Boston)|Don't Look Back]]'' (1978)===
I dati [http://www.audiradio.it/dati/index.asp Audiradio] hanno rilevato un calo di 198.000 ascoltatori, che sembrerebbe essere la conferma definitiva dello scarso consenso ottenuto dalla nuova gestione. Linus, in un intervista risalente ad ottobre 2007, prevedendo una migrazione degli ascoltatori, ha definito "ottusi" quelli che non avrebbero accettato i suoi cambiamenti. [http://radiomusicsmile.splinder.com/post/15043365/198.000+ottusi...circa%21]. I dati di gennaio 2008 mostrano una lieve ripresa degli ascolti ma che tuttora rimangono al di sotto dei risultati raggiunti dalla gestione Mancini.
Malgrado forti screzi tra Epic e Scholz, il secondo album, ''Don't Look Back'' fu pubblicato esattamente due anni dopo il primo. All'epoca la distanza di due anni tra due album era considerata eccessiva, ma il perfezionista Scholz riteneva che ''Don't Look Back'' fosse un album raffazzonato, figlio di un lavoro affrettato di cui era insoddisfatto soprattutto per la seconda facciata. Nel 1986 dichiarò nella trasmissione "In the Studio with Redbeard" che la CBS non aveva fiducia in un secondo album dei Boston e la Epic cercava di sfruttare il traino del successo del primo album.
 
Oltre al brano dal titolo omonimo (n° 4 nelle classifiche dei [[45 giri]]), dal lavoro vennero estratti altri due singoli: ''A Man I'll Never Be'' e ''Feelin' Satisfied''. Malgrado 4 milioni di copie in un mese, ''Don't Look Back'' vendette meno della metà del primo album. Ad oggi ha raggiunto i 7 milioni di copie solo negli USA.
Gli stessi professionisti del settore hanno molto pesantemente criticato la politica editoriale di Linus, per esempio Marco Baldini nel suo blog[[http://www.marcobaldo.com/dblog/articolo.asp?articolo=115]]
 
Seguì un altro tour, mentre i rapporti tra Scholz e la Epic giunsero alla rottura quando Scholz iniziò a lavorare alla lunga creazione del terzo album, lavoro al quale Scholz volle dedicarsi in santa pace e senza pressioni.
==Programmi in onda==
*[[Il Caffè di Radio Capital]] (mattina, sera e weekend)
*[[Lateral]]
*[[Daily Bag]]
*[[Capital Sport]]
*[[Capital Records]]
*[[Undercover_(programma radiofonico)|Undercover]]
*[[Capital Dj Set]]
*[[Undercover_(programma radiofonico)|Undercover]] (best)
*[[Isaradio]]
*[[I Capitalisti]]
*[[No mans land]]
*[[L'altro Sabato]]
*[[Whatever_(programma radiofonico)|Whatever]]
*[[Capital in the world]]
*[[Vibe_(programma radiofonico)|Vibe]]
*[[Capital 4 You]]
*[[Easylsa]]
*[[Navigator_(programma radiofonico)|Navigator]]
*[[Time Machine (programma radiofonico)|Time Machine]]
 
=== La disintegrazione dei Boston (1979-1983)===
==Programmi non in onda==
Nel frattempo, Goudreau decise di realizzare un progetto autonomo e produsse un album nel quale coinvolse anche Delp and Hashian. L'album si intitolò semplicemente ''Barry Goudreau'' e ottenere un discreto successo con il singolo ''Dreams''.
*[[Area Protetta]]
*[[Capital Groove Master]]
*[[Drivin']]
*[[Caffè Blue]]
*[[Cocktail Shaker]]
*[[Cara Manu]]
*[[Milangeles]]
*[[La zona di Zap]]
*[[Pss pss]]
*[[Due meno dieci]]
*[[Il Gioco delle Cinque]]
*[[Style_(programma radiofonico)|Style]]
*[[Capital Fun]]
*[[Capital Nightfly]]
*[[Capitalia_(programma radiofonico|Capitalia]]
*[[Maryland_(programma radiofonico)|Maryland]]
*[[Le Cicale]]
*[[Figurine Capital]]
*[[Capital.it]]
*[[Pop Up]]
*[[Benny ti presento Betty]]
*[[Supernova_(programma radiofonico)|Supernova]]
*[[Music Club]]
*[[Capital Live Time]]
*[[Extra]]
*[[Beat Aromatico]]
*[[Capital Music Box]]
*[[4121]]
*[[Niki's room]]
 
CBS cercò di chiamare il progetto "Almost Boston" (quasi Boston) provocando la seccata reazione di Scholz. Goudreau successivamente dichiarò che Scholz aveva cercato di boicottare la sua carriera solista. Ne nacque una causa legale per le royalties contro Scholz ad opera di Goudreau, Hashian and Sheehan.
<!-- Da aggiornare-->
 
Scholz sostenne che Goudreau, Hashian, and Sheehan avevano tentato di "rubargli" il marchio "Boston" per continuare con la band con il solo Goudreau come chitarrista e che questo stava avvenendo con la complicità della Epic/CBS. La causa fu vinta da Scholz, che successivamente dichiarò che il processo lo aveva lasciato prevenuto e disgustato nei confronti delle major discografiche.
==Conduttori e Speaker attuali==
*[[Alex Paletta]]
*[[Doris Zaccone]]
*[[Luciano Pazzaglia]]
*[[Betty Senatore]]
*[[Jean Paul Bellotto]]
*[[Luca Bottura]]
*[[Flavia Cercato]]
*[[Guido Bagatta]]
*[[Gigi Ariemma]]
*[[Benny]]
*[[Silvia Mobili]]
*[[Oriana Fiumicino]]
*[[Federica Paris]]
*[[Mary Cacciola]]
*[[Vladimir Luxuria]]
*[[Andrea Lucatello]]
*[[Massimo Rocca]]
*[[Fabio Arboit]]
*[[Rob Brezsny]]
*[[Isabella Eleodori]]
*[[Massimo Oldani]]
*[[Massimo Cotto]]
*[[Massimo Voci]]
*[[Luca De Gennaro]]
*[[Andrea Silenzi - Redazione XL]]
 
Goudreau and Hashian sono attualmente membri della band "Ernie and the Automatics" con il venditore di auto di Boston Ernie Boch Jr. e sono coinvolti nelle attività di beneficenza della sua organizzazione, "Music Drives Us", che aiuta musicisti nell'area di Boston a realizzare lo loro aspirazioni.
<!-- Da aggiornare-->
<math>Inserire qui la formula</math>
 
===Causa legale con la CBS (1980-1985)===
==Conduttori e Speaker del passato==
A questo punto la CBS avviò una causa legale dichiarando la rottura del contratto, a causa della realizzazione troppo lenta dell'album successivo, che era in registrazione presso lo studio personale di Scholz con Delp, il rientrante Masdea, e il chitarrista Gary Pihl. A Scholz furono bloccati i pagamenti dei diritti, ma non vennero a mancargli i fondi necessari per registrare il nuovo album: la sua casa di strumenti musicali infatti, la [[Scholz Research & Development, Inc.]], aveva cominciato a produrre con successo dispositivi ideati dallo stesso Scholz, primo fra tutti l'amplificatore denominato ''Rockman''.
*[[Andrea Pellizzari]]
*[[Sergio Mancinelli]]
*[[Gegè Telesforo]]
*[[Fabio Volo]]
*[[Erina Martelli]]
*[[Rossella Ray]]
*[[Jeff]]
*[[Nicoletta Simeone]]
*[[Irene_Lamedica|Irene La Medica]]
*[[Loredana Sarrica]]
*[[Ilaria Iacoboni]]
*[[Nikki]]
*[[Nicola Vitiello]]
*[[Fiorello]]
*[[Claudio De Tommasi]]
*[[Amadeus (presentatore)|Amadeus]]
*[[Luca Laurenti]]
*[[Ronnie Hanson]]
*[[David Lee Stone]]
*[[Carlo Elli]]
*[[Manuela Doriani]]
*[[Simona Marazzi]]
*[[Thomas Damiani]]
*[[Pier Paolo Peroni]]
*[[Luca Sacchi]]
*[[Franchino]]
*[[Graziella]]
*[[Cristina_(conduttrice radiofonica)|Cristina]]
*[[Dj_Angelo|DJ Angelo]]
*[[Isa B]]
*[[Nicola Vertigo]]
*[[Alessandro Sortino]]
*[[Giacomo Valenti]]
*[[Laura Pertici]]
*[[Nicola Savino]]
*[[Zap Mangusta]]
*[[Daniele Bossari]]
*[[Giorgio Mastrota]]
*[[Cesare Ragazzi]]
*[[Vanna Marchi]]
*[[Stefano Tacconi]]
*[[Marco Mazzoli]]
*[[Alberto Lorenzini]]
*[[Massimo Villa]]
*[[Nick the Nighfly]]
 
===''[[Third Stage]]'' (1986)===
<!-- Da aggiornare-->
Nonostante le avversità, la realizzazione dell'album, che ancora non aveva un titolo, poté andare avanti. Una registrazione del brano ''Amanda'', sottratta dallo studio, diede origine ad un ''[[bootleg]]'' che ebbe successo tra i fan affamati di nuovo materiale.
 
Il ''sound'' era assai diverso da quello dei primi due album, ma il brano ottenne grandi apprezzamenti. ''Amanda'' divenne quindi il singolo trainante e andò al primo posto della classifica delle vendite quando finalmente ''Third Stage'' fu pubblicato nel 1986, dopo la firma di un contratto tra Scholz e la [[MCA Records]]. Costruito attorno al concetto di ''terzo stadio'' (che in inglese è sinonimo di "mezza età") questo [[concept album]] ottenne un buon successo anche di critica.
== Vecchi nomi di Radio Capital ==
*Controradio Cormano ([[1977]])
*Radio Extra 2000 ([[1979]])
*Radio Capital Milano (1979-[[1980|80]])
*Capital Milano dance all day ([[1985]])
*Radio Capital Solo Successi ([[1995]])
*Radio Capital Music Network, la radio di Claudio Cecchetto ([[1996]])
 
Nel successivo tour, l'album veniva eseguito interamente in sequenza.
==Ascolti==
(dati [[audiradio]] - giorno medio ieri - fonte: [http://www.pagineradio.com/radiopages/audiradio/audiradio.asp?id=65&cat=1] - [http://www.audiradio.it/dati/index.asp])
 
I Boston parteciparono anche ad un concerto benefico sponsorizzato dalla "Tea Party Concerts" a sostegno della ricerca sull'[[AIDS]]. Fu l'inizio di una serie di iniziative anche sui temi della violenza domestica e dei senza tetto.
*''1993'': 125.000
*''1994'': 243.000
*''1995'': non disponibile
*''1996'': 629.000
*''1997'': 503.000
*''1998'': 660.000
*''1999'': 902.000
*''2000'': 1.216.000
*''2001'': 1.390.000
*''2002'': 1.589.000
*''2003'': 1.642.000
*''2004'': 1.941.000
*''2005'': 1.980.000
*''2006'': 2.039.000
*''2007'': 1.857.000
 
Nel 1990 finalmente si chiuse positivamente la vertenza con la CBS, condannata a pagare a Scholz 1,6 milioni di dollari di danni, oltre ai diritti arretrati.
== Collegamenti esterni ==
[http://www.capital.it/capital/ Il sito ufficiale]
 
=== Delp lascia, ''[[Walk On (Boston)|Walk On]]'' (1994)===
[http://www.pubblicitaitalia.it/news.asp?id_news=41258 Dichiarazione di Linus in riferimento al suo incarico]
Nel frattempo, Scholz era tornato a lavorare ad una nuova opera, provvisoriamente denominata ''Boston IV''. Delp, nel frattempo lascia per entrare nella band di Barry Godraeu (RTZ). Ufficialmente, i Boston erano così diventati una band con un solo membro.
[[en:Radio Capital]]
{{portale|Radio}}
{{DAB Italia}}
 
Con Scholz al lavoro con l'usuale calma, trascorsero 8 anni prima della pubblicazione di ''Walk On'' che fu realizzato con la presenza del vocalist Fran Cosmo, proveniente proprio da una vecchia band di Goudreau, "Orion the Hunter".
 
A differenza degli altri album, ''Walk On'', pur vendendo un milione di copie, non raggiunse il primo posto nella Billboard Top 200 Album Chart. Neppure i singoli diventarono delle hit, malgrado la buona diffusione sulle radio di ''I Need Your Love''.
[[Categoria:Emittenti radiofoniche italiane|Capital]]
 
Il tour successivo vide il ritorno di Delp che, lasciati gli RTZ, divise il ruolo di lead-singer con Fran Cosmo.
 
=== Storia recente (1994-2006) ===
A seguito del tour di ''Walk On'', i Boston pubblicarono la loro prima raccolta intitolato ''Boston: Greatest Hits''.
 
L'album contiene anche tre canzoni inedite: ''Higher Power'', la prima canzone nuova dal 1986 con Delp alla voce, ''Tell Me'', una ballata melodica con il bassista [[David Sikes]] alla voce e una versione live di ''Star Spangled Banner''.
 
Nel 1998 Scholz cominciò a lavorare al quinto album. Alcuni nastri furono sottratti e, prima della pubblicazione, ''Someone'' (con Delp alla voce) e ''Turn It Off'' (interpretata da Cosmo) vennero trasmesse da una radio nel 1999. ''[[Corporate America]]'' venne invece distribuita da Tom Scholz in formato [[mp3]] sotto il nome di ''Downer's Revenge'' all'inizio del 2002 per verificare l'appeal dell'album.
 
Ci vollero così 4 anni prima della pubblicazione di ''Corporate America'' (Artemis Records) nel 2002. Questo album presenta la più numerosa formazione della storia dei Boston: Delp (voce), Cosmo (chitarre e voce), Scholz (Chitarre e Organo), Gary Pihl (chitarra) e i nuovi membri Jeff Neal (percussioni), Anthony Cosmo (fratello di Fran) alla chitarra acustica e Kimberly Dahme al basso e voci.
 
L'influsso dei nuovi arrivati sembra dare nuova linfa e ispirazione; Dahme contribuisce cantando una canzone country da lei scritta, ''With You'', e Anthony Cosmo scrive e produce tre canzoni, ''Stare Out Your Window'', ''Cryin<nowiki>'</nowiki>'' e ''Turn it Off''.
 
Nonostante l'assenza di singoli di successo, il successivo tour ha successo e dura per tutto il 2004.
 
Nel 2006, Anthony e Fran Cosmo lasciano i Boston per formare una propria band, ''Cosmo'' e lasciando Delp come unico cantante.
 
Nel frattempo, pare che Scholz e Barry Goudreau, superate le vecchie tensioni avrebbero riallacciato i rapporti di amicizia.(Boston Magazine, 2006).
 
Nel 2006 la Epic avviò il progetto di rimasterizzazione dei primi due album senza preventiva autorizzazione di Scholz, notoriamente protettivo verso il suo lavoro. Questi accettò di dirigere personalmente il progetto (riavvicinandosi quindi alla CBS) per assicurare la buona riuscita dell'opera, che è stata presentata al pubblico il [[13 giugno]] [[2006]].
 
=== Morte di Brad Delp (2007) ===
Il cantante Brad Delp è stato trovato morto dalla Polizia il [[9 marzo]] [[2007]] nella sua casa di Atkinson.
Secondo il rapporto della polizia, la morte sarebbe avvenuta per intossicazione da [[monossido di carbonio]]. Il previsto Tour estivo, insieme ai [[REO Speedwagon]] è stato così annullato.
 
Il [[18 agosto]] 2007 si è svolto un concerto tributo per Brad Delp con vari artisti, dopo che Scholz ha cercato di organizzare "A Final Boston Concert". Per l'occasione anche [[Michael Sweet]] è salito sul palco con i Boston, e parteciperà al prossimo tour. È stato inoltre annunciato che è in corso la preparazione della versione rimasterizzata dell'album ''Greatest Hits'', oltre ad un album con le migliori performance live.
 
==Curiosità==
* La loro più celebre canzone ''More than a feeling'' la si può ascoltare anche in 2 precise scene del film [[Madagascar 2]].
* La canzone ''Smokin<nowiki>'</nowiki>'' è stata usata nel videogioco "GTA: San Andreas".
* ''More than a feeling'' è stata usata per pubblicizzare la nuova stagione della serie televisiva [[Scrubs]].
* Kurt Cobain dei Nirvana confessò di essersi ispirato al ritornello di "More than a feeling" per comporre il celeberrimo riff di "Smells like teen spirit".
* Scholz ha rifiutato per molti anni di usare sintetizzatori e meno che meno suoni campionati e rielaborati digitalmente. Nelle note di copertina di ''Third Stage'' ha dichiarato : "''Niente sintetizzatori! Onestamente! E neppure violini (come si fanno i suoni senza sintetizzatori? Con un vecchio Vox-Tone Bender di vent'anni fa e un pessimo transistor) In altre parole, il sound dei Boston è spinto da vecchie, superate attrezzature da Rock and Roll, in opposizione alle apparecchiature midi-interconnesse-computerizzate-sequenziate-sintetizzate''"
==Formazione==
===Attuale===
*[[Tom Scholz]] - [[chitarra]], [[basso elettrico|basso]], [[Tastiere (musica)|tastiere]], [[percussioni]] ([[1969]] - presente)
*[[Michael Sweet]] - [[canto (musica)|voce]], [[chitarra]] ([[2007]] - presente)
*[[Tommy DeCarlo]] - [[canto (musica)|voce]], ([[2007]] - presente)
*[[Gary Pihl]] - [[chitarra]], [[Tastiere (musica)|tastiere]] ([[1985]] - presente)
*[[Kimberley Dahme]] - [[basso elettrico|basso]], [[chitarra]] ([[2001]] - presente)
*[[Jeff Neal]] - [[Batteria (musica)|Batteria]], [[percussioni]] ([[2002]] - presente)
===Ex componenti===
*[[Brad Delp]] - voce, chitarra, tastiere, percussioni ([[1970]] - [[1989]], [[1994]] - [[2007]])
*[[Jim Masdea]] - batteria, percussioni, tastiere ([[1969]] - [[1975]], [[1983]] - [[1988]])
*[[Barry Goudreau]] - chitarra ([[1969]] - [[1981]])
*[[Sib Hashian]] - batteria, percussioni ([[1975]] - [[1983]])
*[[Fran Sheehan]] - basso ([[1975]] - [[1984]])
*[[David Sikes]] - basso, tastiere ([[1987]] - [[1998]])
*[[Doug Huffman]] - batteria, percussioni, tastiere ([[1987]] - [[1994]])
*[[Curly Smith]] - batteria, percussioni, armonica ([[1994]] - [[1998]])
*[[Fran Cosmo]] - voce, chitarra ([[1992]] - [[2007]])
*[[Anthony Cosmo]] - chitarra ([[1998]] - [[2007]])
*Anthony Citrinite - batteria ([[2001]] - [[2002]])
*Tom Hambridge - batteria ([[2002]])
==Discografia==
===In studio===
* [[1976]] - ''[[Boston (album)|Boston]]''
* [[1978]] - ''[[Don't Look Back (album Boston)|Don't Look Back]]''
* [[1986]] - ''[[Third Stage]]''
* [[1994]] - ''[[Walk On (Boston)|Walk On]]''
* [[2002]] - ''[[Corporate America]]''
===Raccolte===
* [[1997]] - ''[[Greatest hits (Boston)|Greatest Hits]]''
* [[1998]] - ''[[Rock and Roll Band]]''
* [[1999]] - ''[[More Than a Feeling (album)|More Than a Feeling]]''
* [[2008]] - ''Boston/Don't Look Back''
 
==Note==
<references/>
==Collegamenti esterni==
*[http://www.bandboston.com/ Sito Ufficiale]
 
{{Portale|rock}}
 
[[cs:Boston (skupina)]]
[[da:Boston (band)]]
[[de:Boston (Band)]]
[[en:Boston (band)]]
[[eo:Boston (muzika grupo)]]
[[es:Boston (banda)]]
[[eu:Boston (musika taldea)]]
[[fa:بوستون (گروه موسیقی)]]
[[fi:Boston (yhtye)]]
[[fr:Boston (groupe)]]
[[gl:Boston (grupo musical)]]
[[he:בוסטון (להקה)]]
[[ja:ボストン (バンド)]]
[[ko:보스턴 (음악 그룹)]]
[[lt:Boston]]
[[nl:Boston (band)]]
[[no:Boston (band)]]
[[pl:Boston (grupa muzyczna)]]
[[pt:Boston (banda)]]
[[ru:Boston (группа)]]
[[sv:Boston (musikgrupp)]]
[[uk:Boston]]