Arcole (vino) e Fotosintesi clorofilliana: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina; testo: 'L’Arcole è un vino DOC rosso e bianco delle province di Verona e Vicenza. La denominazione comprende vini rossi di grande carattere, quali il Merlot ed i Cabernets, anche ...'
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: disambiguazione wikilink ambigui
 
Riga 1:
{{F|biologia|giugno 2008}}
L’Arcole è un vino DOC rosso e bianco delle province di Verona e Vicenza.
{{Metabolismo}}
La denominazione comprende vini rossi di grande carattere, quali il Merlot ed i Cabernets, anche riserva, e rossi di buona personalità come il Rosso Arcole. Bianchi di grande complessità vengono proposti con nome di vitigno, Pinot Bianco, Pinot Grigio, Chardonnay, Garganega e il Bianco Arcole.
[[File:Leaf_1_web.jpg|thumb|right|250px|Foglia, parte della pianta in cui avviene la fotosintesi.]]
La '''fotosintesi clorofilliana''' è l’insieme delle reazioni durante le quali le piante verdi producono sostanze organiche a partire da [[Anidride carbonica|CO<sub>2</sub>]] e dall’[[acqua]], in presenza di luce.
 
Mediante la [[clorofilla]], l'[[energia solare]] ([[luce]]) viene trasformata in uno zucchero definito glucosio fondamentale per la vita della pianta la cui formula chimica è:C<sub>6</sub>H<sub>12</sub>O<sub>6</sub>,ovvero 6 atomi di carbonio,12 di idrogeno e 6 di ossigeno.Inoltre alla pianta(detta autotrofa)rimangono 6 atomi di ossigeno atmosferico di cui si libera grazie agli stomi delle sue foglie.
== CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE ==
Oggi questo processo è quello nettamente dominante sulla [[Terra]], per la produzione di composti organici da sostanze inorganiche e, probabilmente, rappresenta la prima forma di processo [[anabolismo|anabolico]] sviluppato dagli organismi viventi. Inoltre, la fotosintesi è l'unico processo biologicamente importante in grado di raccogliere l'[[energia solare]], da cui, fondamentalmente, dipende la vita sulla Terra.
 
== Reazione complessiva ==
*Colore giallo chiaro, paglierino, con intensità variabile e riflessi tendenti al verdino.
Il prodotto organico della fotosintesi ossigenica è il [[glucosio]] (C<sub>6</sub>H<sub>12</sub>O<sub>6</sub>), il [[carboidrato]] [[monosaccaride]] più diffuso sul nostro pianeta. In seguito da questo sono assemblate varie altre macromolecole, quali l'[[amido]] (la forma di accumulo del carbonio nelle piante) e il [[saccarosio]] (la forma di trasporto principale del carbonio nelle piante).
*Profumo delicato, con una notevole fragranza di fiori e leggeri sentori di pane appena sfornato.
Il [[carbonio]] e l'[[idrogeno solfurato e fluorescente]] da convertire in sostanza organica sono forniti rispettivamente dall'[[anidride carbonica]] (CO<sub>2</sub>) atmosferica e dall'acqua(H<sub>2</sub>0).
*Elegante di corpo, vellutato, con gusto pieno e a volte con una fresca nota acida.
La quasi totalità della fotosintesi ossigenica è compiuta da [[piante]] e [[alghe]] che ricavano l'[[idrogeno]] dall'[[acqua]] (H<sub>2</sub>O). In questo caso l'equazione chimica che riassume il processo è:
 
:<tt> 6 [[Anidride carbonica|CO<sub>2</sub>]] + 6 [[Acqua|H<sub>2</sub>O]] + 686 Kilocalorie/mole → C<sub>6</sub>H<sub>12</sub>O<sub>6</sub> + 6 [[Ossigeno|O<sub>2</sub>]]</tt>
== DISCIPLINARE ==
 
== Forme di fotosintesi ==
Dalla vendemmia del 2000, nasce la nuova Doc Arcole. Con il riconoscimento della denominazione di origine “Arcole” pubblicata il 13/09/2000, per questa vasta zona ad alta tradizione viticola del veronese e del vicentino.
Esistono, soprattutto fra gli organismi [[procariote|procarioti]] [[autotrofo|autotrofi]], varie forme di fotosintesi, oltre alla fotosintesi clorofilliana ossigenica descritta qui. In alcune specie di [[batterio|batteri]] [[autotrofi]], l'idrogeno proviene non dall'acqua ma dall'[[acido solfidrico]], che nella fotosintesi viene [[ossidazione|ossidato]] a [[zolfo]] elementare (S<sub>8</sub>)
 
:<tt> 6 CO<sub>2</sub> + 12 H<sub>2</sub>S → C<sub>6</sub>H<sub>12</sub>O<sub>6</sub> + 12 S + 6 H<sub>2</sub>O </tt>
== CENNI STORICI ==
 
Si noti che questi batteri sono ''[[Anaerobiosi|anaerobi]] obbligati''. Le forme di fotosintesi clorofilliana che vengono effettuate con lo zolfo (o in alcuni casi anche con l'[[azoto]]) vengono dette [[fotosintesi anossigenica|fotosintesi anossigeniche]].
Sono state soprattutto due le vie di comunicazione che hanno reso l'area appetibile ai romani: l'Adige (fluviale) e la Porcilana (stradale) che s'innestava sulla Postumia, la via imperiale costruita nel 148 a.C. che congiungeva Genova ad Aquileia passando per Verona, Vicenza e Treviso.
Entrambe concorrevano a sviluppare la produzione del vino in tutto il veronese. La vite era coltivata in piccoli possessi e spesso in simbiosi con altre colture. Si preferiva la zona collinare, ma non veniva disdegnato il terreno di pianura, dove i tralci potevano essere sostenuti dai rami di altre piante.
La presenza dei monaci (in particolare benedettini) e del clero è stata determinante per dissodare e risanare quelle terre dove un tempo scorrevano liberamente i rami dell'Adige.
E’ ormai certo che, nel periodo dell'impero romano, l'Adige avesse preso un corso sufficientemente stabile, con arginature in prossimità delle città.
L'area di influenza dell'Abbazia di Villanova si andava consolidando lentamente: I monaci coltivavano le viti e ne raccoglievano il frutto. Le Pievi nascevano e si sviluppavano proprio sotto la spinta benedettina.
Negli Statuti di Sabbion è costante il riferimento alle viti. E' risaputo che, tra il 1222-1244, furono promulgate almeno 8 carte statutarie, di cui molti articoli si riferivano ai vigneti e al vino.
Questa documentazione dimostra l'importanza della produzione di vino nell'Est veronese e specialmente nella media pianura. Se pensiamo al monastero benedettino di Villanova e a quello che si trovava presso Lepia di Lavagno, con un ricco patrimonio vitivinicolo, appare in tutta chiarezza la copiosità di tale prodotto in epoca basso medievale.
Nel 1562 il monastero di Villanova passava nelle mani degli Olivetani.
Spesso, nei documenti, vengono descritti terreni "cum vineis sclaveis", cioè con viti potate, oppure "cum vineis majoribus", cioè lasciate crescere liberamente su sostegni arborei.
Le viti erano tenute in grande considerazione sia dalla Repubblica di Venezia che dai Rettori delle città, come attestano le "Regule" di Cologna, risalenti al 1432 e poi confluite nello Statuto del 1593.
Nella storia del dominio veneziano, il Colognese ha potuto godere della presenza attiva di una sessantina di famiglie nobili, che con il sistema delle seriole seppero sfruttare l’abbondanza d’acqua che i fiumi fornivano per dissodare terreni abbandonati e trasformarli in terreni arativi, vitati e seminativi, costruendo in tutto il territorio ville, palazzi e fattorie, che costituiscono il vero volto architettonico di una agricoltura che aveva nelle “corti” i suoi centri pulsanti.
Il Colognese fu, per la Repubblica Veneziana, una terra prediletta: quel Dogado, strettamente legato alla città lagunare, forniva in abbondanza vino, granaglie e canapa, di cui i veneziani non potevano fare a meno. Di qui si spiega come nel 1870 si istituì a Cologna un’Accademia di Agricoltura.
E’ il Settecento il grande secolo delle Accademie, ma molte di queste, compresa quella di Cologna, furono spazzate via dalla ventata rivoluzionaria di Napoleone. Tuttavia quella di Agricoltura, Scienze e Lettere di Verona sopravisse e costituì certamente una forza trainante per il rinnovamento dell’agricoltura e, in particolare, per la piantagione e la coltura della vite anche in questo territorio.
 
Anche fra le [[piante]] si riscontrano vari tipi di fotosintesi clorofilliana. Le piante sono suddivise, in base alla forma di fotosintesi clorofilliana da esse compiuta, in tre gruppi principali, che hanno diverse caratteristiche: le [[piante C3]], [[piante C4|C4]] e [[Crassulacean acid metabolism|CAM]]. Vi è anche una forma di fotosintesi, la [[chemiosintesi]], in cui l'energia chimica è data dalla demolizione di molecole organiche anziché dalla radiazione elettromagnetica.
== ZONA DI PRODUZIONE ==
 
== Fasi della fotosintesi ==
La zona di produzione interessa, in provincia di Verona, l’intero territorio dei comuni di Arcole, Cologna Veneta, Albaredo d’Adige, Zimella, Veronella, Zevio, Belfiore d’Adige e parzialmente quello dei comuni di Caldiero, San Bonifacio, Soave, Colognola ai Colli, Monteforte d’Alpone, Lavagno, Pressana, Roveredo di Guà e San Martino Buon Albergo.
La fotosintesi clorofilliana avviene per tappe riunibili in due fasi: la ''fase luminosa'' (o ''fase luce-dipendente''), dipendente dalla luce; la fase di ''fissazione del [[carbonio]]'' (o ''fase oscura'', indipendente dalla luce) di cui fa parte il [[ciclo di Calvin]].
In provincia di Vicenza i comuni di Lonigo, Sarego, Alonte, Orgiano e Sossano per l’intera superficie comunale.
Il territorio si presenta uniformemente pianeggiante nella parte sud occidentale, secondo i caratteri tipici di una pianura alluvionale, mentre la zona collinare inizia con il rilievo Motta a San Bonifacio e ad oriente con una parte dei Monti Berici.
I terreni di pianura, vocati a vigna, sono quelli di natura prevalentemente “sabbioso-argilloso”. Infatti la pianura risulta morfologicamente movimentata dalla presenza di dossi, terrazzi e di scarpate con non più di una decina di metri di dislivello; i terreni sono profondi, talora dotati anche in maniera rilevante di sabbia.
La zona collinare è costituita da terreni di natura molto varia, dal tipo rosso fortemente argilloso a quello bianco calcareo, e sono presenti anche quelli molto ricchi di scheletro.
Un'intensa fluvialità caratterizza quest’ area che abbraccia la DOC d'Arcole. Fin dall'antichità le acque hanno condizionato non solo la superficie, ma anche la stratificazione del terreno, sedimentando in continuazione depositi alluvionali che si sono variamente distribuiti. Ne sono risultati tratti di pianura e collinari che hanno alimentato incessantemente la coltura della vite lungo lo scorrere dei secoli.
In epoca moderna, la Repubblica Veneta ha tentato di vincere l'impari lotta con le frequenti alluvioni della zona. Sono cominciate le grandi opere idrauliche (arginature, chiaviche, ponti-canali, ecc.) che hanno solo in parte eliminato gli annosi problemi delle inondazioni dovuti sia all'Adige che ai fiumi minori.
La costruzione degli argini e la bonifica hanno portato, in epoca più recente, ad un riordino complessivo dell'assetto idraulico dell'intero territorio.
La morfologia del suolo di produzione del vino Arcole Doc può essere attribuita, sostanzialmente ai fenomeni di erosione e di sedimentazione, legati principalmente al fiume Adige e, secondariamente, ai corsi d’acqua locali: Illasi, Alpone, Agno, Guà, Frassine e Fratta.
Questi terreni sono composti prevalentemente da depositi sabbiosi e secondariamente ghiaiosi; localmente, i depositi sabbiosi contengono percentuali variabili di limo. Le aree ove affiorano dossi limoso-sabbiosi, che si sviluppano in varie direzioni, corrispondono alle antiche divagazioni del fiume stesso.
Mentre i depositi limosi di origine lessinea presentano una colorazione marron-rossastra, i depositi limosi di origine atesina invece assumono una colorazione marron chiaro-nocciola.
Nell’area vicentina della zona di produzione del vino Arcole Doc, il Frassine avrebbe deposto, sopra i terreni formati nell’epoca quaternaria dal ghiacciaio Adige-Sarca, uno strato di terreno alluvionale colore rosso-scuro, derivante dal dilavamento di dolomie marnose, basalti, porfidi, calcari gessosi, ecc.
In effetti tali terreni si notano un po’ ovunque nella pianura a sud-ovest dei Monti Berici.
La zona collinare occidentale dei Monti Berici, tra i comuni di Sarego, Lonigo, Orgiano e Sossano, è costituita da terreni provenienti da rocce calcaree dell’Eloecene Superiore e dell’Oligocene, le quali, a seconda del diverso grado di decomposizione subita, hanno dato luogo a terre di natura molto varia: dal tipo rosso, fortemente argilloso e decalcificato, a quelle del tipo prevalentemente biancastro, friabile, sassoso, calcareo, arido.
L’area dell’Arcole Doc presenta un clima relativamente omogeneo di tipo continentale, con estati molto calde e afose e inverni rigidi e nebbiosi.
Le temperature massime si collocano fra la seconda decade di luglio e la prima di agosto e le minime fra la prima e la terza decade di gennaio.
L’escursione termica annua è abbastanza elevata, mentre la piovosità risulta contenuta anche se ben distribuita durante l’anno.
 
La seconda fase viene anche definita ''fase al buio''; il termine, tuttavia, potrebbe essere fuorviante, in quanto non si riferisce all'assenza della luce dato che alcuni enzimi coinvolti in questa fase sono direttamente attivati proprio dalla luce, tanto che avviene contemporaneamente alla fase luminosa e non di notte. Infatti in assenza di luce si ha scarsità di [[Adenosina trifosfato|ATP]] e NADPH, che si formano durante la fase luminosa e gli stomi si chiudono, dunque non vi è accesso di CO<sub>2</sub>; inoltre si verifica anche l'inattività di alcuni enzimi che sono luce-dipendenti (RuBisCO, 3-PGA deidrogenasi, fosfatasi e ribulosio 1,5 bis-fosfato chinasi).
== ABBINAMENTI CONSIGLIATI ==
 
=== Fase luminosa ===
Gli abbinamenti ideali sono con i prodotti tipici della zona Arcole DOC tra l’Adige, l’Alpone e il Guà, quali il radicchio, la polenta, le patate, la carne di qualità e soprattutto l’asparago.
{{vedi anche|Fase luce dipendente}}
[[File:Reazioni luce-dipendenti.png|thumb|right|290px|Le reazioni della [[fase luce dipendente]] della fotosintesi clorofilliana.]]
 
Il processo fotosintetico si svolge all'interno dei [[cloroplasti]]. All'interno di questi si trova un sistema di membrane che formano pile di sacchetti appiattiti ([[tilacoidi]]), dette grani, e delle lamelle di collegamento dei grani (lamelle intergrana). All'interno di queste membrane troviamo delle molecole di [[clorofilla]], aggregate a formare i cosiddetti [[fotosistema|fotosistemi]]. Si possono distinguere il fotosistema I e il fotosistema II. I fotosistemi sono un insieme di molecole di pigmenti in cui l’energia viene convogliata verso una molecola di clorofilla "a" trappola. Nel fotosistema I la molecola trappola viene eccitata da una lunghezza d’onda di 700 nm, il fotosistema II da 680 nm.
== LA STRADA DEL VINO DELL’ARCOLE DOC ==
 
Il fotosistema I è formato da un ''LHC'' (complesso che cattura la luce) costituito da circa 70 molecole di clorofilla ''a'' e ''b'' e da 13 diversi tipi di catene polipeptidiche, e da un centro di reazione che comprende circa 130 molecole di clorofilla ''a'' e P<sub>700</sub>, un particolare tipo di clorofilla che ha il massimo assorbimento della luce a 700nm.
Percorrendo la strada Porcilana, nel suo primo tratto, è ancora possibile incontrare indicazioni toponomastiche che la indicano come Napoleonica. Proprio all’inizio di questa strada è il monastero di San Giuliano di Lepia, autentico gioiello medievale quasi sconosciuto.
 
Più avanti Gombion, località nella quale nei giorni della battaglia di Arcole (15-17 novembre 1796) non mancarono scaramucce e scontri causati dagli opposti eserciti.
Il fotosistema II è anch'esso composto da un ''LHC'', formato da circa 200 molecole di clorofilla ''a'' e ''b'', nonché da diverse catene polipeptidiche, e da un centro di reazione formato da circa 50 molecole di clorofilla ''a'' e di P<sub>680</sub>, che ha il massimo assorbimento della luce solare a 680nm.
Proseguendo, si raggiunge la Pieve della Strà (ora Santuario) che custodisce una splendida Madonna dello Zebellana (che nel novembre del 1796 fu nascosta per evitarne il furto o il danneggiamento) e, più avanti, la Chiesa dei SS. Vito e Modesto (un tempo Pieve della locale comunità cristiana).
 
Si giunge poi a Bova: anche in questo sito si svolsero alcuni episodi della battaglia napoleonica.
Tutte queste molecole sono in grado di catturare l'energia luminosa, ma solo quelle di [[clorofilla|clorofilla ''a'']] sono in grado di passare ad uno stato eccitato che attiva la reazione fotosintetica. Le molecole che hanno solo funzione di captazione sono dette molecole [[antenna]]; quelle che attivano il processo fotosintetico sono definite [[centri di reazione]]. La "[[fase luminosa]]" è dominata dalla clorofilla ''a'', le cui molecole assorbono selettivamente luce nelle porzioni rossa e blu-violetta dello spettro visibile, attraverso una serie di altri pigmenti coadiuvanti. L'energia catturata dalle molecole di clorofilla consente la promozione di elettroni da orbitali atomici a energia minore ad orbitali ad energia maggiore. Questi vengono subito sostituiti mediante idrolisi di molecole d'[[acqua]] (che, da H<sub>2</sub>O, si scinde in due [[protoni]], due [[elettroni]] ed un ossigeno grazie alla [[fotolisi]], operata dai due fotosistemi). Gli elettroni liberati dalla clorofilla del fotosistema II vengono immessi in una catena di trasporto costituita dal citocromo B6f, durante la quale perdono energia, passando ad un livello energetico inferiore. L'energia persa viene utilizzata per pompare protoni dallo stroma all'interno dello spazio del tilacoide, creando un [[gradiente protonico]]. Infine gli elettroni giungono al fotosistema I, che a sua volta, per effetto della luce, ha perso altri elettroni. Gli elettroni persi dal fotosistema I vengono trasferiti alle [[ferredossina]], che riduce NADP<sup>+</sup> in [[NADPH]]. Tramite la [[proteina di membrana]] [[ATPasi trasportante H+ tra due settori|ATP-sintetasi]] situata sulla membrana del [[tilacoide]] (strati membranosi interni al [[cloroplasto]] o, nel caso dei batteri autotrofi, distribuiti nel [[citoplasma]]), gli ioni H<sup>+</sup> liberatisi dall'idrolisi dell'acqua passano dallo spazio del tilacoide allo stroma, cioè verso gradiente, sintetizzando ATP a partire da gruppi liberi di fosfato e ADP. Si può formare una molecola di ATP ogni due elettroni persi dai fotosistemi.
Di là dell'Adige, oltrepassato il recente ponte fluviale ad Albaro, incontriamo corte Polfranceschi: in questo ampio palazzo, sul finire del Settecento, i proprietari, noti giacobini, furono arrestati e deportati come prigionieri nella fortezza austriaca di Petervaradino.
 
Accostandoci al corso dell'Adige incontriamo Scardevara (Pieve romanica con absidi) e Ronco (antica chiesa recentemente restaurata con campanile).
=== Fase di fissazione del carbonio ===
In questi luoghi le truppe francesi sostarono, a più riprese, nei giorni della battaglia, e vi trovò
{{vedi anche|fase di fissazione del carbonio|ciclo di Calvin}}
sede il quartier generale napoleonico (attuale sede municipale di Ronco ed ex canonica).
La ''[[fase di fissazione del carbonio]]'' o ''[[ciclo di Calvin]]'' (chiamata anche ''fase al buio'' o ''fase luce indipendente'') comporta l'organicazione della CO<sub>2</sub>, ossia la sua incorporazione in composti organici e la riduzione del composto ottenuto grazie al ATP ricavato dalla fase luminosa.
Sempre a Ronco, nel luogo occupato dall'antico porto fluviale, i francesi, nella notte tra il 14 e 15 novembre 1796, costruirono un ponte con imbarcazioni requisite nella zona. Oltrepassatolo, a quei soldati ancora in odore di rivoluzione, si apriva la distesa ampia e acquitrinosa della Zerpa:
 
spazio questo, incontaminato e inselvatichito, al punto che l'evento bellico ne indicherà definitivamente il destino.
In questo ciclo è presente un composto organico fisso, il [[ribulosio-bifosfato]], o RuBP, che viene trasformato durante la reazione fino a tornare al suo stato iniziale. Le 12 molecole di ribulosio bifosfato presenti nel ciclo di Calvin reagiscono con l'acqua e l'anidride carbonica subendo una serie di trasformazioni ad opera dell'enzima [[ribulosio-bifosfato carbossilasi]] o [[rubisco]]. Alla fine del processo, oltre alle 12 RuBP nuovamente sintetizzate, si originano 2 molecole di [[gliceraldeide 3-fosfato]], che vengono espulse dal ciclo come prodotto netto della fissazione. Per essere attivato, il ciclo di Calvin necessita di energia chimica e supporto mediante l'[[idrolisi]] di 18 [[Adenosina trifosfato|ATP]] in [[Adenosina difosfato|ADP]] e dell'ossidazione di 12 NADPH in NADP<sup>+</sup> e ioni liberi di idrogeno H<sup>+</sup> (che sono protoni). L'ATP e la NADPH consumate durante il ciclo di Calvin vengono prelevate da quelle prodotte durante la fase luminosa, e, una volta ossidate, tornano a far parte del pool disponibile per la riduzione. Complessivamente, nel ciclo di Calvin vengono consumate 6 molecole di CO<sub>2</sub>, 6 di acqua, 18 di ATP e 12 di NADPH per formare 2 gliceraldeide 3-fosfato (abbreviato in G3P), 18 gruppi liberi di [[fosfato]], 18 ADP, 12 protoni, 12 NADP<sup>+</sup>.
Le località che maggiormente si incontrano, nelle cronache degli eventi, sono quelle di San Salvatore, Bionde e Cantalovo. Tutto l'esteso acquitrino però, in quell'umido autunno, sarà terreno di scontro militare.
 
Sopra ogni altro spazio della memoria, sta il ponte sull'Alpone nei pressi di Arcole, che conserverà per sempre la eco più autorevole della battaglia.
==== Sintesi di glucosio ====
Proprio qui Napoleone stesso volle erigere il famoso obelisco visitato ancora oggi, ogni anno, da turisti in cerca di testimonianze del passato. Oltre il ponte, merita una visita il centro di Arcole, con i palazzi che furono protagonisti della battaglia, e il recente Museo Napoleonico "Gustavo Antonelli", custode di una memoria imperitura.
 
Nella villa Lavagnoli a San Gregorio di Veronella Napoleone avrebbe trascorso la notte della vittoria della famosa battaglia svoltasi in riva all'Alpone.
Le due molecole di gliceraldeide 3-fosfato formatesi durante il ciclo di Calvin vengono utilizzate per sintetizzare [[glucosio]], in un processo perfettamente inverso alla [[glicolisi]], o per formare [[lipidi]] quali [[acidi grassi]] oppure [[amminoacidi]] (aggiungendo un [[gruppo amminico]] nella struttura). I prodotti finali della fotosintesi, quindi, svolgono un ruolo di fondamentale importanza nei processi dell'[[anabolismo]] degli organismi autotrofi]].
Lungo il percorso che porta a San Bonifacio, si trova l'antica chiesa dell'Alzana con accanto il Museo della Civiltà contadina.
 
Nel più grande centro dell'Est Veronese incontriamo la località Motta (chiesa di Sant'Abbondio e resti dell'antico castello).
== Voci correlate ==
Qui, gli austriaci appostarono le artiglierie il 17 novembre 1796 in un ultimo disperato tentativo di capovolgere le sorti della battaglia.
* [[Ciclo del carbonio]]
Gli storici ci hanno tramandato un detto "… se il ponte d'Arcole, il 15 novembre 1796, è entrato nella storia, Napoleone è diventato leggenda".
* [[Cloroplasto]]
* [[Fase luce dipendente]]
* [[Ciclo di Calvin]]
*[[Fotobiologia]]
 
{{portale|biologia|chimica}}
{{censbio}} <!--Template di servizio del Progetto Bio - Si prega di non cancellare!-->
{{Link AdQ|af}}
{{Link AdQ|cs}}
 
[[Categoria:Fisiologia vegetale]]
[[Categoria:Metabolismo]]
 
[[af:Fotosintese]]
[[ar:تمثيل ضوئي]]
[[az:Fotosintez]]
[[bg:Фотосинтеза]]
[[bs:Fotosinteza]]
[[ca:Fotosíntesi]]
[[cs:Fotosyntéza]]
[[cy:Ffotosynthesis]]
[[da:Fotosyntese]]
[[de:Photosynthese]]
[[el:Φωτοσύνθεση]]
[[en:Photosynthesis]]
[[eo:Fotosintezo]]
[[es:Fotosíntesis]]
[[et:Fotosüntees]]
[[eu:Fotosintesi]]
[[fa:نورساخت]]
[[fi:Yhteyttäminen]]
[[fr:Photosynthèse]]
[[fy:Fotosynteze]]
[[gl:Fotosíntese]]
[[he:פוטוסינתזה]]
[[hi:प्रकाश-संश्लेषण]]
[[hr:Fotosinteza]]
[[hu:Fotoszintézis]]
[[ia:Photosynthese]]
[[id:Fotosintesis]]
[[is:Ljóstillífun]]
[[ja:光合成]]
[[jv:Fotosintesis]]
[[ka:ფოტოსინთეზი]]
[[kn:ದ್ಯುತಿಸಂಶ್ಲೇಷಣೆ]]
[[ko:광합성]]
[[la:Photosynthesis]]
[[lt:Fotosintezė]]
[[lv:Fotosintēze]]
[[mk:Фотосинтеза]]
[[ml:പ്രകാശസംശ്ലേഷണം]]
[[mn:Фотосинтез]]
[[mr:प्रकाशसंश्लेषण]]
[[ms:Fotosintesis]]
[[nds:Photosynthees]]
[[nl:Fotosynthese]]
[[nn:Fotosyntese]]
[[no:Fotosyntese]]
[[oc:Fotosintèsi]]
[[pam:Photosynthesis]]
[[pl:Fotosynteza]]
[[pt:Fotossíntese]]
[[qu:Inti wayllay]]
[[ro:Fotosinteză]]
[[ru:Фотосинтез]]
[[sh:Fotosinteza]]
[[simple:Photosynthesis]]
[[sk:Fotosyntéza]]
[[sl:Fotosinteza]]
[[sq:Fotosinteza]]
[[sr:Фотосинтеза]]
[[su:Potosintésis]]
[[sv:Fotosyntes]]
[[sw:Usanisinuru]]
[[ta:ஒளிச்சேர்க்கை]]
[[te:కిరణజన్య సంయోగ క్రియ]]
[[th:การสังเคราะห์ด้วยแสง]]
[[tl:Potosintesis]]
[[tr:Fotosentez]]
[[ug:فوتوسىنتېز رولى]]
[[uk:Фотосинтез]]
[[ur:ضیائی تالیف]]
[[vi:Quang hợp]]
[[war:Photosynthesis]]
[[zh:光合作用]]
[[zh-min-nan:Kng-ha̍p-sêng]]
[[zh-yue:光合作用]]