Antonio Di Natale e Wikipedia:Pagine da cancellare/Anello tangenziale di Benevento: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
VolkovBot (discussione | contributi)
m Bot: Modifico: hu:Antonio di Natale
 
 
Riga 1:
{{Cancellazione/richiesta|Anello tangenziale di Benevento}}
{{F|argomento=calcio|data=febbraio 2009}}
<noinclude>{{DEFAULTSORT:Anello tangenziale di Benevento}}
{{Sportivo
[[Categoria:Cancellazioni del 11 settembre 2009]]</noinclude>
|nome = Antonio Di Natale
Come la Superstrada Bari-Lecce e la Tangenziale di Barletta nemmeno l'Anello tangenziale di Benevento esiste, essendo formato da diverse strade già enciclopedizzate. --[[Utente:Crisarco|Crisarco]] ([[Discussioni utente:Crisarco|msg]]) 13:00, 11 set 2009 (CEST)
|immagine = [[File:Italy vs Belgium - Antonio Di Natale.jpg|120px]]
:Un paio di precisazioni per curiosità: 1-avevo suggerito allo stesore della voce di lasciare il contenuto di questa voce nella voce madre [[Benevento]], visto che non c'era necessità di scorporo e che la voce difficilmente avrebbe potuto essere richiamata da qualche altra voce di wikipedia (e infatti non lo è).
|sesso = M
:2-Comunque la situazione è etimologicamente diversa dai casi citati; la dicitura "Superstrada xxxx" e "Tangenziale xxxxx" presuppongono/suggeriscono l'appartenenza ad una determinata categoria di strade esistenti (in quei casi non vera), la dicitura "Anello tangenziale", seppure forse con una piccola forzatura, non ingenera la stessa confusione (ovviamente opinione personale). --[[Utente:Pil56|pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 14:00, 11 set 2009 (CEST)
|GiornoMeseNascita = 13 ottobre
::E' vero: "Anello tangenziale di X" è un po' diverso da "Tangenziale di X" o "Superstrada di X", ma la differenza è imho assai assai sottile. Secondo me per poter scrivere su di un'enciclopedia una voce di questo tipo occorre che il nome del soggetto sia scaturito da un ''Atto ufficiale'' (del Comune, della Regione ecc.), altrimenti è una R.O. come la Superstrada Bari-Lecce che, giustamente, ricorda Crisarco ---[[Utente:Ricce|Ricce]] ([[Discussioni utente:Ricce|msg]]) 18:33, 11 set 2009 (CEST)
|AnnoNascita = 1977
|luogo nascita = [[Napoli]]
|paese nascita = {{ITA}}
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|luogo morte =
|codicenazione =
|passaporto =
|altezza = 170
|peso = 70
|disciplina = Calcio
|ruolo = [[Attaccante]]
|Squadra = {{Calcio Udinese}}
|Giovanili anni =1994-1996
|Giovanili squadre = {{Calcio Empoli|G}}
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|1996-1997|{{Calcio Empoli|G}}|1 (0)
|1997-1998|→ {{Calcio Iperzola|G}}|33 (6)
|1998|→ {{Calcio Varese|G}}|4 (0)
|1998-1999|→ {{Calcio Viareggio|G}}|25 (12)
|1999-2004|{{Calcio Empoli|G}}|158 (49)
}}
{{Carriera sportivo
|2004-|{{Calcio Udinese|G}}|157 (55)
}}
|Anni nazionale = 2002-
|nazionale = {{Naz|CA|ITA}}
|presenzenazionale(goal) = 27 (9)
|aggiornato = 28 marzo 2009
}}
 
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni ordinarie del 17 settembre 2009]]</noinclude>
{{Bio
==== Votazione iniziata il [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2009 settembre 17#Anello tangenziale di Benevento_.5Bmodifica.5D|17 settembre 2009]] ====
|Nome = Antonio
{{Cancellazione/vota|24 settembre 2009|giovedì|Anello tangenziale di Benevento}}
|Cognome = Di Natale
*+1 Cercando su google gli unici risultati per il titolo rimandano a Wikipedia. Se si utilizza un altro nome per la stessa cosa, si può spostare, altrimenti è ricerca originale. (precisazione: considero il -1 di Francesco come apertura della votazione, i requisiti li ha) --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 17:11, 17 set 2009 (CEST)
|Sesso = M
|LuogoNascita = Napoli
|GiornoMeseNascita = 13 ottobre
|AnnoNascita = 1977
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[attaccante]] dell'[[Udinese Calcio|Udinese]] e della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]]
}}
 
*{{-1}} Inanzitutto mi preme ricordare che la seguente pagina non era inserita, come paragrafo, nella voce madre Benevento, ma che questa modifica fu apportata da un utente non registrato. Premesso questo vorrei ricordare a tutti gli utenti di wikipedia che lo scopo di un enciclopedia è quello di sistematizzare il sapere umano in relazione ad un determinato argomento e questa pagina non è stata creata per uno strano gusto di complicazione ma è stata redatta per semplificare le cose in materia di viabiliati della città di [[Benevento]]. Ora, prima di esprimere giudizi, invito tutti coloro che vorranno effettuare una votazione a prendere in mano una cartina, o eventualmente ad andare su google maps, e a verificare lo stato delle cose. '''La tangenziale di Benevento non esiste formalmente ma concretamente c'è ed è innegabile''', è composta da quattro strade diverse ma senza interruzioni, senza discontinuità, si passa da una strada all'altra senza accorgersene nemmeno e lo posso affermare perchè ci sono passato un miliardo di volte. A questo ho aggiunto la mia comprensione a chi ritiene che sia sbagliato dare titoli senza riconoscimento ed ecco perchè ho cambiato il nome della pagina definendo uno stato di fatto delle cose. Se mai un giorno qualcuno vorrà informarsi su come si potrà muovere al meglio nella mia città, non credo sfoglierà le pagine delle quattro strade già enciclopedizzate, che oltretutto non rendono bene la situazione, ma penso leggittimamente che troverà più utile questa voce in discussione. Questo è il punto, questo vuol dire fare un enciclopedia nel terzo millennio, fornire sapere e assistenza, senza restare nella mediocrità e, permettetemi, nella stoltezza dell'ufficiale e del codificato. '''Rappresentare la realtà e non le "masturbazioni" mentali......questo è il punto su cui regge quest'enciclopedia.''' ---[[Utente:Francisco ninho|Francesco M. Mazza]] ([[Discussioni utente:Francisco ninho|msg]]) 18:19, 13 set 2009 (CEST)
==Caratteristiche tecniche==
: leggersi le regole, salvarla in sandbox e usare il tasto anteprima prima di offendere la comunità, come qui sopra e come nella campagna elettorale [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Pfalcone&diff=prev&oldid=26772111 attuata] [[Utente:Soprano71|<strong><span style="font-size:10pt;font-family:Century Gothic"><span style="color:black">S<span><span style="color:green">oprano<span></strong>]][[Discussioni utente:Soprano71|<sup><span style="color:blue">'''71'''</span>]]</sup> 16:06, 22 set 2009 (CEST)
Ad inizio carriera ha giocato come [[ala (calcio)|ala]] sinistra e destra, ma col passare degli anni è stato utilizzato come attaccante esterno o come [[Attaccante|seconda punta]], in appoggio al centravanti; trova la sua collocazione più congeniale partendo dalla sinistra, ma con ampia libertà di movimento.
: Vorrei sapere chi ho offeso in questa riflessione........dimmelo tu, dammi uno stralcio di spiegazione....non ho mandato nessuno a quel paese, non ho fatto i nomi di nessuno......Io non capisco, forse masturbazione mentale è una parolaccia? O forse questo è un mondo di puritani?.......Cose dell'altro mondo
 
[[Utente:Francisco ninho|Francesco M. Mazza]] ([[Discussioni utente:Francisco ninho|msg]]) 18:10, 22 set 2009 (CEST)
==Carriera==
*{{+1}} Tra l'altro è categorizzata male --[[Utente:Alexdevil|Alexdevil]] ([[Discussioni utente:Alexdevil|msg]]) 20:16, 17 set 2009 (CEST)
===Club===
*+1 --[[Utente:Pil56|pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 23:22, 17 set 2009 (CEST) e <small>@alexdevil: non è categorizzata male, l'unico ambito in cui può esserlo è nella categoria dei trasporti a Benevento, non di certo sotto le strade statali, le tangenziali o altro; ma questo è un altro discorso molto più complesso ;-)</small>
Cresciuto nel vivaio dell'[[Empoli Football Club|Empoli]], dopo alcune stagioni senza grandi sussulti con Empoli, [[Associazione Calcio Boca San Lazzaro|Iperzola]] e [[Varese Calcio|Varese]], Di Natale si mette in luce durante l'annata [[1998]]-[[1999]] con il [[Viareggio Calcio|Viareggio]] in [[Serie C2]], segnando 12 gol in 25 partite. Poco dopo l'Empoli lo riscatta e con i toscani disputa cinque campionati (tre di [[serie B|B]] e due in [[serie A]]), diventando il principale punto di riferimento in attacco della squadra.
*{{+1}} [[Utente:Carlomorino|Carlo Morino]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 09:14, 18 set 2009 (CEST)
 
*+1 --[[Utente:Marcordb|Marcordb]] ([[Discussioni utente:Marcordb|msg]]) 09:23, 18 set 2009 (CEST)
Disputa la stagione [[2004]]-[[2005]] nell'[[Udinese Calcio|Udinese]], in cui forma con [[Vincenzo Iaquinta]] e [[David Di Michele]] un trio offensivo invidiabile che consente ai friulani di conquistare il 4° posto in classifica e l'ingresso in [[UEFA Champions League|Champions League]].<br />
*+1 --[[Utente:Citazione|Citazione]] ([[Discussioni utente:Citazione|msg]]) 10:00, 18 set 2009 (CEST)
La stagione si chiude, per lui, con 33 presenze e 7 gol in campionato.
*+1 --[[Utente:Buggia|B]][[Discussioni utente:Buggia|uggia]] 11:25, 18 set 2009 (CEST)
 
*+1 --[[Utente:Leoman3000|'''Leoman''']][[Discussioni utente:Leoman3000|<span style="color:red;">''3000''</span>]] 13:27, 18 set 2009 (CEST)
Nella stagione [[2005]]-[[2006]] Di Natale può vantare un importante record: è l'unico giocatore italiano della stagione ad aver segnato almeno un gol in [[Serie A 2005-2006|Campionato]], [[Coppa Italia (calcio)|Coppa Italia]], [[Coppa UEFA]] e [[UEFA Champions League|Champions League]]. Oltre agli 8 gol in campionato e ai gol che spingono l'[[Udinese Calcio|Udinese]] fino alla semifinale di Coppa Italia, Di Natale segna infatti un gol in Coppa UEFA contro i francesi del [[Racing Club de Lens|Lens]] e in Champions League ha come bersaglio preferito i tedeschi del [[Werder Brema]], a cui segna ben 3 gol tra andata e ritorno. Nella stagione 2007/2008 segna 17 gol, suo record personale in [[Serie A]], portando l'Udinese in Europa. Di Natale ha espresso il desiderio di voler restare a Udine nonostante interessi alla Roma, al Wolfsburg, al Milan e all'Inter. Il 28 giugno 2008 rinnova il contratto con i friulani fino al 2013, ed è deciso a terminare la propria carriera calcistica in Friuli.
*{{+1}} <span style="color:black">[[Utente:Klaudio|Klaudio ]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:#ffb000;"><small>(parla)</small></span>]]<small><span style="color:navy"><sup></sup></span></small> 13:35, 18 set 2009 (CEST)
 
*'''<span style="color:darkgreen; font-size:1.2em">+1</span>''' [[Utente:Ricce|Ricce]] ([[Discussioni utente:Ricce|msg]]) 13:43, 18 set 2009 (CEST)
===Nazionale===
*{{+1}} [[Utente:Sbazzone|Sbazzone]] ([[Discussioni utente:Sbazzone|msg]]) 19:42, 18 set 2009 (CEST)
Con la maglia della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]] ha esordito a 25 anni, il [[20 novembre]] [[2002]] nell'amichevole Italia-{{NazNB|CA|TUR}} (1-1). Di Natale ha giocato le sue prime partite in azzurro nella gestione del [[commissario tecnico|ct]] [[Giovanni Trapattoni]].
*{{+1}} [[Utente:TheWiz83|TheWiz83]] ([[Discussioni utente:TheWiz83|msg]]) 19:45, 18 set 2009 (CEST)
 
*{{+1}}--[[Utente:Andrisano Antonio|Pescatore]] ([[Discussioni utente:Andrisano Antonio|msg]]) 19:59, 18 set 2009 (CEST)
Ha segnato il primo gol in Nazionale il [[18 febbraio]] [[2004]], nell'amichevole Italia-[[Nazionale di calcio della Repubblica Ceca|Repubblica Ceca]] (2-2) giocata a [[Palermo]].
*{{-1}}--[[Utente:The White Duke|<span style="color:white;background:#000000;border:2px solid white;font-size:80%">The White Duke</span>]] [[Discussioni utente:The White Duke|<small>Danzi mai con il diavolo nel pallido plenilunio?</small>]] 18:09, 20 set 2009 (CEST)
 
*+1. -- Ciao, [[Utente:Moliva|Mol]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 09:37, 21 set 2009 (CEST)
Il ct [[Roberto Donadoni]] lo richiama in Nazionale nel [[2006]] e lo considera da subito un giocatore importante della sua squadra, schierandolo quasi sempre da titolare. Proprio nella sua gestione segna la sua prima doppietta in maglia azzurra, il [[12 settembre]] [[2007]], nella gara vinta 2-1 contro l'[[Nazionale di calcio dell'Ucraina|Ucraina]] a [[Kiev]], valevole per le [[Campionato europeo di calcio 2008 - Qualificazioni|qualificazioni europee]].
*{{+1}} [[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 16:00, 22 set 2009 (CEST)
 
*{{+1}} - [[Utente:Soprano71|<strong><span style="font-size:10pt;font-family:Century Gothic"><span style="color:black">S<span><span style="color:green">oprano<span></strong>]][[Discussioni utente:Soprano71|<sup><span style="color:blue">'''71'''</span>]]</sup> 16:06, 22 set 2009 (CEST)
All' [[Campionato europeo di calcio 2008|Europeo 2008]] gioca due partite, tra cui i quarti di finale contro la [[Nazionale di calcio della Spagna|Spagna]] dove, dopo lo 0-0 e i tempi supplementari, ai rigori, si fa parare il suo tiro da [[Iker Casillas]]. Complice anche l'errore di [[Daniele De Rossi|De Rossi]], l'Italia viene eliminata ai rigori dalla futura squadra campione d'Europa.
 
Il [[6 settembre]] [[2008]], il ct [[Marcello Lippi]] lo impiega nella prima partita degli ''Azzurri'' valida per il girone di [[Campionato mondiale di calcio 2010 (Qualificazioni Europa Gruppo 8)|qualificazione ai Mondiali 2010]], Cipro-Italia (1-2), nella quale realizza una doppietta decisiva.
 
Il [[28 marzo]] [[2009]], durante la partita della Nazionale giocata a [[Podgorica]] contro il [[Nazionale di calcio del Montenegro|Montenegro]], dopo pochi minuti dall'inizio Di Natale scivola malamente a causa del campo viscido, provocandosi una lesione parziale del legamento crociale anteriore del ginocchio sinistro.
 
==Statistiche==
===Presenze e reti nei club===
 
''Statistiche aggiornate al 12 marzo 2009''
 
{| {{prettytable|text-align=center|font-size=90%|width=99%}}
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe europee
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
 
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
 
|-
|| 1996-97 || {{Bandiera|Italia}} [[Empoli Football Club|Empoli]] || [[Serie B 1996-1997|B]] || 1 || 0 || [[Coppa Italia 1996-1997 (calcio)|CI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 1 || 0
 
|-
|| 1997-98 || →{{Bandiera|Italia}} [[Associazione Calcio Boca San Lazzaro|Iperzola]] || [[Serie C2 1997-1998|C2]] || 33 || 6 || [[Coppa Italia Serie C 1997-1998 (calcio)|CI-C]] || X || X || - || - || - || - || - || - || 33 || 6
 
|-
|| 1998 || →{{Bandiera|Italia}} [[Associazione Sportiva Varese 1910|Varese]] || [[Serie C1 1998-1999|C1]] || 4 || 0 || [[Coppa Italia Serie C 1998-1999 (calcio)|CI-C]] || X || X || - || - || - || - || - || - || 4 || 0
 
|-
|| 1998-99 || →{{Bandiera|Italia}} [[Viareggio Calcio|Viareggio]] || [[Serie C2 1998-1999|C2]] || 25 || 12 || [[Coppa Italia Serie C 1998-1999 (calcio)|CI-C]] || X || X || - || - || - || - || - || - || 25 || 12
 
|-
|| 1999-00 || rowspan=6|{{Bandiera|Italia}} [[Empoli Football Club|Empoli]] || [[Serie B 1999-2000|B]] || 25 || 6 || [[Coppa Italia 1999-2000 (calcio)|CI]] || 5 || 1 || - || - || - || - || - || - || 30|| 7
 
|-
|| 2000-01 || [[Serie B 2000-2001|B]] || 35 || 9 || [[Coppa Italia 2000-2001 (calcio)|CI]] || 3 || 1 || - || - || - || - || - || - || 38|| 10
 
|-
|| 2001-02 || [[Serie B 2001-2002|B]] || 38 || 16|| [[Coppa Italia 2001-2002 (calcio)|CI]] || 4 || 2 || - || - || - || - || - || - || 42|| 18
 
|-
|| 2002-03 || [[Serie A 2002-2003|A]] || 27 || 13|| [[Coppa Italia 2002-2003 (calcio)|CI]] || 5 || 1 || - || - || - || - || - || - || 32|| 14
 
|-
|| 2003-04 || [[Serie A 2003-2004|A]] || 33 || 5 || [[Coppa Italia 2003-2004 (calcio)|CI]] || 2 || 1 || - || - || - || - || - || - || 35|| 6
 
|-
|| ago. 2004|| [[Serie B 2004-2005|B]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 2004-2005 (calcio)|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 1|| 0
 
|-
!colspan="3"|Totale Empoli|| 158 || 49 || || 20 || 6 || || || || || || || 178 || 55
 
|-
|| [[Udinese Calcio 2004-2005|2004-05]] || rowspan=5|{{Bandiera|Italia}} [[Udinese Calcio|Udinese]] || [[Serie A 2004-2005|A]] || 33 || 7 || [[Coppa Italia 2004-2005 (calcio)|CI]] || 5 || 4 || [[Coppa UEFA 2004-2005|CU]] || 2 || 0 || - || - || - || 40 || 11
 
|-
|| [[Udinese Calcio 2005-2006|2005-06]] || [[Serie A 2005-2006|A]] || 35 || 8 || [[Coppa Italia 2005-2006 (calcio)|CI]] || 3 || 3 || [[UEFA Champions League 2005-2006|CL]]+[[Coppa UEFA 2005-2006|CU]] || 8+2 || 3+1 || - || - || - || 48 || 15
 
|-
|| [[Udinese Calcio 2006-2007|2006-07]] || [[Serie A 2006-2007|A]] || 31 || 11 || [[Coppa Italia 2006-2007 (calcio)|CI]] || 2 || 2 || - || - || - || - || - || - || 33|| 13
 
|-
|| [[Udinese Calcio 2007-2008|2007-08]] || [[Serie A 2007-2008|A]] || 36 || 17 || [[Coppa Italia 2007-2008 (calcio)|CI]] || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || 37|| 18
 
|-
|| [[Udinese Calcio 2008-2009|2008-09]] || [[Serie A 2008-2009|A]] || 22 || 12 || [[Coppa Italia 2008-2009 (calcio)|CI]] || 1 || 1 || [[Coppa UEFA 2008-2009|CU]] || 7 || 3 || - || - || - || 26 || 15
 
|-
!colspan="3"|Totale Udinese || 157 || 55 || || 12 || 11 || || 18 || 7 || || || || 185 || 72
 
|-
!colspan="3"|Totale || 378 || 122 || || 32 || 17 || || 18 || 7 || || || || 426 || 145
|}
 
===Cronologia presenze e reti in Nazionale===
{{Cronoini}}
{{Cronopar|20/11/2002|Pescara|ITA|1|1|TUR||Amichevole}}
{{Cronopar|30/04/2003|Ginevra|SUI|1|2|ITA||Amichevole||||||Ginevra (città)}}
{{Cronopar|03/06/2003|Campobasso|ITA|2|0|NIR||Amichevole}}
{{Cronopar|18/02/2004|Palermo|ITA|2|2|CZE|1|Amichevole}}
{{Cronopar|16/08/2006|Livorno|ITA|0|2|CRO||Amichevole}}
{{Cronopar|07/10/2006|Roma|ITA|2|0|UKR||QEuro|2008}}
{{Cronopar|11/10/2006|Tbilisi|GEO|1|3|ITA||QEuro|2008}}
{{Cronopar|15/11/2006|Bergamo|ITA|1|1|TUR|1|Amichevole}}
{{Cronopar|28/03/2007|Bari|ITA|2|0|SCO||QEuro|2008}}
{{Cronopar|06/06/2007|Kaunas|LTU|0|2|ITA||QEuro|2008}}
{{Cronopar|22/08/2007|Budapest|HUN|3|1|ITA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|08/09/2007|Milano|ITA|0|0|FRA||QEuro|2008}}
{{Cronopar|12/09/2007|Kiev|UKR|1|2|ITA|2|QEuro|2008}}
{{Cronopar|13/10/2007|Genova|ITA|2|0|GEO||QEuro|2008}}
{{Cronopar|17/11/2007|Glasgow|SCO|1|2|ITA||QEuro|2008}}
{{Cronopar|06/02/2008|Zurigo|ITA|3|1|POR||Amichevole}}
{{Cronopar|26/03/2008|Elx|ESP|1|0|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|30/05/2008|Firenze|ITA|3|1|BEL|2|Amichevole}}
{{Cronopar|09/06/2008|Berna|NED|3|0|ITA||Euro|2008|1° Turno}}
{{Cronopar|22/06/2008|Vienna|ESP|0|0|ITA||Euro|2008|Quarti|dts|4-2}}
{{Cronopar|20/08/2008|Nizza|ITA|2|2|AUT||Amichevole}}
{{Cronopar|06/09/2008|Larnaca|Cipro|1|2|Italia|2|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|10/09/2008|Udine|ITA|2|0|GEO||QMondiali|2010}}
{{Cronopar|11/10/2008|Sofia|BUL|0|0|ITA||QMondiali|2010}}
{{Cronopar|15/10/2008|Lecce|ITA|2|1|MNE||QMondiali|2010}}
{{Cronopar|10/02/2009|Londra|BRA|2|0|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|28/03/2009|Podgorica|MNE|0|2|ITA||QMondiali|2010}}
{{Cronofin|27|9|99|29}}
 
==Curiosità==
*Il portiere più battuto da Antonio Di Natale è [[Luca Castellazzi]] della [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]]: al portiere doriano, infatti, ha segnato 7 gol tra campionato e Coppa Italia.
 
== Collegamenti esterni ==
*{{FIGC|2621}}
 
{{Rosa Udinese}}
{{Nazionale italiana europei 2008}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[ar:أنطونيو دي ناتالي]]
[[da:Antonio Di Natale]]
[[de:Antonio Di Natale]]
[[en:Antonio Di Natale]]
[[es:Antonio Di Natale]]
[[fi:Antonio Di Natale]]
[[fr:Antonio Di Natale]]
[[he:אנטוניו די נטאלה]]
[[hu:Antonio di Natale]]
[[id:Antonio Di Natale]]
[[ja:アントニオ・ディ・ナターレ]]
[[lt:Antonio Di Natale]]
[[nl:Antonio Di Natale]]
[[no:Antonio Di Natale]]
[[pl:Antonio Di Natale]]
[[pt:Antonio Di Natale]]
[[ru:Ди Натале, Антонио]]
[[sv:Antonio Di Natale]]
[[tr:Antonio Di Natale]]
[[zh:安東尼奧·迪拿達利]]