Traversella e SMtv San Marino: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aangelo (discussione | contributi)
 
Idioma-bot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: lt:San Marino RTV
 
Riga 1:
{{Infobox canale TV|
<!-- Il testo commentato è SOLO UN ESEMPIO -->
country={{SMR}}|
{{Template:Comune
name= San Marino RTV|
|nomeComune = Traversella
logofile=|
|linkStemma = Traversella-Stemma.png
logosize=|
|siglaRegione = PMN
launch= [[agosto]] [[1991]] |
|siglaProvincia = TO
owner= San Marino RTV |
|latitudineGradi = 45
web= [http://www.sanmarinortv.sm/ www.sanmarinortv.sm] |
|latitudineMinuti = 31
terr serv 1=Analogico|
|latitudineSecondi = 0
terr chan 1=[[PAL]], sul canale 51 a [[San Marino]] e nel territorio tra la costa adriatica, [[Bologna]] e [[Venezia]].|
|longitudineGradi = 7
web serv 1=Web|
|longitudineMinuti = 45
web chan 1=[http://www.sanmarinortv.sm/tg/default.asp?id=381 Tg San Marino]<br/>[http://www.sanmarinortv.sm/produzioni/default.asp?id=380 Produzioni online]<br/>Dirette degli eventi principali|
|longitudineSecondi = 0
|}}
|mappaX = 32
|mappaY = 55
|altitudine = 827
|superficie = 39
|abitanti = 386
|anno = <!-- solo valore numerico dell'anno di riferimento -->
|densita = 10
|frazioni = Chiara, Cappia, Succinto, Delpizzen, Cantoncello, Fondo, Tallorno
|comuniLimitrofi = [[Pontboset]] (AO), [[Donnas]] (AO), [[Valprato Soana]], [[Quincinetto]], [[Ronco Canavese]], [[Tavagnasco]], [[Brosso]], [[Trausella]], [[Meugliano]], [[Ingria (TO)|Ingria]], [[Frassinetto]], [[Vico Canavese]], [[Castelnuovo Nigra]]
|cap = 10080
|prefisso = 0125
|istat = 001278
|fiscale = L345
|nomeAbitanti = traversellesi
|patrono = [[San Marcello]]
|festivo = <!-- [[7 aprile]] -->
|sito = <!-- http://www.comune.bovezzo.bs.it/ -->
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune -->
'''Traversella''' (in [[Lingua piemontese|piemontese]] ''Traussela'') è un comune di 386 abitanti situato in [[Valchiusella]], nella [[provincia di Torino]].
 
La '''Radiotelevisione della Repubblica di San Marino''' (anche '''San Marino RTV''', in acronimo '''SMRTV''') è la concessionaria pubblica del servizio radiotelevisivo statale della [[San Marino|Repubblica di San Marino]]. È nata nell'agosto del 1991, con un capitale sociale sottoscritto al 50% da ERAS (Ente per la Radiodiffusione Sammarinese) e [[RAI Radiotelevisione Italiana|RAI - Radiotelevisione Italiana]].
[[Immagine:Traversella paesaggio.JPG|left|thumb|300px|Veduta di Traversella]]
 
Ha sede al numero 13 di viale [[John Fitzgerald Kennedy]] a [[Città di San Marino]] e alcune sue strutture sono ospitate al Kursaal, considerato l'edificio più esclusivo della Repubblica.
Gli edifici del borgo antico sono quasi interamente costruiti, come usuale in tutta la [[Valchiusella]], in pietra. La loro architettura assai rustica si caratterizza per la presenza di lobbie (ballatoi in legno utilizzati per far seccare pannocchie di mais, castagne ed altri prodotti della valle), finestre ad archi e tetti coperti con le caratteristiche lose (lastre di pietra piatte e sottili).
 
Da giugno 2008, il direttore generale è [[Carmen Lasorella]], la prima donna alla guida dell'azienda radiotelevisiva del Titano.
Proseguendo oltre l'abitato, lungo la strada che risale il corso del Chiusella o antiche mulattiere che da essa si dipartono, si incontrane le frazioni di Traversella: Chiara, Cappia, Succinto, Delpizzen, Cantoncello, Fondo e Tallorno. Si tratta di borghi dall’aspetto tipicamente alpestre, poste in un ambiente naturale assai ben conservato.
 
==Cenni storiciStoria==
[[Immagine:Logo ingresso San Marino RTV.jpg|right|thumb|250px|Il logo di San Marino RTV]]
Sin dalla fine del [[XIV secolo]] i [[Casa Savoia|Savoia]] se ne assicurarono il dominio: nel [[1387]] i capifamiglia dovettero recarsi ad [[Ivrea]] e giurare la loro fedeltà ad [[Amedeo VII]], detto il Conte Rosso.
La sperimentazione radiofonica inizia il [[27 dicembre]] [[1992]], e il [[25 ottobre]] [[1993]] nasce Radio San Marino RTV con una programmazione radiofonica che copre l'intera giornata.
La economia del paese era in quel periodo legata fortemente allo sfruttamento dei giacimenti minerari da parte della popolazione locale. <br/>
La inosservanza da parte dei feudatari minori di tali diritti, provocò nel [[XV secolo]] una ripresa della rivolta popolare (già nota col nome di "tuchinaggio"). [[Ludovico di Savoia]] verso la metà del secolo, per punire i ribelli, revocò la concessione di diritti estrattivi. <br/>
Solo nel [[1745]] una sentenza della Regia Camera dei Conti libererà definitivamente le famiglie traversellesi dai soprusi di tipo feudale.
 
La fase sperimentale televisiva inizia invece il [[24 aprile]] [[1993]]. Il [[28 febbraio]] [[1994]] comincia la regolare programmazione, dalle 10 del mattino alle 2 di notte, con il lancio dei primi telegiornali.
Tra i personaggi di rilievo nati a Traversella va menzionato almeno, per la sua vita avventurosa ed i suoi ideali di libertà, il notaio [[Abbondio Chialiva]].
 
Nel luglio del [[1995]] San Marino RTV entra a far parte dell’[[European Broadcasting Union|EBU - European Broadcasting Union]], ovvero Unione delle Radio e Televisioni Europee.
==Le Miniere==
[[Immagine:Traversella ingresso miniera.JPG|right|thumb|Ingresso di una galleria]]
Nel valloncello del Bersella si trovano giacimenti minerali di ferro ([[magnetite]], ma anche [[pirite]]) e, in misura minore, di rame. Gli avvenimenti geologici che hanno dato luogo a tali formazioni hanno prodotto altresì minerali silicalizzati ([[granati]], [[cloriti]], [[epidoti]], [[pirosseni]], ecc.) che fanno di Traversella un sito ben noto agli appassionati di [[mineralogia]].
 
Nel 2008 partecipa all'[[Eurofestival 2008|Eurofestival]]; è la prima volta per la Repubblica del Titano, che a causa della crisi deve rinunciare a una presenza nel 2009.
Qualche studioso suppone che le miniere di ferro fossero già noti ai Romani. Lo sfruttamento delle miniere di ferro rappresentò sin dal medioevo una risorsa economica importante per la comunità locale, ed i diritti di estrazione furono per lungo tempo materia di contesa con i feudatari locali.<br/>
Si legge in una vertenza del [[1571]], una perorazione dei diritti di estrazione da parte della gente del luogo che parla di Traversella nei seguenti termini:
:<<''Un luogo sassoso e sterile ove non si raccoglie né grano né vino, salvo un poco di castagne che non bastano per la quarta parte dell’anno ... ed in cui gli abitanti non potrebbero né abitare né vivere senza i minerali di ferro''...>>
[[Immagine:Traversella impianti-miniere.JPG|right|thumb|Vecchi impianti estrattivi]]
 
Nonostante ciò, a marzo 2008 l'Italia e San Marino hanno rinnovato la collaborazione radiotelevisiva per altri cinque anni.
Le gallerie che si addentrano nelle viscere della montagna furono scavate per lungo tempo senza ordine, seguendo i filoni minerari con la conseguenza di crolli e di perdite di vite umane.
La estrazione e gli impianto di separazione fu attiva per buona parte del [[XIX secolo]]; poi momentaneamente sospesa negli ultimi due decenni del secolo per effetto della concorrenza straniera.
 
== Il canale televisivo ==
Dopo varie vicende, nel [[1914]] la concessione delle miniere passò alla [[FIAT]] e le attività estrattive ebbero una significativa ripresa nel [[1936]] nel periodo di autarchia nazionale. Negli anni ’60 vi erano ancora 30-35 minatori in attività nei cantieri di Traversella ma nel [[1971]] fu definitivamente sospesa ogni attività.<br />
[[Immagine:San Marino RTV sede centrale.jpg|thumb|200px|Sede centrale di San Marino RTV]]
Per quanto le riserve accertate siano ancora cospicue il loro sfruttamento non è più considerato economico.
'''San Marino RTV''' è un canale che trasmette 24 ore su 24 notizie, documentari, eventi culturali e sportivi della [[San Marino|Repubblica di San Marino]] (in particolare le partite della [[nazionale di calcio sammarinese]] e l'insediamento dei [[capitani reggenti]]), ma anche cartoni animati (grazie al collegamento via satellite con i programmi della [[Syndication_%28radiotelevisiva%29|syndication]] [[K2 (rete televisiva)|K2]]), film e, dal 1995, anche programmi dell'[[Eurovisione]].
 
Il servizio [[teletext]] della rete è chiamato ''San Marino Video''.
Sulla conservazione della memoria storica del lavoro in miniera si incentra un progetto ecomuseale della Regione [[Piemonte]] comprendente il "Centro Minerario di Traversella".
Presso il museo è conservata una ricca collezione di minerali e di attrezzi e macchine utilizzate per il lavoro in miniera.<br />
È possibile effettuare visite guidate nelle gallerie che si snodano nelle viscere della montagna.
 
==Sport= alpinisticiProgrammi ===
====Produzioni San Marino RTV====
[[Immagine:Traversella Fondo ponte.jpg|right|thumb| Fondo, Ponte in pietra sul Chiusella]]
* A domanda risponde!
* CoRTiV (in collaborazione con [[CortoLovere]])
* Domenica sport
* Dritto & rovescio
* Forum in aula
* Fuorigioco
* Indaco
* Palazzo Pubblico
* Primo comma
* RSMagazine
* Rubricario
* Spazio aperto dossier
* Tele stadio
* Testimoni
* TG Comunità
* TG Ragazzi
* TG San Marino
* Viale Kennedy, 13
* Zoom
 
====Produzioni esterne====
Il territorio montuoso del Comune ha consentito lo sviluppo di alcuni impianti per gli sport invernali (impianti di discesa dei ''Palit'', sopra Fondo; pista da sci di fondo a Cima Bossola, pista di sci nordico a Fondo), e per l'alpinismo (palestra di roccia del [[Club Alpino Italiano|C.A.I.]]nei pressi del rifugio Piazza)
* [[Coming Soon]]
* Guerrino consiglia
* Le favole di Andersen
* Le avventure di Huckleberry Finn
* Telefilms e film
* [[Sharky e George]]
* Documentari
* K2
 
====Produzioni paneuropee====
Interessante è anche la possibilità di pratiche escursionistiche.
* [[Eurofestival]]
Tra di esse va menzionato il "Percorso G.T.A." ([[Grande Traversata delle Alpi]]), il cui tratto valchiusellese prevede il seguente percorso. <br/>
* Globus (comprende molte immagini prese dalle tv dell'Eurovisione)
Proveniendo da [[Quincinetto]], seguendo il vallone di Scalaro, si giunge al rifugio Chiaromonte (2014 m). Il percorso scende poi ai piani di Cappia e di lì le frazioni di Succinto e Fondo. Risalendo lungo il corso del Chiusella si sale attraversando la borgata Tallorno, gli alpeggi Pasquere, Gheia, Oche (inferiore e superiore) sino ad arrivare al colle delle Oche (2415 m), punto di passaggio verso Pianprato (frazione di [[Valprato Soana]]). Lungo il percorsso sono presenti i seguenti posti-tappa:<br/>
* Rifugio Piazza (1052 m): a mezz’ora di cammino da Traversella.
* Rifugio Chiaromonte (2014 m): a 3,5 ore di cammino da Traversella.
* Posto tappa di Succinto (1164 m): a 30-40 minuti dalla strada carrozzabile che collega Traversella a Fondo.
 
Il palinsesto completo è disponibile sul [http://www.sanmarinortv.sm/palinsestotv sito dell'emittente].
 
===Frequenze===
[[Immagine:FreqSMRTV.PNG|right]]
San Marino RTV trasmette i programmi televisivi sul Canale 51.
Nella Repubblica il segnale è ripartito in canali divisi per castelli o zone (ad esempio l'antenna collocata a Montepulito, che trasmette sul canale 42, serve [[Torraccia]], [[Montegiardino]] e [[Faetano]]).
La televisione è ricevibile anche in [[Italia]] nel territorio compreso fra [[Venezia]], [[Bologna]], la [[Romagna]] e parte delle Marche (come da foto).
 
==Radio San Marino==
==Evoluzione demografica==
 
'''Radio San Marino''' è la prima radio della Repubblica di San Marino (la seconda è Love FM, sulle frequenze 98.9 FM). Il [[27 dicembre]] [[1992]] inizia la sperimentazione radiofonica. Il [[25 ottobre]] [[1993]] nasce ufficialmente Radio San Marino RTV con una programmazione di 24 ore al giorno.
{{Demografia/Traversella}}
 
Radio San Marino si può ascoltare sulla frequenza FM 102.700 MHz in un raggio che prende quasi tutta la costa romagnola che va da [[Pesaro]] a [[Imola]] oppure sul [http://www.sanmarinortv.sm/ascolta sito dell'emittente]
==Voci correlate==
* [[Valchiusella]]
* [[Comunità Montana Val Chiusella]]
 
===Speaker===
== Collegamenti esterni ==
*[http://gmv.traversella.com/storia.html Storia del giacimento di Traversella]
*[http://www.provincia.torino.it/cultura/ecomusei/traversella/index1.html Centro minerario di cultura di Traversella]
*[http://digilander.libero.it/caiivrea/la_palestra_di_roccia_di_travers.htm La palestra di roccia]
 
*[[Gilberto Gattei]]
==Bibliografia==
*[[Anna Gaspari]]
*P. Polino, ''Guida turistica di Ivrea, ValChiusella e Dora Baltea canavesana'', Enrico, Ivrea, 1979.
*[[Brunella Ugolini]]
*AA.VV., ''Val Chiusella'', Centro Documentazione Alpina,1989.
*[[Paolino dj]]
*G. Berattino, ''Le miniere dei Baduj di Traversella'', Ivrea, 1988.
*[[Gianmarino Joni]]
*[[Patrizia Santini]]
*[[Lia Fiorio]]
*[[Stefano Coveri]]
*[[Gigi Restivo]]
*[[Marta Montemaggi]]
*[[Elia Gorini]]
*[[Lorenzo Giardi]]
*[[Palmiro Faetanini]]
*[[Roberto Chiesa]]
 
==Radio San Marino Classic==
 
'''Radio San Marino Classic''' è nata nel [[giugno]] [[2004]] e propone i brani classici della musica italiana e internazionale. Inoltre, trasmette le radiocronache del campionato di calcio sammarinese e le sedute del [[Consiglio Grande e Generale]].
 
Trasmette sulla frequenza FM 103.200 MHz nella zona che va da [[Pesaro]] a [[Cesena]]. Anche SM Classic è disponibile sul [http://www.sanmarinortv.sm/ascolta/default.asp?id=394&item=27&mode=0 web].
 
==Bibliografia==
*G. Dotto S. Piccinini ''Il mucchio selvaggio'' Mondadori ISBN 88-04-53952-6
*Joseph Baroni ''Dizionario della Televisione'' Raffaello Cortina Editore ISBN 88-7078-972-1
*[[Aldo Grasso]] ''La Tv del sommerso'' Edizioni Mondadori Milano, 2006 ISBN 88-04-56194-7
 
== Voci correlate ==
{{Provincia di Torino}}
*[[Comunicazioni a San Marino]]
*[[San Marino]]
*[[Radio (mass media)|Radio]]
*[[EBU]]
*[[RAI]]
*[[Eurofestival]]
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.sanmarinortv.sm Sito di San Marino RTV]
*[http://www.comunitaitalofona.org/foglia.jsp?id_foglia=39 Comunità Radiotelevisiva Italofona]
*[http://mobile.sanmarinortv.sm http://mobile.sanmarinortv.sm] in modalità WAP
 
{{TelevisioniEuropee}}
{{Portale|aziende|Televisione}}
 
[[Categoria:ComuniReti dellatelevisive provinciastraniere di Torinolingua italiana]]
[[Categoria:ComuniReti deltelevisive Piemontesammarinesi]]
[[Categoria:ComuniReti italianitelevisive dell'Emilia-Romagna]]
[[Categoria:Emittenti radiofoniche]]
[[Categoria:Aziende di San Marino]]
[[Categoria:San Marino (città)]]
 
[[de:TraversellaSan Marino RTV]]
[[en:TraversellaSan Marino RTV]]
[[eoes:TraversellaSan Marino RTV]]
[[fr:TraversellaSan Marino RTV]]
[[lt:San Marino RTV]]
[[ja:トラヴェルセッラ]]
[[napnl:TraversellaSan Marino RTV]]
[[nlno:TraversellaSan Marino RTV]]
[[pmspt:TrausselaSan Marino RTV]]
[[plru:TraversellaSan Marino RTV]]
[[pt:Traversella]]