RSS e Mary Wollstonecraft: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Riportata alla revisione precedente di .mau.
 
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Nota disambigua|descrizione=la scrittrice ed autrice di [[Frankenstein]]|titolo=[[Mary Shelley]]}}
'''RSS''' ([[acronimo]] di ''RDF Site Summary'') è uno dei più popolari formati per la distribuzione di contenuti [[World Wide Web|Web]]; è basato su [[XML]], da cui ha ereditato la semplicità, l'estensibilità, la flessibilità.
{{Bio
|Nome = Mary
|Cognome = Wollstonecraft
|Sesso = F
|LuogoNascita = Londra
|GiornoMeseNascita = 27 aprile
|AnnoNascita = 1759
|LuogoMorte = Londra
|GiornoMeseMorte = 10 settembre
|AnnoMorte = 1797
|Attività = filosofa
|Attività2 = scrittrice
|AttivitàAltre =
|Nazionalità = britannica
|Immagine = Marywollstonecraft.jpg
|Didascalia = [[John Opie]], ''Mary Wollstonecraft'', 1797
}}
 
Ebbe una vita relativamente breve e avventurosa: dopo un'adolescenza passata in una famiglia condizionata dalla povertà e dall'alcolismo del padre, si rese indipendente con il proprio lavoro e un'istruzione formata attraverso i suoi studi personali. Visse amicizie di grandi dedizioni ed ebbe relazioni tempestose fino al matrimonio con il filosofo [[William Godwin]], precursore dell'[[anarchismo]], dal quale ebbe la figlia [[Mary Shelley|Mary]], nota scrittrice e moglie del poeta [[Percy Bysshe Shelley]].
== Un po' di storia ==
RSS fu lanciato per la prima volta da [http://www.netscape.com/ Netscape]. Si trattava di un formato derivato da [[RDF]] (un linguaggio generico per rappresentare informazioni su Web) per la gestione dei contenuti del [[portale]] [http://my.netscape.com/ My Netscape Network]: il formato permetteva la visualizzazione sul portale di ''headline'' e link relativi a notizie pubblicate su altri siti e rese disponibili attenendosi a specifiche ben precise.
Fu subito un grande successo: in breve, centinaia di fornitori di contenuti aderirono all'iniziativa e il portale My Netscape poté beneficiare di una vasta raccolta di notizie a disposizione dei propri utenti registrati.
 
Antesignana del [[femminismo]], Mary Wollstonecraft è nota soprattutto per il suo libro ''A Vindication of the Rights of Woman'', nel quale sostenne, contro la prevalente opinione del tempo, che le donne non sono inferiori per natura agli uomini, anche se la diversa educazione a loro riservata nella società le pone in una condizione di inferiorità e di subordinazione.
Nel frattempo, lo stesso formato (e le sue variazioni successive) fu adottato progressivamente dalla comunità dei [[Blog|blogger]]: i ''[[post]]'' di un [[blog]] potevano essere facilmente esportati in RSS, in modo da essere resi disponibili a servizi di raccolta di contenuti. La popolarità dei blog è forse una delle ragioni principali del successo di RSS: migliaia di ''weblog'' iniziarono a produrre contenuti in RSS e iniziarono a proliferare siti che raccoglievano una selezione di post dai blog più seguiti (i cosiddetti ''blog aggregator'') e programmi per fruire i contenuti di un blog direttamente sul proprio desktop o su altri dispositivi (RSS reader).
 
== Biografia ==
Oggi RSS è lo [[Standard_%28informatica%29|standard]] ''[[de facto]]'' per l'esportazione di contenuti Web. I principali siti di informazione, i quotidiani online, i fornitori di contenuti, i blog più popolari: tutti sembrano aver adottato il formato RSS. Gli utenti possono oggi accedere a migliaia di feed RSS: alcuni siti (directory) raccolgono i riferimenti agli innumerevoli feed RSS disponibili sul Web..
=== I primi anni ===
Mary fu la seconda dei sette figli di Elisabeth ed Edward John Wollstonecraft, un tessitore londinese che lasciò il suo lavoro per trasferirsi nello [[Yorkshire]] e dedicarsi all'agricoltura senza successo, tanto da dover far ritorno a Londra dopo aver trascinato la famiglia nella povertà a causa dei suoi fallimenti finanziari e della sua passione per il gioco. Per il resto, fu un uomo che l'inclinazione per l'alcool spingeva a rendersi brutale nei confronti della moglie, tanto che l'adolescente Mary dovette a volte intervenire per difendere la madre.<ref>Claire Tomalin, ''The Life and Death of Mary Wollstonecraft'', 1992, p. 19.</ref>
 
Due furono le amicizie che ebbero un peso importante nella sua adolescenza. La prima fu quella con una certa Jane Arden, che Mary, quando abitava ancora nello Yorkshire andava a trovare nella sua casa di [[Beverley]], dove insieme leggevano dei libri consigliati loro dal padre della Arden. Mary intendeva l'amicizia come qualcosa di possessivo, come scrisse lei stessa a Jane: «Io mi sono formata una nozione romantica dell'amicizia [...] ho un'idea piuttosto singolare dell'amore e dell'amicizia: io devo avervi il primo posto oppure nessuno».<ref>Janet Todd, ''Mary Wollstonecraft. A Revolutionary Life'', 2000, p. 16.</ref>
== Un formato, tanti “dialetti” ==
Il formato inizialmente adottato da Netscape era una semplificazione del primo ''draft'' proposto dal [[W3C]]. Netscape denominò la versione 0.9: mentre la proposta del W3C era del tutto conforme a RDF, la versione di Netscape ne eliminava gli aspetti più complessi, ed era totalmente slegato da esso.
 
Il secondo, intenso rapporto di amicizia, fu quello sviluppato con Fanny Blood, conosciuta quando Mary era tornata a vivere a Londra attraverso i Clares, una coppia di [[Hoxton]] che assunsero quasi il ruolo di genitori per Mary. La Wollstonecraft affermò che la Blood ebbe il grande merito di averle aperto la mente sulle cose della vita e sul mondo.<ref>J. Todd, pp. 22–24.</ref> La precarietà della sua esistenza in famiglia, costretta a diversi spostamenti per l'Inghilterra seguendo il padre in cerca di una fortuna che non raggiunse mai, non avevano permesso a Mary di conseguire un'istruzione regolare e solida. Grazie all'amica Fanny Blood, ebbe modo di entrare in contatto con alcuni circoli intellettuali della società londinese, che stimolarono i suoi interessi culturali. Lasciò allora la casa paterna e s'impiegò come dama di compagnia di Sarah Dawson, una vedova di [[Bath]], nel [[Somerset]], cercando nello stesso tempo di procurarsi un'istruzione, studiando da autodidatta.
Nel [[2000]] il W3C ha pubblicato la prima versione ufficiale di RSS (versione 1.0): la versione era conforme a [[RDF]], integrava la possibilità di estendere il formato con nuovi moduli e il supporto ai namespace [[XML]].
Quasi contemporaneamente, Dave Winer ([[CEO]] di Userland Software, società produttrice del popolare ''blog publisher'' [http://radio.userland.com/ Radio Userland]), ha rilasciato una versione di RSS, figlia del formato utilizzato da Netscape, denominata 0.92.
A causa della popolarità del formato adottato da Netscape prima, e da Userland poi, il formato 0.92 ha iniziato a convivere accanto a quello proposto dal W3C. I due formati sono incompatibili (sebbene i principali feed reader siano in grado di interpretarli entrambi correttamente).
 
L'irascibile signora Dawson le rese la vita difficile - quell'esperienza sarà in parte descritta nel 1787 nei suoi ''Thoughts on the Education of Daughters'' - finché nell'autunno del [[1780]] la malattia della madre la costrinse a tornare nella casa paterna, dove rimase fino all'aprile del [[1782]], quando la madre morì.<ref>Emily Sunstein, ''A different Face: the Life of Mary Wollstonecraft'', 1975, pp. 51-57.</ref> Nella casa rimasero il fratello maggiore Edward con le due sorelle Eliza ed Everina, il padre si risposò con una domestica andando a vivere nel [[Galles]] e Mary, che si guardò bene dal tornare a lavorare dalla Dawson, si trasferì presso [[Fulham]], in casa dell'amica Fanny Blood, dove furono raggiunte nel [[1784]] dalla sorella Elizabeth e dal figlio appena nato, dopo il suo [[divorzio]] dal marito avvenuto dopo un solo anno di matrimonio.
Il formato 0.92 è stato ulteriormente perfezionato nella versione 2.0 (rilasciato da Userland nel [[2002]]).
Di fatto, oggi abbiamo a che fare con almeno tre differenti “dialetti”, tutti ugualmente diffusi:
* '''RSS 0.92''': il più vecchio tra gli standard oggi in uso, evoluzione del formato usato originariamente da Netscape;
* '''RSS 2.0''': rilasciato da Userland nel 2002, è l'evoluzione del formato 0.92, di cui eredita la semplicità, ma a cui aggiunge il supporto per moduli aggiuntivi;
* '''RSS 1.0''': è il formato ufficiale del W3C, conforme ad RDF, estensibile e modulare.
 
=== L'indipendenza ===
Chi produce contenuti da distribuire in formato RSS è così costretto a scegliere quale versione utilizzare o, come avviene nella maggior parte dei casi, a esportare i propri contenuti in tutti i formati disponibili.
[[File:Pine Catharine Macaulay.jpg|thumb|right|210px|[[Robert Edge Pine|Robert Pine]]: ''Catharine Macaulay'', 1775]]
Le due sorelle e Fanny Blood fondarono una scuola nel quartiere londinese di [[Islington]], che non ebbe alcun successo e dovette essere chiusa; ritentarono con un'altra scuola nel vicino sobborgo di [[Newington Green]], ma per una serie di avvenimenti dovettero ancora una volta abbandonare l'impresa. In agosto morì il figlio di Elizabeth e alla fine dell'anno Fanny, malata di tisi, accettò di sposare un vecchio amico che si era trasferito per lavoro a [[Lisbona]], poiché i medici sostenevano che i climi caldi erano propizi alla guarigione, e Fanny Blood si trasferì in [[Portogallo]]. La gravidanza che ne seguì si rivelò difficile e Mary volle raggiungere l'amica per assisterla, ma fu tutto inutile: nel novembre del [[1785]] Fanny e il figlio morirono.
 
Tornata a Newington Green, Mary chiuse la scuola e si mise a scrivere i ''Thoughts on the education of daughters, with the reflections on female conduct, in the more important duties of life'',<ref>Pensieri sull'educazione delle figlie, con alcune riflessioni sulla condotta femminile nei più importanti doveri della vita</ref> che è un primo abbozzo del suo futuro e più importante libro, ''A Vindication of the Rights of Woman''. È una critica dell'educazione inadeguata che la società riserva alle donne, che vengono rese incapaci di affrontare i più difficili problemi della vita, emarginate «in un ruolo ridicolo e dannoso», come ella stessa scriveva recensendo le ''Letters on Education with Observations on Religious and Metaphysical Subjects'' <ref>Lettere sull'educazione con osservazioni su temi religiosi e metafisici</ref> di [[Catharine Macauly]], una scrittrice da cui non nasconde di dipendere.
Nonostante le differenti implementazioni delle diverse versioni, i documenti RSS condividono tutti la stessa struttura di base, che prevede:
* un elemento <tt><channel></tt>, che contiene le informazioni sulla fonte dei contenuti (nel caso di un [[quotidiano]] online potrebbe contenere il nome della testata, la data di pubblicazione, informazioni sul [[copyright]], ecc.)
* una serie di elementi <tt><item></tt>, ognuno dei quali corrisponde ad un singolo elemento di contenuto (ad es. l'articolo di un giornale) e ne presenta tutte le informazioni (titolo, testo completo, nome dell'autore, ecc.)
 
Avendo necessità di lavorare per guadagnarsi da vivere, ottenne un impiego di educatrice delle figlie di lord Kingsborough, un proprietario terriero irlandese. In [[Irlanda]] e a [[Bristol]], dove i Kingsborough passavano l'estate, trascorse un anno, lesse [[Rousseau]] e scrisse il romanzo autobiografico ''Mary, a Fiction'', che incorpora molte tematiche romantiche come l’importanza della fantasia, il sentimento religioso, il viaggio come occasione di crescita morale, affrontate con uno stile di scrittura disadorno e realistico.
=== RSS 0.92 ===
RSS 0.92 è stato stato sviluppato da Dave Winer (di Userland Software) nel 2000. Si tratta di un'espansione del formato originale (0.91, il più usato) che aggiunge alcuni elementi addizionali e specifica alcuni limiti per gli elementi.
Licenziata nell'agosto del [[1787]] per i contrasti con lady Kingsborough, Mary andò a Londra e trovò un impiego nel mensile «Analytical Review» dell'editore e libraio [[Joseph Johnson]], che pubblicò il suo romanzo: nel club progressista londinese «Johnson's Circle» conobbe esponenti dell'intellettualità radicale, come [[Thomas Paine]], sostenitore del diritto di voto alle donne, la femminista [[Anna Laetitia Barbauld|Anna Barbauld]], [[William Godwin]], i pittori [[William Blake]] e [[Heinrich Füssli]]. Nel [[1788]] pubblicò le ''Original Stories from Real Life; with Conversations Calculated to Regulate the Affections, and Form the Mind to Truth and Goodness'', un libro per l'infanzia che fu illustrato da William Blake, e tradusse dal tedesco il ''Moralisches Elementarbuch'' di [[Christian Gotthilf Salzmann|Salzmann]], pubblicato da Johnson nel [[1790]] con il titolo ''Elements of Morality, for the Use of Children''.
 
[[File:Henry fuseli por James Northcote 1778.jpg|thumb|left|210px|[[James Northcote]]: ''Heinrich Füssli'', 1778]]
Gli elementi addizionali permettono l'implementazione di funzionalità che consentono l'iscrizione al feed (per ricevere notifiche automatiche quando il feed viene aggiornato).
Il suo lavoro presso la casa editrice Johnson le permise la conoscenza diretta del pensiero dei maggiori intellettuali europei, traducendo articoli degli illuministi [[d'Alembert]], [[Diderot]], [[d'Holbach]], [[Voltaire]], [[Jean-Jacques Rousseau|Rousseau]]. Di quest'ultimo criticò in un articolo la sua concezione del ruolo della donna espressa nell'<nowiki></nowiki>''[[Emilio o dell'educazione|Émile]]'': Rousseau aveva scritto che i doveri delle donne, «in tutti i tempi» e da conculcare nella loro educazione fin dall'infanzia, consistevano nel «piacere agli uomini ed essere loro utili, farsi amare e stimare da loro, educarli da giovani, assisterli da grandi, consigliarli, confortarli, render loro piacevole la vita». Come scriverà nella ''Vindication'', Rousseau non concepisce che una donna possa essere indipendente, ma che debba essere trasformata «in una schiava tutta civetteria per diventare un più seducente oggetto di desiderio, una compagna più dolce per l'uomo ogni volta che questi desideri svagarsi. Si spinge addirittura ad affermare che la verità e la forza d'animo, le pietre angolari di ogni virtù umana, dovrebbero essere coltivate entro certi limiti, perché per ciò che concerne il carattere femminile, la virtù più importante è l'ubbidienza [...] Che sciocchezza! [...]».<ref>M. Wollstonecreft, ''A Vindication of Rights of Woman'', in José Gutiérrez Alvárez, Paul B. Kleiser, ''Le sovversive'', 2005, p. 31-32.</ref>
 
Il [[1789]] è l'anno d'inizio della [[Rivoluzione francese]], accolta in Inghilterra con soddisfazione negli ambienti progressisti e con preoccupazione in quelli conservatori e reazionari. A questi ultimi apparteneva [[Edmund Burke]], che nel [[1790]] diede alle stampe le sue critiche ''Reflections on the Revolution in France'' alle quali la Wollstonecraft rispose con la propria ''A Vindication of the Rights of Men'' in forma di lettera indirizzata al Burke. Insieme con i ''Rights of Men'' del Paine, usciti nel [[1791]], fu la più popolare rivendicazione dei moderni diritti civili che fosse allora pubblicata in Inghilterra: naturalmente, Mary sperava che di questi diritti avrebbero potuto godere anche le donne. Fu così che a quel libro fece seguire nel [[1792]] il suo capolavoro, ''A Vindication of the Rights of Woman''.
=== RSS 2.0 ===
RSS 2.0 è un'evoluzione del formato 0.92 (e, a detta dell'autore Dave Winer, non subirà ulteriori variazioni future). In particolare sono presenti alcuni utili elementi aggiuntivi (<tt><comments></tt>, <tt><author></tt>, <tt><ttl></tt>, <tt><guid></tt>) ed è pienamente supportata la modularizzazione (e la conseguente espandibilità) attraverso [[namespace]] XML.
 
Intanto ella aveva intrecciato una relazione con il pittore [[Heinrich Füssli]], che era tuttavia già sposato con Sophia Rawlins: attratta, come scrisse, dalla «grandezza della sua anima, dalla vivacità del suo spirito e dalla simpatia ispirata dalla sua personalità»,<ref>Janet Todd, ''Mary Wollstonecraft. A revolutionary Life'', 2000, p. 153.</ref> giunse a proporgli una convivenza a tre, naturalmente respinta dalla moglie che impose al marito la rottura della relazione con Mary.<ref>J. Todd, cit., pp. 197–198.</ref>
Ogni documento RSS 0.92 è anche un documento RSS 2.0 valido.
 
=== RSSIn 1.0Francia ===
La Wollstonecraft partì nel dicembre 1792 per [[Parigi]], dove vi era già una piccola colonia di inglesi, come [[Helen Maria Williams]], appassionati alle straordinarie vicende della Rivoluzione in corso. A Parigi conobbe un avventuriero, [[Gilbert Imlay]], già fuggito in Inghilterra dagli Stati Uniti per sottrarsi ai creditori, del quale s'innamorò sinceramente, intanto che questi intendeva vivere una semplice avventura.<ref>C. Tomalin, cit., pp. 185–186.</ref> Quando la [[Gran Bretagna]], nel 1793, si unì alla [[Prussia]] e all'[[Austria]] nella guerra contro la Francia, l'americano Imlay fece passare Mary per sua moglie, in modo da evitare a lei, cittadina inglese, possibili sospetti di spionaggio, come era avvenuto a Thomas Paine. Si trasferirono a [[Le Havre]] dove, rimasta incinta, il [[14 maggio]] [[1794]] le nacque una bambina che chiamò [[Fanny Imlay|Fanny]], in ricordo della sua amica Fanny Blood. Mary continuò a scrivere sotto le tragiche impressioni della Rivoluzione in corso - aveva vissuto in quegli anni la guerra, il Terrore e la caduta di [[Robespierre]] - e a [[Le Havre]] terminò il suo nuovo libro, ''An Historical and Moral View of the French Revolution'', pubblicato a Londra in dicembre.
La versione 1.0 di RSS, sviluppata dal World Wide Web Consortium, è basata sul formato RDF, un [[metalinguaggio]] - a sua volta derivato da XML - utilizzato per la descrizione e la distribuzione di contenuti generici.
 
Imlay si allontanava spesso da lei, con la necessità o il pretesto di dover viaggiare per affari, provocando la sua reazione in lettere spesso disperate. In una gli scrisse: «Mi potrai rendere infelice, ma non riuscirai a rendermi spregevole ai miei occhi».<ref>J. G. Alvárez, P. B. Kleiser, cit., p. 37; J. Todd, cap. 25.</ref> Nel [[1795]], insieme con la figlia e una bambinaia, fecero un viaggio in [[Danimarca]], in [[Norvegia]] e in [[Svezia]] - Mary descrisse quell'esperienza nelle sue ''Letters written during a short residence in Sweden, Norway and Denmark'', pubblicato nel [[1796]] - alla fine del quale avvenne la definitiva rottura con Gilbert Imlay. Mary tornò allora a Londra: in preda a una grave depressione, un giorno cercò di suicidarsi gettandosi nel [[Tamigi]], ma fu salvata.
RSS 1.0 è progettato per essere estensibile attraverso i namespace XML: è infatti possibile estendere RSS 1.0 attraverso l'uso di moduli senza dover modificare il “cuore” del formato. È questa la differenza fondamentale con gli altri “dialetti” di RSS.
 
=== Gli ultimi anni ===
=== Storia di RSS e della sua compatibilità ===
[[File:WilliamGodwin.jpg|thumb|left|220px|James Northcote, ''William Godwin'', 1802]]
Nel maggio del 1999 la Netscape rilasciò RSS 0.90. RSS 0.90 appare così:
La Wollstonecraft finì per liberarsi della depressione e tornò a lavorare nella Casa editrice Johnson e a frequentare il vecchio circolo intellettuale dove erano presenti, in particolare, [[Mary Hays]], [[Elizabeth Inchbald]], [[Sarah Siddons]] e [[William Godwin]]. Questi aveva letto le sue ''Letters written in Sweden, Norway, and Denmark'', e aveva commentato che quello «era un libro che poteva far innamorare un lettore della sua autrice. Parla dei suoi dolori, in un modo che ci riempie di malinconia, e ci scioglie l’animo in tenerezza, e al tempo stesso ci rivela un genio che esige tutta la nostra ammirazione».
 
Fra di loro iniziò una relazione e decisero di sposarsi dopo che Mary rimase incinta. Il fatto che Mary fosse una «ragazza madre» e che si sposasse quando già aspettava un bambino, poteva scandalizzare la società dell’epoca, non certo Godwin che non a caso, nel suo scritto ''Political Justice'', si era dichiarato favorevole all’abolizione dell’istituto matrimoniale.<ref>C. Tomalin, cit., 245-273.</ref> Dopo il matrimonio, celebrato il [[29 marzo]] [[1797]], andarono ad abitare in due case adiacenti, in modo da conservare ciascuno la propria indipendenza.
Esempio 1. RSS 0.90
 
La loro unione durò pochi mesi: il [[30 agosto]] 1797 Mary Wollstonecraft diede alla luce la sua seconda figlia, [[Mary Shelley|Mary]], la nota futura scrittrice, ma le conseguenze del parto furono fatali alla madre, che morì il [[10 settembre]] di setticemia. Il marito scrisse al suo amico [[Thomas Holcroft]]: «credo fermamente che non esistesse una donna eguale a lei al mondo. Eravamo fatti per essere felici e ora non ho la minima speranza di esserlo mai più».<ref>Paul C. Kegan, ''William Godwin: His Friends and Contemporaries'', 1876, cap. X.</ref> Fu sepolta nella chiesa di St Pancras, e successivamente i suoi resti, insieme con quelli di William Godwin, furono traslati nel cimitero di [[Bournemouth]].
<rdf:RDF
xmlns:rdf="http://www.w3.org/1999/02/22-rdf-syntax-ns#"
xmlns="http://my.netscape.com/rdf/simple/0.9/">
<channel>
<title>Mozilla Dot Org</title>
<link>http://www.mozilla.org</link>
<description>the Mozilla Organization web site</description>
</channel>
<image>
<title>Mozilla</title>
<url>http://www.mozilla.org/images/logo.gif</url>
<link>http://www.mozilla.org</link>
</image>
<item>
<title>New Status Updates</title>
<link>http://www.mozilla.org/status/</link>
</item>
</rdf:RDF>
 
== Gli scritti ==
Nel Giugno del 1999, Netscape rilasciò RSS 0.91. RSS 0.91 fu intenzionalmente incompatibile con RSS 0.90. Netscape eliminò la sintassi RDF compatibile è riprogettò RSS per essere puro XML. Aggiunsero anche un DTD che definiva diverse entità permesse.
Mary Wollstonecraft è l’esponente più nota del circolo di scrittori creatosi attorno a Godwin, che utilizzano la narrativa per diffondere la nuova ideologia rivoluzionaria. Infatti, anche le opere della sua narrativa affrontano il tema dell’oppressione universalmente subita dalle donne da parte degli uomini.
 
[[Immagine:MaryWollstonecraft.jpg|thumb|right|[[John Opie]]: ''Mary Wollstonecraft'', 1791]]
RSS 0.91 di Netscape appare così:
''[[Rivendicazione dei diritti della donna]]'' (''A Vindication of the Rights of Woman''), pubblicato nel [[1792]], è un trattato in cui si rielabora la teoria rivoluzionaria francese contestualizzandola alle necessità femminili e in cui va evidenziato lo stretto legame delle idee dell’autrice con il dibattito politico contemporaneo. Secondo Mary "se la donna non verrà preparata per mezzo dell'istruzione a divenire la compagna dell’uomo, essa ostacolerà il progresso del sapere e della virtù". Vengono inoltre deplorate le distinzioni delle società in classi e ranghi, capaci solo di negare dignità e libertà alla maggioranza disagiata. Mary Wollstonecraft ritiene fermamente che il nuovo ordine francese debba divenire la base per i futuri rapporti tra le classi e tra i sessi.
Esempio 2. Netscape RSS 0.91
 
La "Rivendicazione" rese celebre la sua autrice nel mondo dei rivoluzionari, tanto che la sua opera fu pubblicata nel [[Regno di Napoli]] dove per ben dieci anni, nella Real Colonia di San Leucio, odierna frazione della città di Caserta, era stato in vigore il [[Statuto di San Leucio|Codice delle Leggi Leuciane]], il primo esempio di legislazione egalitaria pensato in chiave di genere da una donna per le donne, voluto da [[Maria Carolina d'Asburgo-Lorena]], regina di Napoli, moglie di [[Ferdinando IV di Borbone]].
<!DOCTYPE rss SYSTEM "http://my.netscape.com/publish/formats/rss-0.91.dtd">
<rss version="0.91">
<channel>
<title>Example Channel</title>
<link>http://example.com/</link>
<description>an example feed</description>
<language>en</language>
<rating>(PICS-1.1 "http://www.classify.org/safesurf/" l r (SS~~000 1))</rating>
<textinput>
<title>Search this site:</title>
<description>Find:</description>
<name>q</name>
<link>http://example.com/search</link>
</textinput>
<skipHours>
<hour>0</hour>
</skipHours>
<item>
<title>1 &lt; 2</title>
<link>http://example.com/1_less_than_2.html</link>
<description>1 &lt; 2, 3 &lt; 4.
In HTML, &lt;b&gt; starts a bold phrase
and you start a link with &lt;a href=
</description>
</item>
</channel>
</rss>
 
Morendo lasciò in sospeso il romanzo ''Maria: or The Wrongs of Woman'' (''Maria, o i torti della donna''), con il quale esprime la necessità di un riconoscimento pubblico dei diritti delle donne. L’eroina Maria è molto sensibile verso paesaggi e atmosfere e rifiuta la passività intellettuale. Presta attenzione alla ''present state of society and governement'' e a ciò che definisce lo ''enslaved state of the labouring majority''. Il romanzo inizia con l’eroina rinchiusa in un castello gotico, sia per quanto riguarda l’architettura sia per l’atmosfera. La contemplazione dell'Italia e il pensiero delle nuove idee della Francia rivoluzionaria riescono a portarle conforto.
Nel giugno del 2000, Userland prese la specifica RSS di Netscape, rimosse le dichiarazioni di copyright della Netscape inserendone di proprie, fece dei cambiamenti incompatibili, chiamò questa RSS 0.91, sostenendo che fosse compatibile con l'RSS 0.91 di Netscape.
 
Diventata dopo la morte un simbolo, una bandiera nelle battaglie delle donne per l'emancipazione, fu poi dimenticata e non compresa dal [[femminismo]] contemporaneo, fino almeno agli anni '70, quando nel mondo anglosassone si è avuta un'esplosione di studi approfonditi ed appassionati che l'hanno riproposta in tutto il suo valore.
l'RSS 0.91 di Userland appare così:
Esempio 3. RSS 0.91 di Userland
 
== Note ==
<rss version="0.91">
<references/>
<channel>
<title>Example Channel</title>
<link>http://example.com/</link>
<description>an example feed</description>
<language>en</language>
<rating>(PICS-1.1 "http://www.classify.org/safesurf/" l r (SS~~000 1))</rating>
<textInput>
<title>Search this site:</title>
<description>Find:</description>
<name>q</name>
<link>http://example.com/search</link>
</textInput>
<skipHours>
<hour>24</hour>
</skipHours>
<item>
<title>1 &lt; 2</title>
<link>http://example.com/1_less_than_2.html</link>
<description>1 &lt; 2, 3 &lt; 4.
In HTML, &lt;b&gt; starts a bold phrase
and you start a link with &lt;a href=
</description>
</item>
</channel>
</rss>
 
== Opere ==
RSS 0.91 di Userland è incompatibile con quello di Netscape per diverse cose (in questo elenco sarà sottointeso "RSS 0.91", indicando le 2 diverse specifiche con l'azienda che le ha prodotte):
*''Thoughts on the Education of Daughters: With Reflections on Female Conduct, in the More Important Duties of Life'', London, Joseph Johnson 1787
*''Mary: a Fiction'', London, Joseph Johnson 1788
*''Original Stories from Real Life: With Conversations Calculated to Regulate the Affections and Form the Mind to Truth and Goodness'', London, Joseph Johnson 1788
*Jacques Necker, ''Of the Importance of Religious Opinions'', traduzione di Mary Wollstonecraft, London, Joseph Johnson 1788
*''The Female Reader: Or, Miscellaneous Pieces, in Prose and Verse; selected from the best writers, and disposed under proper heads; for the improvement of young wome''n, London, Joseph Johnson 1789
*Maria Geertruida van de Werken de Cambon, ''Young Grandison. A Series of Letters from Young Persons to Their Friends'', traduzione di Mary Wollstonecraft, London, Joseph Johnson 1790
*Christian Gotthilf Salzmann, ''Elements of Morality, for the Use of Children; with an introductory address to parents'', traduzione di Mary Wollstonecraft, London, Joseph Johnson 1790
*''A Vindication of the Rights of Men, in a Letter to the Right Honourable Edmund Burke'', London, Joseph Johnson 1790
*''A Vindication of the Rights of Woman with Strictures on Moral and Political Subjects'', London, Joseph Johnson 1792
*''An Historical and Moral View of the French Revolution; and the Effect It Has produced in Europe'', London, Joseph Johnson 1794
*''Letters Written during a Short Residence in Sweden, Norway, and Denmark'', London, Joseph Johnson 1796
*''On Poetry, and Our Relish for the Beauties of Nature'', «Monthly Magazine», aprile 1797
*''Maria: or, the Wrongs of Woman'', a cura di W. Godwin, London, Joseph Johnson, 1798 (postuma, incompiuta)
*''The Cave of Fancy'', a cura di W. Godwin, London, Joseph Johnson 1798 (postuma, frammenti)
*''Letter on the Present Character of the French Nation'', a cura di W. Godwin, London, Joseph Johnson 1798 (postuma)
*''Fragment of Letters on the Management of Infants'', a cura di W. Godwin, London, Joseph Johnson 1798 (postumo, incompiuto)
*''Lessons'', a cura di W. Godwin, London, Joseph Johnson 1798 (postume, incompiute)
*''Hints'', a cura di W. Godwin, London, Joseph Johnson 1798 (postumi, incompiuti)
 
=== Traduzioni italiane ===
1. Netscape dice che <hour>, dentro <skipHours> va da 0 a 23. Userland invece va da 1 a 24.
*''Sui diritti delle donne'', a cura di B. Antonucci, Milano, Rizzoli 2008 ISBN 8817020834
2. Netscape contiene l'elemento "textinput". Userland contiene invece l'elemento "textInput". Essendo XML case-sensitive, questi sono elementi nettamente diversi.
*''Scritti sulla Rivoluzione francese'', a cura di R. A. Modugno, Cosenza, Rubettino ISBN 8849817096
3. Netscape usa un DTD che permette di usare 96 entità: &nbsp;, &iexcl;, &cent;, &pound;, &curren;, &yen;, &brvbar;, &sect;, &uml;, &copy;, &ordf;, &laquo;, &not;, &shy;, &reg;, &macr;, &deg;, &plusmn;, &sup2;, &sup3;, &acute;, &micro;, &para;, &middot;, &cedil;, &sup1;, &ordm;, &raquo;, &frac14;, &frac12;, &frac34;, &iquest;, &Agrave;, &Aacute;, &Acirc;, &Atilde;, &Auml;, &Aring;, &AElig;, &Ccedil;, &Egrave;, &Eacute;, &Ecirc;, &Euml;, &Igrave;, &Iacute;, &Icirc;, &Iuml;, &ETH;, &Ntilde;, &Ograve;, &Oacute;, &Ocirc;, &Otilde;, &Ouml;, &times;, &Oslash;, &Ugrave;, &Uacute;, &Ucirc;, &Uuml;, &Yacute;, &THORN;, &szlig;, &agrave;, &aacute;, &acirc;, &atilde;, &auml;, &aring;, &aelig;, &ccedil;, &egrave;, &eacute;, &ecirc;, &euml;, &igrave;, &iacute;, &icirc;, &iuml;, &eth;, &ntilde;, &ograve;, &oacute;, &ocirc;, &otilde;, &ouml;, &divide;, &oslash;, &ugrave;, &uacute;, &ucirc;, &uuml;, &yacute;, &thorn;, and &yuml;.
*''Lettere scandinave'', a cura di L. Pontrandolfo, Bari, Palomar di Alternative 2005 ISBN 8876002197
Userland elimina questo DTD, così da rendere invalide queste entità e non permettere il loro uso.
*''Tempo di rivoluzioni. Sui diritti degli uomini e delle donne'', a cura di C. Vivian, Santa Maria Capua Vetere, Spartaco 2004 ISBN 8887583366
*''Lettere d'amore'', a cura di R. Colombo e F. Ruggieri, Verona, Essedue 1983 ISBN 8885697038
 
== Bibliografia ==
Nel Dicembre del 2000, il RSS-DEV Working Group, gruppo del W3C, rilasciò la specifica 1.0, dichiarando la compatibilità con RSS 0.90. Di fatto era completamente incompatibile e non condivideva alcun elemento con RSS 0.90, usando un XML namespace completamente diverso. RSS 1.0 fu intenzionalmente incompatibile con RSS 0.91 (sia quello di Netscape che quello di Userland) per via della sua sintassi RDF, che faceva parte del progetto originale dell'RSS prima delle modifiche di Netscape.
*José Gutiérrez Alvárez, Paul B. Kleiser, ''Le sovversive'', Bolsena, Massari 2005 ISBN 88-85378-63-3
*Roberta A. Crocetta Modugno, ''Mary Wollstonecraft. Diritti umani e Rivoluzione francese'', Cosenza, Rubbettino 2002 ISBN 88 498 0457 1
*William Godwin, ''Ricordo dell'autrice de «I diritti della donna»'', a cura di S. Bertea, Cosenza Rubettino 2003 ISBN 88 498 0791 0
*Paul C. Kegan, ''William Godwin: His Friends and Contemporaries'', London, Henry S. King and Co. 1876
*Paola Partenza, ''Sguardo e narrazione. Quattro esempi di scrittura femminile. Wollstonecraft, Hays, Austen, Gaskell'', Roma, Carocci 2008 ISBN 88 430 4660 8
*Emily Sunstein, ''A different Face: the Life of Mary Wollstonecraft'', Boston, Little, Brown and Co., 1975 ISBN 0-06-014201-4.
*Janet Todd, ''Mary Wollstonecraft. A revolutionary Life'', London, Weidenfeld and Nicholson 2000 ISBN 0-231-12184-9
*Claire Tomalin, ''The Life and Death of Mary Wollstonecraft'', New York, Penguin 1992 ISBN 0-14-016761-7
 
== Voci correlate ==
RSS 1.0 appare così:
*[[Femminismo]]
Esempio 4. RSS 1.0
*[[William Godwin]]
*[[Mary Shelley]]
 
== Altri progetti ==
<rdf:RDF
{{ip|commons|q}}
xmlns:rdf="http://www.w3.org/1999/02/22-rdf-syntax-ns#"
xmlns="http://purl.org/rss/1.0/">
<channel>
<title>Example Dot Org</title>
<link>http://www.example.org</link>
<description>the Example Organization web site</description>
<items>
<rdf:Seq>
<rdf:li resource="http://www.example.org/status/"/>
</rdf:Seq>
</items>
</channel>
<image rdf:about="http://www.example.org/images/logo.gif"/>
<image rdf:about="http://www.example.org/images/logo.gif”>
<title>Example</title>
<url>http://www.example.org/images/logo.gif</url>
<link>http://www.example.org</link>
</image>
<item rdf:about="http://www.example.org/status/”>
<title>New Status Updates</title>
<link>http://www.example.org/status/</link>
<description>News about the Example project</description>
</item>
</rdf:RDF>
 
{{Link AdQ|en}}
Più tardi, nello stesso Dicembre del 2000, Userland rilasciò RSS 0.92, dichiarandolo compatibile con la loro versione 0.91.
{{Link AdQ|eo}}
{{Link AdQ|es}}
{{Link AdQ|sl}}
 
{{Link AdQ|sv}}
Esempio 5. RSS 0.92
 
{{Link AdQ|zh}}
<rss version="0.92">
<channel>
<title>Example Channel</title>
<link>http://example.com/</link>
<description>an example feed</description>
<language>en</language>
<rating>(PICS-1.1 "http://www.classify.org/safesurf/" l r (SS~~000 1))</rating>
<textInput>
<title>Search this site:</title>
<description>Find:</description>
<name>q</name>
<link>http://example.com/search</link>
</textInput>
<skipHours>
<hour>24</hour>
</skipHours>
<item>
<title>1 &lt; 2</title>
<link>http://example.com/1_less_than_2.html</link>
<description>1 &lt; 2, 3 &lt; 4.
In HTML, &lt;b&gt; starts a bold phrase
and you start a link with &lt;a href=
</description>
</item>
</channel>
</rss>
 
RSS 0.92 è incompatibile con RSS 0.91 di Netscape per gli stessi motivi per cui lo era la versione 0.91. Ma questa è anche incompatibile con la stessa 0.91 di Userland per via del formato del contenuto del tag <description> che cambia da plain text a HTML. l'esempio di RSS 0.92 (esempio 5) sembra uguale all'esempio di RSS 0.91 di Userland (l'esempio 3) tranne la versione, ma il significato della descrizione è diverso, per avere semanticamente lo stesso risultato bisogna convertire il testo così:
 
Esempio 6. RSS 0.92, propriamente convertito
 
<rss version="0.92">
<channel>
<title>Example Channel</title>
<link>http://example.com/</link>
<description>an example feed</description>
<language>en</language>
<rating>(PICS-1.1 "http://www.classify.org/safesurf/" l r (SS~~000 1))</rating>
<textInput>
<title>Search this site:</title>
<description>Find:</description>
<name>q</name>
<link>http://example.com/search</link>
</textInput>
<skipHours>
<hour>24</hour>
</skipHours>
<item>
<title>1 &lt; 2</title>
<link>http://example.com/1_less_than_2.html</link>
<description>1 &amp;lt; 2, 3 &amp;lt; 4.
In HTML, &amp;lt;b&amp;gt; starts a bold phrase
and you start a link with &amp;lt;a href=
</description>
</item>
</channel>
</rss>
 
Nell'Aprile del 2001, Userland rilasciò una "bozza" (un draft) di RSS 0.93, in cui era dichiarata la compatibilità con la versione 0.92 con la loro versione 0.91. Nonostante non la rilasciò mai per l'uso pubblico, RSS 0.93 è attualmente usata da aziende del calibro di Disney. RSS 0.93 mantiene la stessa struttura di RSS 0.92, e per questo è incompatibile con le versioni precedenti alla 0.92. Aggiunse infine l'elemento opzionale <expirationDate>.
 
RSS 0.93 appare così:
 
Esempio 7. RSS 0.93
 
<rss version="0.93">
<channel>
<title>Example Channel</title>
<link>http://example.com/</link>
<description>an example feed</description>
<language>en</language>
<rating>(PICS-1.1 "http://www.classify.org/safesurf/" l r (SS~~000 1))</rating>
<textInput>
<title>Search this site:</title>
<description>Find:</description>
<name>q</name>
<link>http://example.com/search</link>
</textInput>
<skipHours>
<hour>24</hour>
</skipHours>
<item>
<title>1 &lt; 2</title>
<link>http://example.com/1_less_than_2.html</link>
<description>1 &amp;lt; 2, 3 &amp;lt; 4.
In HTML, &amp;lt;b&amp;gt; starts a bold phrase
and you start a link with &amp;lt;a href=
</description>
<expirationDate>Sat, 29 Nov 2003 10:17:13 GMT</expirationDate>
</item>
</channel>
</rss>
 
In Agosto 2002, Userland rilasciò una bozza di RSS 0.94 (e la 0.93 che fine fece?), dichiaratamente compatibile RSS 0.93, RSS 0.92, la loro versione 0.91. Anche se non la rilasciarono mai per uso pubblico, RSS 0.94 è attualmente usata da diversi siti e aggregatori.
 
RSS 0.94 è incompatibile con tutte le versioni precedenti RSS per questi motivi:
 
1. con RSS 0.93 per l'eliminazione dell'elemento <expirationDate>, elemento introdotto proprio nella versione 0.93.
2. RSS 0.94 introduce un cambiamento significativo al formato: all'elemento <description> è stato aggiunto l'attributo "type", col quale indicare il tipo MIME della descrizione. Il tipo di default è “text/html”, ciò significa che se non specificato, RSS 0.94 si comporta come RSS 0.92, ed è quindi incompatibile con le versioni a questa precedente. Se invece è specificato, i client compatibili 0.93 non riconoscendo il nuovo attributo interpreteranno male il contenuto della descrizione, considerandolo HTML.
 
Per circostanze storiche, non esistono copie ufficiali della specifica RSS 0.94. La specifica sopra citata si riferisce alla versione 2.0, di cui parleremo sotto.
 
RSS 0.94 appare così:
Esempio 8. RSS 0.94
 
<rss version="0.94">
<channel>
<title>Example Channel</title>
<link>http://example.com/</link>
<description>an example feed</description>
<language>en</language>
<rating>(PICS-1.1 "http://www.classify.org/safesurf/" l r (SS~~000 1))</rating>
<textInput>
<title>Search this site:</title>
<description>Find:</description>
<name>q</name>
<link>http://example.com/search</link>
</textInput>
<skipHours>
<hour>24</hour>
</skipHours>
<item>
<title>1 &lt; 2</title>
<link>http://example.com/1_less_than_2.html</link>
<description type="text/plain">1 &lt; 2, 3 &lt; 4.
In HTML, &lt;b&gt; starts a bold phrase
and you start a link with &lt;a href=
</description>
</item>
</channel>
</rss>
 
Nel settembre del 2002, Userland rilasciò RSS 2.0 (partendo dalla bozza della 0.94), dichiamarando retrocompatibilità con RSS 0.94, RSS 0.93, RSS 0.92, e la lora versione di RSS 0.91. RSS 2.0 è in realtà incompatibile con tutte le versioni precdenti per questo:
 
1. RSS 2.0 elimina l'elemento <rating>, permesso invece in RSS 0.91 di Netscape e di Userland, RSS 0.92, RSS 0.93, and RSS 0.94.
2. RSS 2.0 elimina l'attributo "type" introdotto RSS 0.94, perché considerato un errore che creava confusione. La specifica RSS 2.0 dice che <description> "può contenere o meno" HTML, ma non c'è modo per l'utente di distinguere con un applicazione l'HTML dal testo puro (specialmente in testi che citano html). Di fatto, l'eliminazione di questo attributo crea infinitamente più confusione per un programma di quanto facesse la versione 0.94.
 
RSS 2.0 appare così:
Esempio 9. RSS 2.0
 
<rss version="2.0">
<channel>
<title>Example Channel</title>
<link>http://example.com/</link>
<description>an example feed</description>
<language>en</language>
<textInput>
<title>Search this site:</title>
<description>Find:</description>
<name>q</name>
<link>http://example.com/search</link>
</textInput>
<skipHours>
<hour>24</hour>
</skipHours>
<item>
<title>1 &lt; 2</title>
<link>http://example.com/1_less_than_2.html</link>
<description>1 &amp;lt; 2, 3 &amp;lt; 4.
In HTML, &amp;lt;b&amp;gt; starts a bold phrase
and you start a link with &amp;lt;a href=
</description>
</item>
</channel>
</rss>
 
Nel Novembre 2002, Userland rilasciò RSS 2.01, compatibile, secondo loro, con RSS 2.0, RSS 0.94, RSS 0.93, RSS 0.92, e la loro versione di RSS 0.91. RSS 2.01 cambiò la semantica dell'elemento <skipHours>. In RSS 0.94, RSS 0.93, RSS 0.92, e RSS 0.91 di Userland, le ore andavano da 1 a 24. In RSS 2.01, come nelle versioni di Netscape le ore andavano da 0 a 23. RSS 2.01 condivide il modello interno di RSS 2.0, il che vuol dire che è incompatibile con RSS 0.94e tutte le versioni di RSS prima della 0.92.
 
RSS 2.01 appare così:
Esempio 10. RSS 2.0, post-11/11/2002 (RSS 2.01)
 
<rss version="2.0">
<channel>
<title>Example Channel</title>
<link>http://example.com/</link>
<description>an example feed</description>
<language>en</language>
<textInput>
<title>Search this site:</title>
<description>Find:</description>
<name>q</name>
<link>http://example.com/search</link>
</textInput>
<skipHours>
<hour>0</hour>
</skipHours>
<item>
<title>1 &lt; 2</title>
<link>http://example.com/1_less_than_2.html</link>
<description>1 &amp;lt; 2, 3 &amp;lt; 4.
In HTML, &amp;lt;b&amp;gt; starts a bold phrase
and you start a link with &amp;lt;a href=
</description>
</item>
</channel>
</rss>
 
La specifica RSS 2.01 è stata pubblicata al posto della 2.0; non esistono copie ufficiali della specifica 2.0. Come puoi vedere dall'esempio 10, RSS 2.01 usa lo stesso “2.0″ come numero della versione, come RSS 2.0, rendendo impossibile la distinzione da parte di un programma. Tutti i feed RSS 2.0 sono da considerarsi feed RSS 2.01, nonostante l'incompatibilità tra RSS 2.01 e RSS 2.0. Questo significa che, pubblicando un feed RSS 2.0 valido il 10 Novembre contenente <hour>24</hour>, potresti svegliarti l'11 e scoprire che il tuo feed è diventato invalido mentre dormivi.
 
Nel Gennaio 2003, Userland cambiò la specifica, già pubblicata, RSS 2.01, per riaggiungere l'elemento <rating>. Il formato restò invariato, il che vuol dire che RSS 2.01 è ancora incompatibile con RSS 0.94 e tutte le versioni RSS prima della 0.92.
 
RSS 2.01 appare così:
Esempio 11. RSS 2.0, post-1/21/2003 (RSS 2.01 rev 2)
 
<rss version="2.0">
<channel>
<title>Example Channel</title>
<link>http://example.com/</link>
<description>an example feed</description>
<language>en</language>
<rating>(PICS-1.1 “http://www.classify.org/safesurf/” l r (SS~~000 1))</rating>
<textInput>
<title>Search this site:</title>
<description>Find:</description>
<name>q</name>
<link>http://example.com/search</link>
</textInput>
<skipHours>
<hour>0</hour>
</skipHours>
<item>
<title>1 &lt; 2</title>
<link>http://example.com/1_less_than_2.html</link>
<description>1 &amp;lt; 2, 3 &amp;lt; 4.
In HTML, &amp;lt;b&amp;gt; starts a bold phrase
and you start a link with &amp;lt;a href=
</description>
</item>
</channel>
</rss>
 
Ancora una volta, la nuova specifica 2.01 fu pubblicata al posto della vecchia, senza nessuna copia ufficiale della versione precedente. né la versione di revisione ("2.01″) né la versione del formato ("2.0″) cambiarono, rendendo impossibile ancora una volta distiguere tra i due formati. Questo vuol dire che se un feed contiene l'elemento <rating> e si dichiara come RSS 2.0, è impossibile sapere se è valido senza sapere quando è stato creato.
 
 
Ci sono in tutto 9 versioni di RSS, tutte incompatibili per qualche motivo con una parte delle altre. RSS 0.90 è incompatibile con RSS 0.91 di Netscape, RSS 0.91 di Netscape è incompatibile con RSS 0.91 di Userland, RSS 0.91 di Netscape è incompatibile con RSS 1.0, quella del W3C, RSS 0.91 di Userland è incompatibile con la loro stessa 0.92, RSS 0.92 è incompatibile con la 0.93, 0.93 con la 0.94, 0.94 con la 2.0, e la 2.0 è incompatibile con se stessa.
 
== Fruizione di un feed RSS ==
La fruizione di un documento RSS è un processo molto semplice. Le modalità più diffuse sono due: attraverso appositi software che interpretano un feed permettendo agli utenti di visualizzarne i contenuti, o integrando i contenuti del feed all'interno di un sito Web.
 
=== Come viene interpretato un documento RSS ===
Un'applicazione in grado di interpretare un documento RSS ne effettua il ''parsing'', ovvero una scansione del documento che individua i [[tag]] e isola i diversi elementi, per poi convertire i contenuti decodificati nel formato utile all'obiettivo: ad esempio un feed reader può estrarre i titoli di tutti gli elementi <tt>item</tt> per visualizzare la lista degli articoli di un giornale online, mentre un aggregatore Web può estrarre i contenuti del feed per convertirli in linguaggio [[HTML]] e incorporarli all'interno delle proprie pagine.
 
=== Feed reader ===
[[Image:feedreader.gif|thumb|right|Fruizione di un feed RSS su un PC con FeedReader]]
Un feed reader è un programma in grado di effettuare il [[download]] di un feed RSS (è sufficiente che l'utente indichi al programma l'[[Uniform Resource Locator|URL]] del feed), effettuarne il ''parsing'' e visualizzarne i contenuti in base alle preferenze dell'utente.
 
Spesso i feed reader sono dotati di funzionalità avanzate; ad esempio sono in grado di rilevare automaticamente se il produttore del feed ha effettuato aggiornamenti al feed stesso, effettuandone il download a intervalli di tempo regolari. In questo modo l'utente può essere informato quasi in tempo reale quando un sito è stato aggiornato, un po' come avviene per le pagine [[web]] del [[browser]] [[Opera (browser)|Opera]], aggiornabili - con un apposito comando - secondo una preordinata scansione temporale. Il [[browser]] [[Opera (browser)|Opera]] integra, dalla versione 8.0, un ottimo feed reader.
 
Ci sono molti feed reader in circolazione: alcuni sono applicazioni ''stand-alone'', altri funzionano come [[Plugin|plug-in]] all'interno di altri programmi (ad esempio plug-in per programmi di [[Posta_elettronica|posta elettronica]] o [[browser]] Web). Altri, addirittura, sono applicazioni in grado di convertire un feed RSS in una serie di ''post'' in formato leggibile dai più popolari newsreader (come, ad esempio, [http://www.mozilla.com/thunderbird/ Mozilla Thunderbird], [http://www.forteinc.com Forté Agent], et cetera): un esempio di questi software è [http://www.methodize.org/nntprss/ nntp//rss], oppure [http://www.fr3ddie.it/ RSS Feed Converter] uno script per il popolare mail-newsserver [http://www.tglsoft.de/ Hamster].
Un esempio di feed reader stand alone è, invece, [http://www.feedreader.com/ FeedReader], [[Software_libero|programma free]] (distributo con licenza [[GNU GPL]]) per piattaforme Microsoft [[Windows]].
Nella parte sinistra dell'[[interfaccia]] è mostrato l'elenco dei feed impostati dall'utente; nella parte in alto a destra l'elenco dei singoli contenuti del feed selezionato; nella parte principale l'intero contenuto testuale di un articolo.
Alcuni feed reader, come ad esempio [http://www.babisoft.com RssFeedEater], un programma [[shareware|shareware]] per Windows, permettono addirittura di inviare via mail o scrivendo su un blog le informazioni ricevute dai feed.
 
==== Feed reader per dispositivi mobili ====
[[Image:nokia.jpg|thumb|right|Fruizione di un feed RSS su un cellulare Nokia 3650 con mReader]]
Un aspetto particolarmente interessante è la disponibilità di applicazioni per la lettura di feed RSS su dispositivi mobili ([[Telefono_cellulare|telefoni cellulari]], [[Palmare|palmari]], ecc.). Ciò consente l'accesso a notizie e informazioni da qualunque luogo.
Ad esempio, [[mReader]] è un'applicazione gratuita compatibile con tutti i dispositivi che supportano [[J2ME]] (Java 2 Micro Edition).
 
Nell'immagine viene mostrata la lettura di un feed RSS tramite un telefono cellulare Nokia 3650 su cui è installato mReader: date le limitate dimensioni dello schermo è necessario il passaggio attraverso tre schermate successive, ma i contenuti sono perfettamente fruibili.
 
=== Aggregatori Web ===
Un feed RSS proveniente da un sito può essere facilmente importato da un altro sito Web, per incorporarne i contenuti all'interno delle proprie pagine.
 
Tecnicamente le strade percorribili sono diverse; generalmente, un apposito [[software]] si occupa di effettuare, automaticamente, il parsing dei feed RSS, ne estrae i contenuti (ad es. titolo degli articoli e descrizione) e li inserisce all'interno del codice HTML delle pagine, applicando le opportune trasformazioni.
Sostanzialmente, si tratta del procedimento opposto a quello utilizzato per la produzione del feed.
 
In seguito all'aumento di popolarità del formato RSS e alla sua standardizzazione, sono nati diversi servizi online che fungono da “collettori” di contenuti: i cosiddetti aggregatori. L'obiettivo è quello di fornire un unico punto d'accesso a notizie provenienti da varie fonti; la standardizzazione del formato e la sua diffusione sono gli ingredienti che hanno reso possibile perseguire tale obiettivo.
 
Il vantaggio per l'utente è notevole, poiché ha la possibilità di accedere a tutte le notizie attraverso un unico sito Web (l'aggregatore), evitando dunque di dover visitare, uno per uno, i siti da cui provengono le notizie stesse (magari solo per scoprire che non ci sono stati aggiornamenti dopo la sua ultima visita).
 
Esempi sono [http://www.rsspress.it RssPress.it] e [http://www.kataweb.it/feedo/ Kataweb Fido] che consentono, a chi si registra, di personalizzare la propria home page selezionando le fonti da visualizzare all'interno di una vasta raccolta suddivisa per categorie.
 
== Bibliografia ==
* BEN HAMMERSLEY, Content Syndication with RSS<br>O'Reilly, Sebastopol, 2003<br>ISBN 0596003838
* BEN HAMMERSLEY, Developing Feeds with RSS and Atom <br>O'Reilly, Sebastopol, 2005<br>ISBN 0596008813
 
{{Portale|Biografie|Donne nella storia|Letteratura}}
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://backend.userland.com/rss092 RSS 0.92 Specification]: le specifiche ufficiali di RSS 0.92
* {{en}} [http://blogs.law.harvard.edu/tech/rss RSS 2.0 Specification]: le specifiche ufficiali di RSS 2.0
* {{en}} [http://web.resource.org/rss/1.0/ RDF Site Summary (RSS) 1.0 Specification]: le specifiche ufficiali di RSS 1.0
* [http://pro.html.it/articoli/id_302/idcat_33/pro.html Introduzione a RSS]: un articolo di introduzione al formato RSS.
* [http://www.rss-world.info/ RSS World]: portale dedicato al formato con news, approfondimenti e documentazioni.
* [http://www.pc-facile.com/guida_creare_RSS_t208061/ Conoscere e creare i feed RSS (da pc-facile.com)]
* {{en}} [http://www.xml.com/pub/a/2002/12/18/dive-into-xml.html What is RSS?]: da XML.com, un articolo introduttivo al formato RSS
* {{en}} [http://allrss.com/rssreaders.html Weblogs Compendium - RSS Readers]: un elenco di programmi per la lettura di feed RSS
* [http://www.blauerbote.com/index.php?k=RSS_Verzeichnis&e=en&s=it Blauer Bote]: directory per RSS.
* [http://www.codicesorgente.it/feedsaggregator RSS/ATOM Feeds Aggregator]: Aggregatore online di Feeds RSS.
* [http://www.rsspress.it/ RssPress.it]: Aggregatore online di Feeds RSS personalizzabile
* [http://www.google.com/reader/ Google Reader]: un aggregatore web di Google (versione beta)
* [http://markallanson.net/html/technical/j2me/mReader.htm mReader] (home page)
 
{{Link AdQ|da}}
[[categoria:acronimi|RSS]]
[[categoria:Informatica]]
[[Categoria:Internet]]
 
[[ast:Mary Wollstonecraft (feminismu)]]
[[be:RSS]]
[[bg:Мери Уолстънкрафт]]
[[ca:RSS]]
[[bn:মেরি ওলস্টোনক্র্যাফ্‌ট]]
[[da:RSS]]
[[bs:Mary Wollstonecraft]]
[[de:RSS]]
[[enca:RDFMary Site SummaryWollstonecraft]]
[[cs:Mary Wollstonecraft]]
[[eo:RSS]]
[[esda:RSSMary (formato)Wollstonecraft]]
[[de:Mary Wollstonecraft]]
[[et:RSS]]
[[en:Mary Wollstonecraft]]
[[gl:RSS]]
[[eo:Mary Wollstonecraft]]
[[he:RSS]]
[[hues:RSSMary (fájlformátum)Wollstonecraft]]
[[et:Mary Wollstonecraft]]
[[id:RSS]]
[[fa:مری ولستون‌کرافت]]
[[ja:RSS]]
[[fi:Mary Wollstonecraft]]
[[ko:RSS]]
[[fr:Mary Wollstonecraft]]
[[lt:RSS]]
[[lvga:RSSMary protokolsWollstonecraft]]
[[gl:Mary Wollstonecraft]]
[[nl:RSS]]
[[he:מרי וולסטונקראפט]]
[[no:RSS]]
[[hi:मेरी वुलस्टोनक्राफ़्ट]]
[[pl:RDF Site Summary]]
[[hr:Mary Wollstonecraft]]
[[pt:RSS]]
[[hu:Mary Wollstonecraft]]
[[ru:RSS]]
[[id:Mary Wollstonecraft]]
[[sl:RSS]]
[[is:Mary Wollstonecraft]]
[[sv:RSS]]
[[ja:メアリ・ウルストンクラフト]]
[[th:RSS]]
[[jv:Mary Wollstonecraft]]
[[tr:RSS]]
[[ko:메리 울스턴크래프트]]
[[zh:RSS]]
[[ku:Mary Wollstonecraft]]
[[zh-min-nan:RSS]]
[[lv:Mērija Volstonkrafta]]
[[mk:Мери Волстонкрафт]]
[[ms:Mary Wollstonecraft]]
[[nds:Mary Wollstonecraft]]
[[nl:Mary Wollstonecraft]]
[[nn:Mary Wollstonecraft]]
[[no:Mary Wollstonecraft]]
[[pl:Mary Wollstonecraft]]
[[pt:Mary Wollstonecraft]]
[[ro:Mary Wollstonecraft]]
[[ru:Уолстонкрафт, Мэри]]
[[scn:Mary Wollstonecraft]]
[[sh:Mary Wollstonecraft]]
[[simple:Mary Wollstonecraft]]
[[sk:Mary Wollstonecraftová]]
[[sl:Mary Wollstonecraft]]
[[sr:Мери Вулстонкрафт]]
[[sv:Mary Wollstonecraft]]
[[th:แมรี โวลสโตนคราฟต์]]
[[tl:Mary Wollstonecraft]]
[[tr:Mary Wollstonecraft]]
[[uk:Волстонкрафт Мері]]
[[vi:Mary Wollstonecraft]]
[[war:Mary Wollstonecraft]]
[[zh:玛丽·沃斯通克拉夫特]]