Aiuto:Sportello informazioni/Archivio/1 e Mary Wollstonecraft: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luca32 (discussione | contributi)
 
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Nota disambigua|descrizione=la scrittrice ed autrice di [[Frankenstein]]|titolo=[[Mary Shelley]]}}
[[Categoria:Wikipedia Bar|*]] [[Categoria:Aiuto|Sportello informazioni]]
{{Bio
{{Aiuto:Sportello informazioni/Testata}}
|Nome = Mary
__TOC__
|Cognome = Wollstonecraft
|Sesso = F
|LuogoNascita = Londra
|GiornoMeseNascita = 27 aprile
|AnnoNascita = 1759
|LuogoMorte = Londra
|GiornoMeseMorte = 10 settembre
|AnnoMorte = 1797
|Attività = filosofa
|Attività2 = scrittrice
|AttivitàAltre =
|Nazionalità = britannica
|Immagine = Marywollstonecraft.jpg
|Didascalia = [[John Opie]], ''Mary Wollstonecraft'', 1797
}}
 
Ebbe una vita relativamente breve e avventurosa: dopo un'adolescenza passata in una famiglia condizionata dalla povertà e dall'alcolismo del padre, si rese indipendente con il proprio lavoro e un'istruzione formata attraverso i suoi studi personali. Visse amicizie di grandi dedizioni ed ebbe relazioni tempestose fino al matrimonio con il filosofo [[William Godwin]], precursore dell'[[anarchismo]], dal quale ebbe la figlia [[Mary Shelley|Mary]], nota scrittrice e moglie del poeta [[Percy Bysshe Shelley]].
== Emilio48/inserimento figure ==
 
Antesignana del [[femminismo]], Mary Wollstonecraft è nota soprattutto per il suo libro ''A Vindication of the Rights of Woman'', nel quale sostenne, contro la prevalente opinione del tempo, che le donne non sono inferiori per natura agli uomini, anche se la diversa educazione a loro riservata nella società le pone in una condizione di inferiorità e di subordinazione.
sto provando a scrivere una nuova voce per wiki. per inserire figure e foto non mie devo "depositare" su wiki l'autorizzazione dei proprietari delle immagini. a che indirizzo devo inviare la documentazion relativa?? esiste una sede italiana di wiki e, in caso positivo, quale è il suo indirizzo???
qualche wikipediano esperto può aiutarmi??? aspetto fiducioso una risposta!![[Utente:Emilio48|Emilio48]]
:ciao [[Aiuto:Immagini]] o al max scrivimi....ciao
::oppure: [[Wikipedia:Contatti]] --{{utente:dario_vet/Firma}} 14:34, 28 ago 2006 (CEST)
 
== Biografia ==
permissions@wikimedia.org --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 19:11, 28 ago 2006 (CEST)
=== I primi anni ===
Mary fu la seconda dei sette figli di Elisabeth ed Edward John Wollstonecraft, un tessitore londinese che lasciò il suo lavoro per trasferirsi nello [[Yorkshire]] e dedicarsi all'agricoltura senza successo, tanto da dover far ritorno a Londra dopo aver trascinato la famiglia nella povertà a causa dei suoi fallimenti finanziari e della sua passione per il gioco. Per il resto, fu un uomo che l'inclinazione per l'alcool spingeva a rendersi brutale nei confronti della moglie, tanto che l'adolescente Mary dovette a volte intervenire per difendere la madre.<ref>Claire Tomalin, ''The Life and Death of Mary Wollstonecraft'', 1992, p. 19.</ref>
 
Due furono le amicizie che ebbero un peso importante nella sua adolescenza. La prima fu quella con una certa Jane Arden, che Mary, quando abitava ancora nello Yorkshire andava a trovare nella sua casa di [[Beverley]], dove insieme leggevano dei libri consigliati loro dal padre della Arden. Mary intendeva l'amicizia come qualcosa di possessivo, come scrisse lei stessa a Jane: «Io mi sono formata una nozione romantica dell'amicizia [...] ho un'idea piuttosto singolare dell'amore e dell'amicizia: io devo avervi il primo posto oppure nessuno».<ref>Janet Todd, ''Mary Wollstonecraft. A Revolutionary Life'', 2000, p. 16.</ref>
== inserire immagine ==
 
Il secondo, intenso rapporto di amicizia, fu quello sviluppato con Fanny Blood, conosciuta quando Mary era tornata a vivere a Londra attraverso i Clares, una coppia di [[Hoxton]] che assunsero quasi il ruolo di genitori per Mary. La Wollstonecraft affermò che la Blood ebbe il grande merito di averle aperto la mente sulle cose della vita e sul mondo.<ref>J. Todd, pp. 22–24.</ref> La precarietà della sua esistenza in famiglia, costretta a diversi spostamenti per l'Inghilterra seguendo il padre in cerca di una fortuna che non raggiunse mai, non avevano permesso a Mary di conseguire un'istruzione regolare e solida. Grazie all'amica Fanny Blood, ebbe modo di entrare in contatto con alcuni circoli intellettuali della società londinese, che stimolarono i suoi interessi culturali. Lasciò allora la casa paterna e s'impiegò come dama di compagnia di Sarah Dawson, una vedova di [[Bath]], nel [[Somerset]], cercando nello stesso tempo di procurarsi un'istruzione, studiando da autodidatta.
ciao a tutti! scrivo perche ho un problema, ho caricato una immagine su commons, solo che quando l'ho inserita nella pagina ho scoperto che ne esiste una con lo stesso nome in wikipedia e cosi invece di inserire la mia inserisce quella. come posso fare per far si che inserisca la mia? grazie --[[Utente:82.52.97.16|82.52.97.16]] 15:20, 28 ago 2006 (CEST) scusate non ero loggato, ma il problema permane--[[Utente:Sir mark246|Sir Mark246]] 15:22, 28 ago 2006 (CEST)
:Dunque hai caricato un'immagine con un certo nome su commons mentre una immagine con lo stesso nome ma diversa è presente su it.wiki, giusto? Allora è sufficiente ricaricare su commons l'immagine con un nome diverso e chiedere di cancellare la prima. Esempio "casa.jpj" su commons -> ricarichi "casa_milano.jpg" su commons e chiedi di far cancellare casa.jpg fine. --[[Utente:Jacopo86|Jacopo]] ([[Discussioni utente:Jacopo86|msg]]) 17:11, 28 ago 2006 (CEST)
 
L'irascibile signora Dawson le rese la vita difficile - quell'esperienza sarà in parte descritta nel 1787 nei suoi ''Thoughts on the Education of Daughters'' - finché nell'autunno del [[1780]] la malattia della madre la costrinse a tornare nella casa paterna, dove rimase fino all'aprile del [[1782]], quando la madre morì.<ref>Emily Sunstein, ''A different Face: the Life of Mary Wollstonecraft'', 1975, pp. 51-57.</ref> Nella casa rimasero il fratello maggiore Edward con le due sorelle Eliza ed Everina, il padre si risposò con una domestica andando a vivere nel [[Galles]] e Mary, che si guardò bene dal tornare a lavorare dalla Dawson, si trasferì presso [[Fulham]], in casa dell'amica Fanny Blood, dove furono raggiunte nel [[1784]] dalla sorella Elizabeth e dal figlio appena nato, dopo il suo [[divorzio]] dal marito avvenuto dopo un solo anno di matrimonio.
== ora legale ==
 
=== L'indipendenza ===
desidererei sapere in che anno ebbe inizio l'ora legale in svizzera.Grazie
[[File:Pine Catharine Macaulay.jpg|thumb|right|210px|[[Robert Edge Pine|Robert Pine]]: ''Catharine Macaulay'', 1775]]
Le due sorelle e Fanny Blood fondarono una scuola nel quartiere londinese di [[Islington]], che non ebbe alcun successo e dovette essere chiusa; ritentarono con un'altra scuola nel vicino sobborgo di [[Newington Green]], ma per una serie di avvenimenti dovettero ancora una volta abbandonare l'impresa. In agosto morì il figlio di Elizabeth e alla fine dell'anno Fanny, malata di tisi, accettò di sposare un vecchio amico che si era trasferito per lavoro a [[Lisbona]], poiché i medici sostenevano che i climi caldi erano propizi alla guarigione, e Fanny Blood si trasferì in [[Portogallo]]. La gravidanza che ne seguì si rivelò difficile e Mary volle raggiungere l'amica per assisterla, ma fu tutto inutile: nel novembre del [[1785]] Fanny e il figlio morirono.
 
Tornata a Newington Green, Mary chiuse la scuola e si mise a scrivere i ''Thoughts on the education of daughters, with the reflections on female conduct, in the more important duties of life'',<ref>Pensieri sull'educazione delle figlie, con alcune riflessioni sulla condotta femminile nei più importanti doveri della vita</ref> che è un primo abbozzo del suo futuro e più importante libro, ''A Vindication of the Rights of Woman''. È una critica dell'educazione inadeguata che la società riserva alle donne, che vengono rese incapaci di affrontare i più difficili problemi della vita, emarginate «in un ruolo ridicolo e dannoso», come ella stessa scriveva recensendo le ''Letters on Education with Observations on Religious and Metaphysical Subjects'' <ref>Lettere sull'educazione con osservazioni su temi religiosi e metafisici</ref> di [[Catharine Macauly]], una scrittrice da cui non nasconde di dipendere.
Qui si risponde solo a domande sul funzionamento di wikipedia, per domande di questo genere chiedi all'[[Wikipedia:oracolo|oracolo]]. --[[Utente:Jacopo86|Jacopo]] ([[Discussioni utente:Jacopo86|msg]]) 17:12, 28 ago 2006 (CEST)
 
Avendo necessità di lavorare per guadagnarsi da vivere, ottenne un impiego di educatrice delle figlie di lord Kingsborough, un proprietario terriero irlandese. In [[Irlanda]] e a [[Bristol]], dove i Kingsborough passavano l'estate, trascorse un anno, lesse [[Rousseau]] e scrisse il romanzo autobiografico ''Mary, a Fiction'', che incorpora molte tematiche romantiche come l’importanza della fantasia, il sentimento religioso, il viaggio come occasione di crescita morale, affrontate con uno stile di scrittura disadorno e realistico.
== Associazione Esperienza & Mappe Grezze ==
Licenziata nell'agosto del [[1787]] per i contrasti con lady Kingsborough, Mary andò a Londra e trovò un impiego nel mensile «Analytical Review» dell'editore e libraio [[Joseph Johnson]], che pubblicò il suo romanzo: nel club progressista londinese «Johnson's Circle» conobbe esponenti dell'intellettualità radicale, come [[Thomas Paine]], sostenitore del diritto di voto alle donne, la femminista [[Anna Laetitia Barbauld|Anna Barbauld]], [[William Godwin]], i pittori [[William Blake]] e [[Heinrich Füssli]]. Nel [[1788]] pubblicò le ''Original Stories from Real Life; with Conversations Calculated to Regulate the Affections, and Form the Mind to Truth and Goodness'', un libro per l'infanzia che fu illustrato da William Blake, e tradusse dal tedesco il ''Moralisches Elementarbuch'' di [[Christian Gotthilf Salzmann|Salzmann]], pubblicato da Johnson nel [[1790]] con il titolo ''Elements of Morality, for the Use of Children''.
 
[[File:Henry fuseli por James Northcote 1778.jpg|thumb|left|210px|[[James Northcote]]: ''Heinrich Füssli'', 1778]]
noi siamo una associazione di Torino che da oltre 20 anni si occupa di "mappe" ed in particolare di mappe grezze - vale a dire il recupero delle esperienze di soggetti diversi particolarmente esperti sui problemi della salute a partire dalla prevenzione dei rischi nei luoghi di lavoro, ecc. denominati "esperti grezzi".
Il suo lavoro presso la casa editrice Johnson le permise la conoscenza diretta del pensiero dei maggiori intellettuali europei, traducendo articoli degli illuministi [[d'Alembert]], [[Diderot]], [[d'Holbach]], [[Voltaire]], [[Jean-Jacques Rousseau|Rousseau]]. Di quest'ultimo criticò in un articolo la sua concezione del ruolo della donna espressa nell'<nowiki></nowiki>''[[Emilio o dell'educazione|Émile]]'': Rousseau aveva scritto che i doveri delle donne, «in tutti i tempi» e da conculcare nella loro educazione fin dall'infanzia, consistevano nel «piacere agli uomini ed essere loro utili, farsi amare e stimare da loro, educarli da giovani, assisterli da grandi, consigliarli, confortarli, render loro piacevole la vita». Come scriverà nella ''Vindication'', Rousseau non concepisce che una donna possa essere indipendente, ma che debba essere trasformata «in una schiava tutta civetteria per diventare un più seducente oggetto di desiderio, una compagna più dolce per l'uomo ogni volta che questi desideri svagarsi. Si spinge addirittura ad affermare che la verità e la forza d'animo, le pietre angolari di ogni virtù umana, dovrebbero essere coltivate entro certi limiti, perché per ciò che concerne il carattere femminile, la virtù più importante è l'ubbidienza [...] Che sciocchezza! [...]».<ref>M. Wollstonecreft, ''A Vindication of Rights of Woman'', in José Gutiérrez Alvárez, Paul B. Kleiser, ''Le sovversive'', 2005, p. 31-32.</ref>
 
Il [[1789]] è l'anno d'inizio della [[Rivoluzione francese]], accolta in Inghilterra con soddisfazione negli ambienti progressisti e con preoccupazione in quelli conservatori e reazionari. A questi ultimi apparteneva [[Edmund Burke]], che nel [[1790]] diede alle stampe le sue critiche ''Reflections on the Revolution in France'' alle quali la Wollstonecraft rispose con la propria ''A Vindication of the Rights of Men'' in forma di lettera indirizzata al Burke. Insieme con i ''Rights of Men'' del Paine, usciti nel [[1791]], fu la più popolare rivendicazione dei moderni diritti civili che fosse allora pubblicata in Inghilterra: naturalmente, Mary sperava che di questi diritti avrebbero potuto godere anche le donne. Fu così che a quel libro fece seguire nel [[1792]] il suo capolavoro, ''A Vindication of the Rights of Woman''.
vorremmo entrare in contatto con altri esperti di mappizzazione per confrontare e scambiare le rispetive esperienze e i modelli teorici di riferimento della attività di mappizzazione.
 
Intanto ella aveva intrecciato una relazione con il pittore [[Heinrich Füssli]], che era tuttavia già sposato con Sophia Rawlins: attratta, come scrisse, dalla «grandezza della sua anima, dalla vivacità del suo spirito e dalla simpatia ispirata dalla sua personalità»,<ref>Janet Todd, ''Mary Wollstonecraft. A revolutionary Life'', 2000, p. 153.</ref> giunse a proporgli una convivenza a tre, naturalmente respinta dalla moglie che impose al marito la rottura della relazione con Mary.<ref>J. Todd, cit., pp. 197–198.</ref>
noi utilizziamo come riferimento il "comportamentismo soggettivo di Miller, Galanter e Pribram (Piani e struttura del comportamento) Ivar Oddone (per quanto riguarda tutta la teoria sul Sistema Informativo Grezzo).
 
=== In Francia ===
le mappe da noi prodotte si riferiscono alla situazione della provincia e città di Torino:
La Wollstonecraft partì nel dicembre 1792 per [[Parigi]], dove vi era già una piccola colonia di inglesi, come [[Helen Maria Williams]], appassionati alle straordinarie vicende della Rivoluzione in corso. A Parigi conobbe un avventuriero, [[Gilbert Imlay]], già fuggito in Inghilterra dagli Stati Uniti per sottrarsi ai creditori, del quale s'innamorò sinceramente, intanto che questi intendeva vivere una semplice avventura.<ref>C. Tomalin, cit., pp. 185–186.</ref> Quando la [[Gran Bretagna]], nel 1793, si unì alla [[Prussia]] e all'[[Austria]] nella guerra contro la Francia, l'americano Imlay fece passare Mary per sua moglie, in modo da evitare a lei, cittadina inglese, possibili sospetti di spionaggio, come era avvenuto a Thomas Paine. Si trasferirono a [[Le Havre]] dove, rimasta incinta, il [[14 maggio]] [[1794]] le nacque una bambina che chiamò [[Fanny Imlay|Fanny]], in ricordo della sua amica Fanny Blood. Mary continuò a scrivere sotto le tragiche impressioni della Rivoluzione in corso - aveva vissuto in quegli anni la guerra, il Terrore e la caduta di [[Robespierre]] - e a [[Le Havre]] terminò il suo nuovo libro, ''An Historical and Moral View of the French Revolution'', pubblicato a Londra in dicembre.
 
Imlay si allontanava spesso da lei, con la necessità o il pretesto di dover viaggiare per affari, provocando la sua reazione in lettere spesso disperate. In una gli scrisse: «Mi potrai rendere infelice, ma non riuscirai a rendermi spregevole ai miei occhi».<ref>J. G. Alvárez, P. B. Kleiser, cit., p. 37; J. Todd, cap. 25.</ref> Nel [[1795]], insieme con la figlia e una bambinaia, fecero un viaggio in [[Danimarca]], in [[Norvegia]] e in [[Svezia]] - Mary descrisse quell'esperienza nelle sue ''Letters written during a short residence in Sweden, Norway and Denmark'', pubblicato nel [[1796]] - alla fine del quale avvenne la definitiva rottura con Gilbert Imlay. Mary tornò allora a Londra: in preda a una grave depressione, un giorno cercò di suicidarsi gettandosi nel [[Tamigi]], ma fu salvata.
- mappe dell'ambiente di lavoro;
- mappe della condizione degli anziani;
- mappe del disagio giovanile;
- eccetera;
 
=== Gli ultimi anni ===
nostri recapiti:
[[File:WilliamGodwin.jpg|thumb|left|220px|James Northcote, ''William Godwin'', 1802]]
La Wollstonecraft finì per liberarsi della depressione e tornò a lavorare nella Casa editrice Johnson e a frequentare il vecchio circolo intellettuale dove erano presenti, in particolare, [[Mary Hays]], [[Elizabeth Inchbald]], [[Sarah Siddons]] e [[William Godwin]]. Questi aveva letto le sue ''Letters written in Sweden, Norway, and Denmark'', e aveva commentato che quello «era un libro che poteva far innamorare un lettore della sua autrice. Parla dei suoi dolori, in un modo che ci riempie di malinconia, e ci scioglie l’animo in tenerezza, e al tempo stesso ci rivela un genio che esige tutta la nostra ammirazione».
 
Fra di loro iniziò una relazione e decisero di sposarsi dopo che Mary rimase incinta. Il fatto che Mary fosse una «ragazza madre» e che si sposasse quando già aspettava un bambino, poteva scandalizzare la società dell’epoca, non certo Godwin che non a caso, nel suo scritto ''Political Justice'', si era dichiarato favorevole all’abolizione dell’istituto matrimoniale.<ref>C. Tomalin, cit., 245-273.</ref> Dopo il matrimonio, celebrato il [[29 marzo]] [[1797]], andarono ad abitare in due case adiacenti, in modo da conservare ciascuno la propria indipendenza.
- e-mail ''[dato oscurato]''
- tel. ''[dato oscurato]''
- indirizzo associazione: ''[dato oscurato]''
 
La loro unione durò pochi mesi: il [[30 agosto]] 1797 Mary Wollstonecraft diede alla luce la sua seconda figlia, [[Mary Shelley|Mary]], la nota futura scrittrice, ma le conseguenze del parto furono fatali alla madre, che morì il [[10 settembre]] di setticemia. Il marito scrisse al suo amico [[Thomas Holcroft]]: «credo fermamente che non esistesse una donna eguale a lei al mondo. Eravamo fatti per essere felici e ora non ho la minima speranza di esserlo mai più».<ref>Paul C. Kegan, ''William Godwin: His Friends and Contemporaries'', 1876, cap. X.</ref> Fu sepolta nella chiesa di St Pancras, e successivamente i suoi resti, insieme con quelli di William Godwin, furono traslati nel cimitero di [[Bournemouth]].
Non è questo il posto per inserire annunci. Wikipedia è un enciclopedia, non è il posto per le inserzioni. Ho oscurato i dati personali e dell'associazione perché sono dati sensibili e perché renderebbero efficace lo spam. --<i>[[Utente:Massimiliano Lincetto|Aeternus]]</i><b>[[Discussioni utente:Massimiliano Lincetto|∞]]</b> 17:19, 28 ago 2006 (CEST)
 
== Gli scritti ==
::Comunque per le ''mappe'' potete inziare a consultare la voce [[cartografia]] (nonho cpaito però a cosa si riferiscano i vs. riferiemnti alla salute e al "grezzo")
Mary Wollstonecraft è l’esponente più nota del circolo di scrittori creatosi attorno a Godwin, che utilizzano la narrativa per diffondere la nuova ideologia rivoluzionaria. Infatti, anche le opere della sua narrativa affrontano il tema dell’oppressione universalmente subita dalle donne da parte degli uomini.
 
[[Immagine:MaryWollstonecraft.jpg|thumb|right|[[John Opie]]: ''Mary Wollstonecraft'', 1791]]
== Come cancello dopo l'aiuto ad una voce? ==
''[[Rivendicazione dei diritti della donna]]'' (''A Vindication of the Rights of Woman''), pubblicato nel [[1792]], è un trattato in cui si rielabora la teoria rivoluzionaria francese contestualizzandola alle necessità femminili e in cui va evidenziato lo stretto legame delle idee dell’autrice con il dibattito politico contemporaneo. Secondo Mary "se la donna non verrà preparata per mezzo dell'istruzione a divenire la compagna dell’uomo, essa ostacolerà il progresso del sapere e della virtù". Vengono inoltre deplorate le distinzioni delle società in classi e ranghi, capaci solo di negare dignità e libertà alla maggioranza disagiata. Mary Wollstonecraft ritiene fermamente che il nuovo ordine francese debba divenire la base per i futuri rapporti tra le classi e tra i sessi.
 
La "Rivendicazione" rese celebre la sua autrice nel mondo dei rivoluzionari, tanto che la sua opera fu pubblicata nel [[Regno di Napoli]] dove per ben dieci anni, nella Real Colonia di San Leucio, odierna frazione della città di Caserta, era stato in vigore il [[Statuto di San Leucio|Codice delle Leggi Leuciane]], il primo esempio di legislazione egalitaria pensato in chiave di genere da una donna per le donne, voluto da [[Maria Carolina d'Asburgo-Lorena]], regina di Napoli, moglie di [[Ferdinando IV di Borbone]].
Scusate... Dopo avere aiutato una delle voci che sono in elenco per l'aiuto, non so come cancelalre il messaggio che nella pagina richiede l'aiuto stesso.
Potete darmi indicazioni? Non sono riuscita a trovarne...
Grazie.
[[Utente:Giulianaosella|Giulianaosella]] 17:25, 28 ago 2006 (CEST)
:Dovrebbe esserci un template (l'elemento chiuso tra parentesi graffe) in cima alla voce: basta cancellarlo. Ciao. :-)<br>[[Utente:Mazz|'''<span style="color: green;">Maz</span>''']][[Discussioni utente:Mazz|<u>'''<span style="color: lime;">z</span>'''</u>]] 18:49, 28 ago 2006 (CEST)
::Devi togliere il template <nowiki>{{A|qualcosa}}</nowiki> --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 19:09, 28 ago 2006 (CEST)
 
Morendo lasciò in sospeso il romanzo ''Maria: or The Wrongs of Woman'' (''Maria, o i torti della donna''), con il quale esprime la necessità di un riconoscimento pubblico dei diritti delle donne. L’eroina Maria è molto sensibile verso paesaggi e atmosfere e rifiuta la passività intellettuale. Presta attenzione alla ''present state of society and governement'' e a ciò che definisce lo ''enslaved state of the labouring majority''. Il romanzo inizia con l’eroina rinchiusa in un castello gotico, sia per quanto riguarda l’architettura sia per l’atmosfera. La contemplazione dell'Italia e il pensiero delle nuove idee della Francia rivoluzionaria riescono a portarle conforto.
== Cassetto+Babelfish ==
 
Diventata dopo la morte un simbolo, una bandiera nelle battaglie delle donne per l'emancipazione, fu poi dimenticata e non compresa dal [[femminismo]] contemporaneo, fino almeno agli anni '70, quando nel mondo anglosassone si è avuta un'esplosione di studi approfonditi ed appassionati che l'hanno riproposta in tutto il suo valore.
Come faccio a mettere degli elementi babelfish in un cassetto (e questo a sua volta nello sfondo del babelfish)? Ho provato, ma all'interno del cassetto viene al massimo una graffa od il titolo del primo riquadro. Deriva dal fatto che il software mediawiki ha quel bug che dà problemi con le tabelle nei cassetti?--[[Utente:Mazz|'''<span style="color: green;">Maz</span>''']][[Discussioni utente:Mazz|<u>'''<span style="color: lime;">z</span>'''</u>]] 18:43, 28 ago 2006 (CEST)
 
== Metodi di ScritturaNote ==
<references/>
 
== Opere ==
la domanda è:
*''Thoughts on the Education of Daughters: With Reflections on Female Conduct, in the More Important Duties of Life'', London, Joseph Johnson 1787
conoscete un metodo innovativo per insegnare ad un bambino di scuola elementare come si scrive un tema?
*''Mary: a Fiction'', London, Joseph Johnson 1788
{{WNF}}
*''Original Stories from Real Life: With Conversations Calculated to Regulate the Affections and Form the Mind to Truth and Goodness'', London, Joseph Johnson 1788
*Jacques Necker, ''Of the Importance of Religious Opinions'', traduzione di Mary Wollstonecraft, London, Joseph Johnson 1788
*''The Female Reader: Or, Miscellaneous Pieces, in Prose and Verse; selected from the best writers, and disposed under proper heads; for the improvement of young wome''n, London, Joseph Johnson 1789
*Maria Geertruida van de Werken de Cambon, ''Young Grandison. A Series of Letters from Young Persons to Their Friends'', traduzione di Mary Wollstonecraft, London, Joseph Johnson 1790
*Christian Gotthilf Salzmann, ''Elements of Morality, for the Use of Children; with an introductory address to parents'', traduzione di Mary Wollstonecraft, London, Joseph Johnson 1790
*''A Vindication of the Rights of Men, in a Letter to the Right Honourable Edmund Burke'', London, Joseph Johnson 1790
*''A Vindication of the Rights of Woman with Strictures on Moral and Political Subjects'', London, Joseph Johnson 1792
*''An Historical and Moral View of the French Revolution; and the Effect It Has produced in Europe'', London, Joseph Johnson 1794
*''Letters Written during a Short Residence in Sweden, Norway, and Denmark'', London, Joseph Johnson 1796
*''On Poetry, and Our Relish for the Beauties of Nature'', «Monthly Magazine», aprile 1797
*''Maria: or, the Wrongs of Woman'', a cura di W. Godwin, London, Joseph Johnson, 1798 (postuma, incompiuta)
*''The Cave of Fancy'', a cura di W. Godwin, London, Joseph Johnson 1798 (postuma, frammenti)
*''Letter on the Present Character of the French Nation'', a cura di W. Godwin, London, Joseph Johnson 1798 (postuma)
*''Fragment of Letters on the Management of Infants'', a cura di W. Godwin, London, Joseph Johnson 1798 (postumo, incompiuto)
*''Lessons'', a cura di W. Godwin, London, Joseph Johnson 1798 (postume, incompiute)
*''Hints'', a cura di W. Godwin, London, Joseph Johnson 1798 (postumi, incompiuti)
 
=== Traduzioni italiane ===
*''Sui diritti delle donne'', a cura di B. Antonucci, Milano, Rizzoli 2008 ISBN 8817020834
*''Scritti sulla Rivoluzione francese'', a cura di R. A. Modugno, Cosenza, Rubettino ISBN 8849817096
*''Lettere scandinave'', a cura di L. Pontrandolfo, Bari, Palomar di Alternative 2005 ISBN 8876002197
*''Tempo di rivoluzioni. Sui diritti degli uomini e delle donne'', a cura di C. Vivian, Santa Maria Capua Vetere, Spartaco 2004 ISBN 8887583366
*''Lettere d'amore'', a cura di R. Colombo e F. Ruggieri, Verona, Essedue 1983 ISBN 8885697038
 
== Bibliografia ==
*José Gutiérrez Alvárez, Paul B. Kleiser, ''Le sovversive'', Bolsena, Massari 2005 ISBN 88-85378-63-3
*Roberta A. Crocetta Modugno, ''Mary Wollstonecraft. Diritti umani e Rivoluzione francese'', Cosenza, Rubbettino 2002 ISBN 88 498 0457 1
*William Godwin, ''Ricordo dell'autrice de «I diritti della donna»'', a cura di S. Bertea, Cosenza Rubettino 2003 ISBN 88 498 0791 0
*Paul C. Kegan, ''William Godwin: His Friends and Contemporaries'', London, Henry S. King and Co. 1876
*Paola Partenza, ''Sguardo e narrazione. Quattro esempi di scrittura femminile. Wollstonecraft, Hays, Austen, Gaskell'', Roma, Carocci 2008 ISBN 88 430 4660 8
*Emily Sunstein, ''A different Face: the Life of Mary Wollstonecraft'', Boston, Little, Brown and Co., 1975 ISBN 0-06-014201-4.
*Janet Todd, ''Mary Wollstonecraft. A revolutionary Life'', London, Weidenfeld and Nicholson 2000 ISBN 0-231-12184-9
*Claire Tomalin, ''The Life and Death of Mary Wollstonecraft'', New York, Penguin 1992 ISBN 0-14-016761-7
 
== Voci correlate ==
==Tag==
*[[Femminismo]]
Io ho eliminato un paio di tag di non neutralità che mi sembravano fuori luogo.. però mi è venuto un dubbio: io posso rimuoverli? credo di sì però... non si sa mai nel dubbio chiedo--[[Utente:Fabiosbaraglia|fabio]] 01:42, 30 ago 2006 (CEST)
*[[William Godwin]]
:si li puoi rimuovere se diciamo dopo aver letto bene il testo hai trovato che fossero neutrali --{{utente:dario_vet/Firma}} 08:39, 30 ago 2006 (CEST)
*[[Mary Shelley]]
 
== Altri progetti ==
:Diciamo che la cosa migliore da fare sarebbe discuterne con chi ha apposto l'avviso dato che, in genere, non viene messo senza motivo. Anche se trovi il testo neutrale, meglio discuterne prima. --<i>[[Utente:Massimiliano Lincetto|Aeternus]]</i><b>[[Discussioni utente:Massimiliano Lincetto|∞]]</b> 10:23, 30 ago 2006 (CEST)
{{ip|commons|q}}
 
{{Link AdQ|en}}
== download ==
{{Link AdQ|eo}}
{{Link AdQ|es}}
{{Link AdQ|sl}}
 
{{Link AdQ|sv}}
essendo Wikipedia libera, esiste una versione scaricabile della stessa? [[Utente:88.42.185.230|88.42.185.230]] 10:01, 30 ago 2006 (CEST)
 
{{Link AdQ|zh}}
:Mi spiace, purtroppo non esiste una versione [[Plug and play|scarica&leggi]]. I database di Wikipedia ''pesano'' diversi [[Gigabyte|GB]]. Sono però disponibili [[m:Data dumps|dei dump]] in formato [[XML]] su http://download.wikimedia.org. --[[Utente:.anaconda|.anaconda]] 19:56, 30 ago 2006 (CEST)
 
{{Portale|Biografie|Donne nella storia|Letteratura}}
== Babelbox: 13 lingue sì, 14 no ==
 
{{Link AdQ|da}}
Oggi ho provato a inserire il babelbox nella mia pagina utente. Dopo aver letto come si fa, ho iniziato ad aggiungere le lingue che conosco più o meno bene. In totale sono arrivato a 14. Salvando la pagina, si visualizza un link rosso che dice "Template:Babel-14", mentre fino a 13 lingue ottengo il template corretto. Perché succede questo? In cosa sbaglio? Grazie, [[Utente:Mikebond|Michele]]
 
[[ast:Mary Wollstonecraft (feminismu)]]
:Adesso ci sono riuscito ma non so come. Michele
[[bg:Мери Уолстънкрафт]]
 
[[bn:মেরি ওলস্টোনক্র্যাফ্‌ট]]
::L'ho messo a posto io. (messa lingua di prova in fondo: cambiala). Sono 50 euro, pregasi passare alla cassa. [[Utente:DracoRoboter|Draco Roboter]] <small>PS. conosci '''QUATTORDICI''' lingue!!!? :-O</small>
[[bs:Mary Wollstonecraft]]
 
[[ca:Mary Wollstonecraft]]
::Semplicemente mancava il template, ma se non errro il template {{Tl|Babel-X}} funziona indipendendemente dal numero di lingue. --<i>[[Utente:Massimiliano Lincetto|Aeternus]]</i><b>[[Discussioni utente:Massimiliano Lincetto|∞]]</b> 14:16, 30 ago 2006 (CEST)
[[cs:Mary Wollstonecraft]]
 
[[da:Mary Wollstonecraft]]
== Usare "modifica" ==
[[de:Mary Wollstonecraft]]
 
[[en:Mary Wollstonecraft]]
Scusate la mia ignoranza sto imparando.Ho incominciato ad inserire dati sul mio comune, ma dopo aver scritto un pò, ho salvato la pagina.Nella pagina principale è venuto fuori quello che ho scritto,ma in alto sulla destra non è più comparsa la scritta modifica e non sò come fare per intervenire e aggiungere altre cose o modificare quelle scritte. Grazie
[[eo:Mary Wollstonecraft]]
:Gian
[[es:Mary Wollstonecraft]]
 
[[et:Mary Wollstonecraft]]
:Mi indichi la voce? --[[Utente:Jollyroger|'''<font color="Black">J<font color="#2D2D2D">o<font color="#5A5A5A">l<font color="#878787">l<font color="#B4B4B4">yR</font>o</font>g</font>e</font>r</font>''']] [[Discussioni_utente:Jollyroger|<font color="Black">۩</font>]] 12:23, 30 ago 2006 (CEST)
[[fa:مری ولستون‌کرافت]]
 
[[fi:Mary Wollstonecraft]]
::Ok, trovato. Nessun problema, semplicemente
[[fr:Mary Wollstonecraft]]
::*Aggiorna la pagina (CTRL + F5)
[[ga:Mary Wollstonecraft]]
::*usa il "modifica" in alto
[[gl:Mary Wollstonecraft]]
::Se ti registri, sarà più facile seguire i tuoi contributi ed aiutarti quando necessario. Puoi mandarmi un messaggio nelle mie discussioni (il simbolo strano a destra della firma) se hai altri dubbi --[[Utente:Jollyroger|'''<font color="Black">J<font color="#2D2D2D">o<font color="#5A5A5A">l<font color="#878787">l<font color="#B4B4B4">yR</font>o</font>g</font>e</font>r</font>''']] [[Discussioni_utente:Jollyroger|<font color="Black">۩</font>]] 12:25, 30 ago 2006 (CEST)
[[he:מרי וולסטונקראפט]]
 
[[hi:मेरी वुलस्टोनक्राफ़्ट]]
== Nuove categorie ==
[[hr:Mary Wollstonecraft]]
 
[[hu:Mary Wollstonecraft]]
Buongiorno a tutti,
[[id:Mary Wollstonecraft]]
chiedo scusa se la domanda è già stata posta numerose volte, ma il manuale non mi è stato di grande aiuto. Ho scritto la voce relativa a [[Hugo Meisl]] e vorrei categorizzarlo tra gli "Allenatori di calcio austriaci" come sottocategoria degli "Allenatori di calcio", solo che - non so perché - non riesco a creare la categoria.
[[is:Mary Wollstonecraft]]
 
[[ja:メアリ・ウルストンクラフト]]
Wiki mi visualizza l'anteprima della pagina, specificando "Queste è solo un'anteprima...", premo il pulsante "Salva", ma poi non trovo la pagina da nessuna parte. Ripeto il procedimento dall'inizio e il messaggio è ancora: "Wikipedia non ha una pagina con questo nome..." ecc.
[[jv:Mary Wollstonecraft]]
Mi potete aiutare per cortesia?
[[ko:메리 울스턴크래프트]]
--[[Utente:Heimdall|Heimdall]] 12:50, 30 ago 2006 (CEST)
[[ku:Mary Wollstonecraft]]
 
[[lv:Mērija Volstonkrafta]]
P.S: per inciso, suggerirei di dettagliare maggiormente la pagina del manuale "Wikipedia:Come creare le categorie", poiché spiega soltanto ''quali'' criteri adottare per creare le categorie ma non specifica ''come''. =)
[[mk:Мери Волстонкрафт]]
 
[[ms:Mary Wollstonecraft]]
Per evitare che il link sembri rimandare ad una pagina inesistente basta inserire in ogni pagina di categoria almeno un collegamento alla voce principale e un riferimento ad una categoria più generica a cui questa appartiene. Nel caso specifico di Hugo Meisl prima di salvare vanno inserite le cat. [[:Categoria:Allenatori di calcio]] e [[:Categoria:Sportivi austriaci]]. - [[Utente:Luisa|Luisa]] 13:52, 30 ago 2006 (CEST)
[[nds:Mary Wollstonecraft]]
 
[[nl:Mary Wollstonecraft]]
:Grazie! =) --[[Utente:Heimdall|Heimdall]] 17:34, 30 ago 2006 (CEST)
[[nn:Mary Wollstonecraft]]
 
[[no:Mary Wollstonecraft]]
::Mmmh... credo di aver fatto confusione: adesso "Allenatori di calcio austriaci" compare nella pagina "Allenatori di calcio", ma la voce compare isolata sotto la lettera "A". Cosa ho sbagliato? Come si può rimediare? --[[Utente:Heimdall|Heimdall]] 17:45, 30 ago 2006 (CEST)
[[pl:Mary Wollstonecraft]]
:::Non hai sbagliato nulla :-) dipende dal fatto che le sottocat. sono ordinate alfabeticamente, ma non sotto la lettera corrispondente. Per farla apparire come le altre basta scrivere [[Categoria:Allenatori di calcio<nowiki>| Austriaci</nowiki>]], con lo spazio davanti alla nazionalità. - [[Utente:Luisa|Luisa]] 21:51, 30 ago 2006 (CEST)
[[pt:Mary Wollstonecraft]]
 
[[ro:Mary Wollstonecraft]]
::::Adesso è tutto in ordine. Ri-grazie per la pazienza! :-) Ivano --[[Utente:Heimdall|Heimdall]] 08:44, 31 ago 2006 (CEST)
[[ru:Уолстонкрафт, Мэри]]
 
[[scn:Mary Wollstonecraft]]
== marianna nuovo disneystore ==
[[sh:Mary Wollstonecraft]]
 
[[simple:Mary Wollstonecraft]]
ciao sono marianna e molto difficile avere informazioni per l'apertura di un nuovo disney store almeno vorrei sapere il responsabile italia per i negozi disney e quali sono le caratteristiche per l'apertura di un nuovo disney store in provincia di napoli dato che quello di napoli si trova al centro di napoli e tutta la provincia ha delle difficoltà a raggiungerlo quindi avevo pensato di aprirne uno in provincia da facilitare la clientela a venirlo a trovare inattesa grazie marianna
[[sk:Mary Wollstonecraftová]]
 
[[sl:Mary Wollstonecraft]]
c'è l'[[Wikipedia:Oracolo|oracolo]] per sto genere di domande {{Utente:Helios89/Firma}} 15:47, 30 ago 2006 (CEST)
[[sr:Мери Вулстонкрафт]]
 
[[sv:Mary Wollstonecraft]]
==Liste numerate==
[[th:แมรี โวลสโตนคราฟต์]]
Ciao, sapete dirmi se c'e' un modo per ricominciare una lista numerata dopo un paragrafo di testo, senza che la numerazione ricominci da 1? Ho cercato nelle pagine di aiuto ma non ho trovato niente. Per essere chiari, vorrei fare questo:
[[tl:Mary Wollstonecraft]]
# Uno.
[[tr:Mary Wollstonecraft]]
# Due.
[[uk:Волстонкрафт Мері]]
Qui sotto dovrebbe esserci un 3:
[[vi:Mary Wollstonecraft]]
# Tre.
[[war:Mary Wollstonecraft]]
--Gerardo 30 ago 2006
[[zh:玛丽·沃斯通克拉夫特]]
 
Mmmh..
# Uno.
# Due.
#:Qui sotto dovrebbe esserci un 3:
# Tre.
 
Eh?
[[Utente:DracoRoboter|Draco Roboter]]
 
Cosi' il paragrafo rimane indentato. C'e' un modo senza indentazione? --Gerardo 30 ago 2006
 
Ho inserito l'esempio di DracoRoboter [[Aiuto:Markup|qui]], ma non so come togliere l'indentazione che viene data proprio dai due punti. --[[Utente:Jotar|Jotar]] 17:08, 30 ago 2006 (CEST)
 
Infatti, i due punti fanno si' che la lista non si interrompa, il paragrafo resta indentato perche' "fa parte" del punto che lo precede. Quello che cerco io e' un modo di iniziare una ''seconda'' lista, separata dalla prima, che cominci da un numero diverso da 1. In HTML si farebbe <nowiki><li value=3></nowiki>. --Gerardo 31 ago 2006
 
:puoi usare anche direttamente i &lt;li>; è sconsigliato ma non è vietato (se necessario). Ciao, <span style="border:1px solid black;padding:1px;background:#F7F409;font-size:60%;">[[Utente:Paulatz|<font style="color:#F7F409; background:#239E46;">'''&nbsp;paulatz&nbsp;'''</font>]][[Discussioni utente:Paulatz|<font style="color:black;background:black;">XX</font>]]</span>&nbsp; 13:48, 1 set 2006 (CEST)
 
Grazie, cosi' funziona:
 
<nowiki><ol><li value=3>Tre.</ol></nowiki>
 
<ol><li value=3>Tre.</ol>
 
La coppia &lt;ol>...&lt;/ol> e' necessaria, altrimenti mi interpreta il &lt;li> come una lista ''non'' numerata. --Gerardo 1 set 2006
 
== Correttezza wikipedia ==
come faccio ad essere sicuro che il contenuto sia corretto?? ho già notato un errore (circolazione doppia e incompleta degli uccelli quando è completa - c'è una bella differenza!), ma se nn mi accorgessi di altri?
 
:Non puoi essere sicuro e se noti un errore sei pregato di correggerlo (wp funziona così). Vedi anche [[Aiuto:Risposte_alle_obiezioni_comuni]] e [[Wikipedia:Attendibilit%C3%A0_dei_testi]] [[Utente:DracoRoboter|Draco Roboter]] 16:37, 30 ago 2006 (CEST)
 
== Redirect ==
COme si fà a creare un renderizzamento ?
Grazie
 
Guarda [[Aiuto:Redirect|qui]]. --[[Utente:Jotar|Jotar]] 17:03, 30 ago 2006 (CEST)
 
== Traduzioni ==
 
Ciao, avevo una domanda: ho scritto su voci italiane traducendo quanto ho trovato sulla versione inglese di wikipedia e su voci latine traducendo dall'italiano. Va bene così (una specie di knowledge-sharing sulle diverse edizioni di wikipedia) o dovrei riformulare lo scritto seguendo altre fonti? Grazie mille.
:si che va bene-....ps continua cosi...se non sei registrato...registrati...e se sei registrato [[Aiuto:Firma|firmati!!!]]--{{utente:dario_vet/Firma}} 19:41, 30 ago 2006 (CEST)
 
== Sto imparando ==
 
Vorrei un po per volta inserire i dati che posso del mio comune San Carlo Canavese TO.Qualcuno mi può dire se sto facendo bene o male?
Grazie Ciao scarlo1
 
== Come aggiungere una categoria? E un'altra domanda... ==
 
Scusate, salve a tutti, sono nuovo qui poichè mi sono iscritto ieri, volevo sapere se sia possibile creare le categorie, poichè dovendo categorizzare la voce ''goth-girl'' non sapevo proprio dove metterla, non essendo persente una categoria Dark, in modo similare alla categoria Punk, per esempio. Ho notato infatti che il movimento punk ha un vero e proprio progetto, il dark e gotico no...come mai? Come avviene l'avvio di un progetto???
 
Spero di essermi rivolto nel posto giusto, rispondetemi anche per mess privato se necessario e grazie in anticipo. ^^
 
--[[Utente:DarKomoGothic|DarKomoGothic]] 22:45, 30 ago 2006 (CEST)
 
 
::Abbiamo già un progetto rock ed un progetto metal. Il progetto punk, come i due appena citati, sono progetti di natura musicale, mentre tu hai creato voci attinenti al mondo del costume, quindi più adatte a categorie di natura sociologica.--[[Utente:Senpai|<font color="black">'''Ş€ņpãİ-27 - せんぱい''']] [[Discussioni_utente:Senpai|'''scrivimi'''</font >]] 22:46, 30 ago 2006 (CEST)
 
== beastie boys ==
 
Buongiorno. Ho proposto la voce dei beastie boys in vetrina, ma sembra che manchi costantemente qualcosa, come fonti e voci correlate. Ma come mai la voce [[Dream Theater]] è in vetrina senza tutti questi accorgimenti? Grazie.[[Utente:Sconvolpi74|Sconvolpi74]]
 
== Informazioni non verificate ==
 
Carissimi,
sicuramente è una cosa già molto dibattuta, quindi come risposta mi basterebbe anche un link a vecchie discussioni o pagine di manuale che non sono riuscito ad individuare.
 
In molte pagine vengono riportate informazioni che spesso non sono né verificate né verificabili, e sembra che il contributore di turno si sia limitato a riportare come vera una diceria o magari (è il caso di molte tradizioni locali) un racconto fatto da amici o famigliari che però non trova riscontro da nessun'altra parte. Un caso classico può essere quello delle leggende metropolitane.
Come ci si può comportare in questi casi: si possono cancellare le informazioni ritenute errate? Sulla base di cosa delle informazioni possono essere contenute in Wikipedia?
Grazie per l'attenzione.
 
Ivano --[[Utente:Heimdall|Heimdall]] 15:08, 31 ago 2006 (CEST)
 
:Credo che la cosa migliore da fare sia iniziare col mettere il template <nowiki>{{citazione necessaria}}</nowiki>, ed eventualmente chiedere chiarimenti a chi ha inserito l'informazione nella sua pagina di discussione. Se nel giro di qualche giorno non ottieni risposta, direi che puoi cancellare. --Gerardo 31 ago 2006
 
::Le pagine del manuale sono [[Aiuto:Cita le fonti]] e [[Wikipedia:General disclaimer]] e [[Aiuto:FAQ/Altre#Wikipedia è una fonte attendibile? Chi la garantisce?]]. Ciao --[[Utente:Jacopo86|Jacopo]] ([[Discussioni utente:Jacopo86|msg]]) 18:26, 31 ago 2006 (CEST)
 
== Bar politico? ==
 
Salve, è la prima volta che scrivo nel bar, e lo faccio per un piccolo problema: ieri ho editato una pagina di politica, però avendo un dubbio sull'accettabilità di ciò che ho scritto volevo segnalare quella pagina ad altri wikipediani del settore politico per chiedere di leggerla e verificare. Tuttavia ho notato che non esiste un bar specificatamente dedicato alla politica, e siccome mi sembra eccessivo aprirne uno solo per una domanda, vorrei sapere dove posso porre il problema.
Scusate il disturbo, e grazie
 
:un bar di politica esisterebbe, ma stenta a decollare, comunque lo puoi trovare [[Discussioni Wikipedia:Progetto Politica|qui]]. Lascia lì la tua richiesta (e già che ci sei dicci di quale voce si tratta, così facciamo un salto pure noi) :-) --[[Utente:P tasso|piero]] [[Discussioni_utente:P tasso|tasso]] 19:44, 31 ago 2006 (CEST)
 
Grazie per la segnalazione, ho provveduto a lasciare un messaggio in quel bar, comunque la pagina cui mi riferisco è quella dei [[partiti politici italiani]], e la parte scritta da me è la "Storia dei partiti in Italia". --[[Utente:Angelo Scotto]] 21:59, 31 ago 2006
 
== PALAZZO BUTTINO ==
 
AL CIVICO NUMERO 18 DI VIA S.AGOSTINO A PALERMO VI E' UN PALAZZO CHE DOVREBBE CHIAMARSI BUTTINO.
CERCO QUALSIASI INFORMAZIONE O CENNO STORICO CHE LO RIGUARDI.
CHIEDO ANCHE INFORMAZIONI PER QUANTO RIGUARDA L'ADIACENTE CHIESA DI S. CROCE ADIACENTE AL PALAZZO STESSO DELLA QUALE ADESSO NON CI SONO CHE I RESTI.
GRAZIE DONATA.
 
:Intanto non [[Netiquette|gridare]], queste domande vanno fatte all'[[Wikipedia:Oracolo|Oracolo di Wikipedia]]. Qui si risponde solo a domande sul funzionamento di wikipedia. Ciao --[[Utente:Jacopo86|Jacopo]] ([[Discussioni utente:Jacopo86|msg]]) 10:20, 1 set 2006 (CEST)
 
== richiesta di informazioni ==
 
buongiorno, vorrei avere delle delucidazioni in merito ad un mio problema:
ho avuto un'infezione all'occhio dx da herpes che mi ha provocato una cicatrice sulla cornea.ho perso 7 diotrie e vorrei sapere se ci sono possibilità di un recupero e con quali alternative.
grazie. chiani
 
:Per questo tipo di domande è necessario rivolgersi ad un medico qualificato. [[Wikipedia:Disclaimer medico|Wikipedia non dà consigli medici]]. --[[Utente:Jacopo86|Jacopo]] ([[Discussioni utente:Jacopo86|msg]]) 13:44, 1 set 2006 (CEST)
 
== Aiutino per una nuova arrivata... Per favore! ==
 
Ciao a tutti, mi sono registrata oggi su Wikipedia. Ringrazio x il messaggio di benvenuto :-)
Vi chiedo scusa x la mia domanda che può risultare banale (ma ciò deriva dalla mia incompetenza e poca praticità).
Ho installato X-chat per poter entrare nella chat di Wikipedia, ma ho qualche problemino a mettermi in contatto con gli altri.
Dopo aver installato X-chat come devo fare x registrarmi nella chat?
Vi ringrazio infinitamente x l'aiuto.
 
:Quali problemi hai, innanzitutto? Dalla lista dei server (File -> Server list) seleziona [[Freenode]] e connettiti con "Connect" (o scrivi semplicemente <tt>/server irc.eu.freenode.net</tt>), scegli un nick – quello che vuoi – con <tt>/nick ''tuonick''</tt> ed entra nel canale #wikipedia-it con <tt>/join #wikipedia-it</tt>. Lì qualcuno ti spiegherà le altre cose :-). --[[Utente:.anaconda|.anaconda]] 20:17, 1 set 2006 (CEST)
 
Vorrei ringraziarti x esser stato così gentile nel rispondermi.
Il problema è che non riesco a connettermi con il server: nel momento in cui mi connetto la risposta é:"connection failed. connection refused".
Non riesco a capire qual'é il problema...?
Ti ringrazio x un ulteriore aiuto :-)
 
==Piccola curiosità==
Perchè su en.wiki le nostre voci in vetrina non sono segnalate da una stellina? [[Utente:Max 86z|Max 86z]] 20:53, 1 set 2006 (CEST)
:Credo sia una semplice lacuna. Nessuno si è preoccupato di metterle, insomma. Io provai con la versione in inglese di [[:en:Batman|Batman]] ma mi hanno preso per un vandalo per una mia leggerezza nel compilare l'oggetto della modifica :o) Non ho più insistito :-D --[[Utente:Clark Shuster|<font color="blue">'''Kal'''</font>]] - [[Discussioni utente:Clark Shuster|<font color="red">'''El'''</font>]] 21:25, 1 set 2006 (CEST)
::Ho aggiunto la stellina alla voce Italia su en.wiki. Speriamo che la lascino :) [[Utente:Max 86z|Max 86z]] 21:40, 1 set 2006 (CEST)
 
== Cosa fare contro un utente che modifica continuamente una pagina? ==
 
Salve, sono abbastanza nuovo in wikipedia, per cui avrei bisogno di un aiuto.
 
Mi sto occupando della pagina di [[Airolo]] (il comune dove abito), che ho tolto dallo stato di stub aggiungendo molte informazioni.
Qualche tempo fa l'utente 85.1.208.220 ha modificato il numero di abitanti in modo scorretto, ed io ho provveduto a ripristinare l'indicazione corretta. Ora l'utente 85.2.79.25 (probabilmente la stessa persona) ha nuovamente manomesso il dato.
Cosa posso fare? Devo continuare a correggere e tenere sotto controllo la pagina, o c'è qualche rimedio più efficace?
 
(P.S.: A sostegno dei miei dati posso fornire i link con i dati ufficiali del [http://www.ti.ch/DFE/USTAT/DATI_RIEPILOGHI/01_popolazione/tabelle/T_010205_010.xls Governo del Canton Ticino] e dell'[http://www.bfs.admin.ch/bfs/portal/de/index/themen/bevoelkerung/uebersicht/blank/analysen__berichte/result.Document.81011.html Ufficio federale di statistica])
 
Grazie e saluti a tutti. [[Utente:Pipep|Pipep]] 21:22, 1 set 2006 (CEST)
 
:Ho segnalato la cosa in [[Discussione:Airolo]], non è che per caso i 400 in più sono operai della galleria? [[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 22:43, 1 set 2006 (CEST)
 
== traduzione ==
 
Pur avendo utilizzato in più occasione Wikipedia per ricerche, solo da poco tempo ho scoperto in modo serio le sue funzioni.
Oggi mi sono registrato e vorrei, oltre che continuare ad utilizzare il sito per le mie ricerche, rendermi utile e collaborare per renderlo migliore.
Un modo per il quale mi rendo disponibile nel caso lo si ritenga utile, è la traduzione di testi di ogni genere dal portoghese (lingua che conosco bene in quanto ho vissuto molti anni in Brasile) all'italiano.
E' possibile questo?
Come posso fare questo praticamente?
Ci sono particolari testi che ritenete siano particolarmente utili in traduzione italiana?
Preciso che sono laureato in lettere, e sono pensionato dopo una lunga esperienza di insegnamento di italiano in Italia e all'Estero.
Grazie per l'attenzione
Noir
 
Allora, per questione di [[aiuto:copyright|copyright]], i testi in Wikipedia devono essere in [[GFDL]]. Anche il testo dal quale traduci deve essere, quindi, in GFDL e non sono molti quelli disponibili con questa licenza. La cosa ideale è iniziare quindi con il tradurre voci dalla Wikipedia in portoghese che dovrebbe essere [[:pt:P%C3%A1gina_principal|questa]], ma potrei sbagliare dato che non conosco la lingua. Leggi la [[aiuto:Guida essenziale|guida essenziale]] per farti un po' un'idea di come muoverti e, quando intervieni nelle discussioni, ricorda di [[aiuto:firma|firmarti]] con quattro tildi (~). --<i>[[Utente:Massimiliano Lincetto|Aeternus]]</i><b>[[Discussioni utente:Massimiliano Lincetto|∞]]</b> 11:44, 2 set 2006 (CEST)
 
Confermo, [[:pt:|questa]] è l'edizione di wikipeia in portoghese. Se traduci qualcosa, basta che scrivi nell'oggetto della modifica tradotto da pt.wiki e siamo a posto. Grazie [[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 12:42, 2 set 2006 (CEST)
 
== Cancellazione account ==
 
Come si fa a cancellare il proprio account, in particolare se non ha ancora contribuito a Wikipedia?
 
In nessun modo si può cancellare il proprio account {{Utente:Helios89/Firma}} 22:34, 2 set 2006 (CEST)
:un'altra info in + --{{utente:dario_vet/Firma}} 17:41, 3 set 2006 (CEST)
 
== Come scrivere ==
 
Salve a tutti, vorrei scrivere un pezzo su un antro ( grotta ) presente nella mia città. Le fonti storiche sono limitate e pubblicherei le interpretazioni date fino ad ora. Ma dove e come posso scrivere quest'articolo? Non esiste n link " Scrivi articolo"? forse devo andare nelle varie categorie dell'enciclopedia e lì creare una sotto categoria?
Grazie Andrea
 
Ciao, puoi mettere un [[Aiuto:Wikilink|Wikilink]] nella voce sulla tua città, a quel punto diventa un link rosso che puoi cliccare e puoi scrivere la voce. Fai attenzione a maiuscole/minuscole. Vedi [[Aiuto:Come scrivere una voce]]. --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 02:03, 3 set 2006 (CEST)
 
== CONDIVISIONE FONTI DI WIKIPEDIA IN ALTRE LINGUE ==
 
Salve,
ho deciso di portare il mio contributo a it.wikipedia traducendo articoli dalla versione inglese. La mia domanda è la seguente:
 
Come faccio ad utilizzare le immagini degli articoli che traduco?
Devo per forza salvarle sul pc e caricarle su it.wikipedia? Non c'è unmodo per richiamarle direttamente dal server inglese?
 
Grazie.
 
[[Utente:Zanzalo|Zanzalo]]
 
:Se le immagini sono su [[:commons:|commons:]] sono automaticamente inseribili in it.wiki; se non lo sono puoi caricarle, su commons o su it.wiki, ma dipende dalla licenza; non tutte le licenze sono accettate da tutti i progetti. --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 14:50, 3 set 2006 (CEST)
 
== ACCESSO COMMONS ==
 
Come mai inserisco da Commons il mio nick con relativa password e mi compare un messaggio in cui il sistema dice che "non esisto"? Sono entrato più e più volte con quell'esatto nick e quell'esatta pw! zio Claudio
 
:Controlla se maiuscole e minuscole sono corrette; altrimenti puoi farti mandare una nuova password per email (se hai un indirizzo verificato) --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 14:51, 3 set 2006 (CEST)
 
::Ti ricordo che se hai un account su wikipedia non lo puoi usare su commons (e viceversa) devi per forza registrati di nuovo. --[[Utente:Jacopo86|Jacopo]] ([[Discussioni utente:Jacopo86|msg]]) 17:41, 3 set 2006 (CEST)
 
== Ringraziamenti ==
 
Nuova domanda: vorrei scrivere una voce riguardante la scuola giapponese, e la maggior parte delle informazioni di cui dispongo le ho ottenute grazie ad alcune utenti (non wikipediane) di un forum. Nella voce è possibile aggiungere ringraziamenti a queste persone? E se sì, c'è una forma precisa per farlo?
Grazie per l'attenzione --[[utente:Angelo Scotto]] 11.20 3 sep 2006
:Dipende da che tipo di aiuto hanno dato queste persone: se hai scritto un testo (già pubblicato altrove) in collaborazione con queste persone devi seguire la procedura indicata [[Aiuto:Copyright#Se_concedi_l.27uso_del_materiale_presente_sul_tuo_sito_o_su_altre_fonti|qui]] altrimenti se non hai scritto alcun testo ma vuoi solamente ringraziare le persone che ti hanno fornito le conoscenze che possiedi, mi spiace, ma non è possibile. Una nota di quel genere può essere inserita nella tua [[Aiuto:Pagina utente|pagina utente]]. Ciao --[[Utente:Jacopo86|Jacopo]] ([[Discussioni utente:Jacopo86|msg]]) 17:40, 3 set 2006 (CEST)
 
==Lavori in corso?==
 
Eccomi di nouovo qui. Tempo fa ricordo di avere trovato una voce in cui era segnalato che c'erano lavori in corso da parte di un utente, e che quindi l'articolo non era completo per quel motivo. In questi giorni sto lavorando su una voce, ma non ho il tempo di finirla immediatamente, avendo comunque già un'idea di come completarla. Qualcuno mi sa dire come posso inserire questa segnalazione di "lavori in corso"? Grazie. [[Utente:Max 86z|Max 86z]] 11:40, 3 set 2006 (CEST)
 
:Puoi usare il template {{tl|WIP}}; tieni conto però che potrebbe essere tolto dopo qualche giorno. Ciao [[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 14:53, 3 set 2006 (CEST)
 
== motivo cancellazone ==
 
Come faccio a sapere il motivo della richiesta cancellazione immediata della voce che ho inserito.
ciao marcosuffa
 
:Che voce è? [[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 21:00, 3 set 2006 (CEST)
 
== Immagini rappresentanti regioni italiane. ==
 
Gentili amici,
sperando di aver scelto il canale informativo giusto, vorrei sapere se è lecito copiare da Wikipedia (e successivamente utilizzare su un sito privato) le immagini che rappresentano le varie regioni italiane e le relative province (ad esempio quella della Sardegna che si trova alla pagina http://it.wikipedia.org/wiki/Immagine:190px-Provinces_sardes.jpg
In ogni caso grazie e buon lavoro.
Franco Sartini
 
L'immagine che citi è rilasciata sotto la licenza [[GFDL]] quindi, se rispetti la licenza, puoi riutilizzare l'immagine. Fai però attenzione che la GFDL comprende un certo numero di clausole. Ti consiglio la lettura attenta del [[Wikipedia:Testo della GNU Free Documentation License|testo integrale della GNU Free Documentation License]]. --[[Utente:Berto|J]] [[Discussioni utente:Berto|B]] 10:16, 4 set 2006 (CEST)
 
 
 
== Domanda principiante ==
 
A) Salve non sono ancora registrato. E' possibile farlo senza l' e mail ?
B) Ho sviluppato uno "stub" ([[Corrado Viciani]]) ma non mi appare la scritta modifica.
C) Volevo anche sapere come faccio a inserire una nuova voce.
 
:A)Sì puoi iscriverti senza indicare la mail.
:B) Non capisco
:C) [http://it.wikipedia.org/wiki/nuovavoce http://it.wikipedia.org/wiki/'''nuova voce da inserire''']: scrivi semplicemente il titolo della nuova voce dopo http://it.wikipedia.org/wiki/ dopo di che clicca modifica.
 
[[Utente:DracoRoboter|Draco &quot;Quoto Tyl&quot; Roboter]] 12:12, 4 set 2006 (CEST)
 
 
Intendevo che, dopo aver modificato lo stub, non mi appariva la piccola scritta "modifica" tra parentesi quadre che di solito è vicina ad ogni paragrafo. Non sapevo se fosse normale, o se avessi sbagliato qualcosa.
 
:Adesso è più chiaro: non hai messo dei paragrafi quindi l'unico tasto modifica è quello in alto (terzo da sinistra) .Ti prego di dare un'occhiata ai manuali di wp a partire da [[aiuto:aiuto]] in particolare, e per iniziare, da [[aiuto:firma]] (dopo esserti registrato, perfavore) [[Utente:DracoRoboter|Draco &quot;Quoto Tyl&quot; Roboter]] 12:41, 4 set 2006 (CEST)
 
== Domande su operazioni creditizie ==
 
volevo fare 2 domande:
 
1) volevo sapere se una banca di un paese che non fa parte dell UE puo' fare credito alle aziende italiane.
se si che cosa occorre?
quali autorizzazioni?
e per quali somme?
 
2) cosa occorre per creare un qualsiasi tipo di societa'(srl, spa.......)che possa fare credito in italia?
la suddetta societa' si occuperebbe solo di crediti senza fare operazioni di deposito.
quali autorizzazioni servono?che tipo di societa' si puo' costituire?quale sarebbe il capitale sociale minimo?
 
grazie del vostro aiuto
 
:Questo non è il posto corretto per questa domanda. Prova a porre la questione all'[[Wikipedia:Oracolo|Oracolo]]
:--[[Utente:DracoRoboter|Draco &quot;Quoto Tyl&quot; Roboter]] 14:11, 4 set 2006 (CEST)
 
== Aiuto sull'inserimento del copyright ==
 
Ciao sono un nuovo utente di wikipedia.
Stamane ho compilato una pagina riguardante "beniamino fiamma", inserendo due immagini a mia disposizione.
 
Entrambe sono libere da copyright e/o altre restrizioni
 
Tuttavia, facendo l'upload, non ho inserito nessuna informazione nello spazio relativo al copyright, errore che mi è stato subito fatto notare da un utente attento.
 
Ora, come posso cambiare gli attributi alle foto?
 
:A quanto ho capito vuoi renderle di pubblico dominio. Clicka sui 2 link che vedi nell'avviso, quindi dai tab in alto seleziona "modifica" ed aggiungi l'apposito template, ovvero il testo {{tl|PD-Utente}}. --[[Utente:.anaconda|.anaconda]] 14:21, 4 set 2006 (CEST)
 
 
Perfetto, grazie anaconda.
Complimenti per la celerità di risposta. :)
 
== MODIFICA VOCI ==
 
Chiedo aiuto a tutti i wikipediani più esperti di me...ho modificato la voce Campania nella sezione Politica aggiungendo la composizione della giunta regionale ed ho messo fra parentesi i partiti di appartenenza dei vari assessori. Il problema è che il link appare rosso e non blu anche se le voci esistono. Mi aiutate ?
20:50, 4 set 2006 (CEST)
 
:Il problema è che se metti le parentesi tonde in mezzo alle doppie parentesi quadre, anche le parentesi tonde vengono a far parte del titolo della voce a cui punta il link. Quindi, per mettere un wikilink tra parentesi, queste devono star fuori dalle quadre in questo modo: <nowiki>([[voce]])</nowiki>. Per [[aiuto:Firma|firmarti]] devi scrivere quattro tildi, se ne scrivi cinque (come credo tu abbia fatto) compare solo la data e non il nome utente. --<i>[[Utente:Massimiliano Lincetto|Aeternus]]</i><b>[[Discussioni utente:Massimiliano Lincetto|∞]]</b> 21:25, 4 set 2006 (CEST)
 
Grazie mille, ora provvedo [[Utente:Arturo11041981|Arturo11041981]] 21:35, 4 set 2006 (CEST)
 
== Redirect ==
 
Spero di non aver fatto un casino...
volevo spostare la voce [[masterplan]] che si riferiva ad una band a [[masterplan (band)]] in modo da a vere poi la prima libera per creare in un secondo tempo una voce per masterplan col senso di piano urbanistico, c'era tra l'altro un commento a proposito nella pagina di discussione della band. Il fatto è che si era creato automaticamente un redirect da ''masterplan'' a ''masterplan (band)'', ho cercato di cancellaro, ma il link alla voce masterplan presente in altre pagine, è ancora blu e non diventa rossa...che devo fare? Grazie--[[Utente:Dia^|Dia^]] 22:53, 4 set 2006 (CEST)
:I link alla voce [[masterplan]] sono ancora blu perchè non basta cancellare il contenuto della pagina per farla diventare rossa. Puoi comunque inserire il testo della nuova voce, avendo l'accortezza di reindirizzare a [[Masterplan (band)]] le voci che fanno riferimento al gruppo musicale (indicate da "Puntano qui"). Comunque la cosa migliore sarebbe far diventare '''masterplan''' un [[aiuto:disambigua|disambigua]] con link alle voci [[masterplan (band)]] e [[masterplan (urbanistica)]]. - [[Utente:Luisa|Luisa]] 08:31, 5 set 2006 (CEST)
 
== Copyright immagini ==
Sto scrivendo qualche articolo sull'ornitologia, e secondo me senza immagini tali articoli servono poco, e quindi il mio primo impegno è stato quello di fare articoli sugli uccelli che hanno foto caricate su commons, ma penso siano nati degli equivoci, infatti tutte le foto caricate su commons possono essere viste nei miei articoli GIUSTO?
Solamente se tali foto le voglia modificare, devo stare attento al tipo di licenza, e quindi in questo caso pratico [http://creativecommons.org/licenses/by/1.0/], dovrei citarne la fonte, e poi magari ricaricarla su commons.
'''CONFERMATE?????'''--[[Utente:Freegiampi|Freegiampi]] 08:42, 5 set 2006 (CEST)
 
::Confermo che è meglio firmare gli interventi. --[[Utente:Ub|Ub]] 08:11, 5 set 2006 (CEST)
::: hai anche altre conferme?--[[Utente:Freegiampi|Freegiampi]] 08:42, 5 set 2006 (CEST)
 
In caso di CC-ny puoi creare una opera derivata quindi una immagine modificata. Puoi anche ricaricarla su commons, con un nome diverso, scrivendo "immagine originaria di TIZIO [link alla immagine] modificata da Freegiampi." Ciao --[[Utente:Jacopo86|Jacopo]] ([[Discussioni utente:Jacopo86|msg]]) 10:41, 5 set 2006 (CEST)
 
:Chiedo scusa, ma allora sono io che non mi faccio capire, ecco perchè ho delle risposte "strane", non devo modificare nessuna foto, ma devo semplicemente utilizzare (linkare, thumnail) le foto caricate su commons, le posso utilizzare tutte, oppure devo leggere per bene la licenza con cui sono state caricate?? '''non le devo modificare''', ma semplicemente visualizzare sul mio articolo pubblicato su it.wikipedia.org --[[Utente:Freegiampi|Freegiampi]] 11:04, 5 set 2006 (CEST)
 
Per sicurezza leggi il copyright se fosse unverified o simili è meglio non utilizzarle. Se invece è GFDL o creative commons puoi linkarle senza problemi (tenendo conto che ogni regola ha una eccezione a cui non si aveva pensato prima) [[Utente:DracoRoboter|Draco &quot;Quoto Tyl&quot; Roboter]] 11:43, 5 set 2006 (CEST)
::: Le creative commons mi avevano fatto venire dei dubbi, infatti parlava di citarne l'autore, ma poi è stato chiarito, che deve essere citato solo se si intende modificare la foto, o immagine che sia..
 
== voci non modificabili ==
 
vi chiedo come mai alcune voci dell'enciclopedia non sono modificabili, cioè non appare il link modifica alla sua destra, grazie![[Utente:Arturo11041981|Arturo11041981]] 10:22, 5 set 2006 (CEST)
 
Quali sono? --[[Utente:Jacopo86|Jacopo]] ([[Discussioni utente:Jacopo86|msg]]) 10:43, 5 set 2006 (CEST)
 
Ad esempio alcune biografie di politici...alfonso andria, angelo villani, etc.[[Utente:Arturo11041981|Arturo11041981]] 11:24, 5 set 2006 (CEST)
:forse perchè sono in edit war....cioè alcune scrive modifiche ed un altro....le cancella...e sono state bloccate, agli indirizzi Ip e poi ai soli admin --{{utente:dario_vet/Firma}} 11:29, 5 set 2006 (CEST)
 
Comunque [[Alfonso_Andria]] e [[Angelo_Villani]] sono in questo momento modificabili (potrebberlo non esserlo più tra 5 minuti) quindi non capisco l'origine della domanda [[Utente:DracoRoboter|Draco &quot;Quoto Tyl&quot; Roboter]] 11:31, 5 set 2006 (CEST)
 
:Chiedo venia a tutti voi, è vero le voci suddette sono modificabili, non sono ancora molto esperto! [[Utente:Arturo11041981|Arturo11041981]] 12:08, 5 set 2006 (CEST)
 
== contributi utente ==
 
E' possibile conoscere i contributi fatti da un altro utente sapendo soltanto il nome utente, se lui non lo ha scritto nella sua pagina utente e se non capito per caso su una pagina modificata da lui?
Grazie; [[Utente:Giorgio Leone|Giorgio Leone]] 11:07, 5 set 2006 (CEST)
 
:Vai sulla pagina utente (ad esempio [[Utente:Giorgio_Leone]]) e clicchi nel menù a sinistra in basso contributi utente. (un modo più [[hacker]] consiste nell'usare il link [[Speciale:Contributions/Giorgio_Leone]] mettendo l'opportuno nome utente. [[Utente:DracoRoboter|Draco &quot;Quoto Tyl&quot; Roboter]] 11:27, 5 set 2006 (CEST)
Grazie
 
== RILASCIO DI UNA FATTURA IN COPIA CONFORME ==
 
Salve volevo sapere se potevate aiutarmi in questo: Come si effettua una fattura in copia conforme. Un cliente mi ha chiesto varie copie di fatture del 2005 che dice di non aver ricevuto. Come faccio a rispedirgliela? Una fotocopia? Una ristampa? In carta semplice con la dicitura copia conforme....con o senza marca da bollo? Grazie in anticipo. Il mio indirizzo di posta è [rimosso per evitare [[spam]]. [[Utente:Jacopo86|Jac]] ]
:Questo non è il posto adatto per il tuo quesito. Prova ''a chiedere a'' [[Wikipedia:Oracolo|l'Oracolo]], ma ricorda che wikipedia non è un [[forum]]. --[[Utente:Caulfield|Caulfield]] 11:38, 5 set 2006 (CEST)
 
== Immagini per le Traduzioni ==
 
Salve, vorrei sapere come ci si deve regolare per le immagini quando si fa una traduzione. Se un'immagine è presente su en.wikipedia devo linkarla da lì oppure fare l'upload su it.wikipedia di una copia dell'immagine? Grazie, [[Utente:Boliboop|Boliboop]] - [[Discussioni utente:Boliboop|#?!@!!]] 12:16, 5 set 2006 (CEST)
:Dipende: se l'immagine presente su en.wiki è contenuta su commons, basta che copi paro paro la sintassi contenuta nell'articolo di en.wiki (puoi mantenere il termine image, che lo riconosce lo stesso...); se invece l'immagine è nel database di en.wiki puoi o caricarla tu stesso su commons (se è rilasciata in PD, CC o GFDL), oppure caricarla su it.wiki qualora abbia qualche licenza non compatibile con commons (se è protetta da classico copyright con permesso solo per en.wiki, ad esempio, non puoi metterla nè su commons nè su it.wiki)... Ma di queste cose non sono un grande esperto, magari attendi la risposta di qualcun altro... - '''''[[Utente:Gia.cossa|Giac!]]''''' - <small>''[[Discussioni utente:Gia.cossa|('''Tiago''' è qui)'']]''' </small> 12:30, 5 set 2006 (CEST)
 
<small>conflittato</small> Dipende un po' dalla licenza dell'immagine. Considera che molte immagini libere sono presenti su Commons (questo viene segnalato quando vai sulla pagina dell'immagine) e che quindi le puoi direttamente linkarle qui. È invece impossibile caricare qui un'immagine che si trovi su en.wiki. Se la licenza è accettabile per la nostra wiki (mediamente le fair use non lo sono) puoi salvartela in locale e rifare l'upload qui indicando l'autore originale e la licenza. --[[Utente:Berto|J]] [[Discussioni utente:Berto|B]] 12:31, 5 set 2006 (CEST)
 
:dovendo (e potendo) è meglio caricare le immagini su commons invece che su itwp [[Utente:DracoRoboter|Draco &quot;Quoto Tyl&quot; Roboter]]
 
== GANESH ==
 
VORREI SAPERE IL SIGNIFICATO DI GANESH NELLA POSIZIONE DISTESA.
GRAZIE
 
:Innanzi tutto non [[Netiquette|gridare]], questo tipo di domande vanno poste all'[[Wikipedia:Oracolo|oracolo]]. Ciao --[[Utente:Jacopo86|Jacopo]] ([[Discussioni utente:Jacopo86|msg]]) 13:31, 5 set 2006 (CEST)
 
==immagini di commons==
domanda da neofita lo so e mi scuso in anticipo... tutte le immagini di commons sono trasferibili nelle voci di wiki con la sola avvertenza di segnalare che sono state prese lì? grazie...--[[Utente:Torsolo|<font color="green">torsolo</font>]] <sup>([[Discussioni_utente:Torsolo|scrivi qui]])</sup> 14:12, 5 set 2006 (CEST)
 
:Non è necessario, puoi usarle direttamente col solito <nowiki>[[Immagine:...]]</nowiki>. Le immagini vengono prima cercate su Commons e, se non esiste, localmente. --[[Utente:.anaconda|.anaconda]] 14:14, 5 set 2006 (CEST)
 
::grazie .anaconda... non mi sono spiegato molto chiaramente... in effetti non intendevo ricaricare la foto su wiki, mi domandavo se ci fossero problemi di licenze e copyright vari...--[[Utente:Torsolo|<font color="green">torsolo</font>]] <sup>([[Discussioni_utente:Torsolo|scrivi qui]])</sup> 14:17, 5 set 2006 (CEST)
 
:::Beh, no, su Commons ''dovrebbero'' esserci solo immagini con licenza libera. Quindi non ci sono problemi. --[[Utente:.anaconda|.anaconda]] 14:20, 5 set 2006 (CEST)
 
== Guida a wikipedia ==
Salve, volevo sapere se é disponibile una guida a wikipedia scaricabile sul proprio computer senza dover stare a caricare tutte le pagine una per una.
Grazie
Luca
 
:Purtroppo non mi risulta ,almeno non in italiano. E' in progetto di farne una in un prossimo futuro. [[Utente:DracoRoboter|Draco &quot;Quoto Tyl&quot; Roboter]]
 
== Guida standalone ==
 
Salve mi chiamo Luca e volevo sapere se esiste una guida all'utilizzo di wikipedia consultabile senza dover scaricare pagina per pagina.
Grazie
 
Luca
 
== Votazioni ==
Quanti edit devo fare per poter votare alle votazioni di Wikipedia (cancellazioni,sondaggi ed altro)? Come posso sapere quanti ne ho già fatti? Grazie.
[[Utente:Senet|Senet]] 19:39, 5 set 2006 (CEST)
:Per sapere quanti edit hai fatto guarda [http://tools.wikimedia.de/~interiot/cgi-bin/count_edits? qui]. Per partecipare ai sondaggi non è previsto un minimo di edit, per le cancellazioni il minimo è di 50. - [[Utente:Luisa|Luisa]] 20:07, 5 set 2006 (CEST)
:: Grazie Luisa, sei un [[Angelo]]!!!--[[Utente:Senet|Senet]] 15:40, 6 set 2006 (CEST)
 
== Gustavo da Torino ==
 
ciao, non ho ben capito come funziona wikipedia ma forse può aiutarmi a cercare o a dirmi come fare per cercare una ragazza di cui conosco solo il nome, l'età e la città in cui abita.. é veramente importante.. ci sono forti sentimenti in gioco. il mio indirizzo e-mail è "[Nascosto per evitare [[spam]] <small>--[[Utente:Jacopo86|Jacopo]] ([[Discussioni utente:Jacopo86|msg]]) 09:28, 6 set 2006 (CEST)</small>" grazie comunque!
 
::Mi spiace ma
{{WNF}}
{{WNB}}
E nè tantomeno un'agenzia matrimoniale. In bocca al lupo comunque! --[[Utente:Leoman3000|'''Leoman''']][[Discussioni utente:Leoman3000|<font color="red">''3000''</font>]] 00:22, 6 set 2006 (CEST)
 
== Aiutiamo il Darfur anche con Wikipedia. ==
 
Serve l'aiuto di un wikipediano doc, per questa nostra impresa.
Il mondo chiude gli occhi. Anzi: al mondo gli occhi gli chiudono perchè, ahimè, per molti gli occhi sono tv e radio. E se TV e radio evitano di guardare in un punto, allora molti sono costretti a giacere nell'ignoranza. Ecco, cari wikipediani! Cerco un volontario! Un volontario esperto, capace e voglioso di aiutareb il Darfur.
La voce Darfur va migliorata, ampliata. Per dare a tutti un modo in più (o meglio: l'unico...) per conoscere quanto accade in Darfur, e perchè. Abbiamo aperto un blog:
http://www.NOSPAM.net/darfur
http://NOSPAM.blogspot.com/
e tentiamo di dare voce a questa regione dimenticata.
Per favore, a nome di tutto, chiedo aiuto!
E' questo lo spirito wikipediano, o no?
Saluti,
Andrea Pergola
www.CENSORED.com
CENSORED@gmail.com
 
:Tenendo presente che
{{WNB}}
 
Potresti precisare cosa c'e' nella voce [[Darfur]] che non va? Se hai dei testi riportanti informazioni importanti potresti donarli a wikipedia [[Utente:DracoRoboter|Draco &quot;Quoto Tyl&quot; Roboter]] 12:36, 6 set 2006 (CEST)
 
== Categorie delle Immagini su commons ==
 
Quando carico le mie fotografie su commons, non ho trovo il modo di indicare possibili categorie di appartenza del soggetto della fotografia, per un suo utilizzo e ricerca in database. E' una limitazione del sistema oppure son troppo imbranato?
In soldoni se carico una immagine di un cane vorrei categorizzarlo come cane, mammifero, animale domestico, non mi pare che la voce descrizione immagine sia quella corretta. E viceversa e' possibile cercare su commons tutte le foto di cani o dogs presenti, o almeno le foto con soggetti classificati tali? --[[Utente:Bramfab|Bramfab]] 12:42, 6 set 2006 (CEST)
:Vediamo se capisco quello che chiedi... Probabilmente non trovi le categorie perchè sono in inglese (vedi [[:commons:Category:Dogs]]) oppure, trattandosi di animali, in latino (vedi [[:commons:Canis lupus]])... Se proprio vuoi caricarle in categorie italiane, potresti anche creare nuove categorie in italiano (vedi [[Aiuto:Categorie]]), ma secondo me se le metti nella categoria inglese tutto è un po' più ''visibile'' e ''trovabile''...
:Per quanto riguarda la funzione di ricerca, quella purtroppo è un po' il limite di tutta wikipedia: devi accontentarti del campo presente nella spalla sinistra, oppure affidarti a Google... - '''''[[Utente:Gia.cossa|Giac!]]''''' - <small>''[[Discussioni utente:Gia.cossa|('''Tiago''' è qui)'']]''' </small> 14:07, 6 set 2006 (CEST)
 
== Pagina utente ==
 
Salve a tutti come devo fare per creare la mia pagina utente? --[[Utente:Emme17|Emme17]] 13:56, 6 set 2006 (CEST)
:Semplicissimo! Puoi direttamente cliccare sulla tua firma. La pagina che ti si apre è la tua pagina utente. Clicca poi sulla terza linguetta in alto (modifica) ed inizia a scrivere e salvare esattamente come in ogni altra pagina di wikipedia... - '''''[[Utente:Gia.cossa|Giac!]]''''' - <small>''[[Discussioni utente:Gia.cossa|('''Tiago''' è qui)'']]''' </small> 13:59, 6 set 2006 (CEST)
 
grazie mille!! :-)--[[Utente:Emme17|Emme17]] 14:19, 6 set 2006 (CEST)
 
== indici dei paragrafi ==
 
Sono nuovo ed ho bisogno di una delucidazione: come è possibile che l'indice dei paragrafi numerati sia doppio? Mi spiego meglio. Ho diviso la voce in paragrafi numerati. Ciononostante nell'indice appare invece di 1. e titolo del paragrafo 11. 22. coi rispettivi titoli. Come faccio per evitare questo problema?
 
--[[Utente:Luca32|Luca32]] 16:01, 6 set 2006 (CEST)
 
Di che voce stai parlando? Se ci dai un link sarà più facvile risponderti :-) --[[Utente:Berto|J]] [[Discussioni utente:Berto|B]] 16:03, 6 set 2006 (CEST)
 
Sto parlando delle voci Menone (dialogo) e di Eutifrone (dialogo)
 
== Pietro Mennea ==
 
Volevo far presente che nella voce record, nell'ambito della cronologia non è inserito il mio record del mondo dei 200 m. conseguito a Città del Messico il 12/09/1979 con il tempo di 19"72.
Pietro Mennea--[[Utente:83.184.110.181|83.184.110.181]] 16:35, 6 set 2006 (CEST)
:puoi sempre metterlo te....--{{utente:dario_vet/Firma}} 17:03, 6 set 2006 (CEST)
 
:<small>(conflitato)</small> Se la voce alla quale ti riferisci è [[Progressione_del_record_olimpico_dei_200_m_maschili|questa]] il record da te menzionato non è presente in quanto si tratta di un primato non ottenuto in ambito "[[olimpiade|olimpico]]" (primati ai quali fa riferimento la voce) ma alle [[Universiadi]]. L'informazione è comunque riportata alla voce [[Pietro Mennea]] come anche alla voce [[200 m piani]]. Ad ogni modo puoi creare tu stesso una voce riguardante la [[Progressione del record dei 200 metri piani maschili]] o anche una sulla [[Universiade 1979|X Universiade]] nella quale inserire (anche) questa l'informazione. :-) -- [[Utente:Pap3rinik|Pap3rinik]] <small>([[Discussioni Utente:Pap3rinik|..chiedi ad Archimede]])</small> 17:18, 6 set 2006 (CEST)
:::quoto [[Utente:Pap3rinik|Pap3rinik]] e mi scuso per la risposta troppo frettolosa :-( --{{utente:dario_vet/Firma}} 17:25, 6 set 2006 (CEST)