Club Social y Deportivo Colo-Colo e Fotosintesi clorofilliana: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rosa 2008: tmpl calciatore in rosa
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: disambiguazione wikilink ambigui
 
Riga 1:
{{F|biologia|giugno 2008}}
{{S|calcio}}
{{Metabolismo}}
{{Squadra di calcio
[[File:Leaf_1_web.jpg|thumb|right|250px|Foglia, parte della pianta in cui avviene la fotosintesi.]]
<!-- Introduzione -->
La '''fotosintesi clorofilliana''' è l’insieme delle reazioni durante le quali le piante verdi producono sostanze organiche a partire da [[Anidride carbonica|CO<sub>2</sub>]] e dall’[[acqua]], in presenza di luce.
|nome squadra=Colo-Colo
|nomestemma=
|sede=Club Social y Deportivo Colo-Colo<br/>Avenida Marathon<br>5300 Santiago del Chile (CHL)<br>tel: +562 460 2600 <br>fax: +562 460 2601
|simboli=[[Colocolo]], capo [[Mapuche]]
<!-- Livrea delle divise -->
<!-- Posizione dello stemma -->
|stemma kit y=55
|stemma kit x=16
<!-- Divisa casalinga -->
|pattern_b1=
|body1=FFFFFF
|pattern_la1=
|leftarm1=FFFFFF
|pattern_ra1=
|rightarm1=FFFFFF
|shorts1=000000
|socks1=FFFFFF
<!-- Divisa da trasferta -->
|pattern_b2=
|body2=000000
|pattern_la2=
|leftarm2=000000
|pattern_ra2=
|rightarm2=000000
|shorts2=000000
|socks2=000000
<!-- Terza divisa -->
|pattern_b3=
|body3=CD0000
|pattern_la3=
|leftarm3=CD0000
|pattern_ra3=
|rightarm3=CD0000
|shorts3=000000
|socks3=FFFFFF
|terza divisa=Terza divisa
<!-- Dati societari -->
|confederazione=[[CONMEBOL]]
|nazione={{Bandiera|Cile}} [[Cile]]
|bandiera = Flag of Chile.svg
|federazione=[[Federazione calcistica del Cile|FCF]]
|annofondazione=1925
|rifondazione=
|inno=Como Colo-Colo no hay
|autore=Carlos Ulloa Díaz
|città=[[Santiago del Cile]]
|presidente={{Bandiera|Cile}} [[Gabriel Ruiz-Tagle]]
|allenatore={{Bandiera|Argentina}} {{Bandiera|Cile}} [[Claudio Borghi]]|
|stadio=[[Estadio Monumental David Arellano]]
|immaginestadio=EstadioMonumental.jpg
|capienza=45,953
|scudetti=
|titoli nazionali =28 [[Campionato di calcio cileno|titoli]]
|coppe Italia=
|coppe nazionali=13 [[Coppa del Cile|Copa Chile]]
|coppe Campioni=
|coppe delle Coppe=
|coppe UEFA=
|Supercoppe Europee=
|titoli internazionali=1 [[Coppa Libertadores]]<br>1 [[Recopa Sudamericana|Recopa]]<br>1 [[Coppa Interamericana]]
|colori=[[Immagine:600px_Bianco_e_Nero.png|20px|bianco e nero]] [[bianco]]-[[nero]]
|soprannomi=''Cacique'', ''Albos'', ''Eterno Campeón'', ''El popular''
|sito=www.colocolo.cl
}}
[[Immagine:Colo Colo Campeón 2006.jpg|thumb|250px|Calciatori del Colo-Colo festeggiano la vittoria del Torneo di Clausura cileno del 2006]]
Il '''Club Social y Deportivo Colo-Colo''', abbreviato in '''Colo-Colo''', è una [[Squadra di calcio|società]] di [[Calcio (sport)|calcio]] di [[Santiago del Cile|Santiago]], in [[Cile]]. Milita nella [[Campionato di calcio cileno|prima divisione cilena]]. Gioca le partite casalinghe nello [[Stadio Monumental David Arellano]], situato a [[Macul]], un sobborgo di [[Santiago del Cile|Santiago]] e capace di contenere 45.953 spettatori.
 
Mediante la [[clorofilla]], l'[[energia solare]] ([[luce]]) viene trasformata in uno zucchero definito glucosio fondamentale per la vita della pianta la cui formula chimica è:C<sub>6</sub>H<sub>12</sub>O<sub>6</sub>,ovvero 6 atomi di carbonio,12 di idrogeno e 6 di ossigeno.Inoltre alla pianta(detta autotrofa)rimangono 6 atomi di ossigeno atmosferico di cui si libera grazie agli stomi delle sue foglie.
È la squadra più titolata del Cile, avendo vinto 25 campionati nazionali di prima divisione ed essendo l'unica compagine cilena ad aver vinto la [[Coppa Libertadores]], nel 1991. La squadra veste solitamente maglia bianca, calzoncini neri e calzettoni bianchi, ed è conosciuta coi soprannomi di ''Cacique'', ''Albos'' ed ''Eterno Campeón''.
Oggi questo processo è quello nettamente dominante sulla [[Terra]], per la produzione di composti organici da sostanze inorganiche e, probabilmente, rappresenta la prima forma di processo [[anabolismo|anabolico]] sviluppato dagli organismi viventi. Inoltre, la fotosintesi è l'unico processo biologicamente importante in grado di raccogliere l'[[energia solare]], da cui, fondamentalmente, dipende la vita sulla Terra.
 
== Reazione complessiva ==
Prende il nome dal capo [[mapuche]] [[Colocolo]].
Il prodotto organico della fotosintesi ossigenica è il [[glucosio]] (C<sub>6</sub>H<sub>12</sub>O<sub>6</sub>), il [[carboidrato]] [[monosaccaride]] più diffuso sul nostro pianeta. In seguito da questo sono assemblate varie altre macromolecole, quali l'[[amido]] (la forma di accumulo del carbonio nelle piante) e il [[saccarosio]] (la forma di trasporto principale del carbonio nelle piante).
Il [[carbonio]] e l'[[idrogeno solfurato e fluorescente]] da convertire in sostanza organica sono forniti rispettivamente dall'[[anidride carbonica]] (CO<sub>2</sub>) atmosferica e dall'acqua(H<sub>2</sub>0).
La quasi totalità della fotosintesi ossigenica è compiuta da [[piante]] e [[alghe]] che ricavano l'[[idrogeno]] dall'[[acqua]] (H<sub>2</sub>O). In questo caso l'equazione chimica che riassume il processo è:
 
:<tt> 6 [[Anidride carbonica|CO<sub>2</sub>]] + 6 [[Acqua|H<sub>2</sub>O]] + 686 Kilocalorie/mole → C<sub>6</sub>H<sub>12</sub>O<sub>6</sub> + 6 [[Ossigeno|O<sub>2</sub>]]</tt>
==Storia==
La società nacque quando undici giocatori del [[Club Deportivo Magallanes|Magallanes]] lasciarono la loro società. Gli undici erano i fratelli Arellano, David e Francisco, Juan Quiñones (che decise i colori sociali e la divisa), Luis Contreras (che decise il nome), Rubén e Nicolás Arroyo, Clemente Acuña, Guillermo Garcés, Rubén Sepúlveda, Eduardo Stavelton e Luis Mancilla.<br>Il Colo-Colo ha avuto nel corso della propria storia ottime squadre, che hanno giocato due volte la finale di [[Coppa Libertadores]]. Nel [[1991]] vinse la Coppa, sotto la guida di [[Mirko Jozic]]. Nel [[2005]] la denominazione del club fu mutata in ''Sociedad Anónima Deportiva'' (società sportiva anonima, S.A.D.), diretta dalla ''Blanco y Negro S.A.'' (''Bianco e Nero'' è riferito ai colori della squadra).
 
== Forme di fotosintesi ==
==Colori e stemma==
Esistono, soprattutto fra gli organismi [[procariote|procarioti]] [[autotrofo|autotrofi]], varie forme di fotosintesi, oltre alla fotosintesi clorofilliana ossigenica descritta qui. In alcune specie di [[batterio|batteri]] [[autotrofi]], l'idrogeno proviene non dall'acqua ma dall'[[acido solfidrico]], che nella fotosintesi viene [[ossidazione|ossidato]] a [[zolfo]] elementare (S<sub>8</sub>)
Il grande capo [[Mapuche]], [[Colocolo]], presente sullo stemma ufficiale, è il simbolo del coraggio eroico, del valore e della speranza: un capo che combatté, senza mai arrendersi, e senza mai perdere, contro gli [[Conquistadores|Spagnoli]]. I colori sociali ([[bianco]] e [[nero]]) rivelano il pensiero dei fondatori: "La maglietta bianca sta a simboleggiare la purezza dei princìpi e delle intenzioni, e il nero dei pantaloncini rivela la determinazione che ci porta a combattere sempre lealmente per la vittoria".
 
:<tt> 6 CO<sub>2</sub> + 12 H<sub>2</sub>S → C<sub>6</sub>H<sub>12</sub>O<sub>6</sub> + 12 S + 6 H<sub>2</sub>O </tt>
==Tifosi==
La tifoseria più appassionata è quella degli ''Hinchada'' o ''Barra'' ed è conosciuta col nome di ''Garra Blanca'' (Artiglio Bianco). Si tratta del più grande gruppo organizzato in [[Cile]] insieme ai tifosi degli arcirivali dell'[[Club de Fútbol Universidad de Chile|Universidad de Chile]]. La ''Garra Blanca'' è nota in quanto segue la propria squadra in ogni città e in ogni stadio in cui il Colo-Colo gioca. Inoltre la ''Garra'' è la più vecchia ''Barra brava'' del paese.
 
Si noti che questi batteri sono ''[[Anaerobiosi|anaerobi]] obbligati''. Le forme di fotosintesi clorofilliana che vengono effettuate con lo zolfo (o in alcuni casi anche con l'[[azoto]]) vengono dette [[fotosintesi anossigenica|fotosintesi anossigeniche]].
==Rosa 2008==
{{Calciatore in rosa/inizio}}
{{Calciatore in rosa|n°=1|nazione=ARG|nome=[[Cristián Muñoz]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=2|nazione=CHI|nome=[[Jorge Carrasco]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=3|nazione=CHI|nome=[[Luis Mena (calciatore)|Luis Mena]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=4|nazione=CHI|nome=[[Roberto Cereceda]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|nazione=CHI|nome=[[Miguel Riffo]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=CHI|nome=[[Luis Pedro Figueroa]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|nazione=ARG|nome=[[Lucas Barrios]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|nazione=CHI|nome=[[Rodolfo Moya]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=COL|nome=[[Macnelly Torres]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=CHI|nome=[[Gonzalo Fierro]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=12|nazione=CHI|nome=[[Rainer Wirth]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|nazione=CHI|nome=[[Rodrigo Millar]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=15|nazione=CHI|nome=[[Moisés Villarroel]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=16|nazione=CHI|nome=[[Ricardo Francisco Rojas|Ricardo Rojas]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa/medio}}
{{Calciatore in rosa|n°=17|nazione=CHI|nome=[[Arturo Sanhueza]]|ruolo=C|altro=[[Capitano (calcio)|Capitano]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=18|nazione=CHI|nome=[[Rodrigo Meléndez]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=19|nazione=CHI|nome=[[Cristóbal Jorquera]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|nazione=CHI|nome=[[Bastián Arce]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=22|nazione=CHI|nome=[[Daud Gazale]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|nazione=CHI|nome=[[Juan Gonzalo Lorca]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=24|nazione=PAR|nome=[[Domingo Salcedo]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=27|nazione=CHI|nome=[[Gonzalo Jara]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=28|nazione=CHI|nome=[[César Reyes]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=29|nazione=CHI|nome=[[Mauro Silva (calciatore cileno)|Mauro Silva]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=30|nazione=CHI|nome=[[Boris Sagredo]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=31|nazione=CHI|nome=[[Bruno Romo]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=34|nazione=CHI|nome=[[José Ignacio González|José González]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
Anche fra le [[piante]] si riscontrano vari tipi di fotosintesi clorofilliana. Le piante sono suddivise, in base alla forma di fotosintesi clorofilliana da esse compiuta, in tre gruppi principali, che hanno diverse caratteristiche: le [[piante C3]], [[piante C4|C4]] e [[Crassulacean acid metabolism|CAM]]. Vi è anche una forma di fotosintesi, la [[chemiosintesi]], in cui l'energia chimica è data dalla demolizione di molecole organiche anziché dalla radiazione elettromagnetica.
==Presidenti==
{|
|- style="vertical-align: top;"
|
* [[1925]]-[[1926]]: Alberto Parodi
* [[1926]]-[[1926]]: Tomás Olivo
* [[1926]]-[[1928]]: Carlos Bello
* [[1928]]-[[1929]]: Carlos Cariola
* [[1929]]-[[1930]]: Carlos Concha
* [[1930]]-[[1931]]: Gonzalo Debesa
* [[1931]]-[[1932]]: Fernando Larraín
* [[1932]]-[[1933]]: Tomás Olivo
* [[1933]]-[[1934]]: Waldo Sanhueza
* [[1934]]-[[1935]]: Robinson Álvarez
* [[1936]]-[[1937]]: Alfonso Silva
* [[1937]]-[[1939]]: Ernesto Blake
* [[1939]]-[[1942]]: Robinson Álvarez
* [[1942]]-[[1943]]: Tomás Olivo
* [[1943]]-[[1949]]: Robinson Álvarez
* [[1949]]-[[1951]]: Hugo Larraín
* [[1951]]-[[1953]]: Pedro Foncea
* [[1953]]-[[1962]]: Antonio Labán
|&nbsp;&nbsp;&nbsp;
|
* [[1962]]-[[1964]]: Jovino Novoa Vidal
* [[1964]]-[[1968]]: Guillermo Herrera
* [[1968]]-[[1969]]: Guillermo Ferrer
* [[1969]]-[[1976]]: Héctor Gálvez
* [[1976]]-[[1978]]: Javier Vial
* [[1978]]-[[1979]]: Luis Alberto Simián
* [[1979]]-[[1979]]: Miguel Balbi
* [[1980]]-[[1984]]: Alejandro Ascuí
* [[1984]]-[[1984]]: Patricio Vildósola
* [[1985]]-[[1985]]: Naín Rostión
* [[1986]]-[[1991]]: Peter Dragicevic
* [[1991]]-[[1994]]: Eduardo Menichetti
* [[1994]]-[[2002]]: Peter Dragicevic
* [[2002]]-[[2003]]: Juan Carlos Saffie (síndico de quiebra)
* [[2003]]-[[2004]]: Francisco Goñi (síndico de quiebra)
* [[2004]]-[[2005]]: Patricio Jamarne (síndico de quiebra)
* [[2005]]-[[2007]]: Cristián Varela
* [[2007]]- : Gabriel Ruiz-Tagle
|}
 
== Fasi della fotosintesi ==
==Palmarès==
La fotosintesi clorofilliana avviene per tappe riunibili in due fasi: la ''fase luminosa'' (o ''fase luce-dipendente''), dipendente dalla luce; la fase di ''fissazione del [[carbonio]]'' (o ''fase oscura'', indipendente dalla luce) di cui fa parte il [[ciclo di Calvin]].
[[Immagine:SalónTrofeosColo-Colo.jpg|thumb|220px|Sala-trofei del Colo-Colo]]
[[Immagine:Libertadores1991.jpg|thumb|220px|Copia della [[Coppa Libertadores 1991]] vinta dal Colo-Colo]]
===Nazionale===
*'''[[Campionato di calcio cileno|Campionati cileni]]: 28'''
**1937, 1939, 1941 (imbattuto), 1944, 1947, 1953, 1956, 1960, 1963, 1970, 1972, 1979, 1981, 1983, 1986, 1989, 1990, 1991, 1993, 1996, 1997 (Clausura), 1998, 2002 (Clausura), 2006 ([[Apertura e Clausura]]), 2007 ([[Apertura e Clausura]]), 2008 (Clausura)<ref>[http://www.nacion.com/ln_ee/2008/diciembre/20/deportes1819558.html Colo Colo se coronó campeón del fútbol chileno y llega al título 28]</ref>
*'''[[Coppa del Cile|Coppe del Cile]]: 14'''
**1933, 1938, 1940, 1945, 1958, 1974, 1981, 1982, 1985, 1988, 1989, 1990, 1994, 1996
* '''Campionato lega centrale di calcio di Santiago (dilettantistico): 3'''
**1925, 1928, 1929
* '''Campionato Associazione di calcio di Santiago (dilettantistico): 1'''
**1930
 
La seconda fase viene anche definita ''fase al buio''; il termine, tuttavia, potrebbe essere fuorviante, in quanto non si riferisce all'assenza della luce dato che alcuni enzimi coinvolti in questa fase sono direttamente attivati proprio dalla luce, tanto che avviene contemporaneamente alla fase luminosa e non di notte. Infatti in assenza di luce si ha scarsità di [[Adenosina trifosfato|ATP]] e NADPH, che si formano durante la fase luminosa e gli stomi si chiudono, dunque non vi è accesso di CO<sub>2</sub>; inoltre si verifica anche l'inattività di alcuni enzimi che sono luce-dipendenti (RuBisCO, 3-PGA deidrogenasi, fosfatasi e ribulosio 1,5 bis-fosfato chinasi).
===Internazionale===
*'''[[Coppa Libertadores]]: 1'''
**[[Coppa Libertadores 1991|1991]]
 
=== Fase luminosa ===
*'''[[Recopa Sudamericana]]: 1'''
{{vedi anche|Fase luce dipendente}}
**1992
[[File:Reazioni luce-dipendenti.png|thumb|right|290px|Le reazioni della [[fase luce dipendente]] della fotosintesi clorofilliana.]]
 
Il processo fotosintetico si svolge all'interno dei [[cloroplasti]]. All'interno di questi si trova un sistema di membrane che formano pile di sacchetti appiattiti ([[tilacoidi]]), dette grani, e delle lamelle di collegamento dei grani (lamelle intergrana). All'interno di queste membrane troviamo delle molecole di [[clorofilla]], aggregate a formare i cosiddetti [[fotosistema|fotosistemi]]. Si possono distinguere il fotosistema I e il fotosistema II. I fotosistemi sono un insieme di molecole di pigmenti in cui l’energia viene convogliata verso una molecola di clorofilla "a" trappola. Nel fotosistema I la molecola trappola viene eccitata da una lunghezza d’onda di 700 nm, il fotosistema II da 680 nm.
*'''[[Coppa Interamericana]]: 1'''
**1991
 
Il fotosistema I è formato da un ''LHC'' (complesso che cattura la luce) costituito da circa 70 molecole di clorofilla ''a'' e ''b'' e da 13 diversi tipi di catene polipeptidiche, e da un centro di reazione che comprende circa 130 molecole di clorofilla ''a'' e P<sub>700</sub>, un particolare tipo di clorofilla che ha il massimo assorbimento della luce a 700nm.
==Altri piazzamenti==
*''Coppa Libertadores''<br/>finalista 1973
 
Il fotosistema II è anch'esso composto da un ''LHC'', formato da circa 200 molecole di clorofilla ''a'' e ''b'', nonché da diverse catene polipeptidiche, e da un centro di reazione formato da circa 50 molecole di clorofilla ''a'' e di P<sub>680</sub>, che ha il massimo assorbimento della luce solare a 680nm.
*''Coppa Sudamericana''<br>finalista 2006
 
Tutte queste molecole sono in grado di catturare l'energia luminosa, ma solo quelle di [[clorofilla|clorofilla ''a'']] sono in grado di passare ad uno stato eccitato che attiva la reazione fotosintetica. Le molecole che hanno solo funzione di captazione sono dette molecole [[antenna]]; quelle che attivano il processo fotosintetico sono definite [[centri di reazione]]. La "[[fase luminosa]]" è dominata dalla clorofilla ''a'', le cui molecole assorbono selettivamente luce nelle porzioni rossa e blu-violetta dello spettro visibile, attraverso una serie di altri pigmenti coadiuvanti. L'energia catturata dalle molecole di clorofilla consente la promozione di elettroni da orbitali atomici a energia minore ad orbitali ad energia maggiore. Questi vengono subito sostituiti mediante idrolisi di molecole d'[[acqua]] (che, da H<sub>2</sub>O, si scinde in due [[protoni]], due [[elettroni]] ed un ossigeno grazie alla [[fotolisi]], operata dai due fotosistemi). Gli elettroni liberati dalla clorofilla del fotosistema II vengono immessi in una catena di trasporto costituita dal citocromo B6f, durante la quale perdono energia, passando ad un livello energetico inferiore. L'energia persa viene utilizzata per pompare protoni dallo stroma all'interno dello spazio del tilacoide, creando un [[gradiente protonico]]. Infine gli elettroni giungono al fotosistema I, che a sua volta, per effetto della luce, ha perso altri elettroni. Gli elettroni persi dal fotosistema I vengono trasferiti alle [[ferredossina]], che riduce NADP<sup>+</sup> in [[NADPH]]. Tramite la [[proteina di membrana]] [[ATPasi trasportante H+ tra due settori|ATP-sintetasi]] situata sulla membrana del [[tilacoide]] (strati membranosi interni al [[cloroplasto]] o, nel caso dei batteri autotrofi, distribuiti nel [[citoplasma]]), gli ioni H<sup>+</sup> liberatisi dall'idrolisi dell'acqua passano dallo spazio del tilacoide allo stroma, cioè verso gradiente, sintetizzando ATP a partire da gruppi liberi di fosfato e ADP. Si può formare una molecola di ATP ogni due elettroni persi dai fotosistemi.
*''[[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppa Intercontinentale]]''<br>finalista 1991
 
=== Fase di fissazione del carbonio ===
==Giocatori celebri==
{{vedi anche|fase di fissazione del carbonio|ciclo di Calvin}}
{| width=90% align=top
La ''[[fase di fissazione del carbonio]]'' o ''[[ciclo di Calvin]]'' (chiamata anche ''fase al buio'' o ''fase luce indipendente'') comporta l'organicazione della CO<sub>2</sub>, ossia la sua incorporazione in composti organici e la riduzione del composto ottenuto grazie al ATP ricavato dalla fase luminosa.
||
* {{Bandiera|Cile}} [[Ivan Zamorano]]
* {{Bandiera|Paraguay}} [[Celso Ayala]]
* {{Bandiera|Argentina}} [[Marcelo Barticciotto]]
* {{Bandiera|Argentina}} [[Claudio Borghi]]
* {{Bandiera|Cile}} [[Carlos Caszely]]
* {{Bandiera|Argentina}} [[Sebastián Cejas]]
* {{Bandiera|Argentina}} [[Marcelo Espina]]
* {{Bandiera|Bolivia}} [[Marco Etcheverry]]
* {{Bandiera|Cile}} [[Matías Fernández]]
* {{Bandiera|Cile}} [[Elías Figueroa]]
* {{Bandiera|Cile}} [[Lizardo Garrido]]
* {{Bandiera|Cile}} [[Sebastián González]]
* {{Bandiera|Cile}} [[David Henríquez]]
* {{Bandiera|Argentina}} [[René Houseman]]
* {{Bandiera|Cile}} [[Hugo Rubio]]
* {{Bandiera|Cile}} [[Sergio Livingstone]]
* {{Bandiera|Cile}} [[Javier Margas]]
||
* {{Bandiera|Argentina}} [[Daniel Morón]]
* {{Bandiera|Cile}} [[Manuel Neira]]
* {{Bandiera|Cile}} [[Claudio Bravo]]
* {{Bandiera|Cile}} [[Marcelo Ramírez]]
* {{Bandiera|Cile}} [[Carlos Reinoso]]
* {{Bandiera|Cile}} [[Pedro Reyes]]
* {{Bandiera|Cile}} [[George Robledo]]
* {{Bandiera|Cile}} [[Roberto Rojas]]
* {{Bandiera|Cile}} [[Leonel Sánchez]]
* {{Bandiera|Cile}} [[José Luis Sierra]]
* {{Bandiera|Cile}} [[Humberto Suazo]]
* {{Bandiera|Cile}} [[Francisco Valdés]]
* {{Bandiera|Cile}} [[Jorge Valdivia]]
* {{Bandiera|Cile}} [[Patricio Yáñez]]
* {{Bandiera|Cile}} [[Alexis Sanchez]]
|}
 
In questo ciclo è presente un composto organico fisso, il [[ribulosio-bifosfato]], o RuBP, che viene trasformato durante la reazione fino a tornare al suo stato iniziale. Le 12 molecole di ribulosio bifosfato presenti nel ciclo di Calvin reagiscono con l'acqua e l'anidride carbonica subendo una serie di trasformazioni ad opera dell'enzima [[ribulosio-bifosfato carbossilasi]] o [[rubisco]]. Alla fine del processo, oltre alle 12 RuBP nuovamente sintetizzate, si originano 2 molecole di [[gliceraldeide 3-fosfato]], che vengono espulse dal ciclo come prodotto netto della fissazione. Per essere attivato, il ciclo di Calvin necessita di energia chimica e supporto mediante l'[[idrolisi]] di 18 [[Adenosina trifosfato|ATP]] in [[Adenosina difosfato|ADP]] e dell'ossidazione di 12 NADPH in NADP<sup>+</sup> e ioni liberi di idrogeno H<sup>+</sup> (che sono protoni). L'ATP e la NADPH consumate durante il ciclo di Calvin vengono prelevate da quelle prodotte durante la fase luminosa, e, una volta ossidate, tornano a far parte del pool disponibile per la riduzione. Complessivamente, nel ciclo di Calvin vengono consumate 6 molecole di CO<sub>2</sub>, 6 di acqua, 18 di ATP e 12 di NADPH per formare 2 gliceraldeide 3-fosfato (abbreviato in G3P), 18 gruppi liberi di [[fosfato]], 18 ADP, 12 protoni, 12 NADP<sup>+</sup>.
==Allenatori celebri==
* {{Bandiera|Ungheria}} {{Bandiera|Spagna}} [[Ferenc Puskás]]
* {{Bandiera|Cile}} [[Luis Álamos]]
* {{Bandiera|Paraguay}} [[Gustavo Benítez]]
* {{Bandiera|Argentina}} [[Claudio Borghi]]
* {{Bandiera|Croazia}} [[Mirko Jozic]]
* {{Bandiera|Cile}} [[Jaime Pizarro]]
* {{Bandiera|Ungheria}} [[Franz Platko|Francisco Platko]]
 
==== Sintesi di glucosio ====
==Note==
<references/>
 
Le due molecole di gliceraldeide 3-fosfato formatesi durante il ciclo di Calvin vengono utilizzate per sintetizzare [[glucosio]], in un processo perfettamente inverso alla [[glicolisi]], o per formare [[lipidi]] quali [[acidi grassi]] oppure [[amminoacidi]] (aggiungendo un [[gruppo amminico]] nella struttura). I prodotti finali della fotosintesi, quindi, svolgono un ruolo di fondamentale importanza nei processi dell'[[anabolismo]] degli organismi autotrofi]].
==Collegamenti esterni==
*{{es}} [http://www.colocolo.cl Sito ufficiale]
 
== Voci correlate ==
{{Primera Division Cilena}}
* [[Ciclo del carbonio]]
{{Vincitori Coppa Libertadores}}
* [[Cloroplasto]]
[[Categoria:C.S.D. Colo-Colo|*]]
* [[Fase luce dipendente]]
* [[Ciclo di Calvin]]
*[[Fotobiologia]]
 
{{portale|biologia|chimica}}
{{Link AdQ|es}}
{{censbio}} <!--Template di servizio del Progetto Bio - Si prega di non cancellare!-->
{{Link AdQ|af}}
{{Link AdQ|cs}}
 
[[Categoria:Fisiologia vegetale]]
[[bg:Коло Коло]]
[[Categoria:Metabolismo]]
[[ca:Club Social y Deportivo Colo-Colo]]
 
[[de:CSD Colo-Colo]]
[[enaf:Colo-ColoFotosintese]]
[[ar:تمثيل ضوئي]]
[[es:Colo-Colo]]
[[az:Fotosintez]]
[[fi:Club Social y Deportivo Colo-Colo]]
[[bg:Фотосинтеза]]
[[fr:Club Social y Deportivo Colo Colo]]
[[idbs:Colo-ColoFotosinteza]]
[[jaca:CSDコロコロFotosíntesi]]
[[nlcs:Colo-ColoFotosyntéza]]
[[nocy:Colo-ColoFfotosynthesis]]
[[da:Fotosyntese]]
[[pl:Colo Colo Santiago]]
[[de:Photosynthese]]
[[pt:Club Social y Deportivo Colo-Colo]]
[[el:Φωτοσύνθεση]]
[[ru:Коло-Коло]]
[[sren:Коло-КолоPhotosynthesis]]
[[sveo:Colo-ColoFotosintezo]]
[[tres:Colo-ColoFotosíntesis]]
[[et:Fotosüntees]]
[[zh:科洛科洛竞技俱乐部]]
[[eu:Fotosintesi]]
[[fa:نورساخت]]
[[fi:Yhteyttäminen]]
[[fr:Photosynthèse]]
[[fy:Fotosynteze]]
[[gl:Fotosíntese]]
[[he:פוטוסינתזה]]
[[hi:प्रकाश-संश्लेषण]]
[[hr:Fotosinteza]]
[[hu:Fotoszintézis]]
[[ia:Photosynthese]]
[[id:Fotosintesis]]
[[is:Ljóstillífun]]
[[ja:光合成]]
[[jv:Fotosintesis]]
[[ka:ფოტოსინთეზი]]
[[kn:ದ್ಯುತಿಸಂಶ್ಲೇಷಣೆ]]
[[ko:광합성]]
[[la:Photosynthesis]]
[[lt:Fotosintezė]]
[[lv:Fotosintēze]]
[[mk:Фотосинтеза]]
[[ml:പ്രകാശസംശ്ലേഷണം]]
[[mn:Фотосинтез]]
[[mr:प्रकाशसंश्लेषण]]
[[ms:Fotosintesis]]
[[nds:Photosynthees]]
[[nl:Fotosynthese]]
[[nn:Fotosyntese]]
[[no:Fotosyntese]]
[[oc:Fotosintèsi]]
[[pam:Photosynthesis]]
[[pl:Fotosynteza]]
[[pt:Fotossíntese]]
[[qu:Inti wayllay]]
[[ro:Fotosinteză]]
[[ru:Фотосинтез]]
[[sh:Fotosinteza]]
[[simple:Photosynthesis]]
[[sk:Fotosyntéza]]
[[sl:Fotosinteza]]
[[sq:Fotosinteza]]
[[sr:Фотосинтеза]]
[[su:Potosintésis]]
[[sv:Fotosyntes]]
[[sw:Usanisinuru]]
[[ta:ஒளிச்சேர்க்கை]]
[[te:కిరణజన్య సంయోగ క్రియ]]
[[th:การสังเคราะห์ด้วยแสง]]
[[tl:Potosintesis]]
[[tr:Fotosentez]]
[[ug:فوتوسىنتېز رولى]]
[[uk:Фотосинтез]]
[[ur:ضیائی تالیف]]
[[vi:Quang hợp]]
[[war:Photosynthesis]]
[[zh:光合作用]]
[[zh-min-nan:Kng-ha̍p-sêng]]
[[zh-yue:光合作用]]