[[Image:BigPinkHeart.jpg|thumb|right|125px|Biglietto d'auguri di San Valentino, circa 1910]]
La festa di '''San Valentino''' è una ricorrenza dedicata agli [[innamoramento|innamorati]] e celebrata in gran parte del mondo (soprattutto in [[Europa]], nelle [[Americhe]] ed in [[Estremo Oriente ]]) il [[14 febbraio]].
== Discussione:Italia 1 ==
==Descrizione==
Non si cambiano i messaggi degli altri utenti, a meno che non hai il loro consenso, chiaro.--[[Utente:DaniDF1995|<span style="color:orange">'''DaniDF'''</span>]][[Discussioni utente:DaniDF1995|<span style="color:#FFCC00"><sup>'''1995'''</sup></span>]] 08:31, 4 ott 2009 (CEST)
La festività prende il nome dal [[santo]] e [[martire]] [[cristianesimo|cristiano]] [[San Valentino]]<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://www.televideo.rai.it/televideo/pub/articolo.jsp?id=1471|titolo=San Valentino, festa di origine pagana|pubblicazione=[[Televideo]]|giorno=14|mese=02|anno=2009|pagina=|accesso=14-02-2009|cid=}}</ref>, e venne istituita nel [[496]] da [[Papa Gelasio I]], andando a sostituirsi alla precedente festa pagana delle ''[[lupercalia]]''. La pratica moderna di celebrazione della festa, centrata sullo scambio di messaggi d'amore e regali fra innamorati, risale probabilmente all'[[alto medioevo]], e potrebbe essere in particolare riconducibile al circolo di [[Geoffrey Chaucer]] in cui prese forma la tradizione dell'[[amor cortese]].
Soprattutto nei paesi di cultura anglosassone, e per imitazione anche altrove, il tratto più caratteristico della festa di San Valentino è lo scambio di ''valentine'', bigliettini d'amore spesso sagomati nella forma di cuori stilizzati o secondo altri temi tipici della rappresentazione popolare dell'amore romantico (la [[colomba]], l'immagine di [[Cupido]] con arco e frecce, e così via). A partire dal [[XIX secolo]], questa tradizione ha alimentato la produzione industriale e commercializzazione su vasta scala di [[biglietto d'auguri|biglietti d'auguri]] dedicati a questa ricorrenza.<ref>Leigh Eric Schmidt, "The Fashioning of a Modern Holiday: St. Valentine's Day, 1840-1870" ''Winterthur Portfolio'' '''28'''.4 (Winter 1993), pp. 209-245.</ref> La [[Greeting Card Association]] ha stimato che ogni anno vengano spediti il 14 febbraio circa un miliardo di biglietti d'auguri, numero che colloca questa ricorrenza al secondo posto, come numero di biglietti acquistati e spediti, dopo [[Natale]].
Una festa particolare si tiene a [[ Quero ]] in provincia di Belluno con il lancio da un pendio accanto all' oratorio dedicato al santo e si fanno rotolare le arance per la gioia dei ragazzini.
<ref>[http://pressroom.americangreetings.com/archives/val07/valbiz07.html American Greeting Card Association website].</ref>
==Storia==
La ricorrenza di San Valentino ha sostituito in epoca cristiana i ''lupercalia'' [[Antica Roma|romani]], celebrati il [[15 febbraio]]; questi riti erano però dedicati alla [[fertilità]] e non all'amore romantico. Nel 496 Papa Gelasio I dedicò il 14 febbraio al santo e martire San Valentino, presumibilmente anche con lo scopo di cristianizzare la festività romana. Sebbene la figura di San Valentino sia nota anche per il messaggio di amore portato da questo santo, l'associazione specifica con l'amore romantico e gli innamorati è quasi certamente posteriore, e la questione della sua origine è controversa.
Una delle tesi più note è che l'interpretazione di San Valentino come festa degli innamorati si debba ricondurre al circolo di [[Geoffrey Chaucer]], che nel ''[[Il Parlamento degli Uccelli|Parlamento degli Uccelli]]'' associa la ricorrenza al fidanzamento di [[Riccardo II d'Inghilterra]] e [[Anna di Boemia]].<ref>Oruch, Jack B., "St. Valentine, Chaucer, and Spring in February," ''Speculum,'' '''56''' (1981): 534-65.</ref> Tuttavia, studiosi come [[Henry Kelly]] e altri hanno messo in dubbio questa interpretazione. In particolare, il fidanzamento di Riccardo II sarebbe da collocare al [[3 maggio]], giorno dedicato a un altro santo omonimo del martire, [[San Valentino di Genova]].<ref>Kelly, Henry Ansgar, ''Chaucer and the Cult of Saint Valentine'' (Brill Academic Publishers, 1997), ISBN 90-04-07849-5.</ref>
Pur rimanendo incerta l'evoluzione storica della ricorrenza, ci sono alcuni riferimenti storici che fanno ritenere che la giornata di San Valentino fosse dedicata agli innamorati già dai primi secoli del [[II millennio]]. Fra questi c'è la fondazione a [[Parigi]], il 14 febbraio 1400, dell'"Alto Tribunale dell'Amore", un'istituzione ispirata ai principi dell'amor cortese. Il tribunale aveva lo scopo di decidere su controversie legate ai contratti d'amore, i tradimenti, e la violenza contro le donne. I giudici venivano selezionati sulla base della loro familiarità con la poesia d'amore.<ref>[http://www.austlii.edu.au/au/journals/MULR/1999/8.html Domestic Violence, Discourses of Romantic Love, and Complex Personhood in the Law - [1999] MULR 8; (1999) 23 Melbourne University Law Review 211]</ref><ref>[http://www.virtualmuseum.ca/Exhibitions/Valentin/English/4/422.php3 Court of Love: Valentine's Day, 1400]</ref>
La più antica "valentina" di cui sia rimasta traccia risale al [[XV secolo]], e fu scritta da [[Carlo, duca d'Orléans|Carlo d'Orléans]], all'epoca detenuto nella [[Torre di Londra]] dopo la sconfitta alla [[battaglia di Agincourt]] ([[1415]]). Carlo si rivolge a sua moglie con le parole: ''Je suis desja d'amour tanné, ma tres doulce Valentinée…''.<ref> [http://www.historychannel.com/exhibits/valentine/?page=history1 History Channel].</ref>
L'uso di spedire "valentine" nel mondo anglosassone risale almeno al [[XIX secolo]]. Già alla metà del secolo negli [[Stati Uniti]] alcuni imprenditori come [[Esther Howland]] ([[1828]]-[[1904]]) iniziarono a produrre biglietti di San Valentino su scala industriale; a sua volta, la Howland si ispirò a una tradizione antecedente originaria del [[Regno Unito]]. Fu proprio la produzione su vasta scala di biglietti d'auguri a dare impulso alla commercializzazione della ricorrenza e, al contempo, alla sua penetrazione nella cultura popolare.<ref>Leigh Eric Schmidt, "The Fashioning of a Modern Holiday: St. Valentine's Day, 1840-1870" ''Winterthur Portfolio'' '''28'''. 4 (1993), pp. 209-245.</ref><ref>Leigh Eric Schmidt, "The Commercialization of the calendar: American holidays and the culture of consumption, 1870-1930" ''Journal of American History'' '''78'''. 3 (1991) pp 890-98.</ref> Il processo di commercializzazione della ricorrenza continuò nella seconda metà del [[XX secolo]], soprattutto a partire dagli Stati Uniti. La tradizione dei biglietti amorosi iniziò a diventare secondaria rispetto allo scambio di regali come scatole di cioccolatini, mazzi di fiori, o [[gioiello|gioielli]].<ref> [http://pressroom.americangreetings.com/archives/val07/valbiz07.html American Greeting Card Association website].</ref>
==Note==
<references/>
==Galleria di immagini==
===Valentine [[XIX secolo]] e inizio [[XX secolo]] ===
<gallery>
Image:Esther Howland 1850.jpg|Valetina di Esther Howland (ca. [[1850]]): "Weddings now are all the go, Will you marry me or no"
Image:Valentine Cork 1850.jpg|Poesia scritta a mano, "A Susanna", datata San Valentino 1850 (Cork, Irlanda)
Image:Comic Valentine.JPG|Valentina a fumetto, metà del XIX secolo: "R stands for rod, which can give a smart crack, And ought to be used For a day on your back."
Image:My Dearest Miss.jpg|Valentina del 1862: "My dearest Miss, I send thee a kiss"
Image:Folk Art Valentine 1875.jpg|Valentina del 1875, a Clara Dunn di Newfield, New Jersey
Image:Greeting Card Valentine 1887 Whitney.JPG|Valentina di George C. Whitney del 1887 (Whitney succedette a Howland alla direzione della New England Valentine Company nel 1881)
</gallery>
===Cartoline e biglietti tridimensionali 1900-1930===
<gallery>
Image:Buster Brown valentine.jpg|Cartolina Richard Felton Outcault, primi del novecento
Image:Postcard by Nister 1900.jpg|Cartolina di Nister, circa 1906
Image:Valentine Postcard 43902.jpg|Cartolina circa 1900-1910
Image:Valentine 02.jpg|Cartolina tridimensionale, circa 1900
Image:Pop up 04.jpg|Cartolina tridimensionale, circa 1920
Image:Mechanical Valentine 01.JPG|Cartolina mobile, circa 1920
Image:Mechanical Valentine 03.JPG|Cartolina mobile
Image:Mechanical Valentine 05.JPG|Cartolina mobile, circa 1920-1930
</gallery>
==Voci correlate==
*[[White Day]]
*[[Black Day]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Valentine's Day}}
==Collegamenti esterni==
*[http://www.poesieracconti.it/poesie/san_valentino Raccolta di poesie per gli auguri di San Valentino]
{{festività internazionali}}
{{portale|festività}}
[[Categoria:Ricorrenze]]
[[Categoria:Festività internazionali]]
[[ar:عيد الحب]]
[[be:Дзень Святога Валянціна]]
[[bg:Свети Валентин]]
[[ca:Dia de Sant Valentí]]
[[cr:ᓵᒋᐦᐄᐧᐁᐅᒌᔑᑳᐤ]]
[[da:Valentinsdag]]
[[de:Valentinstag]]
[[en:Valentine's Day]]
[[eo:Sankt-Valentena tago]]
[[es:Día de San Valentín]]
[[fa:روز والنتین]]
[[fi:Ystävänpäivä]]
[[fr:Saint-Valentin]]
[[he:יום ולנטיין]]
[[hi:वैलेंटाइन्स दिवस]]
[[hr:Valentinovo]]
[[id:Hari Valentine]]
[[ja:バレンタインデー]]
[[ka:წმინდა ვალენტინის დღე]]
[[kn:ಪ್ರೇಮಿಗಳ ದಿನಾಚರಣೆ]]
[[ko:밸런타인데이]]
[[ku:ڕۆژی ئەوین]]
[[li:Valentiensdaag]]
[[lt:Valentino diena]]
[[ml:വാലന്ന്റൈന് ദിനം]]
[[ms:Hari Valentine]]
[[new:कातलर् तिऩम् (तमिल संकिपा)]]
[[nl:Valentijnsdag]]
[[nn:Valentinsdagen]]
[[no:Valentinsdagen]]
[[nrm:Saint Valentîn]]
[[pl:Walentynki]]
[[pt:Dia dos Namorados]]
[[rm:Il di da Son Valentin]]
[[ro:Ziua îndrăgostiţilor]]
[[ru:День Святого Валентина]]
[[si:Valentine's Day]]
[[simple:Valentine's Day]]
[[sl:Valentinovo]]
[[sv:Alla hjärtans dag]]
[[sw:Siku ya wapendanao]]
[[ta:வேலன்டைன் நாள்]]
[[th:วันวาเลนไทน์]]
[[tl:Araw ng mga Puso]]
[[tr:Sevgililer Günü]]
[[uk:День святого Валентина]]
[[vec:San Vałentin]]
[[vi:Ngày Valentine]]
[[yi:וואלענטינע טאג]]
[[zh:情人节]]
|