Discussioni progetto:Coordinamento/Template/Riforma template di navigazione e SMtv San Marino: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Idioma-bot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: lt:San Marino RTV
 
Riga 1:
{{Infobox canale TV|
Alcune discussioni si sono tenute in [[Discussioni_Wikipedia:Portale#Regolamentiamo_i_template|altra pagina]]. Riassunto delle proposte:
country={{SMR}}|
{{TOCright}}
name= San Marino RTV|
logofile=|
logosize=|
launch= [[agosto]] [[1991]] |
owner= San Marino RTV |
web= [http://www.sanmarinortv.sm/ www.sanmarinortv.sm] |
terr serv 1=Analogico|
terr chan 1=[[PAL]], sul canale 51 a [[San Marino]] e nel territorio tra la costa adriatica, [[Bologna]] e [[Venezia]].|
web serv 1=Web|
web chan 1=[http://www.sanmarinortv.sm/tg/default.asp?id=381 Tg San Marino]<br/>[http://www.sanmarinortv.sm/produzioni/default.asp?id=380 Produzioni online]<br/>Dirette degli eventi principali|
|}}
 
La '''Radiotelevisione della Repubblica di San Marino''' (anche '''San Marino RTV''', in acronimo '''SMRTV''') è la concessionaria pubblica del servizio radiotelevisivo statale della [[San Marino|Repubblica di San Marino]]. È nata nell'agosto del 1991, con un capitale sociale sottoscritto al 50% da ERAS (Ente per la Radiodiffusione Sammarinese) e [[RAI Radiotelevisione Italiana|RAI - Radiotelevisione Italiana]].
:<small>Questa è un sintesi operata velocemente solo per far partire la pagina - gentilmente, se non c'è stato errore (deprecabile ma non voluto) nel rappresentare la vostra posizione, sostituite al nome la vostra firma (così sappiamo come davvero la pensate), oppure spostatela dove opportuno. Grazie</small>
 
Ha sede al numero 13 di viale [[John Fitzgerald Kennedy]] a [[Città di San Marino]] e alcune sue strutture sono ospitate al Kursaal, considerato l'edificio più esclusivo della Repubblica.
===Numero dei template di navigazione===
*Limitato
**Limitato ad uno
**#Gac (Massimo due)
**#Horatius (1 template relativo alla "materia"; massimo 2 se la "materia" è moooolto articolata)
**#
**Limitato a due
**#Che ci sia almeno una discussione preventiva se si sfora. [[Utente:Ylebru|Ylebru]] [[Discussioni_utente:Ylebru|<small> dimmela </small>]] 18:50, 5 feb 2007 (CET)
**# [[utente:personline|'''Pers''']][[Speciale:Contributions/Personline|'''''On''''']][[Discussioni_utente:personline|''Line'']] <small> 18:41, 5 feb 2007 (CET)</small> (massimo due ma specifici con il contenuto della pagina, quindi sono contrario ai template geografici nelle biografie e altre cose del genere)
**#Kal-El
**#Nyo
**#Moroboshi
**#Al Pereira
**#Giorces
**# --<b><font color="green">[[Utente:Horatius|Horatius]]</font><font color="blue"> -- [[User talk:Horatius|E-pistulae]]</font></b> 18:50, 5 feb 2007 (CET) (non cambio idea ma posso appoggiare anche altre soluzioni, immagino)
**#
*Non limitabile
**#--[[Utente:Hrundi V. Bakshi|HVB]] 18:25, 5 feb 2007 (CET)
**#Civvi
**#Paolos
**#Cruccone
**#Nanae
**#[[Utente:Jalo|<i><b><span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS;color:#DD0033">J<span style="font-size:small">alo</span></span></b></i>]] [[Discussioni utente:Jalo|<small><sup>Now, image free!</sup></small>]]
**#[[Utente:Giovannigobbin|Giovanni]] 18:43, 5 feb 2007 (CET)
*No template cittadini
**#Gatto Nero
**#[[Utente:Giovannigobbin|Giovanni]] 18:43, 5 feb 2007 (CET)
 
Da giugno 2008, il direttore generale è [[Carmen Lasorella]], la prima donna alla guida dell'azienda radiotelevisiva del Titano.
===Cassetto===
*Obbligatorio
*#--[[Utente:Hrundi V. Bakshi|HVB]] 18:25, 5 feb 2007 (CET)
*#--[[Utente:Jalo|<i><b><span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS;color:#DD0033">J<span style="font-size:small">alo</span></span></b></i>]] [[Discussioni utente:Jalo|<small><sup>Now, image free!</sup></small>]]
*#
*Vietato
*#Twice
*#
*Dipende
*#Cruccone
*#[[utente:personline|'''Pers''']][[Speciale:Contributions/Personline|'''''On''''']][[Discussioni_utente:personline|''Line'']] <small> 18:43, 5 feb 2007 (CET)</small> (Sono per la selezione mirata dei link anche nei template)
*#[[Utente:Giovannigobbin|Giovanni]] 18:44, 5 feb 2007 (CET)
*#Non abusarne per nascondere papocchi grafici. [[Utente:Ylebru|Ylebru]] [[Discussioni_utente:Ylebru|<small> dimmela </small>]] 18:50, 5 feb 2007 (CET)
===Grafica dei template di navigazione===
*Colori
**Gamme calde
**#--[[Utente:Hrundi V. Bakshi|HVB]] 18:25, 5 feb 2007 (CET)
**#--[[Utente:Jalo|<i><b><span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS;color:#DD0033">J<span style="font-size:small">alo</span></span></b></i>]] [[Discussioni utente:Jalo|<small><sup>Now, image free!</sup></small>]]
**#
**Gamme fredde
**#Nanae
 
==Storia==
*Grafica comune a tutti i template ed essenziale
[[Immagine:Logo ingresso San Marino RTV.jpg|right|thumb|250px|Il logo di San Marino RTV]]
**Si
La sperimentazione radiofonica inizia il [[27 dicembre]] [[1992]], e il [[25 ottobre]] [[1993]] nasce Radio San Marino RTV con una programmazione radiofonica che copre l'intera giornata.
**#--[[Utente:Hrundi V. Bakshi|HVB]] 18:25, 5 feb 2007 (CET)
**#Civvi
**#--[[Utente:Jalo|<i><b><span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS;color:#DD0033">J<span style="font-size:small">alo</span></span></b></i>]] [[Discussioni utente:Jalo|<small><sup>Now, image free!</sup></small>]]
**#Cruccone
**#Twice
**#Gac
**#[[Utente:Ylebru|Ylebru]] [[Discussioni_utente:Ylebru|<small> dimmela </small>]] 18:50, 5 feb 2007 (CET)
**#Pier
**#Jalo
**#[[Utente:Giovannigobbin|Giovanni]] 18:45, 5 feb 2007 (CET)
**#[[utente:personline|'''Pers''']][[Speciale:Contributions/Personline|'''''On''''']][[Discussioni_utente:personline|''Line'']] <small> 18:46, 5 feb 2007 (CET)</small> (grafica comune ma con possibilità di differenziarla a seconda del progetto, nel senso che tutti i template delle discografie possono essere uguali da quelli per i fumetti ma comunque omogenei all'interno della loro categoria)
**No
**#
**Non so/non mi interessa
**#
 
La fase sperimentale televisiva inizia invece il [[24 aprile]] [[1993]]. Il [[28 febbraio]] [[1994]] comincia la regolare programmazione, dalle 10 del mattino alle 2 di notte, con il lancio dei primi telegiornali.
===Immagini===
**Senza immagini
**#--[[Utente:Hrundi V. Bakshi|HVB]] 18:25, 5 feb 2007 (CET)
**# [[utente:personline|'''Pers''']][[Speciale:Contributions/Personline|'''''On''''']][[Discussioni_utente:personline|''Line'']] <small> 18:48, 5 feb 2007 (CET)</small>
**Con immagini
 
Nel luglio del [[1995]] San Marino RTV entra a far parte dell’[[European Broadcasting Union|EBU - European Broadcasting Union]], ovvero Unione delle Radio e Televisioni Europee.
===Esempi proposti===
#[[Utente:Hrundi_V._Bakshi/tpl_test|test]] --[[Utente:Hrundi V. Bakshi|HVB]] 18:25, 5 feb 2007 (CET)
#Vermondo: [http://fr.wikipedia.org/wiki/Mod%C3%A8le:Multi_bandeau Multi_bandeau francese ]
#Twice: [http://fr.wikipedia.org/wiki/Mod%C3%A8le:Multi_bandeau Multi_bandeau francese ]
 
Nel 2008 partecipa all'[[Eurofestival 2008|Eurofestival]]; è la prima volta per la Repubblica del Titano, che a causa della crisi deve rinunciare a una presenza nel 2009.
===Altre proposte:===
 
*Modifiche alle policy
Nonostante ciò, a marzo 2008 l'Italia e San Marino hanno rinnovato la collaborazione radiotelevisiva per altri cinque anni.
*# "Una voce dovrebbe contenere generalmente un solo template di navigazione orizzontale, al massimo due, e ogni sforamento di questa regola è giustificabile solo se ben motivata da una discussione preventiva." Ylebru
 
== Il canale televisivo ==
[[Immagine:San Marino RTV sede centrale.jpg|thumb|200px|Sede centrale di San Marino RTV]]
'''San Marino RTV''' è un canale che trasmette 24 ore su 24 notizie, documentari, eventi culturali e sportivi della [[San Marino|Repubblica di San Marino]] (in particolare le partite della [[nazionale di calcio sammarinese]] e l'insediamento dei [[capitani reggenti]]), ma anche cartoni animati (grazie al collegamento via satellite con i programmi della [[Syndication_%28radiotelevisiva%29|syndication]] [[K2 (rete televisiva)|K2]]), film e, dal 1995, anche programmi dell'[[Eurovisione]].
 
Il servizio [[teletext]] della rete è chiamato ''San Marino Video''.
 
=== Programmi ===
====Produzioni San Marino RTV====
* A domanda risponde!
* CoRTiV (in collaborazione con [[CortoLovere]])
* Domenica sport
* Dritto & rovescio
* Forum in aula
* Fuorigioco
* Indaco
* Palazzo Pubblico
* Primo comma
* RSMagazine
* Rubricario
* Spazio aperto dossier
* Tele stadio
* Testimoni
* TG Comunità
* TG Ragazzi
* TG San Marino
* Viale Kennedy, 13
* Zoom
 
====Produzioni esterne====
* [[Coming Soon]]
* Guerrino consiglia
* Le favole di Andersen
* Le avventure di Huckleberry Finn
* Telefilms e film
* [[Sharky e George]]
* Documentari
* K2
 
====Produzioni paneuropee====
* [[Eurofestival]]
* Globus (comprende molte immagini prese dalle tv dell'Eurovisione)
 
Il palinsesto completo è disponibile sul [http://www.sanmarinortv.sm/palinsestotv sito dell'emittente].
 
===Frequenze===
[[Immagine:FreqSMRTV.PNG|right]]
San Marino RTV trasmette i programmi televisivi sul Canale 51.
Nella Repubblica il segnale è ripartito in canali divisi per castelli o zone (ad esempio l'antenna collocata a Montepulito, che trasmette sul canale 42, serve [[Torraccia]], [[Montegiardino]] e [[Faetano]]).
La televisione è ricevibile anche in [[Italia]] nel territorio compreso fra [[Venezia]], [[Bologna]], la [[Romagna]] e parte delle Marche (come da foto).
 
==Radio San Marino==
 
'''Radio San Marino''' è la prima radio della Repubblica di San Marino (la seconda è Love FM, sulle frequenze 98.9 FM). Il [[27 dicembre]] [[1992]] inizia la sperimentazione radiofonica. Il [[25 ottobre]] [[1993]] nasce ufficialmente Radio San Marino RTV con una programmazione di 24 ore al giorno.
 
Radio San Marino si può ascoltare sulla frequenza FM 102.700 MHz in un raggio che prende quasi tutta la costa romagnola che va da [[Pesaro]] a [[Imola]] oppure sul [http://www.sanmarinortv.sm/ascolta sito dell'emittente]
 
===Speaker===
 
*[[Gilberto Gattei]]
*[[Anna Gaspari]]
*[[Brunella Ugolini]]
*[[Paolino dj]]
*[[Gianmarino Joni]]
*[[Patrizia Santini]]
*[[Lia Fiorio]]
*[[Stefano Coveri]]
*[[Gigi Restivo]]
*[[Marta Montemaggi]]
*[[Elia Gorini]]
*[[Lorenzo Giardi]]
*[[Palmiro Faetanini]]
*[[Roberto Chiesa]]
 
==Radio San Marino Classic==
 
'''Radio San Marino Classic''' è nata nel [[giugno]] [[2004]] e propone i brani classici della musica italiana e internazionale. Inoltre, trasmette le radiocronache del campionato di calcio sammarinese e le sedute del [[Consiglio Grande e Generale]].
 
Trasmette sulla frequenza FM 103.200 MHz nella zona che va da [[Pesaro]] a [[Cesena]]. Anche SM Classic è disponibile sul [http://www.sanmarinortv.sm/ascolta/default.asp?id=394&item=27&mode=0 web].
 
==Bibliografia==
*G. Dotto S. Piccinini ''Il mucchio selvaggio'' Mondadori ISBN 88-04-53952-6
*Joseph Baroni ''Dizionario della Televisione'' Raffaello Cortina Editore ISBN 88-7078-972-1
*[[Aldo Grasso]] ''La Tv del sommerso'' Edizioni Mondadori Milano, 2006 ISBN 88-04-56194-7
 
== Voci correlate ==
*[[Comunicazioni a San Marino]]
*[[San Marino]]
*[[Radio (mass media)|Radio]]
*[[EBU]]
*[[RAI]]
*[[Eurofestival]]
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.sanmarinortv.sm Sito di San Marino RTV]
*[http://www.comunitaitalofona.org/foglia.jsp?id_foglia=39 Comunità Radiotelevisiva Italofona]
*[http://mobile.sanmarinortv.sm http://mobile.sanmarinortv.sm] in modalità WAP
 
{{TelevisioniEuropee}}
{{Portale|aziende|Televisione}}
 
[[Categoria:Reti televisive straniere di lingua italiana]]
[[Categoria:Reti televisive sammarinesi]]
[[Categoria:Reti televisive dell'Emilia-Romagna]]
[[Categoria:Emittenti radiofoniche]]
[[Categoria:Aziende di San Marino]]
[[Categoria:San Marino (città)]]
 
[[de:San Marino RTV]]
[[en:San Marino RTV]]
[[es:San Marino RTV]]
[[fr:San Marino RTV]]
[[lt:San Marino RTV]]
[[nl:San Marino RTV]]
[[no:San Marino RTV]]
[[pt:San Marino RTV]]
[[ru:San Marino RTV]]
Ritorna alla pagina "Coordinamento/Template/Riforma template di navigazione".