Pozzo del leoncino e Discussioni utente:79.53.72.142: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nuova pagina: == Discussione:Italia 1 == Non si cambiano i messaggi degli altri utenti, a meno che non hai il loro consenso, chiaro.--~~~~
 
Riga 1:
 
{{A|almeno specificare cosa è e dove sta|architettura|maggio 2007|[[Utente:Luisa|Luisa]] 09:20, 27 mag 2007 (CEST)}}
== Discussione:Italia 1 ==
==Storia==
Non si cambiano i messaggi degli altri utenti, a meno che non hai il loro consenso, chiaro.--[[Utente:DaniDF1995|<span style="color:orange">'''DaniDF'''</span>]][[Discussioni utente:DaniDF1995|<span style="color:#FFCC00"><sup>'''1995'''</sup></span>]] 08:31, 4 ott 2009 (CEST)
Fin dai tempi antichi nella '''Piazza della Sala''' di Pistoia ''c'era un pozzo con un semplice parapetto quadrangolare in pietra. Una deliberazione del 1451 stabilì che il pozzo fosse configurato all'esterno in modo da agevolare il sollevamento dell'acqua e di conseguenza il parapetto fu sostituito da un parapetto marmoreo di forma circolare che fu affiancato da due colonne ioniche sormontate da un'architrave per il sostegno di una carrucola. L'architrave, suddiviso in tre fasce di marmo bianco e verde, fu ornato di stemmi, iscrizioni e cornici.'' Nel ''1529''' un leoncino in pietra arenaria che tiene la zampa sinistra sopra lo stemma a scacchiera della città fu collocato al di sopra dell'architrave a indicare attraverso il '''Marzocco fiorentino''' il dominio definitivo di Firenze su Pistoia. Da quel momento il pozzo assunse il nome di [[Pozzo del leoncino]]