James Bond e SMtv San Marino: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Idioma-bot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: lt:San Marino RTV
 
Riga 1:
{{Infobox canale TV|
{{Nota disambigua|descrizione=l'ornitologo statunitense|titolo=[[James Bond (ornitologo)]]}}
country={{SMR}}|
name= San Marino RTV|
logofile=|
logosize=|
launch= [[agosto]] [[1991]] |
owner= San Marino RTV |
web= [http://www.sanmarinortv.sm/ www.sanmarinortv.sm] |
terr serv 1=Analogico|
terr chan 1=[[PAL]], sul canale 51 a [[San Marino]] e nel territorio tra la costa adriatica, [[Bologna]] e [[Venezia]].|
web serv 1=Web|
web chan 1=[http://www.sanmarinortv.sm/tg/default.asp?id=381 Tg San Marino]<br/>[http://www.sanmarinortv.sm/produzioni/default.asp?id=380 Produzioni online]<br/>Dirette degli eventi principali|
|}}
 
La '''Radiotelevisione della Repubblica di San Marino''' (anche '''San Marino RTV''', in acronimo '''SMRTV''') è la concessionaria pubblica del servizio radiotelevisivo statale della [[San Marino|Repubblica di San Marino]]. È nata nell'agosto del 1991, con un capitale sociale sottoscritto al 50% da ERAS (Ente per la Radiodiffusione Sammarinese) e [[RAI Radiotelevisione Italiana|RAI - Radiotelevisione Italiana]].
{{quote|Il mio nome è Bond, James Bond.}}
Il personaggio di '''James Bond''' venne creato dallo scrittore britannico [[Ian Fleming]] come protagonista di una serie di romanzi.
 
Ha sede al numero 13 di viale [[John Fitzgerald Kennedy]] a [[Città di San Marino]] e alcune sue strutture sono ospitate al Kursaal, considerato l'edificio più esclusivo della Repubblica.
Bond, numero identificativo '''007''' , sigla in cui il [[Agente doppio 0|doppio zero]] iniziale indica che ha ''licenza di uccidere'', è un raffinato [[agente segreto]] dello [[spionaggio]] inglese. È divenuto particolarmente famoso grazie ad una serie di film realizzati a partire dagli [[anni 1960|anni sessanta]] dalla [[EON Production]] sotto la supervisione di [[Albert R. Broccoli]] e [[Harry Saltzman]] prima e da [[Barbara Broccoli]] e [[Michael G. Wilson]], rispettivamente figlia e figliastro di Broccoli, poi.
 
Da giugno 2008, il direttore generale è [[Carmen Lasorella]], la prima donna alla guida dell'azienda radiotelevisiva del Titano.
==Biografia==
Sebbene il personaggio di James Bond sia una figura letteraria e pertanto di pura fantasia, il suo creatore, [[Ian Fleming]] ne scrive una accurata biografia che riporta al capitolo 21 del suo penultimo romanzo, ''[[Si vive solo due volte]]'', per mezzo di un appassionato [[necrologio]] scritto dall'ammiraglio Miles Masservy, altrimenti noto come [[M (James Bond)|M]], direttore del [[SIS]]. Altri riferimenti possono essere tratti dai romanzi e racconti dei successori di Fleming.
 
==Storia==
James Bond nasce nel mese di novembre del [[1924]] da genitori borghesi, Andrew Bond di Glencoe, scozzese, e Monique Delacroix, svizzera del cantone di Vaud. Il padre è rappresentate all'estero della ditta Vickers e pertanto la prima educazione di Bond si svolge all'estero, dove apprende perfettamente la lingua francese e quella tedesca. Bond ha undici anni quando i suoi genitori rimangono uccisi in un incidente alpinistico sopra [[Chamonix]]. Il giovane Bond viene allevato da una zia, Charmian Bond, in un villaggio vicino a [[Canterbury]], [[Kent]], dove quest'ultima ne cura l'educazione fino a fargli raggiungere una preparazione tale da farlo entrare, durante l'adolescenza, a [[Eton]], dove il padre lo aveva iscritto dalla nascita. Dopo soli due anni, Bond viene però espulso a causa di una relazione con una cameriera. La zia riesce allora a iscriverlo a [[Fettes]], scuola del padre, dove il giovane raggiunge risultati eccellenti sia scolasticamente che nel campo dello sport, fortemente incentivato dalla scuola. Sebbene incline alla solitudine, Bond riesce a crearsi solide amicizie nei circoli sportivi tradizionali della scuola.
[[Immagine:Logo ingresso San Marino RTV.jpg|right|thumb|250px|Il logo di San Marino RTV]]
La sperimentazione radiofonica inizia il [[27 dicembre]] [[1992]], e il [[25 ottobre]] [[1993]] nasce Radio San Marino RTV con una programmazione radiofonica che copre l'intera giornata.
 
La fase sperimentale televisiva inizia invece il [[24 aprile]] [[1993]]. Il [[28 febbraio]] [[1994]] comincia la regolare programmazione, dalle 10 del mattino alle 2 di notte, con il lancio dei primi telegiornali.
Terminati gli studi, all'età di diciassette anni, nel [[1941]], grazie all'aiuto di un amico del defunto padre, entra in quello che sarebbe poi divenuto il [[Ministero della Difesa]], dichiarandosi più vecchio di due anni. Accordatogli il grado di tenente del Servizio Speciale del [[Royal Naval Volunteer Reserve]] e a prova dei suoi servizi soddisfacenti, termina la guerra con il grado di Comandante. Classificato prima con il numero 7777 e poi come 007, lavora a [[Hong Kong]] e in [[Giamaica]], prima della missione al [[Casinò Royale (romanzo)|Casinò Royale]]. Qui Bond vince la partita contro l'agente sovietico [[Le Chiffre]], ma le esperienze che seguono sono così drammatiche che inducono Bond a dubitare delle proprie certezze.
 
Nel luglio del [[1995]] San Marino RTV entra a far parte dell’[[European Broadcasting Union|EBU - European Broadcasting Union]], ovvero Unione delle Radio e Televisioni Europee.
Dopo anni di lotta contro la [[SMERSH]], il reparto eliminazioni dell'[[KGB]], responsabile dell'aver indotto al suicidio l'amata [[Vesper Lynd]], Bond vede nascere nuovi nemici, uno su tutti [[Ernst Stavro Blofeld]] e la sua [[SPECTRE]] che nel gennaio [[1962]] gli uccidono la moglie, Tracy De Vicenzo, il giorno stesso delle nozze. Sconvolto e depresso, Bond cerca vendetta e, durante una missione in Giappone, la ottiene. Rimane però vittima di un'[[amnesia]] e rimane per qualche tempo in un'isoletta del Giappone con l'amante Kissy Suzuki che, a sua insaputa, rimane incinta, mentre a [[Londra]] è dato per morto.
 
Nel 2008 partecipa all'[[Eurofestival 2008|Eurofestival]]; è la prima volta per la Repubblica del Titano, che a causa della crisi deve rinunciare a una presenza nel 2009.
Riappare dal suo capo un anno dopo e tenta di ucciderlo. Si scopre infatti che era stato sottoposto a [[lavaggio del cervello]] dai sovietici. M, che si fida di lui, lotta per rimetterlo in forma e lo spedisce a uccidere "[[l'uomo dalla pistola d'oro]]". Bond torna totalmente ristabilito. Dopo varie missioni, una donna che non dimenticherà (l'agente svizzero "Flicka" Von Grusse) e dopo aver per breve tempo assunto il comando di una sezione speciale del [[SIS]], Bond torna nel suo pieno vigore negli [[Anni 1990|anni novanta]] affrontando nuove missioni e nuovi nemici, come l'erede della Spectre, l'Unione di Le Gerant, che arriva perfino a farlo dubitare della sua stessa innocenza, e nuovi alleati, come Barbara Mawdsley, la nuova M, che diventerà per lui figura guida come era stato l'ammiraglio Masserrvy.
 
Nonostante ciò, a marzo 2008 l'Italia e San Marino hanno rinnovato la collaborazione radiotelevisiva per altri cinque anni.
==Romanzi==
===Ian Fleming===
 
== Il canale televisivo ==
Nel 1952 [[Ian Fleming]], fresco sposo della contessa Anne Geraldine Rothermere Charteris, per "sconfiggere la noia della vita coniugale" si mette al lavoro del primo romanzo di una serie destinata a rivoluzionare il mondo del cinema e della letteratura. Si tratta di '''Casinò Royal''' che sarà pubblicato l'anno successivo e che introduce l'agente segreto britannico per antonomasia: James Bond. <br/>
[[Immagine:San Marino RTV sede centrale.jpg|thumb|200px|Sede centrale di San Marino RTV]]
Da allora, con cadenza annuale, dedicherà il periodo del suo soggiorno nella villa GoldenEye in [[Giamaica]] alla stesura di un nuovo romanzo della serie. Alla fine, la sua opera sarà composta da dodici romanzi e due raccolte di racconti.
'''San Marino RTV''' è un canale che trasmette 24 ore su 24 notizie, documentari, eventi culturali e sportivi della [[San Marino|Repubblica di San Marino]] (in particolare le partite della [[nazionale di calcio sammarinese]] e l'insediamento dei [[capitani reggenti]]), ma anche cartoni animati (grazie al collegamento via satellite con i programmi della [[Syndication_%28radiotelevisiva%29|syndication]] [[K2 (rete televisiva)|K2]]), film e, dal 1995, anche programmi dell'[[Eurovisione]].
 
Il servizio [[teletext]] della rete è chiamato ''San Marino Video''.
{| {{prettytable}}
!Anno
!Titolo italiano
!Titolo originale
!Note
|-
|1953
|''[[Casino Royale (romanzo)|Casinò Royal]] / La benda nera''
|''[[Casino Royale (romanzo)|Casino Royale]]''
|
|-
|1954
|''[[Vivi e lascia morire]]''
|''Live and Let Die''
|
|-
|1955
|''[[Moonraker: il grande slam della morte]]''
|''Moonraker''
|
|-
|1956
|''[[Una cascata di diamanti]]''
|''Diamonds are Forever''
|
|-
|1957
|''[[Dalla Russia con amore]]''
|''From Russia With Love''
|
|-
|1958
|''[[Licenza di Uccidere]]''
|''Dr. No''
|
|-
|1959
|''[[Missione Goldfinger]]''
|''Goldfinger''
|
|-
|1960
|''[[Solo per i Tuoi occhi]]''
|''For Your Eyes Only''
|Serie di racconti:
*''From a View To a Kill'' (''Paesaggio e Morte'')
*''For Your Eyes Only'' (''Solo per i tuoi occhi'')
*''Quantum of Solace'' (''Un quantum di sicurezza'')
*''Risiko'' (''Rischio'')
*''The Hildebrand Rarity'' (''La rarità Hildebrand'')
|-
|1961
|''[[Thunderball, operazione tuono]]''
|''Thunderball''
|
|-
|1962
|''[[La spia che mi amò]]''
|''The Spy Who Loved Me''
|
|-
|1963
|''[[Al Servizio Segreto di Sua Maestà]]''
|''On Her Majesty's Secret Service''
|
|-
|1963
|''007 a New York''
|''007 in New York''
|racconto comparso nella raccolta ''Thrilling Cities''
|-
|1964
|''[[Si Vive Solo Due Volte]]''
|''You Only Live Twice''
|
|-
|1965
|''[[L'uomo dalla pistola d'oro]]''
|''The Man With The Golden Gun''
|pubblicato postumo
|-
|1966
|''[[Octopussy]]''
|''Octopussy and The Living Daylights''
|pubblicato postumo. Serie di racconti:
*''Octopussy'' (''Octopussy'')
*''The Living Daylights'' (''Il lume dell'intelletto'')
*''The Property Of a Lady'' (''Di proprietà di una signora'')
</table>
 
===Robert MarkhamProgrammi ===
====Produzioni San Marino RTV====
Alla morte di [[Ian Fleming]], la [[Glidrose]] (casa di produzione da lui fondata) decide di affidare la stesura di un nuovo romanzo ad un rinomato scrittore britannico appassionato della saga ed amico personale dell'autore.<br/>
* A domanda risponde!
Si tratta di [[Kingsley Amis]] che decide di firmare l'opera con lo pseudonimo di [[Robert Markham]]. L'esperimento ha un solo romanzo di pregevole fattura.
* CoRTiV (in collaborazione con [[CortoLovere]])
* Domenica sport
* Dritto & rovescio
* Forum in aula
* Fuorigioco
* Indaco
* Palazzo Pubblico
* Primo comma
* RSMagazine
* Rubricario
* Spazio aperto dossier
* Tele stadio
* Testimoni
* TG Comunità
* TG Ragazzi
* TG San Marino
* Viale Kennedy, 13
* Zoom
 
====Produzioni esterne====
{| {{prettytable}}
* [[Coming Soon]]
!Anno
* Guerrino consiglia
!Titolo italiano
* Le favole di Andersen
!Titolo originale
* Le avventure di Huckleberry Finn
!Note
* Telefilms e film
|-
* [[Sharky e George]]
|1968
* Documentari
|''Il colonnello Sun''
* K2
|''Colonel Sun''
|
</table>
 
===John=Produzioni Pearsonpaneuropee====
* [[Eurofestival]]
Nel [[1973]], [[John Pearson]] biografo ufficiale di [[Ian Fleming]] pubblica una biografia su 007 basata sugli elementi dei romanzi.<br/>
* Globus (comprende molte immagini prese dalle tv dell'Eurovisione)
Alla fine si tratta di un'opera intrigante e ben realizzata che entra a pieno titolo, con l'approvazione della [[Glidrose]] stessa, nella saga letteraria.
{| {{prettytable}}
!Anno
!Titolo italiano
!Titolo originale
!Note
|-
|1973
|''La biografia autorizzata di 007''
|''The Authorized Biography of 007''
|
</table>
 
Il palinsesto completo è disponibile sul [http://www.sanmarinortv.sm/palinsestotv sito dell'emittente].
===Christopher Wood===
Negli anni Settanta le sceneggiature dei film si discostano talmente dai plot di [[Ian Fleming]] che la [[Glidrose]] decide di provare a tornare sul mercato con dei libri che riportino le novellizzazioni dei film.<br/>
Per tale attività è scelto [[Christopher Wood]], lo stesso sceneggiatore, che porta alle stampe due libri contemporaneamente all'uscita dei film.
 
===Frequenze===
{| {{prettytable}}
[[Immagine:FreqSMRTV.PNG|right]]
!Anno
San Marino RTV trasmette i programmi televisivi sul Canale 51.
!Titolo italiano
Nella Repubblica il segnale è ripartito in canali divisi per castelli o zone (ad esempio l'antenna collocata a Montepulito, che trasmette sul canale 42, serve [[Torraccia]], [[Montegiardino]] e [[Faetano]]).
!Titolo originale
La televisione è ricevibile anche in [[Italia]] nel territorio compreso fra [[Venezia]], [[Bologna]], la [[Romagna]] e parte delle Marche (come da foto).
!Note
|-
|1977
|''Agente 007 la spia che mi amava''
|''James Bond, The Spy Who Loved Me''
|Novellizzazione della [[sceneggiatura]] del film omonimo
|-
|1979
|''Moonraker, operazione spazio''
|''James Bond and Moonraker''
|Novellizzazione della [[sceneggiatura]] del film omonimo
</table>
 
===JohnRadio Gardner=San Marino==
Gli anni Ottanta segnano la rinascita della saga letteraria. La [[Glidrose]] sceglie [[John Edmund Gardner|John Gardner]]: un romanziere con rinomata esperienza in gialli e spy stories. I primi romanzi della sua serie di sedici libri, diventano dei [[bestseller]]. Negli ultimi però fatica sempre più a tenere alto il livello qualitativo che scade nettamente.
 
'''Radio San Marino''' è la prima radio della Repubblica di San Marino (la seconda è Love FM, sulle frequenze 98.9 FM). Il [[27 dicembre]] [[1992]] inizia la sperimentazione radiofonica. Il [[25 ottobre]] [[1993]] nasce ufficialmente Radio San Marino RTV con una programmazione di 24 ore al giorno.
{| {{prettytable}}
!Anno
!Titolo italiano
!Titolo originale
!Note
|-
|1981
|''Rinnovo di licenza''
|''License Renewed''
|
|-
|1982
|''Per servizi speciali''
|''For Special Services''
|
|-
|1983
|''Nella morsa di ghiaccio''
|''Icebreaker''
|
|-
|1984
|''Ruolo d'onore''
|''Role of Honour''
|
|-
|1986
|''Nessuno vive per sempre''
|''Nobody Lives Forever''
|
|-
|1987
|''Senza tregua''
|''No Deals, Mr. Bond''
|
|-
|1988
|''Operazione Scorpius''
|''Scorpius''
|
|-
|1989
|''Operazione Invincible''
|''Win, Lose or Die''
|
|-
|1989
|''Vendetta Privata''
|''License To Kill''
|Novellizzazione della [[sceneggiatura]] del film omonimo
|-
|1990
|''Scatole cinesi''
|''Brokenclaw''
|
|-
|1991
|''Operazione Barbarossa''
|''The Man From Barbarossa''
|
|-
|1992
|''Niente è per Sempre''
|''Death is Forever''
|
|-
|1993
|''Niente fiori per James Bond''
|''Never Send Flowers''
|
|-
|1994
|''Mai giocare col fuoco''
|''Seafire''
|
|-
|1995
|''GoldenEye''
|''GoldenEye''
|Novellizzazione della [[sceneggiatura]] del film omonimo
|-
|1996
|''Missione COLD''
|''COLD''
|
</table>
 
Radio San Marino si può ascoltare sulla frequenza FM 102.700 MHz in un raggio che prende quasi tutta la costa romagnola che va da [[Pesaro]] a [[Imola]] oppure sul [http://www.sanmarinortv.sm/ascolta sito dell'emittente]
===Raymond Benson===
Per vivacizzare la saga, la [[Glidrose]], diventata nel frattempo [[Ian Fleming Publications]], si affida a [[Raymond Benson]], un programmatore di videogiochi molto appassionato di 007 che negli anni Ottanta aveva pubblicato un saggio sul personaggio.<br/>
Dal punto di vista qualitativo si rileva un'ottima scelta ed alla fine l'autore [[Texas|texano]] da alle stampe nove romanzi e tre racconti.
 
===Speaker===
{| {{prettytable}}
!Anno
!Titolo italiano
!Titolo originale
!Note
|-
|1996
|''La morte viene dal passato''
|''Blast From The Past''
|racconto
|-
|1997
|''Conto alla rovescia''
|''Zero Minus Ten''
|
|-
|1997
|''Il domani non muore mai''
|''Tomorrow Never Dies''
|Novellizzazione della [[sceneggiatura]] del film omonimo
|-
|1998
|''Obiettivo Decada''
|''The Facts Of Death''
|
|-
|1999
|''Tempo di uccidere''
|''High Time To Kill''
|
|-
|1999
|''Morte in Una Notte di Mezza Estate''
|''Midsummer Night's Doom''
|racconto (rivista "Playboy" Usa)
|-
|1999
|
|''Live at Five''
|racconto inedito in Italia
|-
|1999
|''Il mondo non basta''
|''The World Is Not Enough''
|Novellizzazione della [[sceneggiatura]] del film omonimo
|-
|2000
|''Doppio gioco''
|''Doubleshot''
|
|-
|2001
|''I sogni non uccidono''
|''Never Dream Of Dying''
|
|-
|2002
|''L'uomo dal tatuaggio rosso''
|''The Man With The Red Tattoo''
|
|-
|2002
|''La morte può attendere''
|''Die Another Day''
|Novellizzazione della [[sceneggiatura]] del film omonimo
</table>
 
*[[Gilberto Gattei]]
===Charlie Higson e la serie Young Bond===
*[[Anna Gaspari]]
Dopo una pausa di riflessione la [[Ian Fleming Publications]] decide di provare una nuova strada per la serie letteraria. Sulla via del successo delle avventure di [[Harry Potter]], affida al romanziere britannico [[Charlie Higson]] il progetto di una serie sul giovane James Bond ai tempi di quand'era studente ad [[Eton College|Eton]] e non ancora agente segreto.
*[[Brunella Ugolini]]
*[[Paolino dj]]
*[[Gianmarino Joni]]
*[[Patrizia Santini]]
*[[Lia Fiorio]]
*[[Stefano Coveri]]
*[[Gigi Restivo]]
*[[Marta Montemaggi]]
*[[Elia Gorini]]
*[[Lorenzo Giardi]]
*[[Palmiro Faetanini]]
*[[Roberto Chiesa]]
 
==Radio San Marino Classic==
{| {{prettytable}}
!Anno
!Titolo italiano
!Titolo originale
!Note
|-
|2005
|''Silverfin. Missione segreta''
|''Silverfin''
|
|-
|2006
|''Sete di sangue''
|''Bloodfever''
|
|-
|2007
|''Spara o muori''
|''Double or Die''
|
|-
|2007
|
|''Hurricane Gold''
|
|-
|2008
|
|''By Royal Command''
|
|}
 
'''Radio San Marino Classic''' è nata nel [[giugno]] [[2004]] e propone i brani classici della musica italiana e internazionale. Inoltre, trasmette le radiocronache del campionato di calcio sammarinese e le sedute del [[Consiglio Grande e Generale]].
===Kate Westbrook e la serie The Moneypenny Diaries===
Parallelamente alla serie '''Young Bond''', la [[Ian Fleming Publications]] segue la produzione di una serie da un punto di vista più femminile. Affida così alla scrittrice [[Samantha Weinberg]], che si firmerà con lo pseudonimo [[Samantha Weinberg|Kate Westbrook]], i '''Diari di Moneypenny'''. ''[[Moneypenny]]'' è uno dei personaggi inventati da [[Ian Fleming]] e più precisamente è la segretaria di M, il capo dei servizi segreti britannici, perennemente attratta da 007. È stata portata sullo schermo per i primi quattordici film della saga dell'agente segreto dall'attrice canadese [[Lois Maxwell]] ([[1927]]-[[2007]]).
 
Trasmette sulla frequenza FM 103.200 MHz nella zona che va da [[Pesaro]] a [[Cesena]]. Anche SM Classic è disponibile sul [http://www.sanmarinortv.sm/ascolta/default.asp?id=394&item=27&mode=0 web].
{| {{prettytable}}
!Anno
!Titolo italiano
!Titolo originale
!Note
|-
|2005
|
|''The Moneypenny Diaries: Guardian Angel''
|
|-
|2006
|
|''For Your Eyes Only, James''
|racconto
|-
|2006
|
|''Secret Servant''
|
|-
|2008
|
|''Final Fling''
|probabile uscita [[1 maggio]] [[2008]]
|}
 
===Sebastian Faulks===
Per celebrare il centenario della nascita dell'autore che inventò 007, la [[Ian Fleming Publications]] ha realizzato un romanzo da far uscire il [[28 maggio]] [[2008]]. Dopo un lungo periodo in cui si sono rincorse le voci su possibili autori, nel luglio [[2007]] è stata sciolta la riserva ed è stato comunicato al mondo il nome dell'autore: [[Sebastian Faulks]]. Il titolo del libro è ''"[[Non c'è tempo per morire (libro)|Non c'è tempo per morire]]"'' (in inglese ''"Devil May Care"'') e in [[Italia]] sarà edito da [[Piemme]].
 
 
{| {{prettytable}}
!Anno
!Titolo italiano
!Titolo originale
!Note
|-
|2008
|''[[Non c'è tempo per morire (libro)|Non c'è tempo per morire]]''
|''Devil May Care''
|''Uscito il [[28 maggio]] [[2008]]''
</table>
 
==Il mondo di Bond==
===I servizi segreti britannici===
[[Immagine:Secret Intelligence Service building - Vauxhall Cross - Vauxhall - London - 24042004.jpg|thumbnail|right|300px|La sede del SIS]]
 
Bond lavora per l'[[MI6]], i [[servizio segreto|servizi segreti]] della [[Gran Bretagna]]. Nella maggior parte di romanzi e film la sede del [[SIS]] si trova nei pressi di [[Regent's Park]], celata come sede della [[Universal Exports lmt.]], società di import-export. Nei film e romanzi più recenti, la sede del servizio è quella reale (e non più segreta) nei pressi di [[Vauxhall Bridge]]
 
All'interno del servizio chi vi occupa una carica burocratica è designato con una lettera; tra tutti [[M (James Bond)|M]] è il superiore diretto di James Bond, il cui nome deriva dall'inizale del nome del primo capo dell'MI6, Sir Mansfield Smith-Cumming, Q (che sta per Quartermaster), ovvero il maggiore Goeffrey Boothroyd si occupa di quella branca tecnologica dell'organizzazione impegnata a sviluppare gli immancabili gadget di cui 007 non può fare a meno. Miss Liz Moneypenny è la prima e unica segretaria di [[M (James Bond)|M]] che Bond incontra tutte le volte che capita in ufficio e con cui finisce sempre per civettare prendendola e venendo preso in giro. Altri impiegati del [[MI6|servizio segreto britannico]] sono il capo di stato maggiore di M Bill Tanner, presente sia nei romanzi che nei film, uno dei più fidati amici di Bond; Anne Reily, detta "Q'uete" (traducibile in italianco con Q'arina), assistente di Q in alcuni romanzi di [[John Edmund Gardner|Gardner]]; Sir James Molony, medico del servizio in quasi tutti i romanzi, che si prende cura di 007 dopo gli avvenimenti di "Al servizio segreto di sua Maestà" e in innumerevoli altre occasioni; infine le segretarie di James Bond: dapprima Loelia Ponsonby alla quale, sposatasi, succede Miss Mary Goodnight che accompagna Bond per risolvere la questione Scaramanga in "L'uomo dalla pistola d'oro", e infine Helena Marksbury, con la quale Bond vive un'inevitavile storia d'amore.
 
Chi si trova ad affiancare Bond in un'indagine di solito muore. Una curiosa eccezione è quella di [[Felix Leiter]], agente della [[Central Intelligence Agency|CIA]], che spesso è stato, nei romanzi come al [[cinema]], ''"il supporto mandato ad aiutare Bond"''; nei film è stato interpretato da più attori di fisionomia diversissima, finché "uno dei cattivi" (in ''[[Agente 007 - Vendetta privata|Vendetta Privata]]'') ha deciso di gettarlo in pasto agli squali come Ian Fleming aveva immaginato nel romanzo ''Vivi e lascia morire'' (ma al momento di trarne un film si era preferito soprassedere per l'eccessiva violenza della scena). È sopravvissuto restando affetto da [[handicap (medicina)|handicap]]. In ''[[Agente 007 - Casinò Royale|Casino Royale]]'' è tornato in versione afroamericana.
 
Fra i collaboratori ricorrenti di Bond si può annoverare anche Rene Mathis, agente segreto francese, il quale, sebbene appaia spesso nei romanzi, trova la sua prima apparizione sul grande schermo solo nel recente ''Casinò Royale'', in cui è impersonato dall'attore italiano [[Giancarlo Giannini]]
 
===I Nemici===
{{vedi anche|Lista cattivi nei film di James Bond}}
Principale nemico di 007 era inizialmente la [[S.P.E.C.T.R.E.]], una potente organizzazione criminale comandata da [[Ernst Stavro Blofeld]], famoso per il suo [[gatto]] bianco e per il fatto che il suo volto venisse tenuto talvolta volutamente in ombra nei film. A causa di svariati problemi legali attualmente la produzione non ha i diritti per utilizzare la S.P.E.C.T.R.E. e i personaggi ad essa legati.
 
Con l'impossibilità di utilizzare Blofeld e la Spectre la produzione è costretta a inventarsi nuovi nemici per Bond che, dal [[1981]], affronta con valore terroristi internazionali, trafficanti d'armi, ricchi signori dei media degenerati e numerosi altri. I nemici di Bond rientrano quasi sempre in un determinato cliché (svelano il loro piano a Bond per narcisismo, catturano ma non uccidono il protagonista e così via) e si accompagnano a curiosi guardaspalle e bellissime donne che, il più delle volte, finiranno per tradirli preferendo loro il fascino di Bond.
 
===Le ''Bond Girls''===
{{vedi anche|Bondgirls}}
 
{{quote|Se c'era una cosa che davvero toccava l'animo di James Bond era essere sorpassato con velocità da una bella ragazza...|Da "[[Al servizio segreto di Sua Maestà]]" di Ian Fleming}}
 
Le [[bond girl]] sono una delle caratteristiche portanti della serie (accusata anche di [[sessismo]]) e in genere Bond riesce a sedurne almeno due ad episodio per poi trovarsi solo con l'ultima (in ordine di apparizione) in teneri atteggiamenti alla fine del racconto.
 
James Bond è nel linguaggio comune sinonimo di seduttore impagabile ma anche lui, nella sua lunga carriera, ha incontrato donne che gli hanno cambiato per sempre la vita. La prima è [[Vesper Lynd]], la seconda la contessa [[Tracy Bond|Teresa Di Vicenzo]]. La morte tragica di entrambe segnerà per sempre la vita di Bond.
 
==Cinema==
 
 
===Gli interpreti di James Bond al cinema===
[[Immagine:Aston.db5.coupe.300pix.jpg|thumb|280px|La [[Aston Martin DB5]] è probabilmente la macchina più famosa e riconosciuta di James Bond.]]
Agente speciale con licenza di uccidere, James Bond ha avuto sul grande schermo i volti di diversi attori. L'interpretazione rimasta nella memoria collettiva è da attribuire probabilmente a quella dell'attore scozzese [[Sean Connery]] che interpretò il personaggio di Fleming nei primi cinque film, finché non se ne ritenne stanco e divenne un problema per la produzione scritturarlo. Questa interpretazione è riconosciuta quasi unanimemente da pubblico e critica come la migliore{{citazione necessaria}}, tanto che Connery è diventato, nel tempo, l'icona del personaggio di Fleming.
 
[[George Lazenby]], il secondo 007, fu il protagonista soltanto di ''[[Agente 007 - Al servizio segreto di Sua Maestà|Al servizio segreto di Sua Maestà]]'' che si rivelò un fiasco malgrado una [[sceneggiatura]] di ottimo livello (007 affronta uno dei suoi nemici più celebri, il breve matrimonio di Bond).
 
Dopo un effimero ritorno di Connery, il personaggio passa a [[Roger Moore]], che lo interpretò ben sette volte dal [[1973]] al [[1985]], dandone un'interpretazione molto ironica, riuscendo a sua volta a far amare il personaggio.
 
Al contrario di Moore, il successore [[Timothy Dalton]], non ebbe tempo di conquistarsi il favore del pubblico, perchè, dopo due soli film, la serie subì un'interruzione di diversi anni e lui perse la voglia di riprendere il ruolo: consegnò allora il testimone a [[Pierce Brosnan]], che, nei suoi quattro film di enorme successo, col suo stile si avvicinò a Connery.
 
L'interprete più recente è stato [[Daniel Craig]], il quale ha reso il personaggio molto simile all'idea fleminghiana ed è stato definito anche "il miglior Bond di tutti tempi" (valutazione del critico Joshua Rothkopf, ''Time out New York'').
 
===Filmografia===
{| class="wikitable sortable"
!No.
!Titolo italiano
!Titolo originale
!Anno
!James Bond
!Box-Office([[Dollaro USA|$]])
!Budget
!Box-Office adeguato([[Dollaro USA|$]])
|-
|1
|''[[Agente 007 - Licenza di uccidere|Licenza di uccidere]] ''
|Dr. No
|[[1962]]
|'''[[Sean Connery]]'''
|59.600.000
|1.000.000
|407.135.099
|-
|2
||''[[Agente 007 - Dalla Russia con amore|Dalla Russia con amore]]''
|From Russia with love
|[[1963]]
|[[Sean Connery]]
|78.900.000
|2.500.000
|531.930.392
|-
|3
|''[[Agente 007 - Missione Goldfinger|Missione Goldfinger]]''
|Goldfinger
|[[1964]]
|[[Sean Connery]]
|124.900.000
|3.500.000
|831.189.354
|-
|4
|''[[Agente 007 - Thunderball: Operazione tuono|Thunderball: Operazione tuono]]''
|Thunderball
|[[1965]]
|[[Sean Connery]]
|141.200.000
|11.000.000
|924.747,936
|-
|5
|''[[Agente 007 - Si vive solo due volte|Si vive solo due volte]]''
|You only live twice
|[[1967]]
|[[Sean Connery]]
|111.600.000
|9.500.000
|689.313.772
|-
|6
|''[[Agente 007 - Al servizio segreto di Sua Maestà|Al servizio segreto di Sua Maestà]]''
|On Her Majesty's secret service
|[[1969]]
|'''[[George Lazenby]]'''
|87.400.000
|7.000.000
|491.297.547
|-
|7
|''[[Agente 007 - Una cascata di diamanti|Una cascata di diamanti]]''
|Diamonds are forever
|[[1971]]
|[[Sean Connery]]
|116.000.000
|7.200.000
|590.883.950
|-
|8
|''[[Agente 007 - Vivi e lascia morire|Vivi e lascia morire]]''
| Live and let die
|[[1973]]
|'''[[Roger Moore]]'''
|161.800.000
|7.000.000
|751.786.936
|-
|9
|''[[Agente 007 - L'uomo dalla pistola d'oro|L'uomo dalla pistola d'oro]]''
|The man with the golden gun
|[[1974]]
|[[Roger Moore]]
|97.600.000
|7.000.000
|408.415.415
|-
|10
|''[[Agente 007 - La spia che mi amava|La spia che mi amava]]''
|The spy who loved me
|[[1977]]
|[[Roger Moore]]
|185.400.000
|14.000.000
|631.155.445
|-
|11
|''[[Agente 007 - Moonraker - Operazione spazio|Moonraker - Operazione spazio]]''
|Moonraker
|[[1979]]
|[[Roger Moore]]
|210.300.000
|34.000.000
|597.588.016
|-
|12
|''[[Agente 007 - Solo per i tuoi occhi|Solo per i tuoi occhi]]''
|For your eyes only
|[[1981]]
|[[Roger Moore]]
|195.300.000
|28.000.000
|443.238.613
|-
|13
|''[[Agente 007 - Octopussy - Operazione piovra|Octopussy - Operazione piovra]]''
|Octopussy
|[[1983]]
|[[Roger Moore]]
|187.500.000
|27.500.000
|388.365.963
|-
|14
|''[[Agente 007 - Bersaglio mobile|Bersaglio mobile]]''
|A view to a kill
|[[1985]]
|[[Roger Moore]]
|152.400.000
|30.000.000
|292.194.423
|-
|15
|''[[Agente 007 - Zona pericolo|Zona pericolo]]''
|The living daylights
|[[1987]]
|'''[[Timothy Dalton]]'''
|191.200.000
|40.000.000
|347.223.239
|-
|16
|''[[Agente 007 - Vendetta privata|Vendetta privata]]''
|License to kill
|[[1989]]
|[[Timothy Dalton]]
|156.200.000
|42.000.000
|259.871.451
|-
|17
|''[[Agente 007 - GoldenEye|GoldenEye]]''
|GoldenEye
|[[1995]]
|'''[[Pierce Brosnan]]'''
|353.400.000
|60.000.000
|478.388.582
|-
|18
|''[[Agente 007 - Il domani non muore mai|Il domani non muore mai]]''
|Tomorrow never dies
|[[1997]]
|[[Pierce Brosnan]]
|346.600.000
|110.000.000
|445.505.171
|-
|19
|''[[Agente 007 - Il mondo non basta|Il mondo non basta]]''
|The world is not enough
|[[1999]]
|[[Pierce Brosnan]]
|390.000.000
|135.000.000
|482.935.174
|-
|20
|''[[Agente 007 - La morte può attendere|La morte può attendere]]''
|Die another day
|[[2002]]
|[[Pierce Brosnan]]
|457.000.000
|142.000.000
|522.917.176
|-
|21
|''[[Agente 007 - Casinò Royale|Casinò Royale]]''
|Casino Royale
|[[2006]]
|'''[[Daniel Craig]]'''
|600.000.000
|150.000.000
|608.148.153
|-
|22
|''[[Quantum]]''
|Quantum of Solace
|[[2008]]
|[[Daniel Craig]]
|
|
|
|-
|}
 
===Film non ufficiali===
[[Immagine:Daniel Craig on Venice yacht crop.jpg|thumb|90px|[[Daniel Craig]] a [[Venezia]] durante le riprese di ''[[Agente 007 - Casinò Royale|Casinò Royale]]''.]]
Non tutti i [[film]] che hanno avuto James Bond come protagonista sono stati prodotti dalla famiglia Broccoli, e quelli al di fuori di questa categoria sono considerati in qualche modo "[[apocrifo|apocrifi]]" rispetto ai film "ufficiali", che vorrebbero in teoria narrare una continuity coerente.
 
Tra quelle non ufficiali si segnalano tre pellicole, ''[[Climax! Casino Royale]]'', film TV con [[Barry Nelson]], ''[[James Bond 007 - Casino Royale]]'' con [[Peter Sellers]] e ''[[Mai dire mai]]'', un [[remake]] del [[1983]] di ''[[Agente 007 - Thunderball - Operazione tuono|Thunderball]]'', il quarto film della serie, che fu realizzato dopo lunghe e complesse vicende legali e che vide [[Sean Connery]] nuovamente nel ruolo che aveva interpretato l'ultima volta dodici anni prima.
 
{| {{prettytable}}
!No.
!width="225"|Titolo italiano
!width="225"|Titolo originale
!Anno
!width="150"|James Bond
!Incasso al botteghino ($)
|-
|.
|''[[Climax! Casino Royale]]''
|Climax! Casino Royale
|[[1954]]
|[[Barry Nelson]]
|
|-
|.
|''[[James Bond 007 - Casino Royale]]''
|Casino Royale
|[[1967]]
|[[David Niven]]
|12.000.000
|-
|.
|''[[Agente 007 - Mai dire mai]]''
|Never Say Never Again
|[[1983]]
|[[Sean Connery]]
|137.500.000
|-
|}
 
===Doppiatori italiani===
Quanto ai doppiatori italiani, il James Bond interpretato, nei primi film, da Connery, Lazenby e Moore, fu doppiato sempre da [[Pino Locchi]]. Il Bond di Timothy Dalton ebbe invece la voce italiana di [[Michele Gammino]], mentre quello impersonato da Brosnan è stato doppiato da [[Luca Ward]]. [[Francesco Prando]] è la voce dell'ultimo James Bond, [[Daniel Craig]].
 
==Bibliografia==
*G. Dotto S. Piccinini ''Il mucchio selvaggio'' Mondadori ISBN 88-04-53952-6
* "Mondo Bond 2007", a cura di Andrea Carlo Cappi e Edward Coffrini Dell'Orto, ed.Alacran
*Joseph Baroni ''Dizionario della Televisione'' Raffaello Cortina Editore ISBN 88-7078-972-1
* "The James Bond Bedside Companion", di Raymond Benson
*[[Aldo Grasso]] ''La Tv del sommerso'' Edizioni Mondadori Milano, 2006 ISBN 88-04-56194-7
 
== Voci correlate ==
*[[Comunicazioni a San Marino]]
*[[Servizi Segreti]]
*[[RegnoSan UnitoMarino]]
*[[FilmRadio di(mass James Bondmedia)|Radio]]
*[[EBU]]
*[[Lista dei cattivi nei film di James Bond]]
*[[RAI]]
*[[Lista dei tirapiedi nei film di James Bond]]
*[[Eurofestival]]
*[[Lista di alleati nei film di James Bond]]
*[[Lista di veicoli nei film di James Bond]]
*[[Lista di gadget nei film di James Bond]]
*[[Bond girl]]
 
== Altri progetti==
{{interprogetto|q}}
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.sanmarinortv.sm Sito di San Marino RTV]
; Siti ufficiali:
*[http://www.comunitaitalofona.org/foglia.jsp?id_foglia=39 Comunità Radiotelevisiva Italofona]
* {{en}} [http://www.ianflemingcentre.com Ian Fleming Centre Official Website]
*[http://mobile.sanmarinortv.sm http://mobile.sanmarinortv.sm] in modalità WAP
* {{en}} [http://www.jamesbond.com James Bond Official Website]
** {{en}} [http://www.jamesbond.com/home/ James Bond Home Page]
** {{en}} [http://www.jamesbond.com/mmpr/ Miss Moneypenny's Rolodex]
* {{en}} [http://www.sonypictures.com/movies/casinoroyale/site/ Sony Pictures ''Casino Royale'' Site]
* {{en}} [http://www.007.com Danjaq 007 Official Website]
* {{en}} [http://www.youngbond.com Young Bond Official Website]
* {{en}} [http://www.theultimatebond.com James Bond 007 Ultimate Edition DVD Collection Official Website]
 
{{Film James Bond}}
 
{{DEFAULTSORT:Bond, James}}
 
{{TelevisioniEuropee}}
[[Categoria:Personaggi di James Bond|Bond, James]]
{{Portale|aziende|Televisione}}
 
[[Categoria:Reti televisive straniere di lingua italiana]]
{{Link AdQ|sv}}
[[Categoria:Reti televisive sammarinesi]]
[[Categoria:Reti televisive dell'Emilia-Romagna]]
[[Categoria:Emittenti radiofoniche]]
[[Categoria:Aziende di San Marino]]
[[Categoria:San Marino (città)]]
 
[[arde:جيمسSan بوندMarino RTV]]
[[azen:CeymsSan BondMarino RTV]]
[[bat-smges:JamesSan BondMarino RTV]]
[[fr:San Marino RTV]]
[[bg:Джеймс Бонд]]
[[calt:JamesSan BondMarino RTV]]
[[csnl:JamesSan BondMarino RTV]]
[[cyno:JamesSan BondMarino RTV]]
[[dapt:JamesSan BondMarino RTV]]
[[deru:JamesSan BondMarino RTV]]
[[en:James Bond]]
[[eo:James Bond (fikcia universo)]]
[[es:James Bond]]
[[et:James Bond]]
[[fa:جیمز باند]]
[[fi:James Bond]]
[[fr:James Bond]]
[[fy:James Bond]]
[[he:ג'יימס בונד]]
[[hi:जेम्स बॉन्ड]]
[[hr:James Bond]]
[[hu:James Bond]]
[[id:James Bond]]
[[is:James Bond]]
[[ja:ジェームズ・ボンド]]
[[ko:제임스 본드]]
[[ku:James Bond]]
[[la:Iacobus Bond]]
[[lb:James Bond]]
[[lt:James Bond]]
[[nl:James Bond]]
[[nn:James Bond]]
[[no:James Bond]]
[[pl:James Bond]]
[[pt:James Bond]]
[[ro:James Bond]]
[[ru:Джеймс Бонд]]
[[sh:Džejms Bond]]
[[simple:James Bond]]
[[sk:James Bond]]
[[sq:James Bond]]
[[sr:Џејмс Бонд]]
[[sv:James Bond (figur)]]
[[ta:ஜேம்ஸ் பாண்ட்]]
[[th:เจมส์ บอนด์]]
[[tl:James Bond]]
[[tr:James Bond]]
[[uk:Джеймс Бонд]]
[[vi:James Bond]]
[[zh:占士邦]]