Wikipedia:Sospette violazioni di copyright e Mary Wollstonecraft: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Nota disambigua|descrizione=la scrittrice ed autrice di [[Frankenstein]]|titolo=[[Mary Shelley]]}}
[[Image:Copyright.png|right|100px|Copyright]]
{{Bio
|Nome = Mary
|Cognome = Wollstonecraft
|Sesso = F
|LuogoNascita = Londra
|GiornoMeseNascita = 27 aprile
|AnnoNascita = 1759
|LuogoMorte = Londra
|GiornoMeseMorte = 10 settembre
|AnnoMorte = 1797
|Attività = filosofa
|Attività2 = scrittrice
|AttivitàAltre =
|Nazionalità = britannica
|Immagine = Marywollstonecraft.jpg
|Didascalia = [[John Opie]], ''Mary Wollstonecraft'', 1797
}}
 
Ebbe una vita relativamente breve e avventurosa: dopo un'adolescenza passata in una famiglia condizionata dalla povertà e dall'alcolismo del padre, si rese indipendente con il proprio lavoro e un'istruzione formata attraverso i suoi studi personali. Visse amicizie di grandi dedizioni ed ebbe relazioni tempestose fino al matrimonio con il filosofo [[William Godwin]], precursore dell'[[anarchismo]], dal quale ebbe la figlia [[Mary Shelley|Mary]], nota scrittrice e moglie del poeta [[Percy Bysshe Shelley]].
Qui di seguito vengono elencati i contributi che si sospetta violino i diritti degli autori originari.
 
Antesignana del [[femminismo]], Mary Wollstonecraft è nota soprattutto per il suo libro ''A Vindication of the Rights of Woman'', nel quale sostenne, contro la prevalente opinione del tempo, che le donne non sono inferiori per natura agli uomini, anche se la diversa educazione a loro riservata nella società le pone in una condizione di inferiorità e di subordinazione.
Per informazioni sull'uso di questo elenco, vedi [[#come segnalare una violazione]]. Per avvisare l'autore dell'inserimento dell'articolo in questa pagina, si può utilizzare il template <nowiki>{{Avvisocopyright}}</nowiki>.
 
== Biografia ==
Possono anche interessarti [[Wikipedia:Sospette violazioni di copyright/elenco donazioni|'''Elenco articoli donati''']] (per singole voci o singoli contributi), '''[[Wikipedia:Autorizzazioni ottenute|Autorizzazioni ottenute]]''' (per siti o parti di siti) e '''[[Wikipedia:Autorizzazioni non ottenute|Autorizzazioni non ottenute]]'''.
=== I primi anni ===
Mary fu la seconda dei sette figli di Elisabeth ed Edward John Wollstonecraft, un tessitore londinese che lasciò il suo lavoro per trasferirsi nello [[Yorkshire]] e dedicarsi all'agricoltura senza successo, tanto da dover far ritorno a Londra dopo aver trascinato la famiglia nella povertà a causa dei suoi fallimenti finanziari e della sua passione per il gioco. Per il resto, fu un uomo che l'inclinazione per l'alcool spingeva a rendersi brutale nei confronti della moglie, tanto che l'adolescente Mary dovette a volte intervenire per difendere la madre.<ref>Claire Tomalin, ''The Life and Death of Mary Wollstonecraft'', 1992, p. 19.</ref>
 
Due furono le amicizie che ebbero un peso importante nella sua adolescenza. La prima fu quella con una certa Jane Arden, che Mary, quando abitava ancora nello Yorkshire andava a trovare nella sua casa di [[Beverley]], dove insieme leggevano dei libri consigliati loro dal padre della Arden. Mary intendeva l'amicizia come qualcosa di possessivo, come scrisse lei stessa a Jane: «Io mi sono formata una nozione romantica dell'amicizia [...] ho un'idea piuttosto singolare dell'amore e dell'amicizia: io devo avervi il primo posto oppure nessuno».<ref>Janet Todd, ''Mary Wollstonecraft. A Revolutionary Life'', 2000, p. 16.</ref>
L'elenco non ha alcuna pretesa di essere esaustivo, tantomeno di affermare o negare diritti ad alcuno degli autori o redattori.
 
Il secondo, intenso rapporto di amicizia, fu quello sviluppato con Fanny Blood, conosciuta quando Mary era tornata a vivere a Londra attraverso i Clares, una coppia di [[Hoxton]] che assunsero quasi il ruolo di genitori per Mary. La Wollstonecraft affermò che la Blood ebbe il grande merito di averle aperto la mente sulle cose della vita e sul mondo.<ref>J. Todd, pp. 22–24.</ref> La precarietà della sua esistenza in famiglia, costretta a diversi spostamenti per l'Inghilterra seguendo il padre in cerca di una fortuna che non raggiunse mai, non avevano permesso a Mary di conseguire un'istruzione regolare e solida. Grazie all'amica Fanny Blood, ebbe modo di entrare in contatto con alcuni circoli intellettuali della società londinese, che stimolarono i suoi interessi culturali. Lasciò allora la casa paterna e s'impiegò come dama di compagnia di Sarah Dawson, una vedova di [[Bath]], nel [[Somerset]], cercando nello stesso tempo di procurarsi un'istruzione, studiando da autodidatta.
Si ricorda che '''inserire testi violando i diritti dei veri autori mette a repentaglio la sopravvivenza di [[it.wiki]]''' (basta immaginarsi un'unica causa civile con tanto di avvocati da pagare).
 
L'irascibile signora Dawson le rese la vita difficile - quell'esperienza sarà in parte descritta nel 1787 nei suoi ''Thoughts on the Education of Daughters'' - finché nell'autunno del [[1780]] la malattia della madre la costrinse a tornare nella casa paterna, dove rimase fino all'aprile del [[1782]], quando la madre morì.<ref>Emily Sunstein, ''A different Face: the Life of Mary Wollstonecraft'', 1975, pp. 51-57.</ref> Nella casa rimasero il fratello maggiore Edward con le due sorelle Eliza ed Everina, il padre si risposò con una domestica andando a vivere nel [[Galles]] e Mary, che si guardò bene dal tornare a lavorare dalla Dawson, si trasferì presso [[Fulham]], in casa dell'amica Fanny Blood, dove furono raggiunte nel [[1784]] dalla sorella Elizabeth e dal figlio appena nato, dopo il suo [[divorzio]] dal marito avvenuto dopo un solo anno di matrimonio.
Gli amministratori provvederanno alla cancellazione ed al successivo ed immediato [[Aiuto:Recupero cronologia|ripristino selettivo della cronologia]], con esclusione del contributo in violazione.
 
=== L'indipendenza ===
Quando le violazioni segnalate vengono eliminate, è opportuno spostarle nell'[[Wikipedia:Sospette violazioni di copyright/archivio2005/Settembre|archivio del mese]], in modo da poterle ritrovare facilmente in seguito.
[[File:Pine Catharine Macaulay.jpg|thumb|right|210px|[[Robert Edge Pine|Robert Pine]]: ''Catharine Macaulay'', 1775]]
Le due sorelle e Fanny Blood fondarono una scuola nel quartiere londinese di [[Islington]], che non ebbe alcun successo e dovette essere chiusa; ritentarono con un'altra scuola nel vicino sobborgo di [[Newington Green]], ma per una serie di avvenimenti dovettero ancora una volta abbandonare l'impresa. In agosto morì il figlio di Elizabeth e alla fine dell'anno Fanny, malata di tisi, accettò di sposare un vecchio amico che si era trasferito per lavoro a [[Lisbona]], poiché i medici sostenevano che i climi caldi erano propizi alla guarigione, e Fanny Blood si trasferì in [[Portogallo]]. La gravidanza che ne seguì si rivelò difficile e Mary volle raggiungere l'amica per assisterla, ma fu tutto inutile: nel novembre del [[1785]] Fanny e il figlio morirono.
 
Tornata a Newington Green, Mary chiuse la scuola e si mise a scrivere i ''Thoughts on the education of daughters, with the reflections on female conduct, in the more important duties of life'',<ref>Pensieri sull'educazione delle figlie, con alcune riflessioni sulla condotta femminile nei più importanti doveri della vita</ref> che è un primo abbozzo del suo futuro e più importante libro, ''A Vindication of the Rights of Woman''. È una critica dell'educazione inadeguata che la società riserva alle donne, che vengono rese incapaci di affrontare i più difficili problemi della vita, emarginate «in un ruolo ridicolo e dannoso», come ella stessa scriveva recensendo le ''Letters on Education with Observations on Religious and Metaphysical Subjects'' <ref>Lettere sull'educazione con osservazioni su temi religiosi e metafisici</ref> di [[Catharine Macauly]], una scrittrice da cui non nasconde di dipendere.
<small>[[Wikipedia:Sospette violazioni di copyright/archivio2004|Indice archivio 2004]] | [[Wikipedia:Sospette violazioni di copyright/archivio2005|Indice archivio 2005]]</small>
 
Avendo necessità di lavorare per guadagnarsi da vivere, ottenne un impiego di educatrice delle figlie di lord Kingsborough, un proprietario terriero irlandese. In [[Irlanda]] e a [[Bristol]], dove i Kingsborough passavano l'estate, trascorse un anno, lesse [[Rousseau]] e scrisse il romanzo autobiografico ''Mary, a Fiction'', che incorpora molte tematiche romantiche come l’importanza della fantasia, il sentimento religioso, il viaggio come occasione di crescita morale, affrontate con uno stile di scrittura disadorno e realistico.
== Come segnalare una violazione ==
Se trovi delle pagine o delle immagini che risultassero copiate interamente o in buona parte da un libro, un giornale, una rivista ecc. o da sito internet, senza che i contenuti di quel sito siano ''esplicitamente'' licenziati ai termini della [[GNU FDL]] o di una licenza compatibile, sei pregato di segnalarle compiendo queste operazioni:
Licenziata nell'agosto del [[1787]] per i contrasti con lady Kingsborough, Mary andò a Londra e trovò un impiego nel mensile «Analytical Review» dell'editore e libraio [[Joseph Johnson]], che pubblicò il suo romanzo: nel club progressista londinese «Johnson's Circle» conobbe esponenti dell'intellettualità radicale, come [[Thomas Paine]], sostenitore del diritto di voto alle donne, la femminista [[Anna Laetitia Barbauld|Anna Barbauld]], [[William Godwin]], i pittori [[William Blake]] e [[Heinrich Füssli]]. Nel [[1788]] pubblicò le ''Original Stories from Real Life; with Conversations Calculated to Regulate the Affections, and Form the Mind to Truth and Goodness'', un libro per l'infanzia che fu illustrato da William Blake, e tradusse dal tedesco il ''Moralisches Elementarbuch'' di [[Christian Gotthilf Salzmann|Salzmann]], pubblicato da Johnson nel [[1790]] con il titolo ''Elements of Morality, for the Use of Children''.
 
[[File:Henry fuseli por James Northcote 1778.jpg|thumb|left|210px|[[James Northcote]]: ''Heinrich Füssli'', 1778]]
*Nell'articolo
Il suo lavoro presso la casa editrice Johnson le permise la conoscenza diretta del pensiero dei maggiori intellettuali europei, traducendo articoli degli illuministi [[d'Alembert]], [[Diderot]], [[d'Holbach]], [[Voltaire]], [[Jean-Jacques Rousseau|Rousseau]]. Di quest'ultimo criticò in un articolo la sua concezione del ruolo della donna espressa nell'<nowiki></nowiki>''[[Emilio o dell'educazione|Émile]]'': Rousseau aveva scritto che i doveri delle donne, «in tutti i tempi» e da conculcare nella loro educazione fin dall'infanzia, consistevano nel «piacere agli uomini ed essere loro utili, farsi amare e stimare da loro, educarli da giovani, assisterli da grandi, consigliarli, confortarli, render loro piacevole la vita». Come scriverà nella ''Vindication'', Rousseau non concepisce che una donna possa essere indipendente, ma che debba essere trasformata «in una schiava tutta civetteria per diventare un più seducente oggetto di desiderio, una compagna più dolce per l'uomo ogni volta che questi desideri svagarsi. Si spinge addirittura ad affermare che la verità e la forza d'animo, le pietre angolari di ogni virtù umana, dovrebbero essere coltivate entro certi limiti, perché per ciò che concerne il carattere femminile, la virtù più importante è l'ubbidienza [...] Che sciocchezza! [...]».<ref>M. Wollstonecreft, ''A Vindication of Rights of Woman'', in José Gutiérrez Alvárez, Paul B. Kleiser, ''Le sovversive'', 2005, p. 31-32.</ref>
:Sostituisci (=cancella) il testo in violazione con
:<nowiki>{{ViolazioneCopyright|url=indirizzo_web_del_sito}}</nowiki>
:Inserisci l'indirizzo del sito o i dati del libro ecc. dal quale è stato copiato il testo che potrebbe violare il copyight.
*In questa pagina
:Dopo aver rimosso il testo sospettato di violazione di copyright, inserisci l'articolo nell'elenco [[Wikipedia:Sospette violazioni di copyright|Sospette violazioni di copyright]] alla sezione [[Wikipedia:Sospette violazioni di copyright#Documenti presenti tali e quali su siti internet|Documenti presenti tali e quali su siti internet]]. Se la violazione riguarda solo una parte, per favore, specifica "solo la parte oscurata".
*Nella pagina di discussione dell'autore
:È auspicabile mettere anche un avviso ''nella pagina di discussione dell'autore della violazione di copyright''. Se vuoi, puoi usare questo: <br>
:<nowiki>{{subst:Avvisocopyright}}</nowiki> (inserendo magari come titolo del messaggio il titolo dell'articolo ''violato'')
 
Il [[1789]] è l'anno d'inizio della [[Rivoluzione francese]], accolta in Inghilterra con soddisfazione negli ambienti progressisti e con preoccupazione in quelli conservatori e reazionari. A questi ultimi apparteneva [[Edmund Burke]], che nel [[1790]] diede alle stampe le sue critiche ''Reflections on the Revolution in France'' alle quali la Wollstonecraft rispose con la propria ''A Vindication of the Rights of Men'' in forma di lettera indirizzata al Burke. Insieme con i ''Rights of Men'' del Paine, usciti nel [[1791]], fu la più popolare rivendicazione dei moderni diritti civili che fosse allora pubblicata in Inghilterra: naturalmente, Mary sperava che di questi diritti avrebbero potuto godere anche le donne. Fu così che a quel libro fece seguire nel [[1792]] il suo capolavoro, ''A Vindication of the Rights of Woman''.
==Per segnalare che non c'è violazione e riconoscere i crediti degli autori: Template crediti==
Per il riconoscimento dei crediti è stato creato il [[Template:Crediti]]:
<pre>{{crediti|http://www.sitodonatore.grazie}}</pre>
 
Intanto ella aveva intrecciato una relazione con il pittore [[Heinrich Füssli]], che era tuttavia già sposato con Sophia Rawlins: attratta, come scrisse, dalla «grandezza della sua anima, dalla vivacità del suo spirito e dalla simpatia ispirata dalla sua personalità»,<ref>Janet Todd, ''Mary Wollstonecraft. A revolutionary Life'', 2000, p. 153.</ref> giunse a proporgli una convivenza a tre, naturalmente respinta dalla moglie che impose al marito la rottura della relazione con Mary.<ref>J. Todd, cit., pp. 197–198.</ref>
che richiama la [[:Categoria:Crediti]]
Si suggerisce di inserirlo in fondo alle pagine tratte da siti o autori che hanno accordato il permesso.
 
=== ProceduraIn di ripristinoFrancia ===
La Wollstonecraft partì nel dicembre 1792 per [[Parigi]], dove vi era già una piccola colonia di inglesi, come [[Helen Maria Williams]], appassionati alle straordinarie vicende della Rivoluzione in corso. A Parigi conobbe un avventuriero, [[Gilbert Imlay]], già fuggito in Inghilterra dagli Stati Uniti per sottrarsi ai creditori, del quale s'innamorò sinceramente, intanto che questi intendeva vivere una semplice avventura.<ref>C. Tomalin, cit., pp. 185–186.</ref> Quando la [[Gran Bretagna]], nel 1793, si unì alla [[Prussia]] e all'[[Austria]] nella guerra contro la Francia, l'americano Imlay fece passare Mary per sua moglie, in modo da evitare a lei, cittadina inglese, possibili sospetti di spionaggio, come era avvenuto a Thomas Paine. Si trasferirono a [[Le Havre]] dove, rimasta incinta, il [[14 maggio]] [[1794]] le nacque una bambina che chiamò [[Fanny Imlay|Fanny]], in ricordo della sua amica Fanny Blood. Mary continuò a scrivere sotto le tragiche impressioni della Rivoluzione in corso - aveva vissuto in quegli anni la guerra, il Terrore e la caduta di [[Robespierre]] - e a [[Le Havre]] terminò il suo nuovo libro, ''An Historical and Moral View of the French Revolution'', pubblicato a Londra in dicembre.
 
Imlay si allontanava spesso da lei, con la necessità o il pretesto di dover viaggiare per affari, provocando la sua reazione in lettere spesso disperate. In una gli scrisse: «Mi potrai rendere infelice, ma non riuscirai a rendermi spregevole ai miei occhi».<ref>J. G. Alvárez, P. B. Kleiser, cit., p. 37; J. Todd, cap. 25.</ref> Nel [[1795]], insieme con la figlia e una bambinaia, fecero un viaggio in [[Danimarca]], in [[Norvegia]] e in [[Svezia]] - Mary descrisse quell'esperienza nelle sue ''Letters written during a short residence in Sweden, Norway and Denmark'', pubblicato nel [[1796]] - alla fine del quale avvenne la definitiva rottura con Gilbert Imlay. Mary tornò allora a Londra: in preda a una grave depressione, un giorno cercò di suicidarsi gettandosi nel [[Tamigi]], ma fu salvata.
Per ogni articolo dell'elenco verrà effettuata una delle tre operazioni seguenti:
 
=== RipristinoGli conultimi donazioneanni ===
[[File:WilliamGodwin.jpg|thumb|left|220px|James Northcote, ''William Godwin'', 1802]]
La Wollstonecraft finì per liberarsi della depressione e tornò a lavorare nella Casa editrice Johnson e a frequentare il vecchio circolo intellettuale dove erano presenti, in particolare, [[Mary Hays]], [[Elizabeth Inchbald]], [[Sarah Siddons]] e [[William Godwin]]. Questi aveva letto le sue ''Letters written in Sweden, Norway, and Denmark'', e aveva commentato che quello «era un libro che poteva far innamorare un lettore della sua autrice. Parla dei suoi dolori, in un modo che ci riempie di malinconia, e ci scioglie l’animo in tenerezza, e al tempo stesso ci rivela un genio che esige tutta la nostra ammirazione».
 
Fra di loro iniziò una relazione e decisero di sposarsi dopo che Mary rimase incinta. Il fatto che Mary fosse una «ragazza madre» e che si sposasse quando già aspettava un bambino, poteva scandalizzare la società dell’epoca, non certo Godwin che non a caso, nel suo scritto ''Political Justice'', si era dichiarato favorevole all’abolizione dell’istituto matrimoniale.<ref>C. Tomalin, cit., 245-273.</ref> Dopo il matrimonio, celebrato il [[29 marzo]] [[1797]], andarono ad abitare in due case adiacenti, in modo da conservare ciascuno la propria indipendenza.
Nel caso in cui la pubblicazione ai termini della [[GNU FDL]] di un testo o un'immagine segnalati in questo modo fosse lecita, o il permesso venisse accordato successivamente dall'autore, si potrà ripristinare la pagina riportandola alla versione precedente. In tal caso il permesso di pubblicazione va segnalato esplicitamente all'inizio della relativa pagina di discussione.
 
La loro unione durò pochi mesi: il [[30 agosto]] 1797 Mary Wollstonecraft diede alla luce la sua seconda figlia, [[Mary Shelley|Mary]], la nota futura scrittrice, ma le conseguenze del parto furono fatali alla madre, che morì il [[10 settembre]] di setticemia. Il marito scrisse al suo amico [[Thomas Holcroft]]: «credo fermamente che non esistesse una donna eguale a lei al mondo. Eravamo fatti per essere felici e ora non ho la minima speranza di esserlo mai più».<ref>Paul C. Kegan, ''William Godwin: His Friends and Contemporaries'', 1876, cap. X.</ref> Fu sepolta nella chiesa di St Pancras, e successivamente i suoi resti, insieme con quelli di William Godwin, furono traslati nel cimitero di [[Bournemouth]].
=== Cancellazione ===
 
== Gli scritti ==
Dopo che l'articolo è stato segnalato per almeno '''sette''' giorni, senza che sia arrivato il permesso di pubblicazione, un amministratore lo cancellerà, solo nel caso in cui la violazione fosse già nella prima edizione dell'articolo e l'articolo non presenti altre modifiche se non interventi di servizio.
Mary Wollstonecraft è l’esponente più nota del circolo di scrittori creatosi attorno a Godwin, che utilizzano la narrativa per diffondere la nuova ideologia rivoluzionaria. Infatti, anche le opere della sua narrativa affrontano il tema dell’oppressione universalmente subita dalle donne da parte degli uomini.
 
[[Immagine:MaryWollstonecraft.jpg|thumb|right|[[John Opie]]: ''Mary Wollstonecraft'', 1791]]
=== Ripristino con cancellazione ===
''[[Rivendicazione dei diritti della donna]]'' (''A Vindication of the Rights of Woman''), pubblicato nel [[1792]], è un trattato in cui si rielabora la teoria rivoluzionaria francese contestualizzandola alle necessità femminili e in cui va evidenziato lo stretto legame delle idee dell’autrice con il dibattito politico contemporaneo. Secondo Mary "se la donna non verrà preparata per mezzo dell'istruzione a divenire la compagna dell’uomo, essa ostacolerà il progresso del sapere e della virtù". Vengono inoltre deplorate le distinzioni delle società in classi e ranghi, capaci solo di negare dignità e libertà alla maggioranza disagiata. Mary Wollstonecraft ritiene fermamente che il nuovo ordine francese debba divenire la base per i futuri rapporti tra le classi e tra i sessi.
 
La "Rivendicazione" rese celebre la sua autrice nel mondo dei rivoluzionari, tanto che la sua opera fu pubblicata nel [[Regno di Napoli]] dove per ben dieci anni, nella Real Colonia di San Leucio, odierna frazione della città di Caserta, era stato in vigore il [[Statuto di San Leucio|Codice delle Leggi Leuciane]], il primo esempio di legislazione egalitaria pensato in chiave di genere da una donna per le donne, voluto da [[Maria Carolina d'Asburgo-Lorena]], regina di Napoli, moglie di [[Ferdinando IV di Borbone]].
Se invece la violazione si inserisce in un articolo valido, o va a sovrascriverlo, un amministratore procederà alla cancellazione ed al successivo ed immediato [[Aiuto:Recupero cronologia|ripristino selettivo della cronologia]], con esclusione di tutte le versioni in cui compare il contributo in violazione.
 
Morendo lasciò in sospeso il romanzo ''Maria: or The Wrongs of Woman'' (''Maria, o i torti della donna''), con il quale esprime la necessità di un riconoscimento pubblico dei diritti delle donne. L’eroina Maria è molto sensibile verso paesaggi e atmosfere e rifiuta la passività intellettuale. Presta attenzione alla ''present state of society and governement'' e a ciò che definisce lo ''enslaved state of the labouring majority''. Il romanzo inizia con l’eroina rinchiusa in un castello gotico, sia per quanto riguarda l’architettura sia per l’atmosfera. La contemplazione dell'Italia e il pensiero delle nuove idee della Francia rivoluzionaria riescono a portarle conforto.
== Documenti presenti tali e quali su siti internet ==
 
Diventata dopo la morte un simbolo, una bandiera nelle battaglie delle donne per l'emancipazione, fu poi dimenticata e non compresa dal [[femminismo]] contemporaneo, fino almeno agli anni '70, quando nel mondo anglosassone si è avuta un'esplosione di studi approfonditi ed appassionati che l'hanno riproposta in tutto il suo valore.
<!--date and time copied from [[:en:User talk:Angela]]-->
<div style="border:1px solid #ccc; background: #fff; border-right:3px solid #ccc; border-bottom:3px solid #ccc; text-align: center; padding:3px; float:right; font-size: smaller; line-height: 1.3; margin-right: 4px;">
<div style="width:100%">{{CURRENTDAYNAME}}</div>
<div style="font-size: x-large; width: 100%;">{{CURRENTDAY}}</div>
<div style="width: 100%;"> {{CURRENTMONTHNAME}}</div>
<div style="background: #aaa; color: #000;">'''{{CURRENTTIME}}''' UTC</div>
</div>
 
===19 settembre=Note ==
<references/>
* [[Messaggio di Arecibo]] [[Utente:Frieda|Frieda]] ([[Discussioni utente:Frieda|dillo a Ubi]]) 09:36, Set 19, 2005 (CEST)
* [[Francesco Griffo]] --[[Utente:M7|M/]] 18:43, Set 19, 2005 (CEST)
* [[Sachsenhausen]] --[[Utente:Snowdog|Snowdog]] 00:54, Set 20, 2005 (CEST)
* [[Butyrospermum]] --[[Utente:Snowdog|Snowdog]] 01:00, Set 20, 2005 (CEST)
 
===20 settembre=Opere ==
*''Thoughts on the Education of Daughters: With Reflections on Female Conduct, in the More Important Duties of Life'', London, Joseph Johnson 1787
* [[Asia (gruppo)]] e lo dice anche, da dove l'ha preso... --[[Utente:.mau.|.mau.]] <font size=" +1">[[Discussioni utente:.mau.| &#x2709;]]</font> 11:34, Set 20, 2005 (CEST)
*''Mary: a Fiction'', London, Joseph Johnson 1788
* [[Ludwig Klages]] --[[Utente:Snowdog|Snowdog]] 11:54, Set 20, 2005 (CEST)
*''Original Stories from Real Life: With Conversations Calculated to Regulate the Affections and Form the Mind to Truth and Goodness'', London, Joseph Johnson 1788
* [[Mario Castelnuovo]] - solo parte oscurata --[[Utente:Snowdog|Snowdog]] 12:21, Set 20, 2005 (CEST)
*Jacques Necker, ''Of the Importance of Religious Opinions'', traduzione di Mary Wollstonecraft, London, Joseph Johnson 1788
* [[Gimli]] --[[Utente:Nick1915|<font color="FF9900">N</font><font color="#4169e1">i</font><font color="FF9900">c</font><font color="#4169e1">k</font><font color="#b0c4de">1</font><font color="#708090">9</font><font color="#b0c4de">1</font><font color="#708090">5</font>]] - [[Discussioni utente:Nick1915|<small>''<font color="#ffdead">all you want</font></small>''</small>]] 13:01, Set 20, 2005 (CEST)
*''The Female Reader: Or, Miscellaneous Pieces, in Prose and Verse; selected from the best writers, and disposed under proper heads; for the improvement of young wome''n, London, Joseph Johnson 1789
*[[Peregrino Tuc]] - solo parte oscurata --[[Utente:Nick1915|<font color="FF9900">N</font><font color="#4169e1">i</font><font color="FF9900">c</font><font color="#4169e1">k</font><font color="#b0c4de">1</font><font color="#708090">9</font><font color="#b0c4de">1</font><font color="#708090">5</font>]] - [[Discussioni utente:Nick1915|<small>''<font color="#ffdead">all you want</font></small>''</small>]] 13:10, Set 20, 2005 (CEST)
*Maria Geertruida van de Werken de Cambon, ''Young Grandison. A Series of Letters from Young Persons to Their Friends'', traduzione di Mary Wollstonecraft, London, Joseph Johnson 1790
*[[Meriadoc Brandybuck]] -solo parte oscurata--[[Utente:Nick1915|<font color="FF9900">N</font><font color="#4169e1">i</font><font color="FF9900">c</font><font color="#4169e1">k</font><font color="#b0c4de">1</font><font color="#708090">9</font><font color="#b0c4de">1</font><font color="#708090">5</font>]] - [[Discussioni utente:Nick1915|<small>''<font color="#ffdead">all you want</font></small>''</small>]] 13:12, Set 20, 2005 (CEST)
*Christian Gotthilf Salzmann, ''Elements of Morality, for the Use of Children; with an introductory address to parents'', traduzione di Mary Wollstonecraft, London, Joseph Johnson 1790
*[[Nepenthes]] --[[Utente:Marius| @]] 13:38, Set 20, 2005 (CEST)
*''A Vindication of the Rights of Men, in a Letter to the Right Honourable Edmund Burke'', London, Joseph Johnson 1790
*[[Herpes zoster]] --[[Utente:M7|M/]] 14:50, Set 20, 2005 (CEST)
*''A Vindication of the Rights of Woman with Strictures on Moral and Political Subjects'', London, Joseph Johnson 1792
*[[Stone Cold]] --[[Utente:Snowdog|Snowdog]] 17:50, Set 20, 2005 (CEST)
*''An Historical and Moral View of the French Revolution; and the Effect It Has produced in Europe'', London, Joseph Johnson 1794
*[[Owen Hart]] --[[Utente:Snowdog|Snowdog]] 17:53, Set 20, 2005 (CEST)
*''Letters Written during a Short Residence in Sweden, Norway, and Denmark'', London, Joseph Johnson 1796
*[[Marco Conidi]] --[[Utente:Helios89|Helios]][[Utente:Cruccone|One]] 21:50, Set 20, 2005 (CEST)
*''On Poetry, and Our Relish for the Beauties of Nature'', «Monthly Magazine», aprile 1797
*[[Catone l'Uticense]] - [[Utente:Luisa|Luisa]] 22:23, Set 20, 2005 (CEST)
*''Maria: or, the Wrongs of Woman'', a cura di W. Godwin, London, Joseph Johnson, 1798 (postuma, incompiuta)
*[[Strage di via d'Amelio]] - solo parte oscurata, da luglio --[[Utente:Snowdog|Snowdog]] 23:05, Set 20, 2005 (CEST)
*''The Cave of Fancy'', a cura di W. Godwin, London, Joseph Johnson 1798 (postuma, frammenti)
*''Letter on the Present Character of the French Nation'', a cura di W. Godwin, London, Joseph Johnson 1798 (postuma)
*''Fragment of Letters on the Management of Infants'', a cura di W. Godwin, London, Joseph Johnson 1798 (postumo, incompiuto)
*''Lessons'', a cura di W. Godwin, London, Joseph Johnson 1798 (postume, incompiute)
*''Hints'', a cura di W. Godwin, London, Joseph Johnson 1798 (postumi, incompiuti)
 
===21 settembreTraduzioni italiane ===
*''Sui diritti delle donne'', a cura di B. Antonucci, Milano, Rizzoli 2008 ISBN 8817020834
* [[Pisticci]] - parte oscurata --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 00:47, Set 21, 2005 (CEST)
*''Scritti sulla Rivoluzione francese'', a cura di R. A. Modugno, Cosenza, Rubettino ISBN 8849817096
** Non è stato copiato! confronta il testo con quello del sito internet di cui è presunta copia, certo, la storia del paese è quella mica la posso cambiare però confontando i testi si capisce che sono diversi.
*''Lettere scandinave'', a cura di L. Pontrandolfo, Bari, Palomar di Alternative 2005 ISBN 8876002197
*[[Coronarografia]]--[[Utente:Civvi|Civvì]] 10:28, Set 21, 2005 (CEST)
*''Tempo di rivoluzioni. Sui diritti degli uomini e delle donne'', a cura di C. Vivian, Santa Maria Capua Vetere, Spartaco 2004 ISBN 8887583366
*[[Psicologia emotocogntiva]] --[[Utente:Snowdog|Snowdog]] 12:05, Set 21, 2005 (CEST)
*''Lettere d'amore'', a cura di R. Colombo e F. Ruggieri, Verona, Essedue 1983 ISBN 8885697038
*<s>[[Rhodesian Ridgeback]] --[[Utente:Snowdog|Snowdog]] 12:29, Set 21, 2005 (CEST)<br> Il testo con sospetta violazione di copyright è in realtà la traduzione dello standard ufficiale pubblicato dalla Federazione Cinologica Internazionale, vedi http://www.fci.be/uploaded_files/146gb2001_en.doc Credo le similitudini siano riconducibili alla comune fonte e alla necessità di utilizzare termini tecnici corretti.</s> Ok, sistemata pagina
*[[Rancate]] --[[Utente:Snowdog|Snowdog]] 15:21, Set 21, 2005 (CEST)
*[[Risonanza di Schumann]] --[[Utente:Sbisolo|Sbisolo]] 16:53, Set 21, 2005 (CEST)
*[[Carlo Pedini]] --[[Utente:Salvatore Ingala|Salvatore Ingala]] <sup>([[Discussioni utente:Salvatore Ingala|dimmelo]])</sup> 17:18, Set 21, 2005 (CEST)
*[[Taxi 109]] --[[Utente:Paginazero|Paginazero]] - [[discussioni utente:Paginazero|Ø]] 19:47, Set 21, 2005 (CEST)
*[[Teoria del valore]] --[[Utente:Snowdog|Snowdog]] 20:11, Set 21, 2005 (CEST)
*[[Brigata Sassari]] --[[Utente:Snowdog|Snowdog]] 23:02, Set 21, 2005 (CEST)
 
===22 settembre=Bibliografia ==
*José Gutiérrez Alvárez, Paul B. Kleiser, ''Le sovversive'', Bolsena, Massari 2005 ISBN 88-85378-63-3
*[[Cormons]] --[[Utente:Snowdog|Snowdog]] 11:07, Set 22, 2005 (CEST)
*Roberta A. Crocetta Modugno, ''Mary Wollstonecraft. Diritti umani e Rivoluzione francese'', Cosenza, Rubbettino 2002 ISBN 88 498 0457 1
*[[Nabucodonosor II]] <s>- Google mi ha restituito http://spazioinwind.libero.it/insonnia3/aastoriaplus/Babilonia5.htm, ma il firewall aziendale non mi fa accedere, date un occhio se potete</s> --[[Utente:Snowdog|Snowdog]] 11:38, Set 22, 2005 (CEST) - Controllato, confermo. --[[Utente:M7|M/]] 16:17, Set 22, 2005 (CEST)
*William Godwin, ''Ricordo dell'autrice de «I diritti della donna»'', a cura di S. Bertea, Cosenza Rubettino 2003 ISBN 88 498 0791 0
*[[Cicatrice]] solo definizione, dal DeMauro-Paravia --[[Utente:M7|M/]] 16:14, Set 22, 2005 (CEST)
*Paul C. Kegan, ''William Godwin: His Friends and Contemporaries'', London, Henry S. King and Co. 1876
*[[Prefetto]] --[[Utente:Snowdog|Snowdog]] 18:56, Set 22, 2005 (CEST)
*Paola Partenza, ''Sguardo e narrazione. Quattro esempi di scrittura femminile. Wollstonecraft, Hays, Austen, Gaskell'', Roma, Carocci 2008 ISBN 88 430 4660 8
*[[Disidratazione]], di utente non registrato. --[[Utente:Cosoleto|Cosoleto]] 20:00, Set 22, 2005 (CEST)
*Emily Sunstein, ''A different Face: the Life of Mary Wollstonecraft'', Boston, Little, Brown and Co., 1975 ISBN 0-06-014201-4.
*[[Grande Interregno]] [[Utente:Ary29|ary29]] 22:26, Set 22, 2005 (CEST)
*Janet Todd, ''Mary Wollstonecraft. A revolutionary Life'', London, Weidenfeld and Nicholson 2000 ISBN 0-231-12184-9
*[[Gene Anthony Ray]] [[Utente:Ary29|ary29]] 22:48, Set 22, 2005 (CEST)
*Claire Tomalin, ''The Life and Death of Mary Wollstonecraft'', New York, Penguin 1992 ISBN 0-14-016761-7
*[[Abduction]] [[Utente:Ary29|ary29]] 22:50, Set 22, 2005 (CEST)
*[[Agricoltura biodinamica]] ([http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Agricoltura_biodinamica&diff=849352&oldid=737244 risale al 26/6]) [[Utente:Ary29|ary29]] 22:52, Set 22, 2005 (CEST)
*[[Anno solare]] [[Utente:Ary29|ary29]] 22:53, Set 22, 2005 (CEST)
*[[Big Show]] [[Utente:Ary29|ary29]] 23:05, Set 22, 2005 (CEST)
*[[Bra]] violazione parziale ([http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bra&diff=915020&oldid=902903 risale a 14-16/7]) [[Utente:Ary29|ary29]] 23:08, Set 22, 2005 (CEST)
* [[Carlo Zucchi]] [[Utente:Ary29|ary29]] 23:11, Set 22, 2005 (CEST)
* [[Casacalenda]] ([http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Casacalenda&diff=988011&oldid=988000 risale al 4/8]) [[Utente:Ary29|ary29]] 23:12, Set 22, 2005 (CEST)
* [[Cogne]] ([http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cogne&diff=1135926&oldid=1135847 risale al 29/8]) [[Utente:Ary29|ary29]] 23:26, Set 22, 2005 (CEST)
* [[Comenius]] [[Utente:Ary29|ary29]] 23:29, Set 22, 2005 (CEST)
* [[Discussione:Archeoastronomia]] doppia violazione [[Utente:Ary29|ary29]] 23:41, Set 22, 2005 (CEST)
* [[Fermignano]] ([http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fermignano&diff=1106542&oldid=1106522 risale al 25/8]) [[Utente:Ary29|ary29]] 23:42, Set 22, 2005 (CEST)
* [[Francesco Foscari]] [[Utente:Ary29|ary29]] 23:43, Set 22, 2005 (CEST)
* [[Seven Gnoms]] (solo parte oscurata) --[[Utente:Marcok|Marcok]] 23:44, Set 22, 2005 (CEST)
* [[Lanzarote]] ([http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lanzarote&diff=1250562&oldid=1249918 in cronologia]) [[Utente:Ary29|ary29]] 23:51, Set 22, 2005 (CEST)
* [[Pino Masi]] [[Utente:Ary29|ary29]] 23:59, Set 22, 2005 (CEST)
 
=== 23Voci settembrecorrelate ===
*[[Femminismo]]
* [[Selen]] ([http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Selen&diff=1269370&oldid=1269335 risale al 14/9]) [[Utente:Ary29|ary29]] 00:02, Set 23, 2005 (CEST)
*[[William Godwin]]
* [[Stéphane Lissner]] [[Utente:Ary29|ary29]] 00:04, Set 23, 2005 (CEST)
*[[Mary Shelley]]
* [[Pittura gotica]] [[Utente:Luisa|Luisa]] 09:56, Set 23, 2005 (CEST)
* [[Pittura manierista]] [[Utente:Luisa|Luisa]] 09:56, Set 23, 2005 (CEST)
* [[Pittura romantica]] [[Utente:Luisa|Luisa]] 09:56, Set 23, 2005 (CEST)
* [[Vittorio Lavezzari]] [[Utente:Luisa|Luisa]] 10:03, Set 23, 2005 (CEST)
* [[Carl Orff]] --[[Utente:Snowdog|Snowdog]] 11:39, Set 23, 2005 (CEST)
* [[Cavarzere]] --[[Utente:Snowdog|Snowdog]] 11:47, Set 23, 2005 (CEST)
* [[Elisabetta Canalis]] --[[Utente:Cosoleto|Cosoleto]] 12:53, Set 23, 2005 (CEST) (utente registrato già avvisato)
* [[Discussione:Agility]]... e mette il link dove l'ha preso... --[[Utente:Nick1915|<font color="FF9900">N</font><font color="#4169e1">i</font><font color="FF9900">c</font><font color="#4169e1">k</font><font color="#b0c4de">1</font><font color="#708090">9</font><font color="#b0c4de">1</font><font color="#708090">5</font>]] - [[Discussioni utente:Nick1915|<small>''<font color="#ffdead">all you want</font></small>''</small>]] 13:44, Set 23, 2005 (CEST)
*[[Gesù]] limitatamente a parte oscurata--[[Utente:Civvi|Civvì]] 14:05, Set 23, 2005 (CEST)
*[[Aeroporto di Trieste - Ronchi dei Legionari]] - da [http://www.aeroportofvg.it/ITA/html/mappa_dati_2.html aeroportofvg.it] --{{Utente:Twice25/Firma}} 17:40, Set 23, 2005 (CEST)
*[[Robert Moog]] - solo parte oscurata --[[Utente:Snowdog|Snowdog]] 17:45, Set 23, 2005 (CEST)
*[[Aeroporto Birgi]] - da [http://www.tp-net.it:11080/opencms/opencms/birgi/portale/Canali/InfoUtili/ te-net.it] e altri siti --{{Utente:Twice25/Firma}} 18:07, Set 23, 2005 (CEST)
*[[Decantare]] --[[Utente:Civvi|Civvì]] 19:55, Set 23, 2005 (CEST)
 
=== 24Altri settembreprogetti ===
{{ip|commons|q}}
* [[Sant'Angelo d'Alife]] - parte oscurata --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 00:25, Set 24, 2005 (CEST)
* [[Dagherrotipo]] - sito "copiato"citato come fonte direttamente nell'articolo - [[Utente:Gatto Nero|Gatto Nero]] - <small>([[Discussioni utente:Gatto Nero|ho bisogno di una vacanza...]])</small> 11:49, Set 24, 2005 (CEST)
* [[Big Boss Man]] - [[Utente:Ary29|ary29]] 13:57, Set 24, 2005 (CEST)
* [[Pozzo quantico]] - solo parte oscurata --[[Utente:Beta16|&beta;<sub>16</sub>]] - ([[Discussioni utente:Beta16|talk]]) 14:05, Set 24, 2005 (CEST)
* [[Jason Cheetham]] - testo presente su [http://biografie.leonardo.it/biografia.htm?BioID=4&biografia=Jamiroquai] e altri siti. --[[Discussioni_utente:Wizard|<font face="Georgia">Wizard</font>]] 14:14, Set 24, 2005 (CEST)
* [[Erykah Badu]] - [[Utente:Ary29|ary29]] 17:02, Set 24, 2005 (CEST)
* [[Chiesa di San Giorgio (Salerno)]] --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 17:11, Set 24, 2005 (CEST)
* [[Chiesa di San Michele (Salerno)]] - tutto - [[Utente:Mitchan|Mit]][[Discussioni utente:Mitchan|chan]] 17:15, Set 24, 2005 (CEST)
* [[Museo Archeologico Provinciale (Salerno)]] --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 17:17, Set 24, 2005 (CEST)
* [[Pinacoteca Provinciale (Salerno)]] --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 17:20, Set 24, 2005 (CEST)
* [[Chiesa di San Gregorio (Salerno)]] - tutto - [[Utente:Mitchan|Mit]][[Discussioni utente:Mitchan|chan]] 17:21, Set 24, 2005 (CEST)
* [[Museo Diocesano (Salerno)]] --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 17:24, Set 24, 2005 (CEST)
* [[Chiesa di San Benedetto (Salerno)]] - tutto - [[Utente:Mitchan|Mit]][[Discussioni utente:Mitchan|chan]] 17:29, Set 24, 2005 (CEST)
* [[Cattedrale (Salerno)]] - tutto - [[Utente:Mitchan|Mit]][[Discussioni utente:Mitchan|chan]] 17:40, Set 24, 2005 (CEST)
* [[Polly Jean Harvey]] - versione riassunta (ma con tutte le frasi identiche) della fonte segnalata - [[Utente:Ary29|ary29]] 18:03, Set 24, 2005 (CEST)
* [[Liturgia delle ore]] --[[Utente:Snowdog|Snowdog]] 20:06, Set 24, 2005 (CEST)
* [[Base di Baia Terra Nova]] - [[Utente:Luisa|Luisa]] 22:25, Set 24, 2005 (CEST)
* [[Alvignano]] - --[[Utente:Fiaschi|Fiaschi]] 23:59, Set 24, 2005 (CEST)
 
{{Link AdQ|en}}
===25 settembre===
{{Link AdQ|eo}}
*[[Leonard Bernstein]] --[[Utente:Snowdog|Snowdog]] 12:46, Set 25, 2005 (CEST)
{{Link AdQ|es}}
*[[Skaven]] --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 16:02, Set 25, 2005 (CEST)
{{Link AdQ|sl}}
*[[Tamoxifene]] --[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discusssioni utente:the Doc|post...]]</font> 17:19, Set 25, 2005 (CEST)
*[[Unione degli studenti]] --[[Utente:Snowdog|Snowdog]] 18:12, Set 25, 2005 (CEST)
*[[The OC]] --[[Utente:Snowdog|Snowdog]] 18:12, Set 25, 2005 (CEST)
*[[Casatenovo]] - solo parte oscurata --[[Utente:Snowdog|Snowdog]] 18:36, Set 25, 2005 (CEST)
*[[Le avventure di Pinocchio (sceneggiato)]] - da DVD? notare il riferimento ai "contenuti extra" - [[Utente:Francesco Cesari|Al Pereira]] 19:47, Set 25, 2005 (CEST)
*[[Parapsicologia]] - parziale - [[Discussioni utente:Gac |<small><font color="green">'''Gac'''</font></small>]] 21:35, Set 25, 2005 (CEST)
*[[Prova d'orchestra]] il link è indicato nell'articolo! (andare a pagina 2) [[Utente:Francesco Cesari|Al Pereira]] 22:47, Set 25, 2005 (CEST)
*[[Carnevale di Fano]] - quasi tutto - [[Utente:Mitchan|Mit]][[Discussioni utente:Mitchan|chan]] 23:47, Set 25, 2005 (CEST)
*[[Marco Travaglio]] - molti - se non tutti - i promo dei libri. Probabilmente ci sono altre copyvio, non sono andato a cercare oltre. (segnalazione di [[Utente:Nickel Chromo|Nickel Chromo]] e articolo editato da [[Utente:Fiaschi|Fiaschi]]) - [[Utente:Mitchan|Mit]][[Discussioni utente:Mitchan|chan]] 01:06, Set 26, 2005 (CEST)
**Tutte copiate. Rimuovere le versioni contennenti le violazioni: da 12:26, Mag 2, 2005 a 01:07, Set 26, 2005 --[[Utente:Snowdog|Snowdog]] 01:09, Set 26, 2005 (CEST)
 
{{Link AdQ|sv}}
== Documenti molto sospetti ==
 
{{Link AdQ|zh}}
===Articoli probabilmente presi tali e quali da pubblicazioni cartacee===
*[[Somalia]] È molto, ''troppo'' simile alle pagine dedicate alla Somalia su un'enciclopedia geografica (un indice degli stati) allegata qualche anno fa al quotidiano [[Corriere della Sera]]. Non mi riordo il nome dell'enciclopedia, ma venivano allegati i fascicoli di un atlante satellitare col nome .sat o qualcosa del genere. --[[Utente:Thom|Thom]] ([[Discussioni utente:Thom|Messaggi]]) 15:48, Mar 4, 2005 (UTC)
* [[Museo Mandralisca di Cefalù]] - Il lungo testo inserito da anonimo sembra preso da un libro, presentando perfino dei riferimenti a delle figure (non presenti) tipici di un'opera stampata (vedi [[Discussione:Museo Mandralisca di Cefalù|discussione]]). [[Utente:Marcok|Marcok]] 16:05, Mar 4, 2005 (UTC)
* [[Option pricing]] - Il lungo testo inserito da anonimo sembra preso da un libro, presentando perfino dei riferimenti a formule (non presenti) tipici di un'opera stampata. -- [[Utente:Paginazero|Paginazero]] - [[discussioni utente:Paginazero|Ф]] 13:11, Apr 14, 2005 (CEST)
*[[Grottaglie]] - Testo scannerizzato (vedi il 5 al posto della S) --[[Utente:Snowdog|Snowdog]] 16:00, Mag 8, 2005 (CEST)
*[[Sant'Antonino di Apamea]], il testo dacui è preso l'articolo ècitato in fondo allo stesso --[[Utente:Civvi|Civvì]] 12:33, Mag 21, 2005 (CEST)
*[[Manuel Ponce]], il testo, prima della mia correzione, conteneva segni di OCR quali spazi prima delle virgole, parecchi spazi tra una parola e la successiva... [[Utente:EdoM|EdoM]] 12:24, Giu 1, 2005 (CEST)
* <s>[[Lettera di Guido Castelnuovo 1943]]. Se autentico, è il testo integrale di una lettera del 1943 scritta da autore morto nel 1952: il copyright scadrebbe dunque nel 2022... [[Utente:Fredericks|Fede]] ([[Discussioni utente:Fredericks|msg]]) 16:37, Lug 12, 2005 (CEST)</s> Cancellata.
**Sí, ma una lettera ad un ministero! Ovvero direi un documento pubblico... questo almeno se è vero quanto detto in [[Università clandestina di Roma]] il problema è che forse non ci sta a far nulla su un'enciclopedia.
***La corrispondenza non ufficiale è privata, anche se inviata ad ente pubblico. Se la ''scrive'' il ministero è pubblica... --[[Utente:Fredericks|Fede]] ([[Discussioni utente:Fredericks|msg]]) 12:47, Lug 18, 2005 (CEST)
*[[Sambo]] --[[Utente:Snowdog|Snowdog]] 23:17, Lug 12, 2005 (CEST)
*[[Segesta]] (sezione "Il castello e la moschea") Per il modo in cui è stato fatto l'inserimento e per analogia agli inserimenti fatti dallo stesso utente IP anonimo tratti dalla Guida archeologica della Sicilia, il testo è molto probabilmente copiato dal libro A. Molinari, Segesta II. Il castello e la moschea (scavi 1989-1995), Palermo 1997. --[[Utente:MM|MM]] 16:44, Lug 29, 2005 (CEST)
* [[Ernest Renan]] ha ancora i riferimenti bibliografici nel testo: forse preso da una tesi --[[Utente:Fredericks|Fede]] ([[Discussioni utente:Fredericks|msg]]) 15:57, Lug 31, 2005 (CEST)
* [[Letteratura latina]] possiede vastissime (eufemismo) parti solo lievissimamente adattate (eufemismo) da ''Letteratura Latina'' di Gian Biagio Conte, Firenze, Le Monnier, 1987 - ISBN 88-00-42109-1 . Il processo di smaltimento purtroppo ha sparso i frammenti di libro in giro per it.wiki. E' in corso un [[Utente:OrbiliusMagister/Progetto letteratura latina|progetto]] per correggere la situazione, ma in tempi necessariamente lunghissimi. --[[utente:OrbiliusMagister|'''<font color=orange>ε</font><font color=blue>Δ</font><font color=brown>ω</font>''']] | [[Discussioni utente:OrbiliusMagister|ノート]] 18:49, Ago 12, 2005 (CEST)
* [[Timpano (musica)]] - Come lo stesso autore ha scritto in fondo all'articolo è copiato da un'enciclopedia della musica. --[[Utente:Fiaschi|Fiaschi]] 16:26, Ago 17, 2005 (CEST)
* [[Dialetto romagnolo]] - poesia scritta da autore morto nel 1973 --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 23:39, Ago 17, 2005 (CEST)
* [[Rum]] - tratto da libro, per ammissione dell'autore --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 01:32, Set 5, 2005 (CEST)
*[[Parco suburbano Marturanum]] --[[Utente:Snowdog|Snowdog]] 20:11, Set 6, 2005 (CEST)
*[[Aichi]] C'era scritto: ''A cura dell'Ufficio Stampa del Commissariato Generale del Governo Italiano - Expo Aichi 2005; Ministero Affari Esteri, Daniele Autieri-Valentina Marcucci (Tel. 06.36914984)''. --[[Utente:Salvatore Ingala|Salvatore Ingala]] <sup>([[Discussioni utente:Salvatore Ingala|dimmelo]])</sup> 12:22, Set 12, 2005 (CEST)
*[[Cappella di Notre Dame du Haut]] preso forse da un'opera cartacea, infatti contiene un riferimento ad una figura non presente quì. --[[Utente:Beta16|&beta;<sub>16</sub>]] - ([[Discussioni utente:Beta16|talk]]) 12:34, Set 24, 2005 (CEST)
 
{{Portale|Biografie|Donne nella storia|Letteratura}}
=== Articoli non originali: probabile fonte, Internet ===
Si prega di fare un ricerca in internet, per confermare o meno i sospetti (usate una qualsiasi mezza frase e datela in pasto a http://www.google.it, mettendola tra doppi apici).
* [[Stidda]] Il testo è molto simile a [http://www.narcomafie.it/news_archivio/news_2001_8.htm]. Alcune frasi sono uguali, altre rimaneggiate. --[[Utente:Lukius|lukius]] 21:53, Nov 7, 2004 (UTC)
 
{{Link AdQ|da}}
* [[Alessandro Scarlatti]] - il contributo originale (inserito da utente anonimo) porta la firma di Marco Marcarini, storico musicale. Non è stato trovato nessun testo simile su internet. L'anonimo contributore potrebbe essere Marcarini stesso (e in questo caso grazie davvero per il contributo :), oppure il testo potrebbe essere copiato da un "supporto cartaceo" (giornale, rivista, libro, ecc.). [[Utente:Ary29|ary29]] 09:59, Nov 18, 2004 (UTC)
 
[[ast:Mary Wollstonecraft (feminismu)]]
* [[Talmud]] - Propongo un controllo sull'articolo per somiglianze sospette con quanto riportato nel sito:http://spazioinwind.libero.it/popoli_antichi/Religioni/talmud-ebraismo.html --[[Utente:Lev|Lev ]] 12:37, Dic 2, 2004 (UTC)
[[bg:Мери Уолстънкрафт]]
:L'autore originario del testo [[Utente:Joram|Joram]] nella sua pagina utente ringrazia il proprietario del sito per la concessione dei testi. --[[Utente:Civvi|Civvi]] 12:58, Dic 2, 2004 (UTC)
[[bn:মেরি ওলস্টোনক্র্যাফ্‌ট]]
 
[[bs:Mary Wollstonecraft]]
* [[Agni]] l'articolo è molto simile a quello trovato sul sito http://www.miti3000.it/mito/index.htm?http://www.miti3000.it/mito/indiani.htm
[[ca:Mary Wollstonecraft]]
con modifiche minimissime
[[cs:Mary Wollstonecraft]]
[[Utente:Riccioli72|Riccioli72]] 16:58, Dic 4, 2004 (UTC)
[[da:Mary Wollstonecraft]]
 
[[de:Mary Wollstonecraft]]
*[[Emil Cioran]] articolo molto lungo, da wikificare, con titolo errato (semmai sarebbe filosofia di Cioran). Si tratta di un contributo anonimo che in fondo riporta la firma "Jadel Andreetto (Kai Zen J.)". su internet ci sono notizie dell'autore ma non ho trovato l'articolo riportato su wiki. Non so se si tratta di un contributo inserito dallo stesso Jadel Andreetto oppure di un file copiato da altre fonti o da un sito non indicizzato da google. [[Utente:TierrayLibertad|TierrayLibertad]] 17:58, Dic 4, 2004 (UTC)
[[en:Mary Wollstonecraft]]
 
[[eo:Mary Wollstonecraft]]
*[[Scene della vita di San Bernardino]] non ne ho trovato traccia su internet, ma se guardate la formattazione della prima versione è molto sospetta di copia e incolla. --[[Utente:Snowdog|Snowdog]] 18:11, Dic 20, 2004 (UTC)
[[es:Mary Wollstonecraft]]
 
[[et:Mary Wollstonecraft]]
*[[Emil Cioran]] L'articolo è di Jadel Andreetto. NON c'è nessuna violazione di Copyright. Per quanto riguarda la wikyzazzione del titolo... Cioran non era un filosofo, se mai lo avessero chiamato così si sarebbe infuriato. Il titolo quindi sarebbe il pensiero di Cioran (egli si definiva infatti un pensatore privato). Le citazioni e riferminenti sono indicate. Nulla di sospetto.
[[fa:مری ولستون‌کرافت]]
20:11, Gen 05, 2005 (UTC)
[[fi:Mary Wollstonecraft]]
 
[[fr:Mary Wollstonecraft]]
:Vedi [[Discussione:Emil Cioran]] Jadel Andreetto è una personalità multipla, non so come legalmente funzioni. Chi ha titolo per dire che Jadel Andreetto rilascia un testo in qualsiasi modo, se non si sa a quale persona fisico-giuridica corrisponde?
[[ga:Mary Wollstonecraft]]
[[Utente:MM|MM]] 15:41, Gen 17, 2005 (UTC)
[[gl:Mary Wollstonecraft]]
 
[[he:מרי וולסטונקראפט]]
* [[ICMP]] - gran parte sembra una banale traduzione di http://www.networksorcery.com/enp/protocol/icmp.htm. d'altro canto il materiale copiato non fa altro che riassumere il contenuto di una RFC, quindi è discutibile se lo si possa a sua volta considerare originale. --[[Utente:Hce|hce]] 13:24, Mar 1, 2005 (UTC)
[[hi:मेरी वुलस्टोनक्राफ़्ट]]
: io sarei per la seconda ch'hai detto. In fin dei conti, lo standard è lo standard :-) --.mau. <small><tt> [[Discussioni utente:.mau.|(ca m' disa...)]]</tt></small> 13:35, Mar 1, 2005 (UTC)
[[hr:Mary Wollstonecraft]]
 
[[hu:Mary Wollstonecraft]]
* [[Celestia]] [[Utente:Frieda|Frieda]] ([[Discussioni utente:Frieda|dillo a Ubi]]) 15:40, Mar 2, 2005 (UTC)
[[id:Mary Wollstonecraft]]
 
[[is:Mary Wollstonecraft]]
* [[Gedenkdienst]] - Questo articolo è una copia del sito http://www.gedenkdienst.info, con l'approvazione dell'organizzazione sotto la presidenza di Andreas Mailinger. Info: maislinger@auslandsdienst.at --[[Utente:Wallnerm|Wallnerm]] 11:57, Mag 5, 2005 (CEST)
[[ja:メアリ・ウルストンクラフト]]
 
[[jv:Mary Wollstonecraft]]
* [[Manuel de Falla]] (non sono sicuro ma è sospetto) [[Utente:AnyFile|AnyFile]] 17:17, Apr 28, 2005 (CEST)
[[ko:메리 울스턴크래프트]]
:Prima di correggere errori e punteggiatura, aggiungere interwiki e categoria, avevo controllato ma non ho trovato nulla. Per favore, puoi dare qualche indicazione su quale copyright sospetti di violazione il testo inserito? --[[Utente:M7|M/]] 17:52, Apr 28, 2005 (CEST)
[[ku:Mary Wollstonecraft]]
 
[[lv:Mērija Volstonkrafta]]
* [[Tolmezzo]] - Forse importato con uno scanner, tipici errori da [[OCR]] ("Terra”, e', più di uno spazio tra una parola e l'altra) --[[Utente:Snowdog|Snowdog]] 19:55, Apr 30, 2005 (CEST)
[[mk:Мери Волстонкрафт]]
 
[[ms:Mary Wollstonecraft]]
* [[Cenerentola (opera)]] - l'articolo è firmato Angelo Foletto, noto critico musicale. Cercando su Google e Yahoo non ho trovato nulla, ma potrebbe provenire da fonte cartacea (Foletto scrive su Repubblica, tra l'altro). Se l'anonimo contributore è Foletto stesso, lo ringraziamo per il dono. [[Utente:Ary29|ary29]] 11:51, Giu 18, 2005 (CEST)
[[nds:Mary Wollstonecraft]]
: non credo che la fonte sia internet, ma lo stesso mese La Cenerentola è andata in scena alla Scala e Foletto l'ha recensita su Repubblica, il giorno 29. Potrebbe essere un programma di sala o un precedente articolo di presentazione dell'opera su Repubblica. --[[Utente:Francesco Cesari|Al Pereira]] 23:49, Set 19, 2005 (CEST)
[[nl:Mary Wollstonecraft]]
 
[[nn:Mary Wollstonecraft]]
* [[Gorilla]] - Inserito in un colpo da utente anonimo, forti dubbi che sia stato copiato da fonte cartacea.
[[no:Mary Wollstonecraft]]
 
[[pl:Mary Wollstonecraft]]
* [[Normalizzazione del database]] è "ispirato" ad una presentazione [http://www.di.uniba.it/~buono/bd0405/materiale/moduloNormalizzazione.pdf]. Alcune frasi sono proprio identiche... --[[Utente:Fredericks|Fede]] ([[Discussioni utente:Fredericks|msg]]) 12:47, Lug 19, 2005 (CEST)
[[pt:Mary Wollstonecraft]]
: non fatevi ingannare dalle sdlide universitarie. Sono sempre copiate in quasi tutti i casi. Una parte della normalizzazione è tratta da un testo di cui ho l'autorizzazione ma non assolutamente da questo citato da Fede. --[[Utente:Djdomix|Domenico Biancardi ]] - [[Discussioni_utente:Djdomix|dimmi tutto]] 11:25, Ago 2, 2005 (CEST)
[[ro:Mary Wollstonecraft]]
 
[[ru:Уолстонкрафт, Мэри]]
== Documenti inizialmente sospetti ma modificati per evitare violazioni ==
[[scn:Mary Wollstonecraft]]
Segnala qui articoli che ritieni possano infrangere un [[copyright]] così che possano essere ''recuperati'' attraverso una adeguata rielaborazione
[[sh:Mary Wollstonecraft]]
 
[[simple:Mary Wollstonecraft]]
== Articoli sospetti ma in parte già wikificati ==
[[sk:Mary Wollstonecraftová]]
Si prega di fare un ricerca in internet, per confermare o meno i sospetti (usate una qualsiasi mezza frase e datela in pasto a http://www.google.it, mettendola tra doppi apici).
[[sl:Mary Wollstonecraft]]
* [[Bill Gates]]
[[sr:Мери Вулстонкрафт]]
:Tutte le voci trovate citano Wiki e sembrano prese da wiki.it.
[[sv:Mary Wollstonecraft]]
::[http://www.lexikonia.org/637_bill_gates.htm]
[[th:แมรี โวลสโตนคราฟต์]]
::[http://www.voyagenow.com/travel-references/it/wikipedia/b/bi/bill_gates.html]
[[tl:Mary Wollstonecraft]]
::[http://www.24pm-affiliation.com/encyclopedia/B/Bill_Gates]
[[tr:Mary Wollstonecraft]]
::[http://www.gerla.cc/modules.php?name=enci&Azione=Bill_Gates]
[[uk:Волстонкрафт Мері]]
:::[[Utente:GiorgioPro|<font color=blue>G<font color=red>i<font color=orange>o<font color=red>r<font color=orange>g<font color=red>i<font color=blue>o</font>.]] ([[Discussioni_utente:GiorgioPro|@@@]]) <small>[http://www.contradadellachiocciola.it/ Ecco dove sono]</small> 22:09, Gen 26, 2005 (UTC)
[[vi:Mary Wollstonecraft]]
 
[[war:Mary Wollstonecraft]]
:: Quantomeno il terzo qua sopra linka alla pagina italiana corretta. --[[Utente:LapoLuchini|Lapo Luchini]] 17:53, Apr 23, 2005 (CEST)
[[zh:玛丽·沃斯通克拉夫特]]
 
* [[Gaetano Donizetti]] trovati due siti diversi che presentano il medesimo testo [http://www.24pm-affiliation.com/encyclopedia/G/Gaetano_Donizetti/] [http://www.lexikonia.org/2052_1_gaetano_donizetti.htm]. [[Utente:Gabriele Sbaiz|Gabriele Sbaiz]]
**E rimandano alla wiki inglese, i maledetti!!! --[[Utente:Blakwolf|<font color=black size +1>'''BW'''</font>]] [[Discussioni utente:Blakwolf|Insultami ]] 19:22, Apr 14, 2005 (CEST)
::Il link qui sopra di Lexikonia cita Wikipedia come fonte [[Utente:GiorgioPro|<font color=blue>G<font color=red>i<font color=orange>o<font color=red>r<font color=orange>g<font color=red>i<font color=blue>o</font>.]] ([[Discussioni_utente:GiorgioPro|@@@]]) <small>[http://www.contradadellachiocciola.it/ Ecco dove sono]</small> 22:09, Gen 26, 2005 (UTC)
 
== L'autore ha prelevato il materiale dal proprio sito ==
L'autore ha prelevato il materiale dal proprio sito o comunque conferma il dono di materiale del quale detiene i diritti: gliene siamo molto riconoscenti. Oppure non si trattava di materiale coperto da copyright. In questo caso l'articolo può rimanere su Wikipedia ed è opportuno che la relativa pagina di discussione riporti traccia di quanto dichiarato dall'autore.
* Sono Vito Nicola Mastromarino autore e webmaster di www.carnevalemassafrese.8m.com e http://utenti.lycos.it/chiacchierefrutte dal quale è stato copiato la pagina inserita su Wiki sul Carnevale di Massafra e su Gibergallo ciò significa che sono a tutti gli effetti il detentore dei diritti del testo
* Sono Andrea Pacchiarotti facente parte della famiglia nonchè autore del sito http://www.bonannidocre.com dal quale è stato copiato la pagina inserita su Wiki; ciò significa che sono a tutti gli effetti il detentore dei diritti del testo linkato esternamente
 
* Gli articoli sul [[Taijiquan Stile Yang|Taijiquan stile Yang]] scritti da [[RobertaLazzeri]] sono tutti testi originali scritti da lei per il suo sito [http://taichi.firenze.it taichi.firenze.it] e non hanno quindi problemi di copyright. --[[Utente:LapoLuchini|Lapo Luchini]] 17:56, Apr 23, 2005 (CEST)
 
* Sono Tiziana Menna autrice del sito http://www.pianeta-promesso.org dal quale è stato copiato il brano inserito su Wiki [deicidio]. Ciò significa che non c'è stata violazione di copyright
 
* Sono Patrizio, aka Hetfield, membro dell'OpenLUG ( www.openlug.org). La storia del lug è identica a quella presente sul sito, ma siamo stati noi stessi ad inserirla. non c'è nessuna violazione di copyright, per favore ripristinate il link.
 
* L'articolo non è coperto da copyright, (sono socio dell'associazione creatrice del sito), essendo un discorso tenuto a una conferenza pubblica non può essere modificato e va riportato tale e quale. Ciao. [[Utente:Alex3721|Alex3721]]
:''In riferimento a [[Yoga e società]]'' --[[Utente:Sbisolo|Sbisolo]] 01:51, Mag 24, 2005 (CEST)
::Sbaglio o ciò è contrario alle regole della licenza GFDL? -- [[Utente:Fredericks|Fede]] 21:28, Giu 20, 2005 (CEST)
:::<small>Beh, ma tu modificheresti una citazione da Leopardi? Comunque si potrebbe ovviare mettendo il discorso su Wikisource e linkandolo all'articolo che diventerebbe un breve riassunto-rimando [[Utente:AmonSûl|Amon]] [[Discussioni utente:AmonSûl|(☎ telefono-casa...)]] 22:01, Giu 20, 2005 (CEST)</small>
 
* L'articolo ed il materiale contenuto è stato prelevato dal nostro sito ufficiale della Acli di Verona che intendono essere presenti su Wikipedia con un argomento non presente. Chi scrive è il direttore del Patronato ACLI di Verona che ha curato la stesura del Patto Associativo sul sito Internet. Tel. di riferimento 045.8065513
 
*Articolo [[Strangolagalli]]: vedi [[Discussione:Strangolagalli]] [[Utente:MM|MM]] <small>[[Discussioni utente:MM|(discussioni)]]</small> 02:38, Ago 18, 2005 (CEST)
 
*[[Giovanni Bianchi]] e [[Rimini (libro)]]: si vedano le rispettive discussioni o la nota sui crediti a fondo pagina. [[Utente:Frieda|Frieda]] ([[Discussioni utente:Frieda|dillo a Ubi]]) 23:01, Set 19, 2005 (CEST)
 
== Immagini ==
Segnala un'immagine sospetta di violare il copyright in questa sezione e oscurala temporaneamente
# scaricando sul tuo PC [[:Immagine:Copyvio.png]], [[:Immagine:Copyvio.gif]] o [[:Immagine:Copyvio.jpg]] (in funzione del formato dell'immagine da oscurare)
# rinominando l'immagine scaricata col nome di quella da oscurare
# eseguendo l'upload dell'immagine rinominata, che andrà a sostituire quella in discussione
 
=== Immagini sospette ===
 
<gallery>
Immagine:Vesuvio veduta dall'alto.jpg|google earth
Immagine:Leafdistortion.jpg|http://wric.ucdavis.edu/information/herbicideinjury/growthreg.html - 24 settembre 2005
</gallery>
 
==Argomenti correlati==
* [[Wikipedia:Sospette violazioni di copyright/elenco donazioni]]
 
[[categoria:Servizi|Sospette]]
 
[[en:Wikipedia:Copyright problems]]