Young Stribling e Daft Punk: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bonavena (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{F|gruppi musicali|settembre 2008}}
{{Sportivo
{{Artista musicale
|nome = Young Stribling
|sessonome = MDaft Punk
|nazione = Francia
|GiornoMeseNascita = 26 dicembre
|genere = House
|AnnoNascita = 1904
|genere2 = Techno
|luogo nascita = [[Bainbridge]], [[Georgia]]
|genere3 = Synthpop
|paese nascita = {{USA}}
|anno inizio attività = 1993
|GiornoMeseMorte = 3 ottobre
|anno fine attività = in attività
|AnnoMorte = 1933
|note periodo attività =
|luogo morte = [[Macon]], [[Georgia]]
|tipo artista = Gruppo
|altezza = 185
|immagine = DaftAlive.jpeg
|peso =
|dimensione immagine = 200
|disciplina = Pugilato
|url = [http://www.daftalive.com www.daftalive.com]
|categoria = [[Pugilato#Categorie di peso|Pesi mediomassimi]], [[Pugilato#Categorie di peso|Pesi massimi]]
|numero totale album pubblicati = 6
|Terminecarriera = 22 settembre 1933
|numero album studio = 3
|incontri =
|numero album live = 2
{{Carriera pugile
|numero raccolte = 1
|disputati = 290
|vinti = 257 (128)
|persi = 15 (1)
|pareggiati = 15
}}
|vittorie =
|aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = William Lawrence Stribling Jr.
|Cognome = Stribling, Jr.,
|PostCognome = soprannominato "King of the Canebrakes"
|Sesso = M
|LuogoNascita = Bainbridge
|GiornoMeseNascita = 26 dicembre
|AnnoNascita = 1904
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 3 ottobre
|AnnoMorte = 1933
|Attività = pugile
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità =
}}
'''Daft Punk''' è il nome con cui sono conosciuti i musicisti [[Parigi|parigini]] [[Guy-Manuel de Homem-Christo]] (nato l'[[8 febbraio]] [[1974]]) e [[Thomas Bangalter]] (nato il [[3 gennaio]] [[1975]]). Il duo è ritenuto una delle collaborazioni più significative di ogni tempo nell'ambito della musica elettronica, sia per quanto riguarda il volume di vendite sia per il responso della critica.<ref>[http://www.thedjlist.com/djs/DAFT_PUNK/ Daft Punk page] at thedjlist.com. Retrieved on December 24, 2006.</ref> Il nome "Daft Punk" deriva da una recensione del primo lavoro del gruppo in cui militavano, i Darlin, apparsa sulla rivista [[Regno Unito|britannica]] ''Melody Maker'', in cui erano stati definiti "un mucchio di stupidi straccioni" ("''a bunch of daft punk''"). E fecero quindi loro questo appellativo che diventò ironicamente lo pseudonimo dietro il quale si celarono i due.
 
== Storia ==
Il loro singolo di debutto fu "''The New Wave''", rilasciato in edizione limitata nel [[1994]] dalla [[Soma Records]]. L'anno successivo venne pubblicato il loro primo singolo di successo, "''Da Funk''", che venne poi incluso nel loro album di debutto ''[[Homework]]'' ([[1997]]). ''Homework'' fu visto come un innovativo mix di [[techno]], [[house music|house]], [[acid house]] e [[electro]], e presto fu riconosciuto come uno dei più influenti album [[dance]] degli [[anni 1990|anni novanta]]. Il singolo più noto estratto dall'album è senza dubbio "''Around The World''", noto anche per il suo [[videoclip]] molto particolare. Questo brano è ancora in top 100 nella classifica mondiale delle hit dance.
 
Nel [[2001]] uscì l'album ''[[Discovery (Daft Punk)|Discovery]]'', che segna una svolta nel sound del gruppo verso uno stile [[synthpop]] anni '80. Il singolo ''One More Time'' fu un grande successo in tutte le discoteche del mondo, e i successivi singoli ''Digital Love'' e ''Harder, Better, Faster, Stronger'' divennero altrettanto famosi. La canzone ''Face to Face'' arrivò al primo posto nelle classifiche dei club [[Stati Uniti d'America|statunitensi]] nonostante non fosse mai stata rilasciata come singolo. One More Time è il singolo più venduto dei Daft Punk.
 
In un'intervista rilasciata a "Remix Magazine Online", il gruppo affermò che il nome dell'album "Discovery" deriva da un paragone da essi fatto con la fase di scoperta che si sperimenta nell'infanzia, simboleggiando la loro nuova attitudine giocosa e aperta nei confronti della musica. Va notato infatti che alcuni brani presentano temi e [[sample]] ripresi da canzoni dei tardi [[anni 1970|anni settanta]] e dei primi [[anni 1980|anni ottanta]] (e va anche notato che alcuni, per questo stesso motivo, hanno scambiato l' ordine delle lettere del titolo interpretandolo come "Very Disco", cioè molto influenzato dalla [[discomusic]]).
 
Nel [[2001]] venne rilasciato ''Alive 1997'', un album dal vivo con un estratto di 45 minuti dall' "Homework" tour di [[Birmingham]] del 1997. Alive 1997 è stato premiato come uno dei migliori live "start & stop" mai fatti.
 
Nel [[2005]] è uscito ''Human After All'', un album di 45 minuti consistente in 9 tracce più una intro (On/Off), registrato in sole 6 settimane. Per la prima volta un lavoro dei Daft Punk non è stato accolto all'unanimità né dalla critica né dal pubblico. Su Metacritic.com la valutazione media è di 57, con un picco in altezza di 91 e in bassezza di 30.
Tale accoglienza non del tutto positiva è dovuta essenzialmente al particolare approccio dell'album, che si mostra più sperimentale rispetto a ''Discovery'' e spesso ripetitivo nei beat delle tracce. Nonostante ciò alcune canzoni dell'album sono diventate molto famose nelle discoteche, in particolare Robot Rock (remixata anche da [[Soulwax]] e [[Justice]]) e Technologic, utilizzata successivamente nel [[2009]] in collaborazione con l'Alfa Romeo per la pubblicità della MiTo<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=-4NPugLj57w Video dello spot dell'Alfa MiTo.]</ref>. I singoli tratti dall'album sono stati ''Robot Rock'', ''Technologic'' e ''Human After All''. Questo album ha vinto nel 2006 il premio Grammy come miglior album del genere elettronica dell'anno. Le altre tracce ebbero un gran risalto anche nell'Alive del 2007.
 
Una raccolta di "greatest hits" in versione [[CD]]/[[DVD]], intitolata ''Musique Vol. 1 1993-2005'' è uscita il [[4 aprile]] [[2006]], e si dice che fare uscire questa raccolta sia stata una scelta obbligata per rescindere il contratto con la [[Virgin]]. Sono inoltre stati girati nuovi video per ''Prime Time of Your Life'' e ''Robot Rock''.
 
I Daft Punk hanno partecipato ai seguenti festival: Coachella Valley Music and Arts Festival, Pukkelpop, Global Gathering e SummerSonic Music Festival a [[Tokyo]] e [[Osaka]], Torino Traffic Music Festival e molti altri in giro per il mondo, presentando l'Alive 2007.
 
Nel 2007, a dieci anni di distanza dal primo album live, esce ''Alive 2007'', produzione in cui i due artisti della scena elettronica francese eseguono mash-up live in maniera incredibilmente innovativa con i loro pezzi più belli e conosciuti. Il live, ripetuto praticamente in mezzo mondo, è stato un vero successo, non solo per i brani, ma anche per lo spettacolo scenografico. Questo album è venduto in diverse versioni, la Basic e la Deluxe edition. Nel secondo vi è in più la traccia Human After All / Together / One More Time (Reprise) / Music Sounds Better With You (Stardust), e una parte del concerto Alive 2007 con il pezzo Around The World / Harder Better Faster Stronger, ripreso durante il concerto di Parigi. Di quest'ultimo album il pezzo che ha riscontrato maggiore successo è stato ''Around The World / Harder, Better, Faster, Stronger''. Inoltre ha vinto il premio Grammy come miglior album Dance/Elettronica nel 2009. I Daft Punk non vollero pubblicare un video del concerto, per il semplice motivo che su internet se ne trovano molti girati dai fans.
 
Attualmente, essi sono inclusi nella classifica dei 100 migliori dj della rivista ""Dj Mag"" alla posizione numero 38.
 
== Progetti Recenti (2008-oggi) ==
Dopo il tour di ''Alive 2007'', i Daft Punk si sono concentrati su altri progetti. Un'intervista del 2008 con Pedro Winter ha rivelato che il duo è ritornato a Parigi, per lavorare su del nuovo materiale.
 
== Uso di componenti visive ==
Pugile dotato di grandissima abilità difensiva, fu uno dei migliori mediomassimi e massimi del decennio a cavallo tra gli Anni ’20 e ’30.
 
I Daft Punk sono famosi per l'uso di componenti visive abbinate alle loro canzoni: alcuni dei video musicali ad esse legati sono stati diretti da registi di culto fra cui [[Spike Jonze]] e [[Michel Gondry]]. L'intero album ''Discovery'' inoltre ha fatto da colonna sonora al film d'animazione ''[[Interstella 5555]]'', realizzato da [[Leiji Matsumoto]] autore del celebre [[Capitan Harlock]], protagonista dell'omonimo [[anime]] giapponese del [[1978]].
La morte prematura a 28 anni gli tolse la possibilità di coronare la carriera con un titolo mondiale
 
I due musicisti appaiono quasi sempre vestiti da [[robot]]: Bangalter ha spiegato: "Ci fu un incidente nel nostro studio. Stavamo lavorando con il sampler e questo, esattamente alle 9.09 del 9 settembre 1999, esplose. Quando riprendemmo conoscenza, ci accorgemmo che eravamo diventati dei robot". Sono rarissime le fotografie che ritraggono i volti dei due musicisti.
Nel corso della più intensa carriera che un peso mediomassimo / massimo abbbia mai avuto (290 incontri) perdette un solo incontro prima del limite, il 3 luglio 1933 contro [[Max Schmeling]].
L’incontro, valido per il campionato mondiale dei pesi massimi, fu dichiarato [[Fight of the year]] per il 1933 da [[Ring Magazine]].
 
I Daft Punk hanno prodotto anche un film, [[Daft Punk's Electroma]], presentato in anteprima al [[Festival di Cannes]] 2006. La trama è incentrata su due [[robot]] (i Daft Punk stessi) che si imbarcano in un'avventura che li porterà a diventare esseri umani.
Incontrò e spesso batté tutti i migliori mediomassimi della sua epoca, tra cui [[Mike McTigue]], [[Maxie Rosenbloom]], [[Tommy Loughran]], [[Paul Berlenbach]], [[Battling Levinsky]].
 
Il duo è stato chiamato dalla "Disney ", per produrre una colonna sonora per il film "Tron 2", che uscirà presumibilmente nel 2011.
Combatté spesso anche tra i massimi, incontrando oltre a Schmeling, tra i nomi più noti, anche [[Jack Sharkey]] e [[Primo Carnera]].
 
== Curiosità ==
La [[International Boxing Hall of Fame]] lo ha riconosciuto fra i più grandi pugili di ogni tempo.
{{curiosità}}
* Thomas Bangalter raggiunse un grande successo con il brano "Music Sounds Better With You" ([[1998]]), in collaborazione con [[Alan Braxe]] e [[Benjamin Diamond]] sotto il progetto [[Stardust (gruppo musicale)|Stardust]], pubblicato per la sua [[Etichetta discografica|etichetta]] ''Roulé''. Ha inoltre prodotto la colonna sonora per il film [[Irreversible]] di [[Gaspar Noé]].
* Guy Manuel de Homem-Christo ha una propria etichetta, la ''Crydamoure''.
* Il brano ''Technologic'' è stato utilizzato negli [[USA|Stati Uniti]] dalla [[Apple]] nella sua campagna commerciale per l'[[iPod]]. È stato inoltre [[campione|campionato]] da [[Swizz Beatz]] per una canzone di [[Busta Rhymes]] intitolata "Touch It". È stato utilizzato anche per la campagna pubblicitaria dell' [[Alfa Romeo MiTo]].
* Il duo lavora con il software Ableton Live montato su computer Macintosh, usato anche per l'Alive del 2007.
* Nel 2005, il progetto [[LCD Soundsystem]] ha realizzato una canzone intitolata "Daft Punk Is Playing at My House" che ricevette una nomination per il [[Grammy Award]] [[2006]] nella categoria "Best Dance Recording"
* I Daft Punk hanno realizzato un brano chiamato "Musique" che può essere ascoltato nella colonna sonora del [[videogame]] [[Wipeout XL]]. Quando fu creata, questa traccia fu inserita come [[B-side]] del singolo "Da Funk". Una piccola porzione della canzone si può ascoltare all'interno del brano "WDPK 83.7 FM", tratto dal primo album, "Homework". La versione completa la si può trovare nella prima raccolta di successi dei Daft Punk "Musique vol.1 1993-2005"
* Il duo ha ricevuto 5 nominations ai Grammy Awards, di cui due vinti nel 2009:
**2001 Best Dance Recording - "One More Time"
**2001 Best Pop Instrumental Performance - "Short Circuit"
**2006 Best Electronic/Dance Album - "Human After All"
**2009 Best Electronic/Dance Album - "Alive 2007"
**2009 Best Dance Recording - "Harder, Better, Faster, Stronger"
* Due attori vestiti come i Daft Punk in versione robot appaiono nel video della canzone di [[Kanye West]] ''Stronger'', la quale di per sé contiene dei sample della loro canzone ''Harder, Better, Faster, Stronger''. Nel video si vedono i due operare su dei macchinari, in chiaro riferimento al video stesso di ''"Harder, Better, Faster, Stronger"'', in cui alcuni macchinari trasformano i musicisti alieni in esseri umani.
*Nel brano tratto da Alive 2007: Encore human after all/Together/One more time (Reprise)/Music sounds better wiyh you(Stardust) i due, unendo alcune parole delle canzoni tratte, ovvero Human (Human after all) Together (Omonima canzone) e One more time (di One more time) i Daft Punk creano una frase, quasi utopica, ovvero: human together one more time, umani insieme ancora una volta.
*Una cantante pop chiamata Jazmine Sullivan ha ripreso il sottofondo musicale di un loro brano intitolato Veridis Quo.
*Inoltre sul canale di Mtv adottano come streaming per certi spot o programmi colonne sonore riprese dai Daft Punk.
*I Daft Punk compariranno nel videogioco Dj Hero sviluppato da [[Activision]]
 
== La famiglia e gli iniziDiscografia ==
=== Album ===
La famiglia Stribling, attori e acrobati di [[vaudeville]], arrivò a Spokane nel 1911 con il Sullivan and Considine Vaudeville Circuit, in cui eseguiva un numero acrobatico intitolato "Four Novelty Grahams".
* ''[[Homework (album)|Homework]]'' ([[1997]])
* ''[[Discovery (album Daft Punk)|Discovery]]'' ([[2001]])
* ''[[Alive 1997]]'' ([[2001]])
* ''[[Daft Club]]'' ([[Remix]] [[Long playing|LP]]) ([[2003]])
* ''[[Human After All]]'' ([[2005]])
* ''[[Musique Vol. 1 1993-2005]]'' ([[2006]])
* ''[[Alive 2007]]'' ([[2007]])
 
=== Singoli ===
Da ragazzo, Young Stribling aveva imparato a tenere in considerazione gli altri esseri umani da Pa e Ma Stribling, una coppia credente originaria dal rurale sudovest della Georgia.
* "The New Wave" ([[1994]])
 
'''Da ''Homework'':'''
Ma era la sua allenatrice, indossava i guanti e gli faceva da sparring partner sul ring. Pa gli faceva da manager e promoter.
* "Da Funk"/"Musique" ([[1996]])
Nato nel 1904 a Baingridge, Georgia, Young Stribling ed il fratello minore trascorsero la maggior parte della loro infanzia nel mondo dello spettacolo.
* "[[Around the World (Daft Punk)|Around the World]]" ([[1997]])
Gli Stribling viaggiavano spesso per esibirsi con un proprio spettacolo di vaudeville, in cui la famiglia si esibiva al completo, che includeva numeri ginnici e di equilibrismo e che terminava con un breve incontro di pugilato tra i due fratelli William (Young) e Herbert (Baby), di 4 e 2 anni.
* "Burnin'" ([[1997]])
Lo spettacolo durò diversi anni ed era così popolare da aver attraversato 38 Stati prima di stabilirsi a Macon, Georgia, prima della [[Prima guerra mondiale]].
* "Revolution 909" ([[1997]])
Come backstage tra gli atti dello spettacolo, gli Stribling leggevano la Bibbia insieme e pregavano prima di ogni performance, come Young avrebbe in seguito pregato prima di ogni match, quando sarebbe diventato un pugile professionale.
Senza badare a dove si esibissero, di domenica andavano sempre in chiesa e, nel “Lord’s Day”, il Giorno del Signore, evitavano sempre qualsiasi forma di allenamento fisico.
“Strib”, come era anche chiamato William “Young”, frequentò la Macon's Lanier High School, dove eccelse come attaccante nella squadra di basket che vinse il campionato nazionale del 1922.
 
'''Da ''Discovery'':'''
Stribling era uno dei migliori giocatori di basket delle high school di tutti gli Stati Uniti. Era noto come un ottimo tiratore. La sua squadra finì al torneo interscolastico nazionale di Chicago, ma lui fu giudicato non idoneo a giocare perché era un pugile professionale.
* "One More Time" ([[2000]])
Era anche un accanito ed abile pilota di aerei, amava volare.
* "Aerodynamic"/"Aerodynamite" ([[2001]])
* "Digital Love"/"Aerodynamic" ([[2001]])
* "Harder, Better, Faster, Stronger" ([[2001]])
* "Something About Us" (Love Theme From ''Interstella 5555'') ([[2003]]) (promo single)
 
'''Da ''Human After All'':'''
== La carriera ==
* "Robot Rock" ([[2005]])
Stribling divenne professionista nel 1921.
* "Technologic" ([[2005]])
Quando morì, a nemmeno 29 anni, aveva disputato 290 incontri perdendone solo 15, di cui uno solo prima del limite, un KOT subito nel 1931 durante un incontro valido per il campionato mondiale dei massimi contro il detentore del titolo, il tedesco [[Max Schmeling]].
* "Human After All" ([[2005]]) (promo [[EP]])
Stabilì una serie di record tuttora imbattuti tra i pesi mediomassimi e i massimi, categorie in cui combatteva pur essendo un mediomassimo naturale: il maggior numero di incontri in un anno (55), il maggior numero di vittorie prima del limite (128), il minor numero di sconfitte e sconfitte prima del limite rapportato al numero di incontri disputati.
* "The Prime Time of Your Life" ([[2006]])
L’ex campione [[Jim Corbett]] lo definì “il miglior peso massimo, rapportato al proprio peso, che sia mai vissuto”.
In contrasto con i promotori di boxe degli Anni ’20, Stribling denigrava la violenza e la crudeltà nel pugilato professionale, e praticava un pugilato di tipo scientifico che privilegiava la vittoria ai punti rispetto al KO.
Attirò l’attenzione dei media per la sua eccellenza schermistica già dal suo primo incontro da professionista, sostenuto a poco più di 16 anni ad Atlanta.
Non aveva nemmeno finito le scuole superiori e aveva già combattuto 75 incontri da professionista
Dopo il primo dei match importanti, quello pareggiato il 4 ottobre 1923 contro il campione mondiale dei mediomassimi, l’irlandese [[Mike McTigue]], Stribling fu assediato da offerte per boxare dovunque negli Stati Uniti, in Europa, Sudamerica e Africa.
In tempi in cui la televisione ancora non esisteva, la gente voleva vedere il giovane prodigio della boxe in persona.
L’anno di maggior successo per Stribling fu il 1925, quando la famiglia acquistò un bus e fece dei tour coast-to-coast negli Stati Uniti, per dare ai fan delle città di provincia la possibilità di vedere delle esibizioni del popolare campione.
Pa Stribling qualche volta gli fece incontrare i campioni locali, mettendo in palio un premio in denaro considerevole a chiunque fosse riuscito a battere suo figlio. Quell’anno “Strib” combattè 33 incontri.
Il tour, inoltre, contribuì a rendere popolare il pugilato, e contribuì a formare una reputazione di limpida sportività e vita salubre di cui Stribling godeva: non fumava, né beveva, né utilizzava sostanze di nessun tipo per stimolare le proprie prestazioni.
Nel tour del 1927, in cui Stribling non utilizzò più il bus, disputò 55 incontri, di cui uno solo pareggiato e uno perso ai punti.
Nel 1928 ne disputò 38, vincendoli tutti prima del limite tranne due.
Il tour finì con tre avversari messi fuori combattimento in tre città diverse nel giro di quattro giorni, senza che nessun incontro si protraesse oltre il 2° round.
La città di Macon amava la famiglia Stribling e onorava Young con una parata dopo ogni vittoria negli incontri importanti.
Stribling, in cambio, si fece conoscere come cittadino di valore in tutti gli Stati Uniti.
Come pugile professionista "Strib" si allenava abitualmente nella fattoria di famiglia di Ochlocknee, vicino a Thomasville, in Georgia.
Stribling era affiliato alla massoneria statunitense: nel 1927 divenne Maestro Massone nella Loggia n. 117 di Ochlocknee (oggi sciolta) e, nel 1928, a Macon, divenne Massone del 32° rito scozzese.
Era impegnato anche nella vita religiosa, insegnando nella scuola domenicale per atleti della Scuola Metodista di Mulberry Street, a Macon, ed era membro praticante della Chiesa Metodista di Vineville.
Nel periodo in cui era all’apice della sua carriera, Stribling pilotava un piccolo aereo di sua proprietà per recarsi ai match che disputava in giro per gli Stati Uniti e prestava servizio come luogotenente nella riserva delle forze armate aeree USA.
 
'''Da ''Alive 2007'':'''
Di bellissima presenza e di personalità affascinante, Stribling era un giovane alto, dagli occhi azzurri e dai capelli castani, che riceveva offerte per posare come modello dalle maggiori aziende d’abbigliamento e per apparire sui palcoscenici di Broadway.
* "Around The World (Harder Better Faster Stronger Alive [[Remix]])" ([[2007]])
Riceveva numerosi doni da ammiratori, tra i quali gli fu regalata anche una motocicletta, su cui trasportava spesso un passeggero: sua madre.
* "[[Live Mixes]]" ([[2007]]) (rilasciato come [[LP]])
I più grandi pugili si facevano fotografare con lui, compreso il campione mondiale dei massimi [[Jack Dempsey]], che più tardi divenne uno dei suoi migliori amici.
Nel 1926, il successo nella boxe di Stribling gli aveva procurato guadagni per oltre un milione di dollari. E il meglio doveva ancora arrivare.
“Strib” aveva festeggiato il suo ventunesimo compleanno sposando Clara Kinney, una studente del Brenau College.
Il padre di Clara era un uomo d’affari di primo piano a Macon, e la madre fu la prima donna ad essere nominata al servizio dell’amministrazione municipale della città.
Il nonno di Clara era stato presidente del Wesleyan College di Macon, il più antico college femminile d’America.
“Strib” e Clara ebbero tre figli.
Nonostante avesse perso la sfida mondiale dei massimi contro [[Jack Sharkey]], a Miami Beach, nel 1929, a 23 anni “Strib” aveva combattuto più round come professionista di qualsiasi altro pugile della storia, e aveva messo fuori combattimento più avversari di chiunque altro.
In seguito nel 1929, "Strib" intraprese il suo primo tour europeo, durante il quale fu sconfitto a Londra per un’irregolarità da un futuro campione mondiale dei massimi, battendolo un mese più tardi a Parigi.
Nel 1930 fece un secondo tour europeo, durante cui sconfisse i campioni di Germania, Gran Bretagna, Italia e Belgio.
Tornato negli Stati Uniti, in convalescenza per essersi rotto la mano sinistra, sconfisse il campione dei pesi massimi di Norvegia.
"Strib" perse la sua grande possibilità di diventare campione mondiale dei massimi il 3 luglio 1931, contro Max Schmeling, con un KO tecnico decretato a 14 secondi dalla fine del 15° round, la fine dell’incontro.
Fu il primo incontro ai massimi livelli ad essere trasmesso in diretta dalla radio nazionale degli Stati Uniti.
Al termine dell’incontro "Strib" andò a stringere la mano a Schmeling che, nonostante fosse attorniato da uno sciame giornalisti, insistette per essere fotografato con lui.
Durante il 1932, "Strib" si recò in Australia per un tour accompagnato dalla moglie e dai bambini, e durante l’autunno si trasferirono in nave in Sudafrica, dove sconfisse il campione nazionale di fronte ad una folla di 15.000 spettatori.
Agli inizi del 1933 "Strib" tornò a Parigi per battere, di nuovo, il campione del Belgio a cui aveva dato la rivincita.
Una sera, ad Atlanta, "Strib" si alzò dal suo posto di spettatore dal bordoring per gettare la spugna ed arrestare l’incontro di un giovane pugile che stava subendo una punizione brutale da parte di un avversario con parecchia esperienza.
Il giornalista che fu testimone dell’accaduto, scrisse: "A mio parere, questo incidente rivela il vero carattere ed il vero istinto di Young Stribling meglio di ogni altro episodio – l’istinto di un Cristiano gentiluomo che aborre la brutalità, a spese proprie o di qualsiasi avversario."
 
=== La morteVHS/DVD ===
* ''D.A.F.T. - A Story About Dogs, Androids, Firemen and Tomatoes'' ([[DVD]]/[[VHS]], [[1999]])
Young Stribling morì il 3 ottobre 1933, all’età di 28 anni, in uno scontro tra la sua motocicletta ed un’automobile.
* ''Interstella 5555: The 5tory of the 5ecret 5tar 5ystem'' ([[Film]], [[DVD]], [[2003]])
L’incidente accadde il 1° ottobre, domenica, nei dintorni di Macon.
* ''Musique Vol. 1 1993-2005'' ([[CD]]/[[DVD]], [[2006]])
Ad una velocità di 35 miglia all’ora (ca. 50 km), "Strib" si stava recando all’ospedale per visitare la moglie convalescente dopo la nascita del loro terzo figlio, avvenuta due settimane prima. Agitò una mano per salutare un amico che passava in auto, Roy Barrow. Ma non si accorse dell’auto che sopravveniva dietro a quella del suo amico.
* ''Electroma''
Il veterano di quasi 300 incontri che, grazie alla sua abilità difensiva, non portava un segno in volto delle battaglie da cui era uscito, tentò di schivare la seconda auto, ma era troppo tardi.
Il parafango dell’auto colpì Stribling, schiacciandogli e praticamente strappandogli via il piede sinistro, facendolo cadere sulla strada e procurandogli la frattura del bacino.
 
== Note ==
Stribling fu ricoverato all’ospedale che, per una coincidenza, ospitava anche sua moglie ed il figlio appena nato.
Sua madre arrivò di precipizio dalla piantagione di famiglia del sud della Georgia e suo padre dal Texas. "Strib" rinvenne, vide la moglie e le chiese come stava il bimbo. Rimase cosciente quasi fino alla fine "con lo stesso spirito che aveva mostrato domenica, quando lo avevano raccolto dal ciglio della strada", scrisse un giornale. "Bene, ragazzo," aveva detto al suo amico Barrow, che era stato il primo a raggiungerlo, a terra accanto alla moto incidentata, con il piede penzolante dalla gamba, a cui rimaneva attaccato ad un unico tendine, "Credo che questo significhi che dovrò fare un bel po’ di footing".
 
<references />
All’inizio i medici nutrirono delle speranze, dopo avergli amputato il piede sinistro. Ma la sua vitalità incominciò ad andarsene. I medici rimasero stupiti dalla forza con cui rimase aggrappato alla vita quando la sua temperatura raggiunse 107, 5 gradi ed il polso la frequenza di 175.
Sua moglie fu portata da lui in sedia a rotelle.
"W.L.?" (William Lawrence)
" Sugar," le rispose in modo appena udibile.
" Hello, baby," furono le ultime parole che le disse, secondo quanto riportarono i giornali.
Suo padre uscì tristemente dalla camera e disse in lacrime: "È andato".
Erano le 6:00 del mattino di martedì 3 ottobre.
Il giorno seguente, il suo corpo fu esposto nell’Auditorium municipale di Macon dalle 10 del mattino alle 18.
 
== ReferenzeCollegamenti esterni ==
* [http://www.daftalive.com/ Sito ufficiale]
Estratti presi dal giornale [[Spokane Spokesman Review]] del 7 novembre 1927 , appena prima della visita di Stribling a Dishman, WA.
* [http://www.daftpunk.it/ Fan Club Italiano]
* [http://www.myspace.com/daftpunk Profilo Myspace]
* [http://www.daftalive.com/ Sito ufficiale Alive2007]
 
==== Link esterniElectroma ====
* [http://boxrecwww.imdb.com/boxer_display.php?boxer_id=12052title/tt0800022/ Scheda dell'Internet Movie CareerDataBase boxingsu recordElectroma]
* [http://www.ibhof.com/stribling.htm Young Stribling's Story]
 
{{Musica elettronica}}
[[Categoria:Pugili statunitensi|Stribling, Young]]
{{Portale|Musica}}
 
[[Categoria:Gruppi musicali di musica elettronica]]
{{portale|biografie|sport}}
[[Categoria:Gruppi musicali alternative dance|Daft Punk]]
 
[[dear:Youngدافت Striblingبونك]]
[[enbg:YoungДафт StriblingПънк]]
[[bn:ড্যাফ্ পান্ক]]
[[fi:Young Stribling]]
[[ca:Daft Punk]]
[[cs:Daft Punk]]
[[da:Daft Punk]]
[[de:Daft Punk]]
[[en:Daft Punk]]
[[es:Daft Punk]]
[[et:Daft Punk]]
[[fa:دفت پانک]]
[[fi:Daft Punk]]
[[fr:Daft Punk]]
[[gl:Daft Punk]]
[[he:דאפט פאנק]]
[[hr:Daft Punk]]
[[ja:ダフト・パンク]]
[[ka:დაფტ პანკი]]
[[ko:다프트 펑크]]
[[lmo:Daft Punk]]
[[lt:Daft Punk]]
[[nl:Daft Punk]]
[[no:Daft Punk]]
[[pl:Daft Punk]]
[[pt:Daft Punk]]
[[ro:Daft Punk]]
[[ru:Daft Punk]]
[[simple:Daft Punk]]
[[sr:Daft Punk]]
[[sv:Daft Punk]]
[[th:ดาฟต์พังก์]]
[[tr:Daft Punk]]
[[ur:ڈافٹ پنک]]
[[vi:Daft Punk]]