Wikipedia:Oracolo/Archivio/23 agosto 2008 e Mary Wollstonecraft: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rem-electro (discussione | contributi)
 
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Nota disambigua|descrizione=la scrittrice ed autrice di [[Frankenstein]]|titolo=[[Mary Shelley]]}}
[[Categoria:Comunità|Oracolo]]
{{Bio
{{/Testata}}
|Nome = Mary
__TOC__
|Cognome = Wollstonecraft
|Sesso = F
|LuogoNascita = Londra
|GiornoMeseNascita = 27 aprile
|AnnoNascita = 1759
|LuogoMorte = Londra
|GiornoMeseMorte = 10 settembre
|AnnoMorte = 1797
|Attività = filosofa
|Attività2 = scrittrice
|AttivitàAltre =
|Nazionalità = britannica
|Immagine = Marywollstonecraft.jpg
|Didascalia = [[John Opie]], ''Mary Wollstonecraft'', 1797
}}
 
Ebbe una vita relativamente breve e avventurosa: dopo un'adolescenza passata in una famiglia condizionata dalla povertà e dall'alcolismo del padre, si rese indipendente con il proprio lavoro e un'istruzione formata attraverso i suoi studi personali. Visse amicizie di grandi dedizioni ed ebbe relazioni tempestose fino al matrimonio con il filosofo [[William Godwin]], precursore dell'[[anarchismo]], dal quale ebbe la figlia [[Mary Shelley|Mary]], nota scrittrice e moglie del poeta [[Percy Bysshe Shelley]].
 
Antesignana del [[femminismo]], Mary Wollstonecraft è nota soprattutto per il suo libro ''A Vindication of the Rights of Woman'', nel quale sostenne, contro la prevalente opinione del tempo, che le donne non sono inferiori per natura agli uomini, anche se la diversa educazione a loro riservata nella società le pone in una condizione di inferiorità e di subordinazione.
==quartetto cetra==
qual è la canzone che fa "gira gira gira nel laghetto di montagna ... la famiglia delle trote blu" (se queste sono le esatte parole) --[[Utente:Fafabifiofo|fabella]] 15:17, 16 ott 2007 (CEST)
:A me risulta esistere una canzone ''Le trote blu'', di Diego Calcagno, ma cantata da [[Carla Boni]] con il [[Duo Fasano]], [[Gloria Christian]], [[Natalino Otto]] e il [[Poker di Voci]]; questi ultimi, essendo poker, sono quattro, ma non sono il [[Quartetto Cetra]]. Se poi è quello il testo, non saprei.--[[Utente:Frazzone|Frazzone]] 17:01, 16 ott 2007 (CEST)
::La suddetta canzone partecipò al [[Festival di Sanremo 1957]]. --[[Utente:Sesquipedale|Sesquipedale]] [[Discussioni utente:Sesquipedale|<small>(non parlar male)</small>]] 17:14, 16 ott 2007 (CEST)
grazie :n) --[[Utente:Fafabifiofo|fabella]] 20:33, 16 ott 2007 (CEST)
 
== Passaggio per il FiumeBiografia ==
=== I primi anni ===
Mary fu la seconda dei sette figli di Elisabeth ed Edward John Wollstonecraft, un tessitore londinese che lasciò il suo lavoro per trasferirsi nello [[Yorkshire]] e dedicarsi all'agricoltura senza successo, tanto da dover far ritorno a Londra dopo aver trascinato la famiglia nella povertà a causa dei suoi fallimenti finanziari e della sua passione per il gioco. Per il resto, fu un uomo che l'inclinazione per l'alcool spingeva a rendersi brutale nei confronti della moglie, tanto che l'adolescente Mary dovette a volte intervenire per difendere la madre.<ref>Claire Tomalin, ''The Life and Death of Mary Wollstonecraft'', 1992, p. 19.</ref>
 
Due furono le amicizie che ebbero un peso importante nella sua adolescenza. La prima fu quella con una certa Jane Arden, che Mary, quando abitava ancora nello Yorkshire andava a trovare nella sua casa di [[Beverley]], dove insieme leggevano dei libri consigliati loro dal padre della Arden. Mary intendeva l'amicizia come qualcosa di possessivo, come scrisse lei stessa a Jane: «Io mi sono formata una nozione romantica dell'amicizia [...] ho un'idea piuttosto singolare dell'amore e dell'amicizia: io devo avervi il primo posto oppure nessuno».<ref>Janet Todd, ''Mary Wollstonecraft. A Revolutionary Life'', 2000, p. 16.</ref>
Qualcuno sa come potrei raggiungere il Fiume? Oppure come raggiungere il passaggio che porta al Fiume indenne? Grazie. Rispondete qui a Hihill {{unsigned|57.66.56.195|16:42, 16 ott 2007}}
:Me lo stavo chiedendo anch'io stanotte. Poi fortunatamente l'incubo è finito e mi sono svegliato.----<span color="grey">[[Utente:Adelchi|'''Adelchi''']] [[Discussioni utente:Adelchi|<sub>''scrivimi''</sub>]]</span> 16:45, 16 ott 2007 (CEST)
::Direi che manca qualcosa, un qualcosa denominato "contesto".... --[[Utente:The_gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:The_gig|Interfacciami]]'')</small> 16:55, 16 ott 2007 (CEST)
:::Per andare al [[fiume]], prendi la seconda uscita della rotatoria, svolta a sinistra all'incrocio e poi chiedi al primo pescatore che incontri. Per andare a [[Fiume (Croazia)|Fiume]], invece, puoi seguire il signore col pizzetto ed il moschetto, sebbene lui [[Gabriele d'Annunzio|se ne freghi]]... :P --[[utente:Sogeking|S'''o'''geking]] [[Discussioni utente:Sogeking|<small>un, deux, trois...</small>]] 17:00, 16 ott 2007 (CEST)
 
Il secondo, intenso rapporto di amicizia, fu quello sviluppato con Fanny Blood, conosciuta quando Mary era tornata a vivere a Londra attraverso i Clares, una coppia di [[Hoxton]] che assunsero quasi il ruolo di genitori per Mary. La Wollstonecraft affermò che la Blood ebbe il grande merito di averle aperto la mente sulle cose della vita e sul mondo.<ref>J. Todd, pp. 22–24.</ref> La precarietà della sua esistenza in famiglia, costretta a diversi spostamenti per l'Inghilterra seguendo il padre in cerca di una fortuna che non raggiunse mai, non avevano permesso a Mary di conseguire un'istruzione regolare e solida. Grazie all'amica Fanny Blood, ebbe modo di entrare in contatto con alcuni circoli intellettuali della società londinese, che stimolarono i suoi interessi culturali. Lasciò allora la casa paterna e s'impiegò come dama di compagnia di Sarah Dawson, una vedova di [[Bath]], nel [[Somerset]], cercando nello stesso tempo di procurarsi un'istruzione, studiando da autodidatta.
E in ogni caso ricordati che
{{quote|Nello stesso fiume non è possibile entrare due volte. Negli stessi fiumi entriamo e non entriamo, siamo e non siamo. Entrano negli stessi fiumi, ma acque sempre diverse scorrono verso di loro. Il sole si rinnova ogni giorno.|[[:q:Eraclito|Eraclito]]}}
--[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 00:18, 17 ott 2007 (CEST)
 
L'irascibile signora Dawson le rese la vita difficile - quell'esperienza sarà in parte descritta nel 1787 nei suoi ''Thoughts on the Education of Daughters'' - finché nell'autunno del [[1780]] la malattia della madre la costrinse a tornare nella casa paterna, dove rimase fino all'aprile del [[1782]], quando la madre morì.<ref>Emily Sunstein, ''A different Face: the Life of Mary Wollstonecraft'', 1975, pp. 51-57.</ref> Nella casa rimasero il fratello maggiore Edward con le due sorelle Eliza ed Everina, il padre si risposò con una domestica andando a vivere nel [[Galles]] e Mary, che si guardò bene dal tornare a lavorare dalla Dawson, si trasferì presso [[Fulham]], in casa dell'amica Fanny Blood, dove furono raggiunte nel [[1784]] dalla sorella Elizabeth e dal figlio appena nato, dopo il suo [[divorzio]] dal marito avvenuto dopo un solo anno di matrimonio.
:Ma se io mi immergo nel fiume, esco, corro più velocemente della corrente verso valle e lì mi rimmergo entrerò nello stesso fiume due volte!----<span color="grey">[[Utente:Adelchi|'''Adelchi''']] [[Discussioni utente:Adelchi|<sub>''scrivimi''</sub>]]</span> 13:43, 17 ott 2007 (CEST)
 
=== L'indipendenza ===
::non sarà comunque lo stesso fiume, perché la prima volta lo hai contaminato (specie se era tanto tempo che non ti immergevi). [[Utente:giorgian|giorgian]] ([[Discussioni Utente:Giorgian|˙.­˙]]) 14:17, 17 ott 2007 (CEST)
[[File:Pine Catharine Macaulay.jpg|thumb|right|210px|[[Robert Edge Pine|Robert Pine]]: ''Catharine Macaulay'', 1775]]
:::A questo punto inseriamo pure la [[Lista di fiumi della Terra di Mezzo]] e la dispersione neuronale è completa... (In altre parole: lasciamo perdere che è meglio....) --[[Utente:The_gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:The_gig|Interfacciami]]'')</small> 19:04, 17 ott 2007 (CEST)
Le due sorelle e Fanny Blood fondarono una scuola nel quartiere londinese di [[Islington]], che non ebbe alcun successo e dovette essere chiusa; ritentarono con un'altra scuola nel vicino sobborgo di [[Newington Green]], ma per una serie di avvenimenti dovettero ancora una volta abbandonare l'impresa. In agosto morì il figlio di Elizabeth e alla fine dell'anno Fanny, malata di tisi, accettò di sposare un vecchio amico che si era trasferito per lavoro a [[Lisbona]], poiché i medici sostenevano che i climi caldi erano propizi alla guarigione, e Fanny Blood si trasferì in [[Portogallo]]. La gravidanza che ne seguì si rivelò difficile e Mary volle raggiungere l'amica per assisterla, ma fu tutto inutile: nel novembre del [[1785]] Fanny e il figlio morirono.
 
Tornata a Newington Green, Mary chiuse la scuola e si mise a scrivere i ''Thoughts on the education of daughters, with the reflections on female conduct, in the more important duties of life'',<ref>Pensieri sull'educazione delle figlie, con alcune riflessioni sulla condotta femminile nei più importanti doveri della vita</ref> che è un primo abbozzo del suo futuro e più importante libro, ''A Vindication of the Rights of Woman''. È una critica dell'educazione inadeguata che la società riserva alle donne, che vengono rese incapaci di affrontare i più difficili problemi della vita, emarginate «in un ruolo ridicolo e dannoso», come ella stessa scriveva recensendo le ''Letters on Education with Observations on Religious and Metaphysical Subjects'' <ref>Lettere sull'educazione con osservazioni su temi religiosi e metafisici</ref> di [[Catharine Macauly]], una scrittrice da cui non nasconde di dipendere.
== Server ==
 
Avendo necessità di lavorare per guadagnarsi da vivere, ottenne un impiego di educatrice delle figlie di lord Kingsborough, un proprietario terriero irlandese. In [[Irlanda]] e a [[Bristol]], dove i Kingsborough passavano l'estate, trascorse un anno, lesse [[Rousseau]] e scrisse il romanzo autobiografico ''Mary, a Fiction'', che incorpora molte tematiche romantiche come l’importanza della fantasia, il sentimento religioso, il viaggio come occasione di crescita morale, affrontate con uno stile di scrittura disadorno e realistico.
Qualcuno sa se è possibile attivare un server web sul proprio computer (dando per vero che il computer resti sempre acceso)? --[[Utente:Zotnam|<font face="GothicE" color="black">'''Erebo'''</font>]][[Discussioni utente:Zotnam|<small><font color="black"><b> L'Ombra</b></font></small>]] 17:25, 16 ott 2007 (CEST)
:Sì, puoi installare [[Internet Information Services]] fra i componenti di Windows (Installazione Applicazioni) sul tuo [[Windows XP]] Professional (anche se ha delle limitazioni rispetto ad un vero Windows Server, ci puoi mettere un solo sito)... oppure puoi buttarti su [[Apache HTTP Server]]. --[[Utente:The_gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:The_gig|Interfacciami]]'')</small> 17:29, 16 ott 2007 (CEST)
Licenziata nell'agosto del [[1787]] per i contrasti con lady Kingsborough, Mary andò a Londra e trovò un impiego nel mensile «Analytical Review» dell'editore e libraio [[Joseph Johnson]], che pubblicò il suo romanzo: nel club progressista londinese «Johnson's Circle» conobbe esponenti dell'intellettualità radicale, come [[Thomas Paine]], sostenitore del diritto di voto alle donne, la femminista [[Anna Laetitia Barbauld|Anna Barbauld]], [[William Godwin]], i pittori [[William Blake]] e [[Heinrich Füssli]]. Nel [[1788]] pubblicò le ''Original Stories from Real Life; with Conversations Calculated to Regulate the Affections, and Form the Mind to Truth and Goodness'', un libro per l'infanzia che fu illustrato da William Blake, e tradusse dal tedesco il ''Moralisches Elementarbuch'' di [[Christian Gotthilf Salzmann|Salzmann]], pubblicato da Johnson nel [[1790]] con il titolo ''Elements of Morality, for the Use of Children''.
::Ovviamente devi anche configurare l'eventuale firewall per permettere le connessioni in ingresso sulla porta 80. --[[Utente:Aracuano|Aracuano]]<sup>[[Discussioni_utente:Aracuano|disc]]</sup> 17:33, 16 ott 2007 (CEST)
:::Tra i due server esposti da GIG è più utilizzato e comodo il secondo. Se devi far fungere il tuo pc da server web, un buon content management system è XOOPS. --[[Utente:Fabrymondo|<span style="color:blue">Fabrizio Mondo</span>]]'''[[Discussioni_utente:Fabrymondo|<span style="color:orange" ><sup>scribacchiami...</sup></span>]]''' 17:34, 16 ott 2007 (CEST)
::::Credo che il [[content management system]] ''[[XOOPS]]'', come ''[[PhpNuke]]'', si debba appoggiare per forza su un [[Server SQL]], giusto? In tal caso cosa gli suggeriamo, [[MySQL]]? La faccenda diventa un po' complicata, magari per iniziare gli basta un sito web statico... dipende cosa gli serve. Altre cose da tenere a mente sono che le normali linee [[ADSL]] sono ''asimmetriche'', quindi uploadano a velocità inferiore di quanto non scarichino... Inoltre, sarebbe bene che tu avessi un [[indirizzo ip]] ''statico'' sulla tua connessione - in caso contrario credo ci siano servizi tipo [[DynDNS]] (vedere [[Dynamic DNS]]), ma che personalmente non ho mai provato -.... --[[Utente:The_gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:The_gig|Interfacciami]]'')</small> 17:43, 16 ott 2007 (CEST)
 
[[File:Henry fuseli por James Northcote 1778.jpg|thumb|left|210px|[[James Northcote]]: ''Heinrich Füssli'', 1778]]
== Libro sulla "scientificità della psicologia" ==
Il suo lavoro presso la casa editrice Johnson le permise la conoscenza diretta del pensiero dei maggiori intellettuali europei, traducendo articoli degli illuministi [[d'Alembert]], [[Diderot]], [[d'Holbach]], [[Voltaire]], [[Jean-Jacques Rousseau|Rousseau]]. Di quest'ultimo criticò in un articolo la sua concezione del ruolo della donna espressa nell'<nowiki></nowiki>''[[Emilio o dell'educazione|Émile]]'': Rousseau aveva scritto che i doveri delle donne, «in tutti i tempi» e da conculcare nella loro educazione fin dall'infanzia, consistevano nel «piacere agli uomini ed essere loro utili, farsi amare e stimare da loro, educarli da giovani, assisterli da grandi, consigliarli, confortarli, render loro piacevole la vita». Come scriverà nella ''Vindication'', Rousseau non concepisce che una donna possa essere indipendente, ma che debba essere trasformata «in una schiava tutta civetteria per diventare un più seducente oggetto di desiderio, una compagna più dolce per l'uomo ogni volta che questi desideri svagarsi. Si spinge addirittura ad affermare che la verità e la forza d'animo, le pietre angolari di ogni virtù umana, dovrebbero essere coltivate entro certi limiti, perché per ciò che concerne il carattere femminile, la virtù più importante è l'ubbidienza [...] Che sciocchezza! [...]».<ref>M. Wollstonecreft, ''A Vindication of Rights of Woman'', in José Gutiérrez Alvárez, Paul B. Kleiser, ''Le sovversive'', 2005, p. 31-32.</ref>
 
Il [[1789]] è l'anno d'inizio della [[Rivoluzione francese]], accolta in Inghilterra con soddisfazione negli ambienti progressisti e con preoccupazione in quelli conservatori e reazionari. A questi ultimi apparteneva [[Edmund Burke]], che nel [[1790]] diede alle stampe le sue critiche ''Reflections on the Revolution in France'' alle quali la Wollstonecraft rispose con la propria ''A Vindication of the Rights of Men'' in forma di lettera indirizzata al Burke. Insieme con i ''Rights of Men'' del Paine, usciti nel [[1791]], fu la più popolare rivendicazione dei moderni diritti civili che fosse allora pubblicata in Inghilterra: naturalmente, Mary sperava che di questi diritti avrebbero potuto godere anche le donne. Fu così che a quel libro fece seguire nel [[1792]] il suo capolavoro, ''A Vindication of the Rights of Woman''.
Vorrei leggere un testo che tratti della "scientificità della psicologia" con critiche metodologie e quant'altro. Grazie dell'aiuto. --<span style="border:1px solid;padding:1px;background:#ffffff;color:#9999CC">[[Utente:Sergejpinka|<span style="background:#CCCCFF;">Sergejpinka</span>]][[Discussioni utente:Sergejpinka|<small> discutiamone</small>]]</span> <small></small> 17:39, 16 ott 2007 (CEST)
:Hai già provato [http://www.google.it/search?hl=it&q=scientificit%C3%A0+della+psicologia&btnG=Cerca+con+Google&meta= una ricerca su Internet]? Saltano fuori pagine tipo [http://www.tesionline.it/default/tesi.asp?idt=6903 questa] o [http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Riviste.asp?IDArticolo=30276&Tipo=Articolo%20PDF questa] (giusto per prendere due link dalla prima videata)... Su Wikipedia puoi dare un'occhiata a [[Psicologia#La_scientificit.C3.A0_della_psicologia]], ed in particolare alle "note" ed ai "collegamenti esterni" a fondo pagina. Ciao! --[[Utente:The_gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:The_gig|Interfacciami]]'')</small> 23:50, 16 ott 2007 (CEST)
 
Intanto ella aveva intrecciato una relazione con il pittore [[Heinrich Füssli]], che era tuttavia già sposato con Sophia Rawlins: attratta, come scrisse, dalla «grandezza della sua anima, dalla vivacità del suo spirito e dalla simpatia ispirata dalla sua personalità»,<ref>Janet Todd, ''Mary Wollstonecraft. A revolutionary Life'', 2000, p. 153.</ref> giunse a proporgli una convivenza a tre, naturalmente respinta dalla moglie che impose al marito la rottura della relazione con Mary.<ref>J. Todd, cit., pp. 197–198.</ref>
==Carie==
è possibile che le carie si attaccano?risp per favore .-) {{unsigned|213.140.21.231|19:00, 16 ott 2007}}
:In che senso? Che le [[carie]] passino da un dente all'altro? Da una persona all'altra? --[[Utente:The_gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:The_gig|Interfacciami]]'')</small> 19:06, 16 ott 2007 (CEST)
::La [[Carie dentaria]] è prodotta da microorganismi che vivono nella nostra bocca e che riescono ad agire se non c'è un'adeguata pulizia dentaria che ne blocchi la proliferazione e l'azione. Non capisco cosa intendi per "si attaccano". [[Utente:Hellis|Hellis]] 19:40, 16 ott 2007 (CEST)
:::Penso intenda dire se sono contagiose --[[Utente:BMonkey|<span style="color:green;">'''B'''</span>]][[Discussioni utente:BMonkey|<span style="color:olive;">Monkey</span>]] 19:54, 16 ott 2007 (CEST)
::::Della serie "Se bacio una persona con la carie, me la attacca?" --[[Utente:The_gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:The_gig|Interfacciami]]'')</small> 20:03, 16 ott 2007 (CEST)
:::::Credo di sì :) --[[Utente:BMonkey|<span style="color:green;">'''B'''</span>]][[Discussioni utente:BMonkey|<span style="color:olive;">Monkey</span>]] 20:17, 16 ott 2007 (CEST)
::::::Non saprei, non l'ho mai sentito dire... mi pare un po' strano... (magari puoi esporti a qualche batterio in più del normale, ma se poi ti lavi i denti...). Comunque lasciamo la risposta agli esperti. Ciao! --[[Utente:The_gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:The_gig|Interfacciami]]'')</small> 20:23, 16 ott 2007 (CEST)
:::::::La nostra voce dice che tutti hanno già questi batteri che tra l'altro svolgono anche delle funzioni utili e quindi direi che il pericolo di contagio non sussiste, è troppo tardi oramai. [[Utente:Hellis|Hellis]] 23:28, 16 ott 2007 (CEST)
::Comunque, se devi baciare qualcuno/a, è sempre consigliabile lavarsi i denti ''prima'' (per motivi di alito se non altro) --[[Utente:Berto|L'oracoletto igenista]] 09:49, 17 ott 2007 (CEST)
 
=== In Francia ===
Forse per "carie" intendi le donne della [[Caria]]? [[Utente:SPQP|SPQP]] 13:24, 23 ott 2007 (CEST)
La Wollstonecraft partì nel dicembre 1792 per [[Parigi]], dove vi era già una piccola colonia di inglesi, come [[Helen Maria Williams]], appassionati alle straordinarie vicende della Rivoluzione in corso. A Parigi conobbe un avventuriero, [[Gilbert Imlay]], già fuggito in Inghilterra dagli Stati Uniti per sottrarsi ai creditori, del quale s'innamorò sinceramente, intanto che questi intendeva vivere una semplice avventura.<ref>C. Tomalin, cit., pp. 185–186.</ref> Quando la [[Gran Bretagna]], nel 1793, si unì alla [[Prussia]] e all'[[Austria]] nella guerra contro la Francia, l'americano Imlay fece passare Mary per sua moglie, in modo da evitare a lei, cittadina inglese, possibili sospetti di spionaggio, come era avvenuto a Thomas Paine. Si trasferirono a [[Le Havre]] dove, rimasta incinta, il [[14 maggio]] [[1794]] le nacque una bambina che chiamò [[Fanny Imlay|Fanny]], in ricordo della sua amica Fanny Blood. Mary continuò a scrivere sotto le tragiche impressioni della Rivoluzione in corso - aveva vissuto in quegli anni la guerra, il Terrore e la caduta di [[Robespierre]] - e a [[Le Havre]] terminò il suo nuovo libro, ''An Historical and Moral View of the French Revolution'', pubblicato a Londra in dicembre.
 
Imlay si allontanava spesso da lei, con la necessità o il pretesto di dover viaggiare per affari, provocando la sua reazione in lettere spesso disperate. In una gli scrisse: «Mi potrai rendere infelice, ma non riuscirai a rendermi spregevole ai miei occhi».<ref>J. G. Alvárez, P. B. Kleiser, cit., p. 37; J. Todd, cap. 25.</ref> Nel [[1795]], insieme con la figlia e una bambinaia, fecero un viaggio in [[Danimarca]], in [[Norvegia]] e in [[Svezia]] - Mary descrisse quell'esperienza nelle sue ''Letters written during a short residence in Sweden, Norway and Denmark'', pubblicato nel [[1796]] - alla fine del quale avvenne la definitiva rottura con Gilbert Imlay. Mary tornò allora a Londra: in preda a una grave depressione, un giorno cercò di suicidarsi gettandosi nel [[Tamigi]], ma fu salvata.
==Canzone anni 'settanta (forse)==
oh sommo Oracolo, ho una domanda strana, sarà l'ora... Per una lunga serie di eventi casuali mi è venuta in mente una canzone che credo sia della metà degli anni Settanta. Il ritornello era "hop hop hop somarello / trotta trotta il mondo è bello" e parlava di Gesù (altro verso: "hop hop hop somarello / trotta trotta tu porti l'agnello") e degli apostoli ... nessuno sa nulla ? --[[Utente:Gregorovius|Gregorovius]] 00:49, 17 ott 2007 (CEST)
:La canzone è ''Hop hop somarello'' (di Barabani, Ghinazzi, Reverberi), cantata da tale [[Paolo Barabani]] al [[Festival di Sanremo 1981]]; per il testo, vedi [http://www.sanremomania.com/testo/paolo_barabani_526/hop_hop_somarello_830.html qui]--[[Utente:Frazzone|Frazzone]] 00:53, 17 ott 2007 (CEST)
:: Ma Ghinazzi è [[Pupo]]!!! -->[[Utente:Kweedado2|Kweedado2]] <sup>[[Discussioni_utente:Kweedado2|specificare il motivo dell'emergenza medica]]</sup> 10:27, 17 ott 2007 (CEST)
::: un altro misfatto musicale di Pupo ;) e grazie a Frazzona, che riceverà 1000 pani azzimi come ringraziamento tangibile. o del ''gelato al cioccolato'', a sua scelta :) --[[Utente:Gregorovius|Gregorovius]] 10:33, 17 ott 2007 (CEST)
::::Curioso... La stessa domanda è stata fatta giusto ieri a una trasmissione di [[Radio2]] all'ora di pranzo... ma ovviamente non mi ricordo la risposta... --[[Utente:Aracuano|Aracuano]]<sup>[[Discussioni_utente:Aracuano|disc]]</sup> 10:38, 17 ott 2007 (CEST)
:::::Confermo che il Ghinazzi in questione è proprio Pupo.--[[Utente:Frazzone|Frazzone]] 11:07, 17 ott 2007 (CEST)
 
=== shockwaveGli 8.0ultimi anni ===
[[File:WilliamGodwin.jpg|thumb|left|220px|James Northcote, ''William Godwin'', 1802]]
La Wollstonecraft finì per liberarsi della depressione e tornò a lavorare nella Casa editrice Johnson e a frequentare il vecchio circolo intellettuale dove erano presenti, in particolare, [[Mary Hays]], [[Elizabeth Inchbald]], [[Sarah Siddons]] e [[William Godwin]]. Questi aveva letto le sue ''Letters written in Sweden, Norway, and Denmark'', e aveva commentato che quello «era un libro che poteva far innamorare un lettore della sua autrice. Parla dei suoi dolori, in un modo che ci riempie di malinconia, e ci scioglie l’animo in tenerezza, e al tempo stesso ci rivela un genio che esige tutta la nostra ammirazione».
 
Fra di loro iniziò una relazione e decisero di sposarsi dopo che Mary rimase incinta. Il fatto che Mary fosse una «ragazza madre» e che si sposasse quando già aspettava un bambino, poteva scandalizzare la società dell’epoca, non certo Godwin che non a caso, nel suo scritto ''Political Justice'', si era dichiarato favorevole all’abolizione dell’istituto matrimoniale.<ref>C. Tomalin, cit., 245-273.</ref> Dopo il matrimonio, celebrato il [[29 marzo]] [[1797]], andarono ad abitare in due case adiacenti, in modo da conservare ciascuno la propria indipendenza.
Scusate,pongo questua:
mi risulta di avere installato in windows in una cartella System32 il Flash Player ed il Shockwave Player 8.0, ma io non li ho mai installati, il PC era gia' cosi'. Solo che il Shockwave Player non funge, i files .swf non mi vengono riconosciuti automaticamente, mentre il Flash Player funge per i Flash. Come fare? Grazie a tutti...
Jhosh {{unsigned|193.205.64.1|08:58, 17 ott 2007}}
:Ciao! Per firmare ricordati l'apposito tasto. Può essere che il [[plugin]] di [[Adobe Flash]] fosse già installato sul computer, o che lo abbia scaricato semi-automaticamente (chiedendo solo una banale conferm) visitando qualche sito. Ma li vorresti come lettori esterni o non ti funzionano all'interno del browser? Ma poi, [[Shockwave Flash]] non è un formato generato da Adobe Flash? Quali sono i file che dici ''"mentre il Flash Player funge per i '''file Flash'''"''... ? --[[Utente:The_gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:The_gig|Interfacciami]]'')</small> 09:37, 17 ott 2007 (CEST)
 
La loro unione durò pochi mesi: il [[30 agosto]] 1797 Mary Wollstonecraft diede alla luce la sua seconda figlia, [[Mary Shelley|Mary]], la nota futura scrittrice, ma le conseguenze del parto furono fatali alla madre, che morì il [[10 settembre]] di setticemia. Il marito scrisse al suo amico [[Thomas Holcroft]]: «credo fermamente che non esistesse una donna eguale a lei al mondo. Eravamo fatti per essere felici e ora non ho la minima speranza di esserlo mai più».<ref>Paul C. Kegan, ''William Godwin: His Friends and Contemporaries'', 1876, cap. X.</ref> Fu sepolta nella chiesa di St Pancras, e successivamente i suoi resti, insieme con quelli di William Godwin, furono traslati nel cimitero di [[Bournemouth]].
I files flash che riconosce sono dei .exe in flash, mentre non riconosce i files .swf, ovvero Shockwave di Macromedia.Credo fosse gia' installato in origine nel computer, ma non funge! Mi interessa che legga quei files, poi se lo fa automaticamente o come lettore esterno e' del tutto indifferente! Solo che, prima di installare un altro lettore, visto che gia' c'e' mi chiedevo perche' non funzionasse! Grazie! --> Jhosh
:Credo che se hai installato il plugin per il [[browser]] (puoi verificarlo [http://www.macromedia.com/software/flash/about/ qui]) dovrebbe bastare trascinare il file .swf all'interno di una finestra del browser. Altrimenti puoi provare a [http://www.adobe.com/shockwave/download/download.cgi?P1_Prod_Version=ShockwaveFlash riscaricare il lettore]. Ciao! --[[Utente:The_gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:The_gig|Interfacciami]]'')</small> 09:46, 18 ott 2007 (CEST)
 
== Gli scritti ==
Dici che prima di rinstallarlo e' meglio disinstallare cio' che gia' c'e' dal pannello di controllo oppure no?E' in una cartella di Macromedia, non di Adobe (infatti non pensavo fosse gratuito!)? Grazie per la dritta! --> Jhosh
Mary Wollstonecraft è l’esponente più nota del circolo di scrittori creatosi attorno a Godwin, che utilizzano la narrativa per diffondere la nuova ideologia rivoluzionaria. Infatti, anche le opere della sua narrativa affrontano il tema dell’oppressione universalmente subita dalle donne da parte degli uomini.
:Sì, puoi prima disinstallare quello che già c'è prima di reinstallarlo... per quanto riguarda [[Macromedia]]-[[Adobe]], è soltanto che la seconda azienda ha acquisito la prima, quindi adesso vedi che "[[Macromedia Flash]]" reindirizza su "[[Adobe Flash]]": è lo stesso programma. Comunque, per ''i lettori'', anche Adobe mi pare abbia sempre avuto la tendenza a farli gratuiti ([[Adobe Reader]], il lettore dei [[Portable Document Format|PDF]], che prima - bei tempi quando era un programma "leggero"! - si chiamava [[Acrobat Reader]]). --[[Utente:The_gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:The_gig|Interfacciami]]'')</small> 13:17, 18 ott 2007 (CEST)
 
[[Immagine:MaryWollstonecraft.jpg|thumb|right|[[John Opie]]: ''Mary Wollstonecraft'', 1791]]
==== rien a faire ====
''[[Rivendicazione dei diritti della donna]]'' (''A Vindication of the Rights of Woman''), pubblicato nel [[1792]], è un trattato in cui si rielabora la teoria rivoluzionaria francese contestualizzandola alle necessità femminili e in cui va evidenziato lo stretto legame delle idee dell’autrice con il dibattito politico contemporaneo. Secondo Mary "se la donna non verrà preparata per mezzo dell'istruzione a divenire la compagna dell’uomo, essa ostacolerà il progresso del sapere e della virtù". Vengono inoltre deplorate le distinzioni delle società in classi e ranghi, capaci solo di negare dignità e libertà alla maggioranza disagiata. Mary Wollstonecraft ritiene fermamente che il nuovo ordine francese debba divenire la base per i futuri rapporti tra le classi e tra i sessi.
 
La "Rivendicazione" rese celebre la sua autrice nel mondo dei rivoluzionari, tanto che la sua opera fu pubblicata nel [[Regno di Napoli]] dove per ben dieci anni, nella Real Colonia di San Leucio, odierna frazione della città di Caserta, era stato in vigore il [[Statuto di San Leucio|Codice delle Leggi Leuciane]], il primo esempio di legislazione egalitaria pensato in chiave di genere da una donna per le donne, voluto da [[Maria Carolina d'Asburgo-Lorena]], regina di Napoli, moglie di [[Ferdinando IV di Borbone]].
Non ha funzionato, mi son stufato ed ho installato un free swf player. Ma a che serve sto Shockwave in System32 se non fa niente??? Grazie a tutti lo stessso --Jh
 
Morendo lasciò in sospeso il romanzo ''Maria: or The Wrongs of Woman'' (''Maria, o i torti della donna''), con il quale esprime la necessità di un riconoscimento pubblico dei diritti delle donne. L’eroina Maria è molto sensibile verso paesaggi e atmosfere e rifiuta la passività intellettuale. Presta attenzione alla ''present state of society and governement'' e a ciò che definisce lo ''enslaved state of the labouring majority''. Il romanzo inizia con l’eroina rinchiusa in un castello gotico, sia per quanto riguarda l’architettura sia per l’atmosfera. La contemplazione dell'Italia e il pensiero delle nuove idee della Francia rivoluzionaria riescono a portarle conforto.
== Ancora differenze... ==
 
Diventata dopo la morte un simbolo, una bandiera nelle battaglie delle donne per l'emancipazione, fu poi dimenticata e non compresa dal [[femminismo]] contemporaneo, fino almeno agli anni '70, quando nel mondo anglosassone si è avuta un'esplosione di studi approfonditi ed appassionati che l'hanno riproposta in tutto il suo valore.
Ho notato che sulla pagina del Progetto [[The Beatles]] vi è scritta la seguente frase : ''Purtroppo la reperibilità di immagini di pubblico dominio costituirà uno dei problemi maggiori per corredare di degne fotografie le voci riguardanti il gruppo di Liverpool. '''Ricordiamo che su it.wiki - a differenza di quanto accade in en:wiki - non è consentito caricare immagini che non siano liberamente e totalmente distribuibili''', ovvero prive di copyright (es. copertine di dischi, di libri, ecc.).'' Perchè questa differenza?.--[[Utente:79.18.32.204|79.18.32.204]] 13:37, 17 ott 2007 (CEST)
:Le leggi americane sono differenti dalle leggi italiane.--[[Utente:Kaspo|Kaspo]] 13:41, 17 ott 2007 (CEST)
::In Italia non è permesso il [[fair use]] di media coperti da diritti d'autore. --[[Utente:Fabrymondo|<span style="color:blue">Fabrizio Mondo</span>]]'''[[Discussioni_utente:Fabrymondo|<span style="color:orange" ><sup>scribacchiami...</sup></span>]]''' 17:03, 17 ott 2007 (CEST)
 
==Toro barbuto?Note ==
<references/>
 
== Opere ==
Senza offesa per gli amerindi, caro oracolo, ma perché nei film western non c'è un solo indiano con la barba? Sono tutti geneticamente glabbri? Si fanno la barba tutti i giorni per motivi religiosi? Non è vero niente e io sono un povero pirla?
*''Thoughts on the Education of Daughters: With Reflections on Female Conduct, in the More Important Duties of Life'', London, Joseph Johnson 1787
-->[[Utente:Kweedado2|Kweedado2]] <sup>[[Discussioni_utente:Kweedado2|specificare il motivo dell'emergenza medica]]</sup> 13:43, 17 ott 2007 (CEST)
*''Mary: a Fiction'', London, Joseph Johnson 1788
*''Original Stories from Real Life: With Conversations Calculated to Regulate the Affections and Form the Mind to Truth and Goodness'', London, Joseph Johnson 1788
*Jacques Necker, ''Of the Importance of Religious Opinions'', traduzione di Mary Wollstonecraft, London, Joseph Johnson 1788
*''The Female Reader: Or, Miscellaneous Pieces, in Prose and Verse; selected from the best writers, and disposed under proper heads; for the improvement of young wome''n, London, Joseph Johnson 1789
*Maria Geertruida van de Werken de Cambon, ''Young Grandison. A Series of Letters from Young Persons to Their Friends'', traduzione di Mary Wollstonecraft, London, Joseph Johnson 1790
*Christian Gotthilf Salzmann, ''Elements of Morality, for the Use of Children; with an introductory address to parents'', traduzione di Mary Wollstonecraft, London, Joseph Johnson 1790
*''A Vindication of the Rights of Men, in a Letter to the Right Honourable Edmund Burke'', London, Joseph Johnson 1790
*''A Vindication of the Rights of Woman with Strictures on Moral and Political Subjects'', London, Joseph Johnson 1792
*''An Historical and Moral View of the French Revolution; and the Effect It Has produced in Europe'', London, Joseph Johnson 1794
*''Letters Written during a Short Residence in Sweden, Norway, and Denmark'', London, Joseph Johnson 1796
*''On Poetry, and Our Relish for the Beauties of Nature'', «Monthly Magazine», aprile 1797
*''Maria: or, the Wrongs of Woman'', a cura di W. Godwin, London, Joseph Johnson, 1798 (postuma, incompiuta)
*''The Cave of Fancy'', a cura di W. Godwin, London, Joseph Johnson 1798 (postuma, frammenti)
*''Letter on the Present Character of the French Nation'', a cura di W. Godwin, London, Joseph Johnson 1798 (postuma)
*''Fragment of Letters on the Management of Infants'', a cura di W. Godwin, London, Joseph Johnson 1798 (postumo, incompiuto)
*''Lessons'', a cura di W. Godwin, London, Joseph Johnson 1798 (postume, incompiute)
*''Hints'', a cura di W. Godwin, London, Joseph Johnson 1798 (postumi, incompiuti)
 
=== Traduzioni italiane ===
<small>Gla'''b'''ri, non gla'''bb'''ri... [[Utente:Skywolf|Skywolf]] 14:35, 17 ott 2007 (CEST)</small>
*''Sui diritti delle donne'', a cura di B. Antonucci, Milano, Rizzoli 2008 ISBN 8817020834
*''Scritti sulla Rivoluzione francese'', a cura di R. A. Modugno, Cosenza, Rubettino ISBN 8849817096
*''Lettere scandinave'', a cura di L. Pontrandolfo, Bari, Palomar di Alternative 2005 ISBN 8876002197
*''Tempo di rivoluzioni. Sui diritti degli uomini e delle donne'', a cura di C. Vivian, Santa Maria Capua Vetere, Spartaco 2004 ISBN 8887583366
*''Lettere d'amore'', a cura di R. Colombo e F. Ruggieri, Verona, Essedue 1983 ISBN 8885697038
 
== Bibliografia ==
:Io sapevo che erano glabri --[[Utente:Berto|Un oracoletto che non ha fonti affidabili da portare a sostegno]] 14:36, 17 ott 2007 (CEST)
*José Gutiérrez Alvárez, Paul B. Kleiser, ''Le sovversive'', Bolsena, Massari 2005 ISBN 88-85378-63-3
*Roberta A. Crocetta Modugno, ''Mary Wollstonecraft. Diritti umani e Rivoluzione francese'', Cosenza, Rubbettino 2002 ISBN 88 498 0457 1
*William Godwin, ''Ricordo dell'autrice de «I diritti della donna»'', a cura di S. Bertea, Cosenza Rubettino 2003 ISBN 88 498 0791 0
*Paul C. Kegan, ''William Godwin: His Friends and Contemporaries'', London, Henry S. King and Co. 1876
*Paola Partenza, ''Sguardo e narrazione. Quattro esempi di scrittura femminile. Wollstonecraft, Hays, Austen, Gaskell'', Roma, Carocci 2008 ISBN 88 430 4660 8
*Emily Sunstein, ''A different Face: the Life of Mary Wollstonecraft'', Boston, Little, Brown and Co., 1975 ISBN 0-06-014201-4.
*Janet Todd, ''Mary Wollstonecraft. A revolutionary Life'', London, Weidenfeld and Nicholson 2000 ISBN 0-231-12184-9
*Claire Tomalin, ''The Life and Death of Mary Wollstonecraft'', New York, Penguin 1992 ISBN 0-14-016761-7
 
== Voci correlate ==
::Chiedo scusa. Mi è scapatto il tasto.
*[[Femminismo]]
Però i capelli gli crescono, eccome. O erano tutti gli scalpi dei visi pallidi con lingua biforcuta?-->[[Utente:Kweedado2|Kweedado2]] <sup>[[Discussioni_utente:Kweedado2|specificare il motivo dell'emergenza medica]]</sup> 15:26, 17 ott 2007 (CEST)
*[[William Godwin]]
:::Anche io sapevo che l'assenza di barba è dovuta a motivi genetici... d'altronde anche gli asiatici da cui gli amerindi discendono (cinesi e giapponesi in particolare, [[Ainu]] esclusi :P) di barba ne hanno poca. È probabile che il passaggio attraverso il [[collo di bottiglia (genetica)|collo di bottiglia]] dello stretto di Bering, oltre ad altri fattori di [[drift genetico]], abbiano portato alla totale scomparsa della barba in queste popolazioni. Tutto privo di fonti, ma questo è l'oracolo :P <small>se poi qualcuno vuol dare un colpo di telefono a Cavalli-Sforza e chiedere a lui...</small> --[[utente:Sogeking|S'''o'''geking]] [[Discussioni utente:Sogeking|<small>un, deux, trois...</small>]] 15:39, 17 ott 2007 (CEST)
*[[Mary Shelley]]
:::: Quoto l'oracoletto, purtroppo anch'io senza fonti serie (ma se tre indizi fanno una prova, 3 oracoli fanno una fonte?) I capelli, invece, certo, quelli non mancavano. --[[Utente:Sesquipedale|L'oracolo che, quanto a barba e capelli, è il contrario dei nativi americani]] 15:40, 17 ott 2007 (CEST)
 
== Altri progetti ==
: Però il dottor Fu Manchu ha baffi e pizzetto. Ora che mi ricordo! Burt Reynolds aveva i baffi! Lui è amerindio davvero o per finta? Mi sa che devo davvero chiamare Cavalli Sforza. -->[[Utente:Kweedado2|Kweedado2]] <sup>[[Discussioni_utente:Kweedado2|specificare il motivo dell'emergenza medica]]</sup> 15:47, 17 ott 2007 (CEST)
{{ip|commons|q}}
::Infatti ho detto che ne hanno poca -rispetto agli occidentali- non che non ce l'hanno. In generale, tieni presente che la barba non è una caratteristica fondamentale per gli esseri umani (la sua presenza non è vitale, ne comporta svantaggi particolari la sua assenza, da un punto di vista evolutivo) ed è per questo più facile che scompaia, per effetto del drift, non essendo sottoposta a [[selezione naturale]]... In generale gli amerindi hanno poi tutta una serie di caratteristiche geniche particolari, dovute al fatto di essere una popolazione originatasi a partire da [[effetto del fondatore|pochi individui]] probabilmente geneticamente simili fra loro, e di essersi poi mantenuti separati dal resto dell'umanità per 40'000 anni: oltre all'assenza di barba possiedono, ad esempio, un particolare metabolismo molto lento dei grassi, l'intolleranza -che io sappia- al lattosio (come gli asiatici) e varie altre cose... --[[utente:Sogeking|S'''o'''geking]] [[Discussioni utente:Sogeking|<small>un, deux, trois...</small>]] 15:59, 17 ott 2007 (CEST)
:::Quanto a [[Burt Reynolds]], la nostra voce dice che è di "lontane origini" Cherokee, per cui avrà i baffi come retaggio genico bianco :D --[[utente:Sogeking|S'''o'''geking]] [[Discussioni utente:Sogeking|<small>un, deux, trois...</small>]] 16:02, 17 ott 2007 (CEST)
 
{{Link AdQ|en}}
Rischiando di dire una stupidaggine, ricordo qualcosa in proposito al fatto che se la bruciassero per una questione di usanze/religione. [[Utente:Furtig|<span style="color:forestgreen">furtig]] </span><small>(''[[Discussioni_utente:furtig|disco]]'')</small> 17:12, 17 ott 2007 (CEST)
{{Link AdQ|eo}}
:Ad esempio, mi risulta che una tribù germanica (penso fosse germanica ma non ci metterei la mano sul fuoco) incideva la faccia agli adolescenti in modo che le cicatrici impedissero la crescita della barba --[[Utente:Kronin|╠╬═Krønin═╬╣]] 12:47, 18 ott 2007 (CEST)
{{Link AdQ|es}}
::Uhm... una usanza comune a tutti gli amerindi, dagli [[Inuit]] agli [[Apache]] (per non nominare gli indios amazzonici...)? Mi pare poco probabile... --[[utente:Sogeking|S'''o'''geking]] [[Discussioni utente:Sogeking|<small>un, deux, trois...</small>]] 16:08, 18 ott 2007 (CEST)
{{Link AdQ|sl}}
:::@Kronin: non erano i Germani, ma gli Unni!--[[Utente:Geminiano|Geminiano]] <small>'''[[Discussioni Utente:Geminiano|onainimeG]]'''</small> 21:20, 18 ott 2007 (CEST)
 
{{Link AdQ|sv}}
== [[Tarzan]] ==
 
{{Link AdQ|zh}}
è cresciuto lontano dalla civiltà. perché non c'è [[film]], [[fumetto]] o altro (il libro non l'ho letto) che lo ritragga con la barba, o che quanto meno spieghi perché non ce l'ha? [[Utente:giorgian|giorgian]] ([[Discussioni Utente:Giorgian|˙.­˙]]) 17:01, 17 ott 2007 (CEST)
:<small>Cos'é, il barba day? :D</small> Forse [[Cheeta]] è un bravo barbiere... --[[utente:Sogeking|S'''o'''geking]] [[Discussioni utente:Sogeking|<small>un, deux, trois...</small>]] 17:03, 17 ott 2007 (CEST)
 
{{Portale|Biografie|Donne nella storia|Letteratura}}
== barba day ==
 
{{Link AdQ|da}}
se un uomo non si rasasse neanche una volta in tutta la vita, la sua barba diventerebbe comunque molto lunga, resterebbe una tenue peluria adolescenziale o che altro? [[Utente:giorgian|giorgian]] ([[Discussioni Utente:Giorgian|˙.­˙]]) 17:07, 17 ott 2007 (CEST)
:La barba diventerebbe lunga, ma non eccessivamente. Infatti i peli che compongono la barba dopo un poco "cadono" autolimitando quindi la lunghezza della barba. --[[Utente:Hal8999|Hal8999]] 17:12, 17 ott 2007 (CEST)
::Dall'articolo [[Guinness dei primati]]: ''<<La barba più lunga mai appartenuta ad un uomo è stata quella di Hans Langseth (Norvegia), morto in Iowa (USA) nel 1927. La sua lunghezza fu di 5,33 metri e, dopo la sua morte, venne donata allo Smithsonian Institute di Washington D.C. (USA).>>''.
:: Però non so se non la avesse mai tagliata o se avesse smesso non lo so (dopo aver iniziato a tagliarla, ricresce sempre più velocemente, no?)...--[[Utente:The_gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:The_gig|Interfacciami]]'')</small> 17:17, 17 ott 2007 (CEST)
:::Qui si parla di barbe e non si linkano gli [[ZZ Top]]? --[[Utente:CavalloRazzo|CavalloRazzo]] [[Discussioni utente:CavalloRazzo|(talk)]] 19:59, 17 ott 2007 (CEST)
::::Per esperienza diretta garantisco che il tagliare la barba non la rende necessariamente più folta, né ne velocizza la crescita; tutto dipende dalle caratteristiche personali: chi dovrà averne tanta la vedrà infoltirsi, chi no, no. --[[Utente:Geminiano|Geminiano]] <small>'''[[Discussioni Utente:Geminiano|onainimeG]]'''</small> 22:55, 17 ott 2007 (CEST)
 
[[ast:Mary Wollstonecraft (feminismu)]]
:::::Suppongo che i peli della barba, come i capelli, cadano dopo un certo tempo. Quindi la lunghezza massima cha la barba può raggiungere in un individuo dipende da quanto cresce in media un pelo prima di cadere: non è che non tagliandola mai diventa arbitrariamente lunga (oops, l'aveva già detto [[Utente:Hal8999|Hal8999]]). Il fatto che i peli si infoltiscano dopo averli tagliati credo che sia pura leggenda: certamente, siccome i peli si assottigliano verso la punta, un pelo che è cresciuto dopo essere stato tagliato appare, a parità di lunghezza, più spesso di un pelo che non è mai stato tagliato, e questo può dare l'impressione di un infoltimento. --[[Utente:Guido Magnano|Un oracolo moderatamente barbuto]] 00:09, 18 ott 2007 (CEST)
[[bg:Мери Уолстънкрафт]]
::::::Concordo con quanto detto [[Utente:Guido Magnano|dall'oracolo moderatamente barbuto]], la lunghezza massima raggiungibile è diversa per ogni individuo. Esperienza personale: non mi taglio la barba dall'aprile 2006 e per adesso è arrivata a circa 30 cm, magari fra 40 anni batterò il guinness dei primati ;-) ''[[Utente:Trotsky|<span style="color:blue;">Trotsky</span>]] - [[Discussioni_utente:Trotsky|<span style="color:red;">Троцкий ☭</span>]]'' 14:34, 18 ott 2007 (CEST)
[[bn:মেরি ওলস্টোনক্র্যাফ্‌ট]]
 
[[bs:Mary Wollstonecraft]]
== Ipod ==
[[ca:Mary Wollstonecraft]]
 
[[cs:Mary Wollstonecraft]]
Salve oracolo, vorrei avere un'informazione. Ho intenzione di comprare un ipod e mi è stato detto che è necessario scaricare il programma iTunes (il motivo non l'ho capito ma va bè lasciamo stare..) vorrei sapere se questo programma è gratuito o meno e se potrebbe creare problemi al computer. Grazie mille per la risposta. [[Speciale:Contributi/82.55.216.66|82.55.216.66]] 18:23, 17 ott 2007 (CEST)
[[da:Mary Wollstonecraft]]
:Hai già dato un'occhiata ad [[iPod]], [[iTunes]], [[:en:iPod]], [[:en:iTunes]]? --[[Utente:The_gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:The_gig|Interfacciami]]'')</small> 18:51, 17 ott 2007 (CEST)
[[de:Mary Wollstonecraft]]
::Comunque, iTunes si scarica gratuitamente, e non dà eccessivi problemi al computer, o almeno, non più del mediaplayer di windows, anche se non è così leggero come lettori analoghi. Tramite iTunes puoi gestire meglio il caricamento dei file all'interno dell'iPod, perchè questi crea automaticamente il file .xml che permette all'iPod di gestire i files musicali nella propria libreria. Non è detto però che tu debba caricare per forza i files con iTunes. Se non vuoi puoi sempre scriverti a mano il file xml e caricare i file sull'iPod come se fosse una normale penna usb, facendo attenzione a metterli nella cartella giusta. --<span style="border:1px solid black;font-size:90%;padding:1px;">[[Utente:Soblue|<span style="color:#4444ff;background:black;">'''So'''</span>]][[Discussioni utente:Soblue|<span style="color:blue">blue</span>]]</span> 18:55, 17 ott 2007 (CEST)
[[en:Mary Wollstonecraft]]
:::Aggiungo che esistono anche programmi non Apple per gestire l'iPod, se iTunes non lo vuoi in sostanza ne puoi fare a meno. [[Utente:Hellis|Hellis]] 19:02, 17 ott 2007 (CEST)
[[eo:Mary Wollstonecraft]]
::::Tanto per chiudere il cerchio delle ottime risposte date sino ad ora, la voce [[:en:Comparison of iPod managers]] elenca le alternative praticabili. Se poi mi è concesso un POV, personalmente ne ho provati diversi ma alla fine sono tornato ad iTunes. --[[Utente:CavalloRazzo|CavalloRazzo]] [[Discussioni utente:CavalloRazzo|(talk)]] 19:54, 17 ott 2007 (CEST)
[[es:Mary Wollstonecraft]]
 
[[et:Mary Wollstonecraft]]
== titolo film ==
[[fa:مری ولستون‌کرافت]]
 
[[fi:Mary Wollstonecraft]]
Dear Big Oracle, sto cercando il titolo di un film, la trama piu o meno e' questa: in un'isola usata come carcere vivono due gruppi di detenuti, uno di "civili" e uno di "barbari" che rivodo vengono chiamati "esterni". e c'e' tutta la storia di sto tizio che viene mandato nell'isola, si salva dagli esterni, si unisce ai "buoni" ecc ecc. vi dice niente? [[Utente:Furtig|<span style="color:forestgreen">furtig]] </span><small>(''[[Discussioni_utente:furtig|disco]]'')</small> 18:41, 17 ott 2007 (CEST)
[[fr:Mary Wollstonecraft]]
:Non per fare pubblicità, ma se sei registrato su [http://www.multiplayer.it questo sito], c'è [http://www.multiplayer.it/forum/cinema-cinema/165678-uff-informazioni-cerchi-titolo-film-chiedi-qui.html questo thread] sul forum dove si riesce spesso -non sempre- a trovare la risposta che si cerca sul titolo di un film. Ciao! --[[Utente:The_gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:The_gig|Interfacciami]]'')</small> 18:49, 17 ott 2007 (CEST)
[[ga:Mary Wollstonecraft]]
::Mi pare che tu ti riferisca a The Island--<span style="border:1px solid black;font-size:90%;padding:1px;">[[Utente:Soblue|<span style="color:#4444ff;background:black;">'''So'''</span>]][[Discussioni utente:Soblue|<span style="color:blue">blue</span>]]</span> 18:56, 17 ott 2007 (CEST)
[[gl:Mary Wollstonecraft]]
:::Mi viene da pensare ad un film con [[Ray Liotta]] e [[Lance Henriksen]] IMDB dice: {{imdb|0110678 No Escape (1994)}} (vedi anche: [[:en:No Escape]]) --[[Discussioni_utente:Elborgo|<span style="color:navy;">&nbsp;<small>E</small>'''LB'''orgo</span> <small><span style="color:gray;">'''(sms)'''</span>]] <small>19:00, 17 ott 2007 (CEST)</small></small>
[[he:מרי וולסטונקראפט]]
::::Toh! C'è pure in it.wiki! [[Fuga da Absolom]]. --[[Discussioni_utente:Elborgo|<span style="color:navy;">&nbsp;<small>E</small>'''LB'''orgo</span> <small><span style="color:gray;">'''(sms)'''</span>]] <small>19:02, 17 ott 2007 (CEST)</small></small>
[[hi:मेरी वुलस्टोनक्राफ़्ट]]
:::::Geniali! grazie. :D [[Utente:Furtig|<span style="color:forestgreen">furtig]] </span><small>(''[[Discussioni_utente:furtig|disco]]'')</small> 19:42, 17 ott 2007 (CEST)
[[hr:Mary Wollstonecraft]]
 
[[hu:Mary Wollstonecraft]]
 
[[id:Mary Wollstonecraft]]
 
[[is:Mary Wollstonecraft]]
Il film è senza dubbio Fuga da Absolom. [[Utente:87.15.164.25|87.15.164.25]] 18:19, 21 ott 2007 (CEST)
[[ja:メアリ・ウルストンクラフト]]
 
[[jv:Mary Wollstonecraft]]
== Pseudo(forse)-analfabeti ==
[[ko:메리 울스턴크래프트]]
 
[[ku:Mary Wollstonecraft]]
Perché persone tanto intelligenti da conoscere degli argomenti di fisica avanzata o di qualsiasi altra materia complessa per cui servirebbe un'altissima specializzazione scrivono su questa enciclopedia, spesso e volentieri, coi piedi? [[Utente:Skywolf|Skywolf]] 18:41, 17 ott 2007 (CEST)
[[lv:Mērija Volstonkrafta]]
:Le facoltà tecniche (non so se pure quelle scientifiche) tendono a bruciare le cellule neurali deputate al linguaggio. Non che le facoltà letterarie/pseudotali facciano di meglio. <span style="border:1px solid black;font-size:90%;padding:1px;">[[Utente:Soblue|<span style="color:#4444ff;background:black;">'''L'Oracolo'''</span>]][[Discussioni utente:Soblue|<span style="color:blue">Ingegnere</span>]]</span> 18:57, 17 ott 2007 (CEST)
[[mk:Мери Волстонкрафт]]
::Un conoscitore della materia non è automaticamente un buon insegnate, allo stesso modo non necessariamente è un buon scrittore. Quando si scrive di un argomento che si conosce bene spesso risulta difficile non dare troppe cose per scontato. [[Utente:Hellis|Hellis]] 19:05, 17 ott 2007 (CEST)
[[ms:Mary Wollstonecraft]]
Immagino per lo stesso motivo per il quale tutti gli altri tendono a scrivere coi piedi. Spesso si tratta banalmente di mancanza di tempo. --[[Utente:Berto|J]] [[Discussioni utente:Berto|B]] 09:18, 18 ott 2007 (CEST) <small>Mai pensato di dare un'occhiata alla trave nel tuo occhio prima di protestare per la pagliuzza in quello altrui?</small>
[[nds:Mary Wollstonecraft]]
::È vero, forse sono stato un po' brusco nel porre la domanda. Mi scuso "pubblicamente" con chiunque si fosse eventualmente offeso. La domanda nasceva dall'irritazione. [[Utente:Skywolf|Skywolf]] 14:49, 19 ott 2007 (CEST)
[[nl:Mary Wollstonecraft]]
 
[[nn:Mary Wollstonecraft]]
== Vocabolario Dizionario ==
[[no:Mary Wollstonecraft]]
 
[[pl:Mary Wollstonecraft]]
Ciao, qualcuno sa se c'è differenza tra dizionario e vocabolario?
[[pt:Mary Wollstonecraft]]
Indicano tutti e 2 la stessa cosa? o c'è qualche differenza?
[[ro:Mary Wollstonecraft]]
 
[[ru:Уолстонкрафт, Мэри]]
Grazie {{non firmato|87.5.111.100|19:28, 17 ott 2007}}
[[scn:Mary Wollstonecraft]]
 
[[sh:Mary Wollstonecraft]]
:Uhm.. non sono sicuro... effettivamente "[[Dizionario]]" e "[[Vocabolario]]" qui puntano alla stessa voce, mentre sul [[Wikizionario]] li indica come [[sinonimi]] ([http://it.wiktionary.org/wiki/dizionario] e [http://it.wiktionary.org/wiki/vocabolario])... :-/ --[[Utente:The_gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:The_gig|Interfacciami]]'')</small> 19:43, 17 ott 2007 (CEST)
[[simple:Mary Wollstonecraft]]
::(conflittato) Si possono intendere anche come sinonimi, ma vi sono delle differenze. Per prima cosa, si può dire che ''una persona ha un vocabolario ricercato'', intendendo in senso metaforico che posside cognizioni di vocaboli non comuni ( e non certo che ha sottobraccio un dizionario molto richiesto...). In secondo luogo il vocabolario predilige il vocabolo (la parola in sé) mentre il dizionario la dizione (la pronuncia)... Personalmente ritengo che il dizionario propenda più per l'suo di traduzione, mentre il vocabolario sia volto alla comprensione della propria madrelingua, però non ci metterei la mano sul fuoco... --[[Discussioni_utente:Elborgo|<span style="color:navy;">&nbsp;<small>E</small>'''LB'''orgo</span> <small><span style="color:gray;">'''(sms)'''</span>]] <small>19:45, 17 ott 2007 (CEST)</small></small>
[[sk:Mary Wollstonecraftová]]
:::Secondo il DeMauro ([http://www.demauroparavia.it/36064 qui] e [http://www.demauroparavia.it/128287 qui]) si direbbe che ''vocabolario'' e ''dizionario'' siano termini equivalenti nel caso di una sola lingua, mentre per quelli che forniscono la corrispondenza tra più lingue il termine corretto sia ''dizionario''.--[[Utente:Frazzone|Frazzone]] 20:00, 17 ott 2007 (CEST)
[[sl:Mary Wollstonecraft]]
 
[[sr:Мери Вулстонкрафт]]
::::Dal punto di vista etimologico sono 2 cose diverse: il dizionario ti dice la corretta dizione (=pronuncia) di un termine (p.es. casa = ''càsa''); il vocabolario ti dà il significato del vocabolo (p.es. casa = struttura adibita a dimora). Oggi questi libri riportano entrambe le cose.--[[Utente:Robertoreggi|R]][[Discussioni utente:Robertoreggi|R]] 09:46, 18 ott 2007 (CEST)
[[sv:Mary Wollstonecraft]]
 
[[th:แมรี โวลสโตนคราฟต์]]
==Specifiche tecniche==
[[tl:Mary Wollstonecraft]]
Per favore potrei sapere cosa si intende per: Carr. ant.: 111,4 cm
[[tr:Mary Wollstonecraft]]
letto nella scheda tecnica della Fiat topolino
[[uk:Волстонкрафт Мері]]
grazie {{non firmato|82.236.115.209|20:02, 17 ott 2007}}
[[vi:Mary Wollstonecraft]]
:Suppongo si tratti della [[Carreggiata#La_carreggiata_automobilistica|Carreggiata anteriore]]--[[Utente:Frazzone|Frazzone]] 21:14, 17 ott 2007 (CEST)
[[war:Mary Wollstonecraft]]
::Aggiungo solo che la supposizione è corretta. ([[Fiat Topolino#500 "Topolino" prima serie (Tipo A) (1936-1948)]]). --[[Discussioni_utente:Elborgo|<span style="color:navy;">&nbsp;<small>E</small>'''LB'''orgo</span> <small><span style="color:gray;">'''(sms)'''</span>]] <small>12:38, 18 ott 2007 (CEST)</small></small>
[[zh:玛丽·沃斯通克拉夫特]]
 
== Particelle "puntiformi" ==
 
Nei libri divulgativi di fisica si legge spesso che, prima della [[teoria delle stringhe]], le particelle venivano considerate "puntiformi", e che l'estensione spaziale delle particelle intese come stringhe forniva un sacco di vantaggi. Ma un qualcosa di "puntiforme", ossia privo di dimensioni e tuttavia avente massa, non dà origine a una [[singolarità gravitazionale]]? le particelle per la fisica pre-stringhe sul serio non hanno dimensioni (perché poi si legge anche che si è provato a considerare le particelle come minuscole sfere, precisando sempre "''estese spazialmente''", come se le particelle puntiformi del [[modello standard]] non avessero forma e dimensioni)? [[Utente:Skywolf|Skywolf]] 21:36, 17 ott 2007 (CEST)
 
:Forse è meglio lasciar perdere i libri divulgativi, su questi argomenti. Le particelle quantistiche non hanno nulla di "puntiforme" nel senso intuitivo (un elettrone può benissimo trovarsi in uno stato "non localizzato"). Ciò che è vero è che la meccanica quantistica è la versione quantistica della teoria classica del punto materiale (o comunque di un sistema con un numero finito di gradi di libertà), mentre la teoria delle stringhe è la versione quantistica del modello classico di una "corda vibrante" (che ha infiniti gradi di libertà). Capisco che la risposta possa sembrare deludente, ma cercare di capire la fisica quantistica come una versione "modificata" della fisica classica, riconducibile all'"intuizione fisica" che funziona per i fenomeni classici che osserviamo tutti i giorni, è totalmente illusorio. Con questo non voglio affatto dire che non se ne possano cogliere le idee fondamentali anche senza padroneggiarne tutto l'armamentario matematico, però la strada per arrivare a capirne le idee fondamentali è comunque diversa (e un po' più lunga) rispetto alle "scorciatoie" spesso utilizzate dai divulgatori. Non è che le stringhe, fisicamente, si sostituiscano alle particelle: le particelle che conosciamo (elettroni, barioni ecc.) diventano semplicemente stati eccitati della stringa. Che questo modello sia realistico, comunque, non si è ancora riusciti a dimostrarlo. Quanto al campo gravitazionale, è vero che una densità di massa infinita dovrebbe dare luogo a una singolarità (basta molto meno di infinita, veramente), solo che a nessuno verrebbe in mente di considerare un "punto materiale" come un oggetto puntiforme con densità di massa infinita. Un punto materiale, in fisica classica, non deve affatto essere "puntiforme": semplicemente è un sistema dotato di massa e con tre gradi di libertà (in altri termini, che può traslare in tre direzioni indipendenti). <small>NB Le sfere rigide, piccole o grandi che siano, non sono punti materiali, visto che hanno sei gradi di libertà (oltre che traslare, possono ruotare su se stesse), ma questo non è molto importante in questo contesto.</small> --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] 23:52, 17 ott 2007 (CEST)
 
Ti ringrazio, per me è stata cmq una risposta più che soddisfacente [[Utente:Skywolf|Skywolf]] 19:11, 27 ott 2007 (CEST)
 
== Informazione ==
 
C'è qualcuno che mi sa indicare un sito serio su cui trovare il nome ( ed altre notizie) di una caduto (sommergibilista) in guerra nella prima guerra mondiale?
Sapete se il Ministero della Difesa dà queste informazioni e quale è il sito. Grazie di cuore. 14:54, 18 ott 2007 (CEST) [[Utente:KAI40|KAI40]]
:Sicuramente esisteranno dei registri ufficiali per cose del genere, ma non saprei se accessibili on-line. Sicuramente la Marina Militare tiene un piccolo database delle sue MOVM della WWI [http://www.marina.difesa.it/storia/movm/parte04.asp]... Riguardo all'autorevolezza e la completezza del sito che più si avvicina alla tua richiesta (http://www.chieracostui.com/costui/index.asp) ne so quanto te (dico che si avvicina perché è un database di lapidi... ed è noto che ogni comune, financo quello più piccolo dedicò ai suoi caduti un monumento, scrivendoci sopra i loro nomi...). --[[Discussioni_utente:Elborgo|<span style="color:navy;">&nbsp;<small>E</small>'''LB'''orgo</span> <small><span style="color:gray;">'''(sms)'''</span>]] <small>15:29, 18 ott 2007 (CEST)</small></small> P.S: Ma poi sul sommergibilista che sai? Almeno il nome del sommergibile, tornerebbe utile... --[[Discussioni_utente:Elborgo|<span style="color:navy;">&nbsp;<small>E</small>'''LB'''orgo</span> <small><span style="color:gray;">'''(sms)'''</span>]] <small>15:29, 18 ott 2007 (CEST)</small></small>
No!, conosco ovviamente il nome del sommergibilista che è morto con l'affondamento del sommergibile alla fine della prima guerra mondiale. Grazie. 10:22, 23 ott 2007 (CEST)[[Utente:KAI40|KAI40]]
 
== Materia oscura ==
 
Ciao a tutti. Leggendo la voce [[Materia oscura]] mi è sorto un dubbio, per il quale mi vorrei rivolgere a voi. Sta scritto "''Sappiamo che c'è materia, perché possiamo vedere gli effetti della sua influenza gravitazionale. Tuttavia, questa materia non emette alcuna radiazione elettromagnetica, da cui l'aggettivo oscura. Il termine massa mancante può essere fuorviante, dato che non è la massa a mancare, ma solo la sua luce.''" Non potrebbe dunque trattarsi di '''materiale troppo freddo per emettere radiazioni'''? Non vedo questa ipotesi tra le teorie, quindi mi rivolgo a voi per sapere dove sto sbagliando. Grazie della pazienza.--[[Utente:Marcus89|Marcus89]] 17:08, 18 ott 2007 (CEST)
 
L'errore del tuo ragionamento (se di errore si può parlare) è di pensare che la materia nell'universo possa avere una temperatura arbitrariamente bassa. A parte il fatto che, a meno che non si tratti di materiali allo zero assoluto, tutta la materia ''nota'' emette (vedi [[radiazione di corpo nero]]) riesce difficile pensare che una nube di materia possa avere una temperatura inferiore alla [[radiazione cosmica di fondo]] perché, al massimo, si può trovare in equilibrio termico con questa. Dato che possiamo ''vedere'' la radiazione cosmica di fondo dovremmo essere in grado di vedere anche tutta la materia alla stessa temperatura. La materia oscura invece non la vediamo ma sappiamo che deve essere lì. Un'altra opzione sarebbe ipotizzare che le leggi che pensiamo regolino la gravitazione universale siano profondamente sbagliate ma questo è un boccone difficile da digerire dato che spiegano in maniera fantastica una quantità inimmaginabile di fenomeni. --[[Utente:Berto|Un oracoletto che non è un cosmologo e quindi non dà garanzie]] 17:18, 18 ott 2007 (CEST)
:''Dato che possiamo vedere la radiazione cosmica di fondo dovremmo essere in grado di vedere anche tutta la materia alla stessa temperatura''
 
Non sono ferrato sulla materia, ma se la materia ha la stessa temperatura del "vuoto cosmico" allora non la vediamo...no? E' un po come essere in una stanza senza luce, le cose ci sono ma noi vediamo tutto uniformemente nero. [[Utente:Furtig|<span style="color:forestgreen">furtig]] </span><small>(''[[Discussioni_utente:furtig|disco]]'')</small> 18:02, 18 ott 2007 (CEST)
:Quello era, in effetti, un esempio un po' al limite. La materia attorno ad una galassia dovrebbe essere più ''calda'' della radiazione cosmica di fondo perché c'è (appunto) l'energia emessa dalle stelle che compongono la galassia stessa che la riscalda. --[[Utente:Berto|Un oracoletto che continua a non essere un cosmologo e nemmeno un astrofisico]] 18:06, 18 ott 2007 (CEST)
::Mah non lo so... io sapevo che la temperatura intergalattica era molto bassa... In [[:en:Intergalactic space]] si parla di 3 °K, io ho letto valori tra 0,7 °K e 7 °K; con una predilezione per il valore di 2,7 °K ([http://hypertextbook.com/physics/thermal/thermo-zero/])... più fredda di 0 °K è termodinamicamente impossibile (che significa veramente impossibile)... quanto dovrebbe esser fredda la materia oscura? Si consideri poi che credo che i [[buco nero|buchi neri]] (poi tanto sono astrazioni matematiche, al massimo enuncio una nuova teoria) possano catalogarsi in tale materia oscura, e essi non sono freddi in quanto tali, ma freddi in quanto non è possibile vedere nessuna radiazione emessa da essi... --[[Discussioni_utente:Elborgo|<span style="color:navy;">&nbsp;<small>E</small>'''LB'''orgo</span> <small><span style="color:gray;">'''(sms)'''</span>]] <small>20:20, 18 ott 2007 (CEST)</small></small>
 
:::La materia oscura si suppone che ci sia perché altrimenti le previsioni dei modelli cosmologici standard non tornerebbero con le osservazioni. Questa non è una prova della sua esistenza, perché potrebbe essere sbagliato il modello. In effetti ci sono cosmologi che hanno proposto modelli alternativi che sarebbero compatibili con le osservazioni senza che debba esistere quest'enormità di materia (ed energia) oscura: direi che questi al momento sono una sparuta minoranza, e le ragioni potrebbero essere due. La prima è che un modello basato sulla Relatività Generale appare a molti decisamente più elegante rispetto a modifiche della teoria fondamentale introdotte "ad hoc". La seconda è che mettersi alla ricerca della "materia oscura" può permettere di ottenere finanziamenti per realizzare esperimenti e osservazioni, mentre inventare nuove teorie che spieghino risultati osservativi già noti non è una buona motivazione per chiedere finanziamenti di quell'entità. <small>Sarò un po' maligno? Tenete anche presente che l'idea che "ciò che non vediamo è enormemente di più di ciò che vediamo" è un concetto molto popolare, praticamente un luogo comune, per cui lo si accetta volentieri. Vedi i discorsi sulle specie animali e vegetali sconosciute, che sarebbero cento volte più numerose di quelle conosciute, oppure quelli che ti raccontano che noi usiamo solo una percentuale minuscola del nostro cervello...</small> Quanto a spiegare perché questa materia (se c'è) non irradia onde elettromagnetiche, o perché queste onde elettromagnetiche non le vediamo, direi che è un problema successivo. Se si trattasse di particelle massive, prive di carica, che non interagiscono praticamente con nulla (tipo i neutrini, se avessero massa) non è affatto evidente che debbano emettere radiazioni elettromagnetiche. --[[Utente:Guido Magnano|Un oracolo che non è proprio cosmologo, ma sta comunque da quelle parti]] 21:00, 18 ott 2007 (CEST)
Grazie delle risposte! Oggi sono stato in biblioteca per documentarmi meglio, e ho trovato la definizione di materia oscura come ''insieme di materiali dell'universo in condizioni diverse o di natura diversa rispetto a quelli che formano la materia visibile''. A breve penso di inserire la definizione nella voce e integrare le altre informazioni che ho trovato. Effettivamente la materia oscura non può essere quello che ipotizzavo io, perchè per non emettere radiazioni dovrebbe essere alla temperatura di 0K, il che è impossibile per il [[terzo principio della termodinamica]]. Spero di poter collaborare con tutti voi al miglioramento della voce in questione, Grazie dell'aiuto.--[[Utente:Marcus89|Marcus89]] 17:40, 19 ott 2007 (CEST)
::::Devo dire che la definizione che hai trovato è del tutto inossidabile, ma mi pare talmente tautologica che nemmeno un matematico la scriverebbe così. Sembra scritta da un redattore di vocabolari (o di testi scolastici). Post Scriptum: mi pare che la letteratura più recente attribuisca alla materia oscura ''(dark matter)'' meno importanza rispetto all'energia oscura ''(dark energy)''. D'altronde l'aveva già detto [[Yoda]]:
::::{{quote|Difficile da vedere, il Lato Oscuro è.|Yoda}}
::::--[[Utente:Guido Magnano|Guido]] 22:27, 19 ott 2007 (CEST)
 
== motto sottostante stemma comunale ==
 
Per favore qualcuno sa darmi la traduzione esatta del motto : nec mutuor adversis , sottostante lo stemma del comune di Muzzano in provincia di Biella ?
 
:Forse "non sono cambiato neppure dalle avversità"? --[[Utente:Robertoreggi|L'oracolista]] [[Discussioni utente:Robertoreggi|autoditatta in latino]] 19:05, 18 ott 2007 (CEST)
 
::E forse il motto è ''nec'' '''mutor''' ''adversis'' (non ''mutuor'')? [http://www.comune.muzzano.bi.it/turismo_home.htm] --[[Utente:Sesquipedale|Sesquipedale]] [[Discussioni utente:Sesquipedale|<small>(non parlar male)</small>]] 12:46, 19 ott 2007 (CEST)
 
:::Anch'io in effetti avevo letto 'mutor', cioè la forma passiva del verbo 'muto'. --[[Utente:Robertoreggi|R]][[Discussioni utente:Robertoreggi|R]] 14:14, 19 ott 2007 (CEST)
 
== anatomia ==
 
cerco foto anatomiche sia schematiche che in vivo {{non firmato|158.102.162.6|18:18, 18 ott 2007}}
:Bé, al giorno d'oggi i [[motori di ricerca]] includono dei sistemi di ricerca di immagini. Nell'ambito di [[wiki]], prova a cercare su [[Wikimedia Commons]] (dove puoi anche trovare immagini a [[licenza libera]] -leggi sempre le pagine di informazione-, se devi riutilizzarle in altri lavori)... Ciao! --[[Utente:The_gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:The_gig|Interfacciami]]'')</small> 18:26, 18 ott 2007 (CEST)
 
==== Esiste il sito di Anatomia dell'Università dell'Arkansas ====
* [http://anatomy.uams.edu/anatomyhtml/grossresources.html http://anatomy.uams.edu/anatomyhtml/grossresources.html] (posted by --[[Utente:Giancarlo Rossi|RED TURTLE]] 23:43, 19 ott 2007 (CEST))
 
== Pagine recenti ==
 
C'è un modo per conoscere le pagine (di Wikipedia) più recenti? [[Utente:Rem-electro|Rem-electro]] 18:40, 18 ott 2007 (CEST)
:[[Speciale:Newpages]]. --[[Utente:Aracuano|Aracuano]]<sup>[[Discussioni_utente:Aracuano|disc]]</sup> 18:43, 18 ott 2007 (CEST)
==La macchina di Peppone==
Sto guardando un film di Don Camillo e Peppone..quest'ultimo ha la macchina con la guida a destra "all'inglese", dove solitamente sta il passeggero..come mai? Ai tempi facevano le macchine così oppure ci sono altri motivi? Illuminatemi o_O --[[Utente:BMonkey|<span style="color:green;">'''B'''</span>]][[Discussioni utente:BMonkey|<span style="color:olive;">Monkey</span>]] 22:16, 18 ott 2007 (CEST)
:La diffusione della guida a sinistra in Italia avvenne a partire dagli anni '60, e anche più tardi, per le automobili, quando il traffico e le aumentate prestazioni richiedevano un migliore controllo del lato sinistro (macchine in senso contrario, sorpassi) che non dal lato destro (bordo della strada). Inoltre, sempre per questi motivi, la guida a sinistra si è diffusa molto più tardi sui veicoli pesanti (negli anni '70/80 vedere autocarri e autotreni con guida a destra era tutt'altro che raro).--[[Utente:Frazzone|Frazzone]] 22:26, 18 ott 2007 (CEST)
::Grazie 1000 :) --[[Utente:BMonkey|<span style="color:green;">'''B'''</span>]][[Discussioni utente:BMonkey|<span style="color:olive;">Monkey</span>]] 22:55, 18 ott 2007 (CEST)
 
:Se interessa ancora, in [[Senso di marcia]] (e nella corrispondente [[:en:Driving on the left or right]]) ci sono informazioni interessanti. --[[Utente:CavalloRazzo|CavalloRazzo]] [[Discussioni utente:CavalloRazzo|(talk)]] 09:20, 19 ott 2007 (CEST)
::E tra l'altro, mi sa che la produzione aveva quella a disposizione per il film. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 09:55, 19 ott 2007 (CEST)
:::Grazie a tutti :) --[[Utente:BMonkey|<span style="color:green;">'''B'''</span>]][[Discussioni utente:BMonkey|<span style="color:olive;">Monkey</span>]] 22:40, 19 ott 2007 (CEST)
 
== Gli occhiali di Woody Allen: la marca. ==
 
Questa è facile: di che marca sono gli occhiali di Woody Allen?
--[[Utente:82.59.146.209|82.59.146.209]] 02:28, 19 ott 2007 (CEST)
:Si tratta di [[:en:Horn-rimmed glasses]] (occhiali a corno? boh ora la traduzione non mi viene), comunque l'Oracolo conosce marca, modello, numero di serie, data d'acquisto, negozio dove sono stati acquistati... però non può fare pubblicità e quindi non lo può rivelare. --[[Discussioni_utente:Elborgo|<span style="color:navy;">&nbsp;<small>E</small>'''LB'''orgo</span> <small><span style="color:gray;">'''(sms)'''</span>]] <small>12:34, 19 ott 2007 (CEST)</small></small>
::Forse qualcosa come ''occhiali con la montatura di corno''? --[[Utente:IngFrancesco|Francesco]] <small>(''[[Discussioni_utente:IngFrancesco|All your base are belong to us]]'')</small> 14:27, 19 ott 2007 (CEST)
 
== Aborigeni ==
 
Come sono vestiti gli aborigeni?
 
::'''''Aborìgeno:''''' ''Primitivo abitatore di un paese, originario del luogo.'' Dunque, gli aborigeni di dove? Possiamo supporre che gli aborigeni dei paesi caldi siano vestiti poco o pochissimo. Mi pare ce ne siano, in Nuova Guinea, che coprono una sola parte del corpo (maschile) con un apposito [[Koteka|astuccio]]. Credo che gli aborigeni delle regioni circumpolari, invece, usino un abbligliamento meno succinto. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] 09:43, 19 ott 2007 (CEST)
:::Un po' come gli pare. Gli indigeni non costituiscono un'etnia o una cultura, come giustamente ricorda Guido. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 09:57, 19 ott 2007 (CEST)
::::A proposito, in molte culture aborigene non esiste il concetto di "firma", ma fra gli aborigeni di Wikipedia si considera raccomandabile firmare le richieste di pareri all'Oracolo. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] 10:13, 19 ott 2007 (CEST)
:::::[[Image:Aboriginals Performing at Crown Street Mall.jpg|thumb|right|Aborigeni australiani ''moderni'']]Bisogna anche ammettere, che non di rado con aborigeni si intende riferirsi agli [[aborigeni australiani]]; nel tal caso l'abbigliamento consta perlopiù in tatuaggi, magari con un provvidenziale straccetto a coprire le pudenda... --[[Discussioni_utente:Elborgo|<span style="color:navy;">&nbsp;<small>E</small>'''LB'''orgo</span> <small><span style="color:gray;">'''(sms)'''</span>]] <small>12:00, 19 ott 2007 (CEST)</small></small>
 
== Censura ==
 
Ciao, Ieri sera ho fatto una domanda all'oracolo, ho ricevuto varie risposta. Questa mattina non la trovo più, non c'è nella pagina principale, ne nella cronologia, ne nell'archivio.. Il titolo era "Cancellazione Voce" --[[Utente:Castelpoggio|Castelpoggio]] <small>[[Discussioni utente:Castelpoggio|(msg)]]</small> 11:38, 19 ott 2007 (CEST)
:Banalmente avevi fatto la domanda allo [[Aiuto:Sportello_informazioni#Cancellazione_voce|sportello informazioni]] dove tutt'ora è. Magari presumere la buona fede (ed inserire il cervello) prima di accusare gli altri di censura? --[[Utente:Berto|J]] [[Discussioni utente:Berto|B]] 11:46, 19 ott 2007 (CEST)
 
:: Scusate, il titolo non era una accusa... Sono Sbadato !!! --[[Utente:Castelpoggio|Castelpoggio]] <small>[[Discussioni utente:Castelpoggio|(msg)]]</small> 15:36, 19 ott 2007 (CEST)
 
:::vero: hai scordato la firma!! [[Utente:giorgian|giorgian]] ([[Discussioni Utente:Giorgian|˙.­˙]]) 14:14, 19 ott 2007 (CEST)
 
:::: ho confermato quello che ho detto scordandomi la firma --[[Utente:Castelpoggio|Castelpoggio]] <small>[[Discussioni utente:Castelpoggio|(msg)]]</small> 15:36, 19 ott 2007 (CEST)
 
== Pronuncia Kyocera ==
 
Come si pronuncia Kyocera ? E' una marca giapponese. Grazie. --[[Utente:Jotar|Jotar]] 12:36, 19 ott 2007 (CEST)
:''Kyōsera'', vedi [http://en.wikipedia.org/wiki/Kyocera en.wiki]. --[[Utente:Sesquipedale|Sesquipedale]] [[Discussioni utente:Sesquipedale|<small>(non parlar male)</small>]] 12:58, 19 ott 2007 (CEST)
 
== formule matematiche inglesi ==
 
Io mi considero un buon conoscitore della lingua inglese, e in questa lingua affronto generalmente qualsiasi conversazione senza difficoltà. ciò nonostante, ieri, parlando con amici (italiani), ho realizzato di non saper pronunciare, in inglese, molte formule matematiche, o quanto meno di avere seri dubbi su come farlo.
</br>come si pronunciano <math>n\ \log n</math>, <math>n\ \log^2 n</math>, <math>\frac{x^3 + 1}{x^2 + 1}</math>, etc.?
</br>per favore, oracolo, indirizzami verso la soluzione. [[Utente:giorgian|giorgian]] ([[Discussioni Utente:Giorgian|˙.­˙]]) 13:11, 19 ott 2007 (CEST)
 
In ordine:
* <math>n</math> - en
* <math>log n</math> - logh en
* <math>lg^2 n</math> - square logh en
* <math>\frac{x^3 + 1}{x^2 + 1}</math> - eics cube and uan divided by eics square and uan
(ovviamente questa è la traslitterazione italiana, dato che i simboli fonetici per me sono peggio dell'alfabeto [[Geroglifico|ieratico]], la ''gh'' indica la ''g'' dura e la pronuncia delle lettere è quella scolastica) - --<span style="color:#002020">[[Utente:Klaudio|Kla]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:#ffb000;">udio</span>]]<small><span style="color:green"><sup> </span></small></sup> 13:47, 19 ott 2007 (CEST)
 
:mi sembra che la frazione si possa dire anche ''over'' invece di ''divided by'' --[[Utente:Kronin|╠╬═Krønin═╬╣]] 13:52, 19 ott 2007 (CEST)
 
::ok, e le potenze superiori a 3? [[Utente:giorgian|giorgian]] ([[Discussioni Utente:Giorgian|˙.­˙]]) 14:15, 19 ott 2007 (CEST)
:::''n-th power of...'' oppure ''... to the n-th power''. --[[Utente:IngFrancesco|Francesco]] <small>(''[[Discussioni_utente:IngFrancesco|All your base are belong to us]]'')</small> 14:24, 19 ott 2007 (CEST)
::::Ah, all'appello manca anche <math>n \cdot m</math> che si legge ''n times m''. --[[Utente:IngFrancesco|Francesco]] <small>(''[[Discussioni_utente:IngFrancesco|All your base are belong to us]]'')</small> 14:59, 19 ott 2007 (CEST)
 
== CALCOLO CODICE FISCALE -->PARTICOLARE CODICE COMUNI!!! ==
 
ciao a tutti! devo dire che è proprio una bella caso stò wikipedia! cmq volevo porvi una domanda..stò pfacendo un programma in lua (linguaggio di programmazione) per calcolare il codice fiscale...il problema e che mi sono bloccato quando devo mettere i 4 carateri per il comune di nascita...e mi chiedevo: c'è una tabella in intenet o da qualche parte con relativa comune e codice??? ve ne sarei molto grato!e o letto che x calcolare il codice di controllo del codice fiscale c'è l'algoritmo da seguire...qualcuno ne cononosce una formula precisa? (in modo che nn debba ricopiare dentro al mio programma tutte le tabellle con i valori)..grazie a tutti aspetta la risposta! fate presto! ciao =)=)=)
 
:[[Codice fiscale#Generazione del codice fiscale]] e [http://www.regione.emilia-romagna.it/sas/nosologiche/tabelle/tcomnos_2007.zip] (foglio excel, colonna F) --[[Utente:Robertoreggi|R]][[Discussioni utente:Robertoreggi|R]] 14:49, 19 ott 2007 (CEST)
 
:: L'Oracolo puntualizza che solo gli Uffici dell'Agenzia delle Entrate competenti per territorio sono abilitati a rilasciare i codici fiscali validi e rilevanti per il trattamento tributario del contribuente. Il codice fiscale può essere elaborato con un algoritmo, ma solo la citata Agenzia può asseverarlo come il codice effettivo di un singolo, specifico contribuente.
:: Ciò rileva ad esempio in caso di coincidenza fra dati anagrafici di più persone: in tali casi, se si dovesse applicare l'algoritmo, si determinerebbe sempre lo stesso codice fiscale; per ovviare a tale problema concreto, l'Agenzia attribuisce d'ufficio codici fiscali appositi, diversificati rispetto a quelli algoritmici.
:: Pertanto, meglio non fidarsi del calcolo algoritmico del codice fiscale. Potrebbe infatti rivelarsi completamente sbagliato. [[Utente:*Raphael*|<span style="color:purple;">*L'</span><span style="color:red;">Or</span><span style="color:orange;">ac</span><span style="color:green;">ol</span><span style="color:blue;">o*</span>]] 15:18, 19 ott 2007 (CEST)
 
sono a conoscenza, caro oracolo, che il codice fiscale prodotto da me o da altri programmi non sarà mai reale oppure se lo sarà non sara attendibile, ma tralasciando questo punto (io voglio riuscire a completare il programma così imparerò nuove cose sul programming) ripongo di unovo la domana... e aspetto risposte utili grazie comunque!
:Hai provato a cliccare sul link fornitoti da RR, quello con [6]? alla casella F del foglio di Excel ci sono tutti i codici dei comuni --[[Utente:Kronin|L'oracolo che non capisce perché la gente non guardi mai i link indicati]] 15:31, 19 ott 2007 (CEST)
 
== dubbio riguardo... la verita ==
ma esiste babbio natale? {{non firmato|151.37.91.110|15:33, 19 ott 2007}}
 
:Risposta semplice per adulti: no;
:Risposta semplice per bambini: sì e fai il bravo che ti porta il trenino;
:Risposta folcloristico-religiosa: è [[san Nicola da Bari]];
:Risposta popperiana: esiste nel mondo 3 (come il [[dottor House]] e [[Rat-Man]]) ma non nel mondo 1 --[[Utente:Robertoreggi|RR]] [[Discussioni utente:Robertoreggi|(che evidentemente ha poca voglia di studiare greco neotestamentario)]] 15:40, 19 ott 2007 (CEST)
 
::tutt'al più si tratta di [[babbo natale]], dubito esista babbIo natale --[[Utente:Antiedipo|Antiedipo]] 19:11, 19 ott 2007 (CEST)
:::Tra babbo, babb'''i'''o e babb'''l'''o andiamo bene :-))--[[Utente:Frazzone|Frazzone]] 19:13, 19 ott 2007 (CEST)
 
::(conflittato)@Antiedipo:hai dimenticato di dire che non esiste neanche babb'''i'''o natale di cui parla l'anonimo...:D--[[Utente:Vituzzu|Vito]] <sup> [[Discussioni utente:Vituzzu|You bought yourself another chance]] </sup> 19:14, 19 ott 2007 (CEST)
 
:::M'hanno conflittato anche su questo...che enciclopedia di perdigiorno, che dice Popper dei perdigiorno? --[[Utente:Vituzzu|Vito]] <sup> [[Discussioni utente:Vituzzu|You bought yourself another chance]] </sup> 19:16, 19 ott 2007 (CEST)
 
::::In ogni caso, la i era maiuscola per evidenziare l'esistente differenza fra due asserite inesistenze --[[Utente:Antiedipo|Antiedipo]] 19:22, 19 ott 2007 (CEST)
 
:::::: Babbo Natale esiste ! (nella mia immaginazione) --[[Utente:Giancarlo Rossi|RED TURTLE]] 23:39, 19 ott 2007 (CEST) (Ed anche i politici onesti)
 
Finché c'è qualcuno che lo immagina, esiste un universo in cui esiste. [[Utente:Skywolf|L'Oracolo]] [[Discussioni utente:Skywolf|che per questa volta è un discepolo di RED TURTLE e di Hugh Everett]] 14:30, 20 ott 2007 (CEST)
 
::: E' uno scherzo, vero?. Certo che NON ESISTE!!!!--[[Utente:79.19.98.68|79.19.98.68]] 17:30, 24 ott 2007 (CEST)
 
==[[Chimica alimentare]]==
volevo sapere qualcosa di piu sulla chimica alimentare più precisamente su : atp, amp e adp ho gia consultato wikipedia ma l' ho trovato piuttosto vago ....spero in una risposta...--[[Utente:62.123.142.54|62.123.142.54]] 15:44, 19 ott 2007 (CEST)alessandra
:Se te la cavi con l'inglese, puoi partire da [[:en:Food chemistry]]... --[[Utente:The_gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:The_gig|Interfacciami]]'')</small> 15:48, 19 ott 2007 (CEST)
 
::Forse [[Chimica degli alimenti]] è un po' vago, ma le singole voci sono meglio:
:: [[Adenosintrifosfato]] (ATP)
:: [[Adenosinmonofosfato]] (AMP)
:: [[Adenosindifosfato]] (ADP) --[[Utente:Robertoreggi|R]][[Discussioni utente:Robertoreggi|R]] 16:24, 19 ott 2007 (CEST)
 
==Finlandese==
Dove posso trovare un dizionario online di lingua finlandese? [[Utente:Rem-electro|Rem-electro]] 15:51, 19 ott 2007 (CEST)
 
:Mi sa che devi passare per l'inglese: <br> http://www.fincd.com/ <br>http://efe.scape.net/<br> http://www.dicts.info/2/english-finnish.php--[[Utente:Robertoreggi|R]][[Discussioni utente:Robertoreggi|R]] 16:29, 19 ott 2007 (CEST)
 
:Grazie. [[Utente:Rem-electro|Rem-electro]] 16:30, 19 ott 2007 (CEST)
 
== simlpex ==
 
non riesco a trovare il tipo di collegamento seriale in metodo simplex in wikipedia......gli altri metodi come half duplex e full duplex li ho trovati ma il simplex propriono....chi mi puo aiutare...'??
:[[Trasmissione seriale]] ha un suo omologo in [[:en:Serial transmission]], che però è stub, meglio [[:en:Serial port]]. [[EIA_RS-232]] ha un corrispondente in [[:en:RS-232]]. Dai un'occhiatina ad [[:en:Simplex communication]] ed [[:en:Simplex circuit]] oppure [http://www.google.it/search?hl=it&q=collegamento+seriale+simplex&btnG=Cerca+con+Google&meta= fai una ricerca su Internet]... Ciao! --[[Utente:The_gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:The_gig|Interfacciami]]'')</small> 17:06, 19 ott 2007 (CEST)
 
 
 
molte grazie....
 
== Ricerca autore/titolo piece teatrale ==
 
Sto cercando il nome dell'autore e il titolo esatto di una piece teatrale trasmessa da radio due rai anni or sono avente per argomento il dialogo tra uno psicanalista e la sua paziente musicista ( forse violinista ) affetta da sclerosi multipla . Grazie per l'aiuto .
 
== Firma in calce ==
Ciao, sapete cos'è e cosa c'entra con la posta elettronica. Grazie per l'aiuto. [[Utente:Caramella90|Caramella90]] 19:23, 19 ott 2007 (CEST)
:''Firma in calce'' significa semplicemente ''firma in fondo al foglio''. Ma la domanda quale sarebbe? --[[Discussioni_utente:Elborgo|<span style="color:navy;">&nbsp;<small>E</small>'''LB'''orgo</span> <small><span style="color:gray;">'''(sms)'''</span>]] <small>19:26, 19 ott 2007 (CEST)</small></small>
 
La domanda era cosa c'entra la firma in calce con la posta elettronica. [[Utente:Caramella90|Caramella90]] 21:08, 22 ott 2007 (CEST)
 
:La firma in calce in una email è la firma in fondo all'email stessa.--[[Utente:Kaspo|Kaspo]] 21:21, 22 ott 2007 (CEST)
 
== skebby ==
 
Scusate, ieri mi sono imbattuto in skebby.... vorrei sapere che cosa ne pensate. Ho letto che il gestore di skebby (che poi di preciso non ho capito chi è) può bloccare il servizio a diverse persone se queste non rispettano i termini del contratto. Può leggere i messaggi questa persona? Io ho alice flat e posso inviare 10 sms gratuiti tutti i giorni, quindi io al massimo posso inviare 10 sms con skebby per ogni giorno? E se supero la quota? C'è qualcuno di oi che l'ha provato? Vi ringrazio, ciao. [[Utente:79.8.204.8|79.8.204.8]] 23:01, 19 ott 2007 (CEST)
:Le [http://www.skebby.it/faq.php faq del sito] sono abbastanza chiarificatrici, su almeno un paio di punti. --[[Utente:IngFrancesco|Francesco]] <small>(''[[Discussioni_utente:IngFrancesco|All your base are belong to us]]'')</small> 10:47, 20 ott 2007 (CEST)
 
== Dubbio di un ex-condomino ==
 
A Novembre 2005 ho liberato l'appartamento di cui ero proprietario ed in cui è subentrato il nuovo, dopo regolare rogito notarile.
L'amministratore di quel condominio mi ha contattato pochi gioni fa (siamo a Ottobre 2007) chiedendomi il pagamento del saldo del bilancio 2004-2005 che il nuovo proprietario si rifiuta di effettuare in quanto (secondo lui) spetterebbe a me.
Io so che all'atto della vendita di un immobile, il nuovo proprietario si accolla tutte le eventuali pendenze legate all'immobile che acquista.
So che l'Oracolo non da' consigli o pareri di tipo legale, ma c'è qualcuno che può darmi un consiglio su come comportarmi?
Grazie.
Angelo
:Non è vero che se le accolla. Se non è espressamente specificato nel contratto di compravendita, il vecchio ed il nuovo proprietario rispondono ''in solido'' delle pendenze passate con l'amministrazione condominiale. Supponendo che l'esercizio 2004/2005 sia stato chiuso prima di novembre, le spese in linea di principio spettano ancora a te, anche tenendo conto che dei servizi addebitati hai comunque usufruito (come sempre, opinione senza valore legale).--[[Utente:Frazzone|Frazzone]] 09:42, 20 ott 2007 (CEST)
::quoto Frazzone, rispondete entrambi in solido per le spese condominiali maturate fino a un anno prima del rogito. Ti conviene rivolgerti a un legale per i particolari però.----<span color="grey">[[Utente:Adelchi|'''Adelchi''']] [[Discussioni utente:Adelchi|<sub>''scrivimi''</sub>]]</span> 11:21, 20 ott 2007 (CEST)
:::Alla data del rogito, il vecchio proprietario deve scrivere all'amministratore chiedendo la chiusura dei conti (salvo conguaglio). Su quella base il vecchio proprietario deve saldare quanto di compenza. Il vecchio proprietario deve anche farsi carico di spese straordinarie deliberate ante rogito ma non ancora iniziate al momento del rogito. 11:36, 20 ott 2007 (CEST) [[Utente:KAI40|KAI40]]
::::A me risulta che vecchio e nuovo proprietario rispondono in solido per le spese condominiali maturate fino all'intero anno contabile prima del rogito, oltre a quello in corso (quindi fino a quasi due anni). Però vedi anche questa sentenza: '''acquirente di una unità immobiliare, inserita in un condominio risponde solamente delle spese condominiali sorte in epoca successiva all'acquisto, e ha diritto di rivalersi nei confronti del vecchio proprietario per i debiti accumulati in epoca precedente. In questo caso vale infatti il principio generale della personalità delle obbligazioni, e non quello dell'ambulatorietà passiva, come di norma nell'art. 63, att. C.C.. Cassazione Sez. III n. 1956 del 22/02/2000'' . Ovvero: tu potresti pagare, come nuovo propr., e rivalerti sul precedente. --[[Utente:Antiedipo|Antiedipo]] 08:29, 21 ott 2007 (CEST)
 
== e.V. e d.C. ==
Mi è capitato, in un libro di apiergiorgio Odifreddi, di trovare l'abbreviazione p.e.v. al posto di d.c. (dopo cristo), sapreste spiegarmi questa abbreviazione? Grazie
 
:Vedi [[era volgare]] e anche [[Aiuto:Firma]]. Comunque tieni presente che p.e.V. = a.C. e non d.C. --[[Utente:IngFrancesco|Francesco]] <small>(''[[Discussioni_utente:IngFrancesco|All your base are belong to us]]'')</small> 11:12, 20 ott 2007 (CEST)
 
== masse atomiche assolute e relative?! ==
 
Ciao a tutti!!
perchè il numero di atomi per cm3 si calcola come (r*Nav)/A
(con r densità del materiale, Nav numero di Avogradro e A peso atomico)??
non bisognerebbe sostituire, per ottenere il peso atomico assoluto,
a Nav l'unità di massa atomica!? nn mi ha chiarito le idee
a rigurado la voce al link http://it.wikipedia.org/wiki/Massa_atomica_assoluta!
spero di essere stata abb chiara, grazie1000 ang
 
:Molto semplice, se vuoi il numero di atomi per cm<sup><small>3</small></sup> devi dividere la densità (g/cm<sup><small>3</small></sup>) per il peso del singolo atomo (A/N<sub><small>Av</small></sub>) (g). Se tu usassi come unità di misura la massa del protone/neutrone (cioè se tu dividessi per il peso atomico relativo), dovresti usare la densità espressa nella stessa misura, numero molto meno facile da trovare nei manuali.
:<u>Esempio</u>: Se vuoi sapere il numero di atomi di [[Ferro]] (peso atomico = 56, densità 7,7 g/cm<sup><small>3</small></sup>), Numero di Avogadro= 6,022*10<sup><small>23</small></sup> per cm<sup><small>3</small></sup>, basta fare: (7,7*6,022/56)*10*<sup><small>23</small></sup> = 0,82*10<sup><small>23</small></sup> atomi/cm<sup><small>3</small></sup>. - --<span style="color:#002020">[[Utente:Klaudio|Kla]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:#ffb000;">udio</span>]]<small><span style="color:green"><sup> </span></small></sup> 14:53, 20 ott 2007 (CEST)
 
==Acquisto biglietti FS==
Qualcuno sa quanti giorni prima si possono comprare i biglietti delle FS con prenotazione? Sul sito relativo non ho trovato info e neanche con Google. Grazie anticipate per le eventuali risposte.<tt>'''[[Utente:GJo|GJo]]'''</tt> ≈ ◊ ≈ [[discussioni utente:GJo|Parlami]] 15:18, 20 ott 2007 (CEST)
:che io sappia, fino a 2 mesi prima. [[Utente:giorgian|giorgian]] ([[Discussioni Utente:Giorgian|˙.­˙]]) 16:24, 20 ott 2007 (CEST)
::Io sapevo tre mesi, ma forse cambia a seconda del tipo di treno (io prendo relativamente spesso treni internazionali a lunga percorrenza, quindi mi riferisco a questi). --[[Utente:IngFrancesco|Francesco]] <small>(''[[Discussioni_utente:IngFrancesco|All your base are belong to us]]'')</small> 16:52, 20 ott 2007 (CEST)
:::Un metodo empirico potrebbe essere quello di provare a prenotare un treno online tra due mesi, se te lo fa fare, provi tre e così via. Naturalmente ferma la prova prima di pagare :)--[[Utente:Kaspo|Kaspo]] 19:39, 20 ott 2007 (CEST)
::::Tutti i biglietti FS, anche quelli acquistati allo sportello delle stazioni, hanno validità di due mesi.--[[Utente:Frazzone|Frazzone]] 08:49, 21 ott 2007 (CEST)
 
== matematica; campo di esistenza ==
 
salve
volevo sapere come si trova il dominio di una funzione trigonometrica inversa generica?
perchè ad esempio il dominio di arcsenx è [-1,1] ma di arcsen[f(x)] come si potrebbe trovare??
grazie
saluti
:Mi sa tanto di compito a casa, ma rispondo lo stesso: risolvendo le disequazioni f(x) ≥ -1 e f(x) ≤ 1 e facendo l'intersezione degli intervalli trovati. --[[Utente:IngFrancesco|Francesco]] <small>(''[[Discussioni_utente:IngFrancesco|All your base are belong to us]]'')</small> 16:06, 20 ott 2007 (CEST)
 
== Madre di Isotta ==
Da tempo sto facendo ricerche sulla madre di Isotta, protagonista del mito "Tristano e Isotta". Ho già cercato sulla wikipedia italiana e inglese, e ho trovato poche informazioni. Ho solo scoperto che si chiamava anche lei Isotta e che era regina di Irlanda. Potete aiutarmi, consigliandomi qualche sito o dandomi informazioni voi stessi. Grazie 1000000. Fabio.
:La madre di Isotta, di nome anch'essa Isotta, preoccupata che la figlia fosse costretta ad amare una persona di cui aveva solo sentito il nome e cioè il re di Cornovaglia Marco, preparò un filtro d’amore che l’ancella Brangania avrebbe versato, alla fine del pranzo regale, nelle coppe degli sposi affinché si innamorassero.
:Però Tristano e Isotta bevvero inconsapevolmente quel "vino" e questo segnò l'inizio della fine per i due amanti. [[Utente:KAI40|KAI40]] 22:48, 20 ott 2007 (CEST)
 
== Pollon ==
 
O Sommo Oracolo, porgo qui un quesito sorto durante una cena tra amici (a cui sto magnificando wiki). Vi ricordate il cartone ''Pollon combinaguai'' ? ad un certo punto in ogni puntata ella riceveva da non ricordiamo quale dea una magica polverina bianca che portava gioia ed euforia, e partiva la canzoncia: ''sembra talco ma non è / serve a dare l'allegria !'' A noi pare una neppur tanto velata allusione alla cocaina, ed io ho ipotizzato che può essere così perchè c'è un manga originario in cui compare questa parodia. Domanda: siamo noi gli unici perversi che ci vediam un'allusione nella cocaina ? abbiamo forse ragione ? nessuno sa nulla o si è mai psto il dubbio ? Gregorovius (con problemi a loggarsi ...)
 
:Ma come si fa a pensare mai una cosa del genere. A me non è mai venuta in mente una cosa del genere (eh come no?). Sembra non siamo gli unici. Leggi [http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20071015133312AAhjicv qua].--[[Utente:Kaspo|Kaspo]] 21:20, 20 ott 2007 (CEST)
 
::<small>@Kaspo: ma a te il dubbio è venuto o non è venuto? non l'ho capito... [[Utente:Skywolf|Skywolf]] 22:15, 20 ott 2007 (CEST)</small>
 
:::Ma certo che mi è venuto il dubbio e anche da parecchio tempo.--[[Utente:Kaspo|Kaspo]] 22:21, 20 ott 2007 (CEST)
 
::::Per me non era un dubbio ma una certezza ;-p vedi p.es. l'attendibile e affidabile http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Pollon --[[Utente:Robertoreggi|R]][[Discussioni utente:Robertoreggi|R]] 00:50, 21 ott 2007 (CEST)
::::: Il [[Moige]] che ne pensa? --[[Utente:Hal8999|Hal8999]] 04:58, 21 ott 2007 (CEST)
:::::: a quei (bei !) il [[Moige]] non esisteva ancora. grazie mille --[[Utente:Gregorovius|Gregorovius]] 01:59, 23 ott 2007 (CEST)
 
::::In genere, queste leggende circolano da anni. Molteplici sono gli esempi tra cui '''Heidi'''(ti sorridono i monti...le caprette ti fanno ciao...), '''Anna dai capelli rossi'''(...due grammi di felicità...), '''Winx'''(la polvere di fata), e altri esempi chenon mi vengono in mente. Sono solamente battute che nascono da fraintendimenti o doppi sensi, nulla di più.--[[Utente:79.19.98.68|79.19.98.68]] 17:54, 24 ott 2007 (CEST)
 
:Non so nelle altre ma in Pollon di doppi sensi ne vedo pochi: quale sarebbe il secondo senso alternativo alla cocaina? ;-p --[[Utente:Robertoreggi|R]][[Discussioni utente:Robertoreggi|R]] 18:22, 24 ott 2007 (CEST)
::Magari semplicemente una polvere magica, come la polvere di fata di [[Peter Pan]] - nei programmi "fantastici" ci sono tante polveri magiche, con gli effetti più disparati (in altre parole: chissà, magari siamo noi che siamo troppo smaliziati, esiste una remota possibilità che i creatori non ci pensassero nemmeno alla coca). Sarei curioso di sapere se la famosa "sembra talco ma non è, serve a darti l'allegria" è una traduzione precisa del testo originale... Ma perché in "le caprette ti fanno ciao" bisogna vedere per forza effetti allucinogeni? Uno se lo può immaginare, immerso nel verde.... E per vedere monti che sorridono basta guardare una puntata di [[Dr. Slump & Arale]]... --[[Utente:The_gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:The_gig|Interfacciami]]'')</small> 19:01, 25 ott 2007 (CEST)
 
== Lana ==
Che cos'è la [[lana]] irrestringibile, e perché mai si usa soltanto (che io sappia) nei maglioni per i [[boyscout]]?--[[Utente:Geminiano|Geminiano]] <small>'''[[Discussioni Utente:Geminiano|onainimeG]]'''</small> 20:50, 20 ott 2007 (CEST)
 
== Da pdf ad HTML ==
 
Lode a te oh '''Oracolo'''! Vorrei sapere se esiste il modo di trasformare un file .pdf nel linguaggio HTML (o XHTML, ecc.ecc.). Grazie e lode a te oh '''Oracolo'''!--<span style="border:1px solid;padding:1px;background:#ffffff;color:#9999CC">[[Utente:Sergejpinka|<span style="background:#CCCCFF;">Sergejpinka</span>]][[Discussioni utente:Sergejpinka|<small> discutiamone</small>]]</span> <small></small> 02:50, 21 ott 2007 (CEST)
:naturalmente sì! esistono molti strumenti per far ciò; io utilizzo [http://pdftohtml.sourceforge.net/ pdftohtml], un semplice strumento che fa quello che chiedi, ma purtroppo i file generati non sono XHTML. in ogni caso, una semplice [http://www.google.com/search?q=pdf+to+xhtml ricerca] risponderà al tuo quesito. [[Utente:Giorgian|l'oracolo nottambulo]] (<small>[[Discussioni Utente:Giorgian|un po' insonne]]</small>) 03:43, 21 ott 2007 (CEST)
::Esiste anche una estensione di [[Mozilla Firefox]] che permette, tra le altre cose, di aprire un PDF come se fosse una pagina HTML. Il nome dell'estensione è PDF Download.--[[Utente:Kaspo|Kaspo]] 14:29, 21 ott 2007 (CEST)
 
== Immagini per Oddworld ==
 
La pagina di [[Oddworld]] è quasi completa di ogni informazione, l'unica cosa che viene a mancare sono le immagini; mi chiedevo se c'era qualcuno disposto a inserire le immagini nell'archivio di wikipedia o su commons cosi da poterle utilizzare nella pagina in questione. <small>Domanda non firmata di 87.12.226.226 --[[Utente:Wiki.edoardo|Wiki.edoardo]] 18:36, 21 ott 2007 (CEST)</small>
 
== Tartarughe e letargo ==
 
Quando le tartarughe vanno in letargo (e per chi non lo sapesse si, vanno in letargo) qual'è la temperatura minima dell'acqua che possono sopportare? [[Utente:Skywolf|Skywolf]] 11:49, 21 ott 2007 (CEST)
 
:Non ti posso rispondere... sono in [[letargo]] ! --[[Utente:Giancarlo Rossi|RED TURTLE]] 15:17, 21 ott 2007 (CEST) (comunque fa un freddo della min.... )
::Io alle mie gli ho messo il riscaldatore a 25 gradi, un'acqua così calda gli fa male d'inverno? [[Utente:Hellis|Hellis]] 23:55, 21 ott 2007 (CEST)
:::Non lo so... ma ho potuto constatare che dopo il periodo del letargo (al risveglio, si intende) di solito crescono di più. Mia madre (me lo sta dicendo adesso sotto dettato) consiglia comunque di abbassare la temperatura dell'acqua a 15-18° per 2-3 mesi per permettere alle tartarughe di effettuare un periodo di letargo che è per loro necessario. [[Utente:Skywolf|Skywolf]] 00:03, 22 ott 2007 (CEST)
 
== Sigla di una trasmissione Rai ==
Tempo fa avevo posto una domanda all'Oracolo [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia%3AOracolo&diff=11379301&oldid=11378949] scoprendo ahimè che non è ferrato in musica classica. Magari qualcuno aveva sentito il pezzo (*.ogg da 673 KB) ed era rimasto incuriosito, bene grazie ad un amico vi posso dire che si tratta del ''tema dell'invasione'' dal primo movimento della ''sinfonia n. 7 in do maggiore op.60'' (detta anche [[Leningrado]]) di [[Dmitrij Dmitrievič Šostakovič|Šostakovič]]. Nel dettaglio il tema si sviluppa per oltre dieci minuti in un crescendo di intensità e aggiungendo in ogni ripetizione nuovi strumenti. Ad occhio e croce l'estratto sopra si troverebbe a metà del tema stesso. --[[Discussioni_utente:Elborgo|<span style="color:navy;">&nbsp;<small>E</small>'''LB'''orgo</span> <small><span style="color:gray;">'''(sms)'''</span>]] <small>13:51, 21 ott 2007 (CEST)</small></small>
 
== Compilatore ==
 
Mi potete consigliare un compilatore per pascal semplice, gratuito ed in italiano? Grazie! [[Utente:87.7.132.127|87.7.132.127]] 17:15, 21 ott 2007 (CEST)
:[[GNU Compiler Collection|Gcc]]. [[Utente:giorgian|giorgian]] ([[Discussioni Utente:Giorgian|˙.­˙]]) 17:27, 21 ott 2007 (CEST)
::GCC non compila il pascal.. forse sarebbe meglio se il nostro amico ci dicesse cha ambiente utilizza. --[[Utente:Fabrymondo|<span style="color:blue">Fabrizio Mondo</span>]]'''[[Discussioni_utente:Fabrymondo|<span style="color:orange" ><sup>scribacchiami...</sup></span>]]''' 10:25, 24 ott 2007 (CEST)
:::caspita, hai ragione. in effetti in ambiente [[GNU/Linux]] le scelte sono [[GPC]] o [[fp-compiler]]; per [[Microsoft Windows]] esistono diverse alternative, oltre probabilmente alle precedenti. oltre che l'ambiente conta anche che cosa ci si vuol fare: [[Delphi]]? semplici programmini? io all'epoca (ovvero 15 anni fa) usavo quello della [[Borland]], che credo avesse una di quelle licenze studenti, tipo: programmaci pure, ma poi il programma buttalo nella spazzatura o ti denunciamo. [[Utente:giorgian|giorgian]] ([[Discussioni Utente:Giorgian|˙.­˙]]) 11:40, 24 ott 2007 (CEST)
 
== Cartoni animati ==
 
perchè sono stati creati i cartoni animati? [[Utente:82.57.112.120|82.57.112.120]] 23:47, 21 ott 2007 (CEST)
:Per consentire a Pollon di cantare la sua canzoncina e di spargere tanta ''polvere magica nel mondo''... [[Utente:Hellis|Hellis]] 23:53, 21 ott 2007 (CEST)
 
::Risposta psicologica: nello [[Jean Piaget|stadio presimbolico]] l'intelletto del bimbo gradisce maggiormente rappresentazioni semplificate della realtà (disegni o cartoni animati, appunto), senza gli infiniti particolari che caratterizzano le normali fotografie e filmati. Ovviamente questa semplificazione è gradevole anche per l'intelletto adulto --[[Utente:Robertoreggi|R]][[Discussioni utente:Robertoreggi|R]] 23:59, 21 ott 2007 (CEST)
 
:::Questa è la risposta a "perchè i cartoni animati piacciono ai bambini". La domanda originale così com'è posta non ha senso. Perchè sono stati creati i film? e gli spettacoli teatrali? --[[Utente:Kaspo|Kaspo]] 00:01, 22 ott 2007 (CEST)
 
::::Right. Risposta: sono stati creati, inizialmente con target infantile, perchè piacciono ai bimbi. E perchè piacciono ai bimbi? Vedi risposta psicologica sopra --[[Utente:Robertoreggi|R]][[Discussioni utente:Robertoreggi|R]] 00:46, 22 ott 2007 (CEST)
 
dissento. il potere decisionale dei bambini è spesso sovrastimato, specie quello dei bambini di inizio secolo (ricordo che i [[cartoon]] si sono affermati negli [[anni 1920]]). secondo me sono stati creati perché piacciono agli adulti; questi ultimi, poi, preferiscono credere che i cartoni animati siano stati fatti per i bambini, ed effettivamente, dagli [[anni 1950]] e [[anni 1960]], con l'affermazione della [[televisione]] e la nascita del fenomeno degli [[anime]] (potete anche scriverlo "cartoni animati giapponesi", ma si legge [[Osamu Tezuka]]), il target preferenziale è stato quello dei bambini.
 
penso che il fenomeno sia simile a quello dei [[pelouche]], per il quale non ho purtroppo sottomano un link con relative fonti: in breve, si sosteneva che i bimbi molto piccoli fossero attratti dai pelouche, per le forme di questi ultimi, che risvegliano istinti (m/p)aterni; successivi studi avrebbero invece dimostrato che i bimbi piccoli sono esenti da questi istinti, che si sviluppano invece in fasi dello sviluppo successive; pertanto, sarebbero i genitori a subire il fascino della "tenerezza" dei pelouche, indi ritenendoli adatti ai propri giovani discendenti. [[Utente:Giorgian|l'oracolo che si diverte a scrivere difficile]] [[Discussioni Utente:Giorgian|(o no?)]]01:30, 22 ott 2007 (CEST)
 
:Conclusione: siamo tutti bambini ma non vogliamo ammetterlo?--[[Utente:Kaspo|Kaspo]] 01:49, 22 ott 2007 (CEST)
 
== filastrocche ==
 
chi ha scritto le molte filastrocche che tutti conosciamo? le impariamo da piccoli, le ripetiamo senza ben capirne le parole, poi praticamente non ci pensiamo più, eppure molte di esse hanno un linguaggio molto ricercato, che sfocia nello sforzo letterario.
volevo chiederlo da anni, ma ora che ho riletto [[Guido Gozzano|Gozzano]] la dovevo fare per forza...
{{quote|A quanti bimbi morti<br/>passò di bocca in bocca<br/>la bella filastrocca,<br/>signora delle sorti?|[[Guido Gozzano|Guido Gozzano, La via del rifugio]]}}
[[Utente:giorgian|giorgian]] ([[Discussioni Utente:Giorgian|˙.­˙]]) 01:47, 22 ott 2007 (CEST)
 
Gli autori di filastrocche sono tanti quanti gli autori di qualsiasi altro genere letterario (credo). Forse, riformulando la domanda... [[Utente:Skywolf|Skywolf]] 14:39, 26 ott 2007 (CEST)
 
== cubase vst e cool edit pro 2 ==
 
Mi dite, chi l'ha provati, qualcosa su questi 2 software? Non ho ben colto la filosofia di creare musica a partire dalla funzione d'onda...sono usabili oppure non si cava granche'? Cubase e' troppo pesante per un computer economico ed cool edit e' troppo leggero per combinarci qualcosa di intelligente? La musica New Age e quella tamarra si produce con questi due signori?
 
Grazie, --Jhosh
:"Creare musica a partire dalla funzione d'onda" è quello che fanno comunemente tutti i sintetizzatori, i pianoforti elettronici ed anche il mitico [[organo Hammond]], quindi niente di esoterico. L'unica differenza è che questi due programmi lo fanno sfruttando un computer invece che un hardware dedicato (e lavorano in digitale invece che in analogico come il succitato Hammond). So che Cubase è usato comunemente anche in campo professionale, quindi se vuoi cavarci qualcosa di buono forse è la scelta da fare. Comunque IANAM (I Am Not A Musician :) ). --[[Utente:IngFrancesco|Francesco]] <small>(''[[Discussioni_utente:IngFrancesco|All your base are belong to us]]'')</small> 10:12, 22 ott 2007 (CEST)
 
::Io li ho tutti e 2 ma uso molto di più cool edit pro (anzi, la versione successiva, che adesso si chiama [[Adobe Audition]]), [[IMHO]] cubase è molto più "laborioso" per via delle multitracce (poi, è indicato a chi usa gli strumenti che si attaccano via [[MIDI]]), cool edit però ha una cura migliore delle tracce (il taglio ad esempio, è più comodo se viene fatto da cool edit). --[[Utente:Fabexplosive|Fabexplosive]] <small>[[Discussioni utente:Fabexplosive|<span style="color: blue">L'admin col botto</span>]]</small> 16:55, 23 ott 2007 (CEST)
 
Volevo sapere il funzionamento, siccome non ci sono tasti di pianoforte o corde di chitarra...dagli screenshots non ho colto il meccanismo di composizione a partire dalla funzione d'onda. Per Cubase mi sembra ci siano tanti strumenti virtuali da installare...il programma da solo non basta? Mi interessa piu' CoolEdit, in quanto piu' piccolo (penso impegni meno la CPU)...
Che dite?
--JH </small> 9:05, 24 ott 2007 (CEST)
::Calma un attimo... se il tuo intento è suonare allora questi non sono proprio i programmi più adatti, questi due servono principalmente per rielaborare cose già pronte, quindi o ti procuri una enorme raccolta di suoni campionati da utilizzare o se ti servono i tasti tipo pianoforte allora ti serve una tastiera [[Musical Instrument Digital Interface|midi]] da collegare al pc. --[[Utente:Aracuano|Aracuano]]<sup>[[Discussioni_utente:Aracuano|disc]]</sup> 10:17, 24 ott 2007 (CEST)
 
== ghiaccio in acqua ==
 
Ho del ghiaccio in acqua: mi sembra di ricordare che la temperatura del sistema resta a 0 gradi finche' non si e' sciolto tutto il ghiaccio. Ma se l'acqua congela a 0 gradi, perche' il ghiaccio si scioglie invece di far congelare tutta l'acqua? Inoltre, perche' si sta sciogliendo il ghiaccio al polo Nord SOLO DAL LATO DELLA CINA? (quest'ultima affermazione erea retorica)
--Jhosh {{non firmato|193.205.64.1}}
:Secondo me il problema è che non è la [[temperatura]] che fa sciogliere il ghiaccio, ma è il [[calore]] che tu gli fornisci. La temperatura è piuttosto la conseguenza del processo. Nel senso che, se tu fornisci calore a un sistema ghiaccio + acqua, la sua temperatura non cambierà e rimarrà a zero gradi finché tutto il ghiaccio non si sarà sciolto, in maniera simile, se ''togli'' calore al sistema, la temperatura rimarrà ancora a 0 gradi finché tutta l'acqua non diventerà ghiaccio. Se tu non togli né fornisci calore, il rapporto tra ghiaccio ed acqua non varierà (ed ovviamente neanche la temperatura). --[[Utente:IngFrancesco|Francesco]] <small>(''[[Discussioni_utente:IngFrancesco|All your base are belong to us]]'')</small> 10:51, 22 ott 2007 (CEST)
 
::<small>(Francesco mi ha preceduto...)</small> Prova anche a leggere [[Calore_latente|questo]]. Se non basta (effettivamente direi che tutte le voci di it:Wiki che riguardano le transizioni di fase si capiscono solo se uno conosce già l'argomento), ripassa di qui.
::<small>@Francesco: dal tuo intervento puoi benissimo togliere le parole "Secondo me il problema è che"</small> --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] 10:52, 22 ott 2007 (CEST)
 
:::Vorrei soltanto chiarire che tutto ciò vale all'equilibrio, ovvero, non è che se metto un cubetto di ghiaccio nell'oceano, l'acqua dell'oceano arriva istantaneamente a 0°C.. <span style="border:1px solid black;font-size:90%;padding:1px;">[[Utente:Soblue|<span style="color:#4444ff;background:black;">'''L'oracolo'''</span>]][[Discussioni utente:Soblue|<span style="color:blue">puntiglioso</span>]]</span> 05:30, 14 ott 2007 (CEST)
::::Non solo non ci arriva istantaneamente, non ci arriva proprio. --[[Utente:Berto|L'oracoletto ancora più puntiglioso]] 12:02, 22 ott 2007 (CEST)
:::::Il fatto che ci arrivi o meno dipende dalla temperatura e dalle dimensioni del cubetto di ghiaccio. --[[Utente:IngFrancesco|L'Oracolo più puntiglioso di tutti]] 13:12, 22 ott 2007 (CEST) PS @Guido grazie dell'autorevole conferma :). In realtà non è che non fossi sicuro, è che ho scritto di fretta e mi è venuto fuori un discorso un po' scritto con i piedi.
::::::<small>il fatto che si dica ''cubetto'' e non cubo fa ritenere che essendo un piccolo cubo si scioglierà molto prima di poter privare l'oceano del calore necessario a portarlo a 0°C [[Utente:Soblue|L'oracolo che si è visto usurpare il superlativo assoluto]] 13:19, 22 ott 2007 (CEST)</small>
:::::::<small>Piccolo rispetto a cosa? --[[Utente:IngFrancesco|Non c'è limite alla puntigliosità]] 16:15, 22 ott 2007 (CEST)</small>
::::::::Oceano? Esagerati... quando d'estate mettete un cubetto di ghiaccio in un ''bicchiere d'acqua'' a temperatura ambiente, si ghiaccia l'acqua o si scioglie il ghiaccio? Per sciogliere ogni dubbio, vedi [[capacità termica]]. <small>Ma la Cina confina con l'Artide?</small> --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] 16:21, 22 ott 2007 (CEST)
 
== youtube ==
 
Come si scarica da Youtube con Linux? Si deve per forza installare qualcosa?
--Jh <small>{{non firmato|193.205.64.1}}</small>
 
Basta scrivere "kiss" al posto di "http", nel posto dove si mette l'indirizzo internet.--[[Utente:87.14.208.151|87.14.208.151]] 13:48, 22 ott 2007 (CEST)
 
:Cerca "download youtube linux" su google e troverai un sacco di informazioni (sia programmi installabili che interfacce online). --[[Utente:IngFrancesco|L'Oracolo]] [[Discussioni utente:IngFrancesco|opensource]] 10:55, 22 ott 2007 (CEST)
 
::sudo apt-get install youtube-dl se hai una [[debian]] based. --[[Utente:Fabrymondo|<span style="color:blue">Fabrizio Mondo</span>]]'''[[Discussioni_utente:Fabrymondo|<span style="color:orange" ><sup>scribacchiami...</sup></span>]]''' 14:40, 22 ott 2007 (CEST)
 
Con [[Ethereal]] puoi intercettare la richiesta del file .flv, richiamato dal file .swf. Successivamente puoi scaricare il file .flv sapendo il suo URL. Una volta fatto puoi usare VideoLan (VLC) per riprodurre il filmato. --[[Utente:Drugonot|DrugoNOT]] 19:39, 22 ott 2007 (CEST)
 
tanto per andare sul semplice, c'è anche una estensione per firefox molto veloce [https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/3006 qui]--<span style="border:1px solid black;font-size:90%;padding:1px;">[[Utente:Soblue|<span style="color:#4444ff;background:black;">'''So'''</span>]][[Discussioni utente:Soblue|<span style="color:blue">blue</span>]]</span> 01:17, 24 ott 2007 (CEST)
 
== meetic ==
 
Chi si fida di questio sito (o ne ha cavato qualcosa di utile, come qualche nuovo incontro)? O e' solo consegnare i propri dati a gente sconosciuta che li usera' per strani scopi?
cosi' e' giusto?
--Jhosh
 
'''Vorrei ricordare a tutti quelli che scrivono su questa pagina (ed in generale nelle pagine di discussione), di firmare gli interventi cliccando sull'apposito tasto. ''Vedere [[Aiuto:Firma]].''''' <br/>
Non è particolarmente divertente dover riugardare tutte le volte la cronologia e dover aggiungere a mano il [[:Template:Non firmato]].... --[[Utente:The_gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:The_gig|Interfacciami]]'')</small> 12:56, 22 ott 2007 (CEST)
 
Io ho letto la pagina, e da utente non registrato firmo cosi':"Se scegli di contribuire a Wikipedia senza registrarti o non fai il login, firma manualmente con uno pseudonimo, scrivendo ad esempio -- Anonimo. Il tuo indirizzo IP verrà comunque registrato in cronologia.".Sbaglio?
--JH
:Effettivamente, la cosa va bene. Quindi devo correggermi: '''''personalmente''' consiglio di farlo'' perché in questo modo è più facile per gli altri utenti risalire a con chi si sta parlando. Nel tuo caso specifico, stai solo chiedendo informazioni... ma a volte si trovano persone che fanno riferimento a frasi o discussioni relative ad altre pagine senza dire quali siano, a volte hanno da ridire sull'operato di qualcuno riguardo a qualche articolo senza specificare l'articolo, dicono di avere problemi ad inserire una immagine ma non dicono quale sia immagine... quindi per poter inquadrare efficacemente il problema e poter dare una risposta, fa comodo poter vedere facilmente l'ip o il nome utente di chi ha fatto un intervento, per poter vedere i suoi contributi ([[Speciale:Contributi]]) e così capire su quali articoli ha lavorato e che modifiche ha fatto... -''In effetti non è il tuo caso'', ma comunque ''secondo me'' sarebbe buona norma firmare sempre con il tasto, almeno per inserire la data e ora dell'intervento. Ciao! :-) --[[Utente:The_gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:The_gig|Interfacciami]]'')</small> 13:30, 22 ott 2007 (CEST)
 
Beh il quesito resta irrisposto...
--Jh
 
Meetic è un'azienda multinazionale, quindi non sono proprio degli sconosciuti. Puoi stare tranquillo che useranno i tuoi dati personali solo per gli scopi per cui sono richiesti (come tutte le altre aziende d'altronde).--[[Utente:Kaspo|Kaspo]] 15:30, 22 ott 2007 (CEST)
 
::Non saprei, da una parte non mi piacerebbe molto l'idea di spendere dei soldi soltanto per chattare su Internet, ma dall'altra parte, il fatto che paghi qualcosa può essere un deterrente per i "[[troll (internet)|troll]]" che si divertono ad impersonare altra gente per prendersi gioco di chi trovano... <br/> Per quanto riguarda il dare le informazioni personali, non credo che ci siano ''particolari'' problemi (cioè, non più di tanti altri siti!). Consiglio comunque di [http://www.google.it/search?hl=it&q=meetic+commenti&btnG=Cerca+con+Google&meta= fare una ricerca] per trovare commenti vari tipo [http://www.freeonline.org/gratis/s-21689/Meetic questo], [http://www.ciao.it/Meetic_it__Opinione_733066 questo], [http://www.freeonline.org/gratis/s-21689/sito_gratis?qs=31 questo] o [http://panorama.meetic.it/misc/privacy_v.php informativa della privacy di meetic]. Ciao! --[[Utente:The_gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:The_gig|Interfacciami]]'')</small> 15:37, 22 ott 2007 (CEST)
 
:::Se hai dubbi su come quell'azienda utilizzerà i tuoi dati personali, guarda nell'informativa che devi firmare , in cui c'è spiegato come verranno utilizzati. Guarda anche chi sono il titolare e il reponsabile tra trattamento dei dati personali ed eventulmente rivolgiti a loro chiedendo chiarimenti. --[[Utente:ChemicalBit|'''C'''hemical<tt>'''B'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 16:06, 22 ott 2007 (CEST)
 
:::Purtroppo non è così Gig. A pagare sono solo i maschi, per le femmine è tutto gratis quindi il rischio [[troll (internet)|troll]] c'è sempre.--[[Utente:Kaspo|Kaspo]] 16:45, 22 ott 2007 (CEST)
::::In questo caso, non so se il sito può essere consigliabile o meno a Josh, più che per la [[privacy]], per il costo (non so quanto venga, spero non costi molto)... Personalmente, pur essendo un malato internettiano, mi è piaciuto trovare amici su internet (in principio chat, poi forum e giochi online... oramai invece mi dedico a Wikipedia e poco altro!), ma non mi ha mai ispirato per ricerche di anime gemelle. Un mio amico invece, inizialmente molto restio alla tecnologia, ha trovato un gran numero di ragazze da quando ha comprato il computer e si è dato alle chat. Però queste relazioni non hanno funzionato a lungo. Per quanto riguarda me, ho conosciuto la mia fidanzata in un modo più classico, in pizzeria ad un compleanno con amici comuni. Scusate, tutto questo per dire che non so se sia il caso di spendere soldi per rischiare di trovarsi a parlare con un troll come in qualsiasi altra chat gratuita... --[[Utente:The_gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:The_gig|Interfacciami]]'')</small> 17:17, 22 ott 2007 (CEST)
 
* Nel dubbio non ti fidare e comunque non ti fidare lo stesso. Ciao!:)--[[Utente:Drugonot|DrugoNOT]] 20:09, 22 ott 2007 (CEST)
 
== GIMP ==
 
E' bello sto programma? O e' piu' bello Photoshop?
 
--Jhosh {{non firmato|193.205.64.1}}
 
{{WNF}}--<span style="border:1px solid black;font-size:90%;padding:1px;">[[Utente:Soblue|<span style="color:#4444ff;background:black;">'''So'''</span>]][[Discussioni utente:Soblue|<span style="color:blue">blue</span>]]</span> 13:06, 22 ott 2007 (CEST)
 
:Gimp è [[open source]] mentre photoshop no.--[[Utente:Kaspo|Kaspo]] 13:07, 22 ott 2007 (CEST)
 
::: [http://www.gimp.org Gimp] è un programma gratis, abbastanza complicato, ma potentissimo e mi ha permesso di costruire bellissime immagini per qualche bel sito... --[[Utente:Giancarlo Rossi|RED TURTLE]] 17:57, 27 ott 2007 (CEST)
 
== Formula 1 ==
 
Perché è considerato più importante il titolo piloti rispetto a quello costruttori sia da parte delle scuderie sia da parte dei tifosi? Eppure mi pare che siano tutti d'accordo che la differenza la fa molto l'auto (basta vedere la griglia di partenza in cui sono quasi sempre appiati i piloti della stessa scuderia). In Italia poi che tutti tifano Ferrari dovrebbero gioire di più per il titolo costruttori rispetto a quello piloti.--[[Utente:Kaspo|Kaspo]] 13:27, 22 ott 2007 (CEST)
:Perché il ''Campionato Mondiale di Formula 1'' è nato e continua ad esistere come campionato per i '''piloti'''; solo parecchi anni dopo la nascita del campionato piloti ([[1950]]), per premiare le scuderie, venne istituito un trofeo che si chiamava ''Coppa costruttori'', per molto tempo non riconosciuta dalla Federazione Internazionale, che solo da qualche anno ha assunto la ''dignità'' di campionato mondiale a tutti gli effetti. Aggiungo che, negli anni cinquanta e forse ancora nei primi anni sessanta, non era infrequente vedere un pilota che partecipava a gare diverse con auto diverse.--[[Utente:Frazzone|Frazzone]] 14:08, 22 ott 2007 (CEST)
::In realtà agli albori dell'automobilismo, il mezzo tecnico era del tutto inadeguato (leggi bare su ruote), anche se qualche eccezione non sarà mancata; comunque era l'audacia e la capacità del pilota a determinare l'esito della gara e non di rado si vinceva anche con auto danneggiate. Basti pensare che [[Tazio Nuvolari]] divenne famoso in quanto entrava in curva col gas spalancato (nessuno osava tanto...) e pare che al Nürburgring vinse recuperando trenta secondi in un solo giro su auto teoricamente più veloci... Anche [[Juan Manuel Fangio]] volava con qualunque auto gli dessero. Insomma agli albori, la macchina era solo quello che è, un mezzo con cui il pilota vinceva, oggi l'evoluzione tecnologica spinta porta all'assurdo che debba essere il pilota a esser portato al traguardo dall'auto e non l'auto dal pilota... --[[Discussioni_utente:Elborgo|<span style="color:navy;">&nbsp;<small>E</small>'''LB'''orgo</span> <small><span style="color:gray;">'''(sms)'''</span>]] <small>19:17, 22 ott 2007 (CEST)</small></small>
 
== TardoP ==
 
dove si fanno le operazioni al frenulo? TardoP --[[Utente:82.49.133.124|82.49.133.124]] 18:07, 22 ott 2007 (CEST)
:Di solito in ospedale.----<span color="grey">[[Utente:Adelchi|'''Adelchi''']] [[Discussioni utente:Adelchi|<sub>''scrivimi''</sub>]]</span> 18:10, 22 ott 2007 (CEST)
::al [[frenulo]]? --[[Discussioni_utente:Elborgo|<span style="color:navy;">&nbsp;<small>E</small>'''LB'''orgo</span> <small><span style="color:gray;">'''(sms)'''</span>]] <small>18:12, 22 ott 2007 (CEST)</small></small> P.S.: dovrebbe essere il dottore di fiducia quello a cui porre domande del genere... magari però un po' meno criptiche... --[[Discussioni_utente:Elborgo|<span style="color:navy;">&nbsp;<small>E</small>'''LB'''orgo</span> <small><span style="color:gray;">'''(sms)'''</span>]] <small>18:12, 22 ott 2007 (CEST)</small></small>
 
ho una deformazione della pelle che mi ricopre il pene volevo sapere dove me l'avrebbero risistemata TardoP --[[Utente:82.49.133.124|82.49.133.124]] 18:38, 22 ott 2007 (CEST)
::Il tuo [[medico di famiglia]] di darà la ricetta per una visita con un [[andrologo]] o -forse meglio ancora- con un [[urologo]], il quale saprà rispondere alle tue domande... (Ma per ''"dove te l'avrebbero risistemata"'' cosa intendi? In ospedale o in ambulatorio? Se ti toglieranno tutta la o se ricadrà da una parte?) --[[Utente:The_gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:The_gig|Interfacciami]]'')</small> 18:40, 22 ott 2007 (CEST)
:::(ATTENZIONE: alcuni link di questo intervento contengono immagini che potrebbero urtare la sensibilità dei più pudici) Beh premesso che non sono un dottore e che è, sempre, il caso di chiedere a chi queste cose le affronta in quanto progessionista del campo, direi che se è necessario rimuovere della pelle di troppo dal [[glande]] si tratterebbe di una delle operazioni chirurgiche pià antica e diffusa fin dall'antichità: dicesi [[circoncisione]]. In tale pratica il [[prepuzio]] viene rimosso in toto o in parte... se è quello di cui parliamo la parte asportata non viene ''risistemata'', ma semplicemente tolta... Però in realtà il ''[[Frenulo del pene|frenulo]]'' sarebbe quel piccolo lembo di pelle che unisce glande e prepuzio, in taluni casi questo impedisce al prepuzio di lasciare del tutto scoperto il glande... per cui si ricorre a [[frenulotomia]], penso che venga fatta anche ambulatorialmente, ma non sono sicuro... --[[Discussioni_utente:Elborgo|<span style="color:navy;">&nbsp;<small>E</small>'''LB'''orgo</span> <small><span style="color:gray;">'''(sms)'''</span>]] <small>18:59, 22 ott 2007 (CEST)</small></small>
Prima di farti tagliare roba tua, che nessuno ti restituisce (e la [[circoncisione]] può avere pesanti conseguenze, come ogni intervento chirurgico) dovresti valutare serenamente (per quanto sia possibile parlando di un elemento importante della propria identità) l'estensione dell'aderenza del prepuzio, perchè se si tratta soltanto di un po’ di [[fimosi]] e di [[frenulo]] corto, dell'esercizio costante (!), all'inizio sicuramente doloroso, porta ad una naturale estensione dei tessuti che potrebbe risolvere il problema. Se le aderenze non sono limitate alla zona del frenulo, ti consiglio sicuramente la visita di un [[urologo]].--[[Utente:Demostene119|Demostene119]] 19:41, 22 ott 2007 (CEST)
:Viene fatta ambulatorialmente in anestesia locale (fa solo impressione come te la fanno poi per il resto non senti nulla). Fatti vedere da un urologo e vedi quello che ti consiglia. Stai tranquillo che l'operazione in sé è una robetta da niente e i punti poi si staccano da soli (ah, la tecnologia moderna) nel giro di 2 o 3 settimane. Certo è una seccatura ma c'è in giro di molto peggio.----<span color="grey">[[Utente:Adelchi|'''Adelchi''']] [[Discussioni utente:Adelchi|<sub>''scrivimi''</sub>]]</span> 20:15, 22 ott 2007 (CEST)
::L'operazione al frenulo(frenulotomia o frenuloplastica) non c'entra con la circoncisione; trattasi di correggere la lunghezza di un frenulo troppo corto o di rimodulare delle imperfette cicatrizzazioni conseguenti alla rottura dello stesso(questo almeno è ciò che è avvenuto nel mio caso, secondo quanto mi è stato spiegato). Diciamo che a darci troppo dentro il frenulo spesso si rompe, poi si cicatrizza male e magari da fastidio. Niente a che vedere con la fimosi(che però somiglia di più al problema che descrive TardoP. Cmq, un buon urologo o andrologo saprà rapidamente diagnosticare il problema e prescrivere l'operazione più giusta. In ogni caso la frenuloplastica è una cosa che richiede pochissimi minuti, in anestesia locale, l'unico piccolo fastidio è legato all'atto di urinare, soprattutto subito dopo (un lieve bruciore, magari la vista del sangue che ancora esce un po' dalla ferita, tutto qui). --[[Utente:Antiedipo|Antiedipo]] 14:02, 23 ott 2007 (CEST)
 
Ho il prepuzio troppo lungo... TardoP --[[Utente:82.51.113.80|82.51.113.80]] 16:49, 23 ott 2007 (CEST)
 
== campionato di rugby di serie C - girone toscana ==
 
Venerato Oracolo, non è che per caso su una delle tue foglie hai scritto dove si possono trovare informazioni aggiornate riguardo il campionato di cui al titolo? La mia ricerca purtroppo è stata vana.. Ti ringrazio da ora, confidando .. --<span style="border:1px solid black;font-size:90%;padding:1px;">[[Utente:Soblue|<span style="color:#4444ff;background:black;">'''So'''</span>]][[Discussioni utente:Soblue|<span style="color:blue">blue</span>]]</span> 19:34, 22 ott 2007 (CEST)
:Beh, bastava chiedere all'[[Google|altro oracolo]] qualcosa tipo "rugby girone toscana" e avresti trovato [http://www.catchweb.net/catch_rugby/FIR/fir-2007-2008/Toscana-rugby-2007-2008/SERIE-C-Toscana-2007-2008.htm questo link]. E' quello che cercavi? --[[Utente:Sesquipedale|Sesquipedale]] [[Discussioni utente:Sesquipedale|<small>(non parlar male)</small>]] 23:14, 22 ott 2007 (CEST)
::quel link lo conoscevo, purtroppo dopo la prima giornata hanno smesso di aggiornare..--<span style="border:1px solid black;font-size:90%;padding:1px;">[[Utente:Soblue|<span style="color:#4444ff;background:black;">'''So'''</span>]][[Discussioni utente:Soblue|<span style="color:blue">blue</span>]]</span> 00:19, 23 ott 2007 (CEST)
:::<small>Eh già... era troppo facile! Sorry. --[[Utente:Sesquipedale|Sesquipedale]] [[Discussioni utente:Sesquipedale|<small>(non parlar male)</small>]] 13:19, 23 ott 2007 (CEST)</small>
::::Magari può essere utile a qualcuno, il forum di rugby.it sembra piuttosto vivo e aggiornato nella sezione della serie c, in particolare per la toscana [http://www.rugby.it/index.php?name=PNphpBB2&file=viewtopic&t=12314&postdays=0&postorder=asc&start=120 qui].. --<span style="border:1px solid black;font-size:90%;padding:1px;">[[Utente:Soblue|<span style="color:#4444ff;background:black;">'''So'''</span>]][[Discussioni utente:Soblue|<span style="color:blue">blue</span>]]</span> 01:36, 24 ott 2007 (CEST)
 
== cookies ==
 
ciao raga!! onore all'oracolo...mi spiace diturbare il vostro riposo, ma mi sono connessa con il computer nuovo che però non accetta il login su wiki perché non ho i cookies abilitati..ma io non so come abilitarli!!! grazie a chi mi può aiutare... [[Utente:80.104.117.141|80.104.117.141]] 15:49, 23 ott 2007 (CEST)
:[[Aiuto:Cookie]]. E la prossima volta, per questioni tecniche, rivolgiti all'[[Aiuto:Sportello informazioni|altro Oracolo]] ;P --[[Utente:AnnaLety|<span style="font-family:Bangle; color:mediumslateblue">'''''La'''''</span>]][[Discussioni utente:AnnaLety|<span style="font-family:Bangle; color:mediumslateblue">'''''Pizia'''''</span>]]15:51, 23 ott 2007 (CEST)
 
==Italia paese semilibero==
Sapete dove posso trovare lo studio citato tra l'altro in [[Viva Zapatero]] che declassa l'Italia tra i paesi semiliberi? Grazie --[[Utente:Kronin|╠╬═Krønin═╬╣]] 16:55, 23 ott 2007 (CEST)
:Si tratta di uno studio fatto da [[Freedom House]] sulla libertà di stampa nel mondo. Il report relativo al 2005 (l'anno del film) si trova [http://www.freedomhouse.org/template.cfm?page=251&year=2005 qui]. --[[Utente:Sesquipedale|Sesquipedale]] [[Discussioni utente:Sesquipedale|<small>(non parlar male)</small>]] 17:19, 23 ott 2007 (CEST)
 
::: Leggi la pagina [[Libertà di stampa in Italia]] che tanto sforzo mi è costato creare ! --[[Utente:Giancarlo Rossi|RED TURTLE]] 18:01, 27 ott 2007 (CEST)
 
== chiacchiere ==
 
Salve oracolani. Mi date qualche link fidato a siti o posti dove si possa chiacchierare (di cose e argomenti sensati) con persone affidabili (utenze) anche mediante opinioni e non solo con richieste di informazioni (onde evitar di venir bollato con troppi "Wikipedia non e' un bla bla bla"!!)Sarebbe bello in Wikipedia, mannaggia...
--Jhosh 15:20 CET 24 ottobre
:Che so, intendi un [[forum]]? <small> (Ad esempio [http://www.atris.it/Forum questo] o [http://forums.multiplayer.it questo])? </small> Un [[blog]]? Oppure cerchi proprio un [[wiki]]? In tal caso prova a vedere [[Elenco di wiki]]... --[[Utente:The_gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:The_gig|Interfacciami]]'')</small> 15:47, 24 ott 2007 (CEST)
 
Sti WIKI li ho visti, ma non mi torna come fungano...i blog servono ad altro...le chat sono troppo incasinate...grazie lo stesso, mi arrangio e non rompo...!
--JH
:Perché dovresti rompere? :-/ Cosa intendi che "non ti torna come fungono"? Avevi detto che sarebbe stato bello in wikipedia, ed il funzionamento degli altri wiki divrebbe essere molto simile... Comunque in effetti non credo siano nati per chiacchierare... quindi se ti interessano chiacchiere "al volo" ma non ti piacciono le "classiche" [[chat]] web-based, ti consiglio qualche programma di [[instant messaging]] tipo [[ICQ]] se hai già degli "amici"... se invece ''cerchi'' amici, programmi di [[IRC]] tipo [[MIRC]]. Se le chiacchiere non devono essere in tempo reale, allora ti direi di buttarti su di un forum... --[[Utente:The_gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:The_gig|Interfacciami]]'')</small> 16:17, 24 ott 2007 (CEST)
 
== Governo tecnico ==
 
Non trovo la spiegazione del Governo tecnico, incosa consiste quasi sono le differenza ad esempio dall'attuale governo e qunti modelli esistono di governo?
 
http://it.wikipedia.org/wiki/Governo_Dini qui si parla del governo Dini e del fatto che è stato il primo ed unico "Governo tecnico" ma cos'è alla fine questo governo tecnico?
 
:Direi un governo retto da 'specialisti' (tecnici appunto: economisti, magistrati, giornalisti etc. particolarmente competenti nei loro campi) formalmente a-partitici che trova una fiducia trasversale nelle camere. Se si arriva a un governo tecnico vuol dire che non esiste una maggioranza forte <pov>e il paese è alla frutta</pov> --[[Utente:Robertoreggi|R]][[Discussioni utente:Robertoreggi|R]] 16:19, 25 ott 2007 (CEST)
 
::In Italia esiste un solo modello di governo, quello indicato dalla [[Costituzione della Repubblica italiana|Costituzione]] (artt. dal 92 al 96). E' consuetudine radicata che il presidente della repubblica nomini il capo del governo (e, successivamente, i ministri) su indicazione diretta da parte dei partiti costituenti la maggioranza parlamentare e, quasi sempre, si tratta di parlamentari, esponenti di primo piano dei suddetti partiti politici. Laddove si verifichi un'eccezione a questa prassi si parla di "governo tecnico" (invece di "governo politico"). Sebbene non classificato come "governo tecnico", anche il [[governo Ciampi]] ne presentava molte caratteristiche, a cominciare dallo stesso presidente [[Carlo Azeglio Ciampi|Ciampi]], che a quei tempi era governatore della Banca d'Italia e non era parlamentare, così come non lo erano svariati ministri di quel governo. --[[Utente:Sesquipedale|Sesquipedale]] [[Discussioni utente:Sesquipedale|<small>(non parlar male)</small>]] 17:48, 25 ott 2007 (CEST)
 
== Sindrome di Stoccolma ==
 
Ciao, ho un piccolo problema, sto cercando dei testi di psicologia in merito alla sindrome di Stoccolma ma, forse perché inserisco i termini di ricerca non correttamente o perché non esistono molti testi al riguardo in internet, non riesco a trovare quello che mi serve. Qualcuno qui è tanto gentile da indicarmi un testo appropriato? grazie per l'informazione. Francesca
 
:La voce che abbiamo qui è proprio [[Sindrome di Stoccolma]], vedi se ti può essere utile. --[[Utente:CavalloRazzo|CavalloRazzo]] [[Discussioni utente:CavalloRazzo|(talk)]] 19:13, 25 ott 2007 (CEST)
 
== Bussola al polo sud ==
 
un saluto all'oracolo, vorrei sapere come si comporta la bussola al polo sud (magnetico), impazzisce vero? teoricamente al polo sud duvunque vai vai verso nord vero? --[[Utente:Wiki.edoardo|Wiki.edoardo]] 19:51, 25 ott 2007 (CEST)
:Al [[polo sud]] geografico la [[bussola]] dovrebbe funzionare... anche perché più di 2000 km di distanza dal polo magnetico non sono pochi. Che succede invece si ci si trova su uno dei due poli magnetici con una bussola convenzionale? Le linee del campo magnetico (a livello teorico) sono perpendicolari al terreno, quindi la bussola cercherà di allineare l'ago in verticale... cosa per la quale la bussola convenzionale non è studiata... per cui si può ipotizzare che invece di impazzire, si rompa proprio... non sono sicurissimo (dovrei controllare) ma mi pare di ricordare che esistono bussole ''verticali''.
:Per il secondo punto: allontanandosi dal polo sud geografico si percorre per forza un [[meridiano (geografia)|meridiano]] viaggando in direzione nord... --[[Discussioni_utente:Elborgo|<span style="color:navy;">&nbsp;<small>E</small>'''LB'''orgo</span> <small><span style="color:gray;">'''(sms)'''</span>]] <small>20:33, 25 ott 2007 (CEST)</small></small>
::Si', le ipotesi mi sembrano regionevoli, ma non credo che la bussola si rompa. Semplicemente non funziona. In effetti la situazione dovrebbe essere simile a quella di cercare di capire dove e' il nord con una bussola messa verticalmente. --[[Utente:Hal8999|Hal8999]] 06:29, 26 ott 2007 (CEST)
:::Ne approfitto per chiarire un dubbio: attualmente i due poli geografici sono invertiti rispetto a quelli magnetici? --''[[Utente:Massimiliano Lincetto|Aeternus]]'''''[[Discussioni utente:Massimiliano Lincetto|∞]]''' 14:45, 26 ott 2007 (CEST)
::::Eh? Non mi risulta proprio, se così fosse le bussole punterebbero verso il sud! Forse ti riferisci al fatto che nel corso dei millenni (o di centinaia di migliaia di anni, non saprei) i poli si sarebbero scambiati più volte di posto?--[[Utente:The_gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:The_gig|Interfacciami]]'')</small> 15:06, 26 ott 2007 (CEST)
dubbio atroce: ma nell'emisfero meridionale le bussole puntano a sud o a nord?? --[[Utente:Hal8999|Hal8999]] 15:11, 26 ott 2007 (CEST)
:A nord... in fin dei conti non è che la polarità del campo magnetico terrestre si inverte all'equatore. --'''[[Utente:Vmoscarda|<span style= "color:#ff0000">VMoscarda</span>]]'''... ([[Discussioni utente:Vmoscarda|<span style= "color:#aaaaaa">IMHO</span>]]) 15:55, 26 ott 2007 (CEST)
::Grazie per le risposte, ma vedo un'altra cosa: la distanza dal polo magnetico a quello geografico non era di pochi gradi? tradotto in Km dovrebbero essere un po', ma sicuramente meno di 2000!!
Per il fatto che la bussola si rompa non credo proprio, il campo magnetico non é così forte! -[[Utente:Wiki.edoardo|Wiki.edoardo]] 17:48, 26 ott 2007 (CEST)
 
::La bussola non si rompe, ma, mano che ci si avvicina al polo magnetico, l'indicazione dell'ago diventa instabile, come se cercassi di determinare la verticale con un filo a piombo in un campo in cui l'[[Forza d'inerzia|inerzia]] prevale sulla [[Forza di gravità|gravità]] - --<span style="color:#002020">[[Utente:Klaudio|Kla]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:#ffb000;">udio</span>]]<small><span style="color:green"><sup> </span></small></sup> 19:17, 26 ott 2007 (CEST)
:::Penso che la punta dell'ago tenderà ad attaccarsi al vetro (cercando di disporsi lungo la verticale). --'''[[Utente:Vmoscarda|<span style= "color:#ff0000">VMoscarda</span>]]'''... ([[Discussioni utente:Vmoscarda|<span style= "color:#aaaaaa">IMHO</span>]]) 19:20, 26 ott 2007 (CEST)
 
::Pochi gradi possono diventare parecchi kilometri a kilometri di distanza... comunque ho attinto il dato da wiki (non è che mi ricordo tutte le cose a memoria...) controllate una fonte ed aggiustate se è errato... (io non credo). I poli si sono scambiati di posto? La risposta è presumibilmente si. Oggi si può affermare che si spostano leggermente (vi sono misure che lo attestano), ma non si è mai osservata direttamente una inversione del campo magnetico terrestre, però studi sulle rocce di parecchi milioni di anni fa (non ricordo quanti) hanno dimostrato che tendenzialmente i dipoli magnetici all'interno di esse (mediamente) non sono orientati come il campo attuale. Questo fa ipotizzare che al momento della solidificazione di quelle rocce il campo magnetico terrestre fosse invertito. Questa ipotesi scientifica è ampliamente accreditata, ma è pur sempre una teoria... <small>Per dirla in maniera più teorica: alcuni elementi sono [[ferromagnetismo|ferromagnetici]], per cui rocce composte di questi elementi (ad.es. [[ferro]], [[cobalto]], [[nichel]]...) ne ereditano la ferromagneticità. Una roccia, mettiamo di origine [[rocce effusive|effusiva]], prima di essere allo stato solido è stata sotto forma di [[lava]] a temperatura presumibilmente superiore a [[temperatura di Curie|quella di Curie]] per cui tutti i [[dominio magnetico|domini magnetici]] - [raggruppamenti di atomi, ferromagnetici, contigui che tendono ad allineare i dipoli magnetici intrinseci di alcuni elettroni, <small> - (non mi chiedete perché lo fanno perché si sfocia nella meccanica quantistica e non ci capisco nulla) - </small> creando delle celle composte di 10<sup>17</sup> - 10<sup>21</sup> atomi in volumi equivalenti a quelli di un cubo di lato tra 0.1mm e 1mm] - sono disposti inizialmente in maniera del tutto casuale. Sotto l'influsso di un campo magnetico esterno, durante il raffreddamento e la solidificazione la roccia riassume le proprietà ferromagnetiche (al di sopra della temperatura di Curie era [[paramagnetismo|paramagnetica]]) e i suddetti domini magnetici tendono ad orientarsi in prevalenza allinenandosi al campo esterno e anche una volta rimosso tale campo, permangono orientati in tal modo, in pratica registrano la direzione del campo in cui sono immersi all'atto della solidificazione.</small>
::Andando avanti... ogni bussola all'interno del campo magnetico terrestre (se non disturbata da altri campi) si allineerà come le linee di forza del campo: in particolare dato che il campo magnetico terrestre è uscente al Polo Sud geografico (quasi) ed entrante al Polo Nord geografico (quasi) si comporta come se sul suo asse vi fosse una gigantesca [[calamita]] posta col proprio polo nord a sud e sud a nord; cioè in [[antartide]] ci sarebbe il polo nord della calamita e in [[artide]] il polo sud... di conseguenza il polo nord dell'ago magnetico della bussola si orienta verso il nord geografico, ma che è il sud magnetico della calamita gigante. <small>questo è ovvio perché due poli nord di due calamite tendono a respingersi...</small>
::Un ultimo appunto: ho detto che la bussola si rompe perché io ho esperienza di una (forse troppo) vecchia bussola, dove l'ago è semplicemente appoggiato su uno spillone. L'inclinare la bussola provoca una parziale uscita dell'ago dalla sua sede, inclinarla troppo provoca la definitiva uscita della ago dalla sua sede (la bussola va quindi smontata e riparata...), difatti per il trasporto, al momento della chiusura dello sportellino che protegge il vetro, un banale meccanismo di rimandi innalza lo spillone incastrando l'ago contro il vetro e bloccandolo del tutto. (Questo giusto per raccontare anche di tecnologia obsoleta... non so, magari ora fanno bussole in grado di funionare anche capovolte...). --[[Discussioni_utente:Elborgo|<span style="color:navy;">&nbsp;<small>E</small>'''LB'''orgo</span> <small><span style="color:gray;">'''(sms)'''</span>]] <small>20:03, 26 ott 2007 (CEST)</small></small>
 
:::"Impazzisce" non vuol dire che "si rompe" (quella è la [[maionese]], che quando impazzisce si rompe). Per far impazzire una bussola non c'è bisogno di andare al Polo (né Sud né Nord), basta avvicinarci una bella calamita. @Elborgo: se vai al Polo Sud, mi raccomando di comprare una bussola nuova... <small>@Klaudio: un filo a piombo diventerebbe instabile se l'inerzia prevalesse sulla gravità? Non ho mica capito cosa intendi dire.</small> --[[Utente:Guido Magnano|Il solitoracolopedante]] 21:49, 26 ott 2007 (CEST)
 
@Elborgo:Grazie della soddisfacente risposta, vorrei aggiungere una cosa: io pratico l'[[orienteering]] e le bussole che usiamo (sono ad hoc e costano una...) funzionano anche da capovolte.--[[Utente:Wiki.edoardo|Wiki.edoardo]] 14:58, 27 ott 2007 (CEST) PS ad aprile ho fatto una gara vicino a Prato in un posto che si chiamava MonteFERRATO!! diciamo che la bussola non donava fiducia
::<OT>Nooo!!! Orienteering... Monteferrato? Magari Galceti... non ci posso credere! Quando ero alle medie (più di dodici anni fa...), fui spedito d'ufficio dal prof di educazione fisica (io me ne sarei stato volentieri a dormicchiare sul banco, se avessi potuto scegliere...) a fare una gara di orienteering (altrimenti la mia scuola, di Prato, non era rappresentata da nessuno). La gara si svolgeva a Galceti ai piedi del Monferrato, e dato che ormai c'ero mi impegnai anche, classificandomi tra i primi tre (o secondo o terzo) e passai al turno successivo (provinciale? boh...). In quella gara dopo pensai che il mio (cioè passare al primo turno) l'avevo già fatto, che me ne veniva a scapicollarmi a destra e a manca? La mia esperienza nell'orienteering finisce là... però bada te che coincidenza... </OT>--[[Discussioni_utente:Elborgo|<span style="color:navy;">&nbsp;<small>E</small>'''LB'''orgo</span> <small><span style="color:gray;">'''(sms)'''</span>]] <small>16:43, 27 ott 2007 (CEST)</small></small>
 
:::@Elborgo: già, ma adesso ci devi dire se quella volta avevi la famosa vecchia_bussola_a_cui_si_sloga_l'ago_se_la_capovolgi... --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] 01:20, 28 ott 2007 (CEST)
 
Ben, credo che la discusione debba finire qui per non uscire dallo scopo della pagina dell'oracolo (pensa che coincidenza monteferrato! quest'anno c'era la coppa italia e io ho fatto 4 ore per arrivarci, da [[Tarzo]] (TV))--[[Utente:Wiki.edoardo|Wiki.edoardo]] 11:42, 28 ott 2007 (CET)
 
== Canzone di Grignani ==
 
Ciao a tutti,
vorrei una semplice informazione: qualcuno sa il nome della canzone, nel cui video Gianluca Grignani è in sella ad una moto, mi sembra in un deserto(ma nn sono sicuro)?Purtroppo non ho altri indizi.
Ciao e grazie per le risposte--[[Utente:Limox|<span style="color:blue;">Limox</span>]] 20:42, 25 ott 2007 (CEST)
:Penso sia "Destinazione Paradiso" ma nn sono sicuro..prova a cercare il video su youtube --[[Utente:BMonkey|<span style="color:green;">'''B'''</span>]][[Discussioni utente:BMonkey|<span style="color:olive;">Monkey</span>]] 21:49, 25 ott 2007 (CEST)
 
Guarderò grazie--[[Utente:Limox|<span style="color:blue;">Limox</span>]] 23:22, 25 ott 2007 (CEST)
 
A me sembra che sia "Speciale".--[[Utente:Kaspo|Kaspo]] 13:52, 26 ott 2007 (CEST)
 
== Venezia ==
 
Ho letto che circa nel 12-13 secolo, a Venezia c'erano pochissimi nobili, e che comunque a differenza di altre città importanti, i nobili non comandavano e non avevano potere. Io ho pensato, al fatto che Venezia fosse una città di commercio, quindi la forte presenza di commercianti, forse ha diminuito il potere dei nobili. Potrebbe essere? O qualcuno ha altre ipotesi, poichè a Venezia, a differenza di altre città italiane, mancavano i nobili?
Grazie per le risposte--[[Utente:Limox|<span style="color:blue;">Limox</span>]] 20:47, 25 ott 2007 (CEST)
:Non ne ho risposte certe, ma la tua ipotesi potrebbe essere corretta. Se ci pensi l'industrializzazione portò soldi (e quindi potere) alla borghesia a scapito della classe nobiliare. Venezia vivendo sul commercio magari ha subito un effetto simile secoli prima. [[Utente:Hellis|Hellis]] 21:18, 25 ott 2007 (CEST)
 
Grazie--[[Utente:Limox|<span style="color:blue;">Limox</span>]] 23:23, 25 ott 2007 (CEST)
 
Qualcosa non mi torna. Ma non erano proprio i mercanti una volta arricchiti a diventare nobili?--[[Utente:Kaspo|Kaspo]] 13:51, 26 ott 2007 (CEST)
 
:@Kaspo: No, nobili si nasce, mercanti si diventa (o lo si diventa per eredità). Soprattutto in epoca precapitalista si guardavano con reciproco disprezzo e invidia (mai letto ''La cattedrale del mare'' o ''Una fortuna pericolosa''?) --[[Utente:Robertoreggi|R]][[Discussioni utente:Robertoreggi|R]] 14:21, 26 ott 2007 (CEST)
::Correggo: "nobili si nasce" o lo si diventa sposando una nobile anche se squattrinata, meta ambìta dalle borgasie mercantili tradomedievali --[[Utente:Robertoreggi|R]][[Discussioni utente:Robertoreggi|R]] 23:44, 26 ott 2007 (CEST)
:@Limox: non me ne intendo ma direi che i nobili non mancavano, ma erano pochi o cmq non particolarmente influenti. Dal punto di vista storico-sociologico il potere dei nobili è legato al possesso della terra, di tipo tipicamente feudatario. Questo a Venezia mancava, almeno nei secoli iniziali prima dell'espansione sulla terraferma, mentre l'economia veneziana era prevalentemente legata al commercio. Questo di riflesso deve aver portato ad avvicinare notevolmente la sfera politica a quella mercantile --[[Utente:Robertoreggi|R]][[Discussioni utente:Robertoreggi|R]] 14:31, 26 ott 2007 (CEST)
 
::Io ho letto "Una fortuna pericolosa" però ho letto pure la voce [[Medici]]. Se vedi i Medici, così come altre famiglie italiane, nascono come mercanti poi pian pian conquistano il potere fino ad ottenere un titolo nobiliare.--[[Utente:Kaspo|Kaspo]] 21:35, 26 ott 2007 (CEST)
 
:::Il concetto di nobilità negli ordinamenti della Serenissima Repubblica di Venezia è del tutto peculiare. Di fatto si possono distinguere nettamente le famiglie patrizie solo a partire dalla [[Serrata del Maggior Consiglio]] del 1297, che sancì ufficialmente l'esistenza di un'oligarchia ereditaria. <small>Mi sembra particolarmente suggestivo il fatto che quel momento cruciale nella storia di Venezia sia avvenuto esattamente 600 anni dopo la data tradizionale di elezione del primo doge (697), ed esattamente 500 anni prima della fine della Serenissima Repubblica ad opera di Napoleone Bonaparte (1797).</small> Comunque è un fatto generale (in ogni nazione europea) che i capostipiti delle famiglie nobili non fossero nobili di nascita (lapalissiano, direi). --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] 21:42, 26 ott 2007 (CEST)
 
== Daniele Formica ==
 
Dov'è nato daniele Formica? -->[[Utente:Kweedado2|Kweedado2]] <sup>[[Discussioni_utente:Kweedado2|specificare il motivo dell'emergenza medica]]</sup> 16:55, 26 ott 2007 (CEST)
 
:[[Daniele Formica]]?--<span style="border:1px solid black;font-size:90%;padding:1px;">[[Utente:Soblue|<span style="color:#4444ff;background:black;">'''So'''</span>]][[Discussioni utente:Soblue|<span style="color:blue">blue</span>]]</span> 16:59, 26 ott 2007 (CEST)
 
::[http://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Daniele_Formica !] -->[[Utente:Kweedado2|Kweedado2]] <sup>[[Discussioni_utente:Kweedado2|specificare il motivo dell'emergenza medica]]</sup> 18:10, 26 ott 2007 (CEST)
 
:::mi sembra che un po' dappertutto dicano Drogheda.. tipo [http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/voci/vocidfor.htm qui] e [http://www.imdb.com/name/nm0286413/ qui].. io prenderei per buona Drogheda dunque, a meno di una fonte molto autorevole che dica il contrario..--<span style="border:1px solid black;font-size:90%;padding:1px;">[[Utente:Soblue|<span style="color:#4444ff;background:black;">'''So'''</span>]][[Discussioni utente:Soblue|<span style="color:blue">blue</span>]]</span> 18:27, 26 ott 2007 (CEST)
 
:::: Carissimo [[Daniele Formica]], se ci sei batti un colpo! -->[[Utente:Kweedado2|Kweedado2]] <sup>[[Discussioni_utente:Kweedado2|specificare il motivo dell'emergenza medica]]</sup> 18:50, 26 ott 2007 (CEST)
:Non potrebbe essere che Drogheda sia in provincia/regione (o contea, non so cosa abbiano in irlanda) di Dublino?--[[Utente:Wiki.edoardo|Wiki.edoardo]] 16:19, 27 ott 2007 (CEST)
 
:: No. [[Drogheda]] è nella contea del [[Louth]]. -->[[Utente:Kweedado2|Kweedado2]] <sup>[[Discussioni_utente:Kweedado2|specificare il motivo dell'emergenza medica]]</sup> 16:32, 27 ott 2007 (CEST)
 
== Convertitore Real Player / Media Player ==
 
Oh grandissimo Oracolo, io ho un editor di file windows media player, ed un file da editare real player.
Esiste un programma che cambi i real in windows? se sì, me ne puoi indicare uno free softare?
Graaazie...
--[[Utente:Carlocatozzi|Carlocatozzi]] 10:13, 27 ott 2007 (CEST)
:si dice software--[[Utente:Wiki.edoardo|Wiki.edoardo]] 16:11, 27 ott 2007 (CEST)
 
::Si dice anche ''programma'', quindi non vedo la necessità di tetrapilectomizzare. --[[Utente:CavalloRazzo|CavalloRazzo]] [[Discussioni utente:CavalloRazzo|(talk)]] 19:22, 27 ott 2007 (CEST)
 
comunque si dica, c'è qualuno che cortesemente mi dice il nome individuale del programma, ora che ne abbiamo appurato il nome della specie? (Voglio dire, aprite un convegno di studi sul nome comune dei programmi, ma intanto ditemi una cosa tipo "ti serve una copia di Xy, versione 3.5. lo trovi gratis su www.vattelappesca.com. qualcosa del genere.
--[[Utente:Carlocatozzi|Carlocatozzi]] 20:47, 27 ott 2007 (CEST)
 
:Io uso Google. --[[Utente:CavalloRazzo|CavalloRazzo]] [[Discussioni utente:CavalloRazzo|(talk)]] 10:09, 28 ott 2007 (CET)
::Prova con [[FFmpeg]], in teoria legge i realvideo e scrive i windows media video. Tieni conto che esistono molti tipi di real video e quindi notrebbe non funzionare. Se non va gira su en.wiki tra i programmi simili come [[Avidemux]] e soci. [[Utente:Hellis|Hellis]] 19:38, 28 ott 2007 (CET)
 
Grazie! Li provo subito! --[[Utente:Carlocatozzi|Carlocatozzi]] 20:41, 28 ott 2007 (CET)
 
== "Congiuntivo" e "gerundio" ==
 
Sapreste dirmi da dove vengono le parole italiane citate? [[Utente:Skywolf|Skywolf]] 16:02, 27 ott 2007 (CEST)
 
:[http://www.etimo.it/?term=congiuntivo&find=Cerca Congiuntivo] e [http://www.etimo.it/?term=gerundio&find=Cerca gerundio] --[[Utente:Robertoreggi|R]][[Discussioni utente:Robertoreggi|R]] 16:50, 27 ott 2007 (CEST)
::Grazie! [[Utente:Skywolf|Skywolf]] 17:27, 27 ott 2007 (CEST)
 
== Dio ==
 
Dio esiste?
--[[Utente:JeffAlbertson|JeffAlbertson]] 22:33, 27 ott 2007 (CEST)
:[http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Oracolo/Archivio/Maggio_2006#Domanda_di_prova.2C_per_vedere_se_funziona Dejà vu?] [[Utente:Skywolf|Skywolf]] 22:37, 27 ott 2007 (CEST)
 
Tu esisti ? Iniziamo da qui, che è più importante. Poi, che Dio abbia deciso di esistere o meno, non ci riguarda più di tanto. [[Utente:Veneziano|Veneziano]] - <small>''[[Discussioni utente:Veneziano|dai, parliamone!]]''</small> 22:46, 27 ott 2007 (CEST)
:[[Wikipedia:Oracolo/Archivio/Ottobre_2007_%281/2%29#Michele_in_difficolt.C3.A0|Dejà vu?]] [[Utente:Skywolf|Skywolf]] 22:48, 27 ott 2007 (CEST)
 
::[[Esistenza di Dio]]. <pov>A me, che Dio ci sia o no, riguarda parecchio</pov> --[[Utente:Robertoreggi|R]][[Discussioni utente:Robertoreggi|R]] 23:37, 27 ott 2007 (CEST)
 
:::Dipende da cosa intendi per ''Dio'', se l'[[Uno]] classico, il [[Tao]] (la Natura, la Via, il Vuoto), il [[Brahman]], [[Allah]] o [[YHWH]] (Dio giudeocristiano). A mio vedere (mi rifaccio al [[panteismo]]) l'unica cosa da chiamare ''divina'' non può essere altro che il cosmo stesso, dunque il cosmo ''è'' Dio (ma ''Dio'' è un termine orrendo, perché oggi è usato solo per indicare il Dio cristiano). Questa visione si concilia con l'Uno, il Tao e Brahman, ma non con YHWH, e parzialmente con Allah. YHWH, se esistesse, non sarebbe altro che un [[demiurgo]], non il Tutto, perché il Tutto non ha limiti, e le rivelazioni, e le incarnazioni, e il fatto che sia un essere personale e che "ragiona da uomo" ne pongono di infiniti in rapporto all'universo infinito (o, se finito, all'universo e a ciò che sta oltre l'universo [l'infinito esiste comunque, sia verso il fuori sia verso la minimalità elementale e atomica]). --[[Utente:Nyo|<span style="font:normal normal 19px/19px sans-serif; font-family:Bernard MT Condensed; color:black">'''N'''</span>]][[Discussioni utente:Nyo|<span style="font:normal normal 16px/16px sans-serif; font-family:Bernard MT Condensed; color:#60E020">'''yo'''</span>]] 09:14, 28 ott 2007 (CET)
 
{{quote|L’amore è cieco<br/>Dio è amore<br/> Quindi Dio e' cieco.<br/> Ray Charles è cieco<br/> Quindi Ray Charles è Dio<br/> Io sono un puntino nell’universo<br/> Quindi, io sono nessuno<br/> Ma nessuno è perfetto<br/> Solo Dio è perfetto<br/> Quindi io sono Dio<br/> Ma se Dio è Ray Charles, e io sono Dio allora io sono Ray Charles<br/><br/> Minchia, sono cieco}}--[[Utente:Hal8999|Hal8999]] 09:43, 28 ott 2007 (CET)
 
== Inferno -Fisica ==
 
L'Inferno è esotermico o endotermico?
--[[Utente:Carlocatozzi|Carlocatozzi]] 22:44, 27 ott 2007 (CEST)
:È esotermico, è esotermico... [[Utente:Skywolf|Skywolf]] 22:46, 27 ott 2007 (CEST)
:'''P.S.''' oltre che esotermico, dà sicuramente la stessa energia del [[moto perpetuo]]. Peccato che Quello che sta lassù non ce la faccia usare... avremmo risolto tutti i problemi sulla carenza di fonti energetiche di facile accessibilità... [[Utente:Skywolf|Skywolf]] 22:52, 27 ott 2007 (CEST)
 
[[Entropia (termodinamica)|Isotermico]], probabilmente. [[Utente:Veneziano|Veneziano]] - <small>''[[Discussioni utente:Veneziano|dai, parliamone!]]''</small> 22:49, 27 ott 2007 (CEST)
:Leggi [http://www.rollsappletree.blogspot.com/2006/11/linferno-e-esotermico-o-endotermico.html qui], l'università cambia ma la storiella è sempre la stessa. [[Utente:Hellis|Hellis]] 22:54, 27 ott 2007 (CEST)
 
Il primo che ci va ci informi (in sogno, preferibilmente)! --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 22:53, 27 ott 2007 (CEST)
 
:Se vuoi una risposta idiota circola online da tempo immemore [http://didattica.dma.unifi.it/WebWrite/bin/view/Orientamento/BarzelletteDidattiche questa barza].
:Se vuoi una risposta semiseria, per chi ci crede l'[[inferno]] non è un luogo fisico con una certa temperatura, umidità, posizione... ma una situazione esistenziale-ontologica nella quale l'essere umano, che ha rigettato consapevolmente il suo creatore, sceglie di stargli lontano soffrendone. --[[Utente:Robertoreggi|R]][[Discussioni utente:Robertoreggi|R]] 23:36, 27 ott 2007 (CEST)
 
== Cartone animato ==
 
Nella metà degli anni '80 guardavo un cartone animato rumeno (o bulgaro), trasmesso su qualche rete regionale, sulle avventure di una famiglia presso cui un vecchio discendente arriva dal futuro con una macchina del tempo. Qualcuno ne sa nulla ? --[[Utente:Gregorovius|Gregorovius]] 22:52, 27 ott 2007 (CEST)
:Starai mica parlando di [[Aladar]] per caso?
:--[[Utente:Carlocatozzi|Carlocatozzi]] 23:01, 27 ott 2007 (CEST)
::Certo che anche te, passare gli anni migliori della tua vita a guardare cartoni animati bulgari su reti regionali... [[Utente:Veneziano|Veneziano]] - <small>''[[Discussioni utente:Veneziano|dai, parliamone!]]''</small> 23:02, 27 ott 2007 (CEST)
:::Non ti ricordi almeno il nome di un personaggio principale?--[[Utente:Frazzone|Frazzone]] 23:10, 27 ott 2007 (CEST)
 
[[La famiglia Mezil]], ungherese ("se scopro chi ha inventato sta famiglia io lo faccio blu"). Vedi foto in [[:hu:Mézga család]]. Miii che nostalgia di quand'ero piccolo, quante puntate viste dal divano di nonna --[[Utente:Robertoreggi|R]][[Discussioni utente:Robertoreggi|R]] 23:28, 27 ott 2007 (CEST)
 
:solo leggendo la voce ho capito di quale cartone animato si tratta... è bellissimo!!!! peccato che i miei ricordi siano molto vaghi... [[Utente:giorgian|giorgian]] ([[Discussioni Utente:Giorgian|˙.­˙]]) 16:02, 28 ott 2007 (CET)
:: evvai, allora non ero l'unico a guardarlo :D un grazie a Reggi che si beccherà una barnstar ungherese appena la trovo ;) <small>e per la cronaca, sul [[emule|mulo]] si trovano anch tutte le puintate, e la sigla, che sto cantando adesso ;) </small> --[[Utente:Gregorovius|Gregorovius]] 17:52, 28 ott 2007 (CET)
 
== ANTIVIRUS ==
 
Scusate,una domanda:
Come antivirus uso Norton, ho fatto alla scadenza un Upgrade e il PC è diventato lentissimo.
Mi consigliate un antivirus serio da scaricare gratuitamente e che non mi crei questi problemi?. Grazie.06:50, 28 ott 2007 (CET)[[Utente:KAI40|KAI40]]
 
:Come dice un mio amico, Norton ti installa dei files occupando spazio anche nel frigorifero. Per parte mia uso [[Nod32]]. Non me ne intendo di antivirus free, speriamo ti venga qualche consiglio in questa direzione --[[Utente:Robertoreggi|R]][[Discussioni utente:Robertoreggi|R]] 08:37, 28 ott 2007 (CET)
 
Ti consiglio [[Avira Antivir]]. Gratuito sicuro e leggero --[[Utente:Simone|<span style="color:gray">'''SγωΩηΣ'''</span>]] [[Discussioni utente:Simone|<span style="color:silver">((tαlk))</span>]] 09:18, 28 ott 2007 (CET)
 
::o [[AVG Anti-Virus|AVG]] della Grisoft...--<span style="border:1px solid black;font-size:90%;padding:1px;">[[Utente:Soblue|<span style="color:#4444ff;background:black;">'''So'''</span>]][[Discussioni utente:Soblue|<span style="color:blue">blue</span>]]</span> 11:17, 28 ott 2007 (CET)
:::o un computer [[mac]], dato che esistono pochissimi virus per questa piattaforma --[[Utente:Wiki.edoardo|Wiki.edoardo]] 16:25, 28 ott 2007 (CET)
:::: con [[AVG Anti-Virus|AVG]] mi sono sempre trovato molto ben --[[Utente:Gregorovius|Gregorovius]] 17:49, 28 ott 2007 (CET)
:::: Seguendo il consiglio di [[simone]] ho installato [[Avita Antivirus]] soltanto che adesso quando accendo il computer e clicco sul desktop Internet explorer mi compare una pagina intesta "Software scaricare" e poi mi compare la striscia di Google. Ciò da ignorante qualsono mi sconvolge. Mi dici come devo fare per fare comparire come prima la prima pagina di Virgilio?
E' URGENTE! scusa. Non ci capisco niente.12:15, 29 ott 2007 (CET)[[Utente:KAI40|KAI40]]
:Per cambiare la pagina iniziale con Internet Explorer: clicchi col destro sull'icona di Internet Explorer, poi clicchi su proprietà --> generale e poi inserisci il link che vuoi tu (immagino <nowiki>http://virgilio.alice.it/index.html</nowiki>). Per quanto riguarda la strisci di Google, la puoi disinstallare dal pannello di controllo (si potevi anche non installare) --[[Utente:Simone|<span style="color:gray">'''SγωΩηΣ'''</span>]] [[Discussioni utente:Simone|<span style="color:silver">((tαlk))</span>]] 12:34, 29 ott 2007 (CET)
:: Grazie [[simone ]] tutto a posto. O sei un mostro te o una rapa io. Propendo quasi per la rapa. Comunque sei stato gentilissimo a risolvere il problema di un imbranato. Ciao.12:59, 29 ott 2007 (CET)[[Utente:KAI40|KAI40]]
 
== Domanda ironica e auto-ironica ==
 
Conto sul noto senso dell'umorismo e dell'autoironia dei Colleghi Wikipediani. Perché se all'oracolo fai una domanda seria, per una cosa che ti ci vuole davvero (vedi sopra mia domanda WMP/Rp) non ottieni, in pratica riposta, ma se fai una domanda semiseria,(vedi mai inferno/fisica) ottieni una marea di riposte veloci, esaurienti, frutto dello sforzo di una decina di geni? E'questo che chiamano pensiero [[geek]]? All'Oracolo bisogn chiedere solo come fa superman a volare? a proposito, come fa?
--[[Utente:Carlocatozzi|Carlocatozzi]] 10:16, 28 ott 2007 (CET)
:Rispondo per parte mia. Di WMP/Rp sono ignorante abbastanza da non permettermi risposte a casaccio. Di fesserie sono invece un autentico cultore ed esperto. Mi ci alleno ogni giorno. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 10:21, 28 ott 2007 (CET)
 
::Non è Superman che vola in alto: siamo noi che voliamo in basso, spingendo la terra in giù e lasciandolo da solo a volteggiare dove poco prima c'era il suolo. [[Utente:Veneziano|Veneziano]] - <small>''[[Discussioni utente:Veneziano|dai, parliamone!]]''</small> 11:22, 28 ott 2007 (CET)
:::Quoto Cloj, in genere dire fesserie e parlare nel nulla è facile, dare risposte sensate e competenti è più difficile. 19:25, 28 ott 2007 (CET)
 
Perché chi risponde all'oracolo parla o di ciò che sa o di cazzate (sulle quali son buoni tutti). Se fai una domanda seria, ma veramente seria, è probabile che non ti serva un oracolo ma uno specialista, il quale va ricercato al di fuori di wikipedia e che probabilmente si farà pagare per le sue prestazioni. --[[Utente:Berto|Loracoletto]] 10:04, 29 ott 2007 (CET)
 
Siete specialisti anche voi, non vi sottovalutate... io non sono d'accordo con Carlocatozzi, per lo più le risposte che vedo sono da veri geni (e non sto scherzando) [[Utente:Skywolf|L'Oracolo che in questo momento si sente adulatore ma realista]] 12:21, 29 ott 2007 (CET)
 
==Kaballah==
Qualcuno conosce il sito dove posso trovare questo programma?
 
:Se non ho preso un granchio è Kabbalah, non Kaballah, e non è un singolo software ma una azienda, vedi http://www.kabsoft.com/
:C'è anche una sezione download, guarda se è ciò che cerchi --[[Utente:Robertoreggi|R]][[Discussioni utente:Robertoreggi|R]] 18:13, 28 ott 2007 (CET)
 
== corvo ==
 
ieri notte ho visto [[Uccellacci e uccellini]] e, finita la visione, ho letto la voce wiki. in essa c'è un wikilink a [[corvo]], che però non va bene, perché è una [[Aiuto:Disambigua|disambigua]]. tra i tanti significati di '''corvo''', quella più simile a ciò che cercavo era [[corvus]], che però è uno stubissimo, che elenca un fottìo di specie, di cui solo poche hanno una voce wiki. le ho guardate, ma non ho trovato la mia risposta, quindi chiedo all'oracolo: quando uno dice '''corvo''', a quale si riferisce? qual è quello giusto? [[Utente:giorgian|giorgian]] ([[Discussioni Utente:Giorgian|˙.­˙]]) 12:12, 28 ott 2007 (CET)
:Non vorrei sbagliarmi (parlo da ignorante), ma secondo me è [[Corvus frugilegus]] che, leggo nella voce, è il ''corvo comune''. E anche perché dall'immagine della voce mi sembra molto simile al corvo del film... però aspetto l'intervento di chi se ne intende realmente. <small>Stavo pensando: questo film è stato prodotto più di 20 anni fa, quindi... corro a catturare uno screenshot! :-) </small>--'''[[Utente:Vmoscarda|<span style= "color:#ff0000">VMoscarda</span>]]'''... ([[Discussioni utente:Vmoscarda|<span style= "color:#aaaaaa">IMHO</span>]]) 14:00, 28 ott 2007 (CET)
[[Immagine:Corvo uccellacci e uccellini.jpg|right|200px]]
Un'immagine dal film. Purtroppo non sono riuscito a prenderne di migliori... --'''[[Utente:Vmoscarda|<span style= "color:#ff0000">VMoscarda</span>]]'''... <small>([[Discussioni utente:Vmoscarda|<span style= "color:#aaaaaa">chiamatemi Gengè</span>]])</small> 21:17, 28 ott 2007 (CET)
:@Vmoscarda sicuro che non ce ne fossero di migliori? non si capisce nemmeno cosa é!--[[Utente:Wiki.edoardo|Wiki.edoardo]] 19:39, 29 ott 2007 (CET)
::Mi sono rivisto tutto il film (<small><OT>non che mi stia lamentando, è un bel film che consiglio</OT></small>) e quell'animale è inquadrato sempre o che si muove come un forsennato o che è lontano 10 km... qui almeno era fermo e in primo piano... --'''[[Utente:Vmoscarda|<span style= "color:#ff0000">VMoscarda</span>]]'''... <small>([[Discussioni utente:Vmoscarda|<span style= "color:#aaaaaa">chiamatemi Gengè</span>]])</small> 20:21, 29 ott 2007 (CET)
 
== sfruttamento della prostituzione ==
 
Se Tizia affitta un appartamento a Caia, che ivi si prostituisce, e Tizia lo sa, ma percepisce unicamente il canone d'affitto di mercato, come da contratto di locazione scritto e registrato, Tizia è punibile per sfruttamento della prostituzione, ai sensi della legge Merlin? O si tratta di un comportamento lecito?
Grazie in anticipo.
--[[Utente:JeffAlbertson|JeffAlbertson]] 14:22, 28 ott 2007 (CET)
:IMHO no, purché Caia si prostituisca volontariamente e Tizia non abbia un guadagno derivante dall'attività di Caia. --[[Utente:Jacopo|Jacopo]] ([[Discussioni utente:Jacopo|msg]]) 15:48, 28 ott 2007 (CET)
è questo il punto.Come ho detto, Caia si prostituisce volontariamente, e Tizia non ne ricava nulla, SE NON l'AFFITTO.
Dunque?
--[[Utente:JeffAlbertson|JeffAlbertson]] 15:52, 28 ott 2007 (CET)
 
:Vedi [[Lenocinio]] e [[Legge Merlin]] ([http://www.oliari.com/documentivari/leggemerlin.html testo online]). Non sono un esperto ma credo la risposta sia sì, Tizia è punibile. Vedi in particolare il par. 1.3.2 che punisce "chiunque, avendo la proprietà o l'amministrazione di una casa o altro locale, li conceda in locazione a scopo di esercizio di una casa di prostituzione" --[[Utente:Robertoreggi|R]][[Discussioni utente:Robertoreggi|R]] 18:20, 28 ott 2007 (CET)
 
Grazie moltissime a tutti, in particolare a Roberto, sempre esauriente. Ma questa volta non mi trova d'accordo: se una prostituta non può permettersi di comprare una casa, e deve prenderla in affitto sia per vivere che per "esercitare", se il locatore è punibile anche con un canone equo, la prostituta che fa? Va a dormire sotto i ponti?
--[[Utente:JeffAlbertson|JeffAlbertson]] 18:24, 28 ott 2007 (CET)
 
:La locazione di un immobile a una prostituta imho non è punibile. La legge citata sopra parla di concedere la proprietà "a scopo" di esercitare la prostituzione. Imho la fattispecie di reato richiede la prova del nesso di causalità fra concessione dell'immobile e esercizio della prostituzione(ovvero, che l'immobile è stato concesso a quello scopo). Altrimenti chiunque sarebbe passibile di condanna, anche per altri reati(ad es. se l'inquilino del proprio immobile lo usa per spacciare droga o incontrarsi con altri mafiosi). --[[Utente:Antiedipo|Antiedipo]] 18:55, 28 ott 2007 (CET)
 
::Nell'attesa che passi un giurista (ma dall'oracolo non ne passano molti) ribadisco il mio parere: Tizia, se anche non è la Maman o Magnaccia o Pappona che dir si voglia, è compartecipe al reato. Vedi anche [[Concorso_di_persone#Elementi_della_fattispecie_concorsuale]]: Tizia "deve aver apportato un contributo causale alla realizzazione materiale del fatto". Tizia ha concorso causalmente al reato: niente casa, niente bordello. Bye. --[[Utente:Robertoreggi|R]][[Discussioni utente:Robertoreggi|R]] 19:59, 28 ott 2007 (CET)
 
La giurispudenza più recente della Suprema corte di Cassazione è orientata nel senso di distinguere tra aiuto alla prostituzione e aiuto alla prostituta. Nel caso in esame, non c'è sfruttamento (la prostituta esercita in proprio).
non c'è nemmeno favoreggiamento, in quanto c'è aiuto alla prostitutae non aiuto alla prostituzione.
E l'aiuto alla prostituta, dice la Cassazione, deve pur essere lecito, in quanto anch'essa il diritto alla abitazione.
Se così non fosse, conclude la corte, anche chi salva una prostituta che annega dovrebbe rispondere di favoreggiamento, in quanto prolungandole la vita le ha consentito di esercitare anoora il suo mestiere!
--[[Utente:Carlocatozzi|Carlocatozzi]] 20:08, 28 ott 2007 (CET)
 
Su questi presupposti, Cass. Sez. III, n. 4996 del Sez. III, n. 6400 del 1991 ha escluso l'illiceità della condotta del proprietario che affitti a prostituta affinché quest'ultima ci abiti, pur sapendo il proprietario che lei vi svolgerà anche la di lei attività.
--[[Utente:Carlocatozzi|Carlocatozzi]] 20:13, 28 ott 2007 (CET)
:Right, marcia indietro --[[Utente:Robertoreggi|R]][[Discussioni utente:Robertoreggi|R]] 20:19, 28 ott 2007 (CET)
-- Basta che sul contratto di affitto non ci sia scritto : per l'esercizio della prostituzione. Nessuna responsabilità del proprietario. E' capitato a me!(proprietario)18:04, 29 ott 2007 (CET)[[Utente:KAI40|KAI40]]
 
 
Concordo con [[utente:Antiedipo|Antiedipo]] e con il "collega" [[utente:Carlocatozzi|Carlocatozzi]] (prova vivente che i giuristi passano anche di qui...). Aggiungo poche precisazioni:
* Antiedipo, da buon esegeta, ha colto nel segno segnalando l'inciso "''a scopo di esercitare la prostituzione''". Così la pensa anche la Corte di Cassazione: "''Affinché si configuri l’illecito punito dall’art. 3, n. 2, l. n. 75/1958 è necessario, da parte del locatore, il'' '''dolo specifico'''" (Cass., sez. III, 20.02.2007, n. 12424)
* il proprietario che conceda in locazione l'appartamento alla prostituta non risponde '''di norma''' del reato di esercizio di casa di prostituzione (secondo Cass. sez. III, 19 maggio 1999, n. 8600 è infatti richiesto "''un minimo di organizzazione della prostituzione, che implica una pluralità di persone esercenti il meretricio''"), ma potrebbe - a certe condizioni - rispondere del reato di '''favoreggiamento''';
* un esempio di '''condanna''' del locatore si ha in Cass. sez. III, 05 ottobre 1994: "''Costituisce favoreggiamento dell'altrui prostituzione il mettere a disposizione di una prostituta , ancorché a titolo di locazione , un appartamento quando ciò costituisca attività idonea a procurare favorevoli condizioni per l'esercizio della prostituzione . (Fattispecie relativa ad immobile sito in via ove notoriamente vi erano case per la prostituzione).''"
* '''in senso opposto''', alla luce di un fattispecie concreta più vicina al caso prospettato, Cass. sez. III, 03 maggio 1991: "''La semplice cessione in locazione di un appartamento, con la consapevolezza dell'esercizio in esso del meretricio da parte della locataria , non integra il reato di favoreggiamento previsto dall'art. 3 n. 8 l. 20 febbraio 1958, n. 75.''"
*Quanto sopra pare non valere per gli albergatori e gestori di pensioni, che commettorno il reato di tolleranza abituale della prostituzione (art. 3 n. 3 l. 20 febbraio 1958 n. 75) se abitualmente tollerano la presenza di prostitute che intrattengono rapporti con clienti dell'hotel, e il reato di favoreggiamento se consentono il meretricio nei loro locali in modo "''meramente occasionale''" (Cass., sez. III, 05 maggio 2004 , n. 26925)
--[[utente:Alb|<span style="color:darkgreen">Alb</span>]] [[Discussioni utente:Alb|<small><sup><span style="color:blue">msg</span></sup></small>]] 19:03, 29 ott 2007 (CET)
 
== Dizionario Esperanto ==
 
Hanno mai stampato un dizionario bilingue italiano-esperanto???
 
:Certo che è stato stampato.--[[Utente:Kaspo|Kaspo]] 21:07, 28 ott 2007 (CET)
 
Io non lo ho mai visto da nessuna parte...neppure una piccola pubblicità!!Poi certo che molti non la conoscono neppure come lingua!!--[[Utente:Dis-pater|Dis-pater]] 21:08, 28 ott 2007 (CET)
 
Quoto kaspo.che ne dici di questo?
Vocabolario Italiano-Esperanto, di C. Minnaja, edito da CoEdEs, 1966, adattato in collaborazione con Danio Manetta, curatore della versione per eVortaro. --[[Utente:Carlocatozzi|Carlocatozzi]] 21:09, 28 ott 2007 (CET)
Anzi ricordo che un piccolo vocabolarietto italiano-esperanto, nonché i primi cenni grammaticali, li trovai in fondo ad un manualetto delle G-m (giovani marmotte) è da lì che iniziai ad impararlo da solo.
--[[Utente:Carlocatozzi|Carlocatozzi]] 21:13, 28 ott 2007 (CET)
:È vero! Ce l'ho anche io quel manuale... È il "2° manuale delle giovani marmotte" 1a edizione 1975 Mondadori. [[Utente:Jacopo|Jacopo]] ([[Discussioni utente:Jacopo|msg]]) 11:54, 29 ott 2007 (CET)
 
==Remix [[Q*bert]]==
Ciao a todos, visto che c'è aria di revival anni '80 una domanda. Ricordate [[Q*bert]]? Qualche anno fa qualcuno ha fatto un remix disco troppo cool del suo motivetto, usato anche adesso in una pubblicità tv. Autore e titolo? NB: fare una ricerca con Gooogle non aiuta molto, c'è una valnaga di roba sul [[Dj Q-Bert]] ma non mi pare che sia lui --[[Utente:Robertoreggi|R]][[Discussioni utente:Robertoreggi|R]] 22:11, 28 ott 2007 (CET)
:Ho trovato [http://www.ocremix.org/remix/OCR00301/ questo] non so se sia quello che cerchi... Che pubblicità è che usa il remix? --[[Utente:Jacopo|Jacopo]] ([[Discussioni utente:Jacopo|msg]]) 11:59, 29 ott 2007 (CET)
 
::No it isn't, grazie cmq. Carinissimo quel sito coi remix della musica dei giochi! Visto che per Q-Bert riporta solo quella mi viene dubbio che il gioco non sia quello, ne son passate di 200 lire sotto i ponti da allora. --[[Utente:Robertoreggi|R]][[Discussioni utente:Robertoreggi|R]] 13:09, 29 ott 2007 (CET)
 
== microbiologia ==
 
Come cavolo fa a funzionare tutto a livello cellulare?
--Jh
:Alla fin fine è tutta una questione di [[energia|livelli energetici]] e di [[entropia]]. Prova a leggerti [[biochimica]]. --[[Utente:IngFrancesco|Francesco]] <small>(''[[Discussioni_utente:IngFrancesco|All your base are belong to us]]'')</small> 13:25, 29 ott 2007 (CET)
 
Lo stupore predomina sulla logica!!!
--Jh
 
== giochini elettronici ==
 
Chiedo link a giochi scaricabili (di logica, arcades e simili...) che non si debbano installare (un click e via, ma non in modalita' on-line)...voi ne sapete? Mi affido a voi...
--Jh 13:48 CET 29 ottobre
:Di primo acchito mi verrebbero in mente i giochi flash ma sono on-line quasi tutti. Non è quello che hai chiesto ma il [[MAME]] potrebbe interessarti. Una volta installato ti permette di usare moltissime ROM di giochi arcade. Certo va installato e vanno cercare le rom, ma con un pò di fatica poi hai ha disposizione un vasto parco giochi. [[Utente:Hellis|Hellis]] 13:53, 29 ott 2007 (CET)
::I giochini flash sono (nel 99,9% dei casi) scaricabili gratuitamente e giocabili in locale, senza una connessione ad internet e senza installare un bel niente. --[[Utente:Berto|L'oracoletto]] 14:44, 29 ott 2007 (CET)
:::Ti piacerebbe un po' di [[retrogaming]]? Se segui il link che c'è in quella pagina, c'è un sito con vecchi giochi -anche mitici-, con indicazione della relativa licenza. Per la maggior pare [[shareware]], anche qualche versione completa oramai rilasciata pubblicamente.... Ciao! --[[Utente:The_gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:The_gig|Interfacciami]]'')</small> 15:33, 29 ott 2007 (CET)
::::Posso chiedere a jh di rimuovere l'aggettivo "spastici", che è inutilmente dispregiativo e discriminatorio nei confronti delle persone disabili? Grazie. --[[Utente:IngFrancesco|Francesco]] <small>(''[[Discussioni_utente:IngFrancesco|All your base are belong to us]]'')</small> 16:16, 29 ott 2007 (CET)
:::::Mi associo alla richiesta. --[[Utente:Sesquipedale|Sesquipedale]] [[Discussioni utente:Sesquipedale|<small>(non parlar male)</small>]] 16:26, 29 ott 2007 (CET)
 
== Statura Primo Carnera ==
 
Alcune fonti dicono che Primo Carnera era alto 198 <ref>[http://www.boxrec.com/list_bouts.php?human_id=012086&cat=boxer]</ref> cm, c'è chi dice che era alto 205 <ref>[http://www.boxeringweb.it/it/news/dettaglio.asp?id=4254]</ref> <ref>[http://erewhon.ticonuno.it/primavera2005/carner a.htm]</ref> cm, come si fa in questo caso?? --[[Utente:N.grande|31 dicembre]] 16:47, 29 ott 2007 (CET)
 
Hai provato a guardare nella [[Primo Carnera|voce]]? [[Utente:Skywolf|Skywolf]] 17:06, 29 ott 2007 (CET)
 
Sì, la voce l'ho rielaborata io, ma per la statura mi sono venuti dei dubbi..come si fa in questo caso??--[[Utente:N.grande|31 dicembre]] 22:58, 29 ott 2007 (CET)
 
== Giuseppe Rocca ==
 
Nella voce che mi riguarda, GIUSEPPE ROCCA, qualcuno è intervenuto a inserire dati privati (come il nome dei miei genitori, alcuni dettagli biografici e commenti ai miei film, che volevano essere benevoli, ma che risultavano goffe esegesi). Questo qualcuno è indubbiamente informato, ma vorrei pregarlo di concordare con me altre eventuali aggiunte: come faccio a sapere chi le ha inserite?
A buon conto, ho provveduto a epurare il testo da queste righe non necessarie.
 
Grazie dell'attenzione
 
Giuseppe Rocca
 
:Non puoi saperlo. Dovresti essere un [[hacker]] o qualcuno che si trova in alto per risalire dall'indirizzo IP alla persona che ce l'aveva. [[Utente:Skywolf|Skywolf]] 17:09, 29 ott 2007 (CET)
 
<small>conflittato</small> Per sapere chi ha fatto le modifiche devi guardare la [[Aiuto:Cronologia|cronologia]]. Per sapere a chi corrisponde un dato indirizzo IP invece devi rivolgerti alla polizia postale dato che difficilmente i provider mettono a disposizione informazioni del genere (chiamasi legge sulla privacy). Infine faccio notare come, mentre i contributi migliorativi sono (ovviamente) sempre i ben accetti le voci di wikipedia non sono ''proprietà'' di nessuno e, in linea di principio, nessuno deve concordare nessun inserimento con nessuno. --[[Utente:Berto|J]] [[Discussioni utente:Berto|B]] 17:13, 29 ott 2007 (CET)
 
conflittato. Puoi vedere chi ha fatto quegli interventi [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giuseppe_Rocca&action=history qua]. Per il fatto di concordare aggiunte questo non è possibile su wikipedia. Ognuno è libero di modificare qualsiasi voce. Ritengo però che aggiungere informazioni non strettamente inerenti non sia corretto e quindi la loro cancellazione sia giusta.--[[Utente:Kaspo|Kaspo]] 17:15, 29 ott 2007 (CET)
 
== Fifa 2008 ==
 
Vorrei finalmente togliermi un dubbio: esiste la versione Xbox "classico" del videogioco in questione?--[[Utente:79.8.10.204|79.8.10.204]] 17:51, 29 ott 2007 (CET)
:Non lo so... Nel [[FIFA 08|relativo articolo]] non la elenca fra le date di rilascio, ma fra le piattaforme sì... mentre nell'[[:en:FIFA 08|articolo inglese]] non compare proprio, qunidi temo di no... (senza dubbio in uno degli articoli c'è un errore, credo nel nostro, ma non lo posso assicurare)... --[[Utente:The_gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:The_gig|Interfacciami]]'')</small> 19:35, 29 ott 2007 (CET)
::Ma poi scusate, perchè non dovrebbe essere uscita la versione per l'xbox classico, negli anni scorsi non c'è mai stata eccezione...--[[Utente:79.8.10.204|79.8.10.204]] 20:41, 29 ott 2007 (CET)
:::En.wiki ha ragione, secondo il sito ufficiale non e prevista una versione xbox, immagino che EA abbia ritenuto di non poterci guadagnare abbastanza dato che è presente per praticamente ogni altra piattaforma. [[Utente:Hellis|Hellis]] 21:25, 29 ott 2007 (CET)
 
== Codifica colore ==
 
Oh! Oracolo...! Vorrei chiederti: esiste un metodo (se esiste un software meglio ancore che faccio prima :-) ) per passare dalla codifica del coloro esadecimale con '''6 cifre''' alla codifica del colore a '''3 cifre''' e '''viceversa'''? Grazie dell'aiuto Oracolo! ;-) --<span style="border:1px solid;padding:1px;background:#ffffff;color:#9999CC">[[Utente:Sergejpinka|<span style="background:#CCCCFF;">Sergejpinka</span>]][[Discussioni utente:Sergejpinka|<small> discutiamone</small>]]</span> <small></small> 19:21, 29 ott 2007 (CET)
:perchè, esiste quella a tre cifre? :O *Me confuso* --<span style="border:1px solid #000000;padding:1px;font-size:90%;background:#145923">[[Utente:Xander89|<span style="color:#ffffff;">&nbsp;Xander&nbsp;</span>]]</span>&nbsp;[[Discussioni_utente:Xander89|<span style="color:#0000ff">サンダー</span>]] 19:34, 29 ott 2007 (CET)
:... :-XXX ...si che esiste!--<span style="border:1px solid;padding:1px;background:#ffffff;color:#9999CC">[[Utente:Sergejpinka|<span style="background:#CCCCFF;">Sergejpinka</span>]][[Discussioni utente:Sergejpinka|<small> discutiamone</small>]]</span> <small></small> 19:52, 29 ott 2007 (CET)
::Ehhhhhh? Che io sappia la codifica colori si basa o su [[CMYK]] (ciano, magenta, giallo, nero) o [[RGB]] (rosso, verde, blu). Di solito, tipo in Internet, si usa RGB: per cui vi è un ''numero'' (non ''cifra'') per ogni colore: cioè 15 rosso, 23 verde, 69 blu. A volte questi numeri vengono sintetizzati in una stringa alfanumerica (anzi [[esadecimale]]) di sei caratteri. In pratica basta la calcolatrice di Windows: basta prendere 15 (in decimale) e passare a 0F (in esadecimale) poi 23 -> 17 e 69 -> 45... quindi 15,26,69 = 0F1745... chiaro? --[[Discussioni_utente:Elborgo|<span style="color:navy;">&nbsp;<small>E</small>'''LB'''orgo</span> <small><span style="color:gray;">'''(sms)'''</span>]] <small>20:10, 29 ott 2007 (CET)</small></small>
:::forse intendi la codifica per i colori web-safe? in quel caso semplicemente #000000 diventa #000 o #ff6600 diventa #f60--<span style="border:1px solid black;font-size:90%;padding:1px;">[[Utente:Soblue|<span style="color:#4444ff;background:black;">'''So'''</span>]][[Discussioni utente:Soblue|<span style="color:blue">blue</span>]]</span> 21:12, 29 ott 2007 (CET)
ah è vero... {{quote|All'inizio del ventunesimo secolo, spinti dalla necessità di visualizzare le fotografie digitali e i video game, i PC avevano colori come minimo a 16 bit e di solito a 24 bit ([[Truecolor]]). Addirittura anche i dispositivi portatili erano come minimo a 16 bit, perché nei cellulari erano incluse fotocamere. L'uso dei colori "web-safe" è perciò caduto in disuso, ma persiste giusto per folklore.|Mia traduzione libera da: [[:en:Web colors#Web-safe colors|Web colors#Web-safe colors]]|By the early years of the 21st century, driven by the needs of video games and digital photos, personal computers typically had at least 16-bit color and usually 24-bit (TrueColor). Even mobile devices had at least 16-bit color, driven by the inclusion of cameras on cellphones. The use of "web-safe" colors fell into disuse, but persisted as folklore.|lingua=en}}--[[Discussioni_utente:Elborgo|<span style="color:navy;">&nbsp;<small>E</small>'''LB'''orgo</span> <small><span style="color:gray;">'''(sms)'''</span>]] <small>21:35, 29 ott 2007 (CET)</small></small>
 
== psicologia ==
 
AIUTO ESAME:DOMANDA.....
L'ESSERE UMANO E' IN GRADO DI DARE UN AIUTO PSICOLOGICO AD ALTRE PERSONE,OPPURE HA BISOGNO SOLO DI ESSERE AIUTATO.?.?.?.?.
QUESTA E UNA DOMANDA DEL MIO PROFESSORE....COSE DA PAZZI.....!!!!!1
 
:Certo che può dare un aiuto ad altri, altrimenti cosa studi psicologia a fare? --[[Utente:Robertoreggi|RR]] [[Discussioni utente:Robertoreggi|(che oggi iniziato a studiare Neuroscienze, primo esame di psicologia)]] 19:41, 29 ott 2007 (CET)
::Fra l'altro, a meno che non lo faccia un computer (come si chiama quel programmino che finge di essere uno psicologo, che risponde sempre alle tue domande con altre domande?), per essere aiutato hai proprio bisogno di un altro essere umano, quindi bisogna prendere come dato di fatto che qualcuno sia in grado di aiutare. Casomai bisogna tenere conto che anche l'aiutante potrebbe aver a sua volta bisogno di essere aiutato, ma questo non credo che debba per forza impedirgli di poter aiutare altre persone. Esempio pratico: A viene aiutato da B per problemi con una donna. B ha problemi di fame nervosa e viene supportato da C. B può certamente convincere A a non buttarsi dalla finestra, nonostante egli stesso non abbia ancora trovato la forza per non mangiare più la Nutella.... Firmato uno che non ha mai studiato [[psicologia]]. --[[Utente:The_gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:The_gig|Interfacciami]]'')</small> 19:53, 29 ott 2007 (CET)
:L'oracolo che venera solo la vera Scienza, ritiene la psicologia una parascienza... comunque per filosofeggiare si danno le seguenti possibilità, in termini strettamente di [[logica]]:
:*aut è in grado di aiutare aut necessita aiuto
::*se necessita aiuto ma non è in grado di aiutare, a meno che non vanga aiutato da altri animali o dagli spiriti... rimane sempre insoddisfatto e senza aiuto deperisce, ma l'uomo è vivo e vegeto... risultato ipotesi da scartare;
::*se è in grado di aiutare, ma non necessita aiuto, ha una capacità inutile, ergo il principio fisico sempre valido che la natura si orienta verso la minor creazione di entropia possibile, sarebbe disatteso... risultato ipotesi da scartare;
:*è in grado di aiutare vel necessita aiuto
:In pratica resta la 'o' non esclusiva: alcuni esseri umani necessitano di aiuto, altri sono capaci di darlo a loro.
:Nota: questo è palesemente un sillogismo [http://www.demauroparavia.it/79129 para]-logico... al limite dell'illogico... ma tanto si parla di psicologia no? --[[Discussioni_utente:Elborgo|<span style="color:navy;">&nbsp;<small>E</small>'''LB'''orgo</span> <small><span style="color:gray;">'''(sms)'''</span>]] <small>19:58, 29 ott 2007 (CET)</small></small>
:::''confittato'' - si chiama [[ELIZA]]; ma che universo strano, fitto di umani e computer e vuoto di tutto il resto... [[Utente:Giorgian|l'oracolo antispecista]] <small>[[Discussioni Utente:Giorgian|e pignolo...]] 20:00, 29 ott 2007 (CET)
</small>
::::<del>Bé, umani è computer sono quelli che ''"più si avvicinano"'' ad esseri senzienti.</del> ''Anzi, scusatemi ma qui mi devo correggermi: sono quelli con cui è più facile avere un dialogo (cioè tu gli parli e lui ti risponde)... la mia definizione precedente non andava bene perché in effetti ci sono cani e gatti ben più intelligenti di alcuni esseri umani e di molti software di [[Bill Gates]]... - Riprendo il discorso da dove l'avevo interrotto:'' Un'[[ameba]] o una [[quercia]] sono esseri viventi, ma è difficile ricavare buoni consigli da essi. Ovviamente esiste anche la "[[pet therapy]]", ma non credo che fosse quello che interessava a lui, visto che la domanda parlava di "esseri umani"...--[[Utente:The_gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:The_gig|Interfacciami]]'')</small> 22:49, 29 ott 2007 (CET)
::::X ElBorgo: a questo punto aggiungerei anche una bella citazione: ''<<Quanto legno potrebbe rodere un roditore se uno roditore potessere rodere il legno?>>'' <small>([[Monkey Island]])</small>. Già che siamo di [[supercazzola]].... ^_^ Scherzi a parte, rileggendo il tuo post si capisce... --[[Utente:The_gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:The_gig|Interfacciami]]'')</small> 22:49, 29 ott 2007 (CET)
 
== Sinclair (Scozia) ==
 
Ciao a tutti! Qualcuno sa se esistono connessioni di qualche genere tra la scozzese famiglia Sinclair e qualcuno dei Plantageneti? Anche solo un matrimonio tra i loro membri o magari un avo comune. E "Sinclair" potrebbe avere a che fare con "Saint Claire"? Grazie!
--[[Utente:Joape|Jo]] 21:37, 29 ott 2007 (CET)
 
==Definizione di scoppio da non confondere con esplosione che invece è presente su wikipedia==
 
Vorrei sapere la definizione di "scoppio" che in molte pubblicazioni è confusa con quella di "esplosione" secondo me non pertinente.
 
Se ci spiegassi perché secondo te non è pertinente... [[Utente:Skywolf|Skywolf]] 16:38, 30 ott 2007 (CET)
 
== [[Gorgonzola (formaggio)|Gorgonzola]] ==
 
Stavo giusto mangando un po' di gorgonzola e mi è sorta una strana curiosità: qual è il motivo per cui il gorgonzola, contrariamente agli altri [[formaggio|formaggi]] ha la crosta da un solo lato della forma?--[[Utente:Frazzone|Frazzone]] 12:43, 30 ott 2007 (CET)
 
== Nomi in esperanto ==
 
Esistono nomi propri in esperanto??
Io cono sco solo Mauxro!!
--[[Utente:Dis-pater|Dis-pater]] 12:44, 30 ott 2007 (CET)
 
== Nomi di composti chimici ==
Qualcuno sa i nomi in italiano di questi composti:
# CH<sub>4</sub>AsO<sub>3</sub>Na • 1,5 H<sub>2</sub>O (sigla MA o MMA, cioè Metil... o MonoMetil...)
# C<sub>2</sub>H<sub>6</sub>AsNaO<sub>2</sub> • 3 H<sub>2</sub>O (sigla DMA, cioè DiMetil...)
--'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 14:45, 30 ott 2007 (CET)
:Per il primo: [http://www.ebi.ac.uk/chebi/searchId.do?chebiId=CHEBI:33409 vedi] ''hydrogen methylarsonate'' quindi molto a spanne ''idrogeno metilarsinato di sodio per mezz'acqua''??? Si vede che ci capisco di chimica... eh... --[[Discussioni_utente:Elborgo|<span style="color:navy;">&nbsp;<small>E</small>'''LB'''orgo</span> <small><span style="color:gray;">'''(sms)'''</span>]] <small>16:19, 30 ott 2007 (CET)</small></small>P.S.: Vedi anche [http://www.chemindustry.com/chemicals/900451.html questo] (è decisamente meglio)... --[[Discussioni_utente:Elborgo|<span style="color:navy;">&nbsp;<small>E</small>'''LB'''orgo</span> <small><span style="color:gray;">'''(sms)'''</span>]] <small>16:25, 30 ott 2007 (CET)</small></small>
 
::mmh.. lascia perdere l'acqua che è il problema minore.. è un "metil ars?nato di sodio"... come si traduce "arsonate" in italiano? direi che il composto è [[:en:Monosodium methyl arsenate|questo]]... quindi "arsenato", sembrerebbe.. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 16:26, 30 ott 2007 (CET)
 
:::Intanto il secondo (sempre in inglese) [http://www.sigmaaldrich.com/catalog/search/ProductDetail/FLUKA/20838/ è qui]. Per quanto riguarda la traduzione boh... ora faccio un'altra miniricerca. --[[Discussioni_utente:Elborgo|<span style="color:navy;">&nbsp;<small>E</small>'''LB'''orgo</span> <small><span style="color:gray;">'''(sms)'''</span>]] <small>16:29, 30 ott 2007 (CET)</small></small>
::::[[:en:Arsenate]] a occhio uno direbbe [[Arsenato]], ma gli spagnoli propendono per [[:es:Arseniato]], in google ci sono entrambi le dizioni in pagine in italiano, mentre ''metilarsenato'' dà solo risultati in spagnolo, cosa che non accade con ''metilarsinato''. Certo che in italiano è ''[[arsenico]]'' non ''arsinico''... risultato boh... invece sul ''cacodilato'' non riesco a trattenermi dalle risate... --[[Discussioni_utente:Elborgo|<span style="color:navy;">&nbsp;<small>E</small>'''LB'''orgo</span> <small><span style="color:gray;">'''(sms)'''</span>]] <small>16:37, 30 ott 2007 (CET)</small></small>
 
XD XD --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 16:46, 30 ott 2007 (CET)
 
== lavoro ==
 
Utilizzandovi come "campione dotto di italiani", quale settore di lavoro credete che sia migliore? Qualsiasi tipo, intendiamoci...freethinking...
PS spero non mi bolliate con banner "Wikia non e' un blabla"
--Jh 16:03 CET 30 ott
 
{{Utente:Annalety/Template|forum di discussione|lavorare}}
:Certo che te la sei cercata... --[[Utente:AnnaLety|<span style="font-family:Bangle; color:mediumslateblue">'''''La'''''</span>]][[Discussioni utente:AnnaLety|<span style="font-family:Bangle; color:mediumslateblue">'''''Pizia'''''</span>]]16:23, 30 ott 2007 (CET)
::A costo di far arrabbiare La Pizia: il ''lavoro'' migliore è quello di ''politico eletto''... --[[Discussioni_utente:Elborgo|<span style="color:navy;">&nbsp;<small>E</small>'''LB'''orgo</span> <small><span style="color:gray;">'''(sms)'''</span>]] <small>16:39, 30 ott 2007 (CET)</small></small>
:::Meglio ancora quello di politico nominato, nemmeno la noia della campagna elettorale.--[[Utente:Kaspo|Kaspo]] 16:43, 30 ott 2007 (CET)
 
==[[Apologia del fascismo]]==
Ho letto la voce, ma non ho ben capito l'esito del dibattito che si è verificato a causa del fatto che nega il diritto di parola e di pensiero. C'è qualcuno che può spiegarmi:
 
1. La legge è ancora in vigore?
 
2. (se sì) É possibile che lo Stato possa contravvenire a un diritto fondamentale come la libertà di pensiero e parola bollando come reato anche solo l'esaltazione degli ideali fascisti?
[[Utente:Rem-electro|Rem-electro]] 16:28, 30 ott 2007 (CET) <small>non sono fascista, è solo una domanda!</small>
 
Ah..., dimenticavo di chiedere se l'Italia è l'unico stato coinvolto nei movimenti nazi-fascisti della Seconda Guerra Mondiale ad avere questa legge, e se la si può estendere anche all'esaltazione degli ideali nazisti. [[Utente:Rem-electro|Rem-electro]] 16:35, 30 ott 2007 (CET)
 
Che io sappi una legge del genere esiste in Germania e in Francia. Uno storico negazionista dei campi di concentramento è stato pure condannato per questo.--[[Utente:Kaspo|Kaspo]] 16:42, 30 ott 2007 (CET)
 
:È reato anche l'istigazione a delinquere e l'istigazione alla prostituzione. Oppure vogliamo far rientrare anche questi casi nella "''libertà di pensiero''"? --[[Utente:Berto|L'oracoletto]] 16:45, 30 ott 2007 (CET)
 
Non so quanto possa avere a che fare con questi reati il solo esprimere il proprio parere (negativo o positivo che sia) su una situazione storica. Certo non si tratta di indurre qualcuno a emulare gli aspetti negativi di questo movimento, ma di una semplice esposizione di un pensiero. È come se fra vent'anni venisse vietato di parlare del governo Prodi solo perchè sta mandando sull'orlo del baratro l'Italia.[[Utente:Rem-electro|Rem-electro]] 16:53, 30 ott 2007 (CET)