Regioni del Québec e SMtv San Marino: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Idioma-bot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: lt:San Marino RTV
 
Riga 1:
{{Infobox canale TV|
Le regioni amministrative della provincia [[Canada|canadese]] del [[Quebec (provincia)|Quebec]] sono state create il [[29 marzo]] [[1966]], e successivamente riorganizzate il [[22 dicembre]] [[1987]]. Esse non hanno capitali o capoluoghi ufficiali. Ufficialmente il Quebec conta 17 regioni amministrative :
country={{SMR}}|
[[Image:Verwaltungsgliederung Quebecs.png|thumb|right|350px|I confini delle regioni amministrative del Quebec.]]
name= San Marino RTV|
{| class="wikitable"
logofile=|
|- align="center"
logosize=|
! n° !! Regione amministrativa !! Population<br/>(2006)!!Superficie<br/>(km²)!!Densità<br/>(ab./km²)!! -
launch= [[agosto]] [[1991]] |
|- align="center"
owner= San Marino RTV |
| 01 || align="left" | [[Bas-Saint-Laurent]] || 201 692 || 22 185 || 9,1 ||
web= [http://www.sanmarinortv.sm/ www.sanmarinortv.sm] |
|- align="center" bgcolor="#efefef"
terr serv 1=Analogico|
| 02 || align="left" | [[Saguenay–Lac-Saint-Jean]] || 274 095 || 95 893 || 2,9 ||
terr chan 1=[[PAL]], sul canale 51 a [[San Marino]] e nel territorio tra la costa adriatica, [[Bologna]] e [[Venezia]].|
|- align="center"
web serv 1=Web|
| 03 || align="left" | [[Capitale-Nationale]] || 671 468 || 18 639 || 36,0 ||
web chan 1=[http://www.sanmarinortv.sm/tg/default.asp?id=381 Tg San Marino]<br/>[http://www.sanmarinortv.sm/produzioni/default.asp?id=380 Produzioni online]<br/>Dirette degli eventi principali|
|- align="center" bgcolor="#efefef"
|}}
| 04 || align="left" | [[Mauricie]] || 260 461 || 35 452 || 7,3 ||
|- align="center"
| 05 || align="left" | [[Estrie]] || 302 161 || 10 195 || 29,6 ||
|- align="center" bgcolor="#efefef"
| 06 || align="left" | [[Montréal (regione)|Montréal]] || 1 873 971 || 498 || 3761,6 ||
|- align="center"
| 07 || align="left" | [[Outaouais]] || 347 214 || 30 504 || 11,4 ||
|- align="center" bgcolor="#efefef"
| 08 || align="left" | [[Abitibi-Témiscamingue]] || 144 835 || 57 340 || 2,5 ||
|- align="center"
| 09 || align="left" | [[Côte-Nord]] || 95 948 || 236 700 || 0,4 ||
|- align="center" bgcolor="#efefef"
| 10 || align="left" | [[Nord-du-Québec]] || 40 637 || 718 229 || 0,1 ||
|- align="center"
| 11 || align="left" | [[Gaspésie–Îles-de-la-Madeleine]] || 95 872 || 20 272 || 4,7 ||
|- align="center" bgcolor="#efefef"
| 12 || align="left" | [[Chaudière-Appalaches]] || 397 777 || 15 071 || 26,4 ||
|- align="center"
| 13 || align="left" | [[Laval (Quebec)|Laval]] || 376 845 || 246 || 1532,0 ||
|- align="center" bgcolor="#efefef"
| 14 || align="left" | [[Lanaudière]] || 434 872 || 12 313 || 35,3 ||
|- align="center"
| 15 || align="left" | [[Laurentides (région administrative)|Laurentides]] || 518 621 || 20 560 || 25,2 ||
|- align="center" bgcolor="#efefef"
| 16 || align="left" | [[Montérégie]] || 1 386 963 || 11 111 || 124,8 ||
|- align="center"
| 17 || align="left" | [[Centre-du-Québec]] || 228 099 || 6921 || 33,0 ||
|- align="center" bgcolor="#efefef"
|}
 
La '''Radiotelevisione della Repubblica di San Marino''' (anche '''San Marino RTV''', in acronimo '''SMRTV''') è la concessionaria pubblica del servizio radiotelevisivo statale della [[San Marino|Repubblica di San Marino]]. È nata nell'agosto del 1991, con un capitale sociale sottoscritto al 50% da ERAS (Ente per la Radiodiffusione Sammarinese) e [[RAI Radiotelevisione Italiana|RAI - Radiotelevisione Italiana]].
Fonte: Institut de la Statistique du Québec <ref>[http://stat.gouv.qc.ca/donstat/societe/demographie/dons_regnl/regional/203.htm Institut de la Statistique du Québec]</ref>
 
Ha sede al numero 13 di viale [[John Fitzgerald Kennedy]] a [[Città di San Marino]] e alcune sue strutture sono ospitate al Kursaal, considerato l'edificio più esclusivo della Repubblica.
 
Da giugno 2008, il direttore generale è [[Carmen Lasorella]], la prima donna alla guida dell'azienda radiotelevisiva del Titano.
== Vecchie regioni amministrative ==
* Bas-Saint-Laurent–Gaspésie (1966-1987): Dissolta il 22 dicembre 1987 era composta dalle regioni amministrative di [[Bas-Saint-Laurent]] e da una parte di [[Gaspésie–Îles-de-la-Madeleine]].
* Cantons-de-l'Est (1966-1981): Nel 1981 è diventata la regione amministrativa dell'[[Estrie]].
* Mauricie–Bois-Francs (1987-1997): Prima del 22 dicembre 1987, era la regione amministrativa di Trois-Rivières. Dissolta il 30 luglio 1997 era composta dalle attuali regioni amministrative di [[Mauricie]] e del [[Centre-du-Québec]].
* Nord-Ouest (1966-1981): Nel 1981 è diventata la regione amministrativa dell'[[Abitibi-Témiscamingue]].
* Nouveau-Québec (1966-1987): Il 22 dicembre 1987 è diventata la regione amministrativa del [[Nord-du-Québec]].
* Québec: Il 15 dicembre 1999 è diventata la regione amministrativa della [[Capitale-Nationale]].
* Trois-Rivières: (1966-1987): Il 22 dicembre 1987 è diventata la regione amministrativa di Mauricie–Bois-Francs.
 
==Voci correlateStoria==
[[Immagine:Logo ingresso San Marino RTV.jpg|right|thumb|250px|Il logo di San Marino RTV]]
*[[Municipalità regionali di contea e territori equivalenti del Québec|Municipalità regionali di contea e territori equivalenti]]
La sperimentazione radiofonica inizia il [[27 dicembre]] [[1992]], e il [[25 ottobre]] [[1993]] nasce Radio San Marino RTV con una programmazione radiofonica che copre l'intera giornata.
 
La fase sperimentale televisiva inizia invece il [[24 aprile]] [[1993]]. Il [[28 febbraio]] [[1994]] comincia la regolare programmazione, dalle 10 del mattino alle 2 di notte, con il lancio dei primi telegiornali.
==Fonti==
{{reflist}}
 
Nel luglio del [[1995]] San Marino RTV entra a far parte dell’[[European Broadcasting Union|EBU - European Broadcasting Union]], ovvero Unione delle Radio e Televisioni Europee.
[[Categoria:Regioni del Quebec]]
 
Nel 2008 partecipa all'[[Eurofestival 2008|Eurofestival]]; è la prima volta per la Repubblica del Titano, che a causa della crisi deve rinunciare a una presenza nel 2009.
[[ca:Llista de les regions administratives del Quebec]]
 
[[en:List of Quebec regions]]
Nonostante ciò, a marzo 2008 l'Italia e San Marino hanno rinnovato la collaborazione radiotelevisiva per altri cinque anni.
[[es:Regiones de Quebec]]
 
[[fi:Québecin hallinnolliset alueet]]
== Il canale televisivo ==
[[fr:Liste des régions administratives du Québec]]
[[Immagine:San Marino RTV sede centrale.jpg|thumb|200px|Sede centrale di San Marino RTV]]
[[ja:ケベック州の地方行政区]]
'''San Marino RTV''' è un canale che trasmette 24 ore su 24 notizie, documentari, eventi culturali e sportivi della [[San Marino|Repubblica di San Marino]] (in particolare le partite della [[nazionale di calcio sammarinese]] e l'insediamento dei [[capitani reggenti]]), ma anche cartoni animati (grazie al collegamento via satellite con i programmi della [[Syndication_%28radiotelevisiva%29|syndication]] [[K2 (rete televisiva)|K2]]), film e, dal 1995, anche programmi dell'[[Eurovisione]].
[[sv:Quebecs regioner]]
 
Il servizio [[teletext]] della rete è chiamato ''San Marino Video''.
 
=== Programmi ===
====Produzioni San Marino RTV====
* A domanda risponde!
* CoRTiV (in collaborazione con [[CortoLovere]])
* Domenica sport
* Dritto & rovescio
* Forum in aula
* Fuorigioco
* Indaco
* Palazzo Pubblico
* Primo comma
* RSMagazine
* Rubricario
* Spazio aperto dossier
* Tele stadio
* Testimoni
* TG Comunità
* TG Ragazzi
* TG San Marino
* Viale Kennedy, 13
* Zoom
 
====Produzioni esterne====
* [[Coming Soon]]
* Guerrino consiglia
* Le favole di Andersen
* Le avventure di Huckleberry Finn
* Telefilms e film
* [[Sharky e George]]
* Documentari
* K2
 
====Produzioni paneuropee====
* [[Eurofestival]]
* Globus (comprende molte immagini prese dalle tv dell'Eurovisione)
 
Il palinsesto completo è disponibile sul [http://www.sanmarinortv.sm/palinsestotv sito dell'emittente].
 
===Frequenze===
[[Immagine:FreqSMRTV.PNG|right]]
San Marino RTV trasmette i programmi televisivi sul Canale 51.
Nella Repubblica il segnale è ripartito in canali divisi per castelli o zone (ad esempio l'antenna collocata a Montepulito, che trasmette sul canale 42, serve [[Torraccia]], [[Montegiardino]] e [[Faetano]]).
La televisione è ricevibile anche in [[Italia]] nel territorio compreso fra [[Venezia]], [[Bologna]], la [[Romagna]] e parte delle Marche (come da foto).
 
==Radio San Marino==
 
'''Radio San Marino''' è la prima radio della Repubblica di San Marino (la seconda è Love FM, sulle frequenze 98.9 FM). Il [[27 dicembre]] [[1992]] inizia la sperimentazione radiofonica. Il [[25 ottobre]] [[1993]] nasce ufficialmente Radio San Marino RTV con una programmazione di 24 ore al giorno.
 
Radio San Marino si può ascoltare sulla frequenza FM 102.700 MHz in un raggio che prende quasi tutta la costa romagnola che va da [[Pesaro]] a [[Imola]] oppure sul [http://www.sanmarinortv.sm/ascolta sito dell'emittente]
 
===Speaker===
 
*[[Gilberto Gattei]]
*[[Anna Gaspari]]
*[[Brunella Ugolini]]
*[[Paolino dj]]
*[[Gianmarino Joni]]
*[[Patrizia Santini]]
*[[Lia Fiorio]]
*[[Stefano Coveri]]
*[[Gigi Restivo]]
*[[Marta Montemaggi]]
*[[Elia Gorini]]
*[[Lorenzo Giardi]]
*[[Palmiro Faetanini]]
*[[Roberto Chiesa]]
 
==Radio San Marino Classic==
 
'''Radio San Marino Classic''' è nata nel [[giugno]] [[2004]] e propone i brani classici della musica italiana e internazionale. Inoltre, trasmette le radiocronache del campionato di calcio sammarinese e le sedute del [[Consiglio Grande e Generale]].
 
Trasmette sulla frequenza FM 103.200 MHz nella zona che va da [[Pesaro]] a [[Cesena]]. Anche SM Classic è disponibile sul [http://www.sanmarinortv.sm/ascolta/default.asp?id=394&item=27&mode=0 web].
 
==Bibliografia==
*G. Dotto S. Piccinini ''Il mucchio selvaggio'' Mondadori ISBN 88-04-53952-6
*Joseph Baroni ''Dizionario della Televisione'' Raffaello Cortina Editore ISBN 88-7078-972-1
*[[Aldo Grasso]] ''La Tv del sommerso'' Edizioni Mondadori Milano, 2006 ISBN 88-04-56194-7
 
== Voci correlate ==
*[[Comunicazioni a San Marino]]
*[[San Marino]]
*[[Radio (mass media)|Radio]]
*[[EBU]]
*[[RAI]]
*[[Eurofestival]]
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.sanmarinortv.sm Sito di San Marino RTV]
*[http://www.comunitaitalofona.org/foglia.jsp?id_foglia=39 Comunità Radiotelevisiva Italofona]
*[http://mobile.sanmarinortv.sm http://mobile.sanmarinortv.sm] in modalità WAP
 
{{TelevisioniEuropee}}
{{Portale|aziende|Televisione}}
 
[[Categoria:Reti televisive straniere di lingua italiana]]
[[Categoria:Reti televisive sammarinesi]]
[[Categoria:Reti televisive dell'Emilia-Romagna]]
[[Categoria:Emittenti radiofoniche]]
[[Categoria:Aziende di San Marino]]
[[Categoria:San Marino (città)]]
 
[[de:San Marino RTV]]
[[en:San Marino RTV]]
[[es:San Marino RTV]]
[[fr:San Marino RTV]]
[[lt:San Marino RTV]]
[[nl:San Marino RTV]]
[[no:San Marino RTV]]
[[pt:San Marino RTV]]
[[ru:San Marino RTV]]