Campli e SMtv San Marino: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SieBot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: vo:Campli
 
Idioma-bot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: lt:San Marino RTV
 
Riga 1:
{{Infobox canale TV|
<span><!-- Il testo commentato è SOLO UN ESEMPIO --></span>
country={{SMR}}|
{{Template:Comune
name= San Marino RTV|
|nomeComune = Campli www.cittadicampli.it
logofile=|
|linkStemma = <!-- Campli-Stemma.png -->
logosize=|
|siglaRegione = ABR
launch= [[agosto]] [[1991]] |
|siglaProvincia = TE
owner= San Marino RTV |
|latitudineGradi = 42
web= [http://www.sanmarinortv.sm/ www.sanmarinortv.sm] |
|latitudineMinuti = 44
terr serv 1=Analogico|
|latitudineSecondi = 0
terr chan 1=[[PAL]], sul canale 51 a [[San Marino]] e nel territorio tra la costa adriatica, [[Bologna]] e [[Venezia]].|
|longitudineGradi = 13
web serv 1=Web|
|longitudineMinuti = 41
web chan 1=[http://www.sanmarinortv.sm/tg/default.asp?id=381 Tg San Marino]<br/>[http://www.sanmarinortv.sm/produzioni/default.asp?id=380 Produzioni online]<br/>Dirette degli eventi principali|
|longitudineSecondi = 0
|}}
|mappaX = 174
|mappaY = 145
|altitudine = 393
|superficie = 73
|abitanti = 7.533
|anno = 31-12-04
|densita = 99
|frazioni = Vedi [[Campli#Frazioni|elenco]]
|comuniLimitrofi = [[Bellante]], [[Civitella del Tronto]], [[Sant'Omero]], [[Teramo]], [[Torricella Sicura]], [[Valle Castellana]]
|cap = 64012
|prefisso = 0861
|istat = 067008
|fiscale = B515
|nomeAbitanti = <!-- nome degli abitanti minuscolo -->
|patrono = <!-- [[San Pancrazio]]-->
|festivo = <!-- [[12 maggio]] -->
|sito = http://www.campli.it/
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune -->
 
La '''Radiotelevisione della Repubblica di San Marino''' (anche '''San Marino RTV''', in acronimo '''SMRTV''') è la concessionaria pubblica del servizio radiotelevisivo statale della [[San Marino|Repubblica di San Marino]]. È nata nell'agosto del 1991, con un capitale sociale sottoscritto al 50% da ERAS (Ente per la Radiodiffusione Sammarinese) e [[RAI Radiotelevisione Italiana|RAI - Radiotelevisione Italiana]].
'''Campli''' è un comune di 7.263 abitanti in [[provincia di Teramo]]: fa parte della [[Comunità montana]] ''[[Comunità Montana della Laga|dei Monti della Laga]]''.
 
Ha sede al numero 13 di viale [[John Fitzgerald Kennedy]] a [[Città di San Marino]] e alcune sue strutture sono ospitate al Kursaal, considerato l'edificio più esclusivo della Repubblica.
==Monumenti==
* '''Palazzo del Parlamento''' o '''Palazzo Farnese''', che rappresenta uno dei rari esempi di architettura civile medioevale in Abruzzo;
* '''Casa del Farmacista''' e '''Casa del Medico''', due bei palazzi che prospettano sul Corso del paese;
* '''Torre dei Melatino''', eretta nel [[1394]] nella contrada Nocella;
* '''Collegiata di Santa Maria in Platea''', chiesa trecentesco a pianta basilicale, con un pregevole campanile romanico: nella navata centrale sono presenti affreschi quattrocenteschi che rappresentano scene della vita di [[San Pancrazio]];
* '''Chiesa di San Francesco d'Assisi''', con l'annesso '''Museo Nazionale Archeologico''', sito nell'ex-Convento dei Francescani, di trecentesca edificazione;
* '''Chiesa di San Giovanni Battista''', dove sorge la '''Scala Santa''', eretta nel [[1776]]: una rarità mondiale, rappresentata da 28 gradini in legno d'[[ulivo]];
* '''Convento di San Pietro''' a Campovalano;
* '''Convento di San Bernardino da Siena''' sul Colle Santa Lucia, oggi abbandonato.
 
Da giugno 2008, il direttore generale è [[Carmen Lasorella]], la prima donna alla guida dell'azienda radiotelevisiva del Titano.
Inoltre è una frazione di Campli il borgo fortificato di '''Castelnuovo''', dove resta in buono stato la [[Porta Orientale]], del Trecento.
==Manifestazioni==
A Campli, fin dal [[1964]], ogni ultimo fine settimana del mese di [[agosto]], si tiene la '''Sagra della [[porchetta]] italica''', la prima sagra d'[[Abruzzo]] e una delle prime organizzate in [[Italia]]. La sagra prevede anche un concorso tra i produttori della gustosa pietanza che consiste in maialini cotti al forno, serviti in panini.
L'ideatore della sagra-concorso fu [[Fernando Aurini]] che la pensò per veicolare la conoscenza turistica della cittadina farnese.
Per l'occasione Aurini pubblicò anche un'agevole guida turistica dal titolo ''Campli''.
Già dalla prima edizione il successo e l'affluenza di pubblico furono strepitosi; il pubblico accorse numerosissimo (i giornali dell'epoca indicano in circa diecimila le persone accorse).
Da allora, ogni anno, la sagra si ripete con grande partecipazione di pubblico.
 
==Storia==
Oltre alla famosa Sagra della porchetta italica, nel comune teramano, specialmente durante il periodo estivo, si tengono altre manistazioni, come la '''festa della pizza''', una sagra del tartufo in località Campovalano ed un importante '''Festival di musica jazz'''.
[[Immagine:Logo ingresso San Marino RTV.jpg|right|thumb|250px|Il logo di San Marino RTV]]
La sperimentazione radiofonica inizia il [[27 dicembre]] [[1992]], e il [[25 ottobre]] [[1993]] nasce Radio San Marino RTV con una programmazione radiofonica che copre l'intera giornata.
 
La fase sperimentale televisiva inizia invece il [[24 aprile]] [[1993]]. Il [[28 febbraio]] [[1994]] comincia la regolare programmazione, dalle 10 del mattino alle 2 di notte, con il lancio dei primi telegiornali.
==Sport==
Questo piccolo comune è anche molto conosciuto per la sua storia cestistica, infatti, la squadra del paese durante gli anni 60 ha militato nella massima serie nazionale. Negli anni 90 era una delle squadre di spicco della B d'eccellenza, ora dopo una lunga e sfortunata discesa di serie milita nel campionato Dilettantistico.
 
Nel luglio del [[1995]] San Marino RTV entra a far parte dell’[[European Broadcasting Union|EBU - European Broadcasting Union]], ovvero Unione delle Radio e Televisioni Europee.
==Evoluzione demografica==
{{Demografia/Campli}}
 
Nel 2008 partecipa all'[[Eurofestival 2008|Eurofestival]]; è la prima volta per la Repubblica del Titano, che a causa della crisi deve rinunciare a una presenza nel 2009.
==Cittadini illustri==
*[[Francesco Brunetti]], (Campli, 1605 circa-Nocella di Campli, [[1651]]), storico
*[[Pasquale Delpaggio]], sacerdote, storico
*[[Niccola Palma]], (Campli, [[1777]]-[[Teramo]], [[1840]]), canonico aprutino, storico
*[[Primo Riccitelli]], (Cognoli di Campli, 1875-Teramo 1941 ), compositore
*[[Norberto Rozzi]], storico
 
Nonostante ciò, a marzo 2008 l'Italia e San Marino hanno rinnovato la collaborazione radiotelevisiva per altri cinque anni.
==Frazioni==
[[Battaglia (Campli),|Battaglia]], Boceto, Campiglio, [[Campovalano]], Cesenà, Cognoli, Collicelli, Fichieri, Floriano, Friscoli, Gagliano, Garrufo, Guazzano, Masseri, Molviano, Morge, Nocella, Paduli, Pagannoni Inferiore, Pagannoni Superiore, Paterno, Piancarani, Roiano, [[Sant'Onofrio (Campli)|Sant'Onofrio]], Terrabianca, Traversa, [[Villa Camera]]
 
== Il canale televisivo ==
[[Immagine:San Marino RTV sede centrale.jpg|thumb|200px|Sede centrale di San Marino RTV]]
'''San Marino RTV''' è un canale che trasmette 24 ore su 24 notizie, documentari, eventi culturali e sportivi della [[San Marino|Repubblica di San Marino]] (in particolare le partite della [[nazionale di calcio sammarinese]] e l'insediamento dei [[capitani reggenti]]), ma anche cartoni animati (grazie al collegamento via satellite con i programmi della [[Syndication_%28radiotelevisiva%29|syndication]] [[K2 (rete televisiva)|K2]]), film e, dal 1995, anche programmi dell'[[Eurovisione]].
 
Il servizio [[teletext]] della rete è chiamato ''San Marino Video''.
{{Provincia di Teramo}}
 
=== Programmi ===
====Produzioni San Marino RTV====
* A domanda risponde!
* CoRTiV (in collaborazione con [[CortoLovere]])
* Domenica sport
* Dritto & rovescio
* Forum in aula
* Fuorigioco
* Indaco
* Palazzo Pubblico
* Primo comma
* RSMagazine
* Rubricario
* Spazio aperto dossier
* Tele stadio
* Testimoni
* TG Comunità
* TG Ragazzi
* TG San Marino
* Viale Kennedy, 13
* Zoom
 
====Produzioni esterne====
[[Categoria:Comuni della provincia di Teramo]]
* [[Coming Soon]]
[[Categoria:Comuni dell'Abruzzo]]
* Guerrino consiglia
[[Categoria:Comuni italiani]]
* Le favole di Andersen
* Le avventure di Huckleberry Finn
* Telefilms e film
* [[Sharky e George]]
* Documentari
* K2
 
====Produzioni paneuropee====
[[en:Campli]]
* [[eo:CampliEurofestival]]
* Globus (comprende molte immagini prese dalle tv dell'Eurovisione)
[[fr:Campli]]
 
[[ja:カンプリ]]
Il palinsesto completo è disponibile sul [http://www.sanmarinortv.sm/palinsestotv sito dell'emittente].
[[nap:Campli]]
 
[[nl:Campli]]
===Frequenze===
[[pl:Campli]]
[[Immagine:FreqSMRTV.PNG|right]]
[[pt:Campli]]
San Marino RTV trasmette i programmi televisivi sul Canale 51.
[[vo:Campli]]
Nella Repubblica il segnale è ripartito in canali divisi per castelli o zone (ad esempio l'antenna collocata a Montepulito, che trasmette sul canale 42, serve [[Torraccia]], [[Montegiardino]] e [[Faetano]]).
La televisione è ricevibile anche in [[Italia]] nel territorio compreso fra [[Venezia]], [[Bologna]], la [[Romagna]] e parte delle Marche (come da foto).
 
==Radio San Marino==
 
'''Radio San Marino''' è la prima radio della Repubblica di San Marino (la seconda è Love FM, sulle frequenze 98.9 FM). Il [[27 dicembre]] [[1992]] inizia la sperimentazione radiofonica. Il [[25 ottobre]] [[1993]] nasce ufficialmente Radio San Marino RTV con una programmazione di 24 ore al giorno.
 
Radio San Marino si può ascoltare sulla frequenza FM 102.700 MHz in un raggio che prende quasi tutta la costa romagnola che va da [[Pesaro]] a [[Imola]] oppure sul [http://www.sanmarinortv.sm/ascolta sito dell'emittente]
 
===Speaker===
 
*[[Gilberto Gattei]]
*[[Anna Gaspari]]
*[[Brunella Ugolini]]
*[[Paolino dj]]
*[[Gianmarino Joni]]
*[[Patrizia Santini]]
*[[Lia Fiorio]]
*[[Stefano Coveri]]
*[[Gigi Restivo]]
*[[Marta Montemaggi]]
*[[Elia Gorini]]
*[[Lorenzo Giardi]]
*[[Palmiro Faetanini]]
*[[Roberto Chiesa]]
 
==Radio San Marino Classic==
 
'''Radio San Marino Classic''' è nata nel [[giugno]] [[2004]] e propone i brani classici della musica italiana e internazionale. Inoltre, trasmette le radiocronache del campionato di calcio sammarinese e le sedute del [[Consiglio Grande e Generale]].
 
Trasmette sulla frequenza FM 103.200 MHz nella zona che va da [[Pesaro]] a [[Cesena]]. Anche SM Classic è disponibile sul [http://www.sanmarinortv.sm/ascolta/default.asp?id=394&item=27&mode=0 web].
 
==Bibliografia==
*G. Dotto S. Piccinini ''Il mucchio selvaggio'' Mondadori ISBN 88-04-53952-6
*Joseph Baroni ''Dizionario della Televisione'' Raffaello Cortina Editore ISBN 88-7078-972-1
*[[Aldo Grasso]] ''La Tv del sommerso'' Edizioni Mondadori Milano, 2006 ISBN 88-04-56194-7
 
== Voci correlate ==
*[[Comunicazioni a San Marino]]
*[[San Marino]]
*[[Radio (mass media)|Radio]]
*[[EBU]]
*[[RAI]]
*[[Eurofestival]]
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.sanmarinortv.sm Sito di San Marino RTV]
*[http://www.comunitaitalofona.org/foglia.jsp?id_foglia=39 Comunità Radiotelevisiva Italofona]
*[http://mobile.sanmarinortv.sm http://mobile.sanmarinortv.sm] in modalità WAP
 
{{TelevisioniEuropee}}
{{Portale|aziende|Televisione}}
 
[[Categoria:Reti televisive straniere di lingua italiana]]
[[Categoria:Reti televisive sammarinesi]]
[[Categoria:Reti televisive dell'Emilia-Romagna]]
[[Categoria:Emittenti radiofoniche]]
[[Categoria:Aziende di San Marino]]
[[Categoria:San Marino (città)]]
 
[[de:San Marino RTV]]
[[en:San Marino RTV]]
[[es:San Marino RTV]]
[[fr:San Marino RTV]]
[[lt:San Marino RTV]]
[[nl:San Marino RTV]]
[[no:San Marino RTV]]
[[pt:San Marino RTV]]
[[ru:San Marino RTV]]