Organizzazione Alba e Fotosintesi clorofilliana: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: disambiguazione wikilink ambigui
 
Riga 1:
{{F|biologia|giugno 2008}}
{{avvisounicode}}
{{Metabolismo}}
[[Immagine:Membri Akatsuki.png|thumb|350px|Membri di Alba: Da sinistra verso destra: in basso, Hidan, Kakuzu, Tobi, Deidara, Itachi, Kisame, Zetsu; in alto, Pain, Konan.]]
[[File:Leaf_1_web.jpg|thumb|right|250px|Foglia, parte della pianta in cui avviene la fotosintesi.]]
La '''fotosintesi clorofilliana''' è l’insieme delle reazioni durante le quali le piante verdi producono sostanze organiche a partire da [[Anidride carbonica|CO<sub>2</sub>]] e dall’[[acqua]], in presenza di luce.
 
Mediante la [[clorofilla]], l'[[energia solare]] ([[luce]]) viene trasformata in uno zucchero definito glucosio fondamentale per la vita della pianta la cui formula chimica è:C<sub>6</sub>H<sub>12</sub>O<sub>6</sub>,ovvero 6 atomi di carbonio,12 di idrogeno e 6 di ossigeno.Inoltre alla pianta(detta autotrofa)rimangono 6 atomi di ossigeno atmosferico di cui si libera grazie agli stomi delle sue foglie.
'''{{nihongo|Alba|暁|Akatsuki|''lett.'' "Luna Rossa", "Inizio del Giorno", "Alba"<ref>Questa è la traduzione utilizzata nell'edizione italiana del manga.</ref><ref>[http://www.saiga-jp.com/cgi-bin/dic.cgi?m=search&sc=0&f=0&j=%E6%9A%81&g=&e=&s=&rt=0&start=1 Informazioni sul kanji 暁]. <small>URL consultato il 16-03-2008.</small></ref>}}''' è un'organizzazione criminale della serie [[manga]] e [[anime]] ''[[Naruto]]'', del [[mangaka]] [[Masashi Kishimoto]]. È comparsa per la prima volta nella prima serie, ed è divenuta, all'inizio della seconda serie, uno dei principali nemici dei protagonisti.<ref>La prima apparizione di un membro dell'Organizzazione si ha con [[#Itachi Uchiha|Itachi Uchiha]] e [[#Kisame Hoshigaki|Kisame Hoshigaki]] in ''Naruto'', cap.139, pag.1. La prima riunione dell'Organizzazione si ha invece in ''Naruto'', cap.238, pag.17.</ref>
Oggi questo processo è quello nettamente dominante sulla [[Terra]], per la produzione di composti organici da sostanze inorganiche e, probabilmente, rappresenta la prima forma di processo [[anabolismo|anabolico]] sviluppato dagli organismi viventi. Inoltre, la fotosintesi è l'unico processo biologicamente importante in grado di raccogliere l'[[energia solare]], da cui, fondamentalmente, dipende la vita sulla Terra.
 
== Reazione complessiva ==
__TOC__
Il prodotto organico della fotosintesi ossigenica è il [[glucosio]] (C<sub>6</sub>H<sub>12</sub>O<sub>6</sub>), il [[carboidrato]] [[monosaccaride]] più diffuso sul nostro pianeta. In seguito da questo sono assemblate varie altre macromolecole, quali l'[[amido]] (la forma di accumulo del carbonio nelle piante) e il [[saccarosio]] (la forma di trasporto principale del carbonio nelle piante).
Il [[carbonio]] e l'[[idrogeno solfurato e fluorescente]] da convertire in sostanza organica sono forniti rispettivamente dall'[[anidride carbonica]] (CO<sub>2</sub>) atmosferica e dall'acqua(H<sub>2</sub>0).
La quasi totalità della fotosintesi ossigenica è compiuta da [[piante]] e [[alghe]] che ricavano l'[[idrogeno]] dall'[[acqua]] (H<sub>2</sub>O). In questo caso l'equazione chimica che riassume il processo è:
 
:<tt> 6 [[Anidride carbonica|CO<sub>2</sub>]] + 6 [[Acqua|H<sub>2</sub>O]] + 686 Kilocalorie/mole → C<sub>6</sub>H<sub>12</sub>O<sub>6</sub> + 6 [[Ossigeno|O<sub>2</sub>]]</tt>
=== L'organizzazione ===
{{trama|Naruto}}
 
== Forme di fotosintesi ==
Alba, quando viene presentata nella serie per la prima volta, è composta da nove potenti [[ninja]] criminali di [[Gradi ninja (Naruto)#Nukenin|Livello S]],<ref>''Naruto'', cap.143, pag.5.</ref> ognuno con caratteristiche proprie e particolari. Più avanti si scopre che tuttavia i membri ideali dell'organizzazione debbano essere dieci.<ref>Si veda più avanti, sezione [[#Ritrovamento ed estrazione dei cercoteri|Ritrovamento ed estrazione dei cercoteri]].</ref> I membri che fanno o hanno fatto parte dell'organizzazione sono complessivamente quindici:
Esistono, soprattutto fra gli organismi [[procariote|procarioti]] [[autotrofo|autotrofi]], varie forme di fotosintesi, oltre alla fotosintesi clorofilliana ossigenica descritta qui. In alcune specie di [[batterio|batteri]] [[autotrofi]], l'idrogeno proviene non dall'acqua ma dall'[[acido solfidrico]], che nella fotosintesi viene [[ossidazione|ossidato]] a [[zolfo]] elementare (S<sub>8</sub>)
{{MultiCol}}
*{{nihongo|[[#Itachi Uchiha|Itachi Uchiha]]|うちは イタチ|Uchiha Itachi}}
*{{nihongo|[[#Kisame Hoshigaki|Kisame Hoshigaki]]|干柿 鬼鮫|Hoshigaki Kisame}}
*{{nihongo|[[#Zetsu|Zetsu]]|ゼツ|Zetsu}}
*{{nihongo|[[#Deidara|Deidara]]|デイダラ|Deidara}}
*{{nihongo|[[#Sasori|Sasori]]|サソリ|Sasori}}
*{{nihongo|[[#Tobi|Tobi]]|トビ|Tobi}}
*{{nihongo|[[#Hidan|Hidan]]|飛段|Hidan}}
*{{nihongo|[[#Kakuzu|Kakuzu]]|角都|Kakuzu}}
{{ColBreak}}
*{{nihongo|[[#Pain|Pain]]|ペイン|Pein}}
*{{nihongo|[[#Konan|Konan]]|小南|Konan}}
*{{nihongo|[[#Orochimaru|Orochimaru]]|大蛇丸|Orochimaru}}
*{{nihongo|[[#Sasuke Uchiha|Sasuke Uchiha]]|うちは サスケ|Sasuke Uchiha}}
*{{nihongo|[[#Suigetsu Hōzuki|Suigetsu Hōzuki]]|鬼灯 水月|Hōzuki Suigetsu}}
*{{nihongo|[[#Juugo|Jūgo]]|重吾|Jūgo}}
*{{nihongo|[[#Karin|Karin]]|香燐|Karin}}
{{EndMultiCol}}
Di questi, al punto dove è giunto il manga, ne sono rimasti in attività nove. Difatti alcuni membri o sono stati uccisi (Sasori, Kakuzu e Itachi), o sono ancora vivi ma in condizione di non nuocere (Hidan, vivo, ma tagliato a pezzi e sepolto sottoterra), o sono morti suicidi (Deidara) o hanno abbandonato definitivamente l'organizzazione (Orochimaru); dopo la morte di Sasori,<ref>''Naruto'', cap.275. Si veda la [[#Sasori|sezione dedicata al personaggio]] per ulteriori dettagli.</ref> il suo posto è stato occupato da Tobi.<ref>''Naruto'', cap.280, pag 19.</ref> e successivamente si sono aggregati Sasuke Uchiha con il membro del suo team, rimpiazzando così le perdite <ref>''Naruto'', cap.404.</ref>. Generalmente i membri si muovono a coppie;<ref>''Naruto'', cap.143, pag.6.</ref> le coppie cosiddette "fisse" di membri sono Pain e Konan, Kisame e Itachi, Hidan e Kakuzu, Deidara e Sasori; dopo la morte di Sasori, Deidara si muoverà in coppia con il neoentrato Tobi; prima dell'arrivo di Deidara nell'organizzazione, avvenuto per ultimo prima di quello di Hidan ,<ref>''Naruto'', cap.353.</ref> Sasori era in coppia con Orochimaru.<ref>''Naruto'',cap.290, pag.8.</ref> Non è chiaro come avvenga il reclutamento all'interno di Alba, in quanto si è visto che i membri possono unirsi all'organizzazione di loro propria iniziativa come nel caso di Itachi, oppure essi possono venire reclutati da altri membri dell'organizzazione su richiesta di Pain, come avviene nel caso di Deidara, che prima di aggregarsi all'organizzazione faceva parte di alcune cellule terroristiche anti-nazionaliste.<ref>''Naruto'', cap.359, pag.9.</ref>Nell'organizzazione alba ci sono ninja di altissimo livello e ognuno ha una particolarità e un potenziamento: esempio Itachi possiede lo [[Sharingan]].
 
:<tt> 6 CO<sub>2</sub> + 12 H<sub>2</sub>S → C<sub>6</sub>H<sub>12</sub>O<sub>6</sub> + 12 S + 6 H<sub>2</sub>O </tt>
L'organizzazione ha vari rifugi, dove i membri si possono riunire anche senza essere fisicamente lì; questo è possibile tramite una tecnica particolare, che crea una proiezione olografica all'interno di questo rifugio, consentendo al ninja di parlare ed utilizzare il proprio chakra.<ref>''Naruto'', cap.238, pag.18.</ref> I membri solitamente vengono richiamati in un luogo in seguito alla richiesta da parte del leader dell'organizzazione. La leadership è fin dall'inizio affidata a [[#Pain|Pain]], sebbene il suo volto e il suo aspetto vengano rivelati molto tardi nel manga rispetto alle prime riunioni dell'organizzazione; prima di ciò era sempre apparso sotto forma di proiezione olografica.<ref>Fra l'apparizione di Pain come sagoma e l'effettiva visione del suo corpo trascorrono infatti ben 125 capitoli (dal 238 al 363).</ref> La persona che sembra tuttavia tenere effettivamente in mano le redini dell'organizzazione è [[#Tobi|Tobi]], dato che Pain riceve alcuni ordini da lui.<ref>''Naruto'', cap.363, pag.17.</ref> Gli altri membri (eccetto Konan, compagna di Pain e Zetsu) sembrano tuttavia essere all'oscuro di questo rapporto, e continuano a riconoscere Pain come capo.<ref>''Naruto'', cap.363, pag.9.</ref>
 
Si noti che questi batteri sono ''[[Anaerobiosi|anaerobi]] obbligati''. Le forme di fotosintesi clorofilliana che vengono effettuate con lo zolfo (o in alcuni casi anche con l'[[azoto]]) vengono dette [[fotosintesi anossigenica|fotosintesi anossigeniche]].
Nel nascondiglio nel [[Geografia di Naruto#Paese del Fiume|Paese del Fiume]], primo ad apparire nella serie, l'area in cui si trova il rifugio è protetta da una barriera a cinque sigilli, uno posto all'entrata del nascondiglio e gli altri quattro disposti nelle vicinanze.<ref>''Naruto'', cap.262 e ss.</ref>
 
Anche fra le [[piante]] si riscontrano vari tipi di fotosintesi clorofilliana. Le piante sono suddivise, in base alla forma di fotosintesi clorofilliana da esse compiuta, in tre gruppi principali, che hanno diverse caratteristiche: le [[piante C3]], [[piante C4|C4]] e [[Crassulacean acid metabolism|CAM]]. Vi è anche una forma di fotosintesi, la [[chemiosintesi]], in cui l'energia chimica è data dalla demolizione di molecole organiche anziché dalla radiazione elettromagnetica.
=== Aspetto ===
Tutti i membri si vestono in modo uguale; indossano infatti un mantello nero con interno rosso lungo quasi fino ai piedi, su cui sono disegnate delle nuvole rosse con bordo bianco;<ref>''Naruto'', cap.139, pag.1 a colori.</ref> fa parte dell'abbigliamento tipico almeno per qualcuno anche un grande cappello di paglia, con vari campanellini attaccati. Ognuno dei membri ha inoltre le unghie di mani e piedi smaltate in viola. Alcuni di loro indossano ancora il coprifronte del villaggio di origine, ma il simbolo dei rispettivi villaggi è cancellato da un profondo graffio orizzontale.<ref>Si veda come esempio su tutti il coprifronte di Itachi Uchiha, ''Naruto'', cap.141, pag.1 e ss.</ref> Ognuno di essi inoltre porta un [[Anello (gioiello)|anello]] su un particolare dito, la cui posizione varia anch'essa a seconda del membro che lo porta; ogni anello inoltre ha inciso sopra un particolare [[kanji]]. I kanji inoltre determinano la posizione dei membri sulla statua del ''Re dell'inferno''.<ref>Si veda [[#Ritrovamento ed estrazione dei cercoteri|estrazione dei cercoteri]] più avanti.</ref>
 
== Fasi della fotosintesi ==
Tali anelli sembrano estremamente importanti per i membri di Alba, tanto da mandare altri membri a recuperarli quando essi vanno perduti.<ref>''Naruto'', cap.280, pag.18. </ref> In totale ci sono dieci anelli, tanti quanti posizioni sulla statua del Re dell'Inferno:<ref>Si veda sempre [[#Ritrovamento ed estrazione dei cercoteri|estrazione dei cercoteri]] più avanti.</ref> Uno è ancora in possesso di [[Orochimaru (Naruto)|Orochimaru]],<ref>''Naruto'',cap.345, pag.12.</ref> mentre quello di [[Sasori]] è passato al nuovo membro [[#Tobi|Tobi]].<ref>''Naruto'', cap.280, pag.19.</ref> Segue una tabella con kanji e posizioni degli anelli, oltre alla divinità a cui sono associati i kanji.
La fotosintesi clorofilliana avviene per tappe riunibili in due fasi: la ''fase luminosa'' (o ''fase luce-dipendente''), dipendente dalla luce; la fase di ''fissazione del [[carbonio]]'' (o ''fase oscura'', indipendente dalla luce) di cui fa parte il [[ciclo di Calvin]].
 
La seconda fase viene anche definita ''fase al buio''; il termine, tuttavia, potrebbe essere fuorviante, in quanto non si riferisce all'assenza della luce dato che alcuni enzimi coinvolti in questa fase sono direttamente attivati proprio dalla luce, tanto che avviene contemporaneamente alla fase luminosa e non di notte. Infatti in assenza di luce si ha scarsità di [[Adenosina trifosfato|ATP]] e NADPH, che si formano durante la fase luminosa e gli stomi si chiudono, dunque non vi è accesso di CO<sub>2</sub>; inoltre si verifica anche l'inattività di alcuni enzimi che sono luce-dipendenti (RuBisCO, 3-PGA deidrogenasi, fosfatasi e ribulosio 1,5 bis-fosfato chinasi).
{| {{prettytable|text-align=center}}
|-style="background:#eeeeee;"
!width="20%" |[[Kanji]]
!width="10%" |Significato
!width="30%" |Divinità<ref>Hiden: Tō no Sho Data Book Ufficiale dei personaggi, pagine 180-181.</ref>
!width="20%" |Dito
!width="20%" |Portatore
|-
|零, Rei
|[[Zero]]
|Nessuna
|Pollice destro
|[[#Pain|Pain]]
|-
|青, Sei
|[[Azzurro]]
|{{nihongo|Seiryū|青龍|Dragone Azzurro}}
|Indice destro
|[[#Deidara|Deidara]]
|-
|白, Haku
|[[Bianco]]
|{{nihongo|Byakko|白虎|Tigre Bianca}}
|Medio destro
|[[#Konan|Konan]]
|-
|朱, Shu
|[[Rosso]]
|{{nihongo|Suzaku|朱雀|Uccello Vermiglio}}
|Anulare destro
|[[Itachi Uchiha]]
|-
|亥, Kai
|[[Cinghiale]]
|{{nihongo|Genbu|玄武|Tartaruga Nera}}
|Mignolo destro
|[[#Zetsu|Zetsu]]
|-
|空, Kū
|[[Cielo]]
|{{nihongo|Kūchin|空陳|Il Vuoto, L'Etere}}
|Mignolo sinistro
|[[#Orochimaru|Orochimaru]]
|-
|南, Nan
|[[Sud]]
|{{nihongo|Nanju|南斗|Carro}}
|Anulare sinistro
|[[#Kisame Hoshigaki|Kisame Hoshigaki]]
|-
|北, Kita
|[[Nord]]
|{{nihongo|Hokuto|北斗|Grande Carro}}
|Medio sinistro
|[[#Kakuzu|Kakuzu]]
|-
|三, San
|[[Tre]]
|{{nihongo|Santai|三台|Tre Supporti}}
|Indice sinistro
|[[#Hidan|Hidan]]
|-
|玉, Gyoku
|[[Sfera]]
|{{nihongo|Gyokunyo|玉女|Vergine}}
|Pollice sinistro
|[[#Sasori|Sasori]], poi [[#Tobi|Tobi]]
|}
 
=== Fase luminosa ===
Esclusi [[#Pain|Pain]] (il cui kanji significa "Zero"), [[#Hidan|Hidan]] (la cui divinità è un'allusione alla sua arma, un asta con tre lame) e [[Orochimaru (Naruto)|Orochimaru]], gli altri nomi si riferiscono a delle [[costellazione|costellazioni]]. I primi quattro (Seiryū, Byakko, Suzaku e Genbu) sono i nomi delle quattro grandi zone in cui è suddiviso lo [[costellazioni cinesi|zodiaco cinese]]; gli altri tre (Nanju, Hokuto e Gyokunyo) corrispondono rispettivamente alle nostre costellazioni del [[Sagittario (costellazione)|Sagittario]], dell'[[Orsa Maggiore (costellazione)|Orsa Maggiore]] e della [[Vergine (astrologia)|Vergine]].
{{vedi anche|Fase luce dipendente}}
[[File:Reazioni luce-dipendenti.png|thumb|right|290px|Le reazioni della [[fase luce dipendente]] della fotosintesi clorofilliana.]]
 
Il processo fotosintetico si svolge all'interno dei [[cloroplasti]]. All'interno di questi si trova un sistema di membrane che formano pile di sacchetti appiattiti ([[tilacoidi]]), dette grani, e delle lamelle di collegamento dei grani (lamelle intergrana). All'interno di queste membrane troviamo delle molecole di [[clorofilla]], aggregate a formare i cosiddetti [[fotosistema|fotosistemi]]. Si possono distinguere il fotosistema I e il fotosistema II. I fotosistemi sono un insieme di molecole di pigmenti in cui l’energia viene convogliata verso una molecola di clorofilla "a" trappola. Nel fotosistema I la molecola trappola viene eccitata da una lunghezza d’onda di 700 nm, il fotosistema II da 680 nm.
==Scopo==
===Ritrovamento ed estrazione dei Cercoteri===
{{vedi anche|Cercoteri|Forze Portanti}}
Lo scopo principale di Alba inizialmente sembra quello di impossessarsi dei cosiddetti {{nihongo|'''[[cercoteri]]'''|尾獣|Bijū|lett. "demoni con le code"}}, nove enormi formazioni di [[chakra (Naruto)|chakra]];<ref>''Naruto'', cap.256, pag.14.</ref> ogni demone possiede da una a nove code, e la sua potenza aumenta con l'aumentare delle code. Questi demoni sono solitamente sigillati all'interno di esseri umani, che ne assumono caratteristiche e possono accedere alle riserve illimitate di chakra del demone, dette [[Forze Portanti]].<ref> una di esse tra l'altro è proprio [[Naruto Uzumaki]], protagonista della serie.</ref>
 
Il fotosistema I è formato da un ''LHC'' (complesso che cattura la luce) costituito da circa 70 molecole di clorofilla ''a'' e ''b'' e da 13 diversi tipi di catene polipeptidiche, e da un centro di reazione che comprende circa 130 molecole di clorofilla ''a'' e P<sub>700</sub>, un particolare tipo di clorofilla che ha il massimo assorbimento della luce a 700nm.
Ogni volta che uno dei membri di Alba cattura uno dei [[cercoteri]] o la sua forza portante, lo porta in uno dei loro nascondigli (il primo di questi che si incontra nel manga è situato nel [[Geografia di Naruto#Paese del Fiume|Paese del Fiume]], distrutto in seguito allo scontro fra Sasori, Sakura e Chijo).<ref>''Naruto'', cap.254, pag.14.</ref><ref>Lo scontro avviene dal cap.264 al cap.275.</ref> Una volta qui, il capo di Alba evoca ''Il Re dell'Inferno'', una statua gigante di una sorta di mostro umanoide; la statua sul davanti ha due mani con i palmi rivolti verso l'alto, sulla cima dei quali si posizionano gli ideali 10 membri di Alba. La creatura evocata sembra essere in prigionia, in quanto le sue mani sono ammanettate, gli occhi bendati ed in bocca ha un morso, che viene tolto quando Alba dà inizio al rituale.<ref>''Naruto'', Volume 29, cap.255, pag.2.</ref> Sulla benda della statua ci sono nove occhi, otto disposti su due file orizzontali, e un altro, più grande, al centro; ciascuno di questi occhi sembra corrispondere ad un cercoterio, in quanto ognuno di essi si apre quanto un cercoterio viene sigillato all'interno della statua.<ref>L'immagine completa della statua, da cui si possono desumere le varie caratteristiche, è presente in ''Naruto'', cap.254, pag.16.</ref>
 
Il fotosistema II è anch'esso composto da un ''LHC'', formato da circa 200 molecole di clorofilla ''a'' e ''b'', nonché da diverse catene polipeptidiche, e da un centro di reazione formato da circa 50 molecole di clorofilla ''a'' e di P<sub>680</sub>, che ha il massimo assorbimento della luce solare a 680nm.
Dopo l'invocazione, la forza portante (o il cercoterio se non è all'interno di un corpo<ref>Naruto, cap.329, pag.8-9. É il caso della bestia a tre code, che viene catturata senza essere all'interno di una forza portante.</ref>) viene posizionata davanti alla statua, mentre i membri di Alba si dispongono sul dito della statua corrispondente al loro anello.<ref>''Naruto'', cap.255, pag.5.</ref> Pain dà quindi inizio alla {{nihongo|'''Tecnica di confinamento: Sigillo dei Nove Draghi'''|封印術・幻龍九封尽|Fūin Jutsu: Genryū Kyū Fūjin}} per rinchiudere il cercoterio all'interno della statua. Dalla bocca della statua fuoriescono nove draghi che avvolgono la forza portante fino a quando la bestia non è completamente rimossa.<ref>''Naruto'', cap.255, pag.6.</ref> Quando il cercoterio è sigillato, gli occhi della statua si aprono e compare la pupilla sull'occhio corrispondente al demone estratto.<ref>''Naruto'', cap.261, pag.15.</ref> Nel manga viene rivelato che la statua richiede un bilanciamento del potere al suo interno; per questo motivo è necessario sigillare la [[Cercoteri#La Volpe a Nove Code|Volpe a nove code]] dopo le altre otto bestie, altrimenti l'intera statua potrebbe rompersi a causa dello squilibrio di forze.<ref>''Naruto'', cap.353, pag.5.</ref>
 
Tutte queste molecole sono in grado di catturare l'energia luminosa, ma solo quelle di [[clorofilla|clorofilla ''a'']] sono in grado di passare ad uno stato eccitato che attiva la reazione fotosintetica. Le molecole che hanno solo funzione di captazione sono dette molecole [[antenna]]; quelle che attivano il processo fotosintetico sono definite [[centri di reazione]]. La "[[fase luminosa]]" è dominata dalla clorofilla ''a'', le cui molecole assorbono selettivamente luce nelle porzioni rossa e blu-violetta dello spettro visibile, attraverso una serie di altri pigmenti coadiuvanti. L'energia catturata dalle molecole di clorofilla consente la promozione di elettroni da orbitali atomici a energia minore ad orbitali ad energia maggiore. Questi vengono subito sostituiti mediante idrolisi di molecole d'[[acqua]] (che, da H<sub>2</sub>O, si scinde in due [[protoni]], due [[elettroni]] ed un ossigeno grazie alla [[fotolisi]], operata dai due fotosistemi). Gli elettroni liberati dalla clorofilla del fotosistema II vengono immessi in una catena di trasporto costituita dal citocromo B6f, durante la quale perdono energia, passando ad un livello energetico inferiore. L'energia persa viene utilizzata per pompare protoni dallo stroma all'interno dello spazio del tilacoide, creando un [[gradiente protonico]]. Infine gli elettroni giungono al fotosistema I, che a sua volta, per effetto della luce, ha perso altri elettroni. Gli elettroni persi dal fotosistema I vengono trasferiti alle [[ferredossina]], che riduce NADP<sup>+</sup> in [[NADPH]]. Tramite la [[proteina di membrana]] [[ATPasi trasportante H+ tra due settori|ATP-sintetasi]] situata sulla membrana del [[tilacoide]] (strati membranosi interni al [[cloroplasto]] o, nel caso dei batteri autotrofi, distribuiti nel [[citoplasma]]), gli ioni H<sup>+</sup> liberatisi dall'idrolisi dell'acqua passano dallo spazio del tilacoide allo stroma, cioè verso gradiente, sintetizzando ATP a partire da gruppi liberi di fosfato e ADP. Si può formare una molecola di ATP ogni due elettroni persi dai fotosistemi.
L'organizzazione è in possesso di sette demoni, tra cui il ''[[Cercoteri#La Reliquia della Sabbia|tasso monocoda Shukaku]]'',<ref>''Naruto'', cap.261, pag.19.</ref> il ''[[Cercoteri#Il Gatto a Due Code|gatto a due code Nibi]]'', la tartaruga a tre code ''[[Cercoteri#La Bestia a Tre code|Sanbi]]''<ref>sigillati entrambi nel cap.329.</ref> e quella a quattro code ''[[Cercoteri#La Bestia a Quattro Code|Yonbi]]''<ref>catturato nel cap.353.</ref>. Kisame dice a Sasuke nel capitolo 404 che Alba ne ha catturati sette. <ref>''Naruto'', cap.266, pag.14.</ref>, e che mancano da catturare solo quelli a otto e a nove code.
 
=== ConquistaFase di fissazione del mondocarbonio ===
{{vedi anche|fase di fissazione del carbonio|ciclo di Calvin}}
Lo scopo finale di Alba è quello di impadronirsi del mondo e dei 9 demoni; per raggiungere tale obiettivo, intendono seguire un percorso in tre tappe. La prima è quella di ottenere una quantità enorme di denaro, ad esempio incassando le taglie dei ricercati sul mercato nero. Per questo motivo la coppia formata da [[#Hidan|Hidan]] e [[#Kakuzu|Kakuzu]] ha attaccato il Tempio del Fuoco<ref>Naruto, cap.314, pag. 4 e ss.</ref>, e preso il corpo di uno dei monaci, sulla cui testa pendeva una taglia. La seconda fase consiste nel creare un gruppo di [[ninja]] mercenari non dipendente da un Villaggio o da un Paese; accettando missioni a basso costo, la reputazione dell'organizzazione potrà aumentare, e le spese potranno essere sostenute dal denaro ottenuto in precedenza; i Villaggi ninja nel frattempo non riusciranno a reggere una concorrenza simile. In un'altra occasione viene dichiarato che l'utilizzo primario dei cercoteri è quello di creare una nuova [[Jutsu (Naruto)|tecnica]] capace di radere al suolo un intero Paese;<ref>''Naruto'', cap.374, pag.11.</ref> Alba potrà quindi scatenare guerre a proprio piacimento, per poi placarle immediatamente, consolidando la sua reputazione e convincendo i paesi minori a dipendere da loro. Privati dei loro affari, gli altri villaggi ninja cadranno, lasciando come unica forza ninja esistente Alba, che a quel punto potrà facilmente impadronirsi degli altri paesi e del mondo intero.<ref>L'intero piano di Alba viene rivelato appieno da [[#Pain|Pain]] nel cap.329.</ref>
La ''[[fase di fissazione del carbonio]]'' o ''[[ciclo di Calvin]]'' (chiamata anche ''fase al buio'' o ''fase luce indipendente'') comporta l'organicazione della CO<sub>2</sub>, ossia la sua incorporazione in composti organici e la riduzione del composto ottenuto grazie al ATP ricavato dalla fase luminosa.
 
In questo ciclo è presente un composto organico fisso, il [[ribulosio-bifosfato]], o RuBP, che viene trasformato durante la reazione fino a tornare al suo stato iniziale. Le 12 molecole di ribulosio bifosfato presenti nel ciclo di Calvin reagiscono con l'acqua e l'anidride carbonica subendo una serie di trasformazioni ad opera dell'enzima [[ribulosio-bifosfato carbossilasi]] o [[rubisco]]. Alla fine del processo, oltre alle 12 RuBP nuovamente sintetizzate, si originano 2 molecole di [[gliceraldeide 3-fosfato]], che vengono espulse dal ciclo come prodotto netto della fissazione. Per essere attivato, il ciclo di Calvin necessita di energia chimica e supporto mediante l'[[idrolisi]] di 18 [[Adenosina trifosfato|ATP]] in [[Adenosina difosfato|ADP]] e dell'ossidazione di 12 NADPH in NADP<sup>+</sup> e ioni liberi di idrogeno H<sup>+</sup> (che sono protoni). L'ATP e la NADPH consumate durante il ciclo di Calvin vengono prelevate da quelle prodotte durante la fase luminosa, e, una volta ossidate, tornano a far parte del pool disponibile per la riduzione. Complessivamente, nel ciclo di Calvin vengono consumate 6 molecole di CO<sub>2</sub>, 6 di acqua, 18 di ATP e 12 di NADPH per formare 2 gliceraldeide 3-fosfato (abbreviato in G3P), 18 gruppi liberi di [[fosfato]], 18 ADP, 12 protoni, 12 NADP<sup>+</sup>.
== Membri ==
Alba è composta attualmente da nove ninja. Elementi dell'organizzazione come Sasori, Deidara,Hidan,Kakuzu ed Itachi sono deceduti in seguito a diversi scontri. Il numero dei componenti è ritornato a nove dopo l'ingresso nella stessa del Team Taka, vale a dire il gruppo capitanato da Sasuke Uchiha e composto da Karin, Juugo e Suigetsu. Nella prima serie dell'anime sono apparsi [[#Itachi Uchiha|Itachi]], [[#Kisame Hoshigaki|Kisame]] e [[#Zetsu|Zetsu]], nella seconda sono apparsi (fisicamente e non come ologrammi) anche [[#Deidara|Deidara]], [[#Sasori|Sasori]], [[#Tobi|Tobi]], [[#Hidan|Hidan]] e [[Kakuzu]]. Pain e Konan, fino ad ora, sono apparsi solo nel manga. Di seguito compaiono i membri in ordine di apparizione nel manga:
 
==== ItachiSintesi Uchihadi glucosio ====
{{vedi anche|Itachi Uchiha}}
 
Le due molecole di gliceraldeide 3-fosfato formatesi durante il ciclo di Calvin vengono utilizzate per sintetizzare [[glucosio]], in un processo perfettamente inverso alla [[glicolisi]], o per formare [[lipidi]] quali [[acidi grassi]] oppure [[amminoacidi]] (aggiungendo un [[gruppo amminico]] nella struttura). I prodotti finali della fotosintesi, quindi, svolgono un ruolo di fondamentale importanza nei processi dell'[[anabolismo]] degli organismi autotrofi]].
=== Kisame Hoshigaki ===
{{quote|La mia spada "Samehada" è pronta a... farti a pezzi!|Hoshigaki Kisame<ref>''Naruto'', cap.141, pag.10-11.</ref>|私の大刀"鮫肌"は斬るのではなく... 削る!!<br />''Watashi no daitou "Samehada" wa kiruno dewanaku...kezuru!!''|lingua=ja}}
{{personaggio
|progetto=anime e manga
| lingua originale = giapponese
| paese = Giappone
| nome italiano =
| nome = 鬼鮫
| nome traslitterato = Kisame
| cognome = 干柿
| cognome traslitterato = Hoshigaki
| sesso = M
| immagine =
| didascalia =
| data inizio =
* Manga: Capitolo 139
* Anime: Episodio 80
| doppiatore =
| doppiatore italiano = Riccardo Lombardo
| età =
* Serie I: 29 anni
* Serie II: 31-32 anni
| stato = attivo
| data di nascita = 29 settembre
| gruppo sanguigno = AB
| occhi = Verdi
| capelli = Blu scuro
| altezza = 195
| peso = 83,1
| parenti =???
| rango = [[Gradi ninja (Naruto)#Ninja traditori|Nukenin]],Livello S
| base = Covo Akatsuki, prima [[Geografia di Naruto#Villaggio della Nebbia|Villaggio della Nebbia]]
| formazione attuale =
| formazione originale =
;Akatsuki
:[[#Itachi Uchiha|Itachi Uchiha]]
:Kisame Hoshigaki
;Spadaccini della Nebbia
:[[Zabuza Momochi]]
:Kisame Hoshigaki
:[[Raiga Kurosuki]]
:altri 4 ninja sconosciuti
| oggetti =
* Spada "Pelle di Squalo"
* '''Anello:''' 南 (Nan, Sud)
* '''Posizione:''' Anulare sinistro
| abilità =
* [[Lista_dei_ninjutsu_in_Naruto#Prigionia_Acquatica|Prigionia Acquatica]]
* [[Lista_dei_ninjutsu_in_Naruto#Tecnica_della_Moltiplicazione_Acquatica_del_Corpo|Tecnica della Moltiplicazione Acquatica del Corpo]]
* [[Lista_dei_ninjutsu_in_Naruto#Tecnica_dell'Onda_Esplosiva|Tecnica dell'Onda Esplosiva]]
* [[Lista_dei_ninjutsu_in_Naruto#Tecnica_dei_Cinque_Squali_Famelici|Tecnica dei Cinque Squali Famelici]]
* [[Lista_dei_ninjutsu_in_Naruto#Tecnica_dei_Proiettili_Marini|Tecnica dei Proiettili Marini]]
* [[Lista_dei_ninjutsu_in_Naruto#Tecnica_dello_Squalo_Missile_Acquatico|Tecnica dello Squalo Missile Acquatico]]
|immagine default = no
}}, assieme ad [[Itachi]], è il primo membro di Alba a comparire nel manga. Kisame (鬼鮫) significa [[demone]] [[squalo]], mentre Hoshigaki (干柿) significa [[caco]] essiccato. Egli è un ninja traditore del [[Geografia di Naruto#Villaggio della Nebbia|Villaggio della Nebbia]], ed solitamente agisce in coppia con [[#Itachi Uchiha|Itachi Uchiha]].<ref>Ciò lo si nota fin dalla prima apparizione dei due, ''Naruto'', cap.139 e 141.</ref> Kisame sembra essere fra i membri di Alba quello che più riesce a comprendere il carattere ed il comportamento del suo compagno Itachi, arrivando persino a preoccuparsi per la salute del compagno. Il suo ex Villaggio, lo ritiene un traditore per aver complottato per rovesciare il governo del paese ed per essere stato coinvolto in numerosi omicidi.<ref>''Naruto'', cap.141, pag.4.</ref> Quando era ancora leale al suo paese d'origine, Kisame faceva parte dei Sette Spadaccini della Nebbia, un gruppo di ninja che utilizza dei particolari tipi di spade in battaglia;<ref>''Naruto'', cap.142, pag.4</ref> la spada di Kisame è chiamata {{nihongo|Samehada|鮫肌|Samehada|lett. "pelle di squalo"}}, una spada coperta di squame, che invece di tagliare maciulla il corpo dell'avversario;<ref>''Naruto'', cap.141, pag.10.</ref> essa inoltre possiede l'abilità di assorbire una imprecisata quantità di chakra dall'avversario. Quando non viene utilizzata, Kisame tiene la sua spada avvolta in alcune bende.<ref>''Naruto'', cap.141, pag.6.</ref> Samehada inoltre è liberamente utilizzabile solo da Kisame: in caso un'altra persona voglia utilizzarla, sull'impugnatura della spada compaiono delle spine che si conficcano nella carne dell'avversario (come successo quando Gai la afferra durante il combattimento contro una sua copia); l'arma quindi ritorna spontaneamente allo spadaccino della Nebbia.<ref>''Naruto'', cap.257, pag.17.</ref>
 
== Voci correlate ==
Kisame ha un aspetto simile a quello di uno [[squalo]], con pelle dal colorito azzurrognolo, branchie sulle guance che gli permettono di respirare sott'acqua e denti affilati di forma triangolare. Tuttavia non si conosce il motivo di tali sembianze, anche se le sue tecniche si adattano perfettamente ad esse: egli utilizza soprattutto tecniche acquatiche, e spesso sagoma corpi d'acqua a forma di squalo in modo da poter attaccare l'avversario.<ref>''Naruto'' cap.141, pag.16.</ref><ref>''Naruto'', cap.258, pag.10.</ref> Nel caso non ci fosse alcuna grande riserva d'acqua nelle vicinanze per poter utilizzare le sue tecniche, Kisame può utilizzare la Tecnica dell'{{nihongo|Onda Esplosiva |水遁・爆水衝波|Suiton: Bakusui Shōha}} per creare un ampio lago d'acqua che può essere utilizzata per i suoi attacchi.<ref>''Naruto'' cap.256, pag.3</ref> Kisame è noto inoltre per avere una grande quantità di chakra, mediamente superiore ai suoi compagni di Alba;<ref>''Naruto'', cap.255, pag.13.</ref> quando viene costretto a combattere contro il Team Gai, sebbene possieda solo il 30% del suo chakra totale a causa dell'utilizzo della Tecnica Mutaforma di [[#Pain|Pain]], la sua riserva di chakra viene paragonata a quella in possesso di Naruto.<ref>''Naruto'', cap.256, pag.3.</ref>
* [[Ciclo del carbonio]]
* [[Cloroplasto]]
* [[Fase luce dipendente]]
* [[Ciclo di Calvin]]
*[[Fotobiologia]]
 
{{portale|biologia|chimica}}
Fin da subito dimostra di essere un uomo capace di godersi la vita anche in missione; a titolo d'esempio alla sua prima apparizione suggerisce ad Itachi di bere un tè verde poco prima di iniziare la missione, dato che era parecchio tempo che non veniva al [[Villaggio della Foglia]];<ref>''Naruto'', cap.140, pag.13.</ref> un altro momento è quando più avanti nel manga si dispiace per la morte di Tobi, unico membro di Alba a portare un po' di allegria nel gruppo<ref>Naruto, cap.363, pag.10</ref>, il che è paradossale comparato alla sua indole aggressiva. Come l'altro personaggio comparso nel manga appartenente agli spadaccini della Nebbia, [[Personaggi di Naruto#Zabuza Momochi|Zabuza Momochi]], Kisame si diverte a mutilare i propri avversari, come si può notare quando suggerisce di amputare le gambe di [[Naruto Uzumaki]] per poterlo trasportare più facilmente.<ref>''Naruto'', cap.145, pag.17.</ref>
{{censbio}} <!--Template di servizio del Progetto Bio - Si prega di non cancellare!-->
 
{{Link AdQ|af}}
Kisame è uno dei pochi che dimostra di conoscere entrambi i fratelli {{nihongo|[[Suigetsu Hōzuki|Suigetsu]]|水月|Suigetsu}}<ref>''Naruto'', cap.353, pag.13.</ref> e {{nihongo|[[Mangetsu Hōzuki]]|鬼灯満月|Hōzuki Mangetsu}},<ref>''Naruto'', cap.380, pag.10.</ref> anche se non è ancora stato specificato di quale tipo di legame vi sia fra i due.
{{Link AdQ|cs}}
 
Nella seconda parte del manga, dopo lo scontro della propria copia contro [[Gai Maito|Gai]], Kisame ricomparirà a fasi alterne, sempre a fianco di Itachi. É lui che combatte e cattura la [[forze portanti|forza portante]] del [[cercoterio]] a quattro code.<ref>''Naruto'', cap.353, pag.2-3.</ref> Prima dello scontro finale tra Itachi e Sasuke, Kisame ha il compito di intrattenere il Team Hebi, lasciando passare solo Sasuke: mentre Sasuke affronterà Itachi, Kisame si scontrerà con [[Suigetsu Hōzuki|Suigetsu]]. Solo più tardi Kisame riapparirà in un flashback, dove incontra un Tobi redivivo in cui riconosce, dopo che questo si smaschera, il Mizukage. Appare in seguito assieme al team Taka, dove viene provocato allo scontro da Suigetsu ripetutamente, sebbene le ostilità cessino dopo un ordine di Madara. Lui e ciò che rimane dell'Organizzazione Alba andranno alla ricerca di [[Naruto]] e dell' enneacoda, laddove il team Taka conquisterà l' ottavo cercoterio. <ref>''Naruto'', cap.380, pag.8-10.</ref><br clear="all" />
 
=== Zetsu ===
{{quote|Nei momenti in cui ti senti triste e solo... la sola persona su cui puoi fare affidamento è te stesso.|Zetsu<ref>''Naruto'', cap.314, pag.2.</ref>|悲しい時は身一つ, 信ジラレルノル己ダクダ<br />''Kanashii toki wa mihitotsu, shinjirareru noru onore dakuda.''|lingua=ja}}
{{personaggio
|progetto=anime e manga
| lingua originale = giapponese
| paese = Giappone
| immagine =
| didascalia = Zetsu
| nome italiano =
| nome = ゼツ
| nome traslitterato = Zetsu
| incipit = no
| sesso = M
| data inizio =
* Manga: Capitolo 234
* Anime: Episodio 134
| doppiatore =
| doppiatore italiano =
| età = sconosciuta|
|stato = Attivo
| data di nascita =
| gruppo sanguigno =
| occhi = Gialli con pupille quasi invisibili
| capelli = Verdi
| altezza =
| peso =
| rango = [[Gradi ninja (Naruto)#Ninja traditori|Nukenin]], livello S
| base = Covo Akatsuki; prima Villaggio dell'Erba
| formazione attuale = Nessuna
| oggetti =
* '''Anello:''' 亥 (Kai, Cinghiale)
* '''Posizione:''' Mignolo destro
| abilità =
* [[Lista dei ninjutsu in Naruto#Tecnica del mimetismo|Tecnica del mimetismo]]
* Cannibalismo
*Fusione con l'ambiente
|immagine default = no
 
}}{{nihongo|'''Zetsu'''|ゼツ|Zetsu}} ha il ruolo di spia per conto di Alba, un ruolo reso più facile dalla sua abilità di fondersi con qualunque cosa, viaggiando istantaneamente da un luogo all'altro.<ref>''Naruto'', cap.255, pag. 10.</ref> La velocità di spostamento di Zetsu è apparentemente molto alta e pare possa esplorare rapidamente vaste aree:Pain infatti quando lo incarica di sorvegliare il luogo vicino a dove stanno estraendo Shukaku dice"Usa il massimo raggio possibile". Inoltre scopre rapidamente la squadra di Kakashi e di Gai a poco tempo di distanza l'una dall'altra malgrado queste fossero molto distanti tra di loro. Questa tecnica è inoltre molto simile a quella mostrata da un ninja della roccia in Kakashi Gaiden, ma a differenza di quest'ultimo, che era stato visto da Obito, Zetsu pare invisibile anche allo Sharingan. Pare che il solo che riesca a percepire la sua presenza sia Pain. Zetsu si è dimostrato capace inoltre di riuscire a muovere il proprio corpo durante la tecnica di estrazione dei cercoteri dalle Forze Portanti, avendo così l'opportunità di andare alla ricerca di eventuali intrusi durante lo svolgimento del rituale. <ref>''Naruto'', cap.255, pag.3-4.</ref> A causa del ruolo che ricopre all'interno dell'organizzazione, Zetsu è l'unico membro a non avere un partner su base stabile. Sembra che molti membri lo ritengano ad un livello leggermente superiore, in quanto spesso fanno rapporto direttamente a lui invece che all'attuale leader, [[#Pain|Pain]].
 
La testa di Zetsu sembra inviluppata in una sorta di [[dionaea muscipula|pianta carnivora]], che può anche ricoprire il resto del corpo. Nonostante le apparenze floreali, Zetsu è un cannibale, in quanto quando viene inviato a sbarazzarsi dei corpi inutilizzati dall'Alba durante la Tecnica Mutaforma di Pain, egli se ne ciba.<ref>''Naruto'', cap.261, pag.10-11.</ref> Sui suoi poteri non si sa altro, anche perché è l'unico membro Alba che finora non si è mai visto combattere. Fra le due bocche della pianta si trova la testa di Zetsu, la quale è suddivisa in due metà, una di colore bianco e un'altra di colore nero, con occhi di colore giallo e capelli verdi.<ref>Immagine a colori in ''Naruto'', cap.317, pagina a colori iniziale.</ref> La suddivisione in due parti dell'intero corpo sembra rinforzare l'idea che Zetsu abbia una sorta di sdoppiamento della personalità, in quanto le due metà sembrano dotate ognuna di personalità propria e distinta dall'altra. La differenza è evidenziata anche nel testo nelle vignette: la parte nera utilizza il [[katakana]] dove usualmente viene utilizzato l'[[hiragana]] (quindi anche nei piccoli [[furigana]] accanto ai [[kanji]]), mentre la bianca utilizza normalmente l'[[hiragana]]. Compare la prima volta durante lo scontro tra [[Sasuke]] e Naruto alla valle della fine, dove viene visto osservare i due combattenti.<ref>''Naruto'', cap.234, pag.19-20.</ref>
 
In aggiunta ai ruoli già citati, Zetsu viene incaricato da Pain di recuperare gli anelli di [[#Sasori|Sasori]] e [[#Deidara|Deidara]],<ref>''Naruto'' cap.280, pag.17.</ref> ritenuti morti, e di recuperare il corpo del portatore di [[Cercoteri|Nibi]], il Gatto a due code, appena catturato da [[#Hidan|Hidan]] e [[#Kakuzu|Kakuzu]].<ref>''Naruto'', cap.314, pag.3.</ref> Assiste allo scontro tra Deidara e [[#Tobi|Tobi]] contro [[Sasuke Uchiha|Sasuke]] ed è lui a portare la notizia della morte di Deidara ed, erroneamente, la notizia della morte di Sasuke e di Tobi agli altri membri di Alba.<ref>''Naruto'', cap.363.</ref> Ricomparirà poco dopo la fine dello scontro fra [[Jiraiya]] e [[#Pain|Pain]],per il momento unico mostrato che sembra in grado di accorgersi della sua presenza, incerto se seguire quest'ultimo per catturare la Volpe a Nove Code o se andare a seguire un altro scontro, quello dei due fratelli Uchiha.<ref>''Naruto'', cap.383, pag.14.</ref> Egli sceglierà quest'ultimo, giudicando le azioni e i comportamenti dei due Uchiha, pur rimanendo nascosto.<ref>''Naruto'', cap.385 e ss.</ref>. Nessuno degli Uchiha si accorge della sua presenza (proprio come Kakashi nella Valle dell'Epilogo) pur in possesso dello Sharingan, in grado di svelare la presenza del nemico anche se si fa uso di tecniche del mimetismo. Dopo la fine dello scontro Zetsu raggiunge velocemente Tobi e lo informa delle gravi condizioni di Sasuke e del decesso di Itachi.<ref>''Naruto'', cap.396, pag.7-8.</ref> I due si lasciano indietro il gruppo di [[Konoha]] contro cui Tobi combatteva e raggiungono velocemente Sasuke recuperando sia lui che il corpo di Itachi, poco prima dell'arrivo dei Team 7 e 8.<ref>''Naruto'', cap.396, pag.12.</ref>
Non è chiaro il rapporto tra Zetsu e Tobi:sebbene Zetsu abbia affermato di aver visto Tobi morire a causa dell'esplosione di Deidara, non sembra minimamente sorpreso di rivederlo quando lo informa delle condizioni di Sasuke.
<br clear="all" />
 
=== Deidara ===
{{Quote|L'arte è... esplosione!|Deidara<ref>''Naruto'', cap.362, pag.15-16</ref>|芸術は... 爆発だ!か津!<br />''Geijutsu ha... bakuhatsu da!Katsu!''|lingua=ja}}
{{personaggio
|progetto=anime e manga
| autore = Masashi Kishimoto
| lingua originale = giapponese
| paese = Giappone
| nome italiano =
| nome = デイダラ
| nome traslitterato = Deidara
| sesso = M
| immagine =
| didascalia =
| data inizio =
* Manga: Capitolo 247
* Anime: ''[[Episodi di Naruto: Shippūden|Shippūden]]'' Episodio 2
| doppiatore = Katsuhiko Kawamoto
| doppiatore italiano =
| età = 18-19
<!-- * Serie II: ?? anni -->
| stato = deceduto
| data di nascita = 3 aprile
| gruppo sanguigno =
| occhi = Azzurri
| capelli = Biondi
| altezza =
| peso =
| rango = [[Gradi ninja (Naruto)#Ninja traditori|Nukenin]], livello S
| base =Covo Akatsuki, prima [[Geografia di Naruto#Villaggio della Roccia|Villaggio della Roccia]]
| formazione attuale =
| formazione originale =
*
:[[Organizzazione Alba#Tobi|Tobi]]
:Deidara
*
:[[Sasori]]
:Deidara
| oggetti =
* '''Anello:''' 青 (Sei, Azzurro)
* '''Posizione:''' Indice destro
*Binocolo sull'occhio sinisto
| abilità =
* {{nihongo|Argilla esplosiva|起爆粘土|Kibaku Nendo}}
* Livello C1, C2, C3, C4
* Autodistruzione
* Occhio sinistro allenato a resistere ai [[Jutsu (Naruto)#Genjutsu|genjutsu]]
* Clone d'argilla
*Tecnica della sostituzione d'argilla
|immagine default = no
}} è un [[Gradi ninja (Naruto)#Ninja traditori|Nukenin]] del [[Geografia di Naruto#Villaggio della Roccia|Villaggio della Roccia]]. É stato il partner di [[#Sasori|Sasori]] fino alla morte quest'ultimo; quando Sasori è stato rimpiazzato da [[Organizzazione Alba#Tobi|Tobi]], Deidara è stato messo in squadra con il neoentrato membro, il quale lo chiama Deidara-senpai in segno di rispetto.<ref>''Naruto'', cap.317, pag.1.</ref>
E'uno dei personaggi più popolari di Naruto.
 
Prima di unirsi ad Alba, Deidara era un terrorista dinamitardo che agiva per denaro e per mettere in mostra la propria arte; le sue abilità attirarono l'attenzione di [[#Pain|Pain]], il quale mandò tre elementi di Alba, [[#Sasori|Sasori]], [[#Itachi Uchiha|Itachi]] e [[#Kisame Hoshigaki|Kisame]] per reclutarlo.<ref>''Naruto'', cap.359, pag.6.</ref> Inizialmente Deidara rifiutò, arrivando al punto di sfidare Itachi pur di non entrare nell'organizzazione. Dopo che Itachi gli ebbe dimostrato le abilità del suo [[Jutsu (Naruto)#Genjutsu|genjutsu]], intrappolando Deidara in una delle sue stesse tecniche,<ref>''Naruto'', cap.359, pag.11.</ref> il ninja della Roccia fu forzato ad unirsi all'organizzazione. Deidara manterrà sempre un grosso risentimento verso Itachi e in particolare lo [[Sharingan]], arrivando al punto di allenare uno dei suoi occhi, precisamente il sinistro, a resistere al suo potere di creare illusioni,<ref>''Naruto'', cap.360, pag.17.</ref> potere sperimentato appieno quando più avanti Deidara si scontrerà contro [[Sasuke Uchiha]], fratello di Itachi.<ref>''Naruto'', cap.357 e ss.</ref>
 
Dopo l'aggregazione ad Alba, Deidara verrà messo in squadra con Sasori, rimasto da solo dopo la defezione di [[#Orochimaru|Orochimaru]] dall'organizzazione. Egli rispetta molto il suo compagno, arrivando ad utilizzare il titolo onorifico di {{nihongo|"Maestro Sasori"|サソリの旦那|Sasori no danna}}<ref>''Naruto'', cap.264, pag.7.</ref> ritenendolo di fatto più abile di lui, pur non condividendo le sue idee sul piano artistico.
Assieme al suo partner, Deidara attacca il [[Villaggio della Sabbia]],<ref>''Naruto'', cap.247-249.</ref> sconfiggendo il [[Kazekage]] [[Gaara]] allo scopo di ottenere il [[Cercoteri#La Reliquia della Sabbia|demone tasso]] risiedente nel ragazzo,<ref>''Naruto'', cap.249, pag.19.</ref> pur perdendo un braccio nello scontro.<ref>''Naruto'', cap.248, pag.19.</ref> Successivamente combatterà contro [[Naruto Uzumaki]] e [[Kakashi Hatake]] allo scopo di catturare anche Naruto, ma grazie allo [[Sharingan#Mangekyou Sharingan di Kakashi|Sharingan Ipnotico]] di Kakashi viene sconfitto, perdendo anche parte del braccio sano.<ref>''Naruto'', cap.276-277.</ref> Deidara tenta poi di eliminare tutti i ninja presenti facendo esplodere una sua copia,<ref>''Naruto'', cap.277, pag.19.</ref> tuttavia Kakashi riesce a farla sparire nuovamente utilizzando ancora il suo Sharingan, salvando se stesso ed i suoi compagni;<ref>''Naruto'', cap.278, pag.4-7.</ref> tuttavia Deidara ha approfittato dell'occasione per fuggire, recuperando anche l'uso di entrambe le braccia grazie alle tecniche curative di [[#Kakuzu|Kakuzu]].<ref>''Naruto'', cap.332, pag.6.</ref> Deidara sarà quindi messo in coppia con Tobi, con il quale catturerà il [[Cercoteri#La Bestia a Tre code|Sanbi]].<ref>''Naruto'', cap.318, pag.5-6.</ref> Dopo la morte di Kakuzu e la scomparsa di [[Hidan]] Deidara decide di farla pagare a [[Naruto Uzumaki|Naruto]] e Kakashi per il combattimento perso precedentemente<ref>''Naruto'', cap.354, pag.12.</ref> ed a [[Sasuke Uchiha|Sasuke]] per aver ucciso [[Orochimaru (Naruto)|Orochimaru]], in quanto avrebbe voluto ucciderlo lui stesso per non si sa quale motivo.<ref>''Naruto'', cap.353, pag.14.</ref> Deidara incontra subito dopo Sasuke Uchiha, contro il quale inizierà uno scontro,<ref>''Naruto'', cap.357-362.</ref> arrivando a farsi esplodere pur di uccidere l'avversario,<ref>''Naruto'', cap.362, pag.16-17.</ref> non riuscendo tuttavia nell'intento, poiché Sasuke riesce a nascondersi dentro [[Tecnica del Richiamo#Manda|Manda]] poco prima dell'esplosione.<ref>''Naruto'', cap.363, pag.13.</ref>
 
Il rapporto che si instaura fra Deidara e Tobi dopo essere stati messi nella stessa squadra è una sorta di rapporto allievo-maestro; nonostante l'abitudine di Tobi di far arrabbiare quasi sempre Deidara, egli si scusa con lui poco prima della sua morte per averlo coinvolto nell'esplosione.<ref>''Naruto'', cap.361, pag.15</ref><ref>''Naruto'', cap.362, pag.13.</ref>
 
In battaglia, Deidara utilizza delle speciali bocche poste su ognuna delle proprie mani per creare dell'{{nihongo|Argilla esplosiva|起爆粘土|Kibaku Nendo}}, argilla infusa di chakra che esplode ad un preciso comando del ninja della Roccia. L'esplosione viene solitamente attivata con il comando {{nihongo|"Katsu"|喝|attivazione}}.<ref>''Naruto'', cap.317, pag.3.</ref> Il raggio dell'esplosione viene determinato solitamente dalla quantità di chakra che viene infusa all'interno dell'argilla.<ref>''Naruto'', cap.357, pag.10.</ref> Deidara riesce a creare quattro diversi tipi di esplosivi, che cambiano nome a seconda del quantitativo di chakra che il ninja inserisce nell'argilla da modellare: il primo livello, con un quantitativo modesto di chakra, è il C1, che il nukenin della roccia utilizza nello scontro contro Sasuke Uchiha per testare le abilità dell'avversario;<ref>''Naruto'', cap.357, pag.10-11.</ref> il secondo è il livello C2, più potente, con il quale Deidara crea un dragone d'argilla che, a sua volta, è in grado di generare draghi esplosivi più piccoli che fa fuoriuscire dalla bocca.<ref>''Naruto'' cap.357, pag.16-17.</ref><ref>''Naruto'', cap.358, pag.6 e ss.</ref> Il livello "C3" è il più potente, e con esso Deidara crea una gigantesca bomba che utilizza per tentare di distruggere il [[Villaggio della Sabbia]].<ref>''Naruto'', cap.249, pag.10-11.''</ref> L'ultimo livello è il C4, detto {{nihongo|C4 Karura|カルラ|Shii Foo Karura}} una tecnica che necessita di meno chakra rispetto al C3 e meno distruttiva, ma sicuramente più pericolosa e letale.<ref>''Naruto'', cap.359, pag.17.</ref> Modella l'argilla con la sua stessa bocca, producendo un clone dalle dimensioni variabili a seconda del raggio di azione.<ref>''Naruto'', cap.360, pag.1.</ref> Il C4 esplodendo libera migliaia di microscopiche bombe che, entrando nel sistema circolatorio del sangue attraverso la respirazione, distruggono ogni forma di vita che le respiri dall'interno.<ref>''Naruto'', cap.360, pag.10.</ref>
 
L'ultima tecnica, disperata, di Deidara è l'autodistruzione, che crea un'esplosione con un raggio approssimativo di 10 chilometri;<ref>''Naruto'', cap.362, pag.14.</ref> dopo essersi strappato i vestiti, scopre sul petto in corrispondenza del cuore un'apertura, sigillata con i fili utilizzati solitamente da [[Kakuzu]].<ref>''Naruto'', cap.362, pag.11.</ref> Una volta strappati con una bocca della mano, l'apertura si rivela essere a sua volta un'altra bocca, nella quale Deidara inserisce un grosso quantitativo di argilla;<ref>''Naruto'', cap.362, pag.12.</ref> delle linee si formano lungo tutto il suo corpo, per poi concentrarsi in un unico punto<ref>''Naruto'', cap.362, pag.15.</ref> ed esplodere; l'esplosione forma una figura nel cielo che ricorda molto la scultura ''La Torre del Sole'' dell'artista [[Tarō Okamoto]], al quale Deidara è sicuramente ispirato.<ref>''Naruto'', cap.362, pag.16-17.</ref> Anche la forma d'argilla utilizzata per il livello C3 è molto simile a questa scultura. Un'altra rassomiglianza è che la frase preferita di Deidara, "L'arte è esplosione", riportata all'inizio di questa sezione, era una delle frasi rese celebri da Okamoto.<br clear="all" />
 
=== Sasori ===
{{vedi anche|Marionetta (Naruto)}}
{{Quote|... sono una marionetta, ma una marionetta incompleta con un "cuore" di carne e sangue... nè un essere umano nè una marionetta...|Sasori<ref>''Naruto'', cap.264, pag.7-</ref>|オレは傀儡だか... 生身の"核"を持つ不完全な傀儡だ...人てもなく...人形てもなく...<br />''Ore wa kugutsu da ka... nama no "kaku" o motsu fukanzen na kugutsu da... hitotemonaku... ningyoutemonaku...''|lingua=ja}}
{{personaggio
|progetto=anime e manga
| autore = Masashi Kishimoto
| lingua originale = giapponese
| paese = Giappone
| nome italiano = Sasori della Sabbia Rossa
| nome = 赤砂のサソリ
| nome traslitterato = Akasuna no Sasori
| sesso = M
| immagine =
| didascalia =
| data inizio =
* Manga: Capitolo 247
* Anime: ''[[Episodi di Naruto: Shippūden|Shippūden]]'' Episodio 2
| doppiatore = Yutaka Aoyama
| doppiatore italiano =
| età =
<!-- * Serie II: 34 -->
| stato = deceduto
| data di nascita = 26 settembre
| gruppo sanguigno =
| occhi = Marroni
| capelli = Rossi
| altezza = 175,2 (come umano), 122,5 (come Hiruko)
| peso = 57,1 (come umano), 79,4 (come Hiruko)
| parenti =
Genitori(deceduti)
[[Chiyo]] (nonna, deceduta)
| rango = [[Gradi ninja (Naruto)#Ninja Traditori|Nukenin]], livello S
| base =Covo Akatsuki, prima [[Villaggio della Sabbia]]
| formazione originale =
*
:[[Alba (Naruto)#Deidara|Deidara]]
:Sasori
*
:[[Alba (Naruto)#Orochimaru|Orochimaru]]
:Sasori
| oggetti =
* '''Anello:''' 玉 (Gyoku, Sfera)
* '''Posizione:''' Pollice sinistro
*Rotoli per l'evocazione delle marionette
*Veleno letale estremamente complesso (di cui sono impregnate tutte le sue armi)
| abilità =
* {{nihongo|[[Marionetta (Naruto)|Tecnica del Marionettista]]|傀儡の術|Kugutsu no Jutsu}}
* {{nihongo|Tecnica rossa segreta: Spettacolo dei cento congegni|赤秘技 百襟の操演|Aka higi - Hyakki no souen}}
*[[Lista dei ninjutsu in Naruto#Tecnica del controllo mentale|Tecnica del controllo mentale]]
*Corpo trasformato in marionetta
|immagine default = no
}} fu il primo partner di [[#Deidara|Deidara]]; prima della defezione di Orochimaru, Sasori era in squadra proprio con quest'ultimo.<ref>''Naruto'', cap.290, pag.8.</ref> Il suo nome è la trascrizione della parola {{nihongo|Scorpione|蠍|Sasori}}, e lo stesso kanji è presente sulla parte sinistra del suo petto.<ref>''Naruto'', cap.271, pag.9.</ref>
Sembra sia l'unico membro Alba ad avere sottoposti al suo servizio.
 
Sasori è un abilissimo marionettista, controllando le sue marionette tramite l'utilizzo di fili di [[chakra (Naruto)|chakra]]. Sasori stesso si muove a sua volta all'interno di una marionetta, [[Hiruko]], provvista di varie armi, fra cui uno scudo protettivo e un pungiglione; la marionetta rassomiglia infatti ad un gigantesco scorpione.<ref>''Naruto'', cap.264, pag.18-19.</ref> Sasori è anche un creatore di veleni: tutte le armi delle sue marionette sono intrise di un particolare veleno, che immobilizza la vittima per tre giorni e poi la uccide.<ref>''Naruto'', cap.251, pag.8.</ref> L'unica persona in grado di creare un antidoto a questo veleno è stata [[Sakura Haruno]]: questo antidoto non solo ferma l'avanzare del veleno, ma se per i successivi tre minuti ne venisse iniettato dell'altro, esso verrebbe tramutato istantaneamente in proteine non dannose per l'organismo.<ref>''Naruto'', cap.270, pag.19.</ref>
 
Sasori, tramite un processo che non è stato rivelato, è in grado di creare delle particolari marionette, dette {{nihongo|"marionette umane"|人傀儡|Hitokugutsu}}, create da persone che Sasori stesso ha ucciso, che sono in grado di utilizzare le stesse tecniche che possedevano quando erano ancora in vita.<ref>''Naruto'', cap.268, pag.10-11.</ref> Sebbene Sasori al tempo della storia avesse lasciato il suo villaggio natio da più di 20 anni,<ref>''Naruto'', cap.251, pag.4.</ref> egli mantiene l'aspetto di un giovane, con capelli rossi e occhi marroni,<ref>''Naruto'', cap.266, pag.16.</ref> anche se quasi nessuno ha visto il suo vero aspetto a causa di Hiruko.<ref>''Naruto'', cap.290, psg.13.</ref> Il giovane aspetto di Sasori è dovuto al fatto che Sasori stesso è una marionetta umana.<ref>''Naruto'', cap.271, pag.10.</ref> Al posto dello stomaco ha uno spesso cavo arrotolato attorno ad un'asta, che Sasori può usare come pungiglione e ritirare se necessario.<ref>''Naruto'', cap.271, pag.16.</ref> Attaccata sulla schiena porta quattro rotoli di pergamena; uno consente di evocare il suo esercito di marionette umane, raccolte durante gli anni;<ref>''Naruto'', cap.272, pag.13.</ref> un secondo per evocare vampate di fuoco e l'altro, (presente solo nell'anime) getti d'acqua molto potenti.<ref>''Naruto'', cap.271, pag.15.</ref><ref>''Naruto Shippūden'', ep. 026, minuto 4:00.</ref> Entrambi questi ultimi due attacchi sono sprigionati da delle bocche poste sulle mani. Dietro alle spalle sono posizionate delle lame che il marionettista può far roteare ad alta velocità rendendole letali.
Anche questa forma somiglia molto ad uno scorpione umano, come la punta della coda velenosa e le lame sulla schiena, simili a zampe. <ref>''Naruto'', cap.272, pag.4.</ref>
 
Nella parte destra del suo petto è presente un meccanismo che gli permette di rilasciare numerosi fili di [[Chakra (Naruto)|chakra]] per comandare contemporaneamente centinaia di marionette, dandogli un enorme vantaggio sugli altri marionettisti.<ref>''Naruto'', cap.272, pag.13.</ref> La parte sinistra del petto, invece, è l'unica parte ancora umana di Sasori. Il cuore, infatti, deve restare umano perché è la parte del corpo adibita al controllo del chakra, posta in un dispositivo di forma cilindrica, che può muoversi di volontà propria se staccato dal resto del corpo.<ref>''Naruto'', cap.274, pag.12-13.</ref> Dal momento che il cuore di Sasori è l'unica parte ancora vivente, il suo corpo è praticamente indistruttibile. Quando viene rotto in pezzi, lui può ricomporsi facilmente<ref>''Naruto'', cap.272, pag.8.</ref> o trasferire il cuore in altre marionette nel caso in cui il suo corpo attuale sia danneggiato o incapace di muoversi. Non viene mai spiegato come riesca a trasferire anche le sue caratteristiche facciali, come avviene nel [[Naruto|manga]].<ref>''Naruto'', cap.273, pag.16.</ref> L'unico modo per uccidere Sasori è naturalmente trafiggere il suo cuore.
 
Sasori abbandonò il villaggio vent'anni prima rispetto al tempo in cui si svolge la storia, anche se non se ne conosce il motivo.<ref>''Naruto'', cap.251, pag.4.</ref> La morte dei genitori, avvenuta quando Sasori era molto giovane, lasciò un segno molto profondo su di lui, spingendolo a costruire due marionette che rappresentassero i suoi genitori, apprendendo le tecniche del marionettista dalla nonna.<ref>''Naruto'', cap.268, pag.3.</ref> Qualche tempo dopo aver lasciato il Villaggio entrò a far parte di [[Alba (Naruto)|Alba]] e fu messo in coppia con [[Orochimaru (Naruto)|Orochimaru]]. Dopo che questi lasciò l'organizzazione, Sasori divenne compagno di squadra di [[Alba (Naruto)#Deidara|Deidara]]. Sasori e [[Deidara]] hanno punti di vista diversi sul concetto di "arte", che li porta a discutere molto sulla questione.<ref>''Naruto'', cap.264, pag.10.</ref> Deidara ritiene che l'arte sia qualcosa di transitorio, che finisce in un attimo, mentre Sasori crede che la vera arte sia qualcosa di meraviglioso che dura in eterno. Si possono ritrovare i loro punti di vista anche nel loro metodo di combattimento: Deidara crea sculture di argilla che esplodono, Sasori, invece, crea marionette che durano a lungo.
 
Poco prima di abbandonare il Villaggio della Sabbia definitivamente,Sasori volle creare una nuova marionetta umana usando,come "base",il [[Terzo Kazekage]]. Questo determinò la nascita di nuove guerre del Villaggio della Sabbia,dato che,per disperazione per la perdita del [[Terzo Kazekage]],che reputavano essere il [[Kazekage]] più potente nella storia del Villaggio della Sabbia,misero in moto quasi tutta la loro potenza bellica alla ricerca di egli,senza tuttavia nessun risultato. Lasciando il Villaggio della Sabbia quasi senza difese,i paesi vicini ne approfittarono per attaccarlo e nacquero conflitti che determinarono una forte crisi in esso. Per anni i ninja del Villaggio della Sabbia si dedicarono in gran segreto alla ricerca del [[Terzo Kazekage]], per poi scoprire, durante la battaglia tra [[Chiyo]] e Sakura, che egli era stato trasformato in una marionetta da [[Sasori]].
 
La prima missione che Sasori e Deidara svolgono è catturare [[Gaara]];<ref>''Naruto'', cap.247, pag.14.</ref> dopo il rapimento del Kazekage da parte di Deidara,<ref>''Naruto'', cap.250.</ref> Sasori affronta [[Kankuro]] e lo sconfigge facilmente, lasciandolo avvelenato e in fin di vita. Sasori viene ucciso dopo un lungo scontro da sua nonna, [[Chiyo]], e da Sakura.<ref>''Naruto'', cap.264-275.</ref> Per ironia della sorte, a infliggergli il colpo fatale furono le marionette che lui stesso aveva creato da suo padre e sua madre, nonostante venga in seguito rivelato da Chiyo che Sasori aveva scorto il suo ultimo colpo, ma che per qualche motivo non l'aveva schivato.<ref>''Naruto'', cap.274, pag.10-11.</ref> Prima di morire, Sasori rivela a Sakura ed a Chiyo di aver infiltrato tra le file di Orochimaru una sua spia, che avrebbe dovuto incontrare dieci giorni dopo al Ponte del Cielo e della Terra, nel [[Geografia di Naruto#Villaggio dell'Erba|Villaggio dell'Erba]].<ref>''Naruto'', cap.275, pag.10.</ref> In seguito si scopre che la spia era [[Kabuto Yakushi|Kabuto]], cui era stata fatta dimenticare la vera identità attraverso una tecnica,<ref>''Naruto'', cap.290, pag.14.</ref> la stessa utilizzata da Sasori per [[Alba (Naruto)#Yura|Yura]].<ref>''Naruto'', cap.247, pag.16.</ref><br clear="all" />
 
=== Tobi ===
{{trama|Naruto}}
{{Quote|Il vero potere dello Sharingan... il mio potere... il potere di Madara Uchiha!|Tobi<ref name="rivelamadara">''Naruto'', cap.364, pag.18.</ref>|写輪眼の本当の力が, このうちはマダラの力が.<br />''Sharingan no hontou no chikara ga, kono Uchiha Madara no chikara ga.''|lingua=ja}} {{personaggio
|progetto=anime e manga
| lingua originale = giapponese
| paese = Giappone
| nome italiano =
| nome = トビ
| nome traslitterato = Tobi
| cognome =
| cognome traslitterato =
| sesso = M
| data inizio =
* Manga: Capitolo 280
* Anime: ''[[Episodi di Naruto: Shippūden|Shippūden]]'' Episodio 32
| doppiatore =
| doppiatore italiano =
| età =
* Serie II: ?? anni-->
| stato = Attivo
| data di nascita =
| gruppo sanguigno =
| occhi = Sharingan
| capelli = Neri
| altezza = 175,2
| peso = 57,1
| parenti =
*[[Sasuke Uchiha]](discendente)
*[[#Itachi Uchiha|Itachi Uchiha]] (discendente)
| rango = [[Nukenin]], Mizukage, livello S
| base =
| formazione originale=
:[[#Deidara|Deidara]]
:Tobi
| oggetti =
* '''Anello:''' 玉 (Gyoku, Sfera)
* '''Posizione:''' Pollice sinistro
| abilità =
* [[Sharingan]]
* [[Sharingan Ipnotico]]
* [[Sharingan#Sharingan Ipnotico Eterno|Sharingan Ipnotico Eterno]]
* [[Lista dei ninjutsu in Naruto#Dislocazione Istantanea|Dislocazione Istantanea]]
* Controllo del [[Kyuubi]]
* Immortalità (apparentemente)
|immagine default = no
}}
Apparentemente è la persona dietro alle azioni di Alba; tuttavia si rivolge a [[#Pain|Pain]] come al ''loro capo'' (riferito ad Alba), come se in realtà fosse qualcuno di esterno all'organizzazione. Tuttavia dà ordine a Pain di affrontare [[Naruto Uzumaki|Naruto]] per catturare la [[Cercoteri#Kyubi, la Volpe a Nove code|Volpe a Nove code]]<ref>''Naruto'', cap.363, pag.17.</ref>. Porta sempre una maschera arancione, con un foro in corrispondenza dell'occhio destro, la cui superficie è spiraleggiante verso il foro stesso;<ref>''Naruto'', cap.280, pag.19.</ref> inizialmente il ninja si finge uno dei subordinati di [[#Zetsu|Zetsu]], facendogli da compagno, sperando di divenire membro effettivo di Alba. Dopo la morte di [[#Sasori|Sasori]], Tobi recupera il suo anello e prende il suo posto, diventando il nuovo partner di [[#Deidara|Deidara]]:<ref>''Naruto'', cap.280, pag.19.</ref> i due in team catturano insieme il [[Cercoteri#La Bestia a Tre Code|Sanbi]],<ref>''Naruto'', cap.317-318.</ref> il demone a tre code. Tobi è un personaggio avvolto da un alone di mistero ancora irrisolto.
 
A differenza di tutti gli altri membri di Alba, seri e composti, Tobi è simile come carattere a [[Naruto Uzumaki]], comico e con la testa fra le nuvole: questo suo comportamento irrita molto il suo compagno Deidara e spesso i litigi fra i due diventeranno nel manga vere e proprie scenette comiche; nonostante ciò, Tobi rispetta molto il partner. Durante lo scontro fra Deidara e [[Sasuke Uchiha|Sasuke]],<ref>''Naruto'', cap.356-362.</ref> Tobi viene trapassato dalla spada di quest'ultimo, senza però riportare alcun danno apparente;<ref>''Naruto'', cap.357, pag.10.</ref> lo stesso accade successivamente quando viene colpito da un [[Rasengan]] di Naruto.<ref>''Naruto'', cap.380, pag.14-15.</ref> Sembra che Tobi conosca molto bene le tecniche di Deidara; quando questi infatti parla del suo C4 Tobi ne sembra terrorizzato soltanto all'idea.<ref>''Naruto'', cap.359, pag.17</ref> Sempre in questo duello, Tobi nasconde le mine-bomba del gigantesco drago di argilla di Deidara sotto terra;<ref>''Naruto'', cap.358.</ref> . Tobi si tiene poi in disparte per il resto dello scontro, rimanendo però coinvolto nell'esplosione derivante dal suicidio di Deidara.<ref>''Naruto'', cap.363, pag.2.</ref>
 
Tobi sopravvive all'esplosione di Deidara e appare trasformato nel comportamento; afferma che il suo vero nome è Madara Uchiha, affermazione confermata dal fatto che dal buco della sua maschera s'intraveda lo [[Sharingan]],<ref>''Naruto'', cap.364, pag.19</ref> abilità innata esclusiva del clan Uchiha. La frase riportata all'inizio di questa sezione è fondamentale per comprendere la vera identità di Tobi; tuttavia essa ha generato parecchia confusione tra i fan, in quanto la frase si può tradurre con ''Il vero potere dello Sharingan... il mio potere, il potere di Madara Uchiha!''; il dimostrativo ''kono'', in questo caso, riferito ad un nome proprio, è tipico di una parlata arrogante e piena di sé ed indica che la persona che sta parlando è il soggetto della frase; Tobi in questo caso si sta quindi riferendo a se stesso come Madara Uchiha. Il nome ''Madara Uchiha'' era già stato nominato nel corso della conversazione fra Sasuke e la Volpe a Nove Code<ref>''Naruto'', cap.309, pag.3.</ref> avvenuta all'interno della mente di Naruto Uzumaki. Nel corso di un'altra conversazione, Jiraiya rivela che Madara è il fondatore del Clan Uchiha, cosa smentita in seguito da Madara stesso<ref>''Naruto'', cap.398</ref>, inoltre Jiraiya ritiene che la Volpe a Nove Code sia stata evocata in questo mondo, contro Konoha, proprio da Madara, che in precedenza era stato sconfitto dal Primo Hokage.<ref>''Naruto'', cap.370, pag.18.</ref> Tobi riprenderà il suo carattere abituale quando si incontrerà con i ninja di Konoha, intenti a raggiungere Sasuke Uchiha, impegnato in uno scontro con suo fratello Itachi.<ref>''Naruto'', cap.380.</ref> Proprio durante questo scontro Itachi rivelerà di aver avuto come maestro e complice nello sterminio del Clan Uchiha proprio Madara, il quale avrebbe scoperto ben due segreti dello [[Sharingan|Sharingan Ipnotico Eterno]]: il controllo della Volpe a Nove Code e il potere di non perdere la vista usandolo, trapiantandosi gli occhi di un altro membro del clan (in questo caso suo fratello).<ref>''Naruto'', cap.385, pag.16-17.</ref>.
 
Richiamato da Zetsu dopo aver ricevuto la notizia che Itachi è morto e che Sasuke è in fin di vita, Tobi abbandona il combattimento con i ninja della Foglia, ma prima di farlo, fa capire alla squadra di [[Kakashi Hatake|Kakashi]] che egli è in possesso dello Sharingan. Arriva nel suo covo dove cura Sasuke. Quando Sasuke si sveglia Tobi gli mostra parte del suo volto e il suo Sharingan. Alla vista di quest'ultimo lo Sharingan di Sasuke attiva l'Amaterasu. Tobi, una volta liberatosi dalla tecnica, dichiara di essere Madara Uchiha e che gli svelerà la ''verità su Itachi Uchiha''. Prima della fondazione del Villaggio della Foglia, c'erano due clan rivali fra loro e pergiunta i più potenti: il [[Clan Uchiha]] e il [[Paese del Fuoco#Clan Senju|Clan Senju]] della foresta. I membri dei due clan lottavano spesso fra di loro, così come i loro due comandanti: Madara Uchiha e [[Primo Hokage|Hashirama Senju]]<ref>''Naruto'', cap.398, pag.19.</ref>.. Dato che le dure battaglie avevano decimato le schiere dei due clan, i Senju proposero un trattato di pace con gli Uchiha, accettato di buon grado da tutti, tranne che da Madara, che lo vedeva come un insulto a suo fratello, che si era sacrificato per lui donandogli spontaneamente i suoi occhi; ma gli Uchiha volevano la tregua e come loro leader non poté far altro che accettare. Successivamente i due clan si allearono con il [[Paese del Fuoco]], e fondarono il [[Villaggio della Foglia]], ponendo così la base del sistema di un [[Geografia di Naruto|Villaggio per ogni Paese]] e quindi l'inizio di un periodo di pace<ref>''Naruto'', cap.399, pag.06-07.</ref>.. Ma la disputa per la nomina di Hokage (capo del Villaggio) gettò [[Konoha]] nel caos. La carica venne assegnata ad Hashirama, ed era ormai chiaro che gli Uchiha avrebbero perso la loro supremazia. Così Madara, per il bene del suo clan, si oppose al Primo Hokage. Nessun Uchiha lo seguì, pensando che fosse mosso solo dalla brama di potere. Tradito da tutti lasciò il Villaggio. Per la sua vendetta sfidò Konoha, ma, sconfitto nella Valle della Fine dal Primo Hokage e creduto morto, fu dimenticato da tutti. Per evitare che qualche altro Uchiha si ribellasse, il fratello minore di Hashirama, il [[Secondo Hokage]], in segno di fiducia diede al clan un posto di rilievo nel Villaggio, creando la Polizia Militare di Konoha.<ref>''Naruto'', cap.399, pag.12.</ref>.
Dopo l'attacco della [[Cercoteri#Volpe a Nove Code|Volpe a Nove Code]] i consiglieri anziani del Villaggio sospettarono che il Clan Uchiha avesse tentato di distruggere Konoha; ma, stando a ciò che dice Madara, fu un disastro naturale. Nonostante ciò il clan fu messo sotto sorveglianza e rinchiuso in un quartiere della città, separandolo dal resto della popolazione, con il dissenso del Terzo Hokage. Ci furono i primi malumori e i sospetti, alla fine, divennero realtà: il Clan Uchiha complottò un colpo di stato per prendere il potere. In risposta a questa minaccia i consiglieri infiltrarono una spia all'interno del clan: Itachi.<ref>''Naruto'', cap.399, pag.17.</ref>.
Poco prima della fatidica notte , Itachi incontrò ''casualmente'' Madara, che covava ancora rancore verso il suo clan. Ancora non sono chiari i rapporti che vi erano tra Itachi e l'ex Leader degli Uchiha, fatto sta che il giovane convinse Madara a diventare suo complice ed aiutarlo nello stermino del clan e a non attaccare Konoha.
Successivamente si viene a scoprire di un segreto di Madara: egli si presenta a Kisame togliendosi la maschera e lo spadaccino della nebbia lo riconosce come il Mizukage (il Kage del Villaggio Della Nebbia ).<ref>''Naruto'', cap.404, pag.2.</ref>. Sono ancora sconosciute le modalità con cui Madara ha fondato l'Organizzazione Alba, e il perché indossi la maschera.
 
=== Hidan ===
{{Quote|Sarete tutti offerti come sacrificio al mio Dio|Hidan<ref>''Naruto'', cap.327, pag.15.</ref>|お前らは神に捧げられる贄だ<br />''Omaera wa kamini sasagerareru mie da!''|lingua=ja}}
{{personaggio
|progetto=anime e manga
| autore = Masashi Kishimoto
| lingua originale = giapponese
| paese = Giappone
| nome italiano =
| nome = 飛段
| nome traslitterato = Hidan
| sesso = M
| data inizio =
* Manga: Capitolo 312
* Anime: ''[[Episodi di Naruto: Shippūden|Shippūden]]'' Episodio 71
| doppiatore = Masaki Terasoma
| doppiatore italiano =
| età =
<!-- * Serie II: ?? anni -->
| data di nascita =
| gruppo sanguigno =
| stato = sepolto vivo smembrato e schiacciato in molti pezzi, a detta di Pain, deceduto
| occhi = Viola-rosa
| capelli = Argentati
| altezza =
| peso =
| rango = [[Gradi ninja (Naruto)#Ninja Traditori|Nukenin]], livello S
| base = Covo Akatsuki, prima villaggio precedente sconosciuto
| formazione originale =
:[[Kakuzu]]
:Hidan
| oggetti =
* '''Anello:''' 三 (San, Tre)
* '''Posizione:''' Indice sinistro
* Falce a tre lame
*Ciondolo di Jashin
| abilità =
* Immortalità(apparentemente)
* Rito di Jashin
* Cerchio di collegamento
|immagine default = no
}} è un ninja traditore di un villaggio che non è stato identificato (nell'elenco dei villaggi sembra appartenga all'ormai distrutto villaggio del Fiume, dove fu estratto Shukaku); egli era l'ultimo ad essere entrato nell'organizzazione prima di [[#Tobi|Tobi]].<ref>''Naruto'', cap.329, pag.11.</ref> Il primo kanji che forma il suo {{nihongo|nome|飛|hisha}} è lo stesso che si utilizza per simboleggiare la [[Shogi#torre|torre]] dello [[shogi]], lo stesso succede per il compagno Kakuzu. Questa simbologia non è utilizzata a caso, in quanto fa parte di una metafora utilizzata dall'autore, simboleggiando [[Shikamaru Nara]] con il Cavallo e la nuova generazione dei giovani di Konoha con il Re.<ref>''Naruto'', cap.342, pag.15-16.</ref> Fisicamente si presenta come un giovane di medio-alta statura, con capelli bianchi e occhi di colore fucsia.<ref>''Naruto'', cap.317, pagina a colori.</ref> Hidan ha fede in una particolare religione, che ha come dio {{nihongo|Jashin,|ジャシン|Jashin|scritto sempre in katakana, corrisponde però a 邪神, "dio malvagio"}} religione che predica il massacro e l'assassinio. Nel Jashinismo, qualsiasi cosa che non sia la distruzione totale è considerata un peccato. Essendo molto religioso, Hidan rifiuta di combattere il Nibi senza aver pregato prima, chiedendo al suo dio niente meno che un'uccisione, oppure, se egli è costretto a catturare viva la sua vittima, perdono.<ref>''Naruto'', cap.313, pag.2.</ref>
 
Hidan è un essere immortale, tuttavia non viene rivelato come mai egli possieda questa caratteristica: pur essendo stato ferito diverse volte, non è mai morto. È anche stato in grado si sopravvivere alla propria decapitazione per mano di Asuma Sarutobi<ref>''Naruto'', cap.325, pag.12-13.</ref> e, nonostante questo, ha mantenuto la capacità di parlare. Tuttavia egli non era in grado di controllare i movimenti del proprio corpo, una volta separato dalla testa.<ref>''Naruto'', cap.325, pag 16.</ref> In tale circostanza, Kakuzu aveva ricucito la testa di Hidan al suo posto; sebbene egli possa guarire da queste ferite mortali, è necessario qualche tempo affinché sia in grado di ristabilirsi completamente, come afferma Kakuzu quando lo avverte che la sua testa sarebbe potuta cadere di nuovo se non avesse fatto attenzione.<ref>''Naruto'', cap.326, pag.6.</ref> L'immortalità di Hidan è la ragione principale per la quale è stato messo in squadra con Kakuzu; quest'ultimo, essendo Hidan immortale, può sfogarsi utilizzando appieno le sue tecniche senza timore di uccidere il compagno.<ref>''Naruto'', cap.334, pag.13.</ref> Dato che Pain però dice agli altri i Alba che è morto fa supporre due cose:o Pain ha fatto la stessa cosa che aveva fatto con Tobi(dicharandolo morto mentre era ancora vivo), oppure Hidan non era veramente immortale.
Kakuzu e Hidan non sembrano piacersi molto:Kakuzu non sopporta i discorsi di Hidan, mentre Hidan non sopporta che Kakuzu combatta solo per il denaro; e definisce il posto di vendita dei cadaveri(da cui si ricavano taglie)come "Una stalla puzzolente". Tuttavia Hidan talvolta si complimenta con il parthner ed agiscono in notevole sintonia nei loro attacchi combinati.
Non porta nessun rispetto per Pain riferendosi anzi a lui con un tono piuttosto volgare.
Hidan in combattimento utilizza una falce a tre lame, che egli utilizza lanciandola, recuperandola poi con una corda.<ref>''Naruto'', cap.323, pag.6.</ref> Lo scopo dell'arma tuttavia è solo quello di procurare anche solo una minima ferita all'avversario, per dare modo ad Hidan di ingerirne il sangue.<ref>''Naruto'', cap.323, pag.13.</ref> Il ninja quindi si ferisce, disegnando con il piede un triangolo equilatero inscritto in un cerchio;<ref>''Naruto'', cap.323, pag.7.</ref> Quando entra all'interno di questo, subisce una trasformazione: la sua pelle diventa di colore nero, con linee bianche che appaiono all'incirca nelle stesse posizioni delle ossa.<ref>''Naruto'', cap.323, pag.14,15,17.</ref> Una volta che il rituale è completato, Hidan ed il suo avversario sono collegati; qualsiasi danno inflitto a lui viene automaticamente inflitto anche al suo avversario, come se fosse una bambola vudù.<ref>''Naruto'', cap.323, pag.16-17.</ref> Hidan usa quindi la lama della sua falce, assieme ad un'altra asta appuntita, per infliggersi ferite più precise, che mirano non a provocare ferite mortali, ma solo a far provare dolore all'avversario.<ref>''Naruto'', cap.324, pag.4.</ref> Nonostante le ferite siano dolorose anche per Hidan, questi sembra godere del dolore.<ref>''Naruto'', cap.327, pag.4.</ref> Inevitabilmente, Hidan uccide infine il suo avversario trapassandosi il petto con l'asta, senza lasciare scampo.<ref>''Naruto'', cap.326, pag.16-17.</ref> La debolezza della tecnica è che funziona solo quando Hidan si trova all'interno del cerchio; se esce dal simbolo infatti si rompe il collegamento ma non la tecnica.<ref>''Naruto'', cap.325, pag.4-6.</ref> La trasformazione di Hidan rimane, permettendogli di ristabilire il collegamento semplicemente rientrando nel cerchio.<ref>''Naruto'', cap.326, pag.13-14.</ref>
 
Quando appaiono per la prima volta nel manga, Hidan e Kakuzu hanno catturato il demone [[Cercoteri#Il Gatto a Due Code|Nibi]],<ref>''Naruto'', cap.312-313.</ref> che è stato in seguito portato via da [[#Zetsu|Zetsu]].<ref>''Naruto'', cap.314, pag.2.</ref> Subito dopo sono entrati nel [[Geografia di Naruto#Paese del Fuoco|Paese del Fuoco]] alla ricerca di un altro bersaglio. Qui hanno attaccato un tempio ed ucciso i monaci, per riscattare la taglia posta su uno di essi.<ref>''Naruto'', cap.314, pag.4 e ss.</ref> Tuttavia, mentre Kakuzu incassa il denaro, Hidan viene assalito da un team di quattro ninja inviato dal [[Villaggio della Foglia]], composto da [[Asuma Sarutobi]], [[Shikamaru Nara]], [[Kotetsu Hagane]] e [[Izumo Kamizuki]]. Asuma quindi perisce, colpito dal rituale di Hidan dopo un lungo combattimento.<ref>''Naruto'', cap.323-327.</ref> il resto del team riesce a salvarsi in quanto la coppia di ninja ricercati viene richiamata dal capo di Alba per sigillare i demoni Nibi e [[Cercoteri#La Bestia a Tre Code|Sanbi]].<ref>''Naruto'', cap.327, pag.16.</ref> Shikamaru decide allora di vendicare il defunto maestro con l'aiuto di [[Choji Akimichi|Choji]] e [[Ino Yamanaka|Ino]], ai quali si unirà anche [[Kakashi Hatake|Kakashi]]. Dopo aver separato Hidan da Kakuzu, Shikamaru lo affronta da solo. Hidan inizia il suo rituale convinto di utilizzare il sangue dell'aversario, quando in realtà sta utilizzando quello di Kakuzu, preso da Kakashi poco prima.<ref>''Naruto'', cap.333, pag.16-17.</ref> Grazie a questo Hidan distrugge uno dei cinque cuori di Kakuzu.<ref>''Naruto'' cap.336, pag.16.</ref> Shikamaru quindi ferisce Hidan con un lungo pugnale, e dopo averlo intrappolato con la Tecnica dell'evocazione delle Ombre lo fa esplodere in pezzi con delle carte esplosive, seppellendolo sotto i massi di una caverna nella foresta del suo Clan, per sempre. Pain agli altri di alba dice che è morto. <ref>''Naruto'', cap.339.</ref><br clear="all" />
L'ipotesi che possa effetivamente essere morto può essere confermata dal fatto che Kakuzu, conoscendolo piuttosto bene, alla domanda di Kakashi(che ha saputo del suo scontro con il Primo Hokage)"Sei davvero immortale?" risponda "Macchè,nessuno è immortale"(probabilmente riferito a lui visto che hidan spera sempre che lo uccidano), portando a credere che Hidan non fosse davvero immortale e che Kakuzu ne conoscesse il segreto(anche se non si può farsi un ipotesi completa visto che se anche il suo corpo viene fatto a pezzi dice a Shikamaru che tornerà). Hidan è anche molto volgare e insulta spesso Kakuzu, Shikamaru e il capo di alba Pain. Quest'ultimo anche se lo opostrofa con termini pesanti rimane totalmente indifferente.
 
=== Kakuzu ===
{{Quote|Quando vedo i vostri coprifronte... questo mi ricorda il primo ninja di Konoha contro cui ho combattuto... il [[Primo Hokage]]!|Kakuzu<ref name="Primo Hokage">''Naruto'', cap.336, pag.3-4</ref>|お前らの額当てを見ると,一番最初に 戦った木ノ葉の忍を思い出す...初代火影をな<br />''Omaera no hitai ote o miru to, ichiban saisho ni tatakatta Konoha no shinobi o omoi dasu... Shodai Hokage o na!''|lingua=ja}}
{{personaggio
|progetto=anime e manga
| autore = Masashi Kishimoto
| lingua originale = giapponese
| paese = Giappone
| nome italiano =
| nome = 角都
| nome traslitterato = Kakuzu
| sesso = M
| data inizio =
* Manga: Capitolo 312
* Anime: ''[[Episodi di Naruto: Shippūden|Shippūden]]'' Episodio 71
| doppiatore = Takaya Hashi
| doppiatore italiano =
| età = 123
| stato = Deceduto
| data di nascita = 4 settembre
| gruppo sanguigno = inesistente
| occhi = Verdi con iridi rosse
| capelli = marrone scuro
| altezza = 2.04
| peso = 98 kg
| rango = [[Gradi ninja (Naruto)#Ninja Traditori|Nukenin]] livello S
| base =Covo Akatsuki, prima [[Geografia di Naruto#Villaggio della Cascata|Villaggio della Cascata]]
| formazione originale=
:[[Hidan]]
:Kakuzu
| oggetti =
* '''Anello:''' 北 (Kita, Nord)
* '''Posizione:''' Medio sinistro
| abilità =
* Controllo delle Fibre Nere
* Trasformazioni con le Fibre Nere
* Chakra appartenente a tutti gli elementi con livello elevatissimo
* Quattro cuori extra con le proprie caratteristiche di Chakra
* [[Lista dei ninjutsu in Naruto#Arte del Fuoco:Sofferenza istantanea|Arte del Fuoco:Sofferenza istantanea]]
* [[Lista dei ninjutsu in Naruto#Arte del Vento:Repressione|Arte del vento:Repressione]]
* [[Lista dei ninjutsu in Naruto#Arte del Fulmine:Oscurità artificiosa|Arte del Fulmine:Oscurità artificiosa]]
* [[Lista dei ninjutsu in Naruto#Arte della Terra:Armatura di pietra|Arte della Terra:Armatura di Terra]]
* Arte dell'Acqua(mai mostrata poichè la maschera che l'adoperava è stata distrutta subito da Kakashi)(probabilmente la tecnica acquatica tipica del suo villaggio ovvero la Tecnica della Cascata)
|immagine default = no
}} è un [[Gradi ninja (Naruto)#Ninja traditori|ninja traditore]] del [[Geografia di Naruto#Villaggio della Cascata| Villaggio della Cascata]] ed il partner di [[#Hidan|Hidan]]. Il primo [[kanji]] del nome {{nihongo|Kakuzu|角行|kagugyō}} è il simbolo utilizzato per indicare l'alfiere nel gioco dello [[shogi]], come accade anche nel nome del compagno Hidan. É uno dei personaggi che ha vissuto più a lungo, essendo in vita sin dai tempi del [[Primo Hokage]] e avendo combattuto contro di lui.<ref name="Primo Hokage" /> È il tesoriere di Alba, colui che amministra le casse dell'organizzazione.<ref name="tesoriere">''Naruto'', cap.314, pag.3.</ref> Lui e Hidan vengono chiamati spregiativamente dagli altri membri di Alba il {{nihongo|"Team degli zombie"|ゾンビコンビ|Zonbi konbi}}<ref>''Naruto'', cap.353, pag.11.</ref> in quanto entrambi possiedono caratteristiche che li rendono immortali.
 
Kakuzu si presenta come un uomo dalla testa quasi completamente coperta, sia da un grande cappuccio bianco, che da un bavaglio nero che gli copre la maggior parte del volto; coperta è anche la fronte dal coprifronte barrato del suo villaggio. L'unica parte che resta scoperta del volto sono gli occhi, di colore verde.<ref>''Naruto: Shippūden'', ep.10, 13:45. Kakuzu è visibile a colori anche nel manga, cap.317, pag.1-2, ma il personaggio è troppo lontano affinché il colore degli occhi sia distinguibile.</ref> Il corpo è coperto per la maggior parte del tempo dal mantello dell'organizzazione, ma quando questo viene tolto la pelle sottostante rivela dei tagli profondi ricuciti con delle fibre nere; inoltre la schiena di Kakuzu presenta impiantate quattro maschere, ciascuna rappresentante un animale.<ref>''Naruto'', cap.336, pag.6.</ref> Le fibre nere formano la maggior parte della struttura fisica di Kakuzu, che può controllare con la propria volontà; le fibre corrono per tutto il suo corpo sottopelle tenendolo insieme come una bambola di stracci. Le fibre possono essere utilizzate anche per estendere una particolare area del corpo come un braccio o una mano,<ref>''Naruto'', cap.326, pag.9-10.</ref> o utilizzate per curare altre persone, riattaccando arti perduti.<ref>''Naruto'', cap.326, pag.6.</ref> Apparentemente non c'è limite alla quantità di fibre che Kakuzu può creare, infatti trasformandosi al suo livello massimo di potenza in un enorme creatura composta quasi interamente di fibre.<ref name="ultima forma">''Naruto'', cap.341, pag.4-5.</ref>
 
Questa struttura fisica unica gli consente di integrare nel suo corpo organi estranei, a condizione che questi siano strappati da altre persone mentre queste sono ancora in vita.<ref name="Cuori">''Naruto'', cap.336, pag.5.</ref> Kakuzu usa questa abilità per integrare i cuori di altre persone nel proprio corpo, prolungando la propria vita indefinitamente; egli tiene una scorta costante di cinque cuori all'interno di sé, massima quantità che può trasportare(anche se quando arriva naruto,yamato,sakura,sai kakuzu dice che erano tutti un set di cuori da strappare).<ref name="Cuori" /> Se uno dei cinque cuori viene distrutto, Kakuzu continua a vivere.<ref>''Naruto'', cap.334, pag.2,3,4.</ref> I quattro cuori extra di Kakuzu sono associati alle quattro maschere poste sulla sua schiena, ognuna rappresentante un animale; ognuna delle maschere può formare un ammasso di fibre a sé stante, muovendosi in maniera autonoma.<ref>''Naruto'', cap.334, pag.8-9.</ref> Quando uno dei cuori si consuma naturalmente o viene distrutto, Kakuzu può semplicemente rimpiazzarlo. La quantità di tempo per la quale Kakuzu ha continuato a sostituire i propri cuori non viene detta, ma l'affermazione di Kakuzu di aver combattutto con il [[Primo Hokage]]<ref name="Primo Hokage" /> fa supporre che sia molto vecchio, indubbiamente più di cent'anni poichè quando la squadra di Shikamaru gli distrugge due cuori, il membro Alba dice"Mi avete distrutto due cuori, era da oltre un secolo che non succedeva una cosa simile" . La più potente abilità di Kakuzu sta nella manipolazione del [[Jutsu (Naruto)#Chakra|chakra]]. Avendo quattro cuori in più Kakuzu è in grado di manipolare il chakra in ognuno di essi, permettendogli di utilizzare tutti i tipi di elementi in attacco.<ref>''Naruto'', cap.334, pag.1,12,15,17.</ref> Il tipo di chakra controllato è diverso per ognuna delle quattro maschere corrispondenti ai cuori; queste maschere possono inoltre attaccare insieme combinando gli attacchi elementali.<ref>''Naruto'', cap.336, pag.11.</ref>Inoltre Kakuzu, avendo estirpato di cuori di altri ninja, può usare le caratteristiche del loro Chakra, e quindi usare tutte le alterazioni delle proprietà a un livello elavatissimo. Tutte queste sue caratteristiche lo rendono un personaggio piuttosto potente.
 
Hidan e Kakuzu non sembrano piacersi molto, Kakuzu non sopporta il lento stile di combattimento, i rituali e i discorsi di Hidan.<ref>''Naruto'', cap.313, pag.16-17.</ref> Hidan, a sua volta, detesta il fatto che Kakuzu combatta solo per il denaro.<ref>''Naruto'', cap.314, pag.2-3.</ref> La ragione per cui Kakuzu ha come partner Hidan è che lo stile di attacco indiscriminato di Kakuzu rende Hidan un ottimo compagno nel combattimento, dal momento che Kakuzu non deve preoccuparsi di non colpire Hidan sfruttando la sua immortalità.<ref>''Naruto'', cap.334, pag.13.</ref>Kakuzu inoltre sostiene di essersi messo in coppia con Hidan anche perchè quest'ultimo gli aveva detto che la Religione avrebbe fruttato bene(ma non in termini di denaro, sola cosa che interessa Kakuzu).
Tuttavia, i due sanno effettuare attacchi combinati molto potenti e sembra che comunque riconosca la forza del suo compagno:quando Shikamaru allontana Hidan per affrontarlo da solo dice:Nessuno và ad aiutarlo?Avete sottovalutato troppo Hidan".
 
Nonostante la sua ossessiva personalità e violenta rabbia, Kakuzu è molto più cauto del suo partner, lo avverte frequentemente di non abbassare la guardia<ref>''Naruto'', cap.323, pag.6.</ref> e poi lo rimprovera quando inevitabilmente lo fa. Kakuzu è anche molto più bendisposto a prendere ordini, per esempio quando [[#Pain|Pain]] ordinò loro di ritirarsi dal combattimento contro Asuma e il suo team, Kakuzu obbedì immediatamente mentre Hidan protestò, nonostante la considerevole taglia sulla testa di [[Asuma Sarutobi]].<ref>''Naruto'', cap.327, pag.16-17.</ref> Tuttavia, sembra dimenticare lo scopo dell'Akatsuki quando è infuriato, come quando cercò di uccidere [[Naruto Uzumaki|Naruto]], nonostante il bisogno di Alba di catturarlo vivo.
 
Kakuzu è avido e sceglie i suoi obiettivi in base al profitto che ne può ricavare; il suo scopo, oltre a catturare le Forze portanti per conto di Alba, è anche quello di racimolare denaro tramite la riscossione di taglie.<ref name="taglie">''Naruto'',cap.320, pag.15.</ref> Ritiene che il denaro sia l'unica cosa importante nel mondo e che non gli importa se dovrà andare all'inferno perché è lì che porta il denaro.<ref>''Naruto'', cap.314, pag.7.</ref> Per questa sua visione del denaro si riferisce a se stesso come il tesoriere di Alba;<ref name="tesoriere" /> si vede inoltre che è aiutato nella sua opera da almeno altre due persone esterne ad Alba.<ref>''Naruto'', cap.363.</ref> Dalla sua relazione amichevole con il funzionario delle taglie, sembrerebbe che riscuota taglie piuttosto frequentemente, e lo fa anche in diverse occasioni durante le sue missioni, altra cosa che fa infuriare Hidan.<ref name="taglie" /><ref>''Naruto'', cap.314, pag.16.</ref>
 
Nella loro ultima missione, Hidan e Kakuzu avevano catturato [[Forze portanti#Nii Yugito|Nii Yugito]], la [[Forze portanti|Forza Portante]] del [[Cercoteri#Il Gatto a Due Code|Gatto a Due Code (Nibi)]], ed in seguito erano entrati nel Paese del Fuoco per attaccare un monastero.<ref>''Naruto'', cap.312-314.</ref> Sconfitto Chiriku, il capo dei monaci, si erano diretti verso un centro di riscossione per incassare la taglia sulla testa del monaco.<ref name="taglie" /> Qui affrontarono un team composto da [[Asuma Sarutobi]], [[Shikamaru Nara]], [[Chunin del Villaggio della Foglia#Izumo Kamizuki|Izumo Kamizuki]] e [[Chunin del Villaggio della Foglia#Kotetsu Hagane|Kotetsu Hagane]].<ref>''Naruto'', cap.323-327.</ref> Durante questo scontro Asuma morì per mano di [[Hidan]].<ref>''Naruto'', cap.328, pag.14.</ref>
Il [[Team maggiori del Villaggio della Foglia#Team 10|Team 10]], allora, con a capo [[Kakashi Hatake]], decise di vendicare la morte del maestro.<ref>''Naruto'', cap.331, pag.4.</ref> Durante il combattimento Kakuzu viene affrontato da [[Ino Yamanaka]], [[Choji Akimichi]] e dallo stesso Kakashi, il quale riuscì a distruggere uno dei suoi cinque cuori;<ref>''Naruto'', cap.333, pag.16-17.</ref> un altro viene colpito involontariamente dal suo compagno Hidan con uno stratagemma di Shikamaru.<ref>''Naruto'', cap.336, pag.16-17.</ref> Successivamente arrivò in loro soccorso il Team 7, del quale si fermeranno in soccorso [[Yamato (Naruto)|Yamato]] e [[Naruto Uzumaki]]. Naruto decide di affrontare Kakuzu da solo con il suo nuovo [[Jutsu (Naruto)|jutsu]], lo [[Rasengan#Rasengan di vento|Shuriken Rotante]].<ref>''Naruto'', cap.338-339.</ref> Durante il primo attacco Naruto rischia la vita non riuscendo a colpirlo, viene tuttavia salvato da Kakashi e Yamato.<ref>''Naruto'', cap.340, pag.10-11.</ref> Nel secondo attacco Naruto si fa più deciso, Kakuzu decide invece di aumentare ancora il raggio del suo attacco tramite il chakra, svelando così la sua ultima forma.<ref name="ultima forma" />
Naruto si dirige insieme alle proprie copie create con la moltiplicazione del corpo verso il nemico, crea il secondo Shuriken Rotante, ma Kakuzu si rivela estremamente più veloce e agile, distrugge tutte le copie e sferra un attacco letale contro Naruto, ma si rivela anch'egli una copia: quello vero infatti, ha creato un terzo Shuriken Rotante, ingannando il nemico, sopraggiungendo quindi alle spalle del membro di Alba.<ref>''Naruto'', cap.341, pag.6-10.</ref> Grazie alla potenza della sua nuova tecnica Naruto distrugge altri due cuori di Kakuzu, lasciandolo in fin di vita con solo un cuore, oltre ad avergli distrutto ogni cellula.<ref>''Naruto'', cap.341, pag.12-19.</ref> Kakashi alla fine gli dà il colpo di grazia con il suo [[Raikiri]].<ref>''Naruto'', cap.342, pag.8.</ref>
<br clear="all" />
 
=== Pain ===
{{vedi anche|sezione=s|[[Personaggi di Naruto#Nagato|Nagato]]|[[Personaggi di Naruto#Yahiko|Yahiko]]}}
{{trama|Naruto}}
{{Quote|La sua vera forza è la sua totale mancanza di pietà... Viene dal profondo del suo spirito...<br/>Cancella per sempre tutti coloro che si oppongono ai suoi ideali.|Shinobi della Pioggia<ref>''Naruto'', cap.369, pag.13.</ref>|本当に 恐ろしいのはその容赦無い強い刃の心<br/>己の理想を脅かす不安分子は轍底的に粒した<br/>''Hontou osoroshii no wa sono youshi yanai tsuyoi yaiba no kokoro''<br/>''onore no risou o obyakaso fu anbun shi wa tetsu teiteki ni tsubushi ta.''|lingua=ja}}
{{personaggio
|progetto = anime e manga
| lingua originale = giapponese
| paese = Giappone
| nome italiano = Pain
| nome = ペイン
| nome traslitterato = Pein
| cognome =
| cognome traslitterato =
| incipit =
| sesso = M
| data inizio =
* Manga:
:Capitolo 238 (sagoma)
:Capitolo 363 (Corpo I)
:Capitolo 371 (Corpo II)
:Capitolo 376 (Corpo III e IV)
:Capitolo 379 (Corpo V e VI)
:Capitolo 407 (corpo nuovo che ha sostituito il corpo ucciso da Jiraiya)
* Anime: Episodio 135 (sagoma)
| doppiatore =
| doppiatore italiano =
| età =
| stato = attivo
| data di nascita =
| gruppo sanguigno =
| occhi = [[Kekkei genkai#Rin'negan|Rin'negan]]
| capelli = Rossi
| altezza = varia con il corpo
| peso = varia con il corpo
| rango = [[Gradi ninja (Naruto)#Ninja traditori|Nukenin]] livello S, capo del Villaggio della Pioggia
| base = Covo Akatsuki, [[Geografia di Naruto#Villaggio della Pioggia|Villaggio della Pioggia]]
| abilità =
* {{nihongo|[[Rin'negan]]|輪廻眼|Rin'negan}}
* {{nihongo|[[Tecniche di sigillo#Tecnica di Confinamento: Sigillo dei Nove Draghi|Tecnica di confinamento: Sigillo dei Nove Draghi]]|封印術・幻龍九封尽|Fūin Jutsu: Genryū Kyū Fūjin}}
* {{nihongo|[[Lista dei ninjutsu in Naruto#Tecnica Mutaforma|Tecnica Mutaforma]]|象転の術|Shōten no Jutsu}}
* {{nihongo|[[Evocazioni di Naruto#La Tecnica del Richiamo|Tecnica del Richiamo]]|口寄せの術|Kuchiyose no Jutsu}}
*Telepatia con i membri Alba
* controllo della pioggia
| formazione attuale =
: Pain
: [[#Konan|Konan]]
| oggetti =
* '''Anello:''' 零 (Zero)
* '''Posizione:''' Pollice destro
* Lance
|immagine default = no
}} è il capo riconosciuto di Alba,<ref>''Naruto'', cap.364.</ref> oltre ad essere il leader militare, politico e religioso della fazione al governo del [[Villaggio della Pioggia]]. E'un uomo molto paziente, soprattutto per il fatto che non alza minimamente la voce quando Hidan si rivolge a lui con un tono molto volgare e spiega sempre tutto con calma. Pain è visto dai ninja suoi sottoposti come una sorta di divinità, principalmente per essere riuscito a sconfiggere le resistenze del precedente regime instaurato nel Villaggio della Pioggia ed ad ucciderne il vecchio leader, [[Personaggi di Naruto#Hanzo|Hanzo]] personalmente.<ref>''Naruto'', cap.369, pag.13</ref> Con la fine della guerra civile, Pain utilizza il Villaggio come base per le operazioni di Alba, dove risiede assieme alla sua partner [[#Konan|Konan]]. Le tecniche e lo stile di combattimento di Pain vengono rivelate nello scontro fra questi e [[Jiraiya (Naruto)|Jiraiya]],<ref>''Naruto'', cap.370-382.</ref> dove l'eremita maestro di [[Naruto Uzumaki]] perderà la vita.<ref>''Naruto'', cap.383, pag.7.</ref> Konan afferma anche che Pain non ha mai perso una battaglia.<ref>''Naruto'', cap.364, pag.15.</ref> Sia lei che Madara hanno affermato che Pain è invincibile.
 
Nel manga viene mostrato che Pain possiede sei corpi, che quando non utilizza tiene conservati in una particolare macchina e tramite la quale li può cambiare a piacimento:<ref>''Naruto'', cap.369, p.16-17.</ref>|ペイン六道|Pain Rikudou}}.<ref>''Naruto'', cap.379, pag.14.</ref><ref>Per ulteriori approfontimenti sul sui Sei Mondi(profondamente legati alla cultura e tradizione buddhista), si veda [http://www.onmarkproductions.com/html/six-states.shtml I sei mondi dell'esistenza] (in inglese). <small>URL consultato il 17-12-07.</small></ref> I corpi possono essere richiamati da Pain accanto a sé in combattimento tramite l'uso della Tecnica del Richiamo.<ref>''Naruto'', cap.376, pag.16-17.</ref> In tutti i sei corpi mostrati, le caratteristiche fisiche che permangono nonostante la modifica del corpo sono un gran numero di [[piercing]] (sebbene di forma e disposizione diversa), gli occhi dotati di Rinnegan <ref>''Naruto'', primo corpo cap.369, pag.1; secondo corpo cap.371, pag.12; terzo e quarto corpo cap.377, pag.1; quinto e sesto corpo cap.379, pag.13-14.</ref> e i capelli rossi.<ref>I capelli rossi, in quanto visibili solo nelle pagine a colori, sono confermati solamente per i primi quattro corpi, si veda ''Naruto'', cap.317, copertina a colori e ''Naruto'', cap.377, pagina a colori.</ref> Ognuno degli altri corpi possiede l'abilità di trasmettere agli altri quello che sta accadendo istantaneamente, fornendo una visuale da vari punti di vista.<ref>''Naruto'', cap.378, pag.5.</ref> Con il suo secondo corpo si è dimostrato inoltre in grado di ricorrere a vari tipi di [[Evocazioni di Naruto|Evocazioni]], mentre il terzo corpo dimostra di avere la capacità di assorbire le tecniche che gli vengono lanciate contro, come ad esempio il [[Rasengan]].<ref>''Naruto'', cap.377, pag.13-14.</ref> Tutti i corpi sono dotati di uno speciale tipo di lance, che una volta trafitto l'avversario ne disturbano il chakra.<ref>''Naruto'', cap.381, pag.3.</ref> I corpi di Pain, infine, anche se vengono uccisi tramite una qualunque tecnica, sembrano possedere la capacità di essere evocati di nuovo in qualche modo dagli altri corpi, anche se il meccanismo con il quale questo avviene non è stato rivelato;<ref>''Naruto'', cap.379, pag. 7,13,14.</ref> tuttavia successivamente, uno dei corpi di Pain viene realmente ucciso da Jiraiya.<ref>''Naruto'', cap.381, pag.2.</ref>
 
Il primo corpo utilizzato da Pain viene successivamente identificato da Jiraiya come quello di [[Personaggi_di_Naruto#Yahiko|Yahiko]],<ref>''Naruto'', cap.380, pag.2.</ref> e via via riconosce tutti gli altri corpi di Pain come altri ninja contro cui ha già combattuto. Poco dopo Jiraiya dimostra di aver compreso quale sia la vera natura di Pain,<ref>''Naruto'', cap.381, pag.14.</ref> tuttavia egli perisce prima di poterla rivelare, affidando la sua scoperta ad uno dei due Grandi Eremiti.<ref>''Naruto'', cap.382, pag.17.</ref>
 
É Pain l'unico che sa utilizzare la tecnica per estrarre i [[cercoteri]] dai loro [[Forze Portanti|contenitori]]: la {{nihongo|Tecnica di confinamento: Sigillo dei Nove Draghi|封印術・幻龍九封尽|Fūin Jutsu: Genryū Kyū Fūjin}}.<ref>Naruto, cap.255, pag.5</ref> Un'altra delle pochissime abilità conosciute di Pain è la {{nihongo|Tecnica Mutaforma|象転の術|Shōten no Jutsu}}. Grazie a dei sacrifici umani, Pain può creare e controllare dei cloni, che possono essere utilizzati per combattere il nemico senza alcun coinvolgimento diretto. I cloni sono delle copie perfette degli originali e possiedono tutte le abilità genetiche e le armi; l'abilità e la forza del clone è proporzionale alla quantità di chakra che si fa fluire all'interno di esso.<ref>''Naruto'', cap.255 e ss.</ref> <!--Da giovane, Pain utilizzava la tecnica {{nihongo|Arte del Vento: Uragano|風遁・烈風掌|Fūton: Reppūsho}} che creava un potente flusso di vento per colpire il nemico.<ref>''Naruto'', cap.373, pag.12.</ref> Jiraya sostiene inotre che il giovane Nagato era in grado di manipolare tutti e sei gli elementi Chakra, il sesto però è ancora a noi sconosciuto. <ref>''Naruto'', cap.375</ref>--> Pain ha mostrato l'abilità di saper controllare la pioggia, riuscendo a determinare i movimenti ed il livello di chakra delle persone che si muovono all'interno di essa.<ref>''Naruto'', cap.368, pag.12.</ref> Appena arriva al Villaggio della Foglia a dare le informazioni, Pà dice che Pain è potentissimo e che non si può nemmeno immaginare di cosa sia capace o chi possa sconfiggerlo, Naruto, Shikamaru e [[Personaggi di Naruto#Shiho|Shiho]] riescono a capire l'indizio di Jiraiya, ''La reale parte non è con loro''. A seguire Pain si raduna con Madara e Konan per decidere di muovere un attacco a Konoha con l'obiettivo Kyuubi.<ref>''Naruto'', cap.407, pag.17.</ref>
<br clear="all" />
 
=== Konan ===
{{Quote|Il cielo sta piangendo di nuovo... Pain... tu...|Konan<ref>''Naruto'', cap.364, pag.19.</ref>|また空が泣き出した...ペイン...アナタ...<br/>''Mata sora ga nakidashita... pein... anata...''|lingua=ja}}
{{personaggio
|progetto=anime e manga
| lingua originale = giapponese
| paese = Giappone
| nome italiano =
| nome = 小南
| nome traslitterato = Konan
| cognome =
| cognome traslitterato =
| sesso = F
| incipit= no
| data inizio =
* Manga:
:Capitolo 238 (sagoma)
:Capitolo 363
* Anime: Episodio 135 (sagoma)
| doppiatore =
| doppiatore italiano =
| età =
| stato = attiva
| data di nascita =
| gruppo sanguigno =
| occhi = Blu
| capelli = Blu
| altezza = ?
| peso = ?
| parenti = ???
| rango = [[Nukenin]], livello S
| base =Covo Akatsuki, [[Geografia di Naruto#Villaggio della Pioggia|Villaggio della Pioggia]]
| formazione attuale =
:Konan
:[[#Pain|Pain]]
| formazione originale =
;Team sconosciuto
:Jiraiya
:Yahiko
:Nagato
:Konan
| oggetti =
* '''Anello:''' 白 (Haku, Bianco)
* '''Posizione:''' Medio destro
| abilità =
* {{nihongo|Shuriken di carta|紙手裏剣|Kami shuriken}}
* Trasformazione in origami
* Forma di Angelo
|immagine default = no
}} {{nihongo|'''Konan'''|小南|Konan}} è l'unica donna parte dell'organizzazione, e lavora in coppia con Pain. Il suo nome è composto da due Kanji, che significano {{nihongo|piccolo|小}} e {{nihongo|Sud|南}}.
 
Konan ha i capelli blu<ref>''Naruto''. cap.317, copertina a colori.</ref> ornati con un fermaglio a forma di fiore ed un piccolo piercing sotto le labbra.<ref>''Naruto'', cap.363, pag.16-17.</ref> Il piercing sotto le labbra contrasta con la sua evidente femminilità, visibile dal fiore tra i capelli, dal tono con cui si rivolge a Pain (unica finora a chiamarlo in questo modo normalmente) e a [[#Tobi|Tobi]] ed alla posa elegante e composta che caratterizza la prima immagine in cui essa viene mostrata per intero accanto a Pain.
 
Konan è una dei tre orfani di guerra del [[Geografia di Naruto#Villaggio della Pioggia|Villaggio della Pioggia]] che Jiraiya, dopo essere stato risparmiato da [[Personaggi di Naruto#Hanzo|Hanzo]], decide di accudire fino alla loro completa indipendenza, insegnandogli i [[Jutsu (Naruto)|ninjutsu]] di base: Konan, [[#Pain|Nagato]] e [[Yahiko]].<ref> ''Naruto'', cap.372.</ref> Fin da piccola Konan dimostra di avere un innata abilità e passione per gli origami,<ref>''Naruto'', cap.372, pag.11.</ref> cosa che contraddistinguerà le sue tecniche anche nella maggiore età: Konan possiede l'abilità di potersi trasformare in tanti foglietti di carta, i quali si piegano seguendo il fiore che porta in testa; quando questo si tramuta da rosa di carta ad una farfalla, anche gli altri fogli seguono il suo esempio.<ref>''Naruto'', cap.368, pag.13-15.</ref> Nonostante tale tecnica sembri innocua, la kunoichi dispone in realtà di una forza forse paragonabile a quella dei sannin: Pain infatti, accortosi dell'intrusione di [[Jiraiya (Naruto)|Jiraiya]], invia sul posto Konan senza essere affatto preoccupato per lei.<ref>''Naruto'', cap.371, pag.13-14.</ref> Konan si mostra capace di modellare il suo corpo come carta e di usare molti più shuriken alla volta rispetto a quando era più giovane, oltre a sapersi creare delle vere e proprie ali con la carta, divenendo simile ad un angelo:<ref>''Naruto'', cap.372, pag.4-5.</ref> Konan infatti vede Pain come una sorta di dio, facendosi chiamare dai suoi sottoposti come suo {{nihongo|angelo messaggero|使いの天使様|Tsukai no Tenshi Sama}}.<ref>''Naruto'', cap.372, pag.2.</ref> Viene data in ogni caso poca dimostrazione delle sue potenzialità combattive, in quanto viene quasi subito immobilizzata da Jiraiya,<ref>''Naruto'', cap.372, pag.7.</ref> per essere successivamente liberata da Pain.<ref>''Naruto'', cap.374, pag.3.</ref>
Ora stà andando con Pain a Konoha per catturare la Volpe a Nove Code.<ref>''Naruto'', cap.407, pag.17.</ref>
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
=== Orochimaru ===
{{vedi anche|Orochimaru (Naruto)}}
{{personaggio
|progetto=anime e manga
| lingua originale = giapponese
| paese = Giappone
| nome italiano =
| nome = 大蛇丸
| nome traslitterato = Orochimaru
| sesso = M
| stato = Intrappolato in un genjutsu eterno, a detta di Zetsu, deceduto
| formazione originale =
:[[#Sasori|Sasori]]
:Orochimaru
| oggetti =
* '''Anello:''' 空 (Ku, Cielo)
* '''Posizione:''' Mignolo sinistro
| abilità =
* Tecnica del richiamo: Serpenti, morti, porte
|immagine default = no
}} era un tempo membro di Alba, partner di [[#Sasori|Sasori]].<ref>''Naruto'', cap.290, pag.9.</ref> Non è chiaro come e perché abbia lasciato l'organizzazione; Sasuke afferma che Orochimaru l'avrebbe fatto perché [[#Itachi Uchiha|Itachi]] era più forte di lui, e dunque inutilizzabile per la Tecnica dell'Immortalità.<ref>''Naruto'', cap.344, pag.3.</ref> Nonostante l'abbandono, [[Orochimaru (Naruto)|Orochimaru]] ha tenuto con sé l'anello, che si trova ancora al dito della mano recisa da Itachi dal corpo originale.<ref>''Naruto'', cap.345, pag.12.</ref> A causa di questo tradimento, Alba ha cercato di eliminarlo inviando nel suo covo una spia di Sasori, [[Kabuto Yakushi]], facendogli dimenticare la sua vera identità affinché si infiltrasse senza problemi. Tuttavia Kabuto fu liberato da questa tecnica dallo stesso Orochimaru, e continuò a servirlo fedelmente.<ref>''Naruto'', cap.290.</ref> Anche Orochimaru ha intenzione di eliminare Alba, anche se non è chiaro il perché, e per questo al momento spera che siano i ninja del [[Geografia di Naruto#Villaggio della Foglia|Villaggio della Foglia]] ad occuparsi dei membri dell'organizzazione al posto suo. Ora Kabuto possiede le cellule di Orochimaru e queste occupano 1/3 del suo corpo dandogli alcune capacità.<ref>''Naruto'', cap.305, pag.6.</ref> <br clear="all" />
 
=== Sasuke Uchiha ===
{{vedi anche|Sasuke Uchiha}}
 
=== Suigetsu Hōzuki ===
{{vedi anche|Suigetsu Hōzuki}}
=== Juugo ===
{{vedi anche|Juugo}}
=== Karin ===
{{vedi anche|sezione=s|[[Karin (Naruto)|Karin]]}}
 
== Agenti ==
=== Kabuto Yakushi ===
{{vedi anche|Kabuto Yakushi}}
{{nihongo|'''Kabuto Yakushi'''|薬師 カブト|Yakushi Kabuto}} era un tempo una spia di [[#Sasori|Sasori]] e la sua mente era controllata. Egli non aveva capito di essere una spia fino a quando la tecnica non era stata rimossa. Sasori aveva inviato Kabuto presso Orochimaru ma quest'ultimo aveva individuato la tecnica ed aveva liberato Kabuto poco dopo il suo arrivo. Da quel momento Kabuto aveva iniziato a tradire Sasori ed Alba per unirsi definitivamente ad Orochimaru.<ref>''Naruto'', cap.290.</ref>
 
=== Yura ===
{{personaggio
|progetto=anime e manga
| lingua originale = giapponese
| paese = Giappone
| nome italiano =
| nome = 由良
| nome traslitterato = Yura
| sesso = M
| data inizio =
* Manga: Capitolo 247
* Anime: ''[[Episodi di Naruto: Shippūden|Shippūden]]'' Episodio 2
| doppiatore = Hideo Watanabe
| doppiatore italiano =
| età =
<!-- * Serie II: ?? anni-->
| stato = deceduto
| data di nascita =
| gruppo sanguigno =
| occhi = Neri
| capelli = Neri
| altezza =
| peso =
| rango = [[Gradi ninja di Naruto#Jonin|Jonin]]
| base = [[Villaggio della Sabbia]]
|immagine default = no
}} era una spia di [[#Sasori|Sasori]] infiltrata nel [[Geografia di Naruto#Villaggio della Sabbia|Villaggio della Sabbia]] ed era sottoposto alla stessa tecnica di controllo mentale con la quale veniva soggiogato anche Kabuto.<ref>''Naruto'', cap.247, pag.11.</ref><ref>''Naruto'', cap.290, pag.14.</ref> Quando gli tornò la memoria, immediatamente favorì l'ingresso di Sasori e Deidara nel villaggio.<ref>''Naruto'', cap.247, pag.15-16.</ref> In seguito venne ucciso, ed il suo corpo venne ceduto ad Itachi, il quale lo utilizzò per affrontare il Team [[Kakashi]]. In questa sua nuova forma venne ucciso da Naruto con il [[Rasengan#Rasengan Superiore|Rasengan Superiore]].<ref>''Naruto'', cap.260, pag.16.</ref>
<br clear="all" />[[inoltre]]
 
==Note==
{{references|3}}
 
== Voci correlate ==
*[[Gruppi ed organizzazioni criminali immaginari]]
{{portale|Naruto}}
 
[[Categoria:NarutoFisiologia vegetale]]
[[Categoria:Organizzazioni immaginarie|AlbaMetabolismo]]
 
[[araf:أكاتسكيFotosintese]]
[[ar:تمثيل ضوئي]]
[[bg:Акатски (Наруто)]]
[[caaz:AkatsukiFotosintez]]
[[bg:Фотосинтеза]]
[[cs:Akatsuki]]
[[bs:Fotosinteza]]
[[el:Κατάλογος Χαρακτήρων Naruto#Akatsuki]]
[[ca:Fotosíntesi]]
[[en:List of Naruto antagonists#Akatsuki]]
[[cs:Fotosyntéza]]
[[es:Organización Akatsuki]]
[[frcy:Akatsuki (Naruto)Ffotosynthesis]]
[[da:Fotosyntese]]
[[gl:Organización Akatsuki]]
[[hude:Akacuki (Naruto)Photosynthese]]
[[el:Φωτοσύνθεση]]
[[id:Akatsuki (Naruto)]]
[[jaen:暁 (NARUTO)Photosynthesis]]
[[mseo:Akatsuki (Naruto)Fotosintezo]]
[[nles:AkatsukiFotosíntesis]]
[[plet:AkatsukiFotosüntees]]
[[pteu:AkatsukiFotosintesi]]
[[fa:نورساخت]]
[[ru:Список отрицательных персонажей «Naruto»#.D0.90.D0.BA.D0.B0.D1.86.D1.83.D0.BA.D0.B8]]
[[svfi:AkatsukiYhteyttäminen]]
[[trfr:Akatsuki (Naruto)Photosynthèse]]
[[vify:Akatsuki (Naruto)Fotosynteze]]
[[gl:Fotosíntese]]
[[zh:晓 (火影忍者)]]
[[he:פוטוסינתזה]]
[[hi:प्रकाश-संश्लेषण]]
[[hr:Fotosinteza]]
[[hu:Fotoszintézis]]
[[ia:Photosynthese]]
[[id:Fotosintesis]]
[[is:Ljóstillífun]]
[[ja:光合成]]
[[jv:Fotosintesis]]
[[ka:ფოტოსინთეზი]]
[[kn:ದ್ಯುತಿಸಂಶ್ಲೇಷಣೆ]]
[[ko:광합성]]
[[la:Photosynthesis]]
[[lt:Fotosintezė]]
[[lv:Fotosintēze]]
[[mk:Фотосинтеза]]
[[ml:പ്രകാശസംശ്ലേഷണം]]
[[mn:Фотосинтез]]
[[mr:प्रकाशसंश्लेषण]]
[[ms:Fotosintesis]]
[[nds:Photosynthees]]
[[nl:Fotosynthese]]
[[nn:Fotosyntese]]
[[no:Fotosyntese]]
[[oc:Fotosintèsi]]
[[pam:Photosynthesis]]
[[pl:Fotosynteza]]
[[pt:Fotossíntese]]
[[qu:Inti wayllay]]
[[ro:Fotosinteză]]
[[ru:Фотосинтез]]
[[sh:Fotosinteza]]
[[simple:Photosynthesis]]
[[sk:Fotosyntéza]]
[[sl:Fotosinteza]]
[[sq:Fotosinteza]]
[[sr:Фотосинтеза]]
[[su:Potosintésis]]
[[sv:Fotosyntes]]
[[sw:Usanisinuru]]
[[ta:ஒளிச்சேர்க்கை]]
[[te:కిరణజన్య సంయోగ క్రియ]]
[[th:การสังเคราะห์ด้วยแสง]]
[[tl:Potosintesis]]
[[tr:Fotosentez]]
[[ug:فوتوسىنتېز رولى]]
[[uk:Фотосинтез]]
[[ur:ضیائی تالیف]]
[[vi:Quang hợp]]
[[war:Photosynthesis]]
[[zh:光合作用]]
[[zh-min-nan:Kng-ha̍p-sêng]]
[[zh-yue:光合作用]]