Cina e Fotosintesi clorofilliana: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: disambiguazione wikilink ambigui
 
Riga 1:
{{F|biologia|giugno 2008}}
{{nota disambigua|lo stato sull'isola di [[Taiwan (isola)|Taiwan]]|[[Repubblica di Cina]]}}
{{avvisounicodeMetabolismo}}
[[File:Leaf_1_web.jpg|thumb|right|250px|Foglia, parte della pianta in cui avviene la fotosintesi.]]
{{Stato
La '''fotosintesi clorofilliana''' è l’insieme delle reazioni durante le quali le piante verdi producono sostanze organiche a partire da [[Anidride carbonica|CO<sub>2</sub>]] e dall’[[acqua]], in presenza di luce.
|portale=Cina
|nomeCorrente = Cina
|nomeCompleto = Repubblica Popolare Cinese
|nomeUfficiale = 中华人民共和国<br><small>([[cinese semplificato]])</small><br>中華人民共和國<br><small>([[cinese tradizionale]])</small><br>Zhōnghuá Rénmín Gònghéguó<br><small>([[pinyin]])</small>
|linkBandiera = Flag of the People's Republic of China.svg
|paginaBandiera = Bandiera cinese
|linkStemma = National Emblem of the People's Republic of China.svg
|paginaStemma = Stemma della Repubblica Popolare Cinese
|linkLocalizzazione = LocationPRChina.png
|linkMappa = Ch-map.png
|motto = <!-- il motto dello stato (se esiste) -->
|lingua = [[lingua cinese mandarino|cinese mandarino]]
|capitale = [[Pechino]]
|capitaleAbitanti = 15.230.000
|capitaleAbitantiAnno = 2006
|governo = [[Stato socialista]]
|presidente = [[Hu Jintao]]
|primoMinistro = [[Wen Jiabao]]
|indipendenza = [[1º ottobre]] [[1949]] dalla [[Repubblica di Cina]]
|ingressoONU = [[25 ottobre]] [[1971]]
|superficieTotale = 9.596.960
|superficieOrdine = 4
|superficieAcqua = 2,82
|popolazioneTotale = 1.330.503.015
|popolazioneAnno = 2008
|popolazioneOrdine = 1
|popolazioneDensita = 137
|popolazioneDensitaOrdine = 54
|continente = [[Asia]]
|orario = [[Tempo Coordinato Universale|UTC]] +8
|valuta = [[Renminbi]]
|PIL= 10.147.333
|PILValuta= $
|PILAnno= 2006
|PILOrdine= 2
|PILprocapite= 7.198
|PILprocapiteValuta= $
|PILprocapiteAnno= 2005
|PILprocapiteOrdine= 87
|HDI= 0,777 (medio)
|HDIAnno= 2005
|HDIOrdine= 81
|energia = <!-- consumo di energia pro capite - non scrivere kW/ab. che viene scritto già dal template - (consumo annuo totale in kWh diviso gli abitanti/365gg/24h) -->
|tld = .cn
|telefono = +86
|targa = CN
|inno = La [[Marcia dei Volontari]]
|festa = [[1 ottobre]]
|note = <!-- note libere -->
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Stato -->
 
Mediante la [[clorofilla]], l'[[energia solare]] ([[luce]]) viene trasformata in uno zucchero definito glucosio fondamentale per la vita della pianta la cui formula chimica è:C<sub>6</sub>H<sub>12</sub>O<sub>6</sub>,ovvero 6 atomi di carbonio,12 di idrogeno e 6 di ossigeno.Inoltre alla pianta(detta autotrofa)rimangono 6 atomi di ossigeno atmosferico di cui si libera grazie agli stomi delle sue foglie.
La '''Repubblica Popolare Cinese''' ({{zh-t|中華人民共和國}},{{zh-s|中华人民共和国}},{{zh-p|Zhōnghuá Rénmín Gònghéguó}}), anche nota più semplicemente come '''Cina''' ({{zh-t|中國}}, {{zh-s|中国}}, {{zh-p|Zhōngguó}}, letteralmente «Paese di Mezzo»), è uno stato dell'[[Asia]] [[Asia Orientale|orientale]], vasto 9.596.960 km², con 1.306.313.813 di abitanti e capitale [[Pechino]]. È il più popoloso del mondo e, unitamente alla [[Russia|Federazione Russa]], quello che confina con più Stati (14). La Repubblica Popolare Cinese è diversa dalla nazione il cui nome è [[Repubblica di Cina]] (nota anche come Taiwan).
Oggi questo processo è quello nettamente dominante sulla [[Terra]], per la produzione di composti organici da sostanze inorganiche e, probabilmente, rappresenta la prima forma di processo [[anabolismo|anabolico]] sviluppato dagli organismi viventi. Inoltre, la fotosintesi è l'unico processo biologicamente importante in grado di raccogliere l'[[energia solare]], da cui, fondamentalmente, dipende la vita sulla Terra.
 
== Reazione complessiva ==
Confina a nord con la [[Russia]] e la [[Mongolia]], ad est con la [[Corea del Nord]], a sud con il [[Vietnam]], la [[Birmania]], il [[Laos]], il [[Bhutan]] e il [[Nepal]], ad ovest con l'[[India]], il [[Pakistan]], il [[Kazakistan]], il [[Tagikistan]], l'[[Afghanistan]] e il [[Kirghizistan]].
Il prodotto organico della fotosintesi ossigenica è il [[glucosio]] (C<sub>6</sub>H<sub>12</sub>O<sub>6</sub>), il [[carboidrato]] [[monosaccaride]] più diffuso sul nostro pianeta. In seguito da questo sono assemblate varie altre macromolecole, quali l'[[amido]] (la forma di accumulo del carbonio nelle piante) e il [[saccarosio]] (la forma di trasporto principale del carbonio nelle piante).
Il [[carbonio]] e l'[[idrogeno solfurato e fluorescente]] da convertire in sostanza organica sono forniti rispettivamente dall'[[anidride carbonica]] (CO<sub>2</sub>) atmosferica e dall'acqua(H<sub>2</sub>0).
La quasi totalità della fotosintesi ossigenica è compiuta da [[piante]] e [[alghe]] che ricavano l'[[idrogeno]] dall'[[acqua]] (H<sub>2</sub>O). In questo caso l'equazione chimica che riassume il processo è:
 
:<tt> 6 [[Anidride carbonica|CO<sub>2</sub>]] + 6 [[Acqua|H<sub>2</sub>O]] + 686 Kilocalorie/mole → C<sub>6</sub>H<sub>12</sub>O<sub>6</sub> + 6 [[Ossigeno|O<sub>2</sub>]]</tt>
A [[est]] si affaccia sul [[Mar Giallo]], e sul [[Mar Cinese Orientale]] e a sudest sul [[Mar Cinese Meridionale]].
Dopo le guerre contro il [[Giappone]] e quella civile tra il movimento nazionalista e quello comunista, dal [[1 ottobre|primo ottobre]] del [[1949]] è governato da un regime comunista. Appartengono alla Repubblica Popolare Cinese anche le città di [[Hong Kong]]<ref>sottratta alla Cina dall'[[Inghilterra]] dopo la [[Guerra dell'oppio]], è ritornata alla governo di Pechino il [[1 luglio|1° luglio]] 1997; la città oggi gode di un alto statuto amministrativo speciale</ref> e di [[Macao]]<ref>la città viene acquisita dai portoghesi per 500 anni alla fine del XVII secolo come base commerciale, e viene restituita alla Cina il [[20 dicembre]] [[1999]]; attualmente gode di uno statuto amministrativo simile a quello di [[Hong Kong]]</ref>, che fino alla fine del XX secolo erano le ultime [[Colonia (territorio)|colonie]] in terra d'[[Asia]] rispettivamente di [[Regno unito]] e [[Portogallo]].
 
== Forme di fotosintesi ==
La Cina rivendica l'isola di [[Repubblica di Cina|Taiwan]] al governo di [[Taipei]], le [[isole Ryukyu]] al [[Giappone]], la provincia dell'[[Arunachal Pradesh|Arunāchal Pradesh]] all'India e le [[isole Paracel]] <ref>ufficialmente le isole non appartengono a nessun Stato, ma è presente la Marina Cinese</ref>. Viceversa il [[Tibet]], attualmente parte della Repubblica Popolare Cinese, è rivendicato dal [[Governo tibetano in esilio]] guidato dal [[Dalai Lama]] (attualmente ospitato in [[India]]).
Esistono, soprattutto fra gli organismi [[procariote|procarioti]] [[autotrofo|autotrofi]], varie forme di fotosintesi, oltre alla fotosintesi clorofilliana ossigenica descritta qui. In alcune specie di [[batterio|batteri]] [[autotrofi]], l'idrogeno proviene non dall'acqua ma dall'[[acido solfidrico]], che nella fotosintesi viene [[ossidazione|ossidato]] a [[zolfo]] elementare (S<sub>8</sub>)
 
:<tt> 6 CO<sub>2</sub> + 12 H<sub>2</sub>S → C<sub>6</sub>H<sub>12</sub>O<sub>6</sub> + 12 S + 6 H<sub>2</sub>O </tt>
==Storia==
{{Vedi anche|Storia della Cina}}
[[Immagine:Terracotta-warrior A160622a.jpg|thumb|left|200px|Una delle statue che fa parte dell'esercito di terracotta, a Xi'An]]
La Cina è stata abitata dall'uomo fin da tempi antichissimi: i resti umani ritrovati e classificati come specie ominide a sé (''Sinanthropus pekinensis'' o ''[[uomo di Pechino]]'') risalgono a circa 500.000 anni fa. La società cinese passò da matriarcale (10.000 anni fa) a patriarcale (5.000 a. C.) sviluppando l'agricoltura e l'artigianato. Di questo periodo non abbiamo fonti storiche al di fuori di miti e leggende tramandate oralmente: le tre grandi figure di questi miti sono Huang Di, l'Imperatore Giallo, il primo a unificare la Cina, Lei Zu, sua moglie, che introdusse il [[baco da seta]], e Yu il Grande<ref>è famoso anche per aver massacrato i suoi stessi figli, per paura di perdere il trono</ref> (2205-2197 a.C.) che introdusse l'uso delle armi di bronzo e la dinastia Xia, la prima della storia nazionale. Successivamente ci fu l’epoca dei regni combattenti conclusa con l’unificazione di tutta la Cina nel [[221 a.C.]] con la fondazione della dinastia [[Qin]]. Da qui in poi la storia cinese si identifica con l'impero [[Han]], seguito da varie dinastie ufficiali, fino allo scoppio della [[Guerra dell'oppio]] fra Cina e [[Inghilterra]], aprendo il periodo delle concessioni agli stranieri.
 
Si noti che questi batteri sono ''[[Anaerobiosi|anaerobi]] obbligati''. Le forme di fotosintesi clorofilliana che vengono effettuate con lo zolfo (o in alcuni casi anche con l'[[azoto]]) vengono dette [[fotosintesi anossigenica|fotosintesi anossigeniche]].
Dopo un secolo di rivolte e turbolenze, sedate con l'aiuto di potenze europee e del Giappone, l’autorità imperiale si indebolì sempre di più e nel dicembre 1911, a Nanchino viene proclamata la Repubblica, ponendo fine al Celeste Impero.<br>
 
Anche fra le [[piante]] si riscontrano vari tipi di fotosintesi clorofilliana. Le piante sono suddivise, in base alla forma di fotosintesi clorofilliana da esse compiuta, in tre gruppi principali, che hanno diverse caratteristiche: le [[piante C3]], [[piante C4|C4]] e [[Crassulacean acid metabolism|CAM]]. Vi è anche una forma di fotosintesi, la [[chemiosintesi]], in cui l'energia chimica è data dalla demolizione di molecole organiche anziché dalla radiazione elettromagnetica.
Due guerre civili fra nazionalisti e comunisti (1927-1937 e 1945-1949) e l'invasione giapponese (1937-1945) termineranno con la proclamazione della Repubblica Popolare Cinese di [[Mao Zedong]] il [[1 ottobre|primo ottobre]] [[1949]].
 
== Fasi della fotosintesi ==
Nella seconda metà del Novecento, si afferma una linea economica che inizialmente segue il modello sovietico e poi tenta un percorso alternativo che porterà al disastro del [[Grande balzo in avanti]]. La terribile carestia, la repressione, i [[laogai|lavori forzati]] e la [[Rivoluzione Culturale]] in cui furono protagoniste le [[Guardie Rosse (Rivoluzione Culturale)|Guardie Rosse]], provocheranno decine di milioni di morti.
La fotosintesi clorofilliana avviene per tappe riunibili in due fasi: la ''fase luminosa'' (o ''fase luce-dipendente''), dipendente dalla luce; la fase di ''fissazione del [[carbonio]]'' (o ''fase oscura'', indipendente dalla luce) di cui fa parte il [[ciclo di Calvin]].
 
La seconda fase viene anche definita ''fase al buio''; il termine, tuttavia, potrebbe essere fuorviante, in quanto non si riferisce all'assenza della luce dato che alcuni enzimi coinvolti in questa fase sono direttamente attivati proprio dalla luce, tanto che avviene contemporaneamente alla fase luminosa e non di notte. Infatti in assenza di luce si ha scarsità di [[Adenosina trifosfato|ATP]] e NADPH, che si formano durante la fase luminosa e gli stomi si chiudono, dunque non vi è accesso di CO<sub>2</sub>; inoltre si verifica anche l'inattività di alcuni enzimi che sono luce-dipendenti (RuBisCO, 3-PGA deidrogenasi, fosfatasi e ribulosio 1,5 bis-fosfato chinasi).
Dopo le diverse carestie nel Paese, gli scontri politici interni del Partito, si afferma [[Deng Xiaoping]], che riorganizza l'economia cinese, favorendo il riconoscimento costituzionale della proprietà privata e l'apertura del mercato ad investimenti esteri.
 
=== Fase luminosa ===
Le proteste di Tien An Men, non fermano la politica del Partito Comunista, che dopo il ritorno di [[Hong Kong]] e [[Macao]], porta l'economia cinese ai primi posti del globo.
{{vedi anche|Fase luce dipendente}}
[[File:Reazioni luce-dipendenti.png|thumb|right|290px|Le reazioni della [[fase luce dipendente]] della fotosintesi clorofilliana.]]
 
Il processo fotosintetico si svolge all'interno dei [[cloroplasti]]. All'interno di questi si trova un sistema di membrane che formano pile di sacchetti appiattiti ([[tilacoidi]]), dette grani, e delle lamelle di collegamento dei grani (lamelle intergrana). All'interno di queste membrane troviamo delle molecole di [[clorofilla]], aggregate a formare i cosiddetti [[fotosistema|fotosistemi]]. Si possono distinguere il fotosistema I e il fotosistema II. I fotosistemi sono un insieme di molecole di pigmenti in cui l’energia viene convogliata verso una molecola di clorofilla "a" trappola. Nel fotosistema I la molecola trappola viene eccitata da una lunghezza d’onda di 700 nm, il fotosistema II da 680 nm.
=== La prima unificazione ===
La prima dinastia di imperatori cinesi è la dinastia Xia, fondata dal Grande Yu che lasciò il trono al figlio Qin e ai suoi discendenti, nel 2200 a.C.: l'ultimo Xia fu Jie, che venne detronizzato dai fondatori della successiva dinastia Shang nel 1766 a.C. Durante quest'ultima nascono i primi pittogrammi, incisioni su dorsi di tartaruga a scopo augurale e divinatorio, che in seguito divennero gli ideogrammi della scrittura cinese: questa venne poi codificata durante il regno della dinastia successiva, gli Zhou, che regnarono dal 1122 a.C. al 770 a.C. In questo periodo il regno è sempre più diviso e iniziano le prime lotte fra province, che si accentua durante il periodo Chunqiu (Primavere e Autunni) 770-476 a.C., che segna l'ingresso della cina nell'[[età del Ferro]]: in questo periodo nasce e insegna Confucio. Alla fine la litigiosità dei principi locali smembra il regno degli Zhou e si apre il periodo dei Regni Combattenti, in cui la Cina è frammentata in una decina di regni in perenne lotta fra di loro.
In realtà, anche se queste dinastie sono incluse tra quelle imperiali, fino al 221 a.C. l'Impero Cinese propriamente detto non esiste, poiché questi regni non estendono il loro controllo se non che su una parte della Cina. Inoltre i poteri locali sono ancora molto forti e l'economia è basata sulla schiavitù, un po' come succede nell'Impero Romano. Sarà lo stesso primo imperatore della dinastia Qin ( in cinese 秦始皇帝 ) che unificherà la Cina a inventare un nuovo titolo, Huangdi, per designare una forma più alta di autorità e potere: quello dell'Imperatore di tutta la Cina.
 
Il fotosistema I è formato da un ''LHC'' (complesso che cattura la luce) costituito da circa 70 molecole di clorofilla ''a'' e ''b'' e da 13 diversi tipi di catene polipeptidiche, e da un centro di reazione che comprende circa 130 molecole di clorofilla ''a'' e P<sub>700</sub>, un particolare tipo di clorofilla che ha il massimo assorbimento della luce a 700nm.
=== La Cina nel periodo dell'impero ===
[[Immagine:The Great Wall.jpg|thumb|230px|La [[Grande Muraglia]] Cinese, lunga 6.350 km, che doveva servire a contenere le incursioni dei popoli confinanti, in particolare dei [[Mongoli]]. Eretta durante la dinastia Ming, venne modificata dalle dinastie successive]]
[[Immagine:Ice skating summer palace2.jpg|thumb|230px|Il Palazzo d'Estate a Pechino, con il lago Kunming utilizzato come pista da pattinaggio; oggi il complesso fa parte di un parco, uno dei più belli della capitale cinese]]
Nel 221 a.c. Ying Zheng, re dello stato di Qin, nell'odierna provincia dello Shaanxi, unifica definitivamente la Cina e nominandosi [[Qin Shihuangdi]], cioè "primo augusto imperatore di Qin", fonda la prima dinastia imperiale moderna, la dinastia Qin, che dura solamente undici anni. In questo periodo inizia la costruzione della [[Grande Muraglia]], vengono unificate le unità di misura e la lunghezza dell'asse dei carri. Viene codificata per la prima volta la scrittura cinese, ad opera del primo ministro Li Si, che pubblica il primo catalogo ufficiale con 3.300 caratteri.
 
Il fotosistema II è anch'esso composto da un ''LHC'', formato da circa 200 molecole di clorofilla ''a'' e ''b'', nonché da diverse catene polipeptidiche, e da un centro di reazione formato da circa 50 molecole di clorofilla ''a'' e di P<sub>680</sub>, che ha il massimo assorbimento della luce solare a 680nm.
Dopo un periodo di turbolenza seguito alla caduta dei Qin, si consolida il potere della dinastia Han, che regna per circa quattro secoli, fino al 220 d.C.: sotto la dinastia Han si apre la [[via della seta]] e inizia il commercio con le province romane d'oriente. L'impero comincia ad espandersi nell'Asia continentale, mentre il confucianesimo si afferma come ideologia della classe dirigente cinese. Viene inventata la carta, nel 105 a.C.
Al cadere della dinastia Han, l'impero si spezza di nuovo in tre stati (periodo dei Tre Regni, 220-265): regno Wei a nord, regno Shu nell'attuale provincia del [[Sichuan]] e il regno Wu a sud. la divisione è favorita dall'introduzione del [[Buddismo]].
 
Tutte queste molecole sono in grado di catturare l'energia luminosa, ma solo quelle di [[clorofilla|clorofilla ''a'']] sono in grado di passare ad uno stato eccitato che attiva la reazione fotosintetica. Le molecole che hanno solo funzione di captazione sono dette molecole [[antenna]]; quelle che attivano il processo fotosintetico sono definite [[centri di reazione]]. La "[[fase luminosa]]" è dominata dalla clorofilla ''a'', le cui molecole assorbono selettivamente luce nelle porzioni rossa e blu-violetta dello spettro visibile, attraverso una serie di altri pigmenti coadiuvanti. L'energia catturata dalle molecole di clorofilla consente la promozione di elettroni da orbitali atomici a energia minore ad orbitali ad energia maggiore. Questi vengono subito sostituiti mediante idrolisi di molecole d'[[acqua]] (che, da H<sub>2</sub>O, si scinde in due [[protoni]], due [[elettroni]] ed un ossigeno grazie alla [[fotolisi]], operata dai due fotosistemi). Gli elettroni liberati dalla clorofilla del fotosistema II vengono immessi in una catena di trasporto costituita dal citocromo B6f, durante la quale perdono energia, passando ad un livello energetico inferiore. L'energia persa viene utilizzata per pompare protoni dallo stroma all'interno dello spazio del tilacoide, creando un [[gradiente protonico]]. Infine gli elettroni giungono al fotosistema I, che a sua volta, per effetto della luce, ha perso altri elettroni. Gli elettroni persi dal fotosistema I vengono trasferiti alle [[ferredossina]], che riduce NADP<sup>+</sup> in [[NADPH]]. Tramite la [[proteina di membrana]] [[ATPasi trasportante H+ tra due settori|ATP-sintetasi]] situata sulla membrana del [[tilacoide]] (strati membranosi interni al [[cloroplasto]] o, nel caso dei batteri autotrofi, distribuiti nel [[citoplasma]]), gli ioni H<sup>+</sup> liberatisi dall'idrolisi dell'acqua passano dallo spazio del tilacoide allo stroma, cioè verso gradiente, sintetizzando ATP a partire da gruppi liberi di fosfato e ADP. Si può formare una molecola di ATP ogni due elettroni persi dai fotosistemi.
Segue la dinastia [[Jin]] denominata "occidentale" nel periodo tra il 265 e il 316, durante la quale si verifica una riunificazione per un breve periodo, e "orientale" nel periodo tra il 317 e il 420 che vede [[Nanchino]] come capitale; dal 420 al 589 circa la Cina resta divisa tra le dinastie del Nord e del Sud, una nuova riunificazione avviene sotto la [[Dinastia Sui]] 581- 618 durante la quale la capitale diventa Xi'an; succede la [[Dinastia Tang]] dal 618 al 907, uno dei periodi di massima fioritura della cultura cinese, mentre il periodo dal 907 al 960, detto "delle Cinque Dinastie e Dieci Regni", porta alla [[Dinastia Song]] dal 960 al 1279. Tra il periodo Tang e quello Song viene inventata la polvere da sparo, la stampa e la bussola.
 
=== Fase di fissazione del carbonio ===
Il periodo successivo è segnato dall'invasione dei Mongoli sotto la guida di Gengis Khan e dei suoi discendenti, i quali liquidano la dinastia Song e fondano con Kublai Khan la dinastia [[Yuan]] dal 1279 al 1366, all'inizio della quale risalgono i viaggi di [[Marco Polo]] in Cina. Inizialmente la Cina fa parte dello sterminato [[Impero Mongolo]] e Kublai Khan era al tempo stesso sovrano di entrambe le entità territoriali; con la frammentazione dei vari Khanati, la dinastia Yuan si limita a governare la Cina. Il dominio mongolo è caratterizzato da una grave crisi demografica e gli invasori faticano a integrarsi con i vinti fino a che una rivolta popolare porta alla cacciata dei Mongoli ed alla fondazione di una nuova dinastia nazionale, la dinastia [[Ming]] dal [[1368]] al [[1644]]. Sotto i Ming la Cina nel XV secolo costruisce in tre anni 1681 navi di cui molte oceaniche, cosa all'epoca impossibile in Europa, tanto che si può definire sicuramente la superpotenza mondiale di quest'epoca. Successivamente per una profonda crisi politica e d'identità, dovuta in parte alle pressioni dei [[mongoli]] e dei [[tartari]] a causa delle quali la Cina dovette impiegare le sue forze nella difesa dei confini sottraendole all'espansionismo marittimo, nel 1525 fu dato ordine all'esercito di distruggere qualsiasi vascello oceanico cinese che fosse stato trovato lungo le coste; tale decisione fu la premessa del declino l'impero cinese.
{{vedi anche|fase di fissazione del carbonio|ciclo di Calvin}}
La ''[[fase di fissazione del carbonio]]'' o ''[[ciclo di Calvin]]'' (chiamata anche ''fase al buio'' o ''fase luce indipendente'') comporta l'organicazione della CO<sub>2</sub>, ossia la sua incorporazione in composti organici e la riduzione del composto ottenuto grazie al ATP ricavato dalla fase luminosa.
 
In questo ciclo è presente un composto organico fisso, il [[ribulosio-bifosfato]], o RuBP, che viene trasformato durante la reazione fino a tornare al suo stato iniziale. Le 12 molecole di ribulosio bifosfato presenti nel ciclo di Calvin reagiscono con l'acqua e l'anidride carbonica subendo una serie di trasformazioni ad opera dell'enzima [[ribulosio-bifosfato carbossilasi]] o [[rubisco]]. Alla fine del processo, oltre alle 12 RuBP nuovamente sintetizzate, si originano 2 molecole di [[gliceraldeide 3-fosfato]], che vengono espulse dal ciclo come prodotto netto della fissazione. Per essere attivato, il ciclo di Calvin necessita di energia chimica e supporto mediante l'[[idrolisi]] di 18 [[Adenosina trifosfato|ATP]] in [[Adenosina difosfato|ADP]] e dell'ossidazione di 12 NADPH in NADP<sup>+</sup> e ioni liberi di idrogeno H<sup>+</sup> (che sono protoni). L'ATP e la NADPH consumate durante il ciclo di Calvin vengono prelevate da quelle prodotte durante la fase luminosa, e, una volta ossidate, tornano a far parte del pool disponibile per la riduzione. Complessivamente, nel ciclo di Calvin vengono consumate 6 molecole di CO<sub>2</sub>, 6 di acqua, 18 di ATP e 12 di NADPH per formare 2 gliceraldeide 3-fosfato (abbreviato in G3P), 18 gruppi liberi di [[fosfato]], 18 ADP, 12 protoni, 12 NADP<sup>+</sup>.
In seguito alla crisi dei Ming, i [[Manciù]] invadono la Cina e la conquistano fondando la dinastia [[Qing]], rimasta al potere dal 1644 al [[1911]], la quale porta l'Impero alla massima estensione territoriale ma lentamente verso la crisi irreversibile dell'impero. Ad aggravare la crisi è il movimento Taiping, una guerra civile che l'impero riuscì a reprimere solo grazie all'aiuto delle potenze europee. Le potenze europee non aiutarono il movimento Taiping pur avendo gli stessi radici religiose cristiane, in quanto il movimento non consentiva la vendita dell'oppio. Una guerra che ha causato oltre 20 milioni di morti.
Successivamente particolare dell'Inghilterra, la quale scatena le [[Guerre dell'oppio]]. Interi territori finiscono sotto l'influenza degli europei e dei giapponesi e la crisi dell'Impero si fa irreversibile. Tutto ciò si conclude con l'abdicazione del giovane Pu Yi<ref>Pu Yi ''de facto'' ritornò a governare lo stato fantoccio instaurato dagli invasori giapponesi, il [[Manchukuo]] ([[Manciuria]])</ref>, il [[12 febbraio]] [[1912]].<br>
Diversi furono i tentativi di modernizzazione in questo periodo: in giappone, invece questa veniva portata a compimento con notevoli risultati, lo stesso processo in Cina fu represso prima e dopo la morte dell'imperatore Kuang-Hsiü, lontano parente dell'ultimo imperatore Pu Yi. La vedova Tsu-hsi, zia di Kuang Hsiu, aveva assunto il ruolo di reggente da molti anni ormai e per timore che la riforma confucianista da lei messa in atto allo scopo di rafforzare l'apparato amministrativo dell'impero andasse in frantumi, represse con una certa durezza ogni tentativo di aprire il paese all'occidente.
 
==== Sintesi di glucosio ====
Anche l'occidentalizzazione della Cina, tentata più volte dagli europei a partire dal secolo XVII e culminata con l'irruzione coloniale dalla seconda metà del secolo XIX, è stata assorbita e trasformata nel corso del XX secolo in una singolare forma di comunismo nazionale, uno dei fattori dominanti nella scena internazionale del secondo dopoguerra, facendo dell'antico "Impero di Mezzo" uno dei poli della politica mondiale anche nell'era post-comunista.
 
Le due molecole di gliceraldeide 3-fosfato formatesi durante il ciclo di Calvin vengono utilizzate per sintetizzare [[glucosio]], in un processo perfettamente inverso alla [[glicolisi]], o per formare [[lipidi]] quali [[acidi grassi]] oppure [[amminoacidi]] (aggiungendo un [[gruppo amminico]] nella struttura). I prodotti finali della fotosintesi, quindi, svolgono un ruolo di fondamentale importanza nei processi dell'[[anabolismo]] degli organismi autotrofi]].
===La Cina moderna===
{{citazione necessaria|La Cina moderna è caratterizzata da uno squilibrio socio-economico molto rilevante. A meno di 620 Km da Pechino, infatti, ci sono diverse aree rurali in cui vivono principalmente anziani e bambini, ma pochi uomini e donne, essendosi questi ultimi trasferiti dalle campagne alla città (in questo caso Pechino) per lavorare e portare i soldi a casa, nel tentativo di costruirsi un futuro. Risulta che, solo nel 2004, almeno 140 milioni di cinesi abbiano abbandonato la propria casa rurale, lasciando figli piccoli e anziani a casa; talvolta, se il bambino è troppo piccolo, un adulto rimane assieme agli anziani. Arrivati in città, questi immigrati sono privi di diversi diritti quali la sanità, l'istruzione, il lavoro, l'alloggio e fanno fatica a vivere serenamente, anche se gli stipendi sono certamente più alti di quelli delle campagne. Gli abitanti delle campagne traggono il proprio sostentamento dall'agricoltura e dall'allevamento di mucche (principalmente per ricavarne latte) e maiali.
 
== Voci correlate ==
In Cina non si può avere più di un figlio. Se si ha già un figlio maschio e se ne vuole avere un altro, bisogna pagare una multa molto alta; se il primo è femmina, allora la tassa è più bassa.
* [[Ciclo del carbonio]]
Da sempre in Cina è diffuso un forte maschilismo: le donne non hanno parità di condizioni rispetto agli uomini. Tuttavia, è evidente che ci siano stati notevoli passi avanti, se si pensa che negli anni passati, quando nasceva una bambina, la si lasciava fuori casa finché non moriva di fame o di freddo, per poi tentare di generare un figlio maschio.
* [[Cloroplasto]]
* [[Fase luce dipendente]]
* [[Ciclo di Calvin]]
*[[Fotobiologia]]
 
{{portale|biologia|chimica}}
Nonostante alcuni principi rimangano saldi, la società cinese è cambiata radicalmente: oggi capita anche che ad andare via da casa sia la donna, mentre l'uomo bada ai genitori anziani.}}
{{censbio}} <!--Template di servizio del Progetto Bio - Si prega di non cancellare!-->
{{Link AdQ|af}}
{{Link AdQ|cs}}
 
[[Categoria:Fisiologia vegetale]]
==Geografia fisica==
[[Categoria:Metabolismo]]
 
[[af:Fotosintese]]
=== Territorio ===
[[ar:تمثيل ضوئي]]
[[Immagine:China 100.78713E 35.63718N.jpg|thumb|300px|right|Questa foto dal [[satellite artificiale|satellite]] mette bene in evidenza l'aridità della Cina occidentale e, al contrario, l'umidità della zona sudorientale.]]
[[az:Fotosintez]]
[[Immagine:Average annual precipitation in China(English).png|thumb|300px|Le precipitazioni in Cina]]
[[bg:Фотосинтеза]]
La Cina è il terzo paese del mondo per estensione (dopo la [[Federazione Russa]],e il [[Canada]]) e di conseguenza offre una grande varietà di climi e paesaggi. Il territorio è a maggioranza montuoso (l'85% è ad altitudini superiori ai 500 metri) anche se il paese ha ampie aree di costa, essendo bagnato a sud e a est dall'[[Oceano Pacifico]].
[[bs:Fotosinteza]]
 
[[ca:Fotosíntesi]]
Ad est, lungo le coste del [[Mar Giallo]] e del [[Mar Cinese Orientale]], si estendono vaste piane alluvionali molto densamente popolate, come il Bassopiano Cinese; le coste del [[Mar Cinese Orientale]] sono le più frastagliate e la Cina meridionale è dominata da vallonamenti e catene montuose di scarsa altitudine.
[[cs:Fotosyntéza]]
Sulla costa orientale si trovano anche i delta dei due fiumi principali della Cina: il [[fiume Giallo]] (Huang He) e il [[Chang Jiang]] o [[Yangtze]].
[[cy:Ffotosynthesis]]
 
[[da:Fotosyntese]]
Il sud è diviso tra l'altopiano dello Yunnan-Guizhou, con un'altitudine che parte dai 2000 m per arrivare ai 550 m e i bacini dei grandi fiumi che lo attraversano.
[[de:Photosynthese]]
 
[[el:Φωτοσύνθεση]]
Il territorio cinese può essere suddiviso in sette zone, ciascuna contraddistinta da particolari caratteristiche che la differenzia dalle altre:
[[en:Photosynthesis]]
* Cina nordorientale
[[eo:Fotosintezo]]
* pianura dello Huang He
[[es:Fotosíntesis]]
* pianura del Chang Jiang
[[et:Fotosüntees]]
* Cina meridionale
[[eu:Fotosintesi]]
* Cina nordoccidentale
[[fa:نورساخت]]
* Mongolia interna
[[fi:Yhteyttäminen]]
* [[Tibet]]
[[fr:Photosynthèse]]
 
[[fy:Fotosynteze]]
=== Idrografia ===
[[gl:Fotosíntese]]
 
[[he:פוטוסינתזה]]
La Cina puzza di capra come amedeo!
[[hi:प्रकाश-संश्लेषण]]
 
[[hr:Fotosinteza]]
== Geografia umana ==
[[hu:Fotoszintézis]]
[[Immagine:China-demography.png|thumb|300px|right|Evoluzione demografica della Cina dal 1961 ad oggi]]
[[ia:Photosynthese]]
[[Immagine:Ba6c351f39a987e5e1fe0b77.jpg‎|thumb|300px|Shanghai, una delle città più moderne della Cina]]
[[id:Fotosintesis]]
 
[[is:Ljóstillífun]]
=== Popolazione ===
[[ja:光合成]]
La Cina ha una popolazione di 1.303.720.330 (fino ad agosto 2008) abitanti, con una densità di 137 ab./km<sup>2</sup>. La popolazione è sparsa in modo molto irregolare; è infatti concentrata prevalentemente a est nelle grandi pianure, mentre a ovest, zona più aspra e arida, vi è una densità bassissima.
[[jv:Fotosintesis]]
La Cina è lo stato più popolato al mondo e la sua popolazione rappresenta circa un quinto dell'intera popolazione mondiale.
[[ka:ფოტოსინთეზი]]
 
[[kn:ದ್ಯುತಿಸಂಶ್ಲೇಷಣೆ]]
Con la drastica riduzione della mortalità infantile in seguito alla [[rivoluzione maoista]] la popolazione crebbe in maniera esponenziale. Di conseguenza già a partire dagli [[anni settanta]] cominciarono delle campagne di controllo delle nascite che culminarono nella politica della pianificazione familiare, tra cui la [[politica del figlio unico]].
[[ko:광합성]]
 
[[la:Photosynthesis]]
===Lingue===
[[lt:Fotosintezė]]
La lingua ufficiale è il [[Lingua cinese|Cinese mandarino]], che però presenta vari dialetti importanti, come lo [[Lingua cantonese|Yue]] ([[Canton]] e provincia), il [[lingua wu|Wu]] ([[Shanghai]]), il [[Minbei]] ([[Fuzhou]]), il [[Minnan]] ([[Repubblica di Cina]] o [[Taiwan]]): oltre a questi, altri dialetti sono lo [[Hakka]], il [[Gan]], lo [[Xiang]]. Sopravvivono anche alcuni linguaggi [[Miao]] nelle zone abitate da questa minoranza, una delle 55. [[Dongba]], la lingua dei [[Naxi]], è un pittogramma ancora in uso.
[[lv:Fotosintēze]]
 
[[mk:Фотосинтеза]]
In Cina sono poi diffusi nelle regioni di confine, il coreano e il kazaco e in alcune aree del Paese anche il mongolo, l'uiguro e alcuni dialetti tibetani.
[[ml:പ്രകാശസംശ്ലേഷണം]]
 
[[mn:Фотосинтез]]
=== Religione ===
[[mr:प्रकाशसंश्लेषण]]
La Repubblica Popolare di Cina è ufficialmente atea. La popolazione religiosa si suddivide però in:
[[ms:Fotosintesis]]
* [[Confucianesimo|Confuciana]], [[Taoismo|Taoista]] e [[Buddismo|Buddhista]] 95%
[[nds:Photosynthees]]
* [[Cristianesimo|Cristiana]] 3,5%
[[nl:Fotosynthese]]
* [[Islam]]ica 1,5% (non quantificata con certezza)
[[nn:Fotosyntese]]
 
[[no:Fotosyntese]]
== Economia ==
[[oc:Fotosintèsi]]
*'''Prodotto Interno Lordo (PIL) (PPA)''': 9.412.361 milioni di dollari (2005).
[[pam:Photosynthesis]]
*'''PNL pro capite (PPA)''': 7.198 dollari (2005).
[[pl:Fotosynteza]]
*'''[[Inflazione]]''': 1,5%.
[[pt:Fotossíntese]]
*'''[[Disoccupazione]]''': ufficialmente è a circa il 4% degli abili al lavoro nelle aree urbane. Per alcune [[organizzazioni non governative]] è invece circa il 10 o anche il 20%.
[[qu:Inti wayllay]]
 
[[ro:Fotosinteză]]
===Il settore primario===
[[ru:Фотосинтез]]
[[Immagine:CINA-USODELSUOLO.PNG|thumb|300px]]
[[sh:Fotosinteza]]
La Cina è il primo produttore mondiale di frumento (86,1 milioni di tonnellate nel 2006), è in testa alla classifica per produzione di riso (167,6 milioni di tonnellate) ed ha anche il primato per le patate (66,8 milioni). Inoltre il Paese possiede oltre 1/3 degli allevamenti mondiali di suini, ed è ai primi posti per la pesca.
[[simple:Photosynthesis]]
 
[[sk:Fotosyntéza]]
===Il settore secondario===
[[sl:Fotosinteza]]
La Cina ha attirato sul proprio territorio le [[industria|industrie]] dei paesi in cerca di manodopera a buon mercato, diventando così l'officina manifatturiera del mondo, in particolar modo delle imprese asiatiche. Il paese è riuscito a mantenere ritmi sostenuti per un arco di tempo molto lungo e nonostante una popolazione estremamente numerosa.</br>
[[sq:Fotosinteza]]
[[Li Gongyou]] <ref>un economista cinese di primo piano</ref> ha sintetizzato quattro fasi lo sviluppo dell'economia del suo Paese nel secolo che fa seguito alla caduta dell'Impero Cinese ([[1911]]). La prima fase, precomunista, fino alla proclamazione della [[Repubblica Popolare Cinese]] avvenuta nel [[1949]], viene definita a economia [[colonialismo|semicoloniale]] e semifeudale. La seconda, comunista vera e propria e ispirata alle idee guida della [[Rivoluzione culturale cinese|Rivoluzione culturale]], fino alle riforme di [[Deng Xiaoping]], è stata caratterizzata dal tentativo di realizzare un'economia pianificata centralizzata (il primo piano quinquennale, di stampo sovietico, fu quello [[1953]]-[[1957]]). La terza fase, partita con il programma delle "quattro modernizzazioni" (agricoltura, industria, scienza e tecnica, forze armate), è durata fino metà degli anni Novanta, e coincide con l'apertura a un'economia socialista "quasi di mercato". Infine, la quarta fase sarebbe cominciata nel [[1995]]-[[1996]], con la 5<sup>a</sup> sessione plenaria del XIV Comitato centrale del Partito comunista cinese, la quale ha stabilito la necessità di due fondamentali trasformazioni socio-economiche, da realizzare entro l'anno 2010: trasformare il tradizionale sistema pianificato cinese in un sistema di "economia socialista di mercato" (senza quasi, stavolta) e trasformare lo sviluppo economico da estensivo a intensivo. Il che, nei termini occidentali ormai largamente mutuati anche in Cina, significa anche puntare implicitamente allo sviluppo sostenibile, o almeno ispirarsi idealmente a questo traguardo.</br>
[[sr:Фотосинтеза]]
Oggi in Cina sono presenti tutte le maggiori produzioni industriali, sia di base (acciaio, alluminio, petrolio, chimica industriale, cemento) che manifatturiere (mezzi di trasporto, elettronica di consumo, microelettronica, informatica, telefoni, giocattoli, armi, abbigliamento, chimica fine, lavorazione del legno, prodotti alimentari). Inoltre le varie attività vanno incontro ad un rapido ammodernamento ed alla crescente competitività internazionale, specie grazie ai bassi costi di produzione. {{citazione necessaria|Attualmente le industrie cinesi sono in mano a grandi aziende private, sia locali che straniere}}; in gran parte sono situate sulle coste e nelle cosiddette "zone economiche speciali", nel Sud-Ovest.
[[su:Potosintésis]]
 
[[sv:Fotosyntes]]
===La svolta di piazza Tian'anmen===
[[sw:Usanisinuru]]
Il fenomeno Cina è estremamente interessante perché permette di affrontare gran parte delle questioni fondamentali nel campo dell’economia internazionale e della geopolitica.
[[ta:ஒளிச்சேர்க்கை]]
Il punto di svolta di questo fenomeno si può far risalire all’epoca degli [[Protesta di piazza Tiananmen|episodi di piazza Tian'anmen]] a Pechino (aprile-maggio-giugno 1989): in quell’occasione un gruppo di studenti occupò la piazza al grido di “Abbasso la rivoluzione, viva la democrazia, viva la Cina”. Dopo qualche settimana gran parte della popolazione era scesa in piazza, nonostante il regime avesse istituito il coprifuoco e la [[legge marziale]], e per le strade ci fossero già i carri armati. Poi, agli inizi di giugno, l’esercito spara: seguono giorni di lotta nelle strade ma, alla fine, il regime riconquista la piazza, seppur con migliaia di morti e un’immagine internazionale bruciata.
[[te:కిరణజన్య సంయోగ క్రియ]]
 
[[th:การสังเคราะห์ด้วยแสง]]
Tuttavia, anche se la battaglia è stata perduta, è rimasto un segnale forte di cui i dirigenti del partito comunista avrebbero tenuto conto in seguito; da allora, infatti, il potere si rese conto che se avesse voluto conservarsi in futuro, avrebbe dovuto portare la Cina sulla via della modernità. Già questo è piuttosto interessante: fino ad allora il potere aveva potuto vivere tranquillo entro i confini della [[Grande Muraglia]], ma con l’avvento di [[Mass media|mezzi di comunicazione]] globale questo non sarebbe più stato possibile perché una fetta di popolazione che aveva accesso al mondo esterno rimaneva e sarebbe rimasta sempre più insofferente allo stile di vita occidentale, ai beni di consumo occidentali e alla speranza di una vita "migliore". È chiaro però che i cinesi sono attratti dallo stile e il modello di vita occidentale perché questo è, almeno all'apparenza, un modello di vita più auspicabile agli occhi della popolazione.
[[tl:Potosintesis]]
 
[[tr:Fotosentez]]
Dopo questo episodio, per tutti gli anni ’90 la Cina ha intrapreso a tappe forzate la via del [[capitalismo]] attraverso uno sviluppo rapidissimo, supportato sia dai massicci investimenti statali, specialmente nei settori dell’energia e delle materie prime, sia dagli investimenti sempre maggiori da parte delle [[multinazionali]] di tutto il mondo, le quali, dall’apertura del mercato cinese vedevano e vedono tuttora un immenso serbatoio di occasioni per produrre a basso costo e con estreme semplificazioni dal lato del mercato del lavoro. Tutto questo è avvenuto e avviene ancora con tassi di incremento del PIL compresi fra il 7 e il 10 per cento e, ad oggi, la Cina è la seconda economia del mondo, avendo già superato [[Italia]], [[Francia]] e [[Regno unito]], e anche la [[Germania]].
[[ug:فوتوسىنتېز رولى]]
 
[[uk:Фотосинтез]]
=== Cina e WTO ===
[[ur:ضیائی تالیف]]
L’adesione della Cina all’[[Organizzazione Mondiale del Commercio]] (WTO)<ref>[http://papers.ssrn.com/sol3/cf_dev/AbsByAuth.cfm?per_id=629289 Articoli sull'adesione della Cina alla WTO]</ref> avvenuta nel dicembre del [[2001]] rappresenta senza dubbio una pietra miliare per la Cina e per il [[commercio]] internazionale. La Cina è riuscita a persuadere gli altri Stati membri della WTO che senza la propria partecipazione, la WTO non può essere davvero considerata un’organizzazione mondiale. Tuttavia, questo grande traguardo ha portato con sé conseguenze giuridiche, politiche e sociali di rilevante impatto per il mercato globale, che deve integrare un paese con numerose diversità strutturali, culturali e comportamentali. Fin da prima della sua adesione alla WTO il Governo cinese aveva avviato riforme significative del proprio sistema giuridico interno. Ciò nonostante, molte questioni devono essere ancora affrontate e risolte per garantire un pieno ed effettivo rispetto degli accordi su tutto il territorio della Repubblica Popolare di Cina (RPC). Durante il negoziato per l’adesione alla WTO, erano già chiare le difficoltà del governo cinese a garantire il rispetto del principio di trasparenza e delle condizioni implicite nell’adesione. Era dunque diffusa fra tutti gli Stati membri, [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e [[Unione Europea]] in primis, la consapevolezza della situazione del mercato e della necessità di una profonda riforma dell’ordinamento giuridico cinese per garantire nel lungo periodo il buon funzionamento del sistema WTO. Come nel caso dell’adesione all’UE dei nuovi dieci Paesi avvenuta nel maggio del [[2004]], è stata fatta una precisa scelta politica. Si è ritenuto che un’integrazione, anche prematura, della Cina all’interno della WTO, oltre a rafforzare le posizioni della parte più riformista della classe dirigente cinese, avrebbe indirettamente accelerato il processo di riforme in atto, con il pretesto del rispetto degli impegni previsti dall’Organizzazione Mondiale del Commercio. I negoziati duravano da quasi quindici anni e non si è voluto rinviarne nuovamente la conclusione in attesa di ulteriori miglioramenti del contesto interno cinese.
[[vi:Quang hợp]]
 
[[war:Photosynthesis]]
===Investimenti stranieri===
[[zh:光合作用]]
{{vedi anche|Investimenti stranieri nella Repubblica Popolare Cinese}}
[[zh-min-nan:Kng-ha̍p-sêng]]
Gli investimenti stranieri occupano una fetta importante dell'economia cinese sia in termini quantitativi che politici e normativi. Fino alle prime riforme degli anni '80 non era consentito infatti l'investimento in Cina da parte dello straniero e l'industria in genere era solamente di carattere pubblico. Dagli anni '80, grazie all'apertura della Cina ai mercati mondiali, sono stati liberalizzati e privatizzati alcuni aspetti dell'economia e soprattutto sono stati introdotti alcuni tipi di società per gli investitori esteri che hanno subito una veloce e corposa evoluzione.
[[zh-yue:光合作用]]
 
== Infrastrutture e Trasporti ==
 
La [[rete stradale]] si estende per una lunghezza complessiva di 1,87 mln/km, sviluppandosi maggiormente lungo la zona costiera e comprende 34.300 km di strade a scorrimento veloce.
La [[rete ferroviaria]] operativa ha raggiunto 73.100 km di cui 23.700 km di ferrovie a più binari e 18.500 km di ferrovie elettriche.
Per quanto riguarda il [[trasporto marittimo]] nella costruzione dei porti è stato recentemente ottimizzato il sistema dei cointainer. Tutti i maggiori porti ([[Hong Kong]], [[Shanghai]], [[Shenzhen]], [[Qingdao]], [[Tianjin]], [[Canton]], [[Xiamen]], [[Ningbo]], [[Dalian]]) fanno parte del circuito dei primi 50 containers-ports del mondo, dove ogni anno transitano anche più di 100 milioni di tonnellate di merci.
 
=== Alfabetizzazione ===
Tasso di alfabetizzazione: 98% (sopra i 15 anni; uomini: 99,2%; donne: 96,7%) (stime 2001).<br/>
Studenti universitari: 1,4%; 18 milioni (2003).
 
== Politica ==
La '''Repubblica Popolare Cinese''' è stato un paese sotto regime dittatoriale per gran parte del ventesimo secolo, e da molti è ancora considerato tale, ma non tutti sono concordi con questa visione. Tentare di caratterizzare la struttura politica Cinese in una categoria precisa non è molto semplice. Ciò è dovuto alla storia politica cinese: per oltre duemila anni, fino al 1912, il paese è stato governato da una monarchia imperiale centralista, che ha lasciato una profonda traccia nelle strutture politiche e sociali cinesi. Questo è stato seguito da una caotica serie di governi estremamente autoritari e [[Nazionalismo|nazionalisti]], sin dalla prima [[rivoluzione cinese]] del [[1912]] (anche detta [[rivoluzione xinai]], da non confondere con la [[Rivoluzione culturale cinese]]).
 
Il regime cinese è stato variamente definito come [[Autoritarismo|autoritario]], [[comunista]], [[socialista]] e varie combinazioni di questi termini. Negli ultimi anni la Cina sta lentamente trasformando il suo sistema politico/economico in un sistema [[Capitalismo|capitalistico]]. {{citazione necessaria|Il governo cinese ha recentemente rilasciato delle dichiarazioni ufficiali, sostenendo che lo Stato debba essere governato da strutture democratiche}}.
 
Il '''governo cinese''' è controllato dal [[Partito comunista cinese]]. Viene utilizzata la [[censura]] come routine, specialmente su [[Internet]]. È abbastanza recente la censura preventiva della stessa enciclopedia online [[Wikipedia]] (la censura di Wikipedia non è più presente dall'inizio delle Olimpiadi), mentre {{citazione necessaria|[[Google]] è stato pagato per cancellare le parole come "libertà" e "democrazia"}}, ed è stata decisa la chiusura di [[YouTube]] dopo gli ultimi scontri in Tibet ({{citazione necessaria|l'uso di Youtube è stato difficoltoso per circa 10 giorni durante gli ultimi scontri in Tibet}}) e recentemente anche la censura di [[Skype]].
 
Il [[Partito comunista cinese]] reprime ogni protesta e opposizione che ritiene possa essere o divenire pericolosa, rimane famosa la repressione della [[Protesta di piazza Tiananmen|protesta di Piazza Tiananmen]]. C'è comunque un limite alla repressione che il [[Partito comunista cinese]] riesce a esercitare. I media continuano ad evidenziare sempre più i problemi sociali causati dalla corruzione e l'inefficienza degli alti livelli del governo. Il Partito ha tentato inizialmente di controllare l'informazione, ma non sempre ha avuto successo ed è stato quindi, a volte, costretto a ridimensionare le repressioni.
 
Non vengono inoltre tollerate le organizzazioni che si oppongono al Partito, mentre manifestazioni sono a volte consentite. [[Hu Jintao]], il segretario generale del Partito popolare cinese, viene sempre più spesso accusato di repressione nei confronti di [[Giornalismo|giornalisti]] e reporters, anche di paesi stranieri.
 
== Politica interna ==
[[Immagine:PLA soldiers.jpg|250px|thumb|Soldati dell'[[Esercito di Liberazione Popolare]] che sfilano]]
Forma di governo: repubblica socialista. Tutte le cariche dello stato provengono dal [[Partito Comunista Cinese]].
 
=== Ordinamento dello Stato ===
La Cina è una Repubblica popolare. Organo Supremo del potere statale è l'Assemblea nazionale del popolo (ANP), i cui 2979 membri sono eletti per 5 anni dalle province, dalle regioni autonome, dalle municipalità e dalle forze armate.
 
L'ANP, che si riunisce di regola una volta all'anno, forma al suo interno un comitato permanente di 155 membri, che ne esercita le funzioni negli intervalli fra le sessioni; l'Assemblea elegge il presidente della Repubblica, il primo ministro e il Consiglio di Stato (che svolge le funzioni di governo), formula le leggi, approva i piani e i bilanci dello Stato.
 
Le assemblee popolari e locali e i Comitati da esse eletti sono gli organi locali del potere statale.
 
=== Diritto ===
{{vedi anche|diritto cinese}}
 
==Suddivisione amministrativa==
{{Vedi anche|Suddivisione amministrativa della Cina}}
 
===Città principali===
[[Immagine:Pekingjinsung.jpg|thumb|right|270px|Pechino, la città delle [[Giochi della XXIX Olimpiade|Olimpiadi 2008]].]]
[[Immagine:241024002-shanghai013.jpg|thumb|right|270px|Shanghai]]
<!--elenco non completo-->
{|
|-----
| width="34%" valign="top" |
*[[Pechino]] (capitale)
*[[Aba (Cina)|Aba]]
*[[Abag Qi]]
*[[Abagnar Qi]]
*[[Anshan]]
*[[Baotou]]
*[[Changchun]]
*[[Changsha]]
*[[Chengdu]]
*[[Chongqing]]
*[[Dalian]]
*[[Fuzhou]]
*[[Canton]]
*[[Guiyang]]
*[[Haikou]]
*[[Hangzhou]]
*[[Harbin]]
*[[Hefei]]
*[[Hohhot]]
*[[Hong Kong]]
*[[Jilin]]
*[[Jinan]]
*[[Jixi]]
*[[Kaifeng]]
*[[Kunming]]
*[[Lanzhou]]
*[[Lhasa]]
| width="33%" valign="top" |
<ol start=>
*[[Luoyang]]
*[[Macao]]
*[[Mujdangang]]
*[[Nanchang]]
*[[Nanchino]]
*[[Nanning]]
*[[Ningbo]]
*[[Qingdao]]
*[[Qiqihar]]
*[[Shanghai]]
*[[Shenyang]]
*[[Shenzhen]]
*[[Shijiazhuang]]
*[[Suzhou]]
*[[Taiyuan]]
*[[Tangshan]]
*[[Tientsin]]
*[[Tianchang]]
*[[Ürümqi]]
*[[Wenzhou]]
*[[Wuhan]]
*[[Xi'an]]
*[[Xiamen]]
*[[Xining]]
*[[Xuzhou]]
*[[Yinchuan]]
*[[Zhengzhou]]
</ol>
|}
 
==I diritti umani in Cina==
La Repubblica Popolare Cinese, nonostante le riforme e la conversione al libero mercato degli ultimi 15 anni, non ha introdotto alcuna libertà dal punto di vista politico. Essa è considerata responsabile di crimini contro i suoi stessi cittadini<ref>Il governo cinese ha aperto un sito nel tentativo di sconfessare le accuse a lui rivolte. La sua parzialità è dunque intrinseca, ma se ne consiglia comunque la visione [http://www.humanrights-china.org/index.asp].</ref>.
La situazione dei diritti umani nella Repubblica Popolare Cinese continua a subire numerose critiche da parte della maggior parte delle associazioni internazionali che si occupano di diritti umani che riportano numerose testimonianze di abusi ben documentati in violazione delle norme internazionali. Da un lato il governo ammette le deficienze, dall'altro parla della situazione dei diritti umani come la migliore di tutti i tempi. Il sistema legale è stato spesso criticato come arbitrario, corrotto e incapace di fornire la salvaguarda delle libertà e dei [[diritti umani|diritti fondamentali]]. Nelle carceri ''[[laogai]]'' ("riforma attraverso il lavoro"), secondo molte fonti, vigerebbero condizioni di vita disumane al limite dello [[schiavismo]] e sarebbero applicati sistematicamente [[tortura]] e tecniche di [[lavaggio del cervello]].
 
La Cina è il paese al mondo in cui si eseguono più condanne a morte, sebbene le autorità si rifiutino di rendere pubblica alcuna statistica ufficiale. Riguardo le condanne eseguite nel 2007, [[Amnesty International]] ha raccolto notizie su 470 esecuzioni, ma ne stima un totale di almeno 6000 nell'arco dell'anno<ref>http://www.amnesty.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/500</ref>. [[Nessuno tocchi Caino]] stima una cifra simile di almeno 5000 esecuzioni nello stesso periodo, con un'incidenza dell'85,4% sul totale mondiale<ref>http://www.nessunotocchicaino.it/news/index.php?iddocumento=10314566</ref>. Entrambe le associazioni riconoscono però che c'è stata una diminuzione nel numero delle esecuzioni, dopo che è stata reintrodotta la norma per cui tutte le condanne a morte devono essere confermate dalla Corte suprema del popolo: ciò consente di attutire la piaga delle condanne a morte comminate dopo processi sommari e iniqui. Alcune stime, tuttavia, sono ben più pessimistiche: un esponente politico cinese, [[Chen Zhonglin]], delegato della municipalità di [[Chongqing]], giurista e preside della facoltà di legge dell'[[Università sudorientale cinese]], in un'intervista al ''[[China Youth Daily]]'' ha parlato di 10.000 esecuzioni l’anno. In quell'occasione Chen dichiarava la sua intenzione di lavorare per migliorare la situazione dei diritti umani in Cina.
 
Secondo quanto rivelato dal viceministro della salute Huang Jiefu nel corso del [[2005]], è dai condannati a morte che proviene la maggioranza degli organi espiantati in Cina<ref>[http://www.asianews.it/index.php?l=it&art=7771&geo=6&theme=6&size=A Fonte Asianews]</ref>, spesso senza che il donatore abbia dato il suo consenso, sebbene la legge lo esiga<ref>[http://www.nessunotocchicaino.it/archivio_news/200604.php?iddocumento=8317419&mover=1 Fonte: Nessuno tocchi caino]</ref>. L'espianto non consensuale pare che venga praticato sistematicamente ai condannati appartenenti al [[Falun Gong|movimento spirituale del Falun Gong]]<ref>{{en}}[http://www.organharvestinvestigation.net/ Rapporto indipendente dei canadesi David Masa, legale esperto in diritti umani, e David Kilgour, ex parlamentare.]</ref>, [[Falun_Gong#La_persecuzione|perseguitato]] dal regime di Pechino. Questo fenomeno, che ha determinato di fatto un traffico illegale di organi umani, ha generato il sospetto che le condanne vengano eseguite quando c'è richiesta di organi compatibili con il condannato<ref>[http://www.asianews.it/index.php?art=5955&l=it secondo il presidente della Società britannica per i trapianti (BTS) Stephen Wigmore] Fonte Asianews</ref>.
 
Il governo cinese assicura di dispensare la pena capitale solo in caso di gravi reati (omicidio, strage, terrorismo…), escludendo reati politici o di qualsiasi altro genere, e ha pubblicato sul web <ref>[http://www.humanrights-china.org/zt/lawsandregulations/menu.asp?id=04 Codice penale cinese]</ref> una copia del proprio codice penale che conferma questa versione. Tuttavia [[Amnesty International]] afferma che in Cina sono 68 i crimini punibili con la pena di morte, inclusi reati non violenti come l'evasione fiscale, l'appropriazione indebita, l'incasso di tangenti e alcuni reati connessi al traffico di droga<ref>[http://www.amnesty.it/flex/cm/pages/ServeAttachment.php/L/IT/D/D.84fa37dda8699d2ac71a/P/BLOB%3AID%3D161 Rappordo in pdf di Amnesty International sulla pena di morte in Cina]</ref>.
{{vedi anche|Pena di morte nella Repubblica Popolare Cinese}}
 
Il governo cinese si è frequentemente macchiato di violazioni dei diritti umani nei confronti di [[Minoranza etnica|minoranze etniche]] e [[Minoranza religiosa|religiose]] e [[dissidenza politica|dissidenti politici]]: l’esempio più celebre, per l’opera di sensibilizzazione mondiale in cui si è prodigato il [[Dalai Lama]], è l’occupazione armata del suolo [[Tibet|tibetano]], oltre che il sopracitato esempio della setta del [[Falun Gong]]. Si pensa da più parti, inoltre, che in Cina vengano applicate gravi limitazioni alla [[libertà di informazione]], alla [[libertà religiosa]], quella [[libertà di parola|di parola]] e persino alla [[libertà di movimento]] dei cittadini. Non esistono [[sindacato|sindacati]] indipendenti ed è permesso solo il sindacato statale. Lo stato, almeno sulla carta, assicura i diritti dei lavoratori; ma la quantità annua di morti sul lavoro ha destato molte preoccupazioni e parecchie critiche e denunce non solo da organizzazioni umanitarie, ma anche dall’interno degli stessi organi di governo cinesi<ref>A proposito delle condizioni di lavoro dei minatori, [[Li Yizhong]] ha comunicato all’agenzia statale [[Xinhua]] i seguenti dati: nel 2007, almeno 12 incidenti in miniera sono stati occultati. Le morti certificate, nell’anno 2006, sono state 4.750 secondo lo stesso Li. Si parla ufficiosamente di un numero effettivo di 20.000. Fonte [[Tempus Vitae]][http://www.tempusvitae.it/headlines/articolo_view.asp?ARTICOLO_ID=788]. </ref>.
 
In vista delle [[Giochi olimpici|Olimpiadi]] di [[Giochi della XXIX Olimpiade|Pechino 2008]] il [[CIO]] espresse forti perplessità sui ritmi di lavoro con cui gli impianti sportivi venivano costruiti. Sempre in vista delle Olimpiadi la comunità internazionale richiese al governo cinese "un’ulteriore apertura" sul piano delle libertà politiche.
 
L'evento più conosciuto in occidente delle azioni di forza perpetrate dalla Cina nei confronti dei dissidenti politici è rappresentato dalla repressione della [[Protesta di piazza Tiananmen]] il 4 giugno 1989, in cui perse la vita un numero imprecisato di manifestanti e soldati (200 secondo il governo cinese, 600-800 secondo la CIA, tra 2 e 7 mila secondo alcuni dissidenti).
 
Un'altra accusa di lesione dei diritti umani rivolta al governo cinese è la pianificazione famigliare obbligatoria, voluta dallo stesso [[Mao Zedong]] e tuttora impiegata. La legge che la regola, in vigore dal 1979, è la ‘’“Legge eugenetica e protezione della salute”’’, altrimenti detta ‘’Legge del figlio minore”. La commissione governativa responsabile del progetto è la [[NPFPC]]<ref> sito ufficiale: [http://www.npfpc.gov.cn/en/index.htm]</ref>, ovvero ‘’National Population and Family Planning Commission’’. Secondo le stesse fonti governative, grazie all’introduzione di questa pratica le nascite evitate nella Repubblica Popolare Cinese sono state 300 milioni. La legge prevede ufficialmente un figlio nelle zone urbane, e due in quelle rurali. I trasgressori potranno portare a termine un’eventuale gravidanza dietro pagamento di un’ingente multa, oppure saranno obbligati a rinunciare al figlio. Le accuse verso questo progetto sono molto pesanti:
* la lesione della [[diritti umani|libertà]] dei genitori <ref> art. 12 della [[Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo]], [http://www.unhchr.ch/udhr/lang/itn.htm]</ref>;
* l’uso massiccio e obbligatorio dell’[[aborto]], per di più in modi particolarmente dolorosi (soprattutto in passato);
* le dure repressioni contro i cittadini che, specialmente in zone rurali o povere, opponevano resistenza al progetto[http://www.asianews.it/index.php?l=it&art=9356];
* la violenza verso le donne, visti i casi certificati di [[sterilizzazione|sterilizzazioni]] forzate, operate in molti casi ai danni delle colpevoli <ref> si veda [http://www.corriere.it/Primo_Piano/Esteri/2005/09_Settembre/20/cina.shtml], anche riguardo al punto precedente</ref>;
* discriminazione verso le donne; in moltissime famiglie (dato anche il divieto di diagnosticare il sesso del nascituro), specialmente nelle zone rurali, le neonate sarebbero uccise, oppure non registrate all’anagrafe (costringendole alla totale assenza di diritti politici e alla rinuncia di istruzione e di qualunque assistenza sanitaria) <ref>si veda anche l’art. 6 della [[Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo]] [http://www.unhchr.ch/udhr/lang/itn.htm]</ref>;
* discriminazioni sociali, perché il sistema fa in modo che i più facoltosi possano “pagarsi” il diritto al secondo (o al terzo) figlio pagando la sanzione corrispondente (in genere di 50.000 [[yuan]], circa 6.200 dollari, 3.980 euro).
Questo genere di politica è in Cina un punto di frizione molto critico nei rapporti fra governo e opinione pubblica; il 68 % dei cinesi, in un sondaggio del ''[[China Youth Daily]]'' (un giornale del partito), si è dichiarato contrario alla pratica di “comprarsi” il diritto di un altro figlio. Pareri sfavorevoli sono stati espressi anche dall’[[Accademia Cinese delle Scienze]] <ref> Fonte [[Asianews]]. [http://www.asianews.it/index.php?l=it&art=5010 ]</ref>.
[[Zhang Weiging]], direttore del NPFPC, assicura comunque che la normativa prevede molte eccezioni, e che si sia molto ammorbidita dai primi anni di applicazioni<ref> fonte Asianews. Si veda [http://www.asianews.it/index.php?l=it&art=8315], anche per alcune considerazioni presenti nei paragrafi precedenti.</ref>. Il governo assicura inoltre di aver preso seri provvedimenti contro i membri del Partito che abbiano più figli di quanti ne preveda la normativa<ref>Fonte Asianews. [http://www.asianews.it/index.php?l=it&art=8878].</ref>.
 
{{Citazione necessaria|La privatizzazione del sistema di sanità pubblica è correlato ad un aumento degli infanticidi femminili, poiché l'insicurezza nell'accesso alle cure mediche dopo la pensione è uno dei motivi principali per cui le famiglie rurali preferiscono avere soltanto figli maschi.}}
 
==Bibliografia==
*[[Tiziano Terzani]], ''[[La porta proibita (libro)|La porta proibita]]'' - 1985
*[[Antonio Saltini]], ''L'Asia abbandona il riso. È la più grande rivoluzione alimentare della storia'', in ''Spazio rurale'', n. 3, marzo 2005
*[[Renata Pisu]] ''Cina, Il drago rampante''
 
==Note==
<references />
 
==Voci correlate==
*[[Architettura cinese]]
*[[Arte cinese]]
*[[Arti marziali cinesi]]
*[[Avvocati a piedi nudi]]
*[[Calendario Cinese]]
*[[China Coast Guard]]
*[[Cucina cinese]]
*[[Deng Xiaoping]]
*[[Etnie cinesi]]
*[[Grande rivoluzione culturale]]
*[[Liu Shaoqi]]
*[[Laogai]]
*[[Mao Zedong]]
*[[Musica cinese]]
*[[Omosessualità in Cina]]
*[[Pena di morte nella Repubblica Popolare Cinese]]
*[[Politica del figlio unico]]
*[[Repubblica di Cina]] (Taiwan)
*[[Paesaggio del Nord-est (Cina)]]
*[[Riforma del pensiero in Cina]]
*[[Radio Cina Internazionale]]
*[[Polizia nella Repubblica Popolare Cinese]]
*[[Sanda]]
 
== Altri progetti==
{{interprogetto|q=Cina|q_preposizione=sulla|commons=China|commons_preposizione=sulla}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Dmoz|World/Italiano/Regionale/Asia/Cina/}}
 
*[http://www.corrieredellacina.it Corriere della Cina]
*[http://www.rassegnacina.it Rassegna Cina]
*[http://temi.repubblica.it/limes/il-marchio-giallo/ Il marchio giallo]
*[http://temi.repubblica.it/limes/cindia-la-sfida-del-secolo/ Cindia])
 
*{{en}} [http://schiller.dartmouth.edu/chinese/ Collezione di links sulla Cina]
*{{en}} [http://www.hrichina.org/ Human Rights In China] - organizzazione non governativa, con sede a New York e Hong Kong
*{{en}} [http://papers.ssrn.com/sol3/cf_dev/AbsByAuth.cfm?per_id=629289 Cina e WTO]
 
{{Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite}}
{{Box successione|carica=Stati per [[indice di sviluppo umano]]|periodo=81° posto|precedente=[[Belize]]|successivo=[[Grenada]]}}
{{Asia}}
{{Portale|Cina|Asia|Comunismo}}
[[Categoria:Cina| ]]
 
{{Link AdQ|fr}}
{{Link AdQ|vi}}
{{Link AdQ|eu}}
{{Link AdQ|sco}}
 
[[af:Volksrepubliek van Sjina]]
[[als:Volksrepublik China]]
[[an:Republica Popular de China]]
[[ang:Cīna Folclicu Cyneƿīse]]
[[ar:جمهورية الصين الشعبية]]
[[arz:الصين]]
[[ast:China]]
[[az:Çin Xalq Respublikası]]
[[ba:Ҡытай]]
[[bat-smg:Kėnėjės Liaudies Respoblėka]]
[[be:Кітай]]
[[be-x-old:Кітай]]
[[bg:Китайска народна република]]
[[bn:গণচীন]]
[[bpy:গণচীন]]
[[br:Republik Pobl Sina]]
[[bs:Narodna Republika Kina]]
[[ca:República Popular de la Xina]]
[[cbk-zam:China]]
[[ceb:Tsina]]
[[chr:ᏥᎾ]]
[[crh:Çin Halq Cumhuriyeti]]
[[cs:Čínská lidová republika]]
[[csb:Chińskô Lëdowô Repùblikô]]
[[cu:Срѣдинꙗ́нє]]
[[cv:Китай]]
[[cy:Gweriniaeth Pobl Tsieina]]
[[da:Kina]]
[[de:Volksrepublik China]]
[[dsb:Chinska ludowa republika]]
[[dv:ސީނުކަރަ]]
[[el:Λαϊκή Δημοκρατία της Κίνας]]
[[en:People's Republic of China]]
[[eo:Ĉinio]]
[[es:República Popular China]]
[[et:Hiina]]
[[eu:Txinako Herri Errepublika]]
[[fa:جمهوری خلق چین]]
[[fi:Kiina]]
[[fo:Kina]]
[[fr:République populaire de Chine]]
[[frp:Rèpublica populèra de Ch·ina]]
[[fy:Sina]]
[[ga:Daon-Phoblacht na Síne]]
[[gan:中華人民共和國]]
[[gd:Sluagh-Phoblachd na Sìne]]
[[gl:China - 中国]]
[[gu:ચીન]]
[[gv:Deynphobblaght ny Sheen]]
[[he:הרפובליקה העממית של סין]]
[[hi:जनवादी गणराज्य चीन]]
[[hif:People's Republic of China]]
[[hr:Kina]]
[[hsb:China]]
[[hu:Kína]]
[[hy:Չինաստանի Ժողովրդական Հանրապետություն]]
[[ia:China]]
[[id:Republik Rakyat Cina]]
[[ilo:China]]
[[io:Chinia]]
[[is:Alþýðulýðveldið Kína]]
[[ja:中華人民共和国]]
[[jv:Republik Rakyat Cina]]
[[ka:ჩინეთი]]
[[kg:Sina]]
[[kk:Қытай]]
[[kn:ಚೀನಿ ಜನರ ಗಣರಾಜ್ಯ]]
[[ko:중화인민공화국]]
[[ku:Çîn]]
[[kv:Китай]]
[[la:Res Publica Popularis Sinarum]]
[[lb:Volleksrepublik China]]
[[lmo:Cina]]
[[lt:Kinijos Liaudies Respublika]]
[[lv:Ķīna]]
[[mg:Sina]]
[[mk:Народна Република Кина]]
[[ml:ചൈന]]
[[mn:Бүгд Найрамдах Хятад Ард Улс]]
[[mr:चीन]]
[[ms:Republik Rakyat China]]
[[my:တရုတ်ပြည်သူ့သမ္မတနိုင်ငံ]]
[[na:Tsiene]]
[[nah:China]]
[[nds:Volksrepubliek China]]
[[nds-nl:Volksrippebliek China]]
[[ne:चीन]]
[[nl:Volksrepubliek China]]
[[nn:Folkerepublikken Kina]]
[[no:Folkerepublikken Kina]]
[[nov:Populen Republike de China]]
[[nrm:Républyique du Peupl'ye d'la Chinne]]
[[oc:Republica Populara de China]]
[[or:ଚୀନ]]
[[os:Китай]]
[[pam:Maldang Republika ning Tsina]]
[[pl:Chińska Republika Ludowa]]
[[pms:Cin-a]]
[[pnt:Κίνα]]
[[pt:República Popular da China]]
[[qu:Runallaqta Republika China]]
[[ro:Republica Populară Chineză]]
[[ru:Китайская Народная Республика]]
[[sah:Кытай]]
[[sc:Cina]]
[[sco:Fowkrepublic o Cheenae]]
[[simple:People's Republic of China]]
[[sk:Čína]]
[[sl:Ljudska republika Kitajska]]
[[so:Shiinaha]]
[[sq:Kina]]
[[sr:Кина]]
[[st:Tjhaena]]
[[sv:Kina]]
[[sw:China]]
[[szl:Chińsko Rypublika Ludowo]]
[[ta:சீன மக்கள் குடியரசு]]
[[te:చైనా]]
[[tet:Xina]]
[[th:ประเทศจีน]]
[[tk:Hytaý]]
[[tl:Republikang Popular ng Tsina]]
[[tpi:Ol Manmeri Ripablik bilong Saina]]
[[tr:Çin Halk Cumhuriyeti]]
[[ts:China]]
[[ug:Jungxua Xelq Jumhuriyiti]]
[[uk:Китайська Народна Республіка]]
[[vec:Cina]]
[[vi:Cộng hòa Nhân dân Trung Hoa]]
[[war:Republika nga Popular han Tsina]]
[[wo:Siin]]
[[wuu:中华人民共和国]]
[[xal:Китдин орн-нутг]]
[[yi:כינע]]
[[yo:Orile-ede Agbajumo Olominira Shaina]]
[[za:Cunghvaz Yinzminz Gunghozgoz]]
[[zh:中华人民共和国]]
[[zh-classical:中華人民共和國]]
[[zh-min-nan:Tiong-hoâ Jîn-bîn Kiōng-hô-kok]]
[[zh-yue:中華人民共和國]]
[[zu:IShayina]]