Semestene e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2009 settembre 22: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripebot (discussione | contributi)
m AWB: elimino parametri inutili, Removed: |mappaX = 55
 
MauroBot (discussione | contributi)
m Bot: aggiorno la tabella delle votazioni
 
Riga 1:
<table class=plainlinks border=0 cellpadding=3 cellspacing=0 width=100% style="margin: 0 0 0.5em 0.5em; background: #f3fff3; border: 1px #aaaaaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 80%;"><tr bgcolor="#f8fff8" style="border-bottom:1px #aaaaaa solid;">
{{Comune <!-- per la compilazione vedi Aiuto:Comune -->
<th style="width:3em;">&#160;</th>
|nomeComune = Semestene
<th style="width:3em;">sì</th>
|linkStemma =
<th style="width:3em;">no</th>
|siglaRegione = SAR
<th style="width:3em;">as.</th>
|siglaProvincia = SS
<th style="width:32px;"></th>
|latitudineGradi = 40
<th>titolo</th></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:3em;">''1''</td>
|latitudineMinuti = 24
<td style="width:3em;"><font color="green">13</font></td>
|latitudineSecondi = 0
<td style="width:3em;"><font color="red">15</font></td>
|longitudineGradi = 8
<td style="width:3em;"><font color="gray">3</font></td>
|longitudineMinuti = 44
<td style="width:32px;">{{Termometro|100}}</td>
|longitudineSecondi = 0
<td>'''[[Luca Franchini (calciatore)]]''' ([[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2009_settembre_22#Luca Franchini (calciatore)_.5Bmodifica.5D|vai alla votazione]], [{{fullurl:Wikipedia:Pagine da cancellare/Luca Franchini (calciatore)/3|action=edit}} vota])
|altitudine = 408
</td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:3em;">''2''</td>
|superficie = 39,72
<td style="width:3em;"><font color="green">4</font></td>
|abitanti = 227
<td style="width:3em;"><font color="red">8</font></td>
|anno = 2001
<td style="width:3em;"><font color="gray">2</font></td>
|densita = 5,72
<td style="width:32px;">{{Termometro|71}}</td>
|frazioni =
<td>'''[[Strada statale 177 Silana di Rossano]]''' ([[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2009_settembre_22#Strada statale 177 Silana di Rossano_.5Bmodifica.5D|vai alla votazione]], [{{fullurl:Wikipedia:Pagine da cancellare/Strada statale 177 Silana di Rossano|action=edit}} vota])
|comuniLimitrofi = [[Bonorva]], [[Cossoine]], [[Macomer]] (NU), [[Pozzomaggiore]], [[Sindia]] (NU)
</td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:3em;">''3''</td>
|cap = 07010
<td style="width:3em;"><font color="green">4</font></td>
|prefisso = [[079]]
<td style="width:3em;"><font color="red">9</font></td>
|istat = 090066
<td style="width:3em;"><font color="gray">2</font></td>
|fiscale = I598
<td style="width:32px;">{{Termometro|34}}</td>
|nomeAbitanti = <!-- nome degli abitanti minuscolo -->
<td>'''[[Silvio Raffo]]''' ([[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2009_settembre_22#Silvio Raffo_.5Bmodifica.5D|vai alla votazione]], [{{fullurl:Wikipedia:Pagine da cancellare/Silvio Raffo|action=edit}} vota])
|patrono = San Giorgio Martire
</td></tr><tr ><td style="width:3em;">''4''</td>
|festivo =
<td style="width:3em;"><font color="green">16</font></td>
|sito = http://www.comune.semestene.ss.it/
<td style="width:3em;"><font color="red">4</font></td>
}}
<td style="width:3em;"><font color="gray">0</font></td>
'''Semestene''' è un comune di 227 abitanti della [[provincia di Sassari]], nella regione del [[Logudoro]] e nella sub-regione del [[Meilogu]].
<td style="width:32px;">{{Termometro|29}}</td>
 
<td>'''[[Giovanni Giuseppe Di Meglio]]''' ([[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2009_settembre_22#Giovanni Giuseppe Di Meglio_.5Bmodifica.5D|vai alla votazione]], [{{fullurl:Wikipedia:Pagine da cancellare/Giovanni Giuseppe Di Meglio|action=edit}} vota])
Dopo essere appartenuta alla diocesi turritana di Sassari (1503-1803), la ''rettoria'' o parrocchia di Semestene venne infine inserita nel vescovado di Alghero. La ''villa'' (''bidda'') di Semestene era compresa, durante il Basso Medioevo (secoli XI-XV), nella [[curatoria]] di ''Costa de Valles'' ("Costa de Addes") e nell'episcopato di Sorres, all'interno del [[giudicato di Torres]] o [[Logudoro]]. Dal 1272 all'incirca, d'altro canto, detta ''villa'' fu uno dei possedimenti sardi dei [[Malaspina]] della [[Lunigiana]], i quali, nel 1308/17, la cedettero al [[giudicato di Arborea]] (trasformato, nel 1410, in [[marchesato di Oristano]]), che la perse in modo definitivo nel 1478 ([[Battaglia di Macomer]]). Per giunta, dal 1480 al 1839, la nostra ''villa'' venne annoverata nel feudo dapprima denominato [[incontrada]] di ''Costa de Valles'' o "Costa de Addes", quindi elevato al grado di [[Contea di Bonorva]] (diploma del 1632, retrodatato al 1630).
</td></tr><tr ><td style="width:3em;">''5''</td>
{{TOCleft}}
<td style="width:9em;" colspan=3>''semplificata''</td>
Nel territorio di Semestene, poco distante dal centro abitato, s'innalza tuttora la chiesa romanica di [[San Nicola di Trullas]] (vale a dire ''Santu Nigola de Truddas''), la cui erezione risale verosimilmente al crepuscolo dell'XI secolo o agli albori del XII. Internamente vi sono dei preziosi affreschi, probabilmente coevi o di non molto posteriori alla donazione del tempio all'[[eremo di Camaldoli]], da parte degli Athen di [[Pozzomaggiore]], mediante un atto del 1113. A tale edificio sacro trullano era annesso, per l'appunto, un importante monastero camaldolese nel quale fu compilato l'omonimo [[condaghe]] (registro dove venivano annotate le ragguardevoli variazioni patrimoniali concernenti l'ente religioso, abbandonato nel corso della seconda metà del Trecento). Le rovine del cenobio e della relativa "corte", ancora visibili verso la metà dell'Ottocento ([[Vittorio Angius]]), sono state riportate parzialmente alla luce grazie a recenti campagne di scavo.
<td style="width:32px;">{{Termometro|45}}</td>
 
<td>'''[[Suicide & Redemption]]''' ([[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2009_settembre_22#Suicide & Redemption_.5Bmodifica.5D|vai alla richiesta]], [{{fullurl:Wikipedia:Pagine da cancellare/Suicide & Redemption|action=edit}} commenta])
La giurisdizione del ''maiore de scolca'' o ''maiore d'iscolca'' di Semestene, nell'arco dei secoli XII e XIII, abbracciava una non trascurabile rete insediativa, quantunque caratterizzata da piccoli o piccolissimi centri demici agropastorali (ad onor del vero più agricoli che pastorali): Cunzadu (Santa Maria), Fraigas (Santa Giusta), Semestene Ezzu (San Michele), Donnigaza insieme a Semestene Nou (San Giorgio), Codes, Truddas (monastero con "corte" di San Nicola) e Sansa (Santa Maria), senza neanche tentare di conteggiare le numerose ''domesticas'' o fattorie monofamiliari isolate. Il ''Nuraghe de Iscolca'', autentica postazione di vedetta da cui la visuale può spaziare dalla marina di Bosa fino ai colli di Villanova Monteleone, era giustamente il principale punto di riferimento delle guardie giurate che avevano l'arduo compito di sorvegliare e persino di proteggere tanto le persone quanto i beni afferenti alla [[scolca]] di Semestene.
</td></tr><tr ><td style="width:3em;">''6''</td>
 
<td style="width:9em;" colspan=3>''semplificata''</td>
A prescindere da Semestene Nou (San Giorgio), che ebbe dunque una vera e propria funzione accentratrice, tutte le microscopiche sedi umane appena rimembrate scomparvero ancor prima del 1388, specie a cagione della profonda crisi agraria e dell'esaurimento della colonizzazione monastica, delle pestilenze e delle carestie inerenti soprattutto alla metà del XIV secolo, come pure della rovinosa "Guerra d'Arborea" (1353-1410/20 circa), intercorsa fra il glorioso regno della Valle del Tirso (ultimo ''giudicato'' sardo indipendente) ed i ben più potenti conquistatori catalano-aragonesi (i quali, tra l'altro, favorirono un'economia basata essenzialmente sulla pastorizia transumante, a discapito dell'agricoltura, ed introdussero il loro deleterio [[feudalesimo]], abolito soltanto intorno al 1840).
<td style="width:32px;">{{Termometro|0}}</td>
 
<td>'''[[Josè Monti]]''' ([[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2009_settembre_22#Josè Monti_.5Bmodifica.5D|vai alla richiesta]], [{{fullurl:Wikipedia:Pagine da cancellare/Josè Monti|action=edit}} commenta])
All'[[Ultima Pax Sardiniae]] (trattato di pace del 24 gennaio 1388, stipulato da [[Eleonora d'Arborea]] e [[Giovanni I d'Aragona]]), riguardo all'area dell'antica [[scolca]] in questione (pertinenza della ''curatorie de Costa de Valls'', composta inoltre dalle ''ville'' di [[Rebeccu]], Terchiddo e [[Bonorva]]), aderirono infatti i soli notabili di Semestene Nou o, per meglio intenderci, Semestene ''tout court'' (''"Item a Marchucio de Nurchi maiore ville de Semeston Stephano de Ligia Andrea Masala et Comita Pinna iuratis ac Comita de Çori Guantino Taras Ioanne Carta Michele Virde Comita de Carbia Guantino Seche Simeone de Nurchi et Ioanne de Carbia in proxime villa demorantibus prelibata"''). Segno evidente che, come già accennato, gli altri centri abitati avevano ormai cessato di esistere, perlomeno alla stregua di entità giuridiche a carattere pubblico, e che le loro attinenze geografiche erano state unite a quelle della ''villa'' superstite di Semestene, in cui si erano del resto rifugiati i relativi profughi (anche se, successivamente, il territorio di Cunzadu e una porzione di quello di Fraigas furono usurpati dalla ''villa'' propinqua di [[Bonorva]]).
</td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:3em;">''7''</td>
 
<td style="width:9em;" colspan=3>''semplificata''</td>
Sul tramonto del Settecento, dopo quattro secoli pressoché anonimi, la ''villa'' di Semestene si ridestò dal suo torpore, recuperando dignità e notorietà. Nel 1796 per l'esattezza, allorquando procedeva con le sue schiere lungo la cosiddetta ''Via de is Viazzantes'' (che, allora, portava da [[Cagliari]] a [[Sassari]], attraverso un tracciato assai dissimile da quello dell'attuale ''Superstrada Carlo Felice''), l'''Alternos'' [[Giovanni Maria Angioy]] venne accolto festosamente, nel delizioso pendìo semestenese di Andròliga (ai confini di [[Pozzomaggiore]] e [[Cossoine]]), dal suo fervente amico e discepolo don [[Francesco Maria Muroni]], nativo di [[Bonorva]] e ''rettore'' di Semestene. All'incontro fra i due patrioti isolani, oltre alla locale cavalleria di [[Bonorva]], fronteggiata da un drappello di "dragoni leggeri" inviato da [[Sassari]], parteciparono finanche molti maggiorenti di [[Bosa]], [[Padria]], [[Thiesi]], [[Cheremule]], [[Bessude]], [[Mores]], [[Osilo]], così come di altri paesi del [[Logudoro]] (vasta porzione del [[Capo di sopra]], il quale aveva per capoluogo la città di [[Sassari]], in contrapposizione al [[Capo di sotto]], egemonizzato dalla città rivale di [[Cagliari]]). Siffatto memorabile convegno fu peraltro immortalato, in tempi a noi più vicini, dall'esimio prof. [[Michele Sanna]], in un suggestivo dipinto ora esposto nelle pareti della Sala Consiliare di Semestene. Il ruolo di primo piano del [[parroco Muroni]] nel contesto della celebre [[rivolta angioiana]] - d'altronde destinata sventuratamente ad un clamoroso fallimento e susseguita addirittura da una ferocissima repressione - è stato recentemente delucidato da una rigorosa investigazione storica del sacerdote bonorvese don Salvatore Marruncheddu, intitolata ''I fratelli Muroni e i moti antifeudali'', alla quale si rimanda pertanto al fine di ogni ulteriore approfondimento.
<td style="width:32px;">{{Termometro|43}}</td>
 
<td>'''[[GSO Valgreghentino]]''' ([[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2009_settembre_22#GSO Valgreghentino_.5Bmodifica.5D|vai alla richiesta]], [{{fullurl:Wikipedia:Pagine da cancellare/GSO Valgreghentino|action=edit}} commenta])
==Evoluzione demografica==
</td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:3em;">''8''</td>
{{Demografia/Semestene}}
<td style="width:9em;" colspan=3>''semplificata''</td>
 
<td style="width:32px;">{{Termometro|100}}</td>
==Amministrazione comunale==
<td>'''[[Cursa di Asan]]''' ([[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2009_settembre_22#Cursa di Asan_.5Bmodifica.5D|vai alla richiesta]], [{{fullurl:Wikipedia:Pagine da cancellare/Cursa di Asan|action=edit}} commenta])
{{ComuniAmministrazione
</td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:3em;">''9''</td>
|NomeSindaco=Stefano Sotgiu
<td style="width:9em;" colspan=3>''semplificata''</td>
|DataElezione=29/05/2007
<td style="width:32px;">{{Termometro|68}}</td>
|partito=[[lista civica]]
<td>'''[[Fabio Chiari]]''' ([[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2009_settembre_22#Fabio Chiari_.5Bmodifica.5D|vai alla richiesta]], [{{fullurl:Wikipedia:Pagine da cancellare/Fabio Chiari|action=edit}} commenta])
|TelefonoComune=079 867873
</td></tr><tr ><td style="width:3em;">''10''</td>
|EmailComune=comune.semestene@actaliscertymail.it
<td style="width:9em;" colspan=3>''semplificata''</td>
}}
<td style="width:32px;">{{Termometro|0}}</td>
 
<td>'''[[G.S. SanMichele]]''' ([[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2009_settembre_22#G.S. SanMichele_.5Bmodifica.5D|vai alla richiesta]], [{{fullurl:Wikipedia:Pagine da cancellare/G.S. SanMichele|action=edit}} commenta])
==Personaggi illustri==
</td></tr><tr ><td style="width:3em;">''11''</td>
 
<td style="width:9em;" colspan=3>''semplificata''</td>
* [[Michele Sanna]] (1908-1978): docente liceale, filosofo, poeta, pittore e scultore.
<td style="width:32px;">{{Termometro|16}}</td>
 
<td>'''[[Steven Underhill]]''' ([[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2009_settembre_22#Steven Underhill_.5Bmodifica.5D|vai alla richiesta]], [{{fullurl:Wikipedia:Pagine da cancellare/Steven Underhill|action=edit}} commenta])
* [[Giovannino Marruncheddu]] (1933-1988): insegnante elementare e ''cantadore a chiterra'' di fama regionale.
</td></tr><tr ><td style="width:3em;">''12''</td>
 
<td style="width:9em;" colspan=3>''semplificata''</td>
* [[Francesco Maria Muroni]] (1751-1810): parroco di Semestene, nonché seguace di Giovanni Maria Angioy (moti antifeudali sardi del 1796).
<td style="width:32px;">{{Termometro|0}}</td>
 
<td>'''[[Vanity URL]]''' ([[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2009_settembre_22#Vanity URL_.5Bmodifica.5D|vai alla richiesta]], [{{fullurl:Wikipedia:Pagine da cancellare/Vanity URL|action=edit}} commenta])
* [[Francesco Sotgiu]], alias ''Babbai Sozu'' (1876-1943): parroco alquanto caratteristico di Semestene.
</td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:3em;">''13''</td>
 
<td style="width:9em;" colspan=3>''semplificata''</td>
* [[Giovanni Spanu]] (1876-1943): poeta di espressione sardo-logudorese.
<td style="width:32px;">{{Termometro|0}}</td>
 
<td>'''[[PagineQui]]''' ([[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2009_settembre_22#PagineQui_.5Bmodifica.5D|vai alla richiesta]], [{{fullurl:Wikipedia:Pagine da cancellare/PagineQui|action=edit}} commenta])
==Beni culturali==
</td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:3em;">''14''</td>
 
<td style="width:9em;" colspan=3>''semplificata''</td>
* [[Casa del parroco Muroni]]
<td style="width:32px;">{{Termometro|0}}</td>
 
<td>'''[[Carlo Vecchione]]''' ([[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2009_settembre_22#Carlo Vecchione_.5Bmodifica.5D|vai alla richiesta]], [{{fullurl:Wikipedia:Pagine da cancellare/Carlo Vecchione|action=edit}} commenta])
* [[Chiesa di San Giorgio]]
</td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:3em;">''15''</td>
 
<td style="width:9em;" colspan=3>''semplificata''</td>
* [[Chiesa di Santa Croce]]
<td style="width:32px;">{{Termometro|0}}</td>
 
<td>'''[[Template:Calcio Real Marcianise storico]]''' ([[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2009_settembre_22#Template:Calcio Real Marcianise storico_.5Bmodifica.5D|vai alla richiesta]], [{{fullurl:Wikipedia:Pagine da cancellare/Template:Calcio Real Marcianise storico|action=edit}} commenta])
* [[Chiesa di San Nicola di Trullas]]
</td></tr><tr ><td style="width:3em;">''16''</td>
 
<td style="width:9em;" colspan=3>''semplificata''</td>
* [[Chiesa di Santa Giusta di Fraigas]]
<td style="width:32px;">{{Termometro|100}}</td>
 
<td>'''[[YouNovel]]''' ([[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2009_settembre_22#YouNovel_.5Bmodifica.5D|vai alla richiesta]], [{{fullurl:Wikipedia:Pagine da cancellare/YouNovel|action=edit}} commenta])
* [[Chiesa di Santa Maria di Sansa]]
</td></tr><tr ><td style="width:3em;">''17''</td>
 
<td style="width:9em;" colspan=3>''semplificata''</td>
* [[Chiesa di San Michele di Semestene Ezzu]]
<td style="width:32px;">{{Termometro|33}}</td>
 
<td>'''[[Xhuljano Kulli]]''' ([[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2009_settembre_22#Xhuljano Kulli_.5Bmodifica.5D|vai alla richiesta]], [{{fullurl:Wikipedia:Pagine da cancellare/Xhuljano Kulli|action=edit}} commenta])
* [[Domus de Janas di Sa Funtana de Su Bullu]]
</td></tr><tr ><td style="width:3em;">''18''</td>
 
<td style="width:9em;" colspan=3>''semplificata''</td>
* [[Funtana Manna]]
<td style="width:32px;">{{Termometro|0}}</td>
 
<td>'''[[Debbie Boostrom]]''' ([[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2009_settembre_22#Debbie Boostrom_.5Bmodifica.5D|vai alla richiesta]], [{{fullurl:Wikipedia:Pagine da cancellare/Debbie Boostrom|action=edit}} commenta])
* [[Grotta di Androliga]], detta [[Su Tumbone]]
</td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:3em;">''19''</td>
 
<td style="width:9em;" colspan=3>''semplificata''</td>
* [[Monastero camaldolese di San Nicola di Trullas]]
<td style="width:32px;">{{Termometro|23}}</td>
 
<td>'''[[Requisiti minimi]]''' ([[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2009_settembre_22#Requisiti minimi_.5Bmodifica.5D|vai alla richiesta]], [{{fullurl:Wikipedia:Pagine da cancellare/Requisiti minimi|action=edit}} commenta])
* [[Murales]]
</td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:3em;">''20''</td>
 
<td style="width:9em;" colspan=3>''semplificata''</td>
* [[Nuraghe Codes]]
<td style="width:32px;">{{Termometro|0}}</td>
 
<td>'''[[Alessandro Achille]]''' ([[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2009_settembre_22#Alessandro Achille_.5Bmodifica.5D|vai alla richiesta]], [{{fullurl:Wikipedia:Pagine da cancellare/Alessandro Achille/2|action=edit}} commenta])
* [[Nuraghe Fenosu]]
</td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:3em;">''21''</td>
 
<td style="width:9em;" colspan=3>''semplificata''</td>
* [[Nuraghe de Iscolca]]
<td style="width:32px;">{{Termometro|0}}</td>
 
<td>'''[[Golfera]]''' ([[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2009_settembre_22#Golfera_.5Bmodifica.5D|vai alla richiesta]], [{{fullurl:Wikipedia:Pagine da cancellare/Golfera|action=edit}} commenta])
* [[Nuraghe Loschiri]]
</td></tr><tr ><td style="width:3em;">''22''</td>
 
<td style="width:9em;" colspan=3>''semplificata''</td>
* [[Portali]]
<td style="width:32px;">{{Termometro|0}}</td>
 
<td>'''[[Sheto Te Ra]]''' ([[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2009_settembre_22#Sheto Te Ra_.5Bmodifica.5D|vai alla richiesta]], [{{fullurl:Wikipedia:Pagine da cancellare/Sheto Te Ra|action=edit}} commenta])
* [[Pozzo sacro di Santa Maria di Sansa]]
</td></tr><tr ><td style="width:3em;">''23''</td>
 
<td style="width:9em;" colspan=3>''semplificata''</td>
* [[Sa Rocca de Sos Saccos]]
<td style="width:32px;">{{Termometro|2}}</td>
 
<td><del>'''[[Ice Zombies]]''' ([[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2009_settembre_22#Ice Zombies_.5Bmodifica.5D|vai alla richiesta]], [{{fullurl:Wikipedia:Pagine da cancellare/Ice Zombies|action=edit}} commenta])</del> Procedura interrotta.
==Bibliografia==
</td></tr><tr ><td style="width:3em;">''24''</td>
 
<td style="width:3em;"><font color="green">1</font></td>
* G. Deriu, scheda "Semestene", in ''Studio sui centri storici medioevali del Meilogu'', Bonorva, Comunità Montana N. 5, 1991.
<td style="width:3em;"><font color="red">4</font></td>
* G. Deriu, ''L'insediamento umano medioevale nella curatoria di "Costa de Addes"'' (Comuni di Bonorva e Semestene), Sassari, Magnum, 2000, 1 vol. di testo + 1 vol. di cartografia (contiene parimenti la ristampa del saggio precedente).
<td style="width:3em;"><font color="gray">0</font></td>
* G. Deriu - S. Chessa, ''Semestene ed il suo territorio dal Basso Medioevo agli inizi dell'Epoca Contemporanea'', Sassari, Edes, 2003.
<td style="width:32px;">{{Termometro|0}}</td>
* G. Deriu - S. Chessa, ''La Chiesa di Santa Croce di Semestene. Fonti scritte e testimonianze orali'', Cargeghe, Documenta, 2007.
<td><del>'''[[Leka Zogu]]''' ([[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2009_settembre_22#Leka Zogu_.5Bmodifica.5D|vai alla votazione]], [{{fullurl:Wikipedia:Pagine da cancellare/Leka Zogu|action=edit}} vota])</del> Procedura interrotta.
* G. Deriu, ''Paristòria de Semestene. Sa tzitade de Truddas e sos caddos birdes'', in ''LogoSardigna'', ''Ghennargiu 2009'', N. 5, pp.&nbsp;25-27.
</td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:3em;">''25''</td>
* S. Chessa, ''Le Dimore rurali in Sardegna, con particolare riferimento al Monteacuto, al Goceano, al Meilogu e alla Gallura'', Cargeghe, Documenta, 2008.
<td style="width:9em;" colspan=3>''semplificata''</td>
* S. Chessa, ''Semestene. Sa Crèsia de Santa Rughe'', in ''LogoSardigna'', ''Santu Gaine 2008'', N. 2, pp.&nbsp;24-25.
<td style="width:32px;">{{Termometro|13}}</td>
* S. Marruncheddu, ''I fratelli Muroni e i moti antifeudali'', Macomer, EuroGrafica, 1996.
<td><del>'''[[Scratchbusters]]''' ([[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2009_settembre_22#Scratchbusters_.5Bmodifica.5D|vai alla richiesta]], [{{fullurl:Wikipedia:Pagine da cancellare/Scratchbusters|action=edit}} commenta])</del> Procedura interrotta.
* Aa. Vv., ''Comune di Semestene. Archeologia e Architettura: un rapporto da consolidare'', Sassari, Stampacolor, 2004.
</td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:3em;">''26''</td>
* A. Ponzeletti, ''Semestene: i suoi portali e le sue chiese. Guida storico-artistica'', Sassari, Il Punto Grafico, 2003.
<td style="width:3em;"><font color="green">0</font></td>
* G. Spanu, ''Poesias'', raccolte e trascritte da T. Tedde, Semestene, Amministrazione Comunale, 2001.
<td style="width:3em;"><font color="red">2</font></td>
* ''Il Condaghe di San Nicola di Trullas'', edizioni del 1937 (la prima di R. Carta Raspi; la seconda di E. Besta ed A. Solmi), del 1992 (P. Merci) e del 2001 (in questa quarta edizione, curata ancora dal Merci, il testo originario sardo risulta affiancato dalla corrispondente traduzione italiana).
<td style="width:3em;"><font color="gray">0</font></td>
<td style="width:32px;">{{Termometro|100}}</td>
 
<td><del>'''[[Grande circolazione]]''' ([[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2009_settembre_22#Grande circolazione_.5Bmodifica.5D|vai alla votazione]], [{{fullurl:Wikipedia:Pagine da cancellare/Grande circolazione|action=edit}} vota])</del> Procedura interrotta.
{{Provincia di Sassari}}
</td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:3em;">''27''</td>
{{Portale|Sardegna}}
<td style="width:9em;" colspan=3>''semplificata''</td>
 
<td style="width:32px;">{{Termometro|47}}</td>
[[Categoria:Comuni della provincia di Sassari]]
<td><del>'''[[Cirino Cristaldi]]''' ([[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2009_settembre_22#Cirino Cristaldi_.5Bmodifica.5D|vai alla richiesta]], [{{fullurl:Wikipedia:Pagine da cancellare/Cirino Cristaldi|action=edit}} commenta])</del> Procedura interrotta.
[[Categoria:Comuni della Sardegna]]
</td></tr><tr ><td style="width:3em;">''28''</td>
[[Categoria:Comuni italiani]]
<td style="width:3em;"><font color="green">0</font></td>
 
<td style="width:3em;"><font color="red">1</font></td>
[[an:Semestene]]
<td style="width:3em;"><font color="gray">0</font></td>
[[ca:Semestene]]
<td style="width:32px;">{{Termometro|0}}</td>
[[en:Semestene]]
<td><del>'''[[Associazione Amici della Musica Salvador Gandino]]''' ([[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2009_settembre_22#Associazione Amici della Musica Salvador Gandino_.5Bmodifica.5D|vai alla votazione]], [{{fullurl:Wikipedia:Pagine da cancellare/Associazione Amici della Musica Salvador Gandino|action=edit}} vota])</del> Procedura interrotta.
[[eo:Semestene]]
</td></tr><tr ><td style="width:3em;">''29''</td>
[[eu:Semestene]]
<td style="width:9em;" colspan=3>''semplificata''</td>
[[fr:Semestene]]
<td style="width:32px;">{{Termometro|0}}</td>
[[ja:セメステネ]]
<td><del>'''[[Associazione Amici della Musica Cesare De Sanctis]]''' ([[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2009_settembre_22#Associazione Amici della Musica Cesare De Sanctis_.5Bmodifica.5D|vai alla richiesta]], [{{fullurl:Wikipedia:Pagine da cancellare/Associazione Amici della Musica Cesare De Sanctis|action=edit}} commenta])</del> Procedura interrotta.
[[nap:Semestene]]
</td></tr><tr ><td style="width:3em;">''30''</td>
[[nl:Semestene]]
<td style="width:9em;" colspan=3>''semplificata''</td>
[[pl:Semestene]]
<td style="width:32px;">{{Termometro|26}}</td>
[[pt:Semestene]]
<td><del>'''[[Harmonie Brass Ensemble]]''' ([[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2009_settembre_22#Harmonie Brass Ensemble_.5Bmodifica.5D|vai alla richiesta]], [{{fullurl:Wikipedia:Pagine da cancellare/Harmonie Brass Ensemble|action=edit}} commenta])</del> Procedura interrotta.
[[sc:Semestene]]
</td></tr><!-- le voci aggiunte a mano vanno immediatamente qui sotto! -->
[[uk:Семестене]]
<tr bgcolor="#f8fff8"><td colspan="6" style="border-top:1px #aaaaaa solid;">
[[vi:Semestene]]
<small>''Ultimo aggiornamento: 07:04, 24 set 2009 (CEST)'' ([[Wikipedia:Pagine da cancellare/Informazioni|informazioni]]).''</small></td></tr>
[[vo:Semestene]]
</table>__NOTOC__
<!-- Per segnalare errori o malfunzionamenti delle tabelle: [[Discussioni_utente:Mauro742]] -->