Creative Commons e Fotosintesi clorofilliana: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
OKBot (discussione | contributi)
m Bot: Modifico: ar:مشاع مبدع
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: disambiguazione wikilink ambigui
 
Riga 1:
{{F|biologia|giugno 2008}}
[[Immagine:CreativeCommond logo trademark.svg|thumb|right|180px|Logo della Creative Commons]]
{{Metabolismo}}
[[Immagine:CreativeCommonsSomerights.png|frame|Logo Creative Commons che indica: ''Some Rights reserved'']]
[[File:Leaf_1_web.jpg|thumb|right|250px|Foglia, parte della pianta in cui avviene la fotosintesi.]]
[[Immagine:CreativeCommonsNorights.png|frame|Logo Creative Commons che indica: ''No Rights reserved'']]
La '''fotosintesi clorofilliana''' è l’insieme delle reazioni durante le quali le piante verdi producono sostanze organiche a partire da [[Anidride carbonica|CO<sub>2</sub>]] e dall’[[acqua]], in presenza di luce.
 
Mediante la [[clorofilla]], l'[[energia solare]] ([[luce]]) viene trasformata in uno zucchero definito glucosio fondamentale per la vita della pianta la cui formula chimica è:C<sub>6</sub>H<sub>12</sub>O<sub>6</sub>,ovvero 6 atomi di carbonio,12 di idrogeno e 6 di ossigeno.Inoltre alla pianta(detta autotrofa)rimangono 6 atomi di ossigeno atmosferico di cui si libera grazie agli stomi delle sue foglie.
La '''Creative Commons''' (CC) è un'organizzazione ''[[non-profit]]'' dedicata all'espansione della portata delle opere di creatività disponibili per la condivisione e l'utilizzo da parte degli altri e per fornire anche la possibilità di poter costruire, com'è sempre avvenuto prima che si abusasse della legge sul [[copyright]], sul lavoro degli altri nel pieno rispetto delle leggi esistenti.
Oggi questo processo è quello nettamente dominante sulla [[Terra]], per la produzione di composti organici da sostanze inorganiche e, probabilmente, rappresenta la prima forma di processo [[anabolismo|anabolico]] sviluppato dagli organismi viventi. Inoltre, la fotosintesi è l'unico processo biologicamente importante in grado di raccogliere l'[[energia solare]], da cui, fondamentalmente, dipende la vita sulla Terra.
 
== Reazione complessiva ==
==Scopi==
Il prodotto organico della fotosintesi ossigenica è il [[glucosio]] (C<sub>6</sub>H<sub>12</sub>O<sub>6</sub>), il [[carboidrato]] [[monosaccaride]] più diffuso sul nostro pianeta. In seguito da questo sono assemblate varie altre macromolecole, quali l'[[amido]] (la forma di accumulo del carbonio nelle piante) e il [[saccarosio]] (la forma di trasporto principale del carbonio nelle piante).
Le licenze di tipo ''Creative Commons'' permettono a quanti detengono dei diritti di [[copyright]] di trasmettere alcuni di questi diritti al pubblico e di conservare gli altri, per mezzo di una varietà di schemi di licenze e di contratti che includono la destinazione di un bene privato al [[pubblico dominio]] o ai termini di licenza di contenuti aperti (''[[open content]]''). L'intenzione è quella di evitare i problemi che le attuali leggi sul copyright creano per la diffusione e la condivisione delle informazioni.
Il [[carbonio]] e l'[[idrogeno solfurato e fluorescente]] da convertire in sostanza organica sono forniti rispettivamente dall'[[anidride carbonica]] (CO<sub>2</sub>) atmosferica e dall'acqua(H<sub>2</sub>0).
La quasi totalità della fotosintesi ossigenica è compiuta da [[piante]] e [[alghe]] che ricavano l'[[idrogeno]] dall'[[acqua]] (H<sub>2</sub>O). In questo caso l'equazione chimica che riassume il processo è:
 
:<tt> 6 [[Anidride carbonica|CO<sub>2</sub>]] + 6 [[Acqua|H<sub>2</sub>O]] + 686 Kilocalorie/mole → C<sub>6</sub>H<sub>12</sub>O<sub>6</sub> + 6 [[Ossigeno|O<sub>2</sub>]]</tt>
Il progetto fornisce diverse licenze libere che i detentori dei diritti di copyright possono utilizzare quando rilasciano le proprie opere sulla Rete. Il progetto fornisce anche dei [[metadata]] [[Resource Description Framework|RDF]]/[[XML]] che descrivono la licenza ed il lavoro che rende più facile il trattamento automatico e la ricerca delle opere concesse con [[Licenza Creative Commons|licenza creative commons]]; viene anche fornito un ''Founder's Copyright''<ref>{{cita web|http://creativecommons.org/projects/founderscopyright/|Founder's Copyright|accesso=12-10-2007}}</ref>, il quale è un contratto che vorrebbe ricreare lo spirito del concetto originale di Copyright così come introdotto dai padri fondatori nella costituzione [[Stati Uniti d'America|americana]].
 
== Forme di fotosintesi ==
==Storia==
Esistono, soprattutto fra gli organismi [[procariote|procarioti]] [[autotrofo|autotrofi]], varie forme di fotosintesi, oltre alla fotosintesi clorofilliana ossigenica descritta qui. In alcune specie di [[batterio|batteri]] [[autotrofi]], l'idrogeno proviene non dall'acqua ma dall'[[acido solfidrico]], che nella fotosintesi viene [[ossidazione|ossidato]] a [[zolfo]] elementare (S<sub>8</sub>)
[[Immagine:GoldenNica_CreativeCommons.jpg|thumb|Golden Nica Award per Creative Commons.]]
 
:<tt> 6 CO<sub>2</sub> + 12 H<sub>2</sub>S → C<sub>6</sub>H<sub>12</sub>O<sub>6</sub> + 12 S + 6 H<sub>2</sub>O </tt>
Le licenze Creative Commons sono state anticipate dalle licenze [[Open Publication License]] (OPL) e [[GNU Free Documentation License]] (GFDL). La GFDL è intesa principalmente come una licenza per la documentazione [[software]], ma è anche in uso per progetti che non riguardano strettamente il [[software]], come la stessa [[Wikipedia]]. La licenza OPL è ora defunta, e il suo stesso creatore suggerisce di non utilizzarla. Sia la OPL che la GFDL contenevano delle sezioni opzionali che, nell'opinione dei critici, le rendevano meno libere. La GFDL si differenzia dalle [[Licenza Creative Commons|licenze ''creative commons'']] nella sua richiesta che i lavori licenziati con essa vengano distribuiti in una forma "trasparente", ad esempio non usando formati proprietari e/o segreti.
 
Si noti che questi batteri sono ''[[Anaerobiosi|anaerobi]] obbligati''. Le forme di fotosintesi clorofilliana che vengono effettuate con lo zolfo (o in alcuni casi anche con l'[[azoto]]) vengono dette [[fotosintesi anossigenica|fotosintesi anossigeniche]].
Creative Commons è nato ufficialmente nel [[2001]] per volere del professore [[Lawrence Lessig]], ordinario della facoltà di Giurisprudenza di Stanford (e in precedenza anche di Harvard) e riconosciuto come uno dei massimi esperti di diritto d'autore negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Lessig fondò l'organizzazione come metodo addizionale per raggiungere il suo scopo nel suo caso di fronte alla Corte Suprema degli Stati Uniti, [[Eldred v. Ashcroft]]. Il set iniziale delle [[Licenza Creative Commons|licenze creative commons]] fu pubblicato il 16 dicembre [[2002]]<ref>{{cita web|http://creativecommons.org/press-releases/archive/2002/12/|Press releases (2002 December)|accesso=12-10-2007}}</ref>. Al progetto fu conferito il [[Golden Nica Award]] durante la [[Prix Ars Electronica]] nella categoria ''Net Vision'' nel 2004.
 
Anche fra le [[piante]] si riscontrano vari tipi di fotosintesi clorofilliana. Le piante sono suddivise, in base alla forma di fotosintesi clorofilliana da esse compiuta, in tre gruppi principali, che hanno diverse caratteristiche: le [[piante C3]], [[piante C4|C4]] e [[Crassulacean acid metabolism|CAM]]. Vi è anche una forma di fotosintesi, la [[chemiosintesi]], in cui l'energia chimica è data dalla demolizione di molecole organiche anziché dalla radiazione elettromagnetica.
==[[Localizzazione]]==
 
== Fasi della fotosintesi ==
[[Licenza Creative Commons|Le licenze Creative Commons]] principali sono state scritte avendo in mente il modello legale americano, quindi potrebbero non essere perfettamente compatibili con le leggi vigenti in altri Paesi. Usare il modello (legale) degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] senza considerare le leggi locali (di qualsiasi altro paese) potrebbe rendere le licenze prive di tutela giudiziaria e non azionabili. Il progetto iCommons (International Commons)<ref>{{cita web|http://www.creativecommons.org/projects/international|Creative Commons International|accesso=12-10-2007}}</ref> intende mettere a punto e adattare l'aspetto legale delle Creative Commons alle specifiche legislazioni delle varie nazioni individuali. All'ottobre [[2005]], 23 paesi hanno preso parte a questa iniziativa e le licenze dei rispettivi paesi sono state completate, eccone l'elenco:
La fotosintesi clorofilliana avviene per tappe riunibili in due fasi: la ''fase luminosa'' (o ''fase luce-dipendente''), dipendente dalla luce; la fase di ''fissazione del [[carbonio]]'' (o ''fase oscura'', indipendente dalla luce) di cui fa parte il [[ciclo di Calvin]].
 
La seconda fase viene anche definita ''fase al buio''; il termine, tuttavia, potrebbe essere fuorviante, in quanto non si riferisce all'assenza della luce dato che alcuni enzimi coinvolti in questa fase sono direttamente attivati proprio dalla luce, tanto che avviene contemporaneamente alla fase luminosa e non di notte. Infatti in assenza di luce si ha scarsità di [[Adenosina trifosfato|ATP]] e NADPH, che si formano durante la fase luminosa e gli stomi si chiudono, dunque non vi è accesso di CO<sub>2</sub>; inoltre si verifica anche l'inattività di alcuni enzimi che sono luce-dipendenti (RuBisCO, 3-PGA deidrogenasi, fosfatasi e ribulosio 1,5 bis-fosfato chinasi).
* [[Argentina]]
* [[Australia]]
* [[Austria]]
* [[Belgio]]
* [[Brasile]]
* [[Bulgaria]]
* [[Canada]]
* [[Cile]]
* [[Corea del Sud]]
* [[Croazia]]
* [[Finlandia]]
* [[Francia]]
* [[Germania]]
* [[Giappone]]
* [[Israele]]
* [[Italia]]
* [[Paesi Bassi]]
* [[Polonia]]
* [[Regno Unito]] ([[Inghilterra]] e [[Galles]])
* [[Spagna]]
* [[Sudafrica]]
* [[Taiwan]]
* [[Ungheria]]
 
=== Fase luminosa ===
All'ottobre [[2005]], il processo di localizzazione delle licenze è in atto (come lavori in corso) in altri 13 paesi, eccone l'elenco:
{{vedi anche|Fase luce dipendente}}
[[File:Reazioni luce-dipendenti.png|thumb|right|290px|Le reazioni della [[fase luce dipendente]] della fotosintesi clorofilliana.]]
 
Il processo fotosintetico si svolge all'interno dei [[cloroplasti]]. All'interno di questi si trova un sistema di membrane che formano pile di sacchetti appiattiti ([[tilacoidi]]), dette grani, e delle lamelle di collegamento dei grani (lamelle intergrana). All'interno di queste membrane troviamo delle molecole di [[clorofilla]], aggregate a formare i cosiddetti [[fotosistema|fotosistemi]]. Si possono distinguere il fotosistema I e il fotosistema II. I fotosistemi sono un insieme di molecole di pigmenti in cui l’energia viene convogliata verso una molecola di clorofilla "a" trappola. Nel fotosistema I la molecola trappola viene eccitata da una lunghezza d’onda di 700 nm, il fotosistema II da 680 nm.
* [[Cina]]
* [[Danimarca]]
* [[Filippine]]
* [[Irlanda]]
* [[Giordania]]
* [[Malesia]]
* [[Messico]]
* [[Nigeria]]
* [[Regno Unito]] ([[Scozia]])
* [[Slovenia]]
* [[Svezia]]
* [[Svizzera]]
* [[Ucraina]]
 
Il fotosistema I è formato da un ''LHC'' (complesso che cattura la luce) costituito da circa 70 molecole di clorofilla ''a'' e ''b'' e da 13 diversi tipi di catene polipeptidiche, e da un centro di reazione che comprende circa 130 molecole di clorofilla ''a'' e P<sub>700</sub>, un particolare tipo di clorofilla che ha il massimo assorbimento della luce a 700nm.
==Progetti e opere che adottano licenze Creative Commons ==
Diversi milioni di pagine e di contenuti sulla Rete adottano le licenze Creative Commons. Alcuni dei progetti più conosciuti licenziati sotto CC includono:
* [[Adrenalinic Sound]] [http://www.adrenalinicsound.com] A community music site
* [[Wikinotizie]], utilizza la licenza CC-BY
* [[Linuxquestions.org]] wiki [http://wiki.linuxquestions.org]
* [[Opcopy]]
* [[Wikitravel]]
* [[World66]]
* La fiction di [[Cory Doctorow]]
* Il libro del professor Lessig pubblicato nel [[2004]], ''[[Free Culture]]''
* Tre dei libri di [[Eric S. Raymond]], ''[[The Cathedral and the Bazaar]]'' (il primo ad essere pubblicato commercialmente sotto una licenza CC, edito da [[O'Reilly Media|O'Reilly & Associates]]), ''[[Jargon File|The New Hacker's Dictionary]]'', e ''[[The Art of Unix Programming]]'' (tutti e tre con una clausola condizionale aggiunta)
* [[Public Library of Science]]
* [[Star Wreck]] VI
* [[MoveOn.org]]'s ''[[Bush In 30 Seconds]]'' contest (vedi [http://www.moveon.org])
* [[Groklaw]] [http://www.groklaw.net]
* [[CCMixter]] [http://www.ccmixter.org] A community music site featuring remixes licensed under Creative Commons
* [[MIT OpenCourseWare]] [http://ocw.mit.edu/index.html]
* [[Telltale Weekly]]
* [[The Oyez Project - Supreme Court MP3 Files]] [http://www.oyez.org/oyez/resource/nitf/273/]
* VDACommons: materiale sotto creative commons sulla Valle d'Aosta [http://vdalibra.altervista.org/wiki/index.php?title=@VDACOMMONS@IL%20SUCCO@IT]
* La maggior parte dei video realizzati dalle [[Telestreet]] italiane
* [[Serpica Naro]], ''metabrand''
* [[POIGPS]] [http://www.poigps.com], i punti di interesse da scaricare sul proprio navigatore GPS
 
Il fotosistema II è anch'esso composto da un ''LHC'', formato da circa 200 molecole di clorofilla ''a'' e ''b'', nonché da diverse catene polipeptidiche, e da un centro di reazione formato da circa 50 molecole di clorofilla ''a'' e di P<sub>680</sub>, che ha il massimo assorbimento della luce solare a 680nm.
===Le etichette discografiche sulla rete (o [[Netlabel]])===
 
Tutte queste molecole sono in grado di catturare l'energia luminosa, ma solo quelle di [[clorofilla|clorofilla ''a'']] sono in grado di passare ad uno stato eccitato che attiva la reazione fotosintetica. Le molecole che hanno solo funzione di captazione sono dette molecole [[antenna]]; quelle che attivano il processo fotosintetico sono definite [[centri di reazione]]. La "[[fase luminosa]]" è dominata dalla clorofilla ''a'', le cui molecole assorbono selettivamente luce nelle porzioni rossa e blu-violetta dello spettro visibile, attraverso una serie di altri pigmenti coadiuvanti. L'energia catturata dalle molecole di clorofilla consente la promozione di elettroni da orbitali atomici a energia minore ad orbitali ad energia maggiore. Questi vengono subito sostituiti mediante idrolisi di molecole d'[[acqua]] (che, da H<sub>2</sub>O, si scinde in due [[protoni]], due [[elettroni]] ed un ossigeno grazie alla [[fotolisi]], operata dai due fotosistemi). Gli elettroni liberati dalla clorofilla del fotosistema II vengono immessi in una catena di trasporto costituita dal citocromo B6f, durante la quale perdono energia, passando ad un livello energetico inferiore. L'energia persa viene utilizzata per pompare protoni dallo stroma all'interno dello spazio del tilacoide, creando un [[gradiente protonico]]. Infine gli elettroni giungono al fotosistema I, che a sua volta, per effetto della luce, ha perso altri elettroni. Gli elettroni persi dal fotosistema I vengono trasferiti alle [[ferredossina]], che riduce NADP<sup>+</sup> in [[NADPH]]. Tramite la [[proteina di membrana]] [[ATPasi trasportante H+ tra due settori|ATP-sintetasi]] situata sulla membrana del [[tilacoide]] (strati membranosi interni al [[cloroplasto]] o, nel caso dei batteri autotrofi, distribuiti nel [[citoplasma]]), gli ioni H<sup>+</sup> liberatisi dall'idrolisi dell'acqua passano dallo spazio del tilacoide allo stroma, cioè verso gradiente, sintetizzando ATP a partire da gruppi liberi di fosfato e ADP. Si può formare una molecola di ATP ogni due elettroni persi dai fotosistemi.
* [http://www.rowolo.de/labels/index.html Netlabel list]
* [[A quiet bump]] [http://www.aquietbump.com]
* [[exprezoo]] [http://www.exprezoo.com]
* [[Inv3rno]] [http://www.inv3rno.com]
* [[LOCA Records]]
* [[Magnatune]]
* [[Opsound]] [http://www.opsound.org]
* [[Small Brain Records]]
* [[Krayola Records]]
* [[Fading Ways Music]]
* [http://www.thinnerism.com Thinner/Autoplate]
* [[OnClassical]]
* [[Anaesthetix]] [http://www.anaesthetix.com]
* [[Musicartistry]] [http://www.musicartistry.de]
 
=== Fase di fissazione del carbonio ===
==Le radio che trasmettono musica con licenze Creative Commons ==
{{vedi anche|fase di fissazione del carbonio|ciclo di Calvin}}
*[http://www.musick.cc Musick Radio - Trasmette unicamente via web musica rilasciata sotto licenza Creative Commons]
La ''[[fase di fissazione del carbonio]]'' o ''[[ciclo di Calvin]]'' (chiamata anche ''fase al buio'' o ''fase luce indipendente'') comporta l'organicazione della CO<sub>2</sub>, ossia la sua incorporazione in composti organici e la riduzione del composto ottenuto grazie al ATP ricavato dalla fase luminosa.
 
In questo ciclo è presente un composto organico fisso, il [[ribulosio-bifosfato]], o RuBP, che viene trasformato durante la reazione fino a tornare al suo stato iniziale. Le 12 molecole di ribulosio bifosfato presenti nel ciclo di Calvin reagiscono con l'acqua e l'anidride carbonica subendo una serie di trasformazioni ad opera dell'enzima [[ribulosio-bifosfato carbossilasi]] o [[rubisco]]. Alla fine del processo, oltre alle 12 RuBP nuovamente sintetizzate, si originano 2 molecole di [[gliceraldeide 3-fosfato]], che vengono espulse dal ciclo come prodotto netto della fissazione. Per essere attivato, il ciclo di Calvin necessita di energia chimica e supporto mediante l'[[idrolisi]] di 18 [[Adenosina trifosfato|ATP]] in [[Adenosina difosfato|ADP]] e dell'ossidazione di 12 NADPH in NADP<sup>+</sup> e ioni liberi di idrogeno H<sup>+</sup> (che sono protoni). L'ATP e la NADPH consumate durante il ciclo di Calvin vengono prelevate da quelle prodotte durante la fase luminosa, e, una volta ossidate, tornano a far parte del pool disponibile per la riduzione. Complessivamente, nel ciclo di Calvin vengono consumate 6 molecole di CO<sub>2</sub>, 6 di acqua, 18 di ATP e 12 di NADPH per formare 2 gliceraldeide 3-fosfato (abbreviato in G3P), 18 gruppi liberi di [[fosfato]], 18 ADP, 12 protoni, 12 NADP<sup>+</sup>.
== Strumenti per cercare materiale con licenze CC ==
* [[iRATE radio]] [http://irate.sourceforge.net/]
* [[Gnomoradio]] [http://gnomoradio.org/]
* [http://search.yahoo.com/cc Motore di ricerca Yahoo! per lavori sotto licenze Creative Commons]
* [http://commoncontent.org/ Common Content]
* [http://www.jamendo.com/ Jamendo] - un archivio di interi album musicali sotto [[Licenza Creative Commons]]
* [http://theassayer.org The Assayer] - un catalogo di libri free e [[copyleft]]
* [http://www.flickr.com/creativecommons/ Flickr Creative Commons search] - foto su [[Flickr]].
* [http://www.selvaelettrica.com/] - musica open su [[selva elettrica]].
* [http://www.adrenalinicsound.com Adrenalinic Sound]
* [http://musicc.corank.com MusiCC - Social Network su Musica CC e libera]
 
==== NoteSintesi di glucosio ====
{{references}}
 
Le due molecole di gliceraldeide 3-fosfato formatesi durante il ciclo di Calvin vengono utilizzate per sintetizzare [[glucosio]], in un processo perfettamente inverso alla [[glicolisi]], o per formare [[lipidi]] quali [[acidi grassi]] oppure [[amminoacidi]] (aggiungendo un [[gruppo amminico]] nella struttura). I prodotti finali della fotosintesi, quindi, svolgono un ruolo di fondamentale importanza nei processi dell'[[anabolismo]] degli organismi autotrofi]].
== Bibliografia e Filmografia di approfondimento ==
*[http://www.youtube.com/watch?v=oMiGZrjE1vo Video di presentazione] di Creative Commons su [[you tube|You Tube]]
* Aliprandi, ''Copyleft & opencontent - L'altra faccia del copyright'' (ed. PrimaOra, 2005), disponibile anche [http://www.copyleft-italia.it/libro qui].
* Aliprandi, ''Teoria e pratica del copyleft - Guida all'uso delle licenze opencontent'' (ed. NDA press, 2006), disponibile anche [http://www.copyleft-italia.it/libro2 qui].
* Aliprandi (a cura di), ''Compendio di libertà informatica e cultura open'' (ed. PrimaOra, 2006), disponibile anche [http://www.copyleft-italia.it/compendio qui].
* Lessig, ''Cultura libera. Un equilibrio fra anarchia e controllo, contro l'estremismo della proprietà intellettuale'' (ed. Apogeo, 2005), disponibile anche [http://www.copyleft-italia.it/pubblicazioni qui].
*Ziccardi, ''Libertà del codice e della cultura'' (Giuffrè, 2006).
 
== Voci correlate ==
* [[CopyleftCiclo del carbonio]]
* [[Cloroplasto]]
* [[Licenza Creative Commons]]
* [[Fase luce dipendente]]
* [[Wikipedia:Risorse di pubblico dominio]]
* [[CopyrightCiclo di Calvin]]
*[[Fotobiologia]]
* [[Proprietà intellettuale]]
*[[Free Culture movement]]
 
{{portale|biologia|chimica}}
== Altri progetti ==
{{censbio}} <!--Template di servizio del Progetto Bio - Si prega di non cancellare!-->
{{interprogetto|commons}}
{{Link AdQ|af}}
{{interprogetto/notizia|Lanciata la versione 3.0 delle licenze Creative Commons}}
{{Link AdQ|cs}}
 
[[Categoria:Fisiologia vegetale]]
==Collegamenti esterni==
[[Categoria:Metabolismo]]
*[http://creativecommons.it Creative Commons Italia]
* ''Il copyleft in tasca'' - Vademecum del copyleft (a cura di S. Aliprandi) con prospetto sinottico delle licenze Creative Commons [http://www.copyleft-italia.it/vademecum]
*{{en}} [http://mirrors.creativecommons.org/ A short Flash animation describing Creative Commons]
*{{en}} [http://www.creativecommons.org/projects/international International Commons: Creative Commons initiatives outside the United States]
*{{en}} [http://www.wired.com/news/culture/0,1284,63857,00.html?tw=wn_tophead_4 ''BBC to Open Content Floodgates'' BBC's Creative Archive project]
*[http://www.framasoft.net/article3078.html Creative Commons: creativi insieme]
*[http://www.ccfestival.org CC-Festival] - Festival di Musica a Arte Creative Commons e Copyleft
*[http://www.antidigitaldivide.org/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=569 Creative Commons e RAI]
*[http://www.quintessenzanet.org/radio RQN Radio Quintessenza Network] una web radio italiana che trasmette Creative Commons
*[http://noimedia.iobloggo.com/archive.php?cid=69035 Creative commons in Svizzera]
*[http://digilander.libero.it/freemusicstyle/ Indipendent Noise Republic Radio Station trasmette solo musica sotto licenza Creative Commons]
{{portale|diritto}}
[[Categoria:Diritto d'autore]]
 
[[araf:مشاع مبدعFotosintese]]
[[ar:تمثيل ضوئي]]
[[bg:Криейтив Комънс]]
[[caaz:Creative CommonsFotosintez]]
[[bg:Фотосинтеза]]
[[cs:Creative Commons]]
[[dabs:Creative CommonsFotosinteza]]
[[deca:Creative CommonsFotosíntesi]]
[[encs:Creative CommonsFotosyntéza]]
[[eocy:Creative CommonsFfotosynthesis]]
[[esda:Creative CommonsFotosyntese]]
[[etde:Creative CommonsPhotosynthese]]
[[el:Φωτοσύνθεση]]
[[eu:Creative Commons]]
[[en:Photosynthesis]]
[[fa:کرییتیو کامانز]]
[[fieo:Creative CommonsFotosintezo]]
[[fres:Creative CommonsFotosíntesis]]
[[furet:Creative CommonsFotosüntees]]
[[gleu:Creative CommonsFotosintesi]]
[[hefa:Creative Commonsنورساخت]]
[[hufi:Creative CommonsYhteyttäminen]]
[[idfr:Creative CommonsPhotosynthèse]]
[[fy:Fotosynteze]]
[[ja:クリエイティブ・コモンズ]]
[[gl:Fotosíntese]]
[[ko:크리에이티브 커먼즈]]
[[he:פוטוסינתזה]]
[[lb:Creative Commons]]
[[hi:प्रकाश-संश्लेषण]]
[[lt:Creative Commons]]
[[mshr:Creative CommonsFotosinteza]]
[[nlhu:Creative CommonsFotoszintézis]]
[[nnia:Creative CommonsPhotosynthese]]
[[noid:Creative CommonsFotosintesis]]
[[plis:Creative CommonsLjóstillífun]]
[[ptja:Creative Commons光合成]]
[[rojv:Creative CommonsFotosintesis]]
[[ka:ფოტოსინთეზი]]
[[ru:Creative Commons]]
[[kn:ದ್ಯುತಿಸಂಶ್ಲೇಷಣೆ]]
[[simple:Creative Commons]]
[[skko:Creative Commons광합성]]
[[slla:Creative CommonsPhotosynthesis]]
[[sqlt:Creative CommonsFotosintezė]]
[[lv:Fotosintēze]]
[[sr:Кријејтив комонс]]
[[mk:Фотосинтеза]]
[[sv:Creative Commons]]
[[ml:പ്രകാശസംശ്ലേഷണം]]
[[ta:கிரியேட்டிவ் காமன்ஸ்]]
[[mn:Фотосинтез]]
[[th:ครีเอทีฟคอมมอนส์]]
[[mr:प्रकाशसंश्लेषण]]
[[tl:Creative Commons]]
[[trms:Creative CommonsFotosintesis]]
[[vinds:Creative CommonsPhotosynthees]]
[[zhnl:创作共用Fotosynthese]]
[[nn:Fotosyntese]]
[[zh-min-nan:Creative Commons]]
[[no:Fotosyntese]]
[[oc:Fotosintèsi]]
[[pam:Photosynthesis]]
[[pl:Fotosynteza]]
[[pt:Fotossíntese]]
[[qu:Inti wayllay]]
[[ro:Fotosinteză]]
[[ru:Фотосинтез]]
[[sh:Fotosinteza]]
[[simple:Photosynthesis]]
[[sk:Fotosyntéza]]
[[sl:Fotosinteza]]
[[sq:Fotosinteza]]
[[sr:Фотосинтеза]]
[[su:Potosintésis]]
[[sv:Fotosyntes]]
[[sw:Usanisinuru]]
[[ta:ஒளிச்சேர்க்கை]]
[[te:కిరణజన్య సంయోగ క్రియ]]
[[th:การสังเคราะห์ด้วยแสง]]
[[tl:Potosintesis]]
[[tr:Fotosentez]]
[[ug:فوتوسىنتېز رولى]]
[[uk:Фотосинтез]]
[[ur:ضیائی تالیف]]
[[vi:Quang hợp]]
[[war:Photosynthesis]]
[[zh:光合作用]]
[[zh-min-nan:Kng-ha̍p-sêng]]
[[zh-yue:光合作用]]